PDA

View Full Version : Strumentazione professionale per Home recording


Øne×
22-07-2013, 17:11
Buonasera, chi di voi è un musicista/informatico abbastanza progresso da consigliarmi strumentazioni veramente ottime od almeno a livello base della decenza per autoprodurmi? :)

Cosa faccio genericamente:

Canto, suono chitarra solista da 9 anni, ritmica, basso, batteria e piano.
Registro sia con il pulito, col distorto che in acustico.
Generi: pop rock, rock 60,70,80 e 90, punk rock, grunge, post grunge, hard rock, rhythm n' blues, pochissimissimo jazz, spaces rock, psychedelic rock, progressive rock, progressive metal, heavy metal, alternative rock, melodic rock, ballads, glam rock con un po' di classica.

Cosa faccio nei miei brani:

Voce, voci secondarie (timbri: gravi/medi (toni opachi) - medi/alti (toni graffianti)). - 2/4 tracce
Chitarra solista/e - 2/4 tracce
chitarre ritmiche - 2/4 tracce
Basso -1/2 tracce
Batteria monotraccia
Piano -2/4 tracce

Cosa ho a disposizione:

Sequencers

Avid Pro Tools HD 10 (credo proprio che userò questo da adesso)
FL Studio 10
FL Studio 11 Producers Edition
Ableton Live 9

Players:

NI Kontakt 5
NI Guitar Rig

VST:
Toontrack Superior Drummer 2.0
Hypersonic 2
Ivory Yamaha C7 Lite Pack
Spectrasonics Atmosphere
Spectrasonics Trilogy (anche se passerò a Trillian a breve)

Altri:

Amplitube 3

Mi servono:
Scheda audio e mixer multitraccia professionali con qualità audio da 24 bit a una frequenza di 192 kHz.
Microfoni per registrare gli strumenti.
Microfono per voce grave/medio-alta (latente su una timbrica tagliente)
Cuffie adeguate
Diffusori adeguati possibilmente 2.1
Possibilmente anche una buona tastiera midi.

Poi non so che altro mi serve, chiedo consiglio perché leggendo su internet se ne trovano di tutti i colori sull' home recording e non si fa altro che confusione :confused:

N.b. Come jacks uso i reference live, a breve comprerò gli studio.

mentalrey
22-07-2013, 18:14
Difficile risponderti in modo univoco, ma ci provo ed in effetti
molto dipende da quanto potrai impegnare come budget e dal tuo setup finale microfoni+strumenti+vst.

ProTools come DAW e' gia' in standard da studio di registraizone,
quindi partiamo da qui, Schede audio:
La sicurezza e' RME, o Apogee, ottimi preamp microfonici e ottimi DAC e circuiterie,
driver compresi.
Te la cavi bene anche con Focusrite o Avid di un certo livello.
A quel punto pero' devi scegliere 2 strade, relativa a quanti mic utilizzi
in contemporanea.
Esistono schede audio con un paio di pre a bordo, che pero' sono dotate
di entrata Adat e vengono quindi utilizzate con Mixer o moduli esterni con 8 o piu' entrate
microfoniche in contemporanea.
Questo perche' se usi anche percussioni o batterie, anche registrandole singolarmente
avrai necessita' di parecchi mic.
L'altra strada e' quella relativa a un unica periferica audio dotata di almeno 8
porte analogiche, se questo ti basta come numero di mic in contemporanea.
Se scegli una periferica di quel genere, andra' presa firewire o interna,
il canale usb 2 permette di registrarne anche 8 alla volta, ma non devi avere altri
ammennicoli sullo stesso BUS, soprattutto HardDisk.
Interne
RME HDSPe AIO
RME HDSP 9652 Hammerfall
APOGEE X-HD (a cui vanno aggiunti i moduli esterni ProTools)
Firewire
RME Fireface UCX (firewire)
Liquid Saffire 56
Focusrite octopre-mkii
AVID Digi 003 Rack Factory
YAMAHA N12 (come aggiunta per le percusisoni)
USB
RME Fireface UC
FOCUSRITE Scarlett 18i20
Apogee Quartet
Ci si puo' anche suicidare con la Apogee Symphony e tutti i suoi moduli
ma forse una scheda con Adat e semplicemente dei moduli esterni MicPre (quando serviranno)
risultano piu' elastici come composizione e spesa.

Questo tanto per cominciare, anche se non sono sicuro che puntare ai 192Khz
in registrazione
in un ambito che NON sia quello di uno studio di registrazione di alto livello,
sia una cosa saggia. Ti sveni e tieni conto che anche le migliori librerie sonore
sfornate da ProjectSam, Spitfire Audio o anche le LASS, sono al max a 48Khz
su 24bit
e non parliamo proprio di cretini, ne di pianoforti entrylvl.
(P.S. prova a sentire lo Steinway Walnut di Imperfect sample se ti capita.)

Monitor
stando dentro a certi budget sicuramente Yamaha, il piu' lineare di tutti
con la serie HM50, oppure 80 e ora con la nuovan HS7
allla quale si puo' aggiungere anche il sub sempre dello stesso modello.
Piu' su ci sono gli ADAM, o per suicidarsi monetariamente, i Genelec.

Tastiera midi, be' come per gli altri casi, dipende dall'utilizzo.
La Numa Black sicuramente per un pianista, 88 tasti e il miglior feeling possibile
di risposta in stile tasto pesato.
http://www.musicalstore2005.com/images/18825.jpg
I controlli per kontakt sono aime' praticamente assenti, farai tutto via mouse.
Per chi invece necessita di una certa automazione, via tastiera, dei plug-in vst
alla fine direi le Novation SL MkII, (io uso una Impulse perche' preferisco il tasto waterfall a quello synth)
e anche se puo' sembrare materiale da DJ ha un tale controllo sulla DAW,
da essere stata usata anche da chi scrive arrangiamenti e partiture per colonne sonore.

Mic: se non ti dispiace passo la palla, perche' a parte un vecchio amico che
utilizza NEUMANN per la sua voce in radio (e sticazzi direi) e che i Rode sono
particolarmente apprezzati, non ho una cultura cosi' approfondita in merito
da poter consigliare materiale di alto livello,
io uso per lo piu' strumentazione vst.

Øne×
22-07-2013, 21:17
Fantastico, ti ringrazio un miliardo! :)

Øne×
22-07-2013, 21:18
Allora, penso che punterò su una Pci-ex 8x, sicuramente ottima anche perché ha 52 canali. Poi dovrebbe essere esente dai classici rumori fruscii di fondo di cui tutte le porte USB soffrono da tempo. Vista l' interfaccia presumo pure Firewire, ma non vorrei spararla. Cmq non c'è l' ho come porta, quindi escludo le esterne. :)

Di Monitors ne ho ascoltati parecchi su su Youtube, tralasciando l' audio di dubbia qualità ad orecchio si comprende comunque la qualità del prodotto. E molti lasciano a desiderare. Poi generalmente li provano con musica house o da remix dj, insomma non posso tastare concretamente le sonorità in timbrica rock. Mi toccherà visitare qualche negozio di persona, meglio! :)

Ecco, invece per i microfoni mi aspettavo che ce ne volessero molti, non sarà un problema ne ho visti alcuni standard discografici della shure e della neumann non male ed a buon prezzo. Ma mi son piaciuti di più quelli usati da Butch Vig, ma non mi ricordo come si chiamano. Controllerò fra i preferiti, cmq son davvero ottimi! :)

Comunque di batteria ho una Roland elettronica, il discorso dei microfoni vale comunque?

mentalrey
22-07-2013, 22:30
no, se non devi riprendere percussioni e batterie "Vere"
basterebbe anche una sola entrata microfonica per la voce,
poi il resto lo registri man mano un pezzo alla volta usando la medesima porta.

Le porte Firewire possono essere inserite semplicemente comprando
una schedina aggiuntiva Firewire, ricordandosi di cercarla con chip Texas Instrument.

altra dovizia di turno, le schede su USB non sono rumorose, basta alimentare
la periferica con un hubbettino usb esterno, invece che direttamente dal PC,
per scongiurare la maggior parte di quei problemi.

Le schede che segnalano 52 ingressi, ti stanno segnalando TUTTI quelli disponibili
citando sia le entrate fisiche, che quelle Midi e quelle ADAT,
non aspettarti 52 entrate Jack o cannon.
Come dicevo prima, normalmente ne montano massimo
8 con relativi 8 preamplificatori microfonici.
Altrimenti devi cercare un mixer con uscita ADAT, ma se prendi qualcosa con
24 ingressi fisici, non aspettarti che siano qualitativamente comparabili
a quelli di una scheda che ne monta 4 e costa uguale.

Øne×
22-07-2013, 23:05
no, se non devi riprendere percussioni e batterie "Vere"
basterebbe anche una sola entrata microfonica per la voce,
poi il resto lo registri man mano un pezzo alla volta usando la medesima porta.

Le porte Firewire possono essere inserite semplicemente comprando
una schedina aggiuntiva Firewire, ricordandosi di cercarla con chip Texas Instrument.

altra dovizia di turno, le schede su USB non sono rumorose, basta alimentare
la periferica con un hubbettino usb esterno, invece che direttamente dal PC,
per scongiurare la maggior parte di quei problemi.

Le schede che segnalano 52 ingressi, ti stanno segnalando TUTTI quelli disponibili
citando sia le entrate fisiche, che quelle Midi e quelle ADAT,
non aspettarti 52 entrate Jack o cannon.
Come dicevo prima, normalmente ne montano massimo
8 con relativi 8 preamplificatori microfonici.
Altrimenti devi cercare un mixer con uscita ADAT, ma se prendi qualcosa con
24 ingressi fisici, non aspettarti che siano qualitativamente comparabili
a quelli di una scheda che ne monta 4 e costa uguale.


Immagino, bene a sapersi cmq! :)
Sai per caso consigliarmi delle cuffie anche?

mentalrey
23-07-2013, 12:42
2 tipi
se stai mixando e non hai problemi che un po' di suono esca dalla cuffia
le BeyerDynamyc 880 Pro sono delle ottime cuffie, molto lineari e con
un'ampia scena sonora.

Se stai cantanto davanti ad un mic a condensatore, ti servono per forza chiuse
e puoi guardare ag AKG 271 MKII, o delle yamaha HPH-MT120, anche la
KRK sta' proponendo delle buone cuffie per registrare e mixare.

Øne×
24-07-2013, 01:35
Rimango molto perplesso invece riguardo alle differenze fra scheda audio esterna e interna, cioè a parte i costi sembra più vantaggiosa l' interna o sbaglio? Per caso conosci anche modelli interni e esterni di medesima qualità della RME con 2 o 4 canali? Possibilmente con jack analogici per strumenti e microfoni.

mentalrey
24-07-2013, 14:51
in termini di prestazioni globali e latenza, il Bus Pci e' meglio di Firewire o USB,
ma se parliamo di una quantita' di ingressi contemporanea che
non sia da MEGA banco mixer LIVE, le esterne hanno un vantaggio innegabile,
non sono soggette ad interferenze create da ventole, alimentatore e sbalzi
di corrente presenti all'interno del PC. Se prendi un interna il PC lo devi fare BENE.

RME produce le Hammerfall e la nuova HDSPe AIO come interne
che effettivamente sono utilizzate un po' come degli Hub
di ricezione per materiale esterno
ma la stessa RME dispone anche di quelle esterne come
le RME Fireface UCX, firewire e usb sullo stesso chassis
la Fireface UC che e' solo usb
e le Babyface che sono usb

Poi veramente buona ed esterna c'e' sempre la AVID Digi 003
che lavora gia' di base in tandem con ProTools.

Chiaramente non sono Prezzi troppo abbordabili, se ci sono problemi in quel caso
Focusrite propone una bella gamma di schede esterne, che montano dei preamp microfonici non male,
in particolare la Forte, che per essere molto portatile e' anche molto potente.
(i preamp sono quelli della classe RedNet che è il top di gamma di quella casa)

Mark011
26-07-2013, 01:35
2 tipi
se stai mixando e non hai problemi che un po' di suono esca dalla cuffia
le BeyerDynamyc 880 Pro sono delle ottime cuffie, molto lineari e con
un'ampia scena sonora.

Se stai cantanto davanti ad un mic a condensatore, ti servono per forza chiuse
e puoi guardare ag AKG 271 MKII, o delle yamaha HPH-MT120, anche la
KRK sta' proponendo delle buone cuffie per registrare e mixare.

mi sento di contraddirti sulla scelta delle cuffie, faccio home recording anche io e da poco ho acquistato delle cuffie per registrare e per mixare, avevo valutato le 271MKII ma dopo averle paragonate a cuffie come le Beyer DT770 Pro o Audio Tecnica m50 posso dirti che le akg sembrano un giocattolo, con frequenze medie sparate, alti e bassi poco chiari.

nel recording il consiglio è sempre quello di usare delle cuffie chiuse per evitare il ritorno di voce nel microfono e per avere una registrazione pulita, e ti sento di consigliarti vivamente le beyerdynamic dt770 pro, che tra l'altro ho visto usare da diversi artisti online (Emili Sandè, Adele , etc). Puoi portartele a casa per 130€ e li vale tutti! se invece ti servono per mixare vai di DT880! se hai dubbi chiedi pure

mentalrey
26-07-2013, 01:48
Pensa che non gli avevo detto le 770 perche' c'era qualcuno che si lamentava
che non isolavano abbastanza...

Mark011
26-07-2013, 01:56
Pensa che non gli avevo detto le 770 perche' c'era qualcuno che si lamentava
che non isolavano abbastanza...

io mi ci trovo molto bene, è impressionante come anche solo poggiandole mute alle orecchie si senta un isolamento quasi totale, mi sono dimenticato di dire che le DT770 esistono in due varianti, 80ohm e 250, le seconde sono da preferire, se necessiti di un volume molto forte è necessario un amplificatore per cuffie

Øne×
07-10-2013, 21:33
Buonasera, avrei bisogno di un altro dettaglio. E' possibile usare una batteria elettronica scarsa ed utilizzarla come sensore per suonare con i midi di Superior Drummer? Cioè attaccare la batteria scrausa ma ottenere i suoni professionali del VST. Purtroppo con la tastiera non mi trovo bene e le batterie considerevoli costrano troppo..

willi78
08-10-2013, 10:12
Buonasera, avrei bisogno di un altro dettaglio. E' possibile usare una batteria elettronica scarsa ed utilizzarla come sensore per suonare con i midi di Superior Drummer? Cioè attaccare la batteria scrausa ma ottenere i suoni professionali del VST. Purtroppo con la tastiera non mi trovo bene e le batterie considerevoli costrano troppo..

Assolutamente si :)
Puoi vederne tanti all'opera su youtube cercando "electronic drums superior drummer" e simili.
Devi avere però una scheda audio con ingresso midi e latenza più possibile vicina allo zero (meno di una decina di ms è l'ideale).