PDA

View Full Version : Processori Core con raffreddamento passivo per i tablet del futuro


Redazione di Hardware Upg
24-07-2013, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-core-con-raffreddamento-passivo-per-i-tablet-del-futuro_47891.html

Intel prepara per la fine dell'anno il debutto, in volumi ridotti, di versioni di processore Core con architettura Haswell caratterizzati da un valore di SPD contenuto sino a 4,5 Watt. I tablet Windows 8.1 con raffreddamento passivo sembrano ora possibili

Click sul link per visualizzare la notizia.

JackZR
24-07-2013, 11:59
Intel sta cominciando a minacciare seriamente ARM, prima era superiore solo in prestazioni, ora comincia ad essere competitiva anche dal lato consumi, rimangono i prezzi a salvare ARM ma non durerà molto.

FabryHw
24-07-2013, 14:41
Intel sta cominciando a minacciare seriamente ARM, prima era superiore solo in prestazioni, ora comincia ad essere competitiva anche dal lato consumi, rimangono i prezzi a salvare ARM ma non durerà molto.

Bah discorsi simili del tipo "Intel presto consumerà quanto ARM ed entrerà nel mercato tablet/smartphone con prepotenza" si facevano già a fine 2010 / inizio 2011.
Però dopo quasi 3 anni (che in termini informatici sono un gran lungo intervallo di tempo) ad oggi Intel non è ancora in grado di farlo.

Mi sa che alla fine di questo passo avremo solo che ARM sarà presto in pari o superiore come prestazioni pur mantenendo consumi inferiori (ma magari non più inferiori come un tempo, l'aumento di prestazioni avrà un costo anche per ARM).

Unrealizer
24-07-2013, 15:19
Intel sta cominciando a minacciare seriamente ARM, prima era superiore solo in prestazioni, ora comincia ad essere competitiva anche dal lato consumi, rimangono i prezzi a salvare ARM ma non durerà molto.

C'è anche il software a sostenere ARM... Ipotizziamo per un attimo che tutti i produttori a fine anno presentino prodotti basati su x86 (Atom, Baytrail, Core o qualunque altra cosa):

Un iPhone/iPad/iPod touch partirebbe con una basa software prossima allo zero, dato che il software per iOS è compilato su ARM.
Ovviamente esiste già un SDK iOS per x86, dato che gira sull'emulatore, ma immagino non sia ottimizzato come quello per ARM, dato che ci sono delle differenze tra l'emulatore e il dispositivo, ma anche con una toolchain adeguata, il parco software non raggiungerebbe mai i volumi di quello ARM, dato che molte app abbandonate a se stesse (si parlava di 579k un paio di settimane fa) non verrebbero aggiornate

Device Android: non è un problema così grosso, le app girano su Java, quindi tutto ciò che serve è una versione x86 di Dalvik, oltre ad una versione apposita delle app che fanno uso dell'NDK (e una nuova versione dei Runtime su cui si appoggiano alcune app, come quelle basate sui tool Xamarin) - Tutto questo è già una realtà, dato che esistono smartphone basati su Atom

Windows Phone: come sopra, tutte le app WP7 girerebbero (girano già) tranquillamente su x86 e ARM, idem per buona parte delle app WP8, le eccezioni sono ovviamente quelle che usano (in parte o interamente) codice nativo, come gran parte dei giochi

Windows: ha già in commercio dispositivi su entrambe le piattaforme, quindi è già a posto

Questo aspetto salva gli ARM più di quanto facciano i prezzi, dal momento che un produttore come Intel potrebbe vendere SoC sottocosto pur di guadagnare quote di mercato

(ovviamente parlando di questo mercato, in altri mercati come ad esempio quello dei microcontrollori i modelli basati su Cortex M come gli STM32F stanno avendo un buon successo a discapito dei classici PIC, AVR e 8051, e dubito che Intel sia molto interessata a questo mercato, anche se offre alcuni Atom con una FPGA Altera incorporata)

Bah discorsi simili del tipo "Intel presto consumerà quanto ARM ed entrerà nel mercato tablet/smartphone con prepotenza" si facevano già a fine 2010 / inizio 2011.
Però dopo quasi 3 anni (che in termini informatici sono un gran lungo intervallo di tempo) ad oggi Intel non è ancora in grado di farlo.

Mi sa che alla fine di questo passo avremo solo che ARM sarà presto in pari o superiore come prestazioni pur mantenendo consumi inferiori (ma magari non più inferiori come un tempo, l'aumento di prestazioni avrà un costo anche per ARM).

Mica sono cose che accadono da un momento all'altro... Intel ha fatto i primi passi nel 2008/2009 con i primi Atom, e nel corso degli anni ci si è avvicinata sempre di più... Con Baytrail e questi Core adatti ad essere raffreddati passivamente ci sono più vicini rispetto a 5 anni fa, si potrebbe anche dire che ci siamo quasi

FabryHw
24-07-2013, 15:55
Mica sono cose che accadono da un momento all'altro... Intel ha fatto i primi passi nel 2008/2009 con i primi Atom, e nel corso degli anni ci si è avvicinata sempre di più... Con Baytrail e questi Core adatti ad essere raffreddati passivamente ci sono più vicini rispetto a 5 anni fa, si potrebbe anche dire che ci siamo quasi

Certo lo so benissimo infatti io contestavo che ogni volta che c'è qualche novità sulla riduzione dei consumi di Intel esce sempre qualcuno che spara la sentenza che ARM ha i giorni o al più i mesi contati, poi peccato che siamo ancora nell'ambito dei decenni.

E comunque non è che se Intel migliora ARM se ne sta con le mani in mano.

Certo ora siamo più vicini, ma il consumo sarà almeno ancora 3 o 4 volte quello di un ARM.
Intel ha il vantaggio del processo produttivo che è il migliore in assoluto (se si facessero gli ARM con il processo di Intel forse sarebbero molto più parchi nei consumi o più prestanti di quanto non sono oggi), ma il volersi tirare dietro tutta l'architettura x86 al 100% gli dà ancora troppi svantaggi per poter competere alla pari con ARM nonostante il migliore processo (ed investimenti multi miliardari)

TwinDeagle
24-07-2013, 17:09
Mica sono cose che accadono da un momento all'altro... Intel ha fatto i primi passi nel 2008/2009 con i primi Atom, e nel corso degli anni ci si è avvicinata sempre di più... Con Baytrail e questi Core adatti ad essere raffreddati passivamente ci sono più vicini rispetto a 5 anni fa, si potrebbe anche dire che ci siamo quasi

Ma..intel fece gli atom per il settore netbook, che non avevano limitazioni ne in consumo ne in dissipazione. Non c'erano ancora i tablet all'epoca, se non sbaglio, e il mercato degli smartphone era, per un colosso come l'intel, semplicemente irrilevante.

Certo lo so benissimo infatti io contestavo che ogni volta che c'è qualche novità sulla riduzione dei consumi di Intel esce sempre qualcuno che spara la sentenza che ARM ha i giorni o al più i mesi contati, poi peccato che siamo ancora nell'ambito dei decenni.

E comunque non è che se Intel migliora ARM se ne sta con le mani in mano.

Certo ora siamo più vicini, ma il consumo sarà almeno ancora 3 o 4 volte quello di un ARM.
Intel ha il vantaggio del processo produttivo che è il migliore in assoluto (se si facessero gli ARM con il processo di Intel forse sarebbero molto più parchi nei consumi o più prestanti di quanto non sono oggi), ma il volersi tirare dietro tutta l'architettura x86 al 100% gli dà ancora troppi svantaggi per poter competere alla pari con ARM nonostante il migliore processo (ed investimenti multi miliardari)

Veramente, gli atom per tablet e smartphone che ci sono adesso, nonostante utilizzano tecnologie preistoriche in casa intel, hanno consumi e prestazioni identiche e confrontabili con tutte le soluzioni di precedente generazione ARM (S4 Qualcom/tegra 3/ Exynos). Inoltre, la notizia parla della serie core, e non delle soluzioni atom. Il più potente processore ARM non arriva neanche lontanamente alle prestazioni dei più deboli core Intel. Sono proprio un altra categoria. Ora, sinceramente, pensavo che avere le prestazioni della serie core con il consumo degli ARM fosse mostruosamente difficile, se non con una notevole riduzione di potenza.

Unrealizer
24-07-2013, 19:13
Certo lo so benissimo infatti io contestavo che ogni volta che c'è qualche novità sulla riduzione dei consumi di Intel esce sempre qualcuno che spara la sentenza che ARM ha i giorni o al più i mesi contati, poi peccato che siamo ancora nell'ambito dei decenni.

E comunque non è che se Intel migliora ARM se ne sta con le mani in mano.

Certo ora siamo più vicini, ma il consumo sarà almeno ancora 3 o 4 volte quello di un ARM.
Intel ha il vantaggio del processo produttivo che è il migliore in assoluto (se si facessero gli ARM con il processo di Intel forse sarebbero molto più parchi nei consumi o più prestanti di quanto non sono oggi), ma il volersi tirare dietro tutta l'architettura x86 al 100% gli dà ancora troppi svantaggi per poter competere alla pari con ARM nonostante il migliore processo (ed investimenti multi miliardari)

Ma..intel fece gli atom per il settore netbook, che non avevano limitazioni ne in consumo ne in dissipazione. Non c'erano ancora i tablet all'epoca, se non sbaglio, e il mercato degli smartphone era, per un colosso come l'intel, semplicemente irrilevante.

Veramente, gli atom per tablet e smartphone che ci sono adesso, nonostante utilizzano tecnologie preistoriche in casa intel, hanno consumi e prestazioni identiche e confrontabili con tutte le soluzioni di precedente generazione ARM (S4 Qualcom/tegra 3/ Exynos). Inoltre, la notizia parla della serie core, e non delle soluzioni atom. Il più potente processore ARM non arriva neanche lontanamente alle prestazioni dei più deboli core Intel. Sono proprio un altra categoria. Ora, sinceramente, pensavo che avere le prestazioni della serie core con il consumo degli ARM fosse mostruosamente difficile, se non con una notevole riduzione di potenza.

Confermo quanto detto da TwinDeagle per i consumi: ho provato personalmente un VivoTab RT (Tegra 3, Windows RT) e la durata della batteria è comparabile a quella del mio Iconia W510 (Atom Z2760, Windows 8), entrambi durano 9 ore da soli e 18 con la tastiera... E l'Iconia aveva installati anche alcuni software desktop, e aveva comunque prestazioni migliori

In ogni caso, non devono portarsi appresso l'intera architettura x86: lo Z2760 è un processore esclusivamente a 32 bit tanto per dirne una (addio al decoder per le istruzioni a 64 bit, ALU e registri interni sono più semplici ecc ecc), in più potrebbero tagliare altre parti (alcuni set di istruzioni opzionali ad esempio, come le istruzioni per l'AES in hardware o alcuni set SSE)

In fondo ARM fa la stessa cosa con i Cortex M di cui parlavo prima, che supportano soltanto le istruzioni Thumb e non il set ARM standard

calabar
25-07-2013, 00:02
C'è anche il software a sostenere ARM... [...]
Questo aspetto salva gli ARM più di quanto facciano i prezzi, dal momento che un produttore come Intel potrebbe vendere SoC sottocosto pur di guadagnare quote di mercato
Non solo, molti produttori potrebbero non vedere di buon occhio il fatto di doversi legare ad Intel, come avviene nel settore PC.
La "libertà" che fornisce ARM è un ottimo motivo per non passare ad Intel, a mio parere i modelli con Atom che si vedono oggi sono sul mercato grazie alla pressione che Intel è in grado di fare nei confronti di quelle aziende che producono anche PC.

Ma..intel fece gli atom per il settore netbook, [...]
No, intel concepì gli Atom per tutt'altro, e poi l'esplosione del fenomeno netbook li convinse a piazzarli li.

Intel ha il vantaggio del processo produttivo che è il migliore in assoluto [...]
A mio parere in questo momento, con il suo 22nm trigate, Intel è all'apice del suo vantaggio.
In futuro, visto cosa hanno in lavorazione le altre fonderie, questo vantaggio è destinato ad assottigliarsi, e Intel dovrà darsi davvero da fare con le architetture se vorrà rimanere competitiva.

TwinDeagle
25-07-2013, 01:19
A mio parere in questo momento, con il suo 22nm trigate, Intel è all'apice del suo vantaggio.
In futuro, visto cosa hanno in lavorazione le altre fonderie, questo vantaggio è destinato ad assottigliarsi, e Intel dovrà darsi davvero da fare con le architetture se vorrà rimanere competitiva.

non credo..il prossimo anno uscirà la tecnologia a 14 nm Intel, mentre tsmc deve ancora finire i 20nm che aveva in programma, quindi rimane sempre un passa avanti alla concorrenza. Ora sinceramente non sono informato su roadmap complete delle fonderie e l'unica di cui so il prossimo step è la tsmc.

FabryHw
25-07-2013, 01:27
Confermo quanto detto da TwinDeagle per i consumi: ho provato personalmente un VivoTab RT (Tegra 3, Windows RT) e la durata della batteria è comparabile a quella del mio Iconia W510 (Atom Z2760, Windows 8), entrambi durano 9 ore da soli e 18 con la tastiera... E l'Iconia aveva installati anche alcuni software desktop, e aveva comunque prestazioni migliori

Peccato che Tegra3 sia un chip ormai vecchio e fatto a 40nm, mentre l'Intel è a 32nm (ed a parità di processo Intel è pure più efficiente, forse un 32nm Intel è come un 28nm degli altri).

Confrontiamoli alla pari e probabilmente Arm è per ora ancora in vantaggio (in IDLE poi è enormemente in vantaggio)


In ogni caso, non devono portarsi appresso l'intera architettura x86: lo Z2760 è un processore esclusivamente a 32 bit tanto per dirne una (addio al decoder per le istruzioni a 64 bit, ALU e registri interni sono più semplici ecc ecc), in più potrebbero tagliare altre parti (alcuni set di istruzioni opzionali ad esempio, come le istruzioni per l'AES in hardware o alcuni set SSE)

Peccato solo che sul 32 bit tengono tutto da quasi 40 anni a questa parte.
Intel non droppa nulla, ci sono ancora le istruzioni a 8/16 bit del 8086 di cui una parte nessuno usa più.
Se non è portarsi dietro l'intera architettura x86 (quindi 32 bit) non so cosa lo sia.
Si potrebbero tagliare delle parti, ma finora non l'hanno MAI fatto.
Cmq più che consumi è spreco di silicio.


In fondo ARM fa la stessa cosa con i Cortex M di cui parlavo prima, che supportano soltanto le istruzioni Thumb e non il set ARM standard
Ecco qui possiamo solo dire che ARM lo fa, quando anche Intel dropperà le istruzioni 8086/186/286/386 e proporrà un nuovo ISA più efficiente (magari lo stesso x64) potrai dirlo che lo fa anche Intel, per ora c'è tutto e non lo fa.

Unrealizer
25-07-2013, 01:33
Peccato che Tegra3 sia un chip ormai vecchio e fatto a 40nm, mentre l'Intel è a 32nm (ed a parità di processo Intel è pure più efficiente, forse un 32nm Intel è come un 28nm degli altri).

Confrontiamoli alla pari e probabilmente Arm è per ora ancora in vantaggio (in IDLE poi è enormemente in vantaggio)


Peccato solo che sul 32 bit tengono tutto da quasi 40 anni a questa parte.
Intel non droppa nulla, ci sono ancora le istruzioni a 8/16 bit del 8086 di cui una parte nessuno usa più.
Se non è portarsi dietro l'intera architettura x86 (quindi 32 bit) non so cosa lo sia.
Si potrebbero tagliare delle parti, ma finora non l'hanno MAI fatto.
Cmq più che consumi è spreco di silicio.


Ecco qui possiamo solo dire che ARM lo fa, quando anche Intel dropperà le istruzioni 8086/186/286/386 e proporrà un nuovo ISA più efficiente (magari lo stesso x64) potrai dirlo che lo fa anche Intel, per ora c'è tutto e non lo fa.

Calma, da come scrivi sembra che io sia un fanboy Intel :D

Anche io penso che al momento ARM sia in netto vantaggio, ma non si può negare che Intel si stia avvicinando pericolosamente (per ARM) ad avere un prodotto molto più che competitivo

FabryHw
25-07-2013, 01:49
Inoltre, la notizia parla della serie core, e non delle soluzioni atom. Il più potente processore ARM non arriva neanche lontanamente alle prestazioni dei più deboli core Intel. Sono proprio un altra categoria. Ora, sinceramente, pensavo che avere le prestazioni della serie core con il consumo degli ARM fosse mostruosamente difficile, se non con una notevole riduzione di potenza.

I processori ARM non sono fatti (per ora almeno) per competere con i Core o meglio con processori da certi volumi prestazionali.
Come i Core non sono fatti e NON sono in grado di competere con i consumi degli ARM neanche lontanamente.

Inoltre bisogna vedere quanto questi nuovi processori classe core di Intel siano veloci nelle modalità a basso consumo.
Magari saranno ancora abbastanza veloci a full TDP, ma poi saranno abbastanza lentini (per carità poi magari più veloci di un ARM che consuma la metà ancora) quando usati in modalità a bassi TDP come quelle pubblicizzati.

FabryHw
25-07-2013, 01:55
Anche io penso che al momento ARM sia in netto vantaggio, ma non si può negare che Intel si stia avvicinando pericolosamente (per ARM) ad avere un prodotto molto più che competitivo

Si sta avvicinando è vero, però non so quanto sia ancora pericolosa.

E che ARM abbia i giorni/mesi contati (non detto da te) penso sia ancora ben irrealistica come situazione.

Forse è più pericoloso (come perdite di soldi) per intel l'entrata di ARM nel mercato server (a basso consumo) con i Cortex 53 e up che non quella Intel nel mercato Tablet/Smartphone.

calabar
25-07-2013, 08:50
non credo..il prossimo anno uscirà la tecnologia a 14 nm Intel, mentre tsmc deve ancora finire i 20nm che aveva in programma, quindi rimane sempre un passa avanti alla concorrenza. Ora sinceramente non sono informato su roadmap complete delle fonderie e l'unica di cui so il prossimo step è la tsmc.
Ora Intel è due passi avanti rispetto alla concorrenza, e questo gap è destinato a ridursi, a meno che non salti fuori qualcosa di cui ora non si è a conoscenza.

I 14nm di Intel non usciranno l'anno prossimo (se non forse a fine anno), Intel ha grosse difficoltà con questo processo, il suo bulk non è adatto a ridurre tanto la dimensione.
Le altre fonderie invece stanno lavorando su FD-SOI, che invece è stato studiato per compiere questo passo ed è notevolmente più adatto alla miniaturizzazione.

Non è un caso che Intel abbia annunciato un refresh di haswell sempre sui 22nm per l'inizio del prossimo anno, creando un'eccezione al suo tick-tock.

Ti invito a leggere questo post (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?283804-Intel-delays-14nm-in-Ireland) e i commenti del suo autore per maggiori chiarificazioni. Qui (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3004-intel-e-il-pp-maledetto-che-fine-hanno-fatto-i-14nm) lo stesso autore in un articolo in italiano.

TwinDeagle
25-07-2013, 14:44
Ora Intel è due passi avanti rispetto alla concorrenza, e questo gap è destinato a ridursi, a meno che non salti fuori qualcosa di cui ora non si è a conoscenza.

I 14nm di Intel non usciranno l'anno prossimo (se non forse a fine anno), Intel ha grosse difficoltà con questo processo, il suo bulk non è adatto a ridurre tanto la dimensione.
Le altre fonderie invece stanno lavorando su FD-SOI, che invece è stato studiato per compiere questo passo ed è notevolmente più adatto alla miniaturizzazione.

Non è un caso che Intel abbia annunciato un refresh di haswell sempre sui 22nm per l'inizio del prossimo anno, creando un'eccezione al suo tick-tock.

Ti invito a leggere questo post (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?283804-Intel-delays-14nm-in-Ireland) e i commenti del suo autore per maggiori chiarificazioni. Qui (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3004-intel-e-il-pp-maledetto-che-fine-hanno-fatto-i-14nm) lo stesso autore in un articolo in italiano.

chiarissimo, ti ringrazio dei link ;) a questo punto, le strade sono due.. o intel riesce a stringere i denti e a sbaragliare tutti anche in questo settore, allargando il suo mercato per far fronte agli investimenti, oppure la sua volontà di entrare in troppi settori la porterà ad avere dei grossi rallentamenti in ogni settore. Insomma, chi ha i soldi ne cerca sempre di più, rischiando anche di autodistruggersi con mosse azzardate.