PDA

View Full Version : Consiglio acquisto piccola APS-C e problematiche


Maramao61
27-07-2013, 16:07
Primo post. Abbiate pietà.

Dopo settimane di spulciamenti e letture di recensioni in Rete, e basandomi su ciò che per me è importante nelle foto che scatto adesso con una compatta Lumix TZ30, sono arrivato alla conclusione che "ho bisogno" di una macchina parimenti piccola, economica, con sensore APS-C (formato Nikon), stabilizzata o con ottiche stabilizzate reperibili di marche diverse.

Mi piaceva la Canon Eos M, ma alla fine mi sarei fissato sulla Sony NEX-3N, che si trova a meno di 400 euro con obiettivo standard 16-50/3.5-5.6 OSS.

Cui vorrei aggiungere un tele 18-200/250.

NON ho la disponibilità economica per acquistare il 18-200 originale della Sony, e non sono competente in materia di ottiche.
Nella lista delle cose che ignoro ci sono le compatibilità fra i vari tele Sigma, Tamron e altri con la NEX-3n, se bisogna prendere degli anelli adattatori, dove comprarli e che cosa cercare esattamente.

Comunque, la prima domanda, quella basilare, riguarda un consiglio su quale ottica telezoom (stabilizzata) acquistare (e perché) e, se ha un attacco diverso dalla NEX, come mi devo regolare in merito...

Budget per il tele: non superiore a 250/300 euro (non di listino, visto che tutto si trova a prezzi inferiori in Internet)

grazie,

Massimo

PS: negli anni Settanta facevo fotografie in bianco e nero, con un ingranditore Durst, un corpo macchina Minolta SRT100X e due obiettivi Minolta con attacco baionetta K: un MD ROKKOR ottica fissa 45mm f2 e un MD TELE ROKKOR 135mm f3,5. Ho letto qui e là che li potrei utilizzare entrambi con la NEX, fuoco manuale... ma non ho idea se basti innestarli :-) o se ci vogliano degli adattatori, anche per questa opportunità chiedo lumi.

torgianf
27-07-2013, 18:58
per nex in quella fascia c'e' poco o nulla, e quello che c'e' e' overprezzato. non vedo poi la necessita' di avere uno zoom 16 50 e un altro 18 200 che nel migliore dei casi e' un ottica mediocre o poco piu', piuttosto affiancherei al 16 50 il 50 200 sony che costa un occhio e sbilancia completamente l' esile corpicino della nex 3. ci sarebbe il tamron 18 200, ma a quel punto prendi il solo corpo macchina e appunto il tamron ( che comunque non viene via a poco ). ci sono molte alternative alla nex 3, anche migliori, ma visto che dici che ti serve per forza un aps-c ( perche' poi non si sa ) dovresti quantomeno dirci il budget di spesa e che tipo di foto intendi scattare

Maramao61
27-07-2013, 19:52
Grazie per la risposta :-)

Con ordine:

1) la macchina l'ho presa oggi pomeriggio, con il 16-50, quindi questo è un punto fermo non modificabile per inquadrare le altre cose.
2) Direi che senz'altro per me diventa più interessante uno zoom che parte da 55mm, verso il 105mm Nikon o un 200mm altrimenti da voi indicato.
3) le ottiche sony le avevo già escluse proprio per via del prezzo eccessivo.
4) il budget è quello scritto sopra, cioè fra i 250 e i 300 euro (effettivi, non di listino).
5) Faccio prevalentemente fotografie naturalistiche: paesaggi, cieli, torrenti, boschi, macro di fiori e insetti (quindi lo zoom dev'essere anche macro, perché mi par di capire che l'obiettivo a corredo non lo sia).

Mi affido ai vostri consigli circa marca, modello, lunghezza focale, compatibilità, eventuali anelli adattatori da acquistare ;)

torgianf
27-07-2013, 19:58
con quel budget di nativo per nex e per quello che vuoi farci non c'e' nulla, ne originale sony ne di terze parti. quello che puoi fare e' andare su qualche ottica manuale con relativo adattatore e giocare con quella, con 300€ puoi cercare tra le centinaia di ottiche a vite m39 o m42, oppure tra i minolta md, pentax K, nikon ai ecc...
una soluzione buona e a poco prezzo potrebbe essere ad esempio un helios 58mm f2 + adattatore + tubi di prolunga in modo da farci degli ottimi close up con una spesa tra i 60 e i 70€ tutto compreso

Maramao61
27-07-2013, 20:15
Dato che non ci capisco di queste complicazioni moderne (ai miei tempi c'erano attacchi a vite e baionetta k, e si finiva lì), mi permetto di chiedere spiegazioni ulteriori con un esempio: se volessi montare sulla Nex un obiettivo Nikon 18-105 VR non ci sono adattatori che me lo consentirebbero? Il formato dell'APS-C è il medesimo, cosa rende impossibile questa operazione?

torgianf
27-07-2013, 20:24
devi cercare l' adattatore giusto e che abbia il controllo del diaframma altrimenti puoi usarlo solo a tutta apertura. devi studiarti un po' la materia, cercabdo un po' in giro troverai le risposte a tutte le tue domande. per non complicarti la vita cerca qualche ottica m42 o minolta md o pentax k ( A o M ) in modo da avere la ghiera dei diaframmi sull' obiettivo

FreeMan
27-07-2013, 22:57
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX

CLOSED!!

>bYeZ<