View Full Version : Censimento Linux :-)
Angelo Ter
18-05-2002, 17:16
Contiamoci!
Chissà quanti siamo su questo forum :cool:
Qui c'è un counter ufficiale (http://counter.li.org)
64 Pinguini?? Tutti qui in un forum di 35.000??? :rolleyes:
crystalsoft
18-05-2002, 17:21
Prima la Mandrake 7.2,8.0 e ora la 8.2 ma prima o poi montero' su la Debian....
Hell-VoyAgeR
18-05-2002, 17:32
ti sei dimenticato slackware come distribuzione
Ho sempre usato la mandrake...potrei passare a redhat..
che cosa cambia dalle diverse versioni? Mandrake, suse....
x uno che viene da anni di windows quale consigliate x poter iniziare a capire qualcosa?
Red Hat dalla 5.2...
Ora ho installata la 7.3
Ciao :D
appena preso la Suse 8
una meraviglia ;)
Ne ho provate tante , SuSe RedHat Slackware Debian ...
Ultimamente metto su solo Mandrake . :cool:
debian gnu/linux woody 3.0
ziobystek
19-05-2002, 10:42
ho votato altre perkè al momento ho la MDK 8.2, a breve montero la debian e la red hat 7.3.....mi piacere komparare le distri! :D
Io uso principalmente la mandrake (8.1 su un pc 8.2 su un altro)... sul mio terzo pc ho la redmond linux (lycoris)... ma fra poco passo alla gentoo.....
Ciao
Stabilmente con Mandrake, adesso 8.2 ovviamente, ma in multiboot sempre un'atra per vedere le differenze.
Per uso desktop casalingo la Mdk è formidabile.;)
Originariamente inviato da Faltux
[B]Stabilmente con Mandrake, adesso 8.2 ovviamente, ma in multiboot sempre un'atra per vedere le differenze.
Per uso desktop casalingo la Mdk è formidabile.;) Guardate qui (http://www.linuxiso.org/distro.php?distro=29) , servono anche i 2 cd PPC? o bastano i primi 3?
altra cosa... ma è in italiano? :confused:
i PPC non li scaricare, non ti servono... anzi, per dirla tutta ti basterebbe solo il primo dei tre (i586), il resto è extra.
dimenticavo: le distro sono uniche a prescindere dalla lingua... ergo, è in italiano ;)
Originariamente inviato da HLM
[B]i PPC non li scaricare, non ti servono... anzi, per dirla tutta ti basterebbe solo il primo dei tre (i586), il resto è extra.
dimenticavo: le distro sono uniche a prescindere dalla lingua... ergo, è in italiano ;) Quindi vada x Mandrake 8.2!
c'è qualche link dove posso trovare un pò di driver o devo far riferimento alle case madri dei prodotti?
come vi trovate con Mandrake e adsl?
Originariamente inviato da Ayrton
[B]c'è qualche link dove posso trovare un pò di driver o devo far riferimento alle case madri dei prodotti?
dipende da cosa cerchi (stampanti, schede video, webcam). generalmente non serve scaricare niente di extra, perchè molto è supportato attraverso i moduli del kernel. fai sempre riferimento ai link elencati nel thread in rilievo.
Ehm...PPC è la versione per Mac....a te servono solo i primi 3 o come ti ha detto HLM il primo +gli altri 2 se vuoi una buona dotazione software
x HLM: ma la debian woody (3) è uscita ufficialmente?
Originariamente inviato da Nemok
[B]
x HLM: ma la debian woody (3) è uscita ufficialmente?
no, non ancora. ci sono alcuni bug da riparare...
in ogni caso è possibile usarla senza alcun problema, aggiornando via internet l'intero sistema.
Angelo Ter
19-05-2002, 20:08
Originariamente inviato da HLM
[B]
no, non ancora. ci sono alcuni bug da riparare...
in ogni caso è possibile usarla senza alcun problema, aggiornando via internet l'intero sistema.
Un link per verificare l' hardware supportato da Debian???
Originariamente inviato da Angelo Ter
[B]
Un link per verificare l' hardware supportato da Debian???
è molto influente il kernel usato, non la distribuzione.
Angelo Ter
19-05-2002, 20:49
Originariamente inviato da HLM
[B]
è molto influente il kernel usato, non la distribuzione.
Fammi un esempio pratico :D
Dimmi i componenti del Pc dove tu hai installato Debian
motherboard
cpu
sk video
hd
modem
cd
etc.
vabbè se proprio vuoi :D
ecs-k7vza (chipset via)
amd t-bird 1200
2 hd ide
1 mast
1 dvd
tnt nvidia
soundblaster live
modem 56k digicom
scheda tv
ecc ecc
ogni componente del sistema funziona grazie al supporto dato dal kernel che uso (2.4.16), abilitandone la voce in fase di ricompilazione.
ad esempio, quando usavo il 2.2.19 avevo problemi con la scheda madre e la scheda tv.
ovviamente ci sono anche driver messi a disposizione dal produttore (esempio, i driver per le schede nvidia).
Angelo Ter
19-05-2002, 21:17
Originariamente inviato da HLM
[B]vabbè se proprio vuoi :D
ecs-k7vza (chipset via)
amd t-bird 1200
2 hd ide
1 mast
1 dvd
tnt nvidia
soundblaster live
modem 56k digicom
scheda tv
ecc ecc
ogni componente del sistema funziona grazie al supporto dato dal kernel che uso (2.4.16), abilitandone la voce in fase di ricompilazione.
ad esempio, quando usavo il 2.2.19 avevo problemi con la scheda madre e la scheda tv.
ovviamente ci sono anche driver messi a disposizione dal produttore (esempio, i driver per le schede nvidia).
mobo e cpu ok
ti risulta che qualcuno con la Debian faccia funzionare un modem usb ADSL? :D
se funziona con mdk fuziona con tutte... stesso discorso.
appena metto su l'adsl non mancherò dall'avvisarti della corretta configurazione dell'hm120dp ;)
Angelo Ter
19-05-2002, 21:37
Originariamente inviato da HLM
[B]se funziona con mdk fuziona con tutte... stesso discorso.
appena metto su l'adsl non mancherò dall'avvisarti della corretta configurazione dell'hm120dp ;)
Thank's cmq non mi funziona :D con mdk
Leggete qui per risolvere il problrma:
http://forum.html.it/forum//showthread.php?s=&threadid=237114
C' è na pillola molto interessante
grazie veramente, soprattutto per la conferma che questo modem è supportato.
de nada amigoz
P.S: finalmente hanno diviso il forum SO in 2:rolleyes:
tu sai come mai??????'
la motivazione non la so... ma sono sicuro di esserne felice :)
Kernel Panic!!
22-05-2002, 23:12
Originariamente inviato da HLM
[B]debian gnu/linux woody 3.0
sottoscrivo, con pacchetti sid dentro ;)
Angelo Ter
25-05-2002, 12:44
Da quello che vedo le distro più votate sono quelle che si installano più facilmente (e non poteva essere altrimenti).
Kernel Panic!!
25-05-2002, 12:45
Originariamente inviato da Angelo Ter
[B]Da quello che vedo le distro più votate sono quelle che si installano più facilmente (e non poteva essere altrimenti).
Secondo me il problema non è installare, ma configurare poi :)
vedi debian: l'installazione in se è semplice, chiunque ci riuscirebbe (credo...)
Debian GNU/Linux 3.0 "Woody"
Angelo Ter
25-05-2002, 13:12
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
Secondo me il problema non è installare, ma configurare poi :)
vedi debian: l'installazione in se è semplice, chiunque ci riuscirebbe (credo...)
Il partizionamento da dei problemi ed IMHO Mandrake ha risolto al meglio i problemi di questa fase dell' installazione.
D' altra parte un freno alla diffusione di certe distro Linux è costituita dall' avversione degli sviluppatori a quello che definiscono "clickware" (spregiativo degli automatismi tipici di windows ad es. i driver .exe che con un clic fanno tutto in auto)
In linea generale ci sono script che automatizzano gli step più complicati ma per il resto "DEVI" configurare manualmente.
Kernel Panic!!
25-05-2002, 13:15
configurando manualmente hai il vantaggio di aver un sistema + versatile... gli fai fare esattamente quello che vuoi
e lo svantaggio di un sistema meno user-friendly, che è far away dal point'n'click :D
Angelo Ter
25-05-2002, 20:33
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]configurando manualmente hai il vantaggio di aver un sistema + versatile... gli fai fare esattamente quello che vuoi
e lo svantaggio di un sistema meno user-friendly, che è far away dal point'n'click :D
Il problema è che non sempre fanno le cose per bene.
Se c'è un bug nell' impostazione dell' installazione di qualcosa saper configurare è inutile perchè il "guaio" sta a monte.
La Mandrake di cose strane ad es. ne fa molte.
Dopo un' installazione pulita dai CD ti dico cosa mi sono dovuto sorbire:
-Dopo un logout si blocca il mouse per l' eternità
-Lanci la connessione ad Internet e vedi "Connection failed" (invece apri il browser e navighi)
- Avvi il sistema e ti compare un kernel panic (reinstallare)
-Lanci HardDrake e si blocca (se ti va bene Ctrl+Alt+Canc ci mette una pezza)
-Konqueror va spesso in crash
Se "voglio" Linux (al momento) devo studiarmi bene la configurazione hardware a meno di non dover rinunciare a molte cose.
Kernel Panic!!
25-05-2002, 23:41
In 3 mesi di Debian mai avuti problemi simili... (incrocio le dita, magari adesso che ho parlato si impalla tutto :D )
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]In 3 mesi di Debian mai avuti problemi simili... (incrocio le dita, magari adesso che ho parlato si impalla tutto :D )
Scommettiamo che fra un anno sei ancora li; con le dita incrociate e la Debian funzionante? :)
saluti
Kernel Panic!!
26-05-2002, 02:06
Originariamente inviato da Cosmo
[B]
Scommettiamo che fra un anno sei ancora li; con le dita incrociate e la Debian funzionante? :)
saluti
Speriamo... con i crampi alle dita mi sa :)
Angelo Ter
26-05-2002, 18:09
Originariamente inviato da HLM
[B]la motivazione non la so... ma sono sicuro di esserne felice :)
Sembrava che i thread fossero più nascosti. Con la nuova suddivisione hai l' impressione che il tuo problema sia più "seguito" :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.