PDA

View Full Version : Canon è al lavoro su una reflex da oltre 75 megapixel?


Redazione di Hardware Upg
24-07-2013, 10:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-al-lavoro-su-una-reflex-da-oltre-75-megapixel_47901.html

Diversi rumor in rete parlano di un fantomatico prototipo di reflex dotato di un sensore da oltre 75 megapixel firmato Canon

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
24-07-2013, 10:23
In certi casi, i Mpx servono, non sto parlando nelle foto sportive (1dx) ma da quanto leggevo in giro molti chiedono una canon da studio con molti Mpx, 41 o 75 che siano.

Certo serve il sensore e l'ottica giusta, ma stiamo parlando di FF professionale, non di uno smartphone ( :asd: )

Comunque anche su FF esiste il limite della diffrazione, benchè le ottiche abbiano un apertura numerica molto più ampia.

gd350turbo
24-07-2013, 10:28
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/canon-al-lavoro-su-una-reflex-da-oltre-75-megapixel_47901.html

Diversi rumor in rete parlano di un fantomatico prototipo di reflex dotato di un sensore da oltre 75 megapixel firmato Canon

Click sul link per visualizzare la notizia.

Oh no...
Ricominciano a fare la gara a chi ce l'ha più lungo !
Perdita di tempo e di soldi che non porta benefici , se non ad una ristrettissima cerchia di persone !
Ma d'altronde il maketing è la forza oscura che governa il mondo, e quando il reparto marketing comanda, la progettazione obbedisce e la produzione esegue !

Se non fosse il comandante marketing, si potrebbe migliorare la qualità e la dinamica dei sensori, ci sarebbero tante cose, che sarebbero di utilità pressochè generale, che si potrebbero fare, senza far la conta dei pixel !

Rubberick
24-07-2013, 10:49
io ne penso che è ora che si muovano a rilasciare octa core pesi sia in ambito desk che mobile.. ci avviciniamo ad essere cpu bound ovunque tra poco

frankie
24-07-2013, 10:56
Visto che comanda il markettaro megapissel ho fatto due conti:

Se una compatta con sensore cappocchiadispillo ha 18MP quanti ne potrebbe avere una FF con la stessa densità?

667Mpx :eekk:

SaggioFedeMantova
24-07-2013, 11:00
Perdita di tempo e di soldi che non porta benefici , se non ad una ristrettissima cerchia di persone !


Se mai dovesse uscire, sarebbe indirizzata proprio a quella ristrettissima cerchia di persone e non a tutti!
Non credo che un sensore del genere venga montato sulla prossima 750D/800D che sia..

gd350turbo
24-07-2013, 11:24
Se mai dovesse uscire, sarebbe indirizzata proprio a quella ristrettissima cerchia di persone e non a tutti!
Non credo che un sensore del genere venga montato sulla prossima 750D/800D che sia..

Ovviamente o meglio spero di no...

Ma anzichè accontentare con tale oggetto, solo i professionisti che stampano giornalmente in A0, non sarebbe meglio indirizzare quelle risorse per dare un sensore qualitativamente migliore e fruibile da tutti ?

demon77
24-07-2013, 12:43
Mah.. io non ho mai e poi mai apprezzato la corsa al megapixel.
Sono sempre il primo a criticare i sensori troppo densi a scapito ovviamente della qualità.. anche se qui parliamo di una macchina strettamente professionale quindi ritengo che in casa canon sappiano quello che fanno.

Una cosa è sicura: 75 mpx non servono a nulla nel 95% degli ambiti professionali.. (in ambito consumer poi non parliamone nemmeno).. sono risoluzioni che utilizza chi ha a disposizione un set di medio formato, e necanche tutti.

Boh. Non so bene che mercato possa avere.
Magari però se li sfruttano come fa il nokia pureview allora la cosa poterbbe essere interessante.. :p

alexdal
24-07-2013, 13:56
Il numero di megapixel non e' solo la densita ma anche la profondita

Come nokia non e' detto che le foto siano a pixel infiniti ma migliori colori piu' definizione ecc ecc

acerbo
24-07-2013, 14:10
Il numero di megapixel non e' solo la densita ma anche la profondita

Come nokia non e' detto che le foto siano a pixel infiniti ma migliori colori piu' definizione ecc ecc

i megapixel sono la risoluzione e basta, la profondità del colore é un altra cosa e la tecnologia che usa nokia non c'entra nulla con le reflex

Danielg45
24-07-2013, 16:33
36 con d800 sono gia molti e troppi a volte, anche da gestire a livello di pp. Se fosse vera la nitizia dei 75 siamo alla follia. Facciamo 150mb a foto? Un raw di d800 senza compressioni siamo sui 75mb, compresso lowless 40mb.

Venturer
24-07-2013, 18:17
Forse questo rapporto lascia un po' il tempo che trova eppure più di uno ha citato, in passato, l'equivalenza che per eguagliare un dorso analogico di altissima gamma (con le migliori ottiche a disposizione) sarebbe stato necessario almeno un sensore digitale da 80Mpx!
Che la qualità della fotografia analogica su grandi ingrandimenti venga eguagliata da un sensore digitale da 80Mpixel ci posso anche credere ma il punto è: chi è nel mondo che usa ingrandimenti tali se non studi fotografici che devono riprodurre una foto nella facciata di un palazzo? ;)

rutzer
24-07-2013, 19:46
Ma perchè invece non si impegnano a sfornare una FF da € 700?

ArteTetra
24-07-2013, 21:17
Ma perchè invece non si impegnano a sfornare una FF da € 700?

Lo faranno... ma prima metteranno in commercio gli asini volanti al grafene.

tuttodigitale
25-07-2013, 07:23
Il numero di megapixel non e' solo la densita ma anche la profondita

Come nokia non e' detto che le foto siano a pixel infiniti ma migliori colori piu' definizione ecc ecc
Va detto che la scelta progettuale di Nokia non è la migliore se parliamo di prestazioni ma è stato un compromesso condizionato da:
1) Marketing. L'acquirente medio crede ancora alla favola che più MP significhi maggior qualità.
2) impossibilità di avere uno zoom ottico. I pochi Smartphone che lo adottavano avevano aperture relative ridicole.

L'unica scelta di qualità è quella di aver adottato nel 808 un sensore grande quasi quanto quella della Nikon 1... visto in questo modo il sensore del 808 non sembra così incredibile, visto che le prestazioni sono decisamente peggiori di quello Sony

Forse questo rapporto lascia un po' il tempo che trova eppure più di uno ha citato, in passato, l'equivalenza che per eguagliare un dorso analogico di altissima gamma (con le migliori ottiche a disposizione) sarebbe stato necessario almeno un sensore digitale da 80Mpx!
Che la qualità della fotografia analogica su grandi ingrandimenti venga eguagliata da un sensore digitale da 80Mpixel ci posso anche credere ma il punto è: chi è nel mondo che usa ingrandimenti tali se non studi fotografici che devono riprodurre una foto nella facciata di un palazzo? ;)
Come giustamente hai scritto, l'equivalenza pellicola-sensore lascia il tempo che trova.
La pellicola innanzitutto non è stata abbandonata per mancanza di qualità, ma per la scomodità di passare (parlo del colore) comunque in un sistema di acquisizione digitale, peraltro costosissimo.
Già oggi la differenza di qualità tra un imacon e uno scanner a tamburo da 10.000 dpi è tale da giustificare il maggior esborso. Non oso pensare cosa sarebbe successo se gli investimenti sulla pellicola non fossero cessati negli ultimi 20 anni. Si sarebbe arrivati al punto che anche uno scanner da 50.000 euro sarebbe diventato un collo di bottiglia.

PS 80MP credo che non servano a nessuno. Chi fa foto di moda usa tutti i trucchi possibili ed immaginabili per abbassare il dettaglio della pelle, e il tipo di illuminazione usata si ripercue negativamente anche sugli abiti.
Chi fa foto di architettura usa (credo) ancora il banco ottico. E con un negativo grande come una foto ingrandire non è un problema.
Foto di automobili e oggettistica, hanno per loro natura un livello di dettaglio finito. Se hai un immagine pulita puoi permetterti ingrandimenti esagerati senza perdita.
80MP servono solo per le foto di paesaggi. E' l'unico genere (ci sono altri?) dove gli MP fanno effettivamente la differenza

PPS I cartelloni pubblicitari, quelli che vedi mentre stai in macchina si possono fare anche con 6MP.

Mercuri0
27-07-2013, 09:46
Va detto che la scelta progettuale di Nokia non è la migliore se parliamo di prestazioni ma è stato un compromesso condizionato da:
1) Marketing. L'acquirente medio crede ancora alla favola che più MP significhi maggior qualità.
2) impossibilità di avere uno zoom ottico. I pochi Smartphone che lo adottavano avevano aperture relative ridicole.

Io vorrei la tecnologia di Nokia anche sulle mirrorless.

A me piace girare con lenti prime, per la loro luminosità e compattezza.

Con un sensore da 64 megapixel, un 14mm pancake f1.4 che uso sulla OM-D diventerebbe un 20-65 f1.7-f5.6

Imo ancora siamo lontani da considerare finita la corsa ai megapixel. La corsa finirà quand i pixel uscirano dalle equazioni (con i "digital film" da svariati gigapixel)

roccia1234
27-07-2013, 10:11
In certi casi, i Mpx servono, non sto parlando nelle foto sportive (1dx) ma da quanto leggevo in giro molti chiedono una canon da studio con molti Mpx, 41 o 75 che siano.

Certo serve il sensore e l'ottica giusta, ma stiamo parlando di FF professionale, non di uno smartphone ( :asd: )

Comunque anche su FF esiste il limite della diffrazione, benchè le ottiche abbiano un apertura numerica molto più ampia.

Però mica si scatta sempre a tutta apertura ;) .

Con 75 mpx su FF inizieresti ad avere problemi di diffrazione tra f/5.6 e f/8.

Comunque, non è che se si scatta oltre il limite di diffrazione la foto appare morbida a prescindere... semplicemente scattare a 75mpx a f/8 piuttosto che 50 mpx, sempre a f/8, non porta alcun vantaggio significativo nel dettaglio.

Forse questo rapporto lascia un po' il tempo che trova eppure più di uno ha citato, in passato, l'equivalenza che per eguagliare un dorso analogico di altissima gamma (con le migliori ottiche a disposizione) sarebbe stato necessario almeno un sensore digitale da 80Mpx!
Che la qualità della fotografia analogica su grandi ingrandimenti venga eguagliata da un sensore digitale da 80Mpixel ci posso anche credere ma il punto è: chi è nel mondo che usa ingrandimenti tali se non studi fotografici che devono riprodurre una foto nella facciata di un palazzo? ;)

Ha ben poco senso parlare di mpx equivalenti della pellicola, perchè cambia in base al tipo di pellicola, a come è stata esposta, a come è stata sviluppata... posto di aver montato l'ottica perfetta che non esiste.

Inoltre non hai specificato il formato. 35mm? 6x4,5? 6x9?

Ma perchè invece non si impegnano a sfornare una FF da € 700?

5d mk I usata, anche a 500€ ;) .

mizio154
15-12-2013, 14:04
La Canon 1DX ha "soli" 18 megapixel ma costa uno sproposito e fa foto da dio, quelle di fascia inferiore come la nuova 70d hanno 22 mpixel ma sono comunque inferiori. I megapixel servono per la definizione dell'immagine, ma parliamoci chiaro, chi è che stampa foto grandi come facciate di un palazzo? per le 10x15 basta 1 mpixel per avere immagini buone. Troppi megapixel poi mettono sotto torchio le memorie, già molti utenti Nikon che conosco si lamentano dei 36 megapixel della D800 perchè la memory card non riesce a memorizzare in fretta le immagini (quando ci sono eventi come matrimoni o foto sportive la velocità è essenziale).
Se si troveranno memorie moooooolto più veloci delle attuali bene, altrimenti l'aumento della risoluzione potrebbe essere un boomerang per le case produttrici di fotocamere.
Immaginate una fotocamera 36/75 megapixel che siano, in grado (sulla carta) di scattare 12-15 o più foto al secondo che viene limitata a 5 - 6 dalla velocità della memoria... Bella rosicata per chi spende un sacco di soldi per comprare queste macchine...

san80d
15-12-2013, 15:09
scusate l'ignoranza... ma a che servono tutti sto megapixel?