View Full Version : Scelta HD 2TB Western Digital affidabile
Phytoplasm
22-07-2013, 12:37
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per un acquisto di un HD. Attualmento monto sul PC 2 HD:
- un WD Blue 5000AAKX da 500GB che dedico al sistema operativo e ai programmi
- un WD Blue 7500AALX da 750GB che utilizzo per tutto il resto (storage, documenti lavoro, file audio\video\immagini, cartella download,...)
L'intenzione è comprare un HD da 2TB e montarlo al posto di quello da 750GB che sposterei in un box esterno, quindi l'HD non mi serve nè mi servirà in futuro per il sistema operativo.
Non ho bisogno di prestazioni elevate, ma punterei sull'affidabilità (perlomeno il periodo garanzia...:p ) e preferibilmente con un buon rapporto qualità\prezzo. Premetto che l'uso del PC giornaliero può variare da 6/8 ore fino a 15 ore in base al carico di lavoro.
Trovandomi bene con la WD rimarrei per l'aquisto su questa marca, ma leggendo i vari post in rete la scelta del 'colore' è ancora un dubbio:
Black WD2002FAEX
Red WD20EFRX
Green WD20EZRX o WD20EARX
Da quel che ho capito fino ad ora:
- i Black sono i più prestazionali e hanno costo elevato comparato ai Green e Red, però leggo che la WD offre 5 anni di garanzia
- Black e Red hanno una meccanica diversa rispetto a quella standard dei Blue e Green e si traduce in miglioramenti in termini qualitativi
- tra i green 2TB e teoricamente da preferire il WD20EZRX che è bipiatto invece che con tre piatti
- i Red, a parte la progettazione ottimizzata per il sistema NAS, sono progettati per operare di continuo 24x7
Al momento, sfogliando le offerte ho trovato buoni prezzi per i Green e i Red e un pò meno per i Black (più cari per 40 euro), ma quei 5 anni di garanzia...
In definitiva punterei tra il Black WD2002FAEX e il Red WD20EFRX, propendendo per il secondo se qualcumo mi conferma che l'uso deskop e non NAS non mi compromette l'affidabilità del disco e riduce signicativamente le prestazioni. Dato che, a parità di prezzo, mi sorge la domanda perchè a questo punto non comprano solo i Red invece dei Green.
In teoria per star tranquillo nel tempo preferirei i 3TB e ho pure un offerta per il Red WD30EFRX vantaggiosa. Come affidabilità mi cambia molto rispetto ai 2TB che è l'unica cosa che mi preme?
Grazie per l'aiuto
Phytoplasm
22-07-2013, 14:07
Continuando a leggere in rete, sempre più convinto per i Red, mi è capitato un post con la seguente nota:
"PS: nota importante... non prendeteli se non intendete usarli in RAID in quanto se usati da soli, soprattutto se in schemi non ridondanti, scarteranno piu alla svelta eventuali settori danneggiati -per poi comunque marcarli e isolarli- rispetto a un disco desktop normale e questo se da un lato aiuta in un sistema raid, in uso non raid aumenta le probabilità di perdita di quel dato... in raid invece poco ci importa perchè cè la ridondanza dello schema scelto a risolvere il problema... quindi meno tempo perde a fare il recovery e meglio è"
Qualcuno conferma? Ma è una cosa collegata all'opzione TLER (time-limited error recovery) che è presente sui Red e mi sembra possibile disattivare?
Continuando a leggere in rete, sempre più convinto per i Red, mi è capitato un post con la seguente nota:
"PS: nota importante... non prendeteli se non intendete usarli in RAID in quanto se usati da soli, soprattutto se in schemi non ridondanti, scarteranno piu alla svelta eventuali settori danneggiati -per poi comunque marcarli e isolarli- rispetto a un disco desktop normale e questo se da un lato aiuta in un sistema raid, in uso non raid aumenta le probabilità di perdita di quel dato... in raid invece poco ci importa perchè cè la ridondanza dello schema scelto a risolvere il problema... quindi meno tempo perde a fare il recovery e meglio è"
Qualcuno conferma? Ma è una cosa collegata all'opzione TLER (time-limited error recovery) che è presente sui Red e mi sembra possibile disattivare?
Interessa anche a me saperlo.... UP.
dirklive
03-01-2014, 10:18
il RED in pratica è un RE4 con minor numero di RPM e non classe entreprise, la qualità costruttiva è eccellente, per quanto riguarda il comportamento sui settori di spare, basta disabilitare il TLER, cosa che faccio abitualmente anche quando monto in configurazione singola il RE ed il gioco è fatto.
HoFattoSoloCosi
03-01-2014, 11:03
Quoto, i WD Red per lo storage sono ottimi, vai tranquillo se acquisti uno di questi.
Il WD Black te lo sconsiglio a priori, essendo in cerca di un disco da storage che non ospiterà mai un OS.
Se proprio sei indeciso tra WD Green e WD Red, un'altra cosa a favore di quest'ultimo è la garanzia di 3 anni contro quella di 2 del WD Green http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ho preferito inserirmi in questo thread piuttosto che aprirne uno nuovo, visto che era rimasto senza risposta per 5 mesi.
Ho letto anche altre discussioni, e dovrei scegliere tra Seagate Barracuda 7200.14 e WD Red sul taglio dei 2 TB (come hard disk primario prenderei il Crucial M500 a stato solido per la sua affidabilità).
Ho scartato il RE4 per il suo costo
Il nuovo pc rimarrà si acceso 24/7, ma niente uso server, niente editing video, niente RAID o NAS ecc invece molti streaming audio e audio video, download, e tante schede aperte contemporaneamente di Chrome, Opera e Firefox.
Mi pare di aver capito che sia il Seagate che il Red da 2 TB possono essere sia a 2 che a 3 piatti.
Delle prestazioni m'interessa molto meno.
Siamo sicuri che come affidabilità sul taglio da 2 TB il WD Red è da preferire al Seagate Barracuda 7200.14 ?
HoFattoSoloCosi
03-01-2014, 23:30
Siamo sicuri che come affidabilità sul taglio da 2 TB il WD Red è da preferire al Seagate Barracuda 7200.14 ?
E' un disco di qualità leggermente superiore, studiato appositamente per l'utilizzo continuato 24/24h e il suo regime di rotazione inferiore lo rende più resistente anche dal punto di vista puramente meccanico.
Il Seagate, che va sicuramente benissimo, sarebbe genericamente più indicato per un uso da abbinare ad un sistema operativo. Inoltre il WD Red gode di una garanzia di 3 anni contro i canonici 2 degli altri dischi di pari livello.
Io lo consiglio volentieri e lo reputo un'ottima scelta.
Mi pare di aver capito che sia il Seagate che il Red da 2 TB possono essere sia a 2 che a 3 piatti.
Purtroppo si, esattamente come Seagate, anche WD ha deciso di produrre dischi da 2TB di due tipologie diverse, sotto lo stesso codice identificativo.
Possono entrambi arrivare in formato 2TB (2 piatti / 4 testine [1TB per piatto]) che 2TB (3 piatti / 6 testine [667GB per piatto]).
Qui si va molto a fortuna, ovviamente è da preferire la soluzione con 2 piatti, per prestazioni ed affidabilità, ma non si sa cosa arriva finché non arriva :rolleyes:
HoFattoSoloCosi
03-01-2014, 23:31
EDIT.
Ineccepibile, mi hai convinto, ho preso il Red che deve ancora arrivarmi.
Ti ringrazio molto. :)
Tra l'altro già nel 2008 presi un hard disk Samsung da 640 GB, per mia distrazione era di una sigla leggermente diversa da quello che volevo, era a due piatti anzichè a uno (il costo era uguale così come il taglio). :doh:
Però questa è l'ultima possibilità che concedo a Western Digital.
Diversi anni fa acquistai un loro hd esterno My passport Studio da 250 GB, preformattato Mac.
E per fortuna che l'ho preso con la doppia interfaccia USB2/Firewire !
Su tutti i pc Intel dove l'ho collegato (ben 7 tra i miei e quelli di amici) non viene mai rilevato in USB, mentre in Firewire viene rilevato senza problemi.
Collegato a pc con piattaforme AMD (anche di 10 anni fa!) viene rilevato, così come viene rilevato dall'hub USB esterno che mi sono comprato.
L'hard disk esterno Iomega che mi sono comprato successivamente (che contiene un Samsung) sempre con doppia interfaccia USB/FW funziona invece senza problemi anche in USB.
Il problema di fondo è che quando si acquista una qualsiasi periferica USB molto spesso non c'è modo di sapere quale chipset USB monta.
Anche per questo il mio prossimo pc sarà un AMD, ho scelto la Asus Sabertooth perchè monta il chipset USB3 dell'Asmedia, il migliore in assoluto insieme ai Nec (analogalmente per i Firewire l'unico chipset da acquistare è il Texas Instruments, peccato che sui Pc siamo fermi a FW 400, contro il FW 800 dei Mac, se vuoi il Firewire 800 devi comprarti un'apposita scheda PCI Express, sulle schede madri di oggi o la firewire non c'è o è di altri fabbricanti, il che significa click nell'acquisizione audio o video..).
HoFattoSoloCosi
13-01-2014, 10:28
Si avevo notato (nonostante sia una porta che uso molto raramente, se non per riversare video da una videocamera) che le porte firewire sono molto rare in talune configurazioni, e quando sono presenti non eccellono in prestazioni.
Lo stesso non si può dire per i Mac dove questa interfaccia è largamente più utilizzata ed ottimizzata, mi riferisco in particolare a quanto ho visto nello studio di un amico fotografo (professionista) che usa solo ed esclusivamente Mac, e non per sciocche motivazioni personali :rolleyes: ma per lavoro..lì si vede veramente la differenza tra un qualsiasi PC Windows e un Mac, mica robe da fanboy http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Tra l'altro il Mac è avanti al Pc pure per diffusione delle interfacce Thunderbolt e Displayport.
Un portatile Mac è una scelta quasi obbligata anche per djset e concerti dal vivo, trovare un portatile pc con porta Firewire Texas Instruments è impresa sempre più difficile.
In Italia costruttori specializzati in workstation audio Pc come Projectlead non offrono soluzioni per portatili, qualcosa forse si trova solo in Germania (leader europeo nel settore dell'audio pro), UK e USA.
HoFattoSoloCosi
13-01-2014, 11:13
Quoto quoto, continuo a rimanere dell'idea che Win sia una piattaforma più che altro indicata (#1) per gamers, (#2) per tutti gli impieghi meno specifici (quindi chiunque necessiti di una macchia non a livello professionale, fatta eccezione di meccanici ed elettrauti che grazie a Bosch sono ancora indissolubilmente legati a Win XP :rolleyes: :rolleyes:) e (#3) per progetti 2D/3D (che è quello di cui mi occupo) con programmi come SolidWorks, AutoCad e affini, quindi impieghi ingegneristici/architettonici.
Tutti gli altri campi professionali, nella mia personalissima esperienza, non sono coperti come si deve da Windows e "bisogna" ripiegare, se si vuole la vera affidabilità, su prodotti Apple -lo dimostra anche l'avveniristico Mac Pro- che è avanti almeno 5/6 anni da qualsiasi controparte basata sui sistemi operativi Microsoft.
Agli "scienziati" lasciamo Linux che è ancora il sistema operativo imbattuto come leggerezza e versatilità, per la potenza di calcolo che mette a disposizione :D
Perdonate l'OT
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.