Entra

View Full Version : Buy Case!!!


PiloZ
18-05-2002, 17:39
ragazzi dovrei chiedervi un consiglio!

Vorrei creare una basetta elettronica nel quale voglio disporre 8 diodi e sistemare il tutto nel pannello frontale del case.

in basso ho una serie di fori dove vorrei per l'appunto disporre i diodi (internamente logicamnete)

La mia domanda è questa! dovrei utilizzare una resistenza?
se si + o - di che valore?

Infine volevo una vostra conferma se il collegamento tra i diodi va fatto i serie!??

Fatemi sapere...Grazie CiauZ

qubert
18-05-2002, 17:54
....bella idea Piloz...ora ci pensiamo insieme.:rolleyes:

Cifer
18-05-2002, 19:04
Per diodi intendi led?

dosaggio
20-05-2002, 06:22
La resistenza (limitatrice di corrente) la devi mettere sempre.
I led li colleghi in parallelo.
Se usi led da 5mm meglio non scendere mai sotto i 500ohm se alimenti a 5volt....meglio ancora 1kohm se alimenti a 12v.
(con questi valori otieni una luce intensa).

CIao.

Pot
20-05-2002, 08:51
concordo con dosaggio pure io! magari se alimenti a 12 prendi le resistenze da 1K per i led verdi e da 0,85K per i rossi! se usi i led blu prendi quelle da 1K , non vorrai risdiare di fottere 6 sacchi di led o no?:D

PiloZ
20-05-2002, 12:40
scusate ma ho scordato di specificarlo prima!

I led li uso da 3 mm perchè i fori sono abbastanza piccoli, altrimenti la luce non riesce ad uscire correttamente dai buchi.

temo quindi cambi qualcosa....

ed infine cosa molto importante i diodi che devo usare sono:
4 verdi e 4 rossi (entrambi 3 mm)
quindi faccio 2 circuiti separati visto che varia la resistenza? o meglio ancora ne utilizzo una sola per l'intera basetta?

e da quanti ohm visto che variano i colori?
ma la resistenza non dovrebbe cambiare in base al numero dei led da utlizzare? o è solo nei collegamenti in serie che vale questa legge?

Scusate se stresso troppo.

ByeZ

qbert
20-05-2002, 13:05
Ciao Piloz

PiloZ
20-05-2002, 13:08
CiauZ QB3rtuZZo :D !

In attesa di un aiutino...

Pot
20-05-2002, 13:16
si puoi usare una sola resistenza! (almeno credo) :D . ma come mai hai scelto i 3mm? non sono ad alta luminosità vero?

PiloZ
20-05-2002, 13:27
porca zozza mi auguro che lo siano, anche perchè quando chiedo al negoziante "....led alta luminosità..." lui mi dice sempre ".....di che diametro? da 3 o da 5?...."

Speriamo non sia imbranato il commesso.

quindi tutti i led in parallelo insieme con una resistenza da 1kohm?

confermate?

qbert
20-05-2002, 18:39
Domani Piloz andiamo insieme dal negoziante...ok scherzo....
Come procede il lavoro???
Ti immagino già....computer acceso....buio in stanza....led stroboscopici che lanciano fasci di luce incredibili dal bay su tutta la stanza.....anche a ritmo di musica...hahahha:p :p
Ciao Piloz se vedemo

dosaggio
20-05-2002, 19:02
I led li uso da 3 mm perchè i fori sono abbastanza piccoli, altrimenti la luce non riesce ad uscire correttamente dai buchi.


nessun problema, tranne per il fatto che sui 3mm è difficile trovare roba superbright (tipo blu 430nm e bianco)...

4 verdi e 4 rossi (entrambi 3 mm)
quindi faccio 2 circuiti separati visto che varia la resistenza? o meglio ancora ne utilizzo una sola per l'intera basetta?


DEVI ALIMENTARLI IN PARALLELO (perchè i 12v max che hai nel pc non ti consentono di fare un granchè in serie)

DEVI USARE UNA RESISTENZA PER OGNI LED.

Detto questo puoi considerare come valori medi

2v per i rossi
3,4 per i verdi ad alta luminosità

e come correnti di progetto

25mA per i red
12-15 mA per i green

non ti conviene far passare correnti più alte...

e da quanti ohm visto che variano i colori?

Se alimenti a 5Volt , e vuoi usare u dati di sopra...devi scegliere
120-150ohm per i rossi e 150-200ohm per i verdi.

Se alimenti a 12V:
550-600ohm per i verdi
350-400ohm per i rossi

quando chiedo al negoziante "....led alta luminosità..." lui mi dice sempre ".....di che diametro? da 3 o da 5?...."


e ti chiederà pure da quanti watt vuoi le resistenze......in tal caso prendile pure da 1/4 di watt.

CIao.

Fr@nk
20-05-2002, 19:11
I led in parallelo non credo che si possa fare...quando 2 o più componenti sono in parallelo la corrente si ripartisce inversamente alla loro resistenza su ogniuno di essi. In pratica dovresti avere una corrente in ingresso al parallelo 8 volte superiore a quella in ingresso a un singolo led. Calcolando come corrente circa 12mA... nel nodo di input dovresti arrivare con circa 100mA.. Fai V\R=I per trovare il valore della r allora R= V/I. Ricorda che i led devono essere uguali. Non ho mai messo led in parallelo ma credo che teoricamnte possa anche funzionare se fai questo ragionamento. Io comunque non ne sono assolutamente certo quindi proverei questo discorso con 3-4 led normali da 200lire prima di collegarci led blu che se li bruci ti viene da piangere! Se qualcuno ha già fatto una cosa simile o crede che la mia affermazione sia errata è pregato di postare il motivo!Sono ben accette le obbiezioni!;)

dosaggio
20-05-2002, 19:48
I led in parallelo non credo che si possa fare...

altrochè, purchè ciascuno abbia la propria resistenza limitatrice..


...quando 2 o più componenti sono in parallelo la corrente si ripartisce inversamente alla loro resistenza su ogniuno di essi. In pratica dovresti avere una corrente in ingresso al parallelo 8 volte superiore a quella in ingresso a un singolo led

Diciamo 4 volte, per ogni gruppo di 4 led (più relativa resistenza) uguali. Ok, e allora?? Non vedo il problema.

Fai V\R=I per trovare il valore della r allora R= V/I.

No, perchè il diodo led ha una propria caduta di tensione caratteristica (potevi leggere un pò meglio prima...)
la formula corretta è questa:

R=(12V - Vled)/(Ix100)

R= resistenza in ohm
12v= tensione di alimentazione (sostituibile con quello che vuoi)
I= corrente in mA

ma poi mi domando, secondo te i valori che ho scritto nel post di prima me mi sono inventati ??


Ricorda che i led devono essere uguali

assolutamente no.,,,SE usi la resistenza limitatrice per OGnI LED.


Non ho mai messo led in parallelo ma credo che teoricamnte possa anche funzionare se fai questo ragionamento.
Io comunque non ne sono assolutamente certo quindi proverei questo discorso con 3-4 led normali da 200lire prima di collegarci led blu che se li bruci ti viene da piangere!

Dovrai fare qualche prova anche tu....e cmq, non si parlava di led blu, ma verdi e rossi (quindi da 200lire..)


Se qualcuno ha già fatto una cosa simile o crede che la mia affermazione sia errata è pregato di postare il motivo Sono ben accette le obbiezioni!

Come vedi sono stato generoso con le obiezioni. Fin troppo,ti chiedo scusa.

CIao.

Cifer
21-05-2002, 01:14
Si, comunque i led non vanno in parallelo, gli interruttori in parallelo e i led in serie con gli interruttori, sul positivo metti in caduta (sempre in serie) la resistenza, se invece fai senza interruttori, allora le metti si in parallelo, ma la resistenza va solo sul positivo del primo led, se ne metti una per ogno led il voltaggio si abbassa in modo progressivo dal primo all'ultimo. L'unica cosa è che così la resistenza assorbe + watts, penso che una da 2 watts (sempre che esista) dovrebbe bastare.
Forse le puoi mettere per ogni led fra positivo e negativo, ma non ne ho la certezza, così non ho provato...

PiloZ
21-05-2002, 08:25
ok, ma scusa se il collegamento è da fare in parallello esiste una prima resistenza?

sbaglio o sono tutte uguali nel collegamento?

Quindi questo schema è errato giusto?

p.s. non ridete dello schema tnx

PiloZ
21-05-2002, 08:28
foto

PiloZ
21-05-2002, 08:32
Visto che voglio alimentare a 5 volt

120-150ohm per i rossi
150-200ohm per i verdi.

in tal caso a 12V:
550-600ohm per i verdi
350-400ohm per i rossi

riepilogando 5 minuti e mi diletto a fare un circuitino:)

Cifer
21-05-2002, 09:09
Si va bene, basta che sulla l di led attacchi la resistenza e sulla d di led va però il negativo, la resistenza prendila che possa reggere almeno 2watts.

PiloZ
21-05-2002, 09:15
Questo è disegnato meglio e dovrebbe andare sicuramente meglio!

datemi conferma dopodichè agisco!:D

dosaggio
21-05-2002, 11:40
@PiloZ

lo schema che hai fatto va benissimo (con i *5V a monte dell'interruttore e la massa a valle del gruppo di led)....
LE RESISTENZE VANNO BENISSIMO DA 1/4W.


@cifer

Vedi, io non so esattamente se avete già uno schema da copiare...o quali siano le finalità per costruire uno schemino come quello di piloz( che funziona benissimo)......MA, tieni presente che i led in serie non si collegano quasi mai , soprattutto se hai basse tensioni di alimentazione (5 o 12 V) come nel pc.
Infatti, con 5V, non puoi mettere in serie neanche 2 led blu superbright, perchè ognuno di questi ha un DeltaV di 4,6V....e ne puoi mettere in serie SOLO DUE, se alimenti a 12V. Quindi non conviene.
COLLEGANDO IN PARALLELO,invece, ogni led DEVE AVERE la propria resistenza per evitare che si bruci.



Si, comunque i led non vanno in parallelo, gli interruttori in parallelo e i led in serie con gli interruttori

e perchè, questi non sono led in parallelo ??
Sono led in parallelo, ciascuno colo proprio interruttore.
(anche se su ogni serie devi cmq. aggiungere una resistenza).


sul positivo metti in caduta (sempre in serie) la resistenza

A parte il fatto che così facendo questa resistenza dovrebbe tenere 2-3W...ok. Ti metti nelle condizioni di far passare sempre la stessa corrente (che dipende dal valore di quest'unica resistenza) in tutti i rami paralleli : quindi non puoi scegliere di far passare una corrente maggiore nei rami dove per es ci sono i led rossi (che hanno bisogno di correnti maggioni).
La soluzione che tu vuoi adottare è razionale solo quando vuoi alimentare un gruppo di led (che cmq sono in parallelo tra loro e NON IN SERIE) IDENTICI!!


se invece fai senza interruttori, allora le metti si in parallelo, ma la resistenza va solo sul positivo del primo led, se ne metti una per ogno led il voltaggio si abbassa in modo progressivo dal primo all'ultimo

hum,...quì non capisco....cioè capisco che non hai le idee molto chiare. Il voltaggio si abbassa solo per componenti che metti in serie, non in parallelo......
Inoltre quando colleghi in parallelo non esiste un "primo led"....
Bah....al limite poi ci spieghrai meglio.

Saluti.

PiloZ
21-05-2002, 11:52
@Dosaggio
ti ringrazio tanto sei stato + che chiaro!

Questa sera vo a fare le compere!

CiauZ e grazie a tutti

Cifer
21-05-2002, 14:43
Originariamente inviato da dosaggio
[B]@PiloZ

lo schema che hai fatto va benissimo (con i *5V a monte dell'interruttore e la massa a valle del gruppo di led)....
LE RESISTENZE VANNO BENISSIMO DA 1/4W.


@cifer

Vedi, io non so esattamente se avete già uno schema da copiare...o quali siano le finalità per costruire uno schemino come quello di piloz( che funziona benissimo)......MA, tieni presente che i led in serie non si collegano quasi mai , soprattutto se hai basse tensioni di alimentazione (5 o 12 V) come nel pc.
Infatti, con 5V, non puoi mettere in serie neanche 2 led blu superbright, perchè ognuno di questi ha un DeltaV di 4,6V....e ne puoi mettere in serie SOLO DUE, se alimenti a 12V. Quindi non conviene.
COLLEGANDO IN PARALLELO,invece, ogni led DEVE AVERE la propria resistenza per evitare che si bruci.





e perchè, questi non sono led in parallelo ??
Sono led in parallelo, ciascuno colo proprio interruttore.
(anche se su ogni serie devi cmq. aggiungere una resistenza).




A parte il fatto che così facendo questa resistenza dovrebbe tenere 2-3W...ok. Ti metti nelle condizioni di far passare sempre la stessa corrente (che dipende dal valore di quest'unica resistenza) in tutti i rami paralleli : quindi non puoi scegliere di far passare una corrente maggiore nei rami dove per es ci sono i led rossi (che hanno bisogno di correnti maggioni).
La soluzione che tu vuoi adottare è razionale solo quando vuoi alimentare un gruppo di led (che cmq sono in parallelo tra loro e NON IN SERIE) IDENTICI!!




hum,...quì non capisco....cioè capisco che non hai le idee molto chiare. Il voltaggio si abbassa solo per componenti che metti in serie, non in parallelo......
Inoltre quando colleghi in parallelo non esiste un "primo led"....
Bah....al limite poi ci spieghrai meglio.

Saluti.


Non è che sia molto da capire, intendevo che se metteva i led in parallelo e le resistenze in serie sul + dell'alimentazione otteneva quel risultato, non credo ci volesse molta perspicacia a capirlo, non + della pazienza ed il tempo di quotare a pezzi un 3D per lo meno...

http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=2844978

PiloZ
21-05-2002, 14:49
coraggio l'importante che quello che ho postato io sia corretto.

Grazie nuovamente.

dosaggio
21-05-2002, 15:10
@cifer

evidentemente non sono perspicace, perchè dalle tue parole non l'ho capito. Ho visto solo che hai esordito dicendo " Si, comunque i led non vanno in parallelo...." dopo che per 2 volte io avevo affermato e spiegato il contrario, formula per il calcolo inclusa.

Saluti.

Fr@nk
21-05-2002, 18:06
Io nel mio post ho iniziato dicendo che i led in parallelo secondo me non funzionavano correttamente perchè poco sopra c'era stata la domanda(con una sola r).
I led è vero che hanno una propria tensione di funzionamento caratteristica da cui si deduce una corrente caratteristica...che ragioni in correnti o in tensioni per me non fa differenza non so per te !!! Inoltre la mia era un osservazione per aiutare Pilloz e non voleva significare che fosse un problema! Io ho detto che la corrente in ingresso al parallelo doveva essere 8 volte quella in un singolo led (intendevo se il parallelo è composto da 8 led) Comunque il mio messagio era basato sulla conclusione tratta da Pot di una unica R che a me non sembra fattibile o comunque non la soluzione migliore. Nessuno ha messo in dubbio i valori delle resistenze che hai fornito. La formula che hai dato R=(12V - Vled)/(Ix100)

è sbagliata secondo me la corrente va moltiplicata per 1000 se si considera in mA e non per 100! Ho detto che i led devono essere uguali proprio basandomi sul quisito della r unica mi sembra logico che se usi una r di limitaz per ogni led puoi metterci quelli che vuoi!!! Il discorso dei led blu probabilmente me lo sono sognato..!! (era solo per dire che il parallelo con una sola R non mi sembrava molto sicura come soluzione e io avrei evitato di montare led costosi nel caso avesse provato).
CiauZ ;)

dosaggio
21-05-2002, 19:43
alla faccia....meno male che erano "ben accette" le obiezioni:-)

La formula è sbagliata...suvvia, mi è mancato uno zero...ma i risultati calcolati sono corretti, quindi chiunque si fosse preso la briga di applicarla se ne sarebbe reso conto.
Facciamo così, togliamo proprio quel 1000

R=(V - V.led)/I = [ohm]

V=[volts]; I=[Ampere]

ok?

Per me fa differenza ragionare in tensione o corrente perchè quest'ultima dipende dalla resitenza che metti in serie al led, ed è questa a caratterizzare quanto il led sarà luminoso e quanto scalderà (dato che è un diodo in un circuito e ci sarà una retta di carico che interseca la caratteristica del diodo, e solo in quel punto ad una certa tensione ai capi del diodo corrisponde una corrente caratteristica....)

Non metto in dubbio le tue argomentazioni corrette,nè le tue motivazioni....fatto sta che anche tu hai esordito così :

"I led in parallelo non credo che si possa fare...quando 2 o più componenti sono in parallelo la corrente si ripartisce inversamente alla loro resistenza su ogniuno di essi."

subito dopo che avevo appena affermato il contrario......mi sembra logico allora, soprattutto visto che invitavi ad eventuali obiezioni, risponderti. Non credi ?
Beh, l'importante è che ora ci siamo chiariti.


Saluti.

Fr@nk
22-05-2002, 19:07
ok comunque le critiche erano ben accette e non me la sono presa...quello che ho scritto era solo per spiegare le considerazioni che avevo fatto e che probabilmente erano state fraintese. Scusa se ho usato un tono un po aggressivo. Ciao Fr@nk:)

dosaggio
22-05-2002, 19:31
Scuse non dovute :-)

Saluti.