Maramao61
27-07-2013, 16:07
Primo post. Abbiate pietà.
Dopo settimane di spulciamenti e letture di recensioni in Rete, e basandomi su ciò che per me è importante nelle foto che scatto adesso con una compatta Lumix TZ30, sono arrivato alla conclusione che "ho bisogno" di una macchina parimenti piccola, economica, con sensore APS-C (formato Nikon), stabilizzata o con ottiche stabilizzate reperibili di marche diverse.
Mi piaceva la Canon Eos M, ma alla fine mi sarei fissato sulla Sony NEX-3N, che si trova a meno di 400 euro con obiettivo standard 16-50/3.5-5.6 OSS.
Cui vorrei aggiungere un tele 18-200/250.
NON ho la disponibilità economica per acquistare il 18-200 originale della Sony, e non sono competente in materia di ottiche.
Nella lista delle cose che ignoro ci sono le compatibilità fra i vari tele Sigma, Tamron e altri con la NEX-3n, se bisogna prendere degli anelli adattatori, dove comprarli e che cosa cercare esattamente.
Comunque, la prima domanda, quella basilare, riguarda un consiglio su quale ottica telezoom (stabilizzata) acquistare (e perché) e, se ha un attacco diverso dalla NEX, come mi devo regolare in merito...
Budget per il tele: non superiore a 250/300 euro (non di listino, visto che tutto si trova a prezzi inferiori in Internet)
grazie,
Massimo
PS: negli anni Settanta facevo fotografie in bianco e nero, con un ingranditore Durst, un corpo macchina Minolta SRT100X e due obiettivi Minolta con attacco baionetta K: un MD ROKKOR ottica fissa 45mm f2 e un MD TELE ROKKOR 135mm f3,5. Ho letto qui e là che li potrei utilizzare entrambi con la NEX, fuoco manuale... ma non ho idea se basti innestarli :-) o se ci vogliano degli adattatori, anche per questa opportunità chiedo lumi.
Dopo settimane di spulciamenti e letture di recensioni in Rete, e basandomi su ciò che per me è importante nelle foto che scatto adesso con una compatta Lumix TZ30, sono arrivato alla conclusione che "ho bisogno" di una macchina parimenti piccola, economica, con sensore APS-C (formato Nikon), stabilizzata o con ottiche stabilizzate reperibili di marche diverse.
Mi piaceva la Canon Eos M, ma alla fine mi sarei fissato sulla Sony NEX-3N, che si trova a meno di 400 euro con obiettivo standard 16-50/3.5-5.6 OSS.
Cui vorrei aggiungere un tele 18-200/250.
NON ho la disponibilità economica per acquistare il 18-200 originale della Sony, e non sono competente in materia di ottiche.
Nella lista delle cose che ignoro ci sono le compatibilità fra i vari tele Sigma, Tamron e altri con la NEX-3n, se bisogna prendere degli anelli adattatori, dove comprarli e che cosa cercare esattamente.
Comunque, la prima domanda, quella basilare, riguarda un consiglio su quale ottica telezoom (stabilizzata) acquistare (e perché) e, se ha un attacco diverso dalla NEX, come mi devo regolare in merito...
Budget per il tele: non superiore a 250/300 euro (non di listino, visto che tutto si trova a prezzi inferiori in Internet)
grazie,
Massimo
PS: negli anni Settanta facevo fotografie in bianco e nero, con un ingranditore Durst, un corpo macchina Minolta SRT100X e due obiettivi Minolta con attacco baionetta K: un MD ROKKOR ottica fissa 45mm f2 e un MD TELE ROKKOR 135mm f3,5. Ho letto qui e là che li potrei utilizzare entrambi con la NEX, fuoco manuale... ma non ho idea se basti innestarli :-) o se ci vogliano degli adattatori, anche per questa opportunità chiedo lumi.