View Full Version : Epson XP-205 multifunzione
Ciao a tutti
Ho acquistato una Epson multifunzione XP-205 perché è anche WiFi. E dato che possiedo una rete lan, la metto a disposizione di tutti.
La prima configurazione, che va in automatico, ha funzionato bene ma quando un altro pc da un’altra postazione tenta di utilizzarla, non funziona e questo particolarmente con lo scanner. Ho disinstallato e reinstallato software e driver in tutti i pc, ma il risultato non sembra durare. Volevo configurare la stampante con IP statico per evitare che all’accensione ne rilevi altro e magari creando disconnessioni.
Non sono però riuscito a trovare il modo per configurare manualmente l’IP della Epson XP-205.
Qualcuno conosce la procedura?
Grazie
PS. Il SO è Windows 7 Ultimate sia a 32 che a 64 bit
Apocalysse
29-07-2013, 11:38
Configura il server DHCP affinchè gli assegni sempre quello, fai prima se non trovi l'impostazione sull multifunzione :)
Configura il server DHCP affinchè gli assegni sempre quello, fai prima se non trovi l'impostazione sull multifunzione :)
Il router ha il DHCP disattivato altrimenti non potrei assegnare IP statici. Nella stampante multifunzione non ho display ne riesco a configurare manualmente perché non trovo l'interfaccia....
blasco017
29-07-2013, 22:37
di solito su vari dispositivi si può attivare il dhcp definendo un range da ..a.. e gli ip statici li imposti fuori da questo range...in modo che non si rompano..le bolle
di solito su vari dispositivi si può attivare il dhcp definendo un range da ..a.. e gli ip statici li imposti fuori da questo range...in modo che non si rompano..le bolle
mi serve accedere alla pagina d'interfaccia ;-) altrimenti non posso configurarla. Purtroppo da quel che ho capito, si autoconfigurano e questo non mi piace
Apocalysse
30-07-2013, 12:00
Il router ha il DHCP disattivato altrimenti non potrei assegnare IP statici.
Questo lo hai letto su Topolino ? :)
Anche se tu avessi un DHCP che assegna la configurazione da .1 a .254 e tu assegni un IP statico, un server DHCP un po come si deve, vede che c'è gia una periferica registrata in rete con quell'IP e non lo riassegna ^^
I router Alice lo fanno per esempio, quelli Vodafone no, un router Zyxel si, ecc :)
BTW dall'interfaccia web visto niente ? :)
Questo lo hai letto su Topolino ? :)
Anche se tu avessi un DHCP che assegna la configurazione da .1 a .254 e tu assegni un IP statico, un server DHCP un po come si deve, vede che c'è gia una periferica registrata in rete con quell'IP e non lo riassegna ^^
I router Alice lo fanno per esempio, quelli Vodafone no, un router Zyxel si, ecc :)
BTW dall'interfaccia web visto niente ? :)
ahimè forse non mi son spiegato bene.....ma l'ip della stampante qual'è?? Non posso andare su proprietà della stampante per cercare la scheda di connessione ma devo avere un'interfaccia come quella del router....quella del router la vedo ma non devo agire li devo assegnare un ip statico alla stampante ;-)
PS da Topolino s'apprende moltissimo più di quanto si voglia credere :-)
Apocalysse
30-07-2013, 22:06
.quella del router la vedo ma non devo agire li devo assegnare un ip statico alla stampante ;-)
Eh vabbhè, se mio nonno avesse avuto una ruota era una cariola ^^
Visto che ti piace complicarti le cose le soluzioni per risalire all'IP della stampante sono 2:
=> Mandi in stampa qualcosa, poi dalla console comandi di windows scrivi "arp -a", conoscendo il mac-address della stampante (che viene solitamente riportato), sai qual'è il suo ip, eventualmente vai ad esclusione
=> Fai uno scan della tua rete con qualsiasi programma freeware
That's all :)
Eh vabbhè, se mio nonno avesse avuto una ruota era una cariola ^^
Visto che ti piace complicarti le cose le soluzioni per risalire all'IP della stampante sono 2:
=> Mandi in stampa qualcosa, poi dalla console comandi di windows scrivi "arp -a", conoscendo il mac-address della stampante (che viene solitamente riportato), sai qual'è il suo ip, eventualmente vai ad esclusione
=> Fai uno scan della tua rete con qualsiasi programma freeware
That's all :)
Ok, questo lo avevo già fatto ma senza alcun risultato...anzi con l'indirizzo mac...
il router si era impallato
Apocalysse
31-07-2013, 16:42
Ok, questo lo avevo già fatto ma senza alcun risultato...anzi con l'indirizzo mac...
Cioè ? :D
il router si era impallato
Aggiornagli il fw e buttalo via se lo fa anche dopo, cristo un router che si impalla se si fa uno scanning nella rete locale mi mancava :asd:
Cioè ? :D
Aggiornagli il fw e buttalo via se lo fa anche dopo, cristo un router che si impalla se si fa uno scanning nella rete locale mi mancava :asd:
Avrò scritto male?
In ordine alfine di evitare fraintendimenti:
Ho una rete lan alla quale sono connessi 5 computer (SO Windows 7 Ultimate 32 e 64 bit), tra fissi e notebook + AP Netgear per SKY tramite router WiFi che (il quale) ha un indirizzo IP Statico, DHCP disabilitato e chiave WPA2 per WiFi. Quest'ultimo lo chiameremo gateway. I Pc hanno tutti un proprio IP e son connessi alla stessa sottorete e quindi al gateway. Tutto questo per evitare conflitti fra i vari dispositivi ma soprattutto durante l'utilizzo di programmi sharing come emule ecc. Successivamente, ho acquistato una stampante WiFi di cui all'oggetto che si connette alla rete acquisendo automaticamente l'IP. La rete funziona benissimo e non ha bisogno di nulla, il router non è dei migliori ma offre delle ottime prestazioni ed il suo firmware è costantemente aggiornato. Il problema quindi, da ciò che è facilmente deducibile è la stampante che nonostante sia configurata in USB e in WiFi per mezzo dei propri software e drivers, talvolta, prima dell’'utilizzo, entra in conflitto e perde la connessione o perlomeno non stampa o non scannerizza. Per evitare questo ho rilevato il suo IP ed il suo indirizzo mac tramite una stampa. Immesso il mac nel router, non so per quale motivo ma mi si è impallato. Da qui nasce la mia necessità di configurare la stampante come fosse una scheda di rette quindi assegnando gli indirizzi manualmente. Per manualmente intendo: IP stampante, SubNet Mask, Gateway e i dns che in questo caso sono solo un opzione ameno che la stampante non venga utilizzata come NetPrint poiché ha anche un suo indirizzo mail registrato presso la ditta costruttrice.
Spero di essere riuscito a farmi capire….
PS. Un dispositivo, un hardware si butta via solo se non è riparabile….
ciaooo
Apocalysse
01-08-2013, 07:05
Avrò scritto male?
DECISAMENTE hai scritto MOLTO male e non ti sei dilungato in spiegazioni, oltre al fatto che NON hai fatto UNA SOLA cosa di quello che ti avevo proposto :D
Forse siamo partiti col piede sbagliato, io sono disposto ad aiutarti per quanto è nella mia conoscenza in generale, ma è meglio mettere subito i puntini sulle "i":
Punto primo:
Per evitare questo ho rilevato il suo IP ed il suo indirizzo mac tramite una stampa. Immesso il mac nel router, non so per quale motivo ma mi si è impallato.
Questo per esempio non lo hai scritto da nessuna parte, probabilmente ti è rimasto nella tastiera :D
Apparte questo, se il server DHCP è disattivato non è possibile assegnare un IP tramite DHCP, il che è anche piuttosto normale visto che il server ... è disattivato e se non sono diventato scemo a leggere tu hai sempre scritto che lo hai disattivato, quindi questo discorso a meno che tu non voglia aggiungere dei particolari non scritti, non ha senso.
Punto secondo:
ahimè forse non mi son spiegato bene.....ma l'ip della stampante qual'è?
=> Mandi in stampa qualcosa, poi dalla console comandi di windows scrivi "arp -a", conoscendo il mac-address della stampante (che viene solitamente riportato), sai qual'è il suo ip, eventualmente vai ad esclusione
=> Fai uno scan della tua rete con qualsiasi programma freeware
Hai chiesto di sapere come trovare l'IP della stampante, ti ho risposto, lo hai fatto ? Ci sei riuscito ? Perchè hai tirato in ballo il "Punto uno" che non c'entra una mazza con quanto ti ho scritto di fare ?
Come vedi anche qui, non si sa cosa hai fatto ed eventualmente perchè non lo hai fatto.
Punto Terzo:
PS. Un dispositivo, un hardware si butta via solo se non è riparabile….
Un HW si cambia quando rompe i maroni, specialmente se è critico e ti fa perdere molto tempo, tempo perso inutlimente = rotture di scatole = soldi
Bene, ora che ci siamo chiariti, ripartiamo dal "Punto due" e vediamo :)
blasco017
01-08-2013, 07:34
se posso aggiungere una considerazione...
il dhcp è disattivato...non credo che la stampante assuma un indirizzo ip automaticamente...credo assuma un valore di default che potrebbe anche essere uguale a quello di qualche altro elemento della rete ...oppure in altra classe che non si vede....
se posso aggiungere una considerazione...
il dhcp è disattivato...non credo che la stampante assuma un indirizzo ip automaticamente...credo assuma un valore di default che potrebbe anche essere uguale a quello di qualche altro elemento della rete ...oppure in altra classe che non si vede....
finalmente qualcuno non la fa lunga e mi capisce! Ho chiesto solamente come posso accedere alla schermata della stampante per assegnarle sia l'IP che il gateway. Tnx
Apocalysse
01-08-2013, 12:11
finalmente qualcuno non la fa lunga e mi capisce!
Uhmmmm
Ho chiesto solamente come posso accedere alla schermata della stampante per assegnarle sia l'IP che il gateway. Tnx
Mandi in stampa qualcosa, poi dalla console comandi di windows scrivi "arp -a", conoscendo il mac-address della stampante (che viene solitamente riportato), sai qual'è il suo ip, eventualmente vai ad esclusione
http://dc423.4shared.com/img/v0XPVRmU/s3/13392ca37f0/nothing-to-do-here-templatejpg.jpg
blasco017
01-08-2013, 14:29
Ero stato breve perchè avevo poco da dire e ti stava già rispondendo Apo che sulle stampanti ne sa moooooooooooooolto più di me. Penso di essere più vecchio di lui ed io saprò di più della vita.... :D :D :D
Ci sono varie guide online che trovi con google... hai provato a leggertele? Non ci si può nemmeno rompere tanto per una stampantina da 70 euro...
ciao
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\system32>arp -a
Interfaccia: 192.168.1.90 --- 0xb
Indirizzo Internet Indirizzo fisico Tipo
169.254.203.253 a4-ee-57-dc-d6-0a dinamico
192.168.1.1 00-1c-a2-ad-2c-19 dinamico
192.168.1.10 00-0c-f6-2c-56-7f dinamico
192.168.1.255 ff-ff-ff-ff-ff-ff statico
224.0.0.22 01-00-5e-00-00-16 statico
224.0.0.252 01-00-5e-00-00-fc statico
239.255.255.250 01-00-5e-7f-ff-fa statico
239.255.255.253 01-00-5e-7f-ff-fd statico
255.255.255.255 ff-ff-ff-ff-ff-ff statico
C:\Windows\system32>
Marctiell89
06-09-2013, 10:18
salve a tutti, ho acquistato da un paio di giorni la epson xp 205.
L'ho collegata al mio desktop in usb. Ho il modem netgear dgn2200 con la funzione wps. Ho sincronizzato il modem con la stampante ed infatti il led giallo è acceso. Se mi collego da un notebook e voglio stampare un file, non rileva la stampante. Sapete cosa sbaglio?
salve a tutti, ho acquistato da un paio di giorni la epson xp 205.
L'ho collegata al mio desktop in usb. Ho il modem netgear dgn2200 con la funzione wps. Ho sincronizzato il modem con la stampante ed infatti il led giallo è acceso. Se mi collego da un notebook e voglio stampare un file, non rileva la stampante. Sapete cosa sbaglio?
devi installare la stampante anche nel notebook, in pratica se guardi su dispositivi e stampanti ne trovi due una in USB e l'altra con l'inidrizzo della rete.
Marctiell89
07-09-2013, 07:03
Pensavo si potesse collegare anche senza installare. Allora a che serve sincronizzarla in wps con il modem?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Pensavo si potesse collegare anche senza installare. Allora a che serve sincronizzarla in wps con il modem?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
scusa se al computer non gliela presenti come fa il notebook a capire che c'è?
Semplicemente vai su dispositivi e stampanti --> aggiungi stampante --> stampanti WiFi o bluetooth--> la fai rilevare e se ti dovesse chiedere i driver glieli dai, sono nel cd oppure dalla rete, ed il gioco è fatto! :-)
Marctiell89
07-09-2013, 08:33
Siccome era collegata al modem e gli altri pc anche, stesso il modem faceva comunicare stampante e notebook.
E se invece volessi stampare dei file dallo smartphone che percorso devo fare?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Siccome era collegata al modem e gli altri pc anche, stesso il modem faceva comunicare stampante e notebook.
E se invece volessi stampare dei file dallo smartphone che percorso devo fare?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
devi scaricare delle applicazioni ed installarle sullo smart, per es: PrinterShare oppure quello dato dalla casa della stampante. E' semplice far individuare la stampante...dopodichè potrai stampare. Cmq ricorda che se tu hai una rete domestica, o che sia pubblica, devi far riconoscere la stampante ad ogni pc/notebook/smartphone la stampante che vuoi utilizzare con il WiFi. Alcune stampanti impongono come prima installazione, anche se WiFi, il collegamento tramite USB per la configurazione necessaria del WiFi. Non so se mi son spiegato.
:-)
Marctiell89
07-09-2013, 09:21
Posso capire per pc o notebook ma su smartphone la vedo dura! È la mia mia prima stampante wifi e devo ancora capire bene il meccanismo. Ma se per ogni pc si deve fare l'installazione della stampante, a cosa è servito il wps con il modem?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Posso capire per pc o notebook ma su smartphone la vedo dura! È la mia mia prima stampante wifi e devo ancora capire bene il meccanismo. Ma se per ogni pc si deve fare l'installazione della stampante, a cosa è servito il wps con il modem?
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
vabbè fai le prove e vedi....in genere se non son sicuro di qualcosa non posto e non rispondo mai
;-)
Marctiell89
07-09-2013, 09:33
Grazie di tutto :D
Edit: giusto per la cronaca, è bastato andare in "rete" e poi su "aggiungi stampante wireless" e si è configurato
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
Marctiell89
10-09-2013, 10:27
Chiedo scusa, ho collegato la stampante in usb al pc, ora ho deciso di configurare l'indirizzo email per stampare da remoto. Entro nella pagina di configurazione della stampante, controllo se il firmware è aggiornato poi clikko su "Google cloud print setup" e mi chiede di registrarmi anche se ho già un account google e io clikko su "registra" poi metto la spunta sul quadratino, clikko su "next" e la stampante si spegne! Perché fa così?!
E se gentilmente mi spiegate anche come inviare i file alla stampante dato che ho creato l'email di Epson
Inviato dal mio Motorola Atrix 4G MB860 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.