View Full Version : La politica degli update per i giochi Xbox è 'inaccettabile per il free to play'
Redazione di Hardware Upg
23-07-2013, 07:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/la-politica-degli-update-per-i-giochi-xbox-inaccettabile-per-il-free-to-play_47861.html
Lo studio di World of Tanks sta lavorando con Microsoft per la versione Xbox 360 del celebre titolo free to play, ma ci sono delle complicazioni impreviste.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
23-07-2013, 07:22
il Free to play è - secondo me - una mezza fregatura. dico "mezza" perché ci sono titoli giocabilissimi anche senza fare acquisti o acquistando il minimo indispensabile per divertirsi, mentre in altri casi finisci per spendere ben di più rispetto all'acquisto di un normale videogioco.
E, sinceramente, preferisco spendere tutto e subito (magari approffittando di qualche offerta o del mercato dell'usato) anzichè spendere un euro al giorno e accorgermi, dopo alcuni mesi, di aver "buttato" magari più di 100 euro.
Microsoft testa convenzionalmente qualsiasi tipo di contenuto da pubblicare su Xbox Live per mantenere alto il livello di qualità del servizio. Dopo che gli sviluppatori forniscono i contenuti, devono attendere che il team di garanzia della qualità di Microsoft verifichi l'eventuale presenza di errori, difetti o contenuti inappropriati.
e sarebbe una brutta cosa?
"Tornare indietro a quel punto sarebbe impossibile. Psicologicamente non puoi convincere mezzo miliardo di persone a tornare indietro e a riabituarsi al modello che ti obbliga a pagare tutto e subito"
"Convincere? Tornare indietro?" ma è il FreeToPlay (con in-game micro pagamenti) che fa schifo e non ha mai convinto nessuno! :asd:
Sfornare m...a (piena di pubblicità magari) e spennare i poveri polli in continuazione. Che modello vincente! Lo aspettavamo tutti!
Poveretti...
Microsoft indirettamente o direttamente ostacola questo tipo di business? Sono contento e spero continui a farlo.
NESSUNO ha bisogno della fregatura dei FreeToPlay. Basta aspettare gli sconti sui digital download praticati quotidianamente dai vari Steam, GOG, GameFly etc. e impostare questo modello anche per le console.
DRM, FreeToPlay con in-app micro-payments, alwasy online.... avete rotto le OO con queste porcherie che rovinano l'esperienza di gioco per il consumatore. Falliti.
Esistono ftp validi e in cui non c'è bisogno di sborsare cifre esorbitanti per poter giocare decentemente (in alcuni casi particolari si gioca senza sborsare un'euro, come in path of exile) o per lo meno si da la facoltà di sbloccare oggetti anche con i punti di gioco.
Se poi ci si vuole fare inchiappetare da quelli in cui "se paghi sei un Dio, se non paghi sei una merda", quello sta all'intelligenza di chi ci gioca, perchè se hai un minimo di cervello da quelli ti tieni alla larga.
e sarebbe una brutta cosa?
No, pagare per una patch si
No, pagare per una patch si
Infatti non si paga più...
Infatti non si paga più...
Però va detto che se non fosse per lo sbarco dei ftp (che odio) sulla xbox la MS il pizzo l'avrebbe lasciato che ti credi che l'abbia fatto per bontà di cuore?
Per un ftp pagare ogni volta che viene fatta qualche modifica è intollerabile (visto il numero molto più elevato di cambiamenti effettuati) e quindi, volendo quelli della MS attirare gli ftp (che per ragioni a me incomprensibili richiamano moltissimi giocatori) sulla loro piattaforma l'hanno dovuto abolire per forza il balzello e visto che se l'avessero abolito solo per i ftp gli altri si sarebbero incazzati di brutto l'hanno dovuto togliere a tutti
Però va detto che se non fosse per lo sbarco dei ftp (che odio) sulla xbox la MS il pizzo l'avrebbe lasciato che ti credi che l'abbia fatto per bontà di cuore?
Per un ftp pagare ogni volta che viene fatta qualche modifica è intollerabile (visto il numero molto più elevato di cambiamenti effettuati) e quindi, volendo quelli della MS attirare gli ftp (che per ragioni a me incomprensibili richiamano moltissimi giocatori) sulla loro piattaforma l'hanno dovuto abolire per forza il balzello e visto che se l'avessero abolito solo per i ftp gli altri si sarebbero incazzati di brutto l'hanno dovuto togliere a tutti
Il "pizzo" era perché MS forniva un servizio già nell'era pre-digital delivery, i giiochi sono su disco e ci paghi le royalties (tu. non gli sviluppatori), ma non è che le patch risiedano in un limbo, sono su server MS, che costano, così come costa la banda che MS fornisce a chi scarica la patch... tu non le paghi, le pagano gli sviluppatori (hai fatto uscire un gioco fallato? Se vuoi correggerlo paghi, perché... appunto, non siamo una onlus e i server e la banda per le tue pacthes costano).
Ora, con l'avvento del dd e del cloud, MS i server li ha comunque, sono 300.000 dell'infrastruttura Azure, ci investe molto e gli conviene non fare pagare le patches, ma piuttosto il Gold.
Sui F2P, sono giochi normali, spesso in single player giocabilissimi, che non richiedono un acquisto iniziale, ma che richiedono micro-acquisti ingame per "velocizzare" le cose... è un modello che va forte in molti settori quello delle microtransazioni, Apple ci è diventata Apple, non vedo perché dovrebbe essere strano che funzioni anche nei giochi
Il "pizzo" era perché MS forniva un servizio già nell'era pre-digital delivery, i giiochi sono su disco e ci paghi le royalties (tu. non gli sviluppatori), ma non è che le patch risiedano in un limbo, sono su server MS, che costano, così come costa la banda che MS fornisce a chi scarica la patch... tu non le paghi, le pagano gli sviluppatori (hai fatto uscire un gioco fallato? Se vuoi correggerlo paghi, perché... appunto, non siamo una onlus e i server e la banda per le tue pacthes costano).
Ora, con l'avvento del dd e del cloud, MS i server li ha comunque, sono 300.000 dell'infrastruttura Azure, ci investe molto e gli conviene non fare pagare le patches, ma piuttosto il Gold.
Questo ragionamento è parecchio opinabile eh, soprattutto sulla xbox. Ogni utente praticamente paga l'abbonamento al gold, quei soldi a cosa servono secondo te? Dovrebbero servire a mantenere i server no? Le royalties (indipendentemente da chi le paga) pure, quindi i costi per i datacenter se li dovrebbero già essere ripagati abbondantemente a questo punto (e ci hanno pure guadagnato un bel po'). Se oltre a tutti 'sti denari ne volevano altri 40.000 solo per permettere ad uno sviluppatore di supportare un gioco che aveva già pagato le royalties per essere pubblicato permettimi di parlare di pizzo o estorsione. Oltre tutto questo comportamento scoraggiava i piccoli sviluppatori a patchare i loro giochi a meno che non fosse proprio impossibile evitarlo, peggiorando di conseguenza l'esperienza dei giocatori di tali titoli.
Da considerare poi che i soldi da sborsare erano sempre quelli, indipendentemente dalla grandezza della patch, il che rende erronea la tua difesa basata sul costo sostenuto dalla MS per la sua diffusione così com'è erroneo il tuo ragionamento sul cloud ed il dd, infatti se la distribuzione della patch fosse realmente così gravosa per i server MS, dovrebbe far pagare lo stesso visto che sarebbe costretta a mantenere più server di quelli necessari per i soli servizi sopracitati, se invece non è costretta a farlo significa che la cosa non è poi così onerosa e quindi significa che fino a questo momento ha fatto pagare senza alcun motivo se non quello di intascarsi qualche soldino, il che permettimi di dire è da figli di mignotta.
Sui F2P, sono giochi normali, spesso in single player giocabilissimi, che non richiedono un acquisto iniziale, ma che richiedono micro-acquisti ingame per "velocizzare" le cose... è un modello che va forte in molti settori quello delle microtransazioni, Apple ci è diventata Apple, non vedo perché dovrebbe essere strano che funzioni anche nei giochi
Guarda che so bene che sono, solo che mi fanno schifo, le microtransazioni sono un abominio, la cosa peggiore che è capitata al mondo dei videogame dai tempi del primo dlc, di cui infatti sono una perversione ancor più distorta e riprovevole
Paggio.Saccente
24-07-2013, 13:38
Ok per la scarsa velocità, ma qui si sta esagerando. Vogliamo un servizio di qualità o no? Basta un'immagine di una donnina discinta che negli USA scatta una class action! MS deve potersi parare le terga per casi simili.
Guarda che so bene che sono, solo che mi fanno schifo, le microtransazioni sono un abominio, la cosa peggiore che è capitata al mondo dei videogame dai tempi del primo dlc, di cui infatti sono una perversione ancor più distorta e riprovevole
dipende sempre dai casi
ci sono giochi che sono diventati ENORMI e favolosi grazie ai DLC rilasciati nel corso degli anni
e che, rispetto al 'quando i dlc non esistevano', offrono rappresentano prodotti molto più completi e affidabili di quanto si era sempre visto
poi ci sono le macchine per far soldi
ma queste c'erano già da prima e sempre ci saranno
il modello f2p se utilizzato bene limiti ti permette di accedere sempre al gioco completo (penso a marvel heroes ora come ora) e se vuoi aggiungi quello che ti può servire con transazioni in game che restano benissimo al di sotto della cifra che si spenderebbe attualmente per un gioco
dipende sempre dai casi
ci sono giochi che sono diventati ENORMI e favolosi grazie ai DLC rilasciati nel corso degli anni
e che, rispetto al 'quando i dlc non esistevano', offrono rappresentano prodotti molto più completi e affidabili di quanto si era sempre visto
poi ci sono le macchine per far soldi
ma queste c'erano già da prima e sempre ci saranno
il modello f2p se utilizzato bene limiti ti permette di accedere sempre al gioco completo (penso a marvel heroes ora come ora) e se vuoi aggiungi quello che ti può servire con transazioni in game che restano benissimo al di sotto della cifra che si spenderebbe attualmente per un gioco
Indubbiamente esiste qualche dlc che è ben fatto ed aggiunge qualcosa di interessante al gioco, ma non puoi negare che la maggioranza dei dlc sono solo pezzi di gioco tagliati che vengono riproposti a prezzi da strozzo solo per lucrarci, in moltissimi giochi il prezzo dei dlc sommati supera abbondantemente quello del solo gioco base eppure non solo certo lunghi e complessi come il gioco liscio. Non parliamo poi di quella inculata pazzesca dei season pass.......
I giochi si potevano espandere anche prima dei dlc, con una cosa chiamata per l'appunto ESPANSIONE, che aveva un senso ed un prezzo pienamente giustificato dai contenuti. Poi hanno cominciato a rendere le espansioni sempre più piccole e meno significative cambiandogli nome in dlc, ma ovviamente si sono guardati bene dal diminuire il loro prezzo proporzionalmente al loro rimpicciolimento. Poi la cosa è completamente degenerata con l'avvento dei micro dlc (alias microtransazioni) che aggiungono cazzatine o ancora peggio con i dlc che escono in contemporanea con il gioco o poco dopo con contenuti chiaramente mozzati dal gioco base e venduti a parte per lucrarci il più possibile. Io questo andazzo lo trovo terribile e deleterio ed ecco perché vedo negli ftp una piaga molto pericolosa.
Ora, non dubito che esista qualche ftp decente, ma nella maggioranza dei casi gli ftp portano semplicemente all'estremo l'uso dei dlc, in pratica ti danno un gioco gratis che però è quasi nudo e per poterlo giocare decentemente devi pagare molto di più di un suo equivalente normale, un po' come con le auto, alcune ti danno quasi tutto di serie tranne pochi dettagli, altre ti danno il telaio nudo e se vuoi anche solo le ruote devi pagare uno sproposito, così attirano più clienti che si fanno abbindolare dal prezzo minore di facciata e poi una volta messo l'essenziale, spacciato per optional, l'auto ti è costata 20 volte tanto della sua controparte equivalente ma venduta per intero fin da subto
ma non puoi negare che la maggioranza dei dlc
fatto: tu non comprerai mai la maggioranza dei giochi/dlc che escono
ma solo una parte selezionata in base ai tuoi gusti
poi continuo a ripetere, dipende dai casi, dalle SH e dalle IP
certo che se ti ostini a comprare al dayone da gamestop il gioco lo paghi sempre il doppio rispetto a quanto costa altrove (uk ad esempio)
aggiungici i dlc e te ne esci fuori con una spesa enorme
di prodotti non finiti personalmente non ne ho quasi mai giocato
generalmente tutto quello che ho preso è stato sempre composto da una base solida e ricca di contenuti che poi si è 'espansa' con dlc che non ho mai pagato in totale più di 20€ (metà del prezzo rispetto a quanto pago il gioco completo all'uscita)
sugli f2p sarà e dovrà essere la gente a decidere con il portafogli se alimentare strutture paytowin o altre realtà che offrono sia la possibilità di boostarsi con le transazioni o andare più lenti mantenendo comunque la possibilità di restare competitivi senza ulteriori sforzi economici
poi stiamo sempre parlando di giochi FREE TO PLAY
il che significa che hai sempre la possibilità di installare un gioco gratuitamente e di valutarlo nel tempo
quindi fare la guerra contro qualcosa che non hai neanche pagato è fuori da ogni logica
dipende sempre dai casi
ci sono giochi che sono diventati ENORMI e favolosi grazie ai DLC rilasciati nel corso degli anni
e che, rispetto al 'quando i dlc non esistevano', offrono rappresentano prodotti molto più completi e affidabili di quanto si era sempre visto
poi ci sono le macchine per far soldi
ma queste c'erano già da prima e sempre ci saranno
il modello f2p se utilizzato bene limiti ti permette di accedere sempre al gioco completo (penso a marvel heroes ora come ora) e se vuoi aggiungi quello che ti può servire con transazioni in game che restano benissimo al di sotto della cifra che si spenderebbe attualmente per un gioco
ed esistono anche giochi f2p dove pagando o non pagando l'esperienza di gioco rimane la stessa e gli acquisti in game al massimo forniscono qualche risparmio di tempo / cambiamenti nella grafica ma nessun vantaggio competitivo nel game (ad esempio LoL), dove la scelta se pagare o meno deriva principalmente dalla voglia di remunerare il team di sviluppo e supportare il game, (io ad esempio trovo vergognosi i classici giochi freemium dove chi paga ha un vantaggio enorme rispetto agli avversari e sicuramente non ci spenderò mai soldi in giochi del genere viceversa su giochi tipo LoL spendo volentieri qualche euro per premiare il modello di sviluppo in due anni di Lol avrò speso 20€ in skin con qualche centinania di ore di gioco)
fatto: tu non comprerai mai la maggioranza dei giochi/dlc che escono
ma solo una parte selezionata in base ai tuoi gusti
Indubbiamente, ma i miei gusti sono abbastanza variegati, non relativi ad un solo genere di gioco, e di dlc veramente meritevoli del prezzo che avevano non ne ho ancora trovati, discorso diverso per le poche espansioni che ancora vengono prodotte, quelle si che al prezzo di un dlc medio aggiungono un bel po' di massa al gioco base.
poi continuo a ripetere, dipende dai casi, dalle SH e dalle IP
certo che se ti ostini a comprare al dayone da gamestop il gioco lo paghi sempre il doppio rispetto a quanto costa altrove (uk ad esempio)
aggiungici i dlc e te ne esci fuori con una spesa enorme
Ma per chi mi hai preso scusa?! L'unico gioco che ho mai comprato al gamestop è stato mass effect 2 in versione collector's edition a 19.99 (la versione normale del gioco costava 29.99 :asd: ), per il resto compro o su steam in sconto o appunto dai negozi uk, quindi per favore evita di trattarmi da binbominkia. Anzi, è proprio comprando il gioco a poco che si nota quanto il costo dei dlc sia assurdo, infatti spesso paghi il gioco 20 euro e ti dura mettiamo 30/40 ore, poi a questo ci devi aggiungere 20 euro di dlc (se va bene) che aggiungono tutti insieme 5 ore di gioco scarse e qualche cazzatina irrilevate, se ti sembra normale e giustificato significa che l'opera di lobotomizzazione sta funzionando alla perfezione
di prodotti non finiti personalmente non ne ho quasi mai giocato
generalmente tutto quello che ho preso è stato sempre composto da una base solida e ricca di contenuti che poi si è 'espansa' con dlc che non ho mai pagato in totale più di 20€ (metà del prezzo rispetto a quanto pago il gioco completo all'uscita)
Già risposto in parte sopra, se ti sembra normale pagare la metà del prezzo del gioco per dei dlc che aggiungono un decimo (se va bene) rispetto a quanto già presente nel gioco significa che non hai il senso della misura, perché se i dlc costano la metà del gioco dovrebbero espanderlo del 50% non del 5%. Per i giochi mozzati rivenduti a pezzi la lista potrebbe tendere all'infinito, tipo , ME2, ME3, tutti gli AC (tranne il primo) ecc, comunque, quando un dlc è già disponibile al lancio o dopo un mese è ovvio che era un contenuto già pronto che è stato tolto dal gioco per rivenderlo a parte ad un prezzo esagerato, non ci vuole un genio per capirlo, è un modo per aumentare il prezzo del gioco senza scriverlo sulla confezione per non scoraggiare gli acquirenti.
sugli f2p sarà e dovrà essere la gente a decidere con il portafogli se alimentare strutture paytowin o altre realtà che offrono sia la possibilità di boostarsi con le transazioni o andare più lenti mantenendo comunque la possibilità di restare competitivi senza ulteriori sforzi economici
Mai sentita l'espressione il tempo è denaro? Se io devo passarci il triplo del tempo per fare qualcosa che un'altro fa pagando è anche questo un paytowin perché a parità di tempo e di abilità quello pagante mi batterà sempre. Gli unici veri ftp sarebbero quelli che vendono solo ed esclusivamente ritocchi estetici, senza nulla che possa influenzare il gioco reale, ma se esistono sono veramente un numero irrisorio.
poi stiamo sempre parlando di giochi FREE TO PLAY
il che significa che hai sempre la possibilità di installare un gioco gratuitamente e di valutarlo nel tempo
quindi fare la guerra contro qualcosa che non hai neanche pagato è fuori da ogni logica
Io non faccio la guerra, sto solo esprimendo la mia opinione, che evidentemente contrasta con la vostra. OK, i ftp si possono giocare gratuitamente, ma la maggioranza lisci sono poco più che demo (cioè molto limitati e frustranti), in più è proprio il concetto di free che non mi piace, niente è gratis e nella stragrande maggioranza dei casi ciò che viene spacciato come tale è ciò che alla fine costa ti costa di più (sia in termini di denaro che di tempo). Il mio timore ovviamente è che visto la quantità di soldi che i giochi ftp tirano su (cosa strana no? considerando che sono gratis.....) il modello possa estendersi a macchia d'olio a tutti i giochi, ora il rischio è ancora remoto ma la velocità con cui gli ftp avanzano mi preoccupa così come mi preoccupa la quantità di giocatori che ci butta soldi e li difende.
se ti sembra normale e giustificato significa che l'opera di lobotomizzazione sta funzionando alla perfezione
parti prevenuto e chiedi di non essere trattato da BM mentre in realtà sei te che stai insultando il tuo interlocutore
ti chiederei di iniziare a parlare di casi specifici perchè leggendoti sembri gridare 'omg ci stanno obbligando a comprare dlc per tutto è una cospirazione'
quali giochi non sono realmente giocabili senza le espansioni?
quali F2P che hai giocato sono paytowin
sempre restando solidi sul fatto che visto che di titoli ce ne sono migliaia in giro il tuo portafoglio può realmente scegliere quello che vuole
Questo ragionamento è parecchio opinabile eh, soprattutto sulla xbox. Ogni utente praticamente paga l'abbonamento al gold, quei soldi a cosa servono secondo te? Dovrebbero servire a mantenere i server no? Le royalties (indipendentemente da chi le paga) pure, quindi i costi per i datacenter se li dovrebbero già essere ripagati abbondantemente a questo punto (e ci hanno pure guadagnato un bel po'). Se oltre a tutti 'sti denari ne volevano altri 40.000 solo per permettere ad uno sviluppatore di supportare un gioco che aveva già pagato le royalties per essere pubblicato permettimi di parlare di pizzo o estorsione. Oltre tutto questo comportamento scoraggiava i piccoli sviluppatori a patchare i loro giochi a meno che non fosse proprio impossibile evitarlo, peggiorando di conseguenza l'esperienza dei giocatori di tali titoli.
Da considerare poi che i soldi da sborsare erano sempre quelli, indipendentemente dalla grandezza della patch, il che rende erronea la tua difesa basata sul costo sostenuto dalla MS per la sua diffusione così com'è erroneo il tuo ragionamento sul cloud ed il dd, infatti se la distribuzione della patch fosse realmente così gravosa per i server MS, dovrebbe far pagare lo stesso visto che sarebbe costretta a mantenere più server di quelli necessari per i soli servizi sopracitati, se invece non è costretta a farlo significa che la cosa non è poi così onerosa e quindi significa che fino a questo momento ha fatto pagare senza alcun motivo se non quello di intascarsi qualche soldino, il che permettimi di dire è da figli di mignotta.
Il Gold ripaga di altri servizi, le patch le scarichi anche se non sei Gold.
Le royalties sono un'altra cosa, e servono a supportare l'intero ecosistema chen Microsoft offre, le patch sono legate al singolo gioco.
Il resto, come al solito, è fuffa da stadio.
Guarda che so bene che sono, solo che mi fanno schifo, le microtransazioni sono un abominio, la cosa peggiore che è capitata al mondo dei videogame dai tempi del primo dlc, di cui infatti sono una perversione ancor più distorta e riprovevole
E a me fanno schifo le lumache fritte... quindi?
parti prevenuto e chiedi di non essere trattato da BM mentre in realtà sei te che stai insultando il tuo interlocutore
ti chiederei di iniziare a parlare di casi specifici perchè leggendoti sembri gridare 'omg ci stanno obbligando a comprare dlc per tutto è una cospirazione'
quali giochi non sono realmente giocabili senza le espansioni?
quali F2P che hai giocato sono paytowin
sempre restando solidi sul fatto che visto che di titoli ce ne sono migliaia in giro il tuo portafoglio può realmente scegliere quello che vuole
Non era un'insulto ma un fatto, se ti ostini a negare che da quando i dlc sono diventati di uso comune (e massiccio) i giochi alla fine vengono a costare molto di più di prima dell'avvento dei dlc con una qualità ed una logevità in caduta verticale sei chiaramente incapace di vedere la realtà per quello che è.
Noto anche che non hai minimamente letto, o forse non hai compreso, il mio lungo post, il discorso sul rapporto costo/beneficio dei dlc per esempio, così come gli esempi dei giochi incompleti di cui vengono rivenduti i pezzi mancanti sotto forma di dlc, insomma, come puoi dire che grido alla cospirazione dopo il lungo e dettagliato commento che ho fatto?
Prova tu a contraddire quello che ho scritto con i fatti se ci riesci, trovami tu dei dlc che aggiungano un contenuto proporzionale al loro costo o del ftp che senza alcuna spesa ti diano un'esperienza paragonabile a quella a pagamento (ed anche il tempo conta, perché se pagando impieghi un decimo del tempo rispetto al gratis è ovvio che la cosa diventa frustrante), perché il mio ragionamento è chiaro e dal mio punto di vista inconfutabile, tu fino a questo momento sei solo stato in grado di rispondermi con 4 righette in croce (tra altro piene di spazzi vuoti, non sei in grado di usare la punteggiatura?) cercando di farmi passere per un mentecatto che grida ai complotti e che compra i giochi al day one dal gamestop, chiedendomi nomi ed esempi quando tu non ne hai fatto neanche uno fin'ora, al contrario di me. Tutta la tua argomentazione si basa sul fatto che i giochi sono tanti e che io sono un coglione, se pensi che sia migliore della mia fatta di ragionamenti e fatti continua pure a non dire niente e a mettere anche 2 o 3 spazi tra una frasetta e l'altra, così magari il tuo commento appare più grosso e mi spaventa :asd:
Il Gold ripaga di altri servizi, le patch le scarichi anche se non sei Gold.
Le royalties sono un'altra cosa, e servono a supportare l'intero ecosistema chen Microsoft offre, le patch sono legate al singolo gioco.
Il resto, come al solito, è fuffa da stadio.
OOOOk, dopo cotanta fanboyaggine non ha più senso continuare, neanche in un comunicato dell'ufficio marketing della MS ci sono meno fatti e più fumo negli occhi, complimenti. Poi tirando in ballo l'onnipresente "ecosistema" ed i fantomatici "servizi" hai dato proprio un tocco di classe, fossi in te la prossima volta aggiungerei anche "user experience" e "funzioni social" che ultimamente vanno fortissimo per non dire un cazzo facendo sembrare che si stia dando un sacco di informazioni :mc:
E a me fanno schifo le lumache fritte... quindi?
E a me gli stupidi.......quindi? Volendo possiamo andare avanti all'infinito con i non sequitur, se ti diverte......
Non era un'insulto ma un fatto, se ti ostini a negare che i dlc siano una cosa negativa e che i giochi, da quando sono diventati di uso comune, sono aumentati moltissimo di prezzo in definitiva è chiaro che non riesci a vedere come stanno le cose.
I DLC, non sono negativi o positivi, sono. Punto.
I videogiochi ormai te li tirano dietro, capirai ora pagarli pure :asd:
I DLC, non sono negativi o positivi, sono. Punto.
I videogiochi ormai te li tirano dietro, capirai ora pagarli pure :asd:
Un cazzo, se una cosa porta più svantaggi che vantaggi alla massa (in questo caso dei giocatori) è negativa, punto. Per il resto ho modificato quel passaggio perché in effetti era poco chiaro il senso della frase.
Un cazzo, se una cosa porta più svantaggi che vantaggi alla massa (in questo caso dei giocatori) è negativa, punto. Per il resto ho modificato quel passaggio perché in effetti era poco chiaro il senso della frase.
A me i dlc non hanno portato nessun svantaggio... quindi?
Noto anche che non hai minimamente letto, o forse non hai compreso, il mio lungo post,
non valeva la pena continuare a rispondere (leggere l'ho letto) dopo l'affermazione che ho quotato prima
Prova tu a contraddire quello che ho scritto con i fatti se ci riesci,
i fatti che potrei far parlare stanno tutti nella mia collezione di giochi
visto che ad attaccare il 'sistema' sei tu, sarebbe opportuno partissi tu dicendo quale IP è stata lanciata monca per poi ricevere integrazioni via DLC costosi
trovami tu dei dlc che aggiungano un contenuto proporzionale al loro costo o del ftp che senza alcuna spesa ti diano un'esperienza paragonabile a quella a pagamento (ed anche il tempo conta, perché se pagando impieghi un decimo del tempo rispetto al gratis è ovvio che la cosa diventa frustrante),
ho già fatto l'esempio marvel heroes vs diablo3?
se è no, lo faccio ora
ma a meno che tu non li abbia giocati entrambi (obv: come ho fatto io), non credo tu possa paragonare nè criticare
do per scontato che tu non li abbia giocati perchè avresti almeno un esempio di MMO (che sono giocati da tante persone) con ptw e uno realmente f2p
perché il mio ragionamento è chiaro e dal mio punto di vista inconfutabile, tu fino a questo momento sei solo stato in grado di rispondermi con 4 righette in croce (tra altro piene di spazzi vuoti, non sei in grado di usare la punteggiatura?) cercando di farmi passere per un mentecatto che grida ai complotti e che compra i giochi al day one dal gamestop, chiedendomi nomi ed esempi quando tu non ne hai fatto neanche uno fin'ora, al contrario di me. Tutta la tua argomentazione si basa sul fatto che i giochi sono tanti e che io sono un coglione, se pensi che sia migliore della mia fatta di ragionamenti e fatti continua pure a non dire niente e a mettere anche 2 o 3 spazi tra una frasetta e l'altra, così magari il tuo commento appare più grosso e mi spaventa :asd:
protip 1: se vuoi criticare il modo di scrivere di qualcuno assicurati che il tuo post sia privo di mostruosità grammaticali (in grassetto)
protip 2: se vuoi interagire su internet evita i wall of text
scrivo con interlinea perchè tu possa leggere rigo per rigo e capire bene quello che scrivo prima di quotare e rispondere
continui a non capire le parti in questa discussione (estremizzo for the fun of it eh non te la prendere):
tu: tutti i dlc sono fuffa il sistema ci rende cerebrolesi vendono giochi a pezzi
io: fai esempi?
tu: no devi farli tu
non mi torna :V
A me i dlc non hanno portato nessun svantaggio... quindi?
Pensi di essere più incisivo mettendo sempre un ".....quindi?" alla fine della frase? Perché sembri solo ripetitivo........
Comunque è impossibile che non ti abbiano portato degli svantaggi (solo se non fossi un videogiocatore sarebbe possibile, ma in questo caso che minchia ci stai a fare qui?), è invece possibile che tu non te ne sia resto conto, ma ciò non significa che i suddetti svantaggi non ci siano o che non ti abbiano colpito.
non valeva la pena continuare a rispondere (leggere l'ho letto) dopo l'affermazione che ho quotato prima
Non mi pare, visto che nella tua risposta hai scritto come se non l'avessi fatto, dicendo per esempio che non avevo fatto nomi quando c'erano 3 (7 se consideri gli AC separatamente)
i fatti che potrei far parlare stanno tutti nella mia collezione di giochi
visto che ad attaccare il 'sistema' sei tu, sarebbe opportuno partissi tu dicendo quale IP è stata lanciata monca per poi ricevere integrazioni via DLC costosi
Ecco che ricominci, francamente con capisco come tu possa continuare con questa solfa quando ho fatto chiari esempi di giochi famosissimi e vendutissimi a cui mancavano dei pezzi in maniera eclatante ma, anche se non ne avessi fatti, solo un idiota potrebbe non accorgersi dell'abuso che viene fatto dei dlc nella maggioranza dei giochi attuali.
I buchi che l'estrazione dei dlc lascia nel gioco base sono così evidenti che è impossibile ignorarli, così com'è impossibile ignorare il fatto che tali buchi vengano riempiti o al lancio del gioco stesso o poche settimane dopo, il che rende evidente il fatto che il contenuto aggiunto a pagamento con il dlc fosse già bello che pronto e che si è volutamente scelto di farlo pagare a parte per spillare soldi.
Ma anche quando non è così ed il dlc è veramente ciò che dovrebbe essere, cioè un contenuto creato dopo l'uscita del gioco utilizzato per espanderlo e prolungarne la longevità, esso è comunque prezzato ad una cifra vergognosa, per nulla rapportata a ciò che offre.
Ma visto che senza esempi concreti tu non riesci a pensare, te ne faccio un paio tanto per chiarirti il punto:
ME3: il gioco liscio (cioè con i dlc venduti a parte all'uscita del gioco) dura circa 50 ore e costava all'uscita 50 euro su pc. Il suo primo dlc costava 10 euro, dieci, ed aggiungeva 2 ore scarse di gioco. Il secondo, chiaramente tagliato dal gioco base, ne costava ben 12 di euro, pur durando ancora meno del primo ed essendo anche notevolmente più brutto.
Ora, se sai contare non ti dovrebbe essere difficile notare che il prezzo dei dlc è tremendamente sproporzionato rispetto al loro apporto al gioco base.
La cosa poi diventa allucinante se come me la maggioranza dei giochi li prendi dopo mesi o anni dall'uscita, in questo caso quasi sempre ti ritrovi a pagare i dlc di più del gioco vero e proprio (visto che, steam a parte, i dlc costano sempre la stessa spropositata cifra indipendentemente dal tempo trascorso dalla loro pubblicazione) per ottenere in cambio o roba che sarebbe già dovuta essere nel gioco base o piccole aggiunte, in alcuni casi anche interessanti eh, fatte pagare come un gioco nuovo. Restando sullo stesso esempio di prima, ME3 comprato oggi nuovo costerebbe 20 euro, mentre tutti i suoi dlc messi insieme superano i 40 euro, cioè più del doppio del gioco base pur aggiungendo a malapena 10 ore ad un gioco che di suo ne dura 50, fatti i conti e vedi un po'........
Ora, se per te far notare questa colossale inculata è gridare alla cospirazione il problema non sono certo io, è il tuo senso della misura che necessita di un bel "omg, allucinate, questo si è fratto proprio lobotomizzare, non ha più il senso della realtà".
ho già fatto l'esempio marvel heroes vs diablo3?
se è no, lo faccio ora
ma a meno che tu non li abbia giocati entrambi (obv: come ho fatto io), non credo tu possa paragonare nè criticare
do per scontato che tu non li abbia giocati perchè avresti almeno un esempio di MMO (che sono giocati da tante persone) con ptw e uno realmente f2p
Beh, mi pare ovvio che odiandoli ed essendone disgustato non passi tutto il giorno a scaricarli e giocarli, ma ne ho provato più d'uno e per un motivo o per l'altro sono tutti delle merde (tranne forse quelli valve, ma li è un altro discorso).
Ora, forse non ti è chiaro, o forse vuoi solo buttarla in "fammi un elenco di tutti i giochi che hai provato" per sviare il discorso, ma quello che sto cercando di fare è un ragionamento sopraelevato rispetto ai singoli giochi; ovvio che scavando nella merda prima o poi un fiore lo trovi anche, ma il punto è: quanto devi scavare? E soprattutto, quanto dovrai scavare in futuro?
Il fatto che tu sembri ignorare, non so se volutamente o no, è che io non sto dicendo che tutti i ftp e tutti i dlc siano delle truffe, ma che la maggioranza lo sia, e se fossi onesto ed oggettivo non potresti negarlo.
La maggioranza dei ftp incassa molti più soldi di quanti ne incasserebbe un gioco simile venduto normalmente, quindi significa che la gente ci spende molto di più che su giochi con modelli di pagamento normali (se tale parola ha ancora senso), e questo significa che col tempo quasi tutti i giochi saranno ftp, perché è una formula che fa guadagnare molto di più con un impegno molto minore rispetto a creare un gioco standard di media qualità, e visto che a quanto pare i giocatori non si lamentano, probabilmente perché ormai abituati ad essere inculati con i dlc, è ovvio che sempre più publisher vorranno salire sul treno, ed i pochi che non lo faranno si consoleranno aggiungendo sempre più dlc e microtransazioni nei giochi normali.
Tale scenario è tanto agghiacciante quanto sempre più concreto, ogni giorno viene annunciato un titolo che si converte al ftp, ma ancor più agghiacciante è il fatto che ci siano persone come te che negano l'evidenza in questo modo e non paghi di farsi mungere come vacche attaccano pure chi cerca di fargli notare la lapalissiana evidenza dei fatti.
Immagino che rifiutare la realtà sia più comodo eh?
protip 1: se vuoi criticare il modo di scrivere di qualcuno assicurati che il tuo post sia privo di mostruosità grammaticali (in grassetto)
protip 2: se vuoi interagire su internet evita i wall of text
scrivo con interlinea perché tu possa leggere rigo per rigo e capire bene quello che scrivo prima di quotare e rispondere
Ma che mostruosità dai, mi è solo scappata una z in più, tra l'altro in una parola che neanche contiene zio o zia, li si che sarebbe stata una mostruosità ma qui si tratta solo di un errore di battitura che mi è sfuggito; ammetto che il momento è stato poco opportuno visto che ti ho offerto il fianco proprio mentre ti criticavo, ma pazienza :D.
Comunque attaccarsi a queste piccolezze non mi pare così sagace da parte tua, considerando che non ti stavo criticando per la grammatica o l'ortografia ma per il modo in cui costruisci le frasi e per l'eccessiva quantità di spazio che lasci tra l'una e l'altra.
Io, nonostante la distrazione che tu chiami orrore, metto la punteggiatura corretta, vado a capo quando è necessario e non a membro di segugio e salto una riga solo se sto passando da un'argomento ad un'altro.
Non mi metterò mai a scrivere frasette bi-riga separate da due spazi senza senso (manco uno, due), neanche alle elementari scrivevo lasciando due righe tra una frase e l'altra, francamente lo trovo fastidioso e dispersivo tanto quanto un wall of text che uno dovrebbe evitare usando la punteggiatura e costruendo frasi scorrevoli, non scrivendo frasette monche monoriga, non stiamo scrivendo dei telegrammi.
Se poi tu mi vieni a dire che non sei in grado di leggere un post come questo o come i miei precedenti senza perderti allora i libri per bambini con le figure devono essere il massimo della letteratura per te, perché neanche scrivendo un dialogo si va a capo così spesso come fai tu.
continui a non capire le parti in questa discussione (estremizzo for the fun of it eh non te la prendere):
tu: tutti i dlc sono fuffa il sistema ci rende cerebrolesi vendono giochi a pezzi
io: fai esempi?
tu: no devi farli tu
non mi torna :V
Si vede che non gli piaci! :asd:
Scherzi a parte, mi viene veramente il sospetto che tu abbia qualche disturbo dell'attenzione che ti impedisce di leggere e ricordarti più di un paio di righe per volta, se non vengono separate da qualche metro di spazio vuoto, perché altrimenti non mi spiego questo tuo dialoghetto assurdo, sembra davvero che tu abbia letto solo la prima e l'ultima riga dei miei precedenti messaggi.........
Comunque, spero che questo mio post chiuda la questione (sempre se riuscirai a leggerlo eh), perché sono veramente stufo di 'sta allucinante discussione, se anche dopo queste spiegazioni e questi chiarimenti sul mio pensiero continui a credere che sto urlando al complotto senza nessun motivo fai pure, continua pure a comprare dlc a decine di euro pensando che sia cosa buona e giusta ed a ringraziare le magnanime software house per concederti i loro giochi gratis.
Se oltre a tutti 'sti denari ne volevano altri 40.000 solo per permettere ad uno sviluppatore di supportare un gioco che aveva già pagato le royalties per essere pubblicato permettimi di parlare di pizzo o estorsione.
Ma credete veramente che 40000 euro sia una cifra così "esagerata"? Se si non vi rendete nemmeno conto di come funzionano le cose. Per una software house 40000 euro sono paragonabili a voi che andate al bar a bervi una birretta.
Sono cifre irrisorie, ed è quasi da querela chiamarla pizzo.
MA tu sei utente PSN o xbox live? Io di entrambe, e ti assicuro che la qualità dei controlli effettuato da MS è decisamente migliore rispetto a quello effettuato da Sony.
40K, per la qualità, ci sta pagarli. Non pensare che MS guadagni chissà che.
Tolto questo contributo aumenteranno altri costi che vanno ad accollarsi sempre sulle software house.
Come per l'imu, togli la tassa, ma il risultato del bilancio sempre quello deve essere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.