PDA

View Full Version : Android 4.3: enormi miglioramenti dal punto di vista dell'autonomia


Redazione di Hardware Upg
25-07-2013, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/android-43-enormi-miglioramenti-dal-punto-di-vista-dell-autonomia_47908.html

Joe Levi di PocketNow ha già avuto modo di provare il prossimo Android 4.3 e ha evidenziato sin da subito enormi passi avanti per quanto riguarda l'autonomia del suo Nexus 4

Click sul link per visualizzare la notizia.

Balthasar85
25-07-2013, 08:14
"Su Android 4.2 mi aspetto di usare il dispositivo per circa 4-6 ore prima di aver bisogno di collegarlo alla rete elettrica. Vi ricordo che uso i miei telefoni cellulari molto più spesso rispetto ad un utente medio, quindi i valori di autonomia che ottengo sono sensibilmente inferiori rispetto a quelli che potrebbe attendersi un utente comune", scrive Levi su PocketLint, e continua: "Su Android 4.3, senza modificare le mie abitudini, mi sono sorpreso nel vedere il mio cellulare durare tutta la giornata, arrivando alla mattina successiva con ancora l'1% di batteria residua. Questo è un risultato incredibile!".
:mbe:
Ma quindi il tipo favoleggia che, grazie ad alcune modifiche software del Sistema Operativo Android, la batteria di uno smartphone migliora di 4 volte facendolo passare da 4-6 ore fino a 24? :confused:

Per la serie "E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata".
http://img560.imageshack.us/img560/5548/c7y2.gif


CIAWA

WarSide
25-07-2013, 08:21
:mbe:
Ma quindi il tipo favoleggia che, grazie ad una modifica SW, adesso Android migliora di 4 volte l'autonomia degli smartphone facendolo passare da 4-6 ore arrivando a 24 ore? :confused:

Per la serie "E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata".
http://img560.imageshack.us/img560/5548/c7y2.gif


CIAWA

Basta anche solo una applicazione che non fa andare in deepsleep il telefono e puoi ritrovarti ad avere 3h di autonomia invece di 24; quindi le parole di quel tizio lasciano il tempo che trovano senza sapere l'esatta configurazione del telefono prima e dopo l'upgrade alla 4.3.

demon77
25-07-2013, 08:37
Va beh, lasciando perdere quanto sia credibile o meno quello che dice questo tizio in ogni caso accolgo con grande gioia l'ottimtizzazione del software in questo senso..
Non grido al miracolo ma guadagnare in media anche solo un 20% reale sull'autonomia è una ottima cosa.

Okiya
25-07-2013, 08:42
Ad ogni singola versione si proclama autonomia migliorata e fluidità senza precedenti.

Ogni volta l'autonomia resta invariata (se non supportata da batteria gigantesche) e la fluidità è agli stessi livelli dei top gamma con GB (2.3.x)...

E' un po' come quando rilasciano nuovi release per i browser: sono sempre il 300% più veloci....

acerbo
25-07-2013, 08:42
soloito amarissimo discorso ... beato chi ce l'ha sti aggiornamenti ...

Max_it
25-07-2013, 08:46
Non è detto che non si possa avere l'aggiornamento.
Basta caricare una rom modificata, sperando ovviamente che qualcuno si prenda la briga di farla per i dispositivi più vecchi.

piererentolo
25-07-2013, 08:47
soloito amarissimo discorso ... beato chi ce l'ha sti aggiornamenti ...
Tutto stà nel momento in cui si compera il telefono ;)
Prova solo a pensare che c'è chi ha la cyanogenmod 10.1 (android 4.2.2) su un Galaxy S1

gio_82
25-07-2013, 08:49
Ad ogni singola versione si proclama autonomia migliorata e fluidità senza precedenti.

Ogni volta l'autonomia resta invariata (se non supportata da batteria gigantesche) e la fluidità è agli stessi livelli dei top gamma con GB (2.3.x)...


Sull'autonomia che resta invariata con gli aggiornamenti (e a volte peggiora) posso essere anche d'accordo. Ma sulla fluidità non c'è davvero paragone tra GB e JB... ovviamente parlo per me...il mio S2 con JB è diventato una scheggia soprattutto il browser.

Mparlav
25-07-2013, 08:53
Per farlo durare 4-6 ore, bisogna farci lo stability test di Antutu e la luminosità del display al 100%, in questi giorni con 30 e passa di Tamb si può cogliere l'occasione per farci anche un'ovetto fritto :)

Al di là della battuta, io non ho mai avuto difficoltà a fare l'8.00-24.00, col mio Nexus4 ed ho sempre residuo di carica.

Metà del tempo su Wifi, l'altra su 3G (mai usato 2G).

Di notte scende dell'1% l'ora su rete 3G, ma spesso e volentieri lo metto in carica.
Qualcomm Batteryguru e Luxlite hanno fatto molto.

Con la 4.3 hanno migliorato la gestione dell'accesso alla rete da parte delle app, ma preferisco aspettare test un po' più realistici.

Danizz
25-07-2013, 09:06
Non è che l'autonomia quadruplica, semplicemente il tizio lì usa il pebble col n4, che prima della 4.3 non poteva usare il bluetooth 4.0 che consuma molto poco, quindi è ovvio che adesso l'autonomia del telefono sia aumentata molto, sappiamo tutti quanto ciucia il bluetooth.

avvelenato
25-07-2013, 09:23
:mbe:
Ma quindi il tipo favoleggia che, grazie ad alcune modifiche software del Sistema Operativo Android, la batteria di uno smartphone migliora di 4 volte facendolo passare da 4-6 ore fino a 24? :confused:

Per la serie "E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata".
http://img560.imageshack.us/img560/5548/c7y2.gif


CIAWA

guarda, io non mi stupisco, ho mandato l's2 in assistenza con la 2.3, me lo sono trovato alla 4.0.3, non faccio mezza giornata. Per fortuna che ho la batteria sostituibile e il caricabatteria in uffico, ma comunque è un palliativo.

Ora, ho amici che sono passati alla 4.1.qualcosa e mi hanno riferito di sostanziali miglioramenti.
Personalmente non mi stupisce che gli aggiornamenti causino così drammatiche differenze in autonomia.

C'è da dire che se avessi letto la recensione di un galaxy s2 con su la 4.0.3 difficilmente l'avrei acquistato, vista la durata decisamente insufficiente. Il signor android dovrebbe essere più attento quando rilascia certi aggiornamenti.

acerbo
25-07-2013, 09:34
Tutto stà nel momento in cui si compera il telefono ;)
Prova solo a pensare che c'è chi ha la cyanogenmod 10.1 (android 4.2.2) su un Galaxy S1

A me di stare appresso alle community non mi va e se spendo i soldi per un terminale esigo che venga aggiornato regolarmente, soprattutto se é un terminale di fascia alta o medio/alta. Spesso poi i firmware non ufficilai danno piu' problemli che benefici e non tutti hanno tempo/pazienza/capacità di farlo.

Per quanto mi riguarda in futuro prendero' solo dispositivi marchiati google, ma é un sistema paradossale quello si é creato.

demon77
25-07-2013, 09:42
Ad ogni singola versione si proclama autonomia migliorata e fluidità senza precedenti.

Ogni volta l'autonomia resta invariata (se non supportata da batteria gigantesche) e la fluidità è agli stessi livelli dei top gamma con GB (2.3.x)...

E' un po' come quando rilasciano nuovi release per i browser: sono sempre il 300% più veloci....

:D si beh poi in quste occasioni ci si ricama sempre sopra!

Però è anche vero che nel contempo aumenta anche il peso del sistema nel suo insieme.. quindi sono un po' due forze che corrono in direzione opposta.
Il fatto che nel puro lato pratico e realie si guadagni qualcosa in autonomia è comunque una ottima cosa a vantaggio di tutti i terminali.

hexaae
25-07-2013, 09:54
Se levassero continue trasmissioni d/alla rete per sondare gli IP in zona e altre info di posizione utili solo a Google potrebbe anche aumentare del doppio la batteria :D
Provate a disattivare Rilevamento posizione per le app di Google e il GPS (necessari per usare GMaps) attivandole solo quando le usate davvero, e vedrete che la durata della batteria già aumenterà sensibilmente quotidianamente!
Android è un OS che fa un uso pesante della trasmissione di dati in rete in maniera diffusa durante l'arco della giornata, nonché molto pesante di suo, tanto che oggi si fa girare con HW simile o superiore a quello di un intero portatile low-end ad uso Office/rete (2-4 core, 1-2GB di RAM...).

DaRkNeSs_Fx
25-07-2013, 09:56
io tra non molto proverò a pigliarmi l'aggiornamento facendo un hard reset sul mio Nexus :) (attualmente ho la CM 10.1).
comunque dal passaggio 4.1 al 4.2 qualcosa era migliorato..direi che migliorerà ulteriormente tutto il 4.3 imho :D

Okiya
25-07-2013, 10:05
:D si beh poi in quste occasioni ci si ricama sempre sopra!

Però è anche vero che nel contempo aumenta anche il peso del sistema nel suo insieme.. quindi sono un po' due forze che corrono in direzione opposta.
Il fatto che nel puro lato pratico e realie si guadagni qualcosa in autonomia è comunque una ottima cosa a vantaggio di tutti i terminali.

Si, sono d'accordo.

Il punto è che questi proclami lasciano il tempo che trovano.

Non è nemmeno troppo sensato il fatto di avere sistemi che necessitano di 1000gb di ram, per avere sostanzialmente le stesse funzioni di qualche anno fa (quando bastava 1/5 dell'hardware e della batteria...).
Le funzioni aggiuntive, leggasi sensori di ogni genere e tipo, sono fronzoli inutilizzati dai più.. che oltretutto provocano più problemi (wakelocks, rallentamenti, scatti, lag, ecc) che vantaggi.

hexaae
25-07-2013, 10:14
Si, sono d'accordo.

Il punto è che questi proclami lasciano il tempo che trovano.

Naah, è cosa risaputa che ad ogni aggiornamento è:
a. (molto) più fluido e scattante
b. dura di più la batteria
Ah, l'effetto placebo come funziona bene in certi ambiti... ;)

EDIT:
Scherzi a parte, e al di là del discorso batteria, probabilmente Android è il "Vista" degli OS mobile. iOS e WP, scritti e pensati appositamente per device mobile, non partendo da riadattamenti di kernel Linux, sono e saranno (?) sempre più performanti anche con HW il doppio più lento.
Android, ha altri vantaggi, ma di certo non brilla per un parco uso delle risorse, ottimizzazione, e reattività/fluidità della UI.

demon77
25-07-2013, 10:19
guarda, io non mi stupisco, ho mandato l's2 in assistenza con la 2.3, me lo sono trovato alla 4.0.3, non faccio mezza giornata. Per fortuna che ho la batteria sostituibile e il caricabatteria in uffico, ma comunque è un palliativo.

Ora, ho amici che sono passati alla 4.1.qualcosa e mi hanno riferito di sostanziali miglioramenti.
Personalmente non mi stupisce che gli aggiornamenti causino così drammatiche differenze in autonomia.

C'è da dire che se avessi letto la recensione di un galaxy s2 con su la 4.0.3 difficilmente l'avrei acquistato, vista la durata decisamente insufficiente. Il signor android dovrebbe essere più attento quando rilascia certi aggiornamenti.

Abbiamo lo stesso cell, anche io ho trafficato un po' con le varie rom.
Ti confermo che la 4.03 è la peggiore rom possibile, ti consiglio caldamente un aggiornamento alla ottima 4.04 o se vuoi alla attuale 4.1.2 (chè ha un filino meno autonomia della 4.04 ma piuù ricca di novità)
Restando su quelle 100% ufficiali comodamente installabili con ODIN si trova tutto facilmente e comodamete.
Fai un giro sul thread ufficiale del GS2 sul forum ;)

the beyonder
25-07-2013, 10:21
Tutto stà nel momento in cui si compera il telefono ;)
Prova solo a pensare che c'è chi ha la cyanogenmod 10.1 (android 4.2.2) su un Galaxy S1

infatti sul galaxy s i9000 della mia ragazza dopo aver installato la root e tolto del pattume di "serie" già durava un paio d'ore in più (poco più di 24h), ma era lento, specie la navigazione o facebook, da far schifo; messa la cyano 10 e agg alla 10.1, arriva a fatica a fare 24 h, ma scheggia con qualsiasi applicazione più di un s3 mini (ad esempio).

!fazz
25-07-2013, 10:30
Se levassero continue trasmissioni d/alla rete per sondare gli IP in zona e altre info di posizione utili solo a Google potrebbe anche aumentare del doppio la batteria :D
Provate a disattivare Rilevamento posizione per le app di Google e il GPS (necessari per usare GMaps) attivandole solo quando le usate davvero, e vedrete che la durata della batteria già aumenterà sensibilmente quotidianamente!
Android è un OS che fa un uso pesante della trasmissione di dati in rete in maniera diffusa durante l'arco della giornata, nonché molto pesante di suo, tanto che oggi si fa girare con HW simile o superiore a quello di un intero portatile low-end ad uso Office/rete (2-4 core, 1-2GB di RAM...).

beh quello è logico il ricevitore gps consuma una fraccata di corrente per pompare gli amplificatori (i segnali gps sono molto deboli) è sempre buona cosa disattivare le periferiche non utilizzate spesso consumano più del SoC primario (una radio BT non low power arriva a consumare anche 180mA, il wifi è di un poco più parco mentre il 3g consuma ancora di più)


A me di stare appresso alle community non mi va e se spendo i soldi per un terminale esigo che venga aggiornato regolarmente, soprattutto se é un terminale di fascia alta o medio/alta. Spesso poi i firmware non ufficilai danno piu' problemli che benefici e non tutti hanno tempo/pazienza/capacità di farlo.

Per quanto mi riguarda in futuro prendero' solo dispositivi marchiati google, ma é un sistema paradossale quello si é creato.

quello è uno dei difetti maggiori di android è troppo frammentato in decine di distro diverse il cui update è demandato alle singole case, la situazione migliora decisamente con i google phone ma sono pochissimi modelli, se si potesse scegliere di installarlo anche sui terminali normali l'esperienza d'uso migliorerebbe di molto

tutto imho

ps comunque è possibilissimo avere enormi aumenti dell'autonomia agendo sul firmware ormai tutto viene controllato da questo dalle tensioni alle frequenzee, allo spegnimento selettivo di ogni periferica esterna ed interna al micro ecc ecc

hexaae
25-07-2013, 10:42
beh quello è logico il ricevitore gps consuma una fraccata di corrente per pompare gli amplificatori (i segnali gps sono molto deboli) è sempre buona cosa disattivare le periferiche non utilizzate spesso consumano più del SoC primario (una radio BT non low power arriva a consumare anche 180mA, il wifi è di un poco più parco mentre il 3g consuma ancora di più)


...una cosa che ultimamente mi sta dando fastidio è l'accorgermi come Google "obblighi" per alcuni suoi servizi a lasciare attivate certe opzioni di posizione e rilevamento di rete "inutili".
In GMaps ad es. non attiva da solo, se gli serve, il GPS (tocca all'utente in manuale scegliere tutte le volte, per dissuaderlo da tale scomodità e convincerlo a lasciare sempre attivo...) e pretenderebbe di attivare anche la gestione posizione e servizi di Google che non serve ai fini del navigatore, ma solo per mappare le reti e fornire queste info a Google...
Quello che voglio dire è che secondo me, senza queste forzature di Google per la trasmissione di parecchi dati "inutili" per l'utente, si potrebbe effettivamente risparmiare di molto la batteria sugli Android. Ma d'altronde offrono servizi gratis, e questo è uno dei tanti scotti da pagare in cambio...

!fazz
25-07-2013, 10:52
...una cosa che ultimamente mi sta dando fastidio è l'accorgermi come Google "obblighi" per alcuni suoi servizi a lasciare attivate certe opzioni di posizione e rilevamento di rete "inutili".
In GMaps ad es. non attiva da solo, se gli serve, il GPS (tocca all'utente in manuale scegliere tutte le volte, per dissuaderlo da tale scomodità e convincerlo a lasciare sempre attivo...) e pretenderebbe di attivare anche la gestione posizione e servizi di Google che non serve ai fini del navigatore, ma solo per mappare le reti e fornire queste info a Google...
Quello che voglio dire è che secondo me, senza queste forzature di Google per la trasmissione di parecchi dati "inutili" per l'utente si potrebbe effettivamente risparmiare di molto la batteria sugli Android. Ma d'altronde offrono servizi gratis, e questo è uno dei tanti scotti da pagare...

non è solo per quello,tramite il mapping delle reti e la rilevazione della cellula è possibile avere un fix di massima della posizione del terminale in modo da agevolare l'aggancio del sistema di rilevamento satellitare (diminuizione del tempo di fix e utilizzo del sitema agps per scaricare dalla rete le efemeridi), senza questi sistemi un ricevitore gps può impiegare fino a 20 minuti (wrost case) per essere operativo e inoltre ti fornisce da subito una funzionalità di navigazione a bassa precisione

non è fatto solo per recuperare dati per fini statistici / promozionali (non che vengano utilizzati anche per questo ma è un fine secondario non di certo il primario)

Balthasar85
25-07-2013, 12:26
Va beh, lasciando perdere quanto sia credibile o meno quello che dice questo tizio in ogni caso accolgo con grande gioia l'ottimtizzazione del software in questo senso..
Non grido al miracolo ma guadagnare in media anche solo un 20% reale sull'autonomia è una ottima cosa.
Ma io me lo limonerei con la lingua (ci conto poco che sia una bonazza maggiorata quella che sforna aggiornamenti :( ) quello che mi fa uscir un 20% in più di batteria grazie ad un aggiornamento.. ma poco ci credo. :O

Si, sono d'accordo.
Il punto è che questi proclami lasciano il tempo che trovano.
Non è nemmeno troppo sensato il fatto di avere sistemi che necessitano di 1000gb di ram, per avere sostanzialmente le stesse funzioni di qualche anno fa (quando bastava 1/5 dell'hardware e della batteria...).
Le funzioni aggiuntive, leggasi sensori di ogni genere e tipo, sono fronzoli inutilizzati dai più.. che oltretutto provocano più problemi (wakelocks, rallentamenti, scatti, lag, ecc) che vantaggi.
Facebook 3.4 62Mb, 12 mesi fa viaggiava sui 35/40 e benché garantiscano prestazioni strabilianti ogni volta per come la vedo io fa sempre schifo.
Poi ad uno non deve venir rabbia se con lo stesso parco di App (app, non giochi) con altri OS hai fluidità con 512Mb. :rolleyes:

[..]
Ora, ho amici che sono passati alla 4.1.qualcosa e mi hanno riferito di sostanziali miglioramenti.
Personalmente non mi stupisce che gli aggiornamenti causino così drammatiche differenze in autonomia.
[..]
Il film è iniziato un po' prima, con il passaggio da Gingerbread ad ICS c'è stato in molti terminali un sostanziale peggioramento delle prestazioni, con i primi JB la musica è cambiata e gli aggiornamenti hanno effettivamente portato miglioramenti.
Quindi si, non mi sorprendo neppur io visto che il macello l'avevano creato prima ed ora l'hanno risolto.. ma dubito che adesso ci siano margini di miglioramento pari al 400% per quel che riguarda la batteria.

soloito amarissimo discorso ... beato chi ce l'ha sti aggiornamenti ...
Io aspetto la Cyano, sarei alla 4.1.2 se non fosse per loro.
Inoltre più che di questi aggiornamenti voglio veder Android 5 e saper se cambiano registro o meno per quel che riguarda la razionalizzazione delle risorse o al prossimo giro saluto l'omino verde.


CIAWA

Okiya
25-07-2013, 12:35
Ma io me lo limonerei con la lingua (ci conto poco che sia una bonazza maggiorata quella che sforna aggiornamenti :( ) quello che mi fa uscir un 20% in più di batteria grazie ad un aggiornamento.. ma poco ci credo. :O


Facebook 3.4 62Mb, 12 mesi fa viaggiava sui 35/40 e benché garantiscano prestazioni strabilianti ogni volta per come la vedo io fa sempre schifo.
Poi ad uno non deve venir rabbia se con lo stesso parco di App (app, non giochi) con altri OS hai fluidità con 512Mb. :rolleyes:


Il film è iniziato un po' prima, con il passaggio da Gingerbread ad ICS c'è stato in molti terminali un sostanziale peggioramento delle prestazioni, con i primi JB la musica è cambiata e gli aggiornamenti hanno effettivamente portato miglioramenti.
Quindi si, non mi sorprendo neppur io visto che il macello l'avevano creato prima ed ora l'hanno risolto.. ma dubito che adesso ci siano margini di miglioramento pari al 400% per quel che riguarda la batteria.


Io aspetto la Cyano, sarei alla 4.1.2 se non fosse per loro.
Inoltre più che di questi aggiornamenti voglio veder Android 5 e saper se cambiano registro o meno per quel che riguarda la razionalizzazione delle risorse o al prossimo giro saluto l'omino verde.


CIAWA

Quoto.

Balthasar85
25-07-2013, 13:33
Videoconfronto Android 4.3 vs Android 4.2.2 (http://www.youtube.com/watch?v=H9Wyz4IB-2w)
Ho letto di gente in estasi, altra in ginocchio con le lacrime agli occhi, canti di giubilo e di adorazione.. girellando per blog e forum mi sembra d'esser capitato in uno di quei viaggi organizzati a Medjugorje (per gli amici Magiugori) con un gruppo di pensionati vittime di una allucinazione di gruppo che gridano al miracolo. :stordita:

Scherzi a parte, mi sembra più user friendly e pulita l'interfaccia ma per quel che riguarda l'esperienza d'uso mi sembra pressoché invariata. Aspetto di veder delle ROM ottimizzate per me.. ma anche così BiG porta a casa un buon risultato con questa 4.3 IMHO.


CIAWA

demon77
25-07-2013, 13:43
mi sembra d'esser capitato in uno di quei viaggi organizzati a Medjugorje (per gli amici Magiugori) con un gruppo di pensionati vittime di una allucinazione di gruppo che gridano al miracolo. :stordita:

:sbonk: :sbonk:

hexaae
25-07-2013, 16:36
non è solo per quello,tramite il mapping delle reti e la rilevazione della cellula è possibile avere un fix di massima della posizione del terminale in modo da agevolare l'aggancio del sistema di rilevamento satellitare (diminuizione del tempo di fix e utilizzo del sitema agps per scaricare dalla rete le efemeridi), senza questi sistemi un ricevitore gps può impiegare fino a 20 minuti (wrost case) per essere operativo e inoltre ti fornisce da subito una funzionalità di navigazione a bassa precisione

non è fatto solo per recuperare dati per fini statistici / promozionali (non che vengano utilizzati anche per questo ma è un fine secondario non di certo il primario)

Questo è quello che dicono loro... ma anche su altri OS mobile senza tutto questo trasferimento di dati ogni ora non mi pare siano più lenti a trovare il GPS e la posizione. Sarà un caso...

Videoconfronto Android 4.3 vs Android 4.2.2 (http://www.youtube.com/watch?v=H9Wyz4IB-2w)
Ho letto di gente in estasi, altra in ginocchio con le lacrime agli occhi, canti di giubilo e di adorazione.. girellando per blog e forum mi sembra d'esser capitato in uno di quei viaggi organizzati a Medjugorje (per gli amici Magiugori) con un gruppo di pensionati vittime di una allucinazione di gruppo che gridano al miracolo. :stordita:

Scherzi a parte, mi sembra più user friendly e pulita l'interfaccia ma per quel che riguarda l'esperienza d'uso mi sembra pressoché invariata. Aspetto di veder delle ROM ottimizzate per me.. ma anche così BiG porta a casa un buon risultato con questa 4.3 IMHO.


CIAWA

Assolutamente identici. Aspettiamo test che dimostrino il miracolo del risparmio energetico con il rosario in mano...

!fazz
25-07-2013, 16:56
Questo è quello che dicono loro... ma anche su altri OS mobile senza tutto questo trasferimento di dati ogni ora non mi pare siano più lenti a trovare il GPS e la posizione. Sarà un caso...



Assolutamente identici. Aspettiamo test che dimostrino il miracolo del risparmio energetico con il rosario in mano...

non li conosco tutti ma sicuramente ios fà lo stesso e tranquillo che il gps funziona esattamente in questo modo

Dumak
28-07-2013, 14:51
io ce l'ho da un paio di giorni e devo dire che su galaxy nexus il miglioramento di prestazioni della batteria è visibilissimo ad occhio, senza nessun test. da mesi a ora di cena il telefono moriva senza possibilità di replica, negli ultimi due giorni sono andato a dormire la notte attorto al 15-20% di carica (in condizioni di utilizzo quotidiano del tutto simili, wifi per almeno 8 ore, 2g per il resto del tempo, un paio d'ore abbondanti di schermo accesso).

non che sia un cambiamento epocale, ma MOLTO meglio che niente. a occhio mi sembra un 15-20% di guadagno.