PDA

View Full Version : Aggiungere Switch & WOL


Gonnario
24-07-2013, 00:03
Ciao

Inizio il mio "pippone" con domande finali alle quali credo che solo un utente abbastanza esperto in networking mi possa rispondere (magari sbaglio :p). Siccome l'argomento è un pelino avanzato ci tengo ad esporre il tutto senza lasciare spazio al dubbio. Ho un preistorico Modem/Router/Wifi Sitecom WL-174 V1 che dovrebbe essere stato prodotto a partire dal 2006. Fino ad oggi ha fatto e continua a fare il suo sporco lavoro. La necessità è quella di accedere da ovunque a tutto quanto si trovi all'interno della rete che, manco a dirlo, è dietro IP pubblico dinamico.

Il problema dell'IP pubblico l'ho risolto a monte senza ricorrere a quei servizi che ti costringono, anche a pagamento, a dover tenere accesi tutti i PC ai quali vuoi accedere. Ho realizzato uno script che gira su un NAS/HTPC (l'unico sistema della rete che resta sempre acceso) e che in modo del tutto automatico invia via telnet un "getstatus" al router e parsa la risposta per ricavarne l'IP pubblico in uso attualmente. Se questo è cambiato, sfruttando le API del mio Registrar, aggiorno l'A record di un sottodominio col nuovo IP. Diversamente lo script si interrompe. Ecco quindi che accedendo a (esempio) ufficio.example.com avrò sempre accesso ovunque io mi trovi al server HTTP che gira nel NAS/HTPC. Idem per i vari WebAdmin (Torrent, Emule...).

Per quanto concerne RDP (Desktop Remoto) ho modificato dal registro di sistema le listener port di ogni PC Windows della rete in modo che siano univoche e sequenziali. Perciò se voglio accedere ad esempio all'RDP di PC1 mi connetterò a "ufficio.example.com" (porta default 3389), per PC2 "ufficio.example.com:3390", PC3 "ufficio.example.com:3391" e così via. Unitamente a questo ovviamente ho dovuto configurare altrettanti Virtual Server dal router.

Domanda 1
Tutto funziona e sono soddisfatto. Ora è da mesi che sto valutando l'acquisto di uno switch POE Netgear managed Gbit/fibra a 8 porte (GS110TP (http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/smart-switches/switch-gigabit-ethernet/GS110TP.aspx)) da collegare "sotto" il router per ovviare al suo limite di soli 100Mbps che cominciano a diventare stretti. Non avendo mai utilizzato uno switch (già :bimbo:) nè soprattutto uno Netgear temo non tanto di perdere la fatica fatta per realizzare script e rete (2 ore) quanto di non poter più riprodurre la stessa situazione. Mi spiego. Ho letto molto sui prodotti Netgear ed ho avuto modo di constatare come Router anche da 100 euro siccome sono "Home" o vattelapesca non supportano cose banali come il port forwarding o la gestione dei virtual server! :eek: La sensazione è che con gli anni nei moderni apparati di rete queste cose siano scomparse per farle diventare ad appannaggio esclusivo di costose soluzioni professionali. Tutte cose che il mio preistorico Sitecom invece fa normalmente. Banalmente voglio collegare al router Sitecom lo switch Netgear e far fare a lui tutto il port forwarding e virtual server.

Adesso è cosi: WAN --> Router --> 192.168.0.200
Se dall'esterno (WAN) eseguo RDP su "ufficio.example.com:3390" il Router reindirizza a 192.168.0.200 (il PC designato per la porta 3390).

Dovrà diventare così: WAN --> Router --> Switch --> 192.168.0.200
Qui il Router deve limitarsi a demandare tutto allo Switch e sarà questo a reindirizzare la connessione al PC 192.168.0.200.

Si può fare? Lo Switch Netgear che ho scelto è abbastanza intelligente per svolgere questa operazione?

Domanda 2
Sia data una rete con 10 PC dove solo uno di questi è sempre acceso ed accessibile dall'esterno. Vorrei utilizzare quest'ultimo per poter accendere via WOL (Wake On Lan) gli altri 9 PC. Sarebbe l'ideale farlo da file .bat in modo da poterci fare una bella GUI o magari utilizzare soluzioni già pronte (esistono?). In realtà il problema è che ho già provato il WOL con relativi magic packets e configurato tutto a dovere ma non funziona. Perchè? Perchè quando i PC sono spenti anche la scheda ethernet si spegne. Non essendo pingabili il WOL di conseguenza non può funzionare. Purtroppo pare che non ci sia verso di obbligare il PC a tenere accesa l'ethernet. Provato con 3 PC. 1 non lampeggia nemmeno sul Router e gli altri 2 sebbene lampeggino non funzionano con il WOL perchè evidentemente in questo status non conservano in memoria l'IP statico che gli è stato assegnato nella LAN. Se ne fa un gran parlare in rete di questo benedetto WOL ma di fatto ho avuto il piacere di essere riuscito ad utilizzarlo solo anni fa tra 2 PC e poi niente più. Soluzioni reali?

Grazie

nuovoUtente86
24-07-2013, 01:17
Per quanto riguarda la prima domanda, smonto subito il tuo papello : tu stai lavorando a livello Ip, lo switch è un dispositivo L2 quindi del tuo trasparente e quindi la sua presenza sarà del tutto ininfluente. Piuttosto sei sicuro di avere la necessità di uno switch managed, dal tuo testo non ne ho colto l' utilità. Per il secondo problema, tutto dovrebbe funzionare se bios e driver di rete supportano il WOL, il quale abilità le NIC con tensione di standby.

Gonnario
24-07-2013, 11:00
Prima di tutto grazie per la risposta. Vorrei capire fino a che punto sia ininfluente. La butto lì...

192.168.0.1 è il router
192.168.0.2 (ipotesi) sarà lo switch
192.168.0.200 è uno dei dispositivi della rete che "ascolta" sulla porta 3399

Quando dall'esterno vado a richiedere example.com:3399 come fa il pacchetto a raggiungere 192.168.0.200:3399? O per meglio dire cosa deve accadere nel router affinchè la richiesta passi direttamente allo switch? Basta creare una regola di routing nel router affinchè demandi tutto a 192.168.0.2?

Per il secondo problema, tutto dovrebbe funzionare se bios e driver di rete supportano il WOL, il quale abilità le NIC con tensione di standby.
Mmm... dici standby. Ma allora il WOL funziona solo su dispositivi messi in standby? :cry: A me serve di accendere un PC spento. Si può fare? Perchè se non si può a questo punto sono disposto a valutare anche dispositivi hardware che lo facciano "meccanicamente" dando l'input all'alimentatore. Esistono?

Piuttosto sei sicuro di avere la necessità di uno switch managed, dal tuo testo non ne ho colto l' utilità.
Devo collegarci PC, VoIP e telecamere POE tutto Gbit e mi serve assolutamente una gestione QoS perchè non è possibile che mentre telefono col VoIP mi devo preoccupare che non ci sia in rete qualcuno che scarica/carica a tutta birra. Idem per la possibilità di accendere/spegnere in automatico i dispositivi POE dallo switch.

trottolino1970
24-07-2013, 11:07
Prima di tutto grazie per la risposta. Vorrei capire fino a che punto sia ininfluente. La butto lì...

192.168.0.1 è il router
192.168.0.2 (ipotesi) sarà lo switch
192.168.0.200 è uno dei dispositivi della rete che "ascolta" sulla porta 3399

Quando dall'esterno vado a richiedere example.com:3399 come fa il pacchetto a raggiungere 192.168.0.200:3399? O per meglio dire cosa deve accadere nel router affinchè la richiesta passi direttamente allo switch? Basta creare una regola di routing nel router affinchè demandi tutto a 192.168.0.2?


Mmm... dici standby. Ma allora il WOL funziona solo su dispositivi messi in standby? :cry: A me serve di accendere un PC spento. Si può fare? Perchè se non si può a questo punto sono disposto a valutare anche dispositivi hardware che lo facciano "meccanicamente" dando l'input all'alimentatore. Esistono?


Devo collegarci PC, VoIP e telecamere POE tutto Gbit e mi serve assolutamente una gestione QoS perchè non è possibile che mentre telefono col VoIP mi devo preoccupare che non ci sia in rete qualcuno che scarica/carica a tutta birra. Idem per la possibilità di accendere/spegnere in automatico i dispositivi POE dallo switch.


al posto di uno switch perchè non metti una routerboard con porte gigabit?

Gonnario
24-07-2013, 11:50
Già visto ma non esistono soluzioni con più di 8 porte Gbit. O meglio magari ci sono ma sono 4 porte Gbit e 4 Mbit oppure 8 Gbit ma non POE o fuori budget. E comunque sia quando si parla di POE non specificano quando riescano effettivamente ad erogare come massimo wattaggio. Nel Netgear è chiaro: 45 watt quindi puoi collegarci massimo 3 dispositivi con il consumo più alto possibile (15 watt). Nel mio caso i dispositivi non consumano più di 5 watt quindi posso sfruttare tutte e 8 le porte POE.

Più che altro non ho capito perchè dici...
al posto di uno switch perchè non metti una routerboard con porte gigabit?
Intendi proprio la routerBOARD (la scheda con i circuiti senza enclosure - l'alimentatore è incluso?) che poi è comunque uno switch o mi son perso qualcosa? :stordita:

trottolino1970
24-07-2013, 12:09
Già visto ma non esistono soluzioni con più di 8 porte Gbit. O meglio magari ci sono ma sono 4 porte Gbit e 4 Mbit oppure 8 Gbit ma non POE o fuori budget. E comunque sia quando si parla di POE non specificano quando riescano effettivamente ad erogare come massimo wattaggio. Nel Netgear è chiaro: 45 watt quindi puoi collegarci massimo 3 dispositivi con il consumo più alto possibile (15 watt). Nel mio caso i dispositivi non consumano più di 5 watt quindi posso sfruttare tutte e 8 le porte POE.

Più che altro non ho capito perchè dici...

Intendi proprio la routerBOARD (la scheda con i circuiti senza enclosure - l'alimentatore è incluso?) che poi è comunque uno switch o mi son perso qualcosa? :stordita:


di routerboard ne esistono diversi modelli, dimmi estatamente cosa devi fare e scelgiamo la più adatta a te

nuovoUtente86
24-07-2013, 12:22
Prima di tutto grazie per la risposta. Vorrei capire fino a che punto sia ininfluente. La butto lì...

192.168.0.1 è il router
192.168.0.2 (ipotesi) sarà lo switch
192.168.0.200 è uno dei dispositivi della rete che "ascolta" sulla porta 3399

Quando dall'esterno vado a richiedere example.com:3399 come fa il pacchetto a raggiungere 192.168.0.200:3399? O per meglio dire cosa deve accadere nel router affinchè la richiesta passi direttamente allo switch? Basta creare una regola di routing nel router affinchè demandi tutto a 192.168.0.2?


Mmm... dici standby. Ma allora il WOL funziona solo su dispositivi messi in standby? :cry: A me serve di accendere un PC spento. Si può fare? Perchè se non si può a questo punto sono disposto a valutare anche dispositivi hardware che lo facciano "meccanicamente" dando l'input all'alimentatore. Esistono?


Devo collegarci PC, VoIP e telecamere POE tutto Gbit e mi serve assolutamente una gestione QoS perchè non è possibile che mentre telefono col VoIP mi devo preoccupare che non ci sia in rete qualcuno che scarica/carica a tutta birra. Idem per la possibilità di accendere/spegnere in automatico i dispositivi POE dallo switch.

La presenza o meno dello switch non cambia nulla, infatti l' IP sullo switch managed serve solo per questioni di gestioni, ma uno switch managed o meno che sia non è un dispositivo IP ma datalink. Per quanto riguarda il WOL a stare in standby è solo lo slot pci su cui è alloggiata la NIC.

Gonnario
24-07-2013, 23:50
Mi sono studiato la questione dei layer. Tutto chiaro. Routerboard direi che lascio perdere perchè il Netgear già mi ha convinto e lo prendo ad un prezzo molto conveniente.

Approfitto per fare una domanda. Il già citato router Sitecom lavora su 802.11g quindi 54mbps. In un appartamento pressochè quadrato di 120mq si trova al centro esatto. Sta su channel 11 da solo. Le altre 5 o 6 reti wifi (tutte debolissime) stanno sulla 6. È chiaro che la situazione è ottimale. Quello che accade è che su un vecchio Samsung Galaxy I-9000 ma anche su altri telefoni non recentissimi il segnale a soli 4 metri è al minimo e talvolta si interrompe. In mezzo ci sono un muro (largo mezza spanna) poi un armadio, un muro "normale" ed un altro armadio nei quali certamente non c'è piombo :D Ha senso passare a 802.11n sempre in 2.4Ghz oppure usare un range extender o ancora cambiare antenna al router?

Boooooo
08-06-2018, 08:24
edit: risolto