PDA

View Full Version : [Risolto]-[ArchLinux] - Installazione


CielitoLindux
24-07-2013, 15:02
Salve a tutti.
Stavo iniziando ad installare arch su un portatile ma già mi sono fermato: loadkeys it
sh: loadkeys: not found
E' cambiato qualcosa? Mi pare che la guida ufficiale riporti sempre questo comando. La mia iso è la archlinux-2013.07.01-dual.iso

CielitoLindux
24-07-2013, 15:08
Rileggendo meglio i messaggi prima del prompt vedo che mi dice:
ERROR: '/dev/disk/by-label/' device did not show up after 30 second...
Falling back to interactive prompt
You can try to fix the problem manually, log out when you are finished
sh: can't acces tty; job control turned off
[rootfs /]#_
Mi sa che il problema è un altro allora.

CielitoLindux
24-07-2013, 15:19
Scusate per il procurato falso allarme :D
L'errore è stato procurato da unetbootin che nel creare la iso nell'usb ha utilizzato /dev/sdx1 mentre, come riportato nella guida ufficiale, la dicitura deve essere /dev/sdx. Ho ricreato lò'usb avviabile con dd e ora tutto funzia a dovere :)

CielitoLindux
25-07-2013, 09:14
Rieccomi a riesumare il post.
Stavolta il problema è la rete.
dhcpcd si attiva ma da ifocnfig non ottengo nessun ip. Così lo configuro manualmente. Riesco a pingare il router ma non naviga.
Il ping su google o altri mi da ping: unknown host www.google.com. Così non posso procedere con l'installazione. Che si fa? :mc:

sacarde
25-07-2013, 10:13
i dns ?

/etc/resolv.conf

che pacchetto hai usato per la rete ?

CielitoLindux
25-07-2013, 11:20
Sono all'installazione, non posso modificare i dns... o si? resolv.conf è vuoto e in sola lettura.

sacarde
25-07-2013, 12:22
da root certo che puoi modificarlo (forzandolo)

CielitoLindux
25-07-2013, 14:07
Avevo già provato ma quando vado a salvarlo non mi salva le modifiche. Sto installando da usb. Cosa intendi per "forzandolo"?

sacarde
25-07-2013, 15:17
da root, editi il file:

vim /etc/resolv.conf

premi "i" per inserire le righe
premi "esc" per uscire dall'inserimento
premi ":w!" per scriverlo forzandolo


p.r.
strano perche' io ho i permessi: 644

CielitoLindux
25-07-2013, 15:20
Scusa forse non mi sono spiegato bene. Io sto installando arch... Ok è da usb ma se fosse su cd come potrei modificare il resolv.conf? Mi pare normale che nn si possa modificare.... O forse essendo su usb la iso la si può modificare?

Sto seguendo questa guida (http://alexiobash.com/installare-archlinux/) e sono qui: Testiamo la nostra connessione con il comando:

1
# ping -c 2 www.alexiobash.com

Ecco: A me un mi pinga proprio nulla, se nn il router :mbe:

sacarde
25-07-2013, 16:19
ho provato adesso su una virtual-machine con l'iso del 1maggio2013

e vedo /etc/resolv.conf in modo rw

e me la fa cambiare

CielitoLindux
25-07-2013, 16:24
La mia è questaarchlinux-2013.07.01-dual e da root con nano non mi salva le modifiche. Provo con vim ma nn credo c'entri.

CielitoLindux
25-07-2013, 16:27
Vim addirittura mi dice: vim will not execute and completion _vim exixts
Mentre vi mi da: "/var/tmp/Exp0000000894" read-only file system

sacarde
25-07-2013, 16:33
non c'e' vim

prova "vi"

CielitoLindux
25-07-2013, 16:39
non c'e' vim

prova "vi"

Mentre vi mi da: "/var/tmp/Exp0000000894" read-only file system[/QUOTE]

sacarde
25-07-2013, 16:45
cioe'...

da root:

vi /etc/resolv.conf

ti da quell'errore?


boh!


vedi come e' montato "/" ?
dal comando: mount

io l'ho: rw

CielitoLindux
25-07-2013, 16:49
E' in rw

sacarde
25-07-2013, 16:52
allora root deve poterci scrivere, per forza


se vuoi prima esegui un: chmod 777 /etc/resolv.conf

e poi editalo

CielitoLindux
25-07-2013, 16:56
Al chmod mi risponde: chmod: changing permissions of /etc/resolv.conf: Read-only file system.
Ho appena finito di scaricare Manjaro. Mi sa che ci provo con quello.

sacarde
25-07-2013, 16:59
mah

tenterei di fare un: mount -o remount,rw della "/"

CielitoLindux
25-07-2013, 17:01
Niente. Mi da sempre read-only filesystem

CielitoLindux
25-07-2013, 18:01
Mi sa che anche con manjaro ho lo stesso problema. A questo punto è la scheda di rete a dare problemi. Da lspci risulta una Broadcom Corporation BCM4401-B0 100Base-TX (rev 02)
Speriamo che riesca cmq a portare a termine l'installazione. Al momento è piantato sulla sincronizzazione dei database di pacman, giustamente...

sacarde
25-07-2013, 19:22
Niente. Mi da sempre read-only filesystem

stai provando da usb?

hai provato a mettere un po di spazio come "persistente"


- comunque e' strano che il ping al router risponda

- ma e' una ethernet? quale modulo carichi? b44 ?



il ping a un IP esterno funziona? es.: ping 173.194.40.56

CielitoLindux
26-07-2013, 09:02
Si sto installando da usb. Non saprei come mettere spazio persistente con dd.
Si è una ethernet ma cosa dovrei chiedere a lsmod per sapere che modulo carico? lsmod|grep ???
I ping rispondono sempre connect: Network is unreachable.
Anche la wifi non funziona: Scanning for network.... failed
No networks found

sacarde
26-07-2013, 09:14
per farla persistente devi usare quei kit tipo: unetbootin



va solo il ping al default-gateway, ho capito bene?

se fosse soltanto un problema dns avresti dovuto aver risposte ai ping numerici

- io quando faccio partire il cdrom eseguo:
dhcpcd eth0
poi modifico /etc/resolv.conf e aggiungo: nameserver 8.8.8.8
e poi navigo tranquillamente



p.s.
ma qualche altra live funziona bene?

CielitoLindux
26-07-2013, 09:22
Si vede solo il gateway. dhcpcd si avvia automaticamente e se lo avvio manualmente mi dice che è già attivo. Però prende un ip sbagliato. xxx.xxx.1.xxx mentre la mia lan è una xxx.xxx.2.xxx. Quindi non pinga nemmeno il gateway. Allora la modifico manualmento, la metto sul 2 e almeno mi pinga il gateway. Ma cmq non va oltre.
Per altre live ancora non ho provato. Ho provato con manjaro ma ho gli stessi problemi. Proverò con una fedora sperando che riesca a far funzionare sta benedetta rete.

sacarde
26-07-2013, 09:33
temo che prenda un IP sbagliato perche' non e' in rete

dopo un certo tempo assegna un IP in automatico, ma e' fuori rete

prova: elimina/kill il dhcpcd automatico (che a me non parte)
e riesegui: dhcpcd eth0

vedrai che va in timeout

CielitoLindux
26-07-2013, 10:58
Fatto ma nn funziona lostesso. Eth0 mantiene l'ip impostato da me manualmente (192.168.2.151) ma se pingo i dns di google (8.8.8.8) mi da From 192.168.1.53 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable

CielitoLindux
26-07-2013, 12:03
Installata Fedora 19. Ora il ping esce su internet ma riporta errori di pacchetti persi per un 25% o 60 %. E' variabile. E cmq non si aggiorna. Non riesce a contattare i repo. :doh:
Il dhcp continua a dargli ip sbagliati quindi va configurato a mano.

sacarde
26-07-2013, 12:07
vedi se usa il driver "b44" ?

da: lsmod

oppure da: lspci -v



per caricarlo: sudo modprobe b44

CielitoLindux
26-07-2013, 14:18
Si usa il b44. E ora si sta aggiornando! Mi domando come mai all'inizio non si connettesse.... :mad:

CielitoLindux
26-07-2013, 14:21
Ora però mi domando. Se volessi tornare a metterci Arch, che per un portatile un po' poco potente come questo (Compq nz 7400) come dovrei fare? Vedere sempre se carica il b44 altrimenti provare a caricarlo manualmente?

CielitoLindux
26-07-2013, 14:33
Sono di nuovo su arch e anche qui carica il b44. Ma non c'è verso di navigare...

CielitoLindux
26-07-2013, 14:52
Niente da fare.
Ho seguito la guida ufficiale, aggiunto gli ip con ip add e ip route, modificato resolv.conf in cui ho messo i server di opendns. Riesco a pingare il gateway ma non naviga. Arch non ne vuole sapere.

sacarde
26-07-2013, 15:15
veramente strano!

i kernel non sono identici tra f19 e l'ultimo arch


hai provato qualche live?
ci sono distro live derrivate da arch? forse chakra?

CielitoLindux
26-07-2013, 15:19
Ho provato Manjaro con la stessa fine. Chakra nn saprei... ha kde. A me serve qualcosa di leggero. Il pc è un vecchio portatile con un proc da 1.80 mi pare e 512 MB di ram.

sacarde
26-07-2013, 15:34
manjaro e' una live?



distrowatch live+arch riporta

http://distrowatch.com/search.php?ostype=All&category=Live+Medium&origin=All&basedon=Arch&notbasedon=None&desktop=All&architecture=All&status=Active





con: modinfo b44
vedi la versione del driver

CielitoLindux
26-07-2013, 15:45
manjaro e' una live?



distrowatch live+arch riporta

http://distrowatch.com/search.php?ostype=All&category=Live+Medium&origin=All&basedon=Arch&notbasedon=None&desktop=All&architecture=All&status=Active





con: modinfo b44
vedi la versione del driver
Si è una live.
Modinfo b44 su arch mi da version 2 che è la stessa che ho in questo momento sulla Fedora 17 dalla quale ti scrivo. (Tra l'altro sulla F17 ho un kernel 3.9.10-100 mentre la iso di arch ha il 3.9.8-1). Non so se la 19 avesse una versione + aggiornata...

sacarde
26-07-2013, 16:00
mah

e li la rete va su? prende l'ip ?





p.s.
prova a sottoporre il caso al forum archlinux.it

CielitoLindux
26-07-2013, 16:28
Diciamo di si nel senso che potendo modificare il resolv.conf posso mettere i dns e quindi naviga. Su arch non c'è stato vero. Di suo cmq prende l'ip sbagliato pure lì.

sacarde
26-07-2013, 19:35
anche a te la eth0 viene rinominata in: enp0s3 ?

CielitoLindux
27-07-2013, 15:55
No no. Rimane eth0.

sacarde
27-07-2013, 16:18
niente errori in:

dmesg
o
systemctl --failed


oppure in: journalctl -b

CielitoLindux
31-07-2013, 09:13
Rieccomi.
Su archlinux italia non ho avuto molto successo purtroppo.

dmesh|grep failed mi riporta un support notification failed, disabling PCIe ASPM.
mentre systemctl --failed dice: dhcpcd@wlp16s0.service loaded faile failed dhcpcd on wlp16s0.
journactl -b mi riporta un bel po' di righe che nn saprei come postare...

sacarde
31-07-2013, 09:23
a me, quando mi trovo eth0 vedo dal journal:

...
systemd-udevd[157]: error changing net interface name eth0 to enp0s3: Device or resource busy
...



p.s.
wlp16s0 vuol dire che hai configurato una wireless ? o la prova da solo?

CielitoLindux
31-07-2013, 09:25
ma journalctl non si può greppare? Ora provo.
No ci prova da solo a quanto pare ma non riesce. Ho anche provato manualmente ma senza successo.

CielitoLindux
31-07-2013, 09:29
Magia. Ora funziona. Fa journalctl ho greppato la eth0 e ho visto il "dialogo" fra la scheda e il rputer. Gli ha assegnato un ip giusto 192.168.2.104 confermatomi anche da ifconfig -a. Provando a pingare www.google.com esce senza errori. Chissà cos'ha di diverso oggi da i giorni passati.

sacarde
31-07-2013, 09:30
se dai:

journalctl -b

vedi tutti i messaggi dal boot
e puoi fare ricerche con: /




mi dici il thread su archlinux.it ?

CielitoLindux
31-07-2013, 09:40
Si. Cmq ora sto installando :D

CielitoLindux
31-07-2013, 10:31
La storia infinita.
Nella creazione di fstab non mi ha messo windows. Intanto proseguo con l'installazione di xorg e LXDE.

sacarde
31-07-2013, 10:45
genfstab fa lo scanner delle partizioni ? o usa quelle che hai montato

CielitoLindux
31-07-2013, 11:03
Non so ma nelle altre installazioni di arch che ho fatto (molto + semplici e lineari di questa) no ho mai dovuto rimettere mano a fstab aggiungendo windows. Boh.

sacarde
31-07-2013, 12:33
...
Su archlinux italia non ho avuto molto successo purtroppo.



quale e' ?

CielitoLindux
31-07-2013, 14:07
Questo (http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=17843&sid=da7d0c209ca880bc27ec333871980e71)

CielitoLindux
31-07-2013, 14:38
Ho riiniziato l'installazione da capo, e ancora una volta la scheda di rete non ne vuol sapere. Dopo dhcpcd etho up fra i messaggi c'è un inquietante ignoring offer of 192.168.2.104 from 192.168.2.1
acknowledged 192.168.1.52 from 192.168.1.252 e alla fine mi ritrovo con x.x.1.52. :doh:

sacarde
31-07-2013, 15:15
secondo me se riprovi (una o piu volte) riparte

c'e' qualche cosa che a volte da noia


anche a me, la iso, a volte mi crea eth0 e a volte enp0s3

guarda in dmesg o journalctl -b

CielitoLindux
31-07-2013, 15:39
L'ho pensato anche io, ma mi sorge una domanda. Non è che poi me lo fa anche quando è installato? Se non mi va in rete quando è installato perchè mi litiga con la scheda di rete mica posso aspettare tutte le volte che sia in bòna...

sacarde
31-07-2013, 16:12
eh... no

da quello che ho capito...
come mi hanno detto anche nel canale #archlinux di azzurra

dipende esclusivamente dall'avvio da iso

CielitoLindux
31-07-2013, 16:22
Ok.

CielitoLindux
31-07-2013, 18:08
Sistema reinstallato. Però ancora problemi con la scheda di rete. Se modifico resolv.conf e poi riavvio mi viene cancellato e resolv.conf risulta vuoto.

sacarde
31-07-2013, 19:07
come hai configurato la rete?

con netcfg? netctl ?

CielitoLindux
01-08-2013, 08:13
Ho dato solo l'ip con ifconfig e poi modificato resolv.conf. Solo che nn saprei come riavviare la rete visto che di solito uso NM. COme dovrei fare con netcfg e netctl?

CielitoLindux
01-08-2013, 08:26
Ah ok ho visto sulla guida come si fa. Ora sembra funzionare. Procedo con xorg e il DE.

sacarde
01-08-2013, 08:29
installi netctl

copi il file esempio: ethernet-static

cp /etc/netctl/examples/ethernet-static /etc/netctl

modifichi le variabili di quel file: gateway, dns ... ecc



poi lo abiliti:
netctl enable <profilo>

lo avvii: netctl start <profilo>

e abiliti il servizio:

systemctl enable netctl-auto@<profilo>.service




p.s.
https://wiki.archlinux.org/index.php/Netctl

CielitoLindux
01-08-2013, 09:07
Grafica installata.
Restano gli ultimi 2 scogli.
Il primo è come far avviare LXDE automaticamente senza dover dare startx (che cmq con startx non mi parte). Ho installato slim come DM.
IL secondo è come far vedere windows a grub perchè per il omento vede solo arch pur avendo aggiornato grub con grub-mkconfig.

sacarde
01-08-2013, 09:21
- dovresti avere un servizio da abilitare (quello del tuo dm: slim? )


- per cercare gli altri OS devi installare: os-prober
e ri eseguire: grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg

CielitoLindux
01-08-2013, 09:29
Ok con os-prober si avvia pure windows.
Slim è questo (http://slim.berlios.de/) Pare sia molto leggero però in effetti non lo conosco e nn saprei come configurarlo.

CielitoLindux
01-08-2013, 09:34
Abilitandolo con systemctl mi compare la schermata di slim dove posso inserire username e pwd. Una volta inserite però mi ritorna di nuovo la schermata di slim e se reinserisco un e pwd per la secopnda volta mi rimanda alla console. Xorg.0.log non riporta errori particolari...

CielitoLindux
01-08-2013, 09:47
Emh.... come si fa la tilde? Altgr+ì non me lo fa. Credo che per far avviare il DE debba configurare il file .xinitrc

sacarde
01-08-2013, 10:01
vedi degli errori nei log? /var/log/messages o auth.log

la tilde nella tastiera US e' : shift+\ (primo tasto sulla sinitra in alto)





p.s.
in .xinitrc se vuoi avviare l'ambiente da "startx"
devi mettere: exec <comandoDE>

CielitoLindux
01-08-2013, 10:07
Messages e auth non esistono...
NO non voglio avviarlo con startx, voglio che si avvii da solo.

sacarde
01-08-2013, 10:16
forse ti manca qualche pacchetto base?

syslog-ng



p.s.
durante l'installazione hai fatto:
pacstrap /mnt base base-devel
?

CielitoLindux
01-08-2013, 10:33
Si ho installato base e base-devel. Ho installato syslog-ng ma messages e auth nn ci sono ancora...

sacarde
01-08-2013, 10:44
ma i servizi sono abilitati/avviati?

da: systemctl list-unit-files


abilitato l'avvio della sessione grafica? o multi-utente

CielitoLindux
01-08-2013, 11:25
Mi fa vedere una lista immensa. Se greppo su messages o auth non compare nulla.

CielitoLindux
01-08-2013, 12:08
Qui (http://nelregnodilinux.blogspot.it/2013/06/come-installare-e-configurare-slim.html) la fanno facile. Mi sa che mi manca qualcosa. Il file .xinitrc dove va creato? A me lo crea nella dir /root.

sacarde
01-08-2013, 12:27
slim non l'ho mai usato... ma e' soltanto un "login manager" tipo kdm o gdm

l'ambiente grafico poi devi installarlo, tipo Xfce, Openbox, Fluxbox ...



ogni utente ha il suo file: ~/.xinitrc




p.s.
per i messaggi devi abilitare:
systemctl enable syslog-ng.service
systemctl enable syslog.service


systemctl enable slim

una volta abilitati al riavvio partono automaticamente

o a mano:
systemctl start ........service

CielitoLindux
01-08-2013, 16:25
Si ma infatti ho installato lxde prima. Poi slim e abilitato con systemctl enable slim.service.
Quindi .xinitrc deve stare dentro la /home?

CielitoLindux
01-08-2013, 16:31
Ok ce l'ho fatta. In effetti .xinirc era nella home dell'utente. E' bastato aggiungere exec startlxde e si è avviato. FINALMENTE :D
Speriamo che tutto funzioni. Ora devo un po' configurare :) Grazie sacarde.

CielitoLindux
01-08-2013, 17:56
:D
Ho la / al 6% e la /boot al 18% (da df) ma non mi fa installare applicazioni perchè mi dice spazio esaurito. L'unica al 100% è tempfs montato su /tmp. Cosa dovrei fare? Si azzera solo se riavvio, ma alla installazione di programmi massicci (come draftsight) si riempie.

sacarde
01-08-2013, 19:20
io oltre le partizioni ho:


devpts /dev/pts devpts defaults 0 0
shm /dev/shm tmpfs nodev,nosuid 0 0

tmpfs /tmp tmpfs nodev,nosuid 0 0


quanta ram hai?

quanta swap ?

CielitoLindux
02-08-2013, 08:26
Ho 3 partizioni. 2 windows e una estesa su cui ho messo arch con boot root e swap. La ram è 512 mb e la swap il doppio della ram.

sacarde
02-08-2013, 08:46
che vedi con: df
?


le hai le 3 righe che ho io in fstab?



p.s.
per vedere se la swap e' attivata:
swapon -s

CielitoLindux
02-08-2013, 09:08
Io ho:
/dev/sda7 6% /
dev 0% /dev
run 1% /run
tmpfs 0% /dev/shm
tmpfs 0% /sys/fs/cgroup
tmpfs 1% /tmp
/dev/sda5 18% /boot

swapon -s
/dev/sda6 partition -1

CielitoLindux
02-08-2013, 09:11
Ma tu le hai in fstab? Io in fstab ho solo le 3 partizioni di linux e una montata in cifs che ho aggiunto.

CielitoLindux
02-08-2013, 10:07
Se creassi una /tmp separata riducendo la /? Risolverei? QUanto grande la dovrei fare? 2 GB?

CielitoLindux
02-08-2013, 10:48
Sembra funzionare. In realtà non mi porta a termine l'installazione da yaourt per un non ben precisato errore (dice che non riesce a compilare draftsight) ma almeno non mi dice più che nn c'è spazio.

sacarde
02-08-2013, 12:31
in realta' le 3 righe in fstab le ho soltanto nella vecchia installazione...
ho tmpfs 2gb (come la swap, e meta' della ram)


nell'installazione recente ho solo le partizioni del sistema/dati



p.s.
da yaourt vedi errori nella compilazione?

p.s.
io sono passato a "pacaur"

CielitoLindux
02-08-2013, 14:17
Mi dice solo impossibile compilare draftsight.rpm.
Cmq dopo un po' di tentativi la /tmp era di nuovo piena. Ma come mai si riempiva quando era sotto /? Non dovrebbe essere dinamica?

CielitoLindux
02-08-2013, 14:53
Pacaur dice: curl: (23) Failed writing body (286 != 1388)
Impossibile scaricare draftsight.rpm

sacarde
02-08-2013, 15:43
io sono su 64bit

e a me :

pacaur -S draftsight

mi installa delle librerie 32bit, alcune dipendenze...
e alla fine draftsight-V1R3.2-1
(che scarica un pacchetto binario rpm di 292MB)
e lo installa correttamente



p.s.
peccato che poi non va, si blocca:
/opt/dassault-systemes/draftsight/bin/draftsight: line 34: 10052 Errore di segmentazione (core dumped) "$BINARY"


p.s.
dimenticavo, io sono su un PC con 4gb di ram

CielitoLindux
02-08-2013, 15:53
No questo è un 32bit con 512 MB di ram. No so da cosa possa dipendere...

sacarde
02-08-2013, 19:32
ma lo fa solo con quel pacchetto?
(in effetti un pacchetto di quasi 300MB non e' cosa comune)


altri vanno bene?

CielitoLindux
03-08-2013, 15:37
Ho provato ad installare Bricscad che è sempre un cad ma proprietario. Mi dice che manca una libreria (non ricordo quale non ho il portatile ora). Dalla mia fedora ho visto che quella libreria era contenuta nel pacchetto gnutils così l'ho installato ma continua a dirmi che manca quella libreria. Forse in arch si trova in un altro pacchetto.
Per il resto ho installato solo chromium e opera per il momento e non hanno dato problemi.

Ps: con che comando si cerca il pacchetto che continene un determinato pacchetto o libreria? In parole povere l'equivalente arch del fedoriano yum provides nomelibreria

sacarde
03-08-2013, 15:46
con il comando: "pkgfile ......" cerchi il pacchetto che contiene quel file
(ovviamente devi installarlo: pacman -S pkgfile)
e eseguire un aggiornamento: pkgfile -u




a volte pero' la libreria c'e' ma con un suffisso diverso, allora basta crearne un link



p.s.
per vedere quali file contiene un pacchetto (non installato):
https://www.archlinux.org/packages/extra/i686/gnutls/

se invece e' installato:
pacman -Ql gnutls

CielitoLindux
03-08-2013, 17:26
Visto che yaourt scarica l'rpm, non potrei scaricarmi dal sito rpm di draftsight e poi trasformarlo in pacchetto per arch? O cmq installarlo in qualche modo come fa yaourt. Perchè il problema è proprio il download che si ferma all'83 %. Ora lo sto installando anche su manjaro così facciamo la contro prova.

CielitoLindux
03-08-2013, 19:04
Su manjaro funziona.

sacarde
03-08-2013, 19:17
prova a copiare il PKGBUILD da aur del pacchetto in una dir
https://aur.archlinux.org/packages/dr/draftsight/PKGBUILD
e poi dare: makepkg
dovrebbe scaricare le fonti e costruire il pacchetto


cosi' puoi interrompere e riavviare il processo di costruzione pacchetto, compreso il download del file rpm



quale e' la libreria che non ti trova?


p.s.
ma manjaro cel'hai sulla stessa macchina?

CielitoLindux
05-08-2013, 14:28
In che formato lo devo salvare il pkgbuild?

La libreria che manca a Bricscad è libgnutls.so.26

No manjaro ce l'ho sul pc di casa. Questo arch l'ho installato su un portatile di un collega di lavoro.

sacarde
05-08-2013, 15:14
- lo salvi cosi come e' col nome PKGBUILD
contiene testo per la generazione del pacchetto



- per la libreria basta che tu faccia un link alla libreria attuale nel sistema:

ln -s /usr/lib/libgnutls.so.28.24.0 /usr/lib/libgnutls.so.26





- io credo che il problema sia delle poche risorse di quel pc

CielitoLindux
05-08-2013, 15:18
- lo salvi cosi come e' col nome PKGBUILD
contiene testo per la generazione del pacchetto
Ok l'ho salvato ma se entro della dir e faccio makepkg mi dice errore: pkgbuild non esiste.
- io credo che il problema sia delle poche risorse di quel pc. Però si blocca durante il dl del file, non durante la compilazione o la compressione...
Il portatile appena avviato consuma 42 MB di ram. In totale ne ha 512.... potrebbe almeno provarci...

sacarde
05-08-2013, 15:37
PKGBUILD

maiuscolo

CielitoLindux
05-08-2013, 15:40
PKGBUILD

maiuscolo
E' maiuscolo, si.

sacarde
05-08-2013, 15:40
ah scusa....

devi scaricare anche i 2 file:

install
e
draftsight.install

dovrebbero essere nella stessa posizione del PKGBUILD

CielitoLindux
05-08-2013, 15:41
per la libreria basta che tu faccia un link alla libreria attuale nel sistema:

ln -s /usr/lib/libgnutls.so.28.24.0 /usr/lib/libgnutls.so.26
Link creato. L'installazione sembra partire ma ora mi da:
Error: Cannot set locate to 'en_US'

sacarde
05-08-2013, 15:50
hai eseguito la localizzazione?

in /etc/locale.gen decommentare #it......



eseguire:

locale-gen

echo LANG=it_IT.UTF8 > /etc/locale.con

sacarde
05-08-2013, 15:52
per il PKGBUILD fai prima a scaricare questo con tutto l'occorrente:


https://aur.archlinux.org/packages/dr/draftsight/draftsight.tar.gz

CielitoLindux
05-08-2013, 16:01
per il PKGBUILD fai prima a scaricare questo con tutto l'occorrente:


https://aur.archlinux.org/packages/dr/draftsight/draftsight.tar.gz

ERRORE pkgrel deve essere un decimale
Io prima ho salvato il file così: PKGBUILD.txt. Intendevi che dovevo salvarlo senza estensione?

sacarde
05-08-2013, 16:06
se scarichi quel pacchetto, devi decomprimerlo..., e' una directory
e dentro troverai 2 file:

PKGBUILD (solo questo, senza estensioni)
e draftsight.install

da dentro la dir dai: makepkg
e ti ritroverai il pacchetto .........pkg.tar.gz



p.s.
dovrebbe essere: pkgrel=1

CielitoLindux
05-08-2013, 16:17
L'errore era di nuovo dovuto al fatto che la /tmp si era riempita. Ho riavviato e ora ha iniziato il dl del file.

C'è un modo per evitare il riempimento della /tmp? Prima l'avevo all'interno della / ora è montata su una aprtizione per cont suo da 2 GB. IN entrambi i casi mi si riempie? Com'è possibile che si riempia quando è sotto l'albero della /? Non ha limiti o almeno non dovrebbe averne... :mc:

sacarde
05-08-2013, 16:35
strano..

anche perche' col PKGBUILD lo decidi te dove scaricarlo



p.s.
vedi che c'e' nella /tmp ?

CielitoLindux
05-08-2013, 16:42
Ok ora lo ha scaricato compilato. Ha creato il pacchetto ....pkg.tar.xz. Ora immagino debba installare questo con pacman -U.

sacarde
05-08-2013, 16:46
da dentro la dir:

da root: pacman -U ......pkg.tar.xz

CielitoLindux
05-08-2013, 16:47
Grande!!! Ce l'abbiamo fatta!!! :cincin: :mano:

CielitoLindux
05-08-2013, 16:48
Per la cronaca, durante la compilazione del pacchetto ha usato non più del 50% della cpu e un massimo di 150 MB di ram.

sacarde
05-08-2013, 17:00
che te ne pare? differenze tra arch e fedora !



p.s.
che mi consigli per visualizzare 2 file che ho: uno .DWG e uno .dxf
visto che draft non mi funziona

CielitoLindux
05-08-2013, 17:18
Bhè indubbiamente Arch è meno esoso di risorse ma necessita di più "manodopera". Se non c'eri te a darmi una mano avevo già abbandonato. Credo che si potrebbe arrivare più o meno allo stesso risultato con qualsiasi distribuzione facendola dimagrire, togliendo tutto ciò che c'è in + ma che realmente nn serve. Certo anche qui bisogna sapere cosa si fa. Cmq è ovvio che prese così come sono se uno vuole leggerezza si deve dare ad Arch.

Per i tuoi dwg-dxf dipende cosa devi farci. Se devi lavoraci ti consiglio Bricscad. (Io lo uso regolarmente a lavoro). Certo siamo lontani anni luce da autocad-windows ma è poco che ci lavorano e forse non hanno avuto la vita così facile quelli di Bricsys. Oppure sulla mia fedora ho librecad che trovai in rete. Apre solo i dxf se nn ricordo male. In ultimo c'è il solito qcad. Non sarebbe male ma se ci devi lavorare... ci vuole 5 minuti a fare una linea... :doh:

CielitoLindux
06-08-2013, 10:51
Ho un problema con le stampanti. Ho installato cups (avahi è già installato) ma se mi collego a http://localhost:631 mi da pagina web non disponibile. Da ps aux vedo sia cups che avahi quindi dovrebbero essere running.
Se apro system-config-printers mi dice di collegarmi ad un server ma non saprei cosa dirgli. Di default è impostato in /var/run/cups/cups.sock

sacarde
06-08-2013, 10:59
il servizio da errori?

systemctl status cups

per avviarlo: systemctl start cups

CielitoLindux
06-08-2013, 11:45
per avviarlo: systemctl start cups.
Mancava questo :sofico: