PDA

View Full Version : NVIDIA completa la gamma di schede Quadro con il modello K6000


Redazione di Hardware Upg
23-07-2013, 16:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nvidia-completa-la-gamma-di-schede-quadro-con-il-modello-k6000_47884.html

Nuova arrivata nel segmento delle schede video di fascia più alta per workstation grafiche, Quadro K6000 è basata su GPU GK110 e integra ben 12 Gbytes di memoria video

Click sul link per visualizzare la notizia.

illidan2000
23-07-2013, 16:32
si potrebbe prefigurare per fine anno anche una Titan Ultra, con tutti gli SMX sbloccati a sto punto

calabar
23-07-2013, 18:24
Dovrebbero avere rese produttive sufficienti, e con un chip di quelle dimensioni non è affatto facile.

tuttodigitale
23-07-2013, 18:29
si potrebbe prefigurare per fine anno anche una Titan Ultra, con tutti gli SMX sbloccati a sto punto
Credo proprio di si.
bastava disabilitare le unità FP64 da Tahiti per abbattere i consumi e permettere un aumento di clock tale da competere con disinvoltura con la GTX780.
Ma ho la sensazione che AMD voglia preparare il gk110-killer. La HD9970, imho batterà la TITAN, seppur di pochi punti percentuali
La GK110, deve essere necessariamente essere completo per essere competitivo.

shodan
23-07-2013, 18:37
Credo proprio di si.
bastava disabilitare le unità FP64 da Tahiti per abbattere i consumi e permettere un aumento di clock tale da competere con disinvoltura con la GTX780.
Ma ho la sensazione che AMD voglia preparare il gk110-killer. La HD9970, imho batterà la TITAN, seppur di pochi punti percentuali
La GK110, deve essere necessariamente essere completo per essere competitivo.

Ciao,
Tahiti (o GCN) non ha unità FP64 dedicate, ma riusa le stesse unità FP32 (perdendo, se non ricordo male, la capacità di fare MAD in un unico ciclo e quindi portando le prestazioni a 1/4 di quanto disponibile in FP32). Non c'è quindi nulla da disabilitare.

Al contrario, GK110 ha delle unità FP64 dedicate e disabilitandole è possibile salire di clock, in quanto il chip ha letteralmente meno hardware da alimentare.

Ciao. :)

tuttodigitale
23-07-2013, 18:38
Dovrebbero avere rese produttive sufficienti, e con un chip di quelle dimensioni non è affatto facile.
"sufficienti" relativo al mercato che copre.
Se non sbaglio parliamo di schede da 8-10.000 euro.
Anche il gk104 ha avuto problemi di produzioni mica da ridere (le GTX680 sono state schede fantasme per almeno 30 giorni dopo il debutto).
E comunque se anche adesso nvidia ha problemi, con un PP che è pronto al pensionamento, forse la strategia debuttata con kepler la vedremo anche con i 20nm. Forse vedremmo ancora chip top di gamma con dimensioni non superiori ai 400mmq.

tuttodigitale
23-07-2013, 18:41
Ciao,
Tahiti (o GCN) non ha unità FP64 dedicate, ma riusa le stesse unità FP32 (perdendo, se non ricordo male, la capacità di fare MAD in un unico ciclo e quindi portando le prestazioni a 1/4 di quanto disponibile in FP32). Non c'è quindi nulla da disabilitare.
Ciao...Allora mi potresti spiegare il motivo per cui da Pit-Cairn a scendere le prestazioni in DP sono molto, ma molto più basse rispetto a Tahiti?

shodan
23-07-2013, 18:47
Ciao...Allora mi potresti spiegare il motivo per cui da Pit-Cairn a scendere le prestazioni in DP sono molto, ma molto più basse rispetto a Tahiti?

Certo: è un blocco software/firmware.

AMD non ha schede dedicate alla sola fascia computing, ma propone le FireGL e, in parte, le Radeon 7900. Questi sono tutti prodotti da buon margine, mentre le varie 7800/7700 ecc. sono prodotti con margini molto più bassi che, se lasciati col supporto FP64 standard (1/4), potrebbero cannibalizzare i prodotti di fascia più alta.

Insomma, si tratta di segmentazione del mercato. ;)

Ciao. :)

tuttodigitale
23-07-2013, 19:13
Certo: è un blocco software/firmware.

AMD non ha schede dedicate alla sola fascia computing, ma propone le FireGL e, in parte, le Radeon 7900. Questi sono tutti prodotti da buon margine, mentre le varie 7800/7700 ecc. sono prodotti con margini molto più bassi che, se lasciati col supporto FP64 standard (1/4), potrebbero cannibalizzare i prodotti di fascia più alta.

Insomma, si tratta di segmentazione del mercato. ;)

Ciao. :)
Ma sei proprio certo di quello che dici? Anche le FirePro W7000 basate su Pit-Cairn hanno prestazioni in DP molto basse.
E la HD7870XL, basata su tahiti LE, non ha limitazioni con i calcoli in DP.

Rubberick
23-07-2013, 19:23
bella bestia :sbavvv:

tuttodigitale
23-07-2013, 19:37
Certo: è un blocco software/firmware.

AMD non ha schede dedicate alla sola fascia computing, ma propone le FireGL e, in parte, le Radeon 7900.
Non è così.
http://semiaccurate.com/assets/uploads/2012/08/S9000_FirePro-617x454.png
questa scheda è chiaramente indirizzata al mercato HPC

AceGranger
23-07-2013, 19:43
Credo proprio di si.
bastava disabilitare le unità FP64 da Tahiti per abbattere i consumi e permettere un aumento di clock tale da competere con disinvoltura con la GTX780.
Ma ho la sensazione che AMD voglia preparare il gk110-killer. La HD9970, imho batterà la TITAN, seppur di pochi punti percentuali
La GK110, deve essere necessariamente essere completo per essere competitivo.

la 9970 sara con lo stesso pp delle attuali, e AMD non ha la possibnilita di fare un chip come il GK110 perchè non ha un mercato professionale in cui venderlo, ergo non potra proporre un chip come il GK110.

non credo che sia nelle condizioni economiche tali da esporsi cosi tanto creando un anti GK110.

"sufficienti" relativo al mercato che copre.
Se non sbaglio parliamo di schede da 8-10.000 euro.
Anche il gk104 ha avuto problemi di produzioni mica da ridere (le GTX680 sono state schede fantasme per almeno 30 giorni dopo il debutto).
E comunque se anche adesso nvidia ha problemi, con un PP che è pronto al pensionamento, forse la strategia debuttata con kepler la vedremo anche con i 20nm. Forse vedremmo ancora chip top di gamma con dimensioni non superiori ai 400mmq.

le Quadro 6000 costano 4000-4500 euro, queste piu o meno presumo costeranno quella cifra;

shodan
23-07-2013, 19:50
Non è così.
http://semiaccurate.com/assets/uploads/2012/08/S9000_FirePro-617x454.png
questa scheda è chiaramente indirizzata al mercato HPC

Da anandtech (http://www.anandtech.com/show/6137/the-amd-firepro-w9000-w8000-review-part-1):
With FirePro pulling double-duty as both AMD’s professional graphics card and their compute card, this makes GCN all the more important as it brings with it potentially massive compute performance improvements that significantly shore up the V series’ weakness in compute.

In ogni caso, AMD ha più volte ribadito come la sua architettura sia DP-ready dalla base, e che le prestazioni di 1/4 DP derivino proprio dal riutilizzo degli stream processor in ganged-mode.

Poi se hai altre info (magari più aggiornate) ben venga.

Ciao. :)

AceGranger
23-07-2013, 19:52
Ma sei proprio certo di quello che dici? Anche le FirePro W7000 basate su Pit-Cairn hanno prestazioni in DP molto basse.
E la HD7870XL, basata su tahiti LE, non ha limitazioni con i calcoli in DP.


Pitcairn è un chip differente da Tahiti, non è semplicemente un Tahiti tagliato.

http://www.behardware.com/articles/856-2/review-amd-radeon-hd-7850-7870.html
Like Cape Verde, Pitcairn differs from Tahiti on one point: double precision processing is at the equivalent of 1/16th of single precision against 1/4th on Tahiti, which makes sense on GPUs that haven’t been designed for professional processing.


Tahiti è stato pensato anche per la fascia FirePro dedicata al calcolo, Pitcairn no, le FirePro di fascia bassa, come anche le quadro non sono pensate per il GPGPU DP.

tuttodigitale
23-07-2013, 19:57
Da anandtech (http://www.anandtech.com/show/6137/the-amd-firepro-w9000-w8000-review-part-1):
With FirePro pulling double-duty as both AMD’s professional graphics card and their compute card, this makes GCN all the more important as it brings with it potentially massive compute performance improvements that significantly shore up the V series’ weakness in compute.

Su Anandtech 3 settimane dopo la recensione su w8000-9000 c'è scritto che le FireStream verranno sostituite dalle FirePro S (vedi foto) indirizzata al mercato server e non al mercato workstation com le FirePro W.
http://www.anandtech.com/show/6191/amd-announces-firepro-s-series-s9000-and-s7000-for-servers

PS notare come S stia per Server e W per workstation.


In ogni caso, AMD ha più volte ribadito come la sua architettura sia DP-ready dalla base, e che le prestazioni di 1/4 DP derivino proprio dal riutilizzo degli stream processor in ganged-mode.
Effettivamente anch'io sapevo che era così, dai tempi del vliw. Il dubbio mi è sorto leggendo....
Si vede che la differenza tra pit-cairn e Tahiti, così come Barts e Cypress, sia dovuta ad una minore associatività degli stream processor a livello hardware.
Ma va altresì detto, che aldilà della tecnica usata, le potenzialità in doppia precisione, pesano tanto sul piano dell'efficienza energetica (a questo punto buon per nvidia che può far riposare le unità FP64).

tuttodigitale
23-07-2013, 20:12
la 9970 sara con lo stesso pp delle attuali, e AMD non ha la possibnilita di fare un chip come il GK110 perchè non ha un mercato professionale in cui venderlo, ergo non potra proporre un chip come il GK110.

Il chip sarà sicuramente molto grande, oltre i 400mmq. Secondo me la HD9970 batterà seppur di poco la Titan.

Anche perchè se non è competitivo contro un gk110 difettato tanto vale non farlo proprio.

shodan
23-07-2013, 20:29
Su Anandtech 3 settimane dopo la recensione su w8000-9000 c'è scritto che le FireStream verranno sostituite dalle FirePro S (vedi foto) indirizzata al mercato server e non al mercato workstation com le FirePro W.
http://www.anandtech.com/show/6191/amd-announces-firepro-s-series-s9000-and-s7000-for-servers

PS notare come S stia per Server e W per workstation.


Ah perfetto, hanno solo riunificato il brand allora.


Effettivamente anch'io sapevo che era così, dai tempi del vliw. Il dubbio mi è sorto leggendo....
Si vede che la differenza tra pit-cairn e Tahiti, così come Barts e Cypress, sia dovuta ad una minore associatività degli stream processor a livello hardware.
Ma va altresì detto, che aldilà della tecnica usata, le potenzialità in doppia precisione, pesano tanto sul piano dell'efficienza energetica (a questo punto buon per nvidia che può far riposare le unità FP64).

Per lo meno questo è quello che dice AMD... In sostanza, come dicevo, non ci sono unità DP dedicate.

Ciao. :)

AceGranger
23-07-2013, 20:38
Il chip sarà sicuramente molto grande, oltre i 400mmq. Secondo me la HD9970 batterà seppur di poco la Titan.

Anche perchè se non è competitivo contro un gk110 difettato tanto vale non farlo proprio.

GTX 680 1536 sp 324 mm2
7970 2048 sp 378 mm2

GTX 780 2304 sp 551 mm2
GTX Titan 2688 sp 551 mm2

+- gtx 680 = 7970, per arrivare a pareggiare la Titan, il chip dovrebbero farlo ben oltre i 400mm2 e con almeno un 3000 sp.

nVidia si puo permettere di fare un chip come il GK110 perchè ha in mano l'80% abbondante del mercato professionale inteso come Quadro e direi il 99% del mercato GPGPU; non vedo come AMD possa esporsi con un chip di tali dimensioni senza avere alle spalle un mercato professionale in cui venderlo; soprattuto perchè nVidia ha adottato una strategia differente, il GK 104 specifico per gaming e calcoli SP, mentre il GK110 specifico per calcoli DP; AMD ha un chip che fa un po tutto come il GF100, e la coperta o la tiri da una parte o dall'altra, ed è per questo ceh nVidia ha sviluppato 2 chip molto differenti, cio gli ha permesso di avere un'alta efficienza sia nei calcoli SP sia in quelli DP che AMD con un solo chip non potra avere.

400mm2 sono in linea con i leaked usciti fino ad ora che parlavano di un 2300-2500 sp, quindi piu o meno dovrebbe avere le prestazioni poco sotto o in linea con la GTX 780.

pierpox
24-07-2013, 16:15
Mmmmh, dalle specifiche si vede che rispetto a TITAN,con un solo SMX abilitato in più si ottiene un +700 GFLOPS?Quindi molto grossolanamente ogni SMX è "capace" di 700 GFLOPS circa in SP e allora qualcosa non mi torna,posso capire i 100 in DP perchè 15 SMX x 100 sono circa 1,4 TFLOPS ma 15 x 700 sono 10,5 TFLOPS...