Redazione di Hardware Upg
26-07-2013, 07:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/fatturato-e-utile-in-forte-crescita-per-facebook_47925.html
Dati di bilancio incoraggianti quelli del secondo trimestre 2013 per il più popolare tra i social network: crescita annuale superiore al 50% per il fatturato e buon risultato in termini di utile. Utenti in costante aumento e grossa attenzione al business mobile
Click sul link per visualizzare la notizia.
a 36 anni non mi ritengo "vecchio"... eppure mai-e-poi-mai avrei potuto immaginare uno sviluppo aziendale in questo senso...
Si mangera' le mani Peter Thie (fondatore di paypal ed investitore di facebook) che l'anno scorso ha venduto 20milioni di azioni di facebook a 20 dollari per 400milioni (dopo aver venduto 16.8milioni per 638 milioni)
Se aspettava oggi adesso poteva vendere a 700milioni
Ha perso 300 milioni di dollari per la fretta di realizzare.
Karl Philip
26-07-2013, 18:43
Questi incassano 600 milioni in più del previsto ed il titolo in mezz'ora di borsa guadagna 20 miliardi di dollari. Basito.
thedoctor1968
27-07-2013, 13:46
ho mollato facebook 3 anni fa, dopo che era diventato un guazzabuglio di finte battaglie, ficcanasaggi e cumuli di falsi amici, meglio la mia fantastica, delicata, preziosa privacy.. P.S. Se mi cercate su facebook non mi trovate!
PuppinoCbr
27-07-2013, 14:58
Mammamia. Farsi usare così da quel rosso Zuck che ha fatto la sua fortuna sulle mode, stupidaggini e inutilità, di soggetti fragili e manipolabili che decretano troppo spesso e volentieri un fallimento o vittoria di mercato, anche (o troppo spesso) per cose totalmente inutili, è pura follia e assenza totale di amor proprio. Pecore sole e frustrate in cerca di visibilità da parte di altrattanti ciechi.
In ogni modo, non bisogna dimenticare MAI che fb è una rete privata, con regole proprie, totalmente in balia di soggetti affamati della nostra veste di acquirenti, non accessibile dall'esterno assoggettata a qualsiasi cosa venga in mente a Zuck, compresa la chiusura o cambio d'uso delle nostre informaizoni.
Se si fosse diffuso agli albori di internet, la libertà di poter trovare una qualsiasi informazione utile, sociale, salvifica, etc. sarebbe stata totalmente azzerata da lui (e soprattutto dai suoi clienti sostenitori).
Ma oramai si baratta di tutto per poter trovare qualche amico che, fino ad un minuto prima, scordavamo di avere o peggio ci detestava o credere che il numero di amici (chi che siano) sia direttamente proporzionale al nostro prestigio in una cerchia (virtuale). Un po' di dignità sarebbe maggiormente gradita a vantaggio di tutti.
Mai entrato e mai ci sarò.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.