View Full Version : Samsung 840 EVO, evoluzione di un SSD già ottimo
Redazione di Hardware Upg
25-07-2013, 14:36
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3713/samsung-840-evo-evoluzione-di-un-ssd-gia-ottimo_index.html
Sebbene esistano ancora in listino i pur ottimi SSD Samsung serie 840, l'azienda coreana spinge sull'acceleratore e presenta la serie 840 EVO, con la quale cancellare ogni perplessità legata alla velocità di scrittura
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ritengo che sia il caso di iniziare a cambiare la metodologia di test... ad SSD vuoto non hanno molto senso secondo me.
Bisogna iniziare a testarli con SSD pieno all'80% (simile ad un utilizzo reale), e magari con OS in uso.
Alessandro Bordin
25-07-2013, 14:56
Li faccio sempre a dischi vuoti e pieni al 75%. Come detto in altri articoli, se non faccio menzione alla cosa è perché non ci sono differenze. In ogni caso lo aggiungo per maggiore chiarezza. Tnks :)
Li faccio sempre a dischi vuoti e pieni al 75%. Come detto in altri articoli, se non faccio menzione alla cosa è perché non ci sono differenze. In ogni caso lo aggiungo per maggiore chiarezza. Tnks :)
Se quelle prestazioni sono valide anche al 75% di capacità allora è veramente un ottimo acquisto!
A questo punto l'unica cosa che mi lascia perplesso è la durata delle celle, visto che non solo si tratta di celle TLC, ma anche di celle prodotte a 19nm.
Sarebbe stato interessante testare più a fondo l'impatto del TurboWrite sulle prestazioni effettive.
http://media.bestofmicro.com/4/2/394130/original/turbo-write.png
Più a lungo si scrive, più la velocità di scrittura (in sequenziale principalmente) tende ad assestarsi sui livelli dei precedenti Samsung 840. Però dubito che la maggior parte dell'utenza di questi drive effettui diversi GB di scritture tutti insieme per volta.
Fuori dai benchmark, con un uso normale o anche relativamente da "power user" il divario di velocità in scrittura con i modelli più veloci dovrebbe essere piuttosto ridotto, se non annullato.
marchigiano
25-07-2013, 15:43
ma questa cache enorme non è pericolosa in caso di blackout?
La cache non è su memoria volatile, ma su parte della memoria NAND del drive usata in modalità SLC invece che TLC. Effettivamente però il fatto che poi i dati contenuti in questo buffer vadano poi riscritti sulle memorie usate in modalità TLC comporta un rischio aggiuntivo, in caso di blackout, ma assumo che il firmware gestica la cosa come si deve con tutte le ridondanze necessarie (prima copia, e solo dopo svuota il buffer solo ad operazione effettivamente terminata).
A proposito, altrove ho letto che la Samsung dichiara la durata di questa parte fissa per 50000 riscritture.
EDIT: se invece intendevi la modalità RAPID attivabile dall'utente mediante Magician, lì invece il rischio è concreto.
EVOluzione grandissima perchè l'840 da 128 non è che eccelle in scrittura (150 se non ricordo male)
Rubberick
25-07-2013, 16:43
si anche io in caso di cut-off di alimentazione mi domando come si gestisca la cosa... hanno una parte capacitiva capace di terminare comunque qualsiasi scrittura prima dello spegnimento?
si anche io in caso di cut-off di alimentazione mi domando come si gestisca la cosa... hanno una parte capacitiva capace di terminare comunque qualsiasi scrittura prima dello spegnimento?
No, praticamente quasi nessun modello consumer è fatto in quel modo. Il Crucial M500 è un'eccezione.
Con un "evento catastrofico" è più al sicuro il contenuto della Turbowrite su nand, del contenuto della cache su ram, con ssd che ne hanno in dotazione dai 128MB ad 1GB, e soprattutto, con la stragrande maggioranza dei modelli consumer privi di condensatori.
Non male questi EVO, magari nei grossi tagli da 500GB in poi, ma può essere l'occasione per sfruttare qualche bella offerta sui "vecchi" 840 - 250/500GB.
Se puntasse alle prestazioni mi limiterei al "buon vecchio" 840 Pro da 256GB.
Dumah Brazorf
25-07-2013, 17:27
Il dato sui consumi mi perplime. Potete controllarlo?
Su Anandtech è stato recensito l'840 EVO.
http://www.anandtech.com/show/7173/samsung-ssd-840-evo-review-120gb-250gb-500gb-750gb-1tb-models-tested
Ecco il comportamento del turbowrite nel corso del tempo in caso di scritture sequenziali:
http://images.anandtech.com/reviews/storage/Samsung/840EVO/turbowritesm.png
Se le scritture sequenziali non durano più di una manciata di secondi per volta, le prestazioni sono in generale al livello dei più veloci SSD MLC. I drive più capienti permettono di usare il buffer più a lungo, ma il vantaggio rispetto a quando non è disponibile è più limitato.
Sul modello da 120GB la velocità in scrittura (circa 135 MB/s) viene essenzialmente triplicata. Quelli da 500GB in su dovrebbero permettere in teoria, con il Turbowrite senza la limitazione del bus SATA3, di scrivere a burst di oltre 1 GB/s di velocità.
Peccato che nei test non ci sia anche l'830 Pro :-(
Un paragone col vecchio top di gamma non sarebbe guastato.
Per quando è prevista l'uscita?
Sono curioso di confrontare il modello da 250gb con quello della versione pro. Dovendo acquistarlo volevo prendere la serie pro... Ma a questo punto...
tanta roba... sono veramente un'azienda incredibile...
Bisogna iniziare a testarli con SSD pieno all'80% (simile ad un utilizzo reale), e magari con OS in uso.
Reale per chi?
Io mi tengo sempre almeno 1/3 di spazio libero su ogni SSD (questo su 128-240GB, avendone 500 non mi farei problemi a riempirlo quasi tutto).
Prestazioni migliori e minore write amplification sono motivi abbastanza concreti per non riempire in modo eccessivo l'SSD.
calcolatorez3z2z1
26-07-2013, 11:16
Rimango sempre del parere che un attuale hard disk tradizionale,mantenuto a basse temperature,pulito e deframmentato quotidianamente, offre performance di tutto rispetto.
Reale per chi?
Io mi tengo sempre almeno 1/3 di spazio libero su ogni SSD (questo su 128-240GB, avendone 500 non mi farei problemi a riempirlo quasi tutto).
Prestazioni migliori e minore write amplification sono motivi abbastanza concreti per non riempire in modo eccessivo l'SSD.
Non ho capito cosa mi stai chiedendo, hai praticamente confermato ciò che dicevo :D
alessandro1980
26-07-2013, 13:01
Rimango sempre del parere che un attuale hard disk tradizionale,mantenuto a basse temperature,pulito e deframmentato quotidianamente, offre performance di tutto rispetto.
anche io la pensavo così, ora ho ancora un SSD di prima generazione e credimi, già da allora non c'era proprio paragone come prestazioni, immagina con questi di ultima generazione!!
Salve,
considerando che, da quanto traspare per il momento, vanno circa come i pro prezzo e consumi avranno un fattore importante, oltre che affidabilità la e durata chip da 19.
in particolare per il settore mobie: mipare che praticamente vengano dichiarati a riposo un consumo di un ordine di grandezza inferiore, mentre in attività quasi 1W rispetto ai 0,7 della serie pro. Un test sui consumi reali e una considerazione di consumi in condizioni di normale utilizzo giornaliero di un notebbok sarebbe fondamentele per capire se alla fin fine, con questi hd si guadagna o meno un pòo' di autonomia.
Grazie saluti
MARROELLO
26-07-2013, 15:45
Rimango sempre del parere che un attuale hard disk tradizionale,mantenuto a basse temperature,pulito e deframmentato quotidianamente, offre performance di tutto rispetto.
Di tutto rispetto ? Si certo, paragonato a un hard disk frammentato :D
Guarda, non c'è paragone. Ma Nessun paragone proprio.
giovanni69
27-07-2013, 22:44
"Samsung Korea ha inviato i sample in modo casuale"
Peccato che 'casualmente' la versione da 250 Gb dell'EVO non sia stata spedita. Scommettiamo che come performance nella scrittura sequenziale è più simile alla versione da 750 Gb (ed al 250 Pro) che a quella da 120 Gb?
Correggetemi per favore se sbaglio; mi sembra di capire dai test e soprattutto guardando i risultati in lettura e scrittura sui 4K che il vecchio 830 rimanga tutt'oggi un'ottima opzione
elricmarci
22-08-2013, 13:52
Ho ordinato proprio ieri il taglio da 250.
Appena arriva vi faccio sapere.
"Oltre a questo e in sua aggiunta c'è RAPID, che di fatto sfrutta come cache la memoria integrata nel Solid State Drive ...".
Da altre letture, sembra di capire che la memoria impiegata come cache sia la RAM di sistema e non quella in dotatione agli SSD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.