PDA

View Full Version : Canonical annuncia ufficialmente Ubuntu Edge con strabilianti caratteristiche tecniche


Redazione di Hardware Upg
24-07-2013, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/canonical-annuncia-ufficialmente-ubuntu-edge-con-strabilianti-caratteristiche-tecniche_47902.html

Canonical ha annunciato Ubuntu Edge con una nuova campagna sul sito Indiegogo in cui richiede un investimento di 32 milioni di dollari. Sarà uno smartphone con specifiche tecniche assolutamente al vertice

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
24-07-2013, 12:46
L'idea di uno smartphone che connesso alla docking station diventa un pc non è assolutamente malvagia.. anzi!

La brava canonical sa quel che fa!
E' comunque il primo esperimento.. i tempi sono quasi maturi.

JackZR
24-07-2013, 12:49
Se non ci fosse bisogno di una docking station sarebbe ancora meglio!

Defragg
24-07-2013, 12:53
Tutto molto figo, ma speriamo non diventi una soluzione esclusivamente elitaria

kralin
24-07-2013, 13:12
non ho capito quali sarebbero queste strabilianti specifiche tecniche?

i 4Gb di ram, e la memoria di massa da 128gb??
per un telefono che se va bene sara' commercializzato tra 2 anni?

non vedo cosa ci sia da agitarsi tanto...

cos'e' che apple e microsoft non permettono? I 4Gb di ram?
dai su... siamo seri...

acerbo
24-07-2013, 13:26
ahahaha, che teneri quelli di canonical, se ne escono con l'unico cavallo di battaglia che hanno, ossia la guerra contro i cattivoni apple e microsoft che "limiterebbero" secondo loro lo sviluppo tecnologico :asd:

Vorrei fare due semplici domande a canonical :

1) Se Apple e Microsoft limitano l'hardware perché google, samsung, qualcomm, intel e compagnia cantante gli vanno dietro?

2) Che cosa ci farebbe il signor canonical con uno smartphone con 4GB di ram e 128gb di disco? Ci installa ubuntu 64 bit e ci attacca mouse e tastiera? :asd:

Ma soprattutto vorrei domandare a mr canonical che caXX di applicazioni ci faccio girare sul loro mirabolante smartphone/PC, the gimp e firefox?

acerbo
24-07-2013, 13:32
non ho capito quali sarebbero queste strabilianti specifiche tecniche?

i 4Gb di ram, e la memoria di massa da 128gb??
per un telefono che se va bene sara' commercializzato tra 2 anni?

non vedo cosa ci sia da agitarsi tanto...

cos'e' che apple e microsoft non permettono? I 4Gb di ram?
dai su... siamo seri...

ma poi per farci girare cosa? :doh:

songohan
24-07-2013, 13:36
Ma voi proprio non state capendo verso quale direzione sta andando il personal computing eh!?:fagiano:

bart_simpson
24-07-2013, 13:41
non ho capito quali sarebbero queste strabilianti specifiche tecniche?

i 4Gb di ram, e la memoria di massa da 128gb??
per un telefono che se va bene sara' commercializzato tra 2 anni?

non vedo cosa ci sia da agitarsi tanto...

cos'e' che apple e microsoft non permettono? I 4Gb di ram?
dai su... siamo seri...

perché dici 2 anni se va bene, quando prevedono di consegnare a maggio 2014, cioè tra 10 mesi?

Donbabbeo
24-07-2013, 13:55
2) Che cosa ci farebbe il signor canonical con uno smartphone con 4GB di ram e 128gb di disco? Ci installa ubuntu 64 bit e ci attacca mouse e tastiera? :asd:

sì, tra le principali caratteristiche c'è proprio il fatto che attaccandolo ad un monitor diventa un vero e proprio computer.
Ubuntu Touch = Ubuntu Desktop. Dalla 14.04 ci sarà l'unificazione del codice tra tutte le varie versioni, Unity 8 sarà sviluppato in modo da adattarsi automaticamente alla tipologia di device sul quale lo si usa.

acerbo
24-07-2013, 14:04
sì, tra le principali caratteristiche c'è proprio il fatto che attaccandolo ad un monitor diventa un vero e proprio computer.
Ubuntu Touch = Ubuntu Desktop. Dalla 14.04 ci sarà l'unificazione del codice tra tutte le varie versioni, Unity 8 sarà sviluppato in modo da adattarsi automaticamente alla tipologia di device sul quale lo si usa.

questa si che é evoluzione tecnolgica, una vera feature killer!!! :asd:

p.s.

anche Il mio razr ha il modulo webtop che ti consente di attaccarlo ad un monitor via hdmi di usarlo con mouse e tastiera, ma almeno su android ci sono un fottio di applicazioni e giochi da usare eventualmente ...

Itacla
24-07-2013, 14:04
ma tutti quelli che stanno ironizzando hanno capito che questo è un vero e proprio pc in grado di far girare Ubuntu Desktop senza castrature?

Donbabbeo
24-07-2013, 14:06
ma tutti quelli che stanno ironizzando hanno capito che questo è un vero e proprio pc in grado di far girare Ubuntu Desktop senza castrature?

questa si che é evoluzione tecnolgica, una vera feature killer!!! :asd:

p.s.

anche Il mio razr ha il modulo webtop che ti consente di attaccarlo ad un monitor via hdmi di usarlo con mouse e tastiera, ma almeno su android ci sono un fottio di applicazioni e giochi da usare eventualmente ...

Leggendo questo commento ovviamente no.

Microfrost
24-07-2013, 14:07
esce il solito iphone 5 che non fa nulla in piu di quello prima solo che è 1 mm piu secco e si ribalta il mondo.....

esce un telefono con 128gb di hd 4 gb di ram che con un dock puo rimpiazzare un pc e questa è l'accoglienza....

acerbo
24-07-2013, 14:15
ma tutti quelli che stanno ironizzando hanno capito che questo è un vero e proprio pc in grado di far girare Ubuntu Desktop senza castrature?

esce il solito iphone 5 che non fa nulla in piu di quello prima solo che è 1 mm piu secco e si ribalta il mondo.....

esce un telefono con 128gb di hd 4 gb di ram che con un dock puo rimpiazzare un pc e questa è l'accoglienza....

Esce un terminale che ha un parco utenti nell'ordine del 4% con 4 applicazioni in croce e dovremmo fomentarci? :doh:

@Itacla.

E che cosa te ne fai di una distribuzione linux su un cellulare con 4GB di RAM? Ci installi Tomcat e ci fai girare l'applicazione "hello world"? :asd::asd:

Microfrost
24-07-2013, 14:21
Esce un terminale che ha un parco utenti nell'ordine del 4% con 4 applicazioni in croce e dovremmo fomentarci? :doh:

@Itacla.

E che cosa te ne fai di una distribuzione linux su un cellulare con 4GB di RAM? Ci installi Tomcat e ci fai girare l'applicazione "hello world"? :asd::asd:

ci mancavano i tuoi utilissimi commenti da fanboy...

acerbo
24-07-2013, 14:23
ci mancavano i tuoi utilissimi commenti da fanboy...

Fanboy io?

E voi che non argomentate le vostre sparate cosa siete?

songohan
24-07-2013, 14:25
anche Il mio razr ha il modulo webtop che ti consente di attaccarlo ad un monitor via hdmi di usarlo con mouse e tastiera, ma almeno su android ci sono un fottio di applicazioni e giochi da usare eventualmente ...

Lascia stare il tuo razr e connetti, piuttosto, il tuo cervello ad un monitor (via hdmi) cosicchè si possa procedere al debug :stordita:
Ovviamente sto scherzando, non voglio offenderti, solo cerca di capire che non hai capito la portata di tale soluzione.

Giulio

acerbo
24-07-2013, 14:35
Lascia stare il tuo razr e connetti, piuttosto, il tuo cervello ad un monitor (via hdmi) cosicchè si possa procedere al debug :stordita:
Ovviamente sto scherzando, non voglio offenderti, solo cerca di capire che non hai capito la portata di tale soluzione.

Giulio

mi sà che la capiranno in pochi la "portata" di tale soluzione ...

Microfrost
24-07-2013, 14:36
gli applefan sicuramente no

songohan
24-07-2013, 14:38
mi sà che la capiranno in pochi la "portata" di tale soluzione ...

Purtroppo. Ma è la giusta direzione da prendere. La miniaturizzazione del computer personale può anche passare per questa strada. Tutti pensavamo che la linea fosse Desktop ----> Notebook ---->Netbook | Ultrabook ----->Tablet; invece, guarda guarda, forse sarà Desktop ----> Notebook ---->Smartphone... chissà...

Giulio.

barzokk
24-07-2013, 14:43
mi sà che la capiranno in pochi la "portata" di tale soluzione ...
ok grazie, potresti spiegare più in dettaglio il tuo pensiero ?

frankie
24-07-2013, 14:56
Portarsi in tasca un PC completo e non azzoppato in 1000 modi. Arrivi a casa ufficio, colleghi il monitor, tastiera e mouse BT e lavori con il tuo PC senza limitazioni.

Se vuoi lo usi in modalità desktop
Se vuoi UbuntuOS
Se vuoi Andorid

Parco sw?, tutto quello di ubuntu. Se non avete visto male ci fan pure girare office penso con il middleware wine (e funziona al 100%).

Certo anche il Galaxy note attaccato ad un TV può diventare un desktop, ma l'interfaccia è android da smartphone.

Con 4GB di ram ci fai pure girare le WM

Cosa volete di più?

Donbabbeo
24-07-2013, 15:07
Esce un terminale che ha un parco utenti nell'ordine del 4% con 4 applicazioni in croce e dovremmo fomentarci? :doh:

Ci girano TUTTE le applicazioni del repository di Ubuntu.
In modalità desktop è un PC a tutti gli effetti.

Se non avete visto male ci fan pure girare office penso con il middleware wine (e funziona al 100%).

Farci girare wine la vedo complessa, dipende da quale architettura avrà il processore, wine non funziona su ARM.

Microfrost
24-07-2013, 15:17
Ci girano TUTTE le applicazioni del repository di Ubuntu.
In modalità desktop è un PC a tutti gli effetti.



Farci girare wine la vedo complessa, dipende da quale architettura avrà il processore, wine non funziona su ARM.

e no.. su linux gira solo tomcat server web e applicazioni boinc :asd: :asd:

barzokk
24-07-2013, 15:25
e no.. su linux gira solo tomcat server web e applicazioni boinc :asd: :asd:
ma neanche, si ricompila il kernel e basta ! :asd:

PS: non dovete diffondere troppo linux, non dite queste cose in giro, lasciamoli nel loro brodo :asd:

PPS: Wine e office possono tenerselo che libreoffice fa tutto quello che serve.
La chiave per il successo però è: fa fico con le donnine ? Ci va su feisbuc ? :sborone:

Donbabbeo
24-07-2013, 15:37
Ci va su feisbuc ? :sborone:

Beh l'app di facebook e di twitter c'è, whatsapp è già in lavorazione su github...
Tra l'altro dovrebbero essere integrate nella messaggistica esattamente come accade su desktop :O

Ho appena notato un balzo considerevole delle donazioni, arrivati a circa 4,5 milioni: hanno inserito dei pledge limitati da 625, 650, 700 eccetera :D
A quanto pare è lampante che ad un prezzo compreso tra i 600 ed i 700 $ va a ruba.

kralin
24-07-2013, 15:39
perché dici 2 anni se va bene, quando prevedono di consegnare a maggio 2014, cioè tra 10 mesi?



a parte che anche a maggio prossimo non sarebbe niente di eccezionale,
sono ancora ad elemosinare soldi in giro da li a finire un device per maggio ce ne passa...
vedremo.

io tutta questa necessita' di avere ubuntu desktop sul cellulare non la vedo.
a parte un migliaio di persone con necessita' molto particolari sparse per il pianeta

dobermann77
24-07-2013, 15:41
Un minimo ritardo e va a Natale.

Io me li aspetto per Natale del prossimo anno,
e direi che sarebbe ancora un buon risultato.

Microfrost
24-07-2013, 15:50
a parte che anche a maggio prossimo non sarebbe niente di eccezionale,
sono ancora ad elemosinare soldi in giro da li a finire un device per maggio ce ne passa...
vedremo.

io tutta questa necessita' di avere ubuntu desktop sul cellulare non la vedo.
a parte un migliaio di persone con necessita' molto particolari sparse per il pianeta

non vedi il vantaggio di poter andare su web con monitor mouse e tastiera,usando il tuo cellulare? senza parlare poi di utilizzo come htpc,visto che ci gira xbmc,non so se mi spiego.... cellulare desktop e mediacenter nelo stesso terminale,il progetto è quantomeno amibizioso..

Donbabbeo
24-07-2013, 16:07
non vedi il vantaggio di poter andare su web con monitor mouse e tastiera,usando il tuo cellulare? senza parlare poi di utilizzo come htpc,visto che ci gira xbmc,non so se mi spiego.... cellulare desktop e mediacenter nelo stesso terminale,il progetto è quantomeno amibizioso..

Se l'avesse fatto qualcun'altro sarebbe stato rivoluzionario e magico e la gente a quest'ora starebbe cagandosi nei pantaloni dall'eccitazione. :asd:

SinghaJoe
24-07-2013, 16:19
Portarsi in tasca un PC completo e non azzoppato in
Parco sw?, tutto quello di ubuntu. Se non avete visto male ci fan pure girare office penso con il middleware wine (e funziona al 100%).
Il video non svela molto, a parte che ci potranno girare applicazioni per Windows, ma a quanto pare non c'entra wine ma gireranno in cloud mentre il terminale fa da thin client

SinghaJoe
24-07-2013, 16:22
a parte che anche a maggio prossimo non sarebbe niente di eccezionale,

primo tentativo in assoluto di avere un unica piattaforma hardware/software che ti fa sia da smartphone che da desktop e non è niente di eccezionale? certo che sei proprio un esperto di tecnologia :muro: :muro:

SinghaJoe
24-07-2013, 16:25
Esce un terminale che ha un parco utenti nell'ordine del 4% con 4 applicazioni in croce e dovremmo fomentarci? :doh:
Parco applicazioni Android + Ubuntu desktop + Ubuntu touch+ applicazioni Windows in cloud
Solo Ubuntu touch ha poche applicazioni.

Certo che questo sito attira proprio le migliori menti in fatto di tecnologia.:muro: :muro:

adapting
24-07-2013, 16:48
primo tentativo in assoluto di avere un unica piattaforma hardware/software che ti fa sia da smartphone che da desktop e non è niente di eccezionale? certo che sei proprio un esperto di tecnologia :muro: :muro:

Sarà l'ennesimo Fail di Linux.

Primo, perché al 99% degli utenti, di usare uno smartphone come p.c. non frega assolutamente nulla.
Secondo, sarebbe Linux ovvero soddisferebbe una piccolissima minoranza.
Terzo, perché manca la strategia fondante e pure i soldi. Chiedere agli utenti di finanziare ADESSO un cellulare che uscirà (forse) tra quasi un anno rasenta la follia.

Microfrost
24-07-2013, 16:50
Sarà l'ennesimo Fail di Linux.

Primo, perché al 99% degli utenti, di usare uno smartphone come p.c. non frega assolutamente nulla.
Secondo, sarebbe Linux ovvero soddisferebbe una piccolissima minoranza.
Terzo, perché manca la strategia fondante e pure i soldi. Chiedere agli utenti di finanziare ADESSO un cellulare che uscirà (forse) tra quasi un anno rasenta la follia.

all 99% degli utenti non gli passava nemmeno nel cervello di poter fare foto col cellulare o andarci su internet,eppure...

senza scendere nel tecnicismo,con ubuntu puoi avere internet che è quello che vuole la maggior parte delle persone

adapting
24-07-2013, 16:57
all 99% degli utenti non gli passava nemmeno nel cervello di poter fare foto col cellulare o andarci su internet,eppure...

E' corretto il tuo uso del PASSATO, perché ti riferisci a tempi remoti.

senza scendere nel tecnicismo,con ubuntu puoi avere internet che è quello che vuole la maggior parte delle persone

Vorrei farti notare, che Internet la maggior parte delle persone ce l'ha già, e anche da un pezzo.

killercode
24-07-2013, 17:07
Questo possiamo dire sia la prima e unica evoluzione del glorioso N900.
È un prodotto veramente eccezionale, anche se non vedrai mai la luce.

Althotas
24-07-2013, 17:14
Finalmente una novità veramente interessante nel mondo degli smartphone. Mi auguro che avrà una elevata autonomia, anche a scapito di un paio di mm in più di spessore (basta non superare i 10-11 mm), e che la batteria sia sostituibile. Mi piacerebbe che avesse gli angoli più arrotondati (sarebbe meno "pericoloso"), e fosse il meno largo possibile: se la cornice del display fosse più contenuta, con un 4.5" 16:9 si potrebbe stare tranquillamente sotto i 65 mm di larghezza (direi attorno ai 63 mm, forse anche un pelo di meno).

Microfrost
24-07-2013, 17:14
E' corretto il tuo uso del PASSATO, perché ti riferisci a tempi remoti.



Vorrei farti notare, che Internet la maggior parte delle persone ce l'ha già, e anche da un pezzo.

ma ci fai o ci sei?

adapting
24-07-2013, 17:21
ma ci fai o ci sei?

Ho risposto esattamente a quanto hai scritto, ti sei per caso letto?

DOCXP
24-07-2013, 17:32
Tutto molto bello, ma ho dei forti dubbi sulla riuscita di questo progetto...
Secondo me Canonical dovrebbe concentrarsi prima sul software e farlo girare bene sugli smartphone (nexus ovviamente) esistenti, e poi pensare a produrre un dispositivo suo.
Trovo anche che l'idea di fare uno smartphone=computer sia sì intrigante ma anche estremamente di nicchia

Alfa Prodigy
24-07-2013, 17:38
Vorrei ragionare su questa frase :

Le specifiche minime per quanto riguarda il comparto hardware sono una CPU quad-core ed almeno 4GB di RAM.

vuol dire che il terminale Ubuntu Edge avrà una cpu Arm a 64 bit ?

Altrimenti a cosa servono più di 3 GB di ram !!!
E' risaputo che qualsiasi S.O. a 32 bit non gestisce più di 3 gb e rotti di ram

Red90
24-07-2013, 17:40
Se sviluppato come si deve, con un'autonomia sufficiente e con software e hardware all'altezza, sarebbe qualcosa di fantastico!
E credo che potrà avere un ampio utilizzo; butto lì un esempio, nelle aule di informatica, basterà che esse siano dotate di monitor, tastiera e mouse e poi ognuno ci collega il suo bel pc/telefono, con risparmi in sistemi e manutenzione

kralin
24-07-2013, 17:42
non vedi il vantaggio di poter andare su web con monitor mouse e tastiera,usando il tuo cellulare? senza parlare poi di utilizzo come htpc,visto che ci gira xbmc,non so se mi spiego.... cellulare desktop e mediacenter nelo stesso terminale,il progetto è quantomeno amibizioso..



NO, non lo vedo proprio il vantaggio, dove starebbe scusa?
posto tra l'altro che io il mouse non lo uso piu' da due anni...

se devi usare questo cosetto come htpc stiamo messi maluccio, immagino l'altissimo supporto ai codec audio HD e le altissime capacita' di decodifica di video ad alto bitrate, oltre che le straodinarie performarce in wifi capaci di leggerti video a 40Mbps stabili...

e' un aggeggio acrocchiato per smanettoni.
sarebbe carino giocarci, nessuno lo mette in dubbio, ma da li ad avere un'utilita' ce ne passa...

guarda come htpc portatile sarebbe meglio un iphone con vlc!

kralin
24-07-2013, 17:46
primo tentativo in assoluto di avere un unica piattaforma hardware/software che ti fa sia da smartphone che da desktop e non è niente di eccezionale? certo che sei proprio un esperto di tecnologia :muro: :muro:

disse quello che aveva ben 7 messaggi di dubbia utilita'...

vuoi un esempio del fantasmagorico successo che puo' avere un os che faccia sia da desktop che dispositivi touch? si chiama windows 8, regolati tu che sei esperto...

acerbo
24-07-2013, 18:21
Ci girano TUTTE le applicazioni del repository di Ubuntu.
In modalità desktop è un PC a tutti gli effetti.



Farci girare wine la vedo complessa, dipende da quale architettura avrà il processore, wine non funziona su ARM.

O santo iddio, ma ce l'hai presente la differenza tra un'applicazione desktop disegnata per essere usata con mouse e tastiera e un'app scritta per smartphone touchscreen con giroscopio, bussola, sensori, gps, sensori di movimento, ecc... ??? :doh:

Mi sembra di Ri-assistere ai thread esilaranti dei fanboy microsoft quando apple tiro' fuori l'ipad e tutti sognavano un tablet per farci girare sopra windows 7 e le applicazioni X86 :asd:

acerbo
24-07-2013, 18:30
Parco applicazioni Android + Ubuntu desktop + Ubuntu touch+ applicazioni Windows in cloud
Solo Ubuntu touch ha poche applicazioni.

Certo che questo sito attira proprio le migliori menti in fatto di tecnologia.:muro: :muro:

si si come no, a chiacchiere ... le voglio proprio vedere le applicazioni android come girano su sto ubuntu.

Comunque facciamo cosi', ne riparliamo tra due anni, sempre che sarà stato commercializzato.

acerbo
24-07-2013, 18:31
Se sviluppato come si deve, con un'autonomia sufficiente e con software e hardware all'altezza, sarebbe qualcosa di fantastico!
E credo che potrà avere un ampio utilizzo; butto lì un esempio, nelle aule di informatica, basterà che esse siano dotate di monitor, tastiera e mouse e poi ognuno ci collega il suo bel pc/telefono, con risparmi in sistemi e manutenzione

questo si che é un business plan ... :asd:

Donbabbeo
24-07-2013, 18:46
O santo iddio, ma ce l'hai presente la differenza tra un'applicazione desktop disegnata per essere usata con mouse e tastiera e un'app scritta per smartphone touchscreen con giroscopio, bussola, sensori, gps, sensori di movimento, ecc... ??? :doh:

Pensavo stessi parlando della modalita desktop.
In ogni caso le applicazioni sono in sviluppo, tra gli addetti del settore c'è parecchio interesse, specialmente tra gli orfani di Maemo/Meego, anche se non arriverà mai ad averne tante quanto Android, questo è chiaro.

Tutto molto bello, ma ho dei forti dubbi sulla riuscita di questo progetto...
Secondo me Canonical dovrebbe concentrarsi prima sul software e farlo girare bene sugli smartphone (nexus ovviamente) esistenti, e poi pensare a produrre un dispositivo suo.
Trovo anche che l'idea di fare uno smartphone=computer sia sì intrigante ma anche estremamente di nicchia

Questo ha lasciato dubbioso pure me, onestamente mi sarei aspettato un'avvio più lento e calcolato. Costruire hardware è estremamente complesso, Canonical ha zero esperienza da questo punto di vista, senza contare che l'OS deve ancora dimostrare di non essere vaporware.
Probabilmente se avessero fatto questa campagna tra un anno, con Ubuntu Touch già rodato sui Nexus 600 verdoni glieli avrei tirati pure io.

vuol dire che il terminale Ubuntu Edge avrà una cpu Arm a 64 bit ?

Altrimenti a cosa servono più di 3 GB di ram !!!
E' risaputo che qualsiasi S.O. a 32 bit non gestisce più di 3 gb e rotti di ram

Oddio, non è propriamente corretto, nel senso che può indirizzare solo 3,2 GB di ram ma quella che avanza si può usare per altri scopi. In ogni caso chi l'ha detto che la CPU sia ARM? Un SoC Intel di quelli nuovi ce lo vedo benissimo.
Senza contare poi che se fosse comunque ARM, per l'anno prossimo dovrebbero uscire i primi modelli a 64 bit.

songohan
24-07-2013, 18:54
Sarà l'ennesimo Fail di Linux.

Primo, perché al 99% degli utenti, di usare uno smartphone come p.c. non frega assolutamente nulla.
Secondo, sarebbe Linux ovvero soddisferebbe una piccolissima minoranza.
Terzo, perché manca la strategia fondante e pure i soldi. Chiedere agli utenti di finanziare ADESSO un cellulare che uscirà (forse) tra quasi un anno rasenta la follia.

Scusami se intervengo, ma stai dicendo un po una fesseria.
Android è Linux o, meglio, un fork di Linux. La differenza tra i due sistemi operativi sono le personalizzazioni che Google vi ha introdotto. Se Canonical riuscirà a personalizzare Linux come ha fatto Google sarà tutto a vantaggio dell'utente.

acerbo
24-07-2013, 18:59
Pensavo stessi parlando della modalita desktop.
In ogni caso le applicazioni sono in sviluppo, tra gli addetti del settore c'è parecchio interesse, specialmente tra gli orfani di Maemo/Meego, anche se non arriverà mai ad averne tante quanto Android, questo è chiaro.


Parecchio interesse? Su che base affermi questo? Linux in ambito desktop é meno diffuso di Windows Phone nel mobile, quale sarebbe sto grande interesse?

Se decidessi di mettermi a sviluppare applicazioni per smartphone e tablet per quale diavolo di motivo dovrei preferire ubuntu a iOS o ad Android? Linux sono 20 anni ormai che prova a farsi strada nella fascia desktop con risultati a dir poco insoddisfacenti, non vedo una sola ragione per la quale potrà ritagliarsi quote in quella mobile. Linux trova la sua collocazione idelae nell'ambito Server (Front end - Middleware - Back-End e DBMS), bisogna farsene una ragione, lato "User" non ha e non avrà mai spazio.

acerbo
24-07-2013, 19:02
Scusami se intervengo, ma stai dicendo un po una fesseria.
Android è Linux o, meglio, un fork di Linux. La differenza tra i due sistemi operativi sono le personalizzazioni che Google vi ha introdotto. Se Canonical riuscirà a personalizzare Linux come ha fatto Google sarà tutto a vantaggio dell'utente.

Ma se c'é android, Ubuntu a che minchia serve??? Come puoi pensare che ubbuntu possa fare meglio di un colosso come google che ogni anno spende centinaia di milioni di dollari in ricerca e sviluppo?

Alfa Prodigy
24-07-2013, 19:35
Oddio, non è propriamente corretto, nel senso che può indirizzare solo 3,2 GB di ram ma quella che avanza si può usare per altri scopi. In ogni caso chi l'ha detto che la CPU sia ARM? Un SoC Intel di quelli nuovi ce lo vedo benissimo.
Senza contare poi che se fosse comunque ARM, per l'anno prossimo dovrebbero uscire i primi modelli a 64 bit.

In effetti io avevo scritto 3 giga e rotti per evitare queste diattribe; comunque si possono indirizzare anche 3,44 Giga e non solo 3,2 gb dipende dal S.O e da come viene configurato.
Volevo comunque evidenziare che, se il S.O. non è a 64 bit, degli ulteriori GB ( l'autore della NEWS dice : ed almeno 4GB di RAM. ) se ne può far ben a meno; 3 GB bastano ed avanzano.

La mia era appunto una domanda. Che processore monterà ? Si sa nulla ?

omerook
24-07-2013, 19:58
Parecchio interesse? Su che base affermi questo? Linux in ambito desktop é meno diffuso di Windows Phone nel mobile, quale sarebbe sto grande interesse?

Se decidessi di mettermi a sviluppare applicazioni per smartphone e tablet per quale diavolo di motivo dovrei preferire ubuntu a iOS o ad Android? Linux sono 20 anni ormai che prova a farsi strada nella fascia desktop con risultati a dir poco insoddisfacenti, non vedo una sola ragione per la quale potrà ritagliarsi quote in quella mobile. Linux trova la sua collocazione idelae nell'ambito Server (Front end - Middleware - Back-End e DBMS), bisogna farsene una ragione, lato "User" non ha e non avrà mai spazio.

sviluppare che? il mondo GNU linux è già farcito di tutto!
al massimo dovranno ricomplilare qualche programma per arm!

songohan
24-07-2013, 21:16
Ma se c'é android, Ubuntu a che minchia serve??? Come puoi pensare che ubbuntu possa fare meglio di un colosso come google che ogni anno spende centinaia di milioni di dollari in ricerca e sviluppo?

Per capirlo devi studiarti un pochettino come è fatto Android e come si differenzia dal 'padre'. In poche parole, comunque, Ubuntu Edge si propone l'obiettivo di portare Linux cosi come è (con i dovuti accorgimenti) su un dispositivo estremamente mobile come lo smartphone dove, fino ad ora, sono stati installati sistemi operativi che non hanno 'discendenza' da un padre 'desktop'. Microsoft, in questo senso, sta provando la strada doppia: un sistema operativo desktop che puo esse usato anche su un tablet più un sistema operativo prettamente mobile come Windows RT. Per il mondo smartphone, invece, la Microsoft sta proponendo un sistema operativo basato su kernel NT, come Windows 8, anche se un pò modificato...una via di mezzo.
Quale il vantaggio di Ubuntu Edge su Android, dunque. Le scelte commericali, secondo me. Android è stato chiuso e limitato architetturalmente tanto che vi si sviluppa principalmente in Java facendo girare le app su una macchina virtuale. A quanto pare anche il supporto al C/C++ non è completo. Ubuntu Edge, invece, è Linux e basta (salvo modifiche dell'ultima ora). Ciò vuol dire che su uno smartphone con tale sistema operativo vi si può installare ogni software installabule normalmente su ogni distro. Non so quanto ciò possa fare presa sulla gente. Ma di certo è un bel passo aanti.

Giulio

Tacco1973
24-07-2013, 23:47
questa si che é evoluzione tecnolgica, una vera feature killer!!! :asd:

p.s.

anche Il mio razr ha il modulo webtop che ti consente di attaccarlo ad un monitor via hdmi di usarlo con mouse e tastiera, ma almeno su android ci sono un fottio di applicazioni e giochi da usare eventualmente ...


Ci sei o ci fai? Ubuntu sara' in grado di bootare Android condividendo lo stesso kernel Linux. Le applicazioni Android potranno essere lanciate da Ubuntu stesso ed anche quelle Windows (utilizzando wine). 128GB e' un disco di capacita' medie considerate la moltitudine di applicazione tra Ubuntu, Android e Windows.

Tacco1973
24-07-2013, 23:54
Scusami se intervengo, ma stai dicendo un po una fesseria.
Android è Linux o, meglio, un fork di Linux. La differenza tra i due sistemi operativi sono le personalizzazioni che Google vi ha introdotto. Se Canonical riuscirà a personalizzare Linux come ha fatto Google sarà tutto a vantaggio dell'utente.


Android ERA un fork, ora e' Linux. Proprio per questo Ubuntu ed Android possono condividere lo stesso medesimo kernel.

Tacco1973
25-07-2013, 00:02
Ma se c'é android, Ubuntu a che minchia serve??? Come puoi pensare che ubbuntu possa fare meglio di un colosso come google che ogni anno spende centinaia di milioni di dollari in ricerca e sviluppo?

Non sei un degno utente Android visto che non sai NULLA di Linux. Che Google spenda centinaia di milioni di dollari in Linux in ricerca e sviluppo va solo a vantaggio di Canonical stessa, la quale puo utilizzare la stessa tecnologia creata da Google ed adattarla alle proprie esigenze ( vedi il layer Cyanogenmod utilizzato da Ubuntu Touch e modificato da Canonical perche' si appoggi a Mir e Qt invece che a SurfaceFlinger e Java). Ubuntu da la possibilita di avere una vera e propria esperienza Desktop a differenza di quel giocattolino che possiamo chiamare Android. Per giudicare l'operato aspetta Aprile 2014....e ridi di meno per favore nel frattempo. Troppe risa sono spesso sinonimo di ignoranza.

Tacco1973
25-07-2013, 00:17
Ci girano TUTTE le applicazioni del repository di Ubuntu.
In modalità desktop è un PC a tutti gli effetti.



Farci girare wine la vedo complessa, dipende da quale architettura avrà il processore, wine non funziona su ARM.

Wine e' stato portato su Arm tempo fa.

Tacco1973
25-07-2013, 00:24
Esce un terminale che ha un parco utenti nell'ordine del 4% con 4 applicazioni in croce e dovremmo fomentarci? :doh:

@Itacla.

E che cosa te ne fai di una distribuzione linux su un cellulare con 4GB di RAM? Ci installi Tomcat e ci fai girare l'applicazione "hello world"? :asd::asd:

:muro: Sei piu' duro del diamante eh?! Non ti rispondo perche' si vede chiaramente che non hai MAI utilizzato Ubuntu.

calabar
25-07-2013, 00:40
Altrimenti a cosa servono più di 3 GB di ram !!!
E' risaputo che qualsiasi S.O. a 32 bit non gestisce più di 3 gb e rotti di ram
E dire che è risaputo male! ;)
Innanzi tutto un sistema con 32 bit di indirizzamento può gestire 4GB di ram pieni (2^32 = 4GiB). In questi 4GB è però compreso l'indirizzamento delle periferiche.
Seconda cosa un sistema a 32 bit può indirizzare più di 32 bit di memoria, se il processore lo permette (il fatto che i più diffusi sistemi attuali non lo facciano non significa nulla).
Giusto per fare un esempio storico, un 8086 (processore a 16 bit) con sistema operativo a 16 bit, indirizzava 20 bit di ram (1MiB di ram, ossia 2^20)
I processori a 64 bit attuali indirizzano 44 bit di ram, non 64.

si si come no, a chiacchiere ... le voglio proprio vedere le applicazioni android come girano su sto ubuntu.
Credo che si riferisse al fatto che il terminale può fare dual boot con Android.
In ogni caso non vedrei il problema, la stragrande maggioranza delle applicazioni Android girano su Dalvik, quindi potenzialmente si può farle girare ovunque.

Linux sono 20 anni ormai che prova a farsi strada nella fascia desktop con risultati a dir poco insoddisfacenti, non vedo una sola ragione per la quale potrà ritagliarsi quote in quella mobile.
Linux domina già in campo mobile, Android è di fatto una distribuzione linux (anche se non lo è stata per tutto il tempo del suo sviluppo).

baruk
25-07-2013, 07:03
Canonical chiede quelle caratteristiche perchè non vuole ottimizzare un bel niente del suo OS. Non avendo market appetibile (come del resto WindowsPhone) ha bisogno di qualcuno che gli permetta di far girare le applicazioni Linux nativamente, il resto sono chiacchere.

acir
25-07-2013, 07:16
Esce un terminale che ha un parco utenti nell'ordine del 4% con 4 applicazioni in croce e dovremmo fomentarci? :doh:

@Itacla.

E che cosa te ne fai di una distribuzione linux su un cellulare con 4GB di RAM? Ci installi Tomcat e ci fai girare l'applicazione "hello world"? :asd::asd:

Lol.
Con 4 Gb di Ram e SSD da 128 Gb?
Ci tengo su tutto il traffico di un applicativo ad alto traffico con Node Js, altro che Tomcat : P
Comunque sto già sbavando all'idea di avere un terminale in tasca, lo attacco al monitor e ci do dentro.
Poi magari non sarà perfetto, Ubuntu sicuramente non è la distro che preferisco, ma può sempre fare da apripista.

Donbabbeo
25-07-2013, 08:26
Canonical chiede quelle caratteristiche perchè non vuole ottimizzare un bel niente del suo OS. Non avendo market appetibile (come del resto WindowsPhone) ha bisogno di qualcuno che gli permetta di far girare le applicazioni Linux nativamente, il resto sono chiacchere.

Chiede quelle caratteristiche perché vuole fare un telefono top di gamma.
Per il Q2 del prossimo anno 4 GB saranno la norma per quel segmento.
Tra l'altro cosa c'è da ottimizzare che QT è già molto più reattivo di Dalvik? :asd:

La mia era appunto una domanda. Che processore monterà ? Si sa nulla ?

Come ti ho detto no, c'è spiegato nelle faq, vogliono aspettare fino all'ultimo momento possibile per scegliere il processore perché vogliono usare il più potente che possono.

acerbo
25-07-2013, 08:56
Linux domina già in campo mobile, Android è di fatto una distribuzione linux (anche se non lo è stata per tutto il tempo del suo sviluppo).

C'é una bella differenza tra una distro linux sviluppata da canonical e un OS di fatto opensource solo nell'idea di base come android che oramai é di proprietà di google ed é sempre piu' legato ai servizi implementati da loro stessi.

Paragonare ubuntu ad android é come paragonare il banco il mercatino rionale sotto casa col carrefour.

calabar
25-07-2013, 09:15
C'é una bella differenza tra una distro linux sviluppata da canonical e un OS di fatto opensource solo nell'idea di base come android che oramai é di proprietà di google ed é sempre piu' legato ai servizi implementati da loro stessi.

Paragonare ubuntu ad android é come paragonare il banco il mercatino rionale sotto casa col carrefour.
Ciò nonostante esiste un fatto, ossia che sono entrambe distribuzioni Linux, e questa grande differenza non esiste.

E, sebbene non lo sia stato in passato (a causa dell'uso di codice proprietario, nel periodo in cui Android aveva fretta di passare sui tablet), oggi Android è Open Source a tutti gli effetti.

songohan
25-07-2013, 09:33
Android ERA un fork, ora e' Linux. Proprio per questo Ubuntu ed Android possono condividere lo stesso medesimo kernel.

Beh, giusto per essere precisi: Android è sempre stato Linux. Nel corso dei suoi primi anni di vita, però, l'aggiunta di patch non finiva nel kernel vanilla, per questo giustamente lo si poteva considerare un fork. Ultimamente, mi pare negli ultimi due anni, le cose sono cambiate e molte patch finiscono nel kernel vanilla (quando e se le approva Linus). Diciamo che è un semplice problema di definizione. La cosa più importante, secondo me, che le persone capiscano è che Linux è il sistema operativo dominante nel settore degli smartphone. Linux. Android è solo il nome commerciale scelto da Google per l'insieme Linux Kernel + toolkit + interfaccia. Tanto che si discute se considerare Android una distro Linux o meno, e la questione non è risolta. Uno smartphone come questo di Canonical, che presenti una versione Linux desktop più una versione specifica per mobile come Android è un'OTTIMA COSA. Ancor di pù se offre davvero la possibilità del dual boot.

Giulio.

jappilas
25-07-2013, 11:03
E dire che è risaputo male! ;)
Innanzi tutto un sistema con 32 bit di indirizzamento può gestire 4GB di ram pieni (2^32 = 4GiB). In questi 4GB è però compreso l'indirizzamento delle periferiche. a livello di indirizzamento virtuale 2^32 = 4 GiB, non ci piove
ma a livello fisico su X86 sia NT sia linux riservano al kernel una parte fissa (2 o più spesso 1 GiB) dei 4 GiB massimi supportati
con le applicazioni userland che di più di 3 GB di memoria fisica (anche su 4 eventualmente presenti) non possono disporre
Seconda cosa un sistema a 32 bit può indirizzare più di 32 bit di memoria, se il processore lo permette (il fatto che i più diffusi sistemi attuali non lo facciano non significa nulla). quello è perchè lo specifico processore (o famiglia) è dotato delle funzionalità PAE, non vale in generale

e comunque gli eventuali 64 GB di RAM fisica sono visibili solo al kernel (le applicazioni continuano a vivere nel loro spazio di indirizzamento a 32 bit), che peraltro commuta (bank switching) tra spazi di indirizzamento ampi 4 GB, uno alla volta
la gestione dell' indirizzamento fisico esteso è un meccanismo parecchio oneroso introdotto come palliativo sui server chiamati a lavorare su ampi dataset o con più servizi attivi, pur con codice e cpu a 32 bit (per sfruttare la piattaforma comoditizzata senza dover andare su una di quelle che già permettevano di superare la barriera dei 32 bit, ma erano proprietarie) - non è un caso se sui sistemi mainstream non si è diffuso...
Giusto per fare un esempio storico, un 8086 (processore a 16 bit) con sistema operativo a 16 bit, indirizzava 20 bit di ram (1MiB di ram, ossia 2^20)
I processori a 64 bit attuali indirizzano 44 bit di ram, non 64. e lo z80 indirizzava 65536 byte ma non per questo era un processore a 16 bit, dal momento che i suoi registri e il suo bus dati erano a 8..
credo tu stia facendo confusione, i 20 bit dell' 8086 (che non mi risulta supportasse già la paginazione) erano di indirizzamento fisico (li ritrovavi come ampiezza del bus indirizzi -ancorchè, IIRC, multiplexati - a livello di pin del processore)
i 32 o 64 bit di cui si parla sono quelli visibili al codice come indirizzamento virtuale - che poi un indirizzo virtuale a 64 bit venga convertito senza problemi in uno fisico a 44 (in quanto su ben poche macchine sono presenti più di 16 Tera di RAM) è un discorso a parte...

jappilas
25-07-2013, 11:11
Se sviluppato come si deve, con un'autonomia sufficiente e con software e hardware all'altezza, sarebbe qualcosa di fantastico!
E credo che potrà avere un ampio utilizzo; butto lì un esempio, nelle aule di informatica, basterà che esse siano dotate di monitor, tastiera e mouse e poi ognuno ci collega il suo bel pc/telefono, con risparmi in sistemi e manutenzionein uno spazio pubblico come una biblioteca o un internet cafè (se esistono ancora, dalle mie parti non se ne vedono più) ancora ancora...

ma in un' aula informatica universitaria, dopo aver pagato una salata retta uno si aspetterebbe che nei modi e tempi in cui gli è permesso di accedervi, possa disporre di una postazione di lavoro fissa, senza doversela portare da casa...

jappilas
25-07-2013, 11:12
Android ERA un fork, ora e' Linux. Proprio per questo Ubuntu ed Android possono condividere lo stesso medesimo kernel.
Beh, giusto per essere precisi: Android è sempre stato Linux. oddio fino a un certo punto ...
il kernel è perlopiù linux, ma
la IPC (basata su Binder di derivazione beos e implementata su android come modulo) non è quella di linux;
il process model non è più quello delle applicazioni unix/linux ma è specifico alle applicazioni Binder;
il sistema di display management non è quello di linux (in effetti non è nemmeno un sistema di window management);
la c library non è più quella di linux;
la userland non è più quella linux;Ultimamente, mi pare negli ultimi due anni, le cose sono cambiate e molte patch finiscono nel kernel vanilla (quando e se le approva Linus)di quanto sopra, cos'è cambiato?

songohan
25-07-2013, 11:20
a livello di indirizzamento virtuale
oddio fino a un certo punto ...
il kernel è perlopiù linux, ma
la IPC (basata su Binder di derivazione beos e implementata su android come modulo) non è quella di linux;
il process model non è più quello delle applicazioni unix/linux ma è specifico alle applicazioni Binder;
il sistema di display management non è quello di linux (in effetti non è nemmeno un sistema di window management);
la c library non è più quella di linux;
di quanto sopra, cos'è cambiato?

Se non erro il processo è quello di adottare uno specifico kernel di Linux, da Android 4.0 in poi il ramo 3.xx, e customizzarlo secondo le esigenze. I meccanismi possono cambiare di volta in volta, visto che Android è in ampio sviluppo. Linus in alcune dichiarazioni mi pare abbia detto che in futuro non è escluso che Linux e Android possano condividere lo stesso kernel.
Il che potrebbe avvenire così:

Linux kernel <-------------> Android

Il kernel di linux viene adottato da Android che lo patcha secondo le proprie esigenze; queste patch vengono proposte al kernel vanilla che può adottarle o meno.

Ad oggi la situazione è che Android prende il kernel di Linux, lo modifica e amen e adotta quello.

Vi sono delle differenze, ovvio. Android se non sbaglio non implementa un server grafico come in Linux, l'IPC è diverso (però se non sbaglio Binder dovrebbe rendere le chiamate comprensibili al kernel Linux), il supporto al C/C++ non è conforme al GCC e via dicendo.

Ma alla fine stiamo sempre parlando di kernel Linux.

Giulio.

calabar
25-07-2013, 13:52
a livello di indirizzamento virtuale 2^32 = 4 GiB
No, i 4GiB sono indirizzabili a livello effettivo, non virtuale o teorico.
Che poi non siano tutti disponibili per la RAM è un altro discorso.

Su Windows a 32 bit le applicazioni possono disporre al massimo di 2 GiB di ram.

quello è perchè lo specifico processore (o famiglia) è dotato delle funzionalità PAE, non vale in generale
Non necessariamente.
Non confondere la dimensione dei registri per le istruzioni con l'ampiezza del bus indirizzi. Un sistema a n bit può gestire nativamente indirizzi a n+m bit, se l'hardware e il software sono adeguati.

credo tu stia facendo confusione, i 20 bit dell' 8086 (che non mi risulta supportasse già la paginazione) erano di indirizzamento fisico (li ritrovavi come ampiezza del bus indirizzi -ancorchè, IIRC, multiplexati - a livello di pin del processore)
In realtà il limite dell'8086 era proprio fisico, se non sbaglio dovuto alla scelta di risparmiare sul packaging delle memorie, ma in teoria era in grado di gestire per intero quel MiB di memoria.
L'8086 se non sbaglio usava la segmentazione della memoria.

i 32 o 64 bit di cui si parla sono quelli visibili al codice come indirizzamento virtuale - che poi un indirizzo virtuale a 64 bit venga convertito senza problemi in uno fisico a 44 (in quanto su ben poche macchine sono presenti più di 16 Tera di RAM) è un discorso a parte...
Possibile, dipende da come è progettato il sistema.
L'esempio del 44 bit era giusto per dire che i bit dei registri di base del processore non sono necessariamente legati a quelli di indirizzamento della memoria (ma in effetti hai ragione, nei sistemi attuali è una mera questione di risparmio di silicio).