View Full Version : Nokia, secondo trimestre ancora in perdita, ma il numero di Lumia venduti cresce del 32%
Redazione di Hardware Upg
19-07-2013, 15:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-secondo-trimestre-ancora-in-perdita-ma-il-numero-di-lumia-venduti-cresce-del-32_47835.html
Durante la giornata di ieri il colosso finlandese ha reso disponibili i risultati finanziari del proprio secondo trimestre di quest'anno, incoraggianti i numeri riguardo le vendite degli smartphone in crescita rispetto al trimestre precedente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scusate ma secondo me avete tratto conclusioni esageratamente ottimiste infatti si legge:
Q2/12 --> 7542
Q1/13 --> 5695
Ora io ammetto pure che abbia venduto più Lumia ma se i dati di bilancio son quelli non parlano certo di un'azienda che va verso l'utile in maniera sana.
Che poi abbia venduto più Lumia conta ben poco se ha un risultato anno su anno di -24% di net sales.
Di questo passo va bene che Nokia ha risorse finanziarie notevoli ma più che per le maggiori vendite di Lumia direi che si è avvicinata all'utile perché ha operato ristrutturazioni interne e non certo in un'ottica espansiva.
Mi sembra piuttosto che Nokia stia giocando in difesa cercando di limitare le perdite in attesa di vedere che fare per il futuro, se ci sarà un futuro.
Di sicuro si conferma che nel cambio generazionale sta perdendo comunque clienti che se una parte passa dal vecchio symbian o precedenti a Lumia potenziandone le vendite è altrettanto vero che nel complesso il numero di telefoni targati Nokia sta diminuendo segno che una parte dei vecchi clienti aggiorna passando ad altri e chi aveva altre marche resta altrove e non passa a Nokia.
Che sia giunta la fine di Nokia?
Che sia giunta la fine di Nokia?
non penso e nel caso sarebbe davvero un peccato visto che tutt'ora fa ottimi cellulari e smartphone :)
Da due giorni che possiedo Nokia lumia 920, beh ora capisco il suo successo..
Mi pento solo di non averlo acquistato al day one, al posto di iphone 5.
non penso e nel caso sarebbe davvero un peccato visto che tutt'ora fa ottimi cellulari e smartphone
Purtroppo o per fortuna non è la qualità di un singolo prodotto o categoria di prodotti a fare il marchio.
Nokia ha sì Lumia e indubbiamente è un buon smartphone (non mettiamola su WP vs altri che in questo caso non c'entra niente) ma è l'unico prodotto.
Mentre Nokia un tempo era ottima e con ottima offerta in tutte le fasce di mercato oggi ha un unica offerta in fasce discrete o alte e sta perdendo completamente la fascia media e bassa laddove invece aveva in passato una forza mostruosa.
Ora per quanto Lumia vada bene, Nokia non è né Samsung né Apple ed è impensabile che possa sostenere il bilancio e il margine finanziario con i dati che ha pubblicato o sperando che Lumia da solo possa sostenere tutto almeno non a breve termine. Senza contare i rischi operativi di avere tutto il margine finanziario concentrato quasi ed esclusivamente su una gamma.
IMHO Nokia sta scommettendo troppo forte su Lumia trascurando tutto il resto o dando alternative di scarsissimo interesse per il mercato. E mentre Apple e Samsung hanno dalla loro delle dimensioni e dei mercati alternativi che comunque sostengono il loro ecosistema Nokia rischia che nel momento in cui Lumia dovesse anche solo ristagnare o avere un momento di scarsa competitività di trovarsi a un crollo di liquidità e di margini.
Nokia deve riscoprire le proprie origini, va bene Lumia ma serve anche altro e molto altro.
Che sia giunta la fine di Nokia?
penso che prima di chiudere tenteranno almeno la soluzione android
quello che comunque deve darsi una mossa è windows phone
belle premesse, velocissimo, solidissimo ma manca di funzionalità e app
purtroppo nokia sta pagando gli errori e la lentezza di microsoft
speriamo in GDR2 (fine luglio anche se le novità non sono così interessanti) e GDR3 fino a 8.1
Cavolo il 5230 costava 100 euro e aveva sia 3G che GPS, gli mancava solo il WIFI perchè non rifanno un cellulare così? La batteria durava una settimana
l'ho avuto, se aveva lo schermo un po' più grande e capacitivo era perfetto confermo! :) poi era supportato moltissimo, uscivano anche dopo anni degli aggiornamenti con sempre delle nuove caratteristiche.
nickfede
19-07-2013, 16:04
Da due giorni che possiedo Nokia lumia 920, beh ora capisco il suo successo..
Mi pento solo di non averlo acquistato al day one, al posto di iphone 5.
Beh..al day 1 l'avresti pagato un bel po' di più.......:D :D averlo preso recentemente a prezzo ridotto è un ottimo acquisto.....:cool: :cool:
Io punto dritto al 1020 visto che la fotocamera per il mio uso lavorativo è un aspetto fondamentale.....per ora tiro avanti con il Focus 7.8 che è ancora fluidissimo come il primo giorno....;) ;)
Ha venduto più Lumia (da 6.1M del Q1 a 7.4M del Q2) e gli smartphone Symbian sono andati definitivamente a zero.
E la somma dei due (WP + Symbian) è MOLTO lontana dai numeri degli anni passati.
Il prezzo di vendita (ASP) è sceso da 191$ del Q1 a 157$ del Q2, quindi il volume è salito grazie a modelli di fascia bassa come il 520 (il Windows Phone più diffuso secondo:
http://blog.adduplex.com/2013/07/adduplex-windows-phone-statistics.html)
ma in soldoni sono rimasti fermi.
C'è da augurarsi per loro che modelli come i 925/1020 riescano a dare impulso alla fascia alta, perchè se scendono un'altro po' con l'ASP, le cose si mettono male.
Purtroppo o per fortuna non è la qualità di un singolo prodotto o categoria di prodotti a fare il marchio.
Nokia ha sì Lumia e indubbiamente è un buon smartphone (non mettiamola su WP vs altri che in questo caso non c'entra niente) ma è l'unico prodotto.
Mentre Nokia un tempo era ottima e con ottima offerta in tutte le fasce di mercato oggi ha un unica offerta in fasce discrete o alte e sta perdendo completamente la fascia media e bassa laddove invece aveva in passato una forza mostruosa.
Ora per quanto Lumia vada bene, Nokia non è né Samsung né Apple ed è impensabile che possa sostenere il bilancio e il margine finanziario con i dati che ha pubblicato o sperando che Lumia da solo possa sostenere tutto almeno non a breve termine. Senza contare i rischi operativi di avere tutto il margine finanziario concentrato quasi ed esclusivamente su una gamma.
IMHO Nokia sta scommettendo troppo forte su Lumia trascurando tutto il resto o dando alternative di scarsissimo interesse per il mercato. E mentre Apple e Samsung hanno dalla loro delle dimensioni e dei mercati alternativi che comunque sostengono il loro ecosistema Nokia rischia che nel momento in cui Lumia dovesse anche solo ristagnare o avere un momento di scarsa competitività di trovarsi a un crollo di liquidità e di margini.
Nokia deve riscoprire le proprie origini, va bene Lumia ma serve anche altro e molto altro.
Non credo che Nokia stia trascurando la fascia bassa, credo che in realtà che non sia riuscita a trovare la giusta strategia per quantomeno arrestare il crollo dei feature phone che vengono schiacciati dagli smartphone economici, ha iniziato a provarci con la serie Asha full touch, non so se basteranno...
In ogni caso l'acquisizione dell'altra metà di NSN quanto spinge sulla piattaforma Here (due asset che tutto sommato stanno andando bene) credo che sia indice che vogliano diversificare puntando su questi servizi.
dobermann77
19-07-2013, 17:24
Mi è arrivato oggi il Lumia 920.
Forza Nokia e M$!
unnilennium
19-07-2013, 17:31
possiamo girarci intorno quanto volete, ma non occorre lambiccarsi troppo il cervello per vedere come stanno le cose. prima nokia era il lider mondiale, adesso no. ovvio che le hanno fatto le scarpe, sul come e sul perchè non c'è da soffermarsi troppo, la situazione attuale è questa, windows phone è una soluzione al problema, i top di gamma sono bellissimi, hanno qualche particolarità rispetto agli altri windows phone, che li rendono unici, e quindi vanno bene, ma tutto il resto fa schifo... asha è un sistema accettabile, derivato da un preistorico s40, ma è un accrocco per tirare a campare.. vuoi uno smartphone, puoi scegliere lumia, ok, vuoi un telefono per telefonare e fare poco altro, perchè scegliere asha rispetto agli altri? il prezzo? no, la qualità? si può discutere...la cosa peggiore è vedere che un asha uscito adesso non fa le stesse cose di un modello nokia di pari fascia di 3 anni fa, oppure le fa peggio, e non parlo di avere funzioni di uno smartphone, parlo di sveglia, agenda ,calendario, non è possiblie che siano peggiorati, ma è un dato di fatto. come pretendono di conservare i clienti se fanno queste cose, è un mistero.
Non credo che Nokia stia trascurando la fascia bassa, credo che in realtà che non sia riuscita a trovare la giusta strategia per quantomeno arrestare il crollo dei feature phone che vengono schiacciati dagli smartphone economici, ha iniziato a provarci con la serie Asha full touch, non so se basteranno...
La serie asha difficilmente potrà vedersela con gli smartphone economici, soprattutto se a 129 € ti trovi telefoni come l'y300 della huawei...forse mettendoci il gps, la connessione 3g su tutti i modelli e delle fotocamere decenti, non dico le carl zeiss che mettevano sui symbian, ma almeno con autofocus ed un flash led allora potrebbero avere delle speranze, così come sono ora sono i classici..."vorrei ma non posso"...hanno prezzi di poco più bassi degli smartphone entry level, ma non ne hanno le funzioni, autonomia a parte non è che offrano chissà che, ed infatti la nokia sta faticando a venderli.
Ricordo che il miglior cellulare esistente, se per cellulare si intende un dispositivo atto a ricevere ed inviare chiamate ed sms è ancora il NOKIA 100.
Ricezione fantastica, durata batteria esagerata, corredato persino di Radio Fm, presa jack per cuffie e riproduzione Mp3....
Costa 15 euro e resta forse il miglior cellulare in circolazione...La qualità in conversazione è stellare....
Saluti:)
avvelenato
19-07-2013, 20:54
Scusate ma secondo me avete tratto conclusioni esageratamente ottimiste infatti si legge:
Q2/12 --> 7542
Q1/13 --> 5695
Ora io ammetto pure che abbia venduto più Lumia ma se i dati di bilancio son quelli non parlano certo di un'azienda che va verso l'utile in maniera sana.
Che poi abbia venduto più Lumia conta ben poco se ha un risultato anno su anno di -24% di net sales.
Di questo passo va bene che Nokia ha risorse finanziarie notevoli ma più che per le maggiori vendite di Lumia direi che si è avvicinata all'utile perché ha operato ristrutturazioni interne e non certo in un'ottica espansiva.
Mi sembra piuttosto che Nokia stia giocando in difesa cercando di limitare le perdite in attesa di vedere che fare per il futuro, se ci sarà un futuro.
Di sicuro si conferma che nel cambio generazionale sta perdendo comunque clienti che se una parte passa dal vecchio symbian o precedenti a Lumia potenziandone le vendite è altrettanto vero che nel complesso il numero di telefoni targati Nokia sta diminuendo segno che una parte dei vecchi clienti aggiorna passando ad altri e chi aveva altre marche resta altrove e non passa a Nokia.
Che sia giunta la fine di Nokia?
Nokia, nel senso della "vecchia Nokia", è già finita.
Ha perso share, le nicchie di mercato sono già state riempite dai competitors, e la prospettiva di attaccarle aggressivamente sembra remota, visto che i progressi di Android e Ios vanno più o meno pari passo con quelli di Wp8.
Per aggredire il market share servono rivoluzioni, non innovazioni. Quelle ti possono portare quello 0,5% o 1% in più, che schifo non fa.
Ma oramai la Nokia che era sinonimo di cellulari non esiste più.
Quello che può sperare adesso l'azienda finlandese è di non fare la stessa fine di ericsson o simili. Tenersi in piedi, ritagliarsi la sua fetta, cercare di rafforzarla il più possibile.
Questo comporterà inevitabilmente perdite fino a quando l'azienda non si assesterà, quindi saranno necessarie giocoforza ristrutturazioni. La Nokia di oggi non può essere strutturata come la stessa Nokia che deteneva il 90% del mercato smartphone, all'epoca Symbian: non se lo può permettere.
Il punto sarà: una volta che le ristrutturazioni saranno avvenute, riuscirà nokia a produrre i suoi lumia, riuscirà a produrre innovazione, riuscirà a fare prodotti stupefacenti come il 1020, uniche mosse in grado di indurre un utente android/ios a valutare wp nonostante i suoi più o meno motivati pregiudizi?
La ricerca costa, il design costa, anche la distribuzione costa (e se non sei distribuito è come se non esistessi).
E' la scommessa che secondo me sta facendo chiunque abbia in mano azioni della compagnia finlandese: le svendo ora, o rischio di smenarci ancor di più in futuro?
Krusty93
19-07-2013, 21:21
penso che prima di chiudere tenteranno almeno la soluzione android
quello che comunque deve darsi una mossa è windows phone
belle premesse, velocissimo, solidissimo ma manca di funzionalità e app
purtroppo nokia sta pagando gli errori e la lentezza di microsoft
speriamo in GDR2 (fine luglio anche se le novità non sono così interessanti) e GDR3 fino a 8.1
La soluzione Android non verrà mai provata per mille mila motivi. Ed è anche meglio cosi.
La soluzione Android non verrà mai provata per mille mila motivi. Ed è anche meglio cosi.
In casi estremi approverebbero pure di tornare ad usare symbian, o meego o maemo o qualsiasi altro sistema operativo ti viene in mente :).
Krusty93
19-07-2013, 23:31
In casi estremi approverebbero pure di tornare ad usare symbian, o meego o maemo o qualsiasi altro sistema operativo ti viene in mente :).
Symbian direi proprio di no..
Hanno li Meego che è veramente un buon OS ;)
maxmax80
20-07-2013, 00:29
Nokia con l' ultima generazione di Lumia sta finalmente invertendo la tendenza negativa.
uscire dalla crisi nera in cui erano sprofondati con l' obsoleto Symbian è dura, ma i nuovi 925/1020 (visto la qualità del 920) saranno secondo me i cellulari del definitivo rilancio.
e il sodalizio con W8 darà finalmente i suoi frutti.
niente android, per carità!
manca solo che arrivino ai nokia e poi agli iphone, ed android avrà conquistato il globo!:stordita:
per il bene della concorrenza spero che questo non avvenga mai!
peccato che su nokia pesino sempre le diverse migliaia di licenziamenti in tutto il mondo per una politica di sviluppo che ha letteralmente dormito nel periodo in cui l'iphone 3 guadagnava quote di mercato giorno dopo giorno..
Ricordo che il miglior cellulare esistente, se per cellulare si intende un dispositivo atto a ricevere ed inviare chiamate ed sms è ancora il NOKIA 100.
Ricezione fantastica, durata batteria esagerata, corredato persino di Radio Fm, presa jack per cuffie e riproduzione Mp3....
Costa 15 euro e resta forse il miglior cellulare in circolazione...La qualità in conversazione è stellare....
Saluti:)
Lo uso come cell per l'ufficio, confermo è fenomenale mi ricorda un sacco i tempi del 3310 :D
/OT
Nokia con l' ultima generazione di Lumia sta finalmente invertendo la tendenza negativa.
Ma proprio ora rischia di perdere totalmente la fascia dei "feature phone" presidiata dagli Asha (perchè quello sono).
Se FirefoxOS inizia a prendere piede lo farà nella fascia dai 100..120 euro in giù fino a circa 50..60 euro.
maxmax80
20-07-2013, 01:11
Ma proprio ora rischia di perdere totalmente la fascia dei "feature phone" presidiata dagli Asha (perchè quello sono).
Se FirefoxOS inizia a prendere piede lo farà nella fascia dai 100..120 euro in giù fino a circa 50..60 euro.
a mio avviso per rilanciare il marchio Nokia gli Asha sono irrilevanti rispetto alla quota di mercato che DEVONO riguadagnare i Lumia con Wphone.
è inutile girarci intorno: ormai quando si parla di Nokia, si pensa subito ai Lumia, non agli Asha.
a mio avviso per rilanciare il marchio Nokia gli Asha sono irrilevanti rispetto alla quota di mercato che DEVONO riguadagnare i Lumia con Wphone.
è inutile girarci intorno: ormai quando si parla di Nokia, si pensa subito ai Lumia, non agli Asha.
Vista la situazione finanziaria di nokia direi che qualsiasi cosa va bene, basta che venda e faccia fare profitti...gli asha magari contribuiscono in maniera minore, visti i minori margini di guadagno, ma alla nokia fanno comodo anche i soldi di questo settore in declino.
Cmq almeno per come la vedo io l'unico vero freno alle vendite dei lumia è proprio wp8, che ancora non piace al grande pubblico.
AlexSwitch
20-07-2013, 08:13
Anche quest'ultima presentazione dei conti trimestrali di Nokia conferma ed evidenzia, ancor di più, il rischio della strategia a senso unico intrapresa da Elop quasi 3 anni fa.
Il rischio è legato, come qualcuno ha giustamente scritto nei post precedenti, non tanto alla qualità dei terminali distribuiti ( intendo la serie Lumia ) ma ad essersi legati, anima e corpo, ad un unico sistema operativo, WP, arrivato per ultimo sul palco e che non sembra ancora avere possibilità concrete di espandere in maniera sostanziale la propria quota di mercato. WP cresce troppo lentamente rispetto ad iOS e soprattutto rispetto ad Android; Nokia praticamente è l'unico produttore di terminali WP a larga diffusione e sono solamente questi a portagli liquidità nelle casse che continuano a languire.
Da tenere presente che Nokia ha già ampiamente ristrutturato i suoi costi e la sua struttura operativa ( addirittura si è venduta il suo quartier generale ) e che difficilmente potrà usare questa leva in futuro, viene quindi da chiedersi, a fronte della sua pesante situazione debitoria, quanto potrà andare avanti.
Nonostante l'incremento delle vendite dei Lumia, i dati aggregati denunciano anche un incremento delle perdite anno su anno su tutta la produzione, ammortizzate esclusivamente dai benefici dei tagli ai costi fatti in precedenza. Nokia potrà anche ritornare a fare profitti sui ricavi, ma rischiano di essere un fuoco di paglia che magari rinvierà di qualche tempo il suo " declino " finale. Uso il virgolettato perchè penso ed immagino una soluzione per Nokia simile a quella di Motorola, ovvero lo scorporo e la successiva fusione della divisione smartphone in Microsoft. Soluzione che alla luce di uno storico di risultati praticamente immutati da tre anni ( a parte la lentissima crescita di WP ) ha una sua giustificazione logica.
maxmax80
20-07-2013, 11:39
secondo me è giusta la strategia di legarsi a W8 per il rilancio.
è solo questione di aspettare un paio di annetti.
i dati di ora sono relativi alla rincorsa con una partenza da Zero.
AlexSwitch, abbi pazienza e vedrai come il 10% diventerà un bel 20% :p
AlexSwitch
20-07-2013, 11:53
Avoglia, ci può stare benissimo.... ma in quanto tempo?? E' questo quello che sta fregando Nokia... Un paio di " annetti " con questi conti sono un lusso inavvicinabile per Elop. :rolleyes:
secondo me è giusta la strategia di legarsi a W8 per il rilancio.
La strategia da un punto di vista prettamente teorico non è sbagliata, anzi, solo che windows phone non sta avendo il successo che forse sia la nokia che microsoft speravano...si diffonde, ma lentamente, e cmq la maggior parte delle vendite sono riferite ai modelli entry level o ai vecchi wp7, quindi i margini di guadagno sono più bassi.
Ora è in crisi anche il settore dei feature phone, schiacciato dagli smartphone entry level, qui nokia guadagnava dei bei soldini fino a pochi anni fa, ed ora anche queste entrate stanno diminuendo.
Non credo nokia possa reggere ancora per un altro paio di annetti, non tanto per i conti, che quelli con un po' di fortuna riescono anche a farli quadrare, quanto per gli investitori che è gia da un po' che premono per far uscire anche uno smartphone con android.
Krusty93
20-07-2013, 13:07
La strategia da un punto di vista prettamente teorico non è sbagliata, anzi, solo che windows phone non sta avendo il successo che forse sia la nokia che microsoft speravano...si diffonde, ma lentamente, e cmq la maggior parte delle vendite sono riferite ai modelli entry level o ai vecchi wp7, quindi i margini di guadagno sono più bassi.
Ora è in crisi anche il settore dei feature phone, schiacciato dagli smartphone entry level, qui nokia guadagnava dei bei soldini fino a pochi anni fa, ed ora anche queste entrate stanno diminuendo.
Non credo nokia possa reggere ancora per un altro paio di annetti, non tanto per i conti, che quelli con un po' di fortuna riescono anche a farli quadrare, quanto per gli investitori che è gia da un po' che premono per far uscire anche uno smartphone con android.
Ma Nokia vende sia feature phone che smartphone entry level. Perde i soldi da una parte ma entrano dall'altra.
Comunque, penso che bisogna guardare da ottobre in poi, con l'uscita di WP8 è cambiato tutto. Wp7, a detta di MS, è stato un esperimento.
Lo Store, tra le altre cose, in questi mesi è cresciuto tantissimo.
Perchè Elop non vuole Android (http://www.tomshw.it/cont/news/elop-nokia-non-ha-scelto-android-perche-samsung-domina/47782/1.html). E comunque, ha ragione, è un ragionamento giusto. Poi in rete se ne leggono di ogni: tipo questa (http://www.tomshw.it/cont/news/nokia-deve-usare-android-nella-fascia-bassa-per-riemergere/47205/1.html). Android dovrebbe star lontano dalla fascia bassa
Ma Nokia vende sia feature phone che smartphone entry level. Perde i soldi da una parte ma entrano dall'altra.
Si, ma resta in perdita lo stesso, ci vogliono vendite consistenti nella fascia alta ed in quella media per fare profitti, con gli entry level ed i feature phone non si sanano i bilanci.
E comunque, ha ragione, è un ragionamento giusto. Poi in rete se ne leggono di ogni: tipo
La scelta di windows infatti non è sbagliata, solo che ancora non sta pagando, e c'è il rischio che ci voglia troppo tempo per vederne i frutti...tempo che forse nokia non ha, vuoi per un discorso di bilanci in rosso, vuoi perchè gli azionisti iniziano a stancarsi delle chiacchiere e vogliono risultati.
Balthasar85
20-07-2013, 15:07
penso che prima di chiudere tenteranno almeno la soluzione android
quello che comunque deve darsi una mossa è windows phone
belle premesse, velocissimo, solidissimo ma manca di funzionalità e app
purtroppo nokia sta pagando gli errori e la lentezza di microsoft
speriamo in GDR2 (fine luglio anche se le novità non sono così interessanti) e GDR3 fino a 8.1
"Le app Android non sono state costruite in un giorno" (cit.) :D
Il discorso della mancanza delle app è relativo ed è anche transitorio.
E' stato superato da Android che aveva una quota risibile rispetto alle App messe a disposizione da Apple e verrà superato da WP a maggior ragione se porta a casa questi risultati quindi farne un discorso di "condanna" per un OS giovane è esagerato.
AppStore
2009 - 23.000
2010 - 150.000
2011 - 200.000
2012 - 585.000 (200.000+ per iPad)
2013 - 850.000 (350.000+ per iPad)
PlayStore
2009 - 2.300
2010 - 30.000
2011 - 200.000
2012 - 500.000
2013 - 1.000.000
Windows Phone Store
2011 - 70.000
2012 - 100.000
2013 - 145.000
[..]
La scelta di windows infatti non è sbagliata, solo che ancora non sta pagando, e c'è il rischio che ci voglia troppo tempo per vederne i frutti...tempo che forse nokia non ha, vuoi per un discorso di bilanci in rosso, vuoi perchè gli azionisti iniziano a stancarsi delle chiacchiere e vogliono risultati.
E' una azienda, i trimestri in rosso spaventano poco.. a maggior ragione se gli azionisti hanno acquistato azioni Nokia 1/2 anni fa e cominciano a veder questo tipo di risultati. Nel giro di 16/24 mesi WP potrebbe davvero prendersi saldamente il 3° posto nel mercato assieme a Nokia (da azienda morta quale stava per diventare) e questo si che gratificherebbe gli azionisti.
O credi che gli azionisti Nokia si aspettino che l'azienda passi il tempo a distribuir dividendi? :asd:
CIAWA
Il discorso della mancanza delle app è relativo ed è anche transitorio.
E' stato superato da Android che aveva una quota risibile rispetto alle App messe a disposizione da Apple e verrà superato da WP a...
Allora iphone costava 600e e gli androidi 150e e avevano dietro tutti i grandi produttori: c'era un bell'incentivo a passare al nuovo. Vuoi dirmi allora che anche firefoxOS, ubuntu touch, Tizen, jolla... Tutti passeranno a quote di mercato a due cifre perche cosi' e' stato per andorid?
O credi che gli azionisti Nokia si aspettino che l'azienda passi il tempo a distribuir dividendi? :asd:
Certo che gli azionisti si aspettano profitti SEMPRE e SUL BREVE PERIODO. Non vedi come il mercato penalizza aziende con fatturati favolosi rei di aver ad es. incrementato i profitti solo di un 24% quando gli analisti si aspettavano il 26%?
La borsa e' per il guadagno immediato: le azioni si comprano / vendono quotidianamente. Nokia mica e' un fondo di investimento o un titolo assicurativo.
O credi che gli azionisti Nokia si aspettino che l'azienda passi il tempo a distribuir dividendi? :asd:
Gli azionisti devono guadagnare, mica fare beneficenza, non stanno sempre a distribuire dividendi, però l'azienda deve anche dimostrare di non essere un investimento a perdere...secondo le agenzie di rating le azioni nokia valgono meno della carta igienica, e vengono considerate un investimento ad altissimo rischio, sicuramente lo fanno anche per speculare però un minimo di verità c'è.
Balthasar85
20-07-2013, 17:38
Allora iphone costava 600e e gli androidi 150e e avevano dietro tutti i grandi produttori: c'era un bell'incentivo a passare al nuovo. Vuoi dirmi allora che anche firefoxOS, ubuntu touch, Tizen, jolla... Tutti passeranno a quote di mercato a due cifre perche cosi' e' stato per andorid?
Non giocare sulle mie parole e non far discorsi sciocchi, quegli OS che hai citato non hanno neppur lontanamente l'ecosistema e le liquidità che può avere una Microsoft. Se WP vende le app arrivano.
Certo che gli azionisti si aspettano profitti SEMPRE e SUL BREVE PERIODO. Non vedi come il mercato penalizza aziende con fatturati favolosi rei di aver ad es. incrementato i profitti solo di un 24% quando gli analisti si aspettavano il 26%?
La borsa e' per il guadagno immediato: le azioni si comprano / vendono quotidianamente. Nokia mica e' un fondo di investimento o un titolo assicurativo.
Ci son ben altre aziende i cui titoli salgono e scendono in maniera più repentina di Nokia, la fascia di speculatori se non nei momenti dei proclami di Nokia non punta al suddetto. La strategia adottata è di ampio respiro e se ci saran frutti saranno nel giro di qualche anno.. o credevi che chi ha acquistato azioni Nokia si aspettava che dopo l'accordo con MS diventasse la reginetta del mercato dopo un paio di trimestri? :asd:
Gli azionisti devono guadagnare, mica fare beneficenza, non stanno sempre a distribuire dividendi, però l'azienda deve anche dimostrare di non essere un investimento a perdere...secondo le agenzie di rating le azioni nokia valgono meno della carta igienica, e vengono considerate un investimento ad altissimo rischio, sicuramente lo fanno anche per speculare però un minimo di verità c'è.
Da un anno a questa parte le prospettive Nokia son solo migliorate e gli azionisti guardano questo.
CIAWA
AlexSwitch
21-07-2013, 01:01
Veramente questo è l'undicesimo trimestre, dalla gestione Elop, che Nokia non ha utili, ma solamente perdite. Perdite che nei primi 8 trimestri sono state mitigate dai soldi garantiti da MS per lo switch verso Windows Phone e da una pesante ristrutturazione dei costi, ma di una svolta non c'è traccia.
Analizzando i dati tra il Q2 2012 e il Q2 2013, il rapporto tra il totale degli asset e l'indebitamento totale è aumentato a causa di un calo di valore dei primi; calo alimentato a sua volta da una contrazione dei ricavi. La profitabilità del business Nokia sfiora lo 0%. L'indebitamento totale supera di poco i 5 MLD di Euro. E qui stiamo parlando dei conti di Nokia e non delle sue quotazioni in borsa.
Venendo a quest'ultima, dove la speculazione può influire ma su breve termine, analizzando un intervallo di tempo di 5 anni, si può rilevare che Nokia ha perso circa 85,4% del suo valore e che quest'anno non ha distribuito dividendi agli azionisti. Con un trend così, spalmato in un periodo così lungo ed incrociando i dati di bilancio, non si può parlare di speculazione, ma di un declino continuato.
Insomma pare chiaro che WP non è capace di trainare sufficientemente Nokia verso un punto di svolta e di consolidarne l'eventuale ritorno ai ricavi e profitti
Da un anno a questa parte le prospettive Nokia son solo migliorate e gli azionisti guardano questo.
Leggendo le varie notizie non sembra, le agenzie di rating hanno declassato le azioni nokia a "spazzatura", quindi investimento ad altissimo rischio, gli analisti dicono che la strategia è sbagliata e che la devono cambiare prima che sia troppo tardi, una parte degli azionisti non è contenta dell'attuale strategia di produrre smartphone con un solo sistema operativo...le prospettive saranno anche migliorate dopo il riassetto aziendale, e ci mancherebbe, però non sono così buone come dici, per ora gli azionisti di maggioranza se ne stanno buoni ad aspettare, ma se la tendenza non cambia dubito che continuino a dare fiducia ad Elop ed alla sua strategia.
Come detto correttamente da diversi utenti, è che Nokia è in una situazione molto peggiore di quanto una lettura superficiale della trimestrale lascia intravedere. Le perdite sono state contenute, ma non in virtù di maggiori entrate, ma in virtù della fortissima ristrutturazione e con la vendita di alcuni asset. Ormai è chiaro a tutti (meno a chi non vuole o fa finta di non capire) che la strategia intrapresa è decisamente sbagliata. L'accordo di esclusiva è convenuto solo a Microsoft. Certo Wp continuerà gradualmente a crescere (anche se molto lentamente a livello globale) e di conseguenza anche i Lumia. Ma l'azienda finlandese non potrà sostenere molto a lungo perdite così pesanti come quelle sinora conseguite, anche perchè la fascia bassa, che è stato sempre il suo punto forte, non è adeguatamente coperto. Gli Asha hanno lo stesso appeal di un bicchiere di acqua salata nel deserto. Una interessante alternativa per la fascia low-end di Nokia, potrebbe ad esempio essere l'adozione di Firefox/Os (ovviamente mantenendo la line-up Lumia/Wp); due brand molto forti nell'immaginario comune a prezzi molto bassi. Ma temo che nemmeno questa possibilità potrà essere percorsa, se non c'è nè la voglia nè la forza contrattuale e finanziaria per rinegoziare l'accordo di esclusiva con quelli di Redmond.
Ma temo che nemmeno questa possibilità potrà essere percorsa, se non c'è nè la voglia nè la forza contrattuale e finanziaria per rinegoziare l'accordo di esclusiva con quelli di Redmond.
Fino al 2016 nokia può fare ben poco, ha un accordo in esclusiva con microsoft, se vogliono intraprendere altre strade dovranno sciogliere questo accordo prima della scadenza, probabilmente pagando delle penali...se gli convenga o meno farlo non ne ho idea, secondo me la scelta di windows è stata giusta, un po' meno quella dell'esclusiva, che non lascia nessuna possibilità di "movimento" in caso di problemi...insomma il classico piano B.
o credevi che chi ha acquistato azioni Nokia si aspettava che dopo l'accordo con MS diventasse la reginetta del mercato dopo un paio di trimestri?
L'accordo con MS e' stato fatto ad inizio 2011, da allora di trimestri ne sono passati 10. Nel prossimo trimestre Nokia si aspetta ancora perdite, quindi tra poco saranno 11.
Da un anno a questa parte le prospettive Nokia son solo migliorate e gli azionisti guardano questo.
Gli azionisti guardano al fatto che prima del passaggio a Windows Phone le vendite di smartphone Nokia erano in crescita nonostante la concorrenza di iPhone e Android, l'azienda faceva profitti ed aveva un sacco di soldi in cassa, mentre da quando e' passata a Windows Phone Nokia ha perso 3 clienti su 4, e' in perdita e si ritrova con una cassa dilapidata.
http://imageshack.us/scaled/landing/703/5pm3.png
AlexSwitch
21-07-2013, 11:52
Il grafico postato da litocat, anche se per correttezza va detto che parla di unità consegnate e non vendute effettivamente, rende immediatamente la situazione di Nokia degli ultimi anni.
Considerando invece gli ultimi dati presentati, leggendo il documento Nokia, risulta vero che i terminali Lumia hanno avuto un incremento di vendite del 32%, ma il saldo contabile è negativo perchè gran parte di queste si sono concentrate nel segmento low end ed hanno beneficiato di sovvenzioni e sconti!! Quindi nel segmento high end, dove si ottiene il massimo dei margini, non è cambiato nulla nella sua piattezza, leggasi poche vendite, e, considerando l'alta qualità costruttiva dei terminali Lumia serie 900, intesa anche come features, è proprio la piattaforma WP ad essere ancora poco attraente verso il mercato. Considerando i termini dell'accordo MS/Nokia per WP, quest'ultima si ritrova in vicolo cieco, visto che non ha più autonomia decisionale sulla piattaforma hardware, in gran parte, e tanto meno sull'ottimizzazione dell'OS. Tutto è delegato MS e se questa sbaglia, Nokia piange!!
Il grafico postato da litocat, anche se per correttezza va detto che parla di unità consegnate e non vendute effettivamente, rende immediatamente la situazione di Nokia degli ultimi anni.
Per altrettanta correttezza va detto che le unita' consegnate sono le unita' vendute da Nokia ai distributori e costituiscono i dati sulle vendite che fornisce qualsiasi azienda (Nokia, Apple, Samsung e tutti gli altri) perche' sono quelle a fare il fatturato. Va da se che se ogni trimestre le unita' vendute da un produttore ai distributori aumentano, significa che quelle unita' i distributori riescono a rivenderle ai consumatori finali.
Quel grafico come hai detto rende immediatamente la situazione di Nokia, come del resto parlano chiaro i dati finanziari. Nokia e' in rosso, tira a campare grazie a dismissioni e ai soldi che ha in cassa. Come ha detto litocat la cassa e' stata dilapidata: da quando Nokia e' passata a Windows Phone sono stati bruciati 3 miliardi, di cui 400 milioni sono stati bruciati nel trimestre appena concluso.
maxmax80
21-07-2013, 14:55
gli analisti dicono che la strategia è sbagliata e che la devono cambiare prima che sia troppo tardi, una parte degli azionisti non è contenta dell'attuale strategia di produrre smartphone con un solo sistema operativo..
gli analisti stanno rovinando la nostra economia ed influenzano i mercati e le borse.
quindi è meglio se si estinguessero.
Nokia con i Wphone che aumentano pian piano le loro quote di settore, tornerà al 20% del mercato e quindi gli azionisti torneranno a sorridere..
Gli azionisti guardano al fatto che prima del passaggio a Windows Phone le vendite di smartphone Nokia erano in crescita nonostante la concorrenza di iPhone e Android
diciamo le cose come stanno:
Nokia era una azienda in declino ben prima dell' avvento di Wphone.
perché era sotto gli occhi di tutti che il Symbian non poteva competere con il nascente iphone.
poi android ha dato la mazzata.
mazzata che se la sono tirata addosso perché dovevano innovare già quando uscii il primo iphone, non solo quando è arrivata MS che aveva bisogno di un marchio storico ben noto nell' immaginario collettivo delle persone
Littlesnitch
21-07-2013, 15:27
Per altrettanta correttezza va detto che le unita' consegnate sono le unita' vendute da Nokia ai distributori e costituiscono i dati sulle vendite che fornisce qualsiasi azienda (Nokia, Apple, Samsung e tutti gli altri) perche' sono quelle a fare il fatturato. Va da se che se ogni trimestre le unita' vendute da un produttore ai distributori aumentano, significa che quelle unita' i distributori riescono a rivenderle ai consumatori finali.
Quel grafico come hai detto rende immediatamente la situazione di Nokia, come del resto parlano chiaro i dati finanziari. Nokia e' in rosso, tira a campare grazie a dismissioni e ai soldi che ha in cassa. Come ha detto litocat la cassa e' stata dilapidata: da quando Nokia e' passata a Windows Phone sono stati bruciati 3 miliardi, di cui 400 milioni sono stati bruciati nel trimestre appena concluso.
Quell oche dici è assolutamente sbagliato! Le unità consegnate non sono assolutamente vendute e non fanno fatturato! tranne Apple che parla sempre di sales visto che hanno la certezza della vendita. Nokia, Samsung Htc e tutti gli altri tranne Apple i telefono li distribuisce in conto vendita. Quello che vendo pago e al prezzo di listino del giorno della vendita. Apple finchè non li paghi non vedi gli iPhone nemmeno in fotografia. Il tutto è dettato dalle diverse politiche di vendita. Nessuno sano di mente comprerebbe Samsung o Nokia in grosse quantità non in conto vendita visto che i prezzi cambiano anche giornalmente. Apple ti garantisce la stabilità del prezzo e allora compri tranquillamente, anche perchè altrimenti te li scordi. Questo per ciò che riguarda la grossa distribuzione, ovviamente non so le condizioni dei carrier e poi ci sono i piccoli negozi che si riforniscono dai distributori che hanno di solito 60 giorni.
Io credo che la scelta di adottare WP sia giusta. É la vera innovazione nei sistemi operativi in mobilità. Ha bisogno però di un marketing più aggressivo per essere apprezzato. Per valutare i dati del 2Q ricordiamoci che Nokia non é solo cellulari ma anche NSN che é diventata al 100% nokia dopo l'acquisizione pochi gg fa del 50% in mano a Siemens per la modica cifra di 1,72 mld $ avendone dunque il controllo totale. NSN credo sarà la carta vincente per Nokia in quanto dara la possibilità alla divisione smartphone di recuperare terreno in caso i tempi si allungassero. Io ai rating credo poco ma credo di più al corso delle obbligazioni Nokia.É dal prezzo di quest'ultime che si capisce se l'azienda ha ancora credito o meno e mi pare che di credito ne abbia ancora. Ultima considerazione. Nonostante i risultati a detta di alcuni disastrosi se non catastrofici come mai il titolo in borsa non é crollato..anzi é lievemente salito? Probabilmente gente inserita che conosce le cose tipo i grandi fondi di investimento Americani che detengono il grosso delle azioni Nokia dormono sonni tranquilli anzi incrementano come nel caso del fondo Doodge che ha aumentato la sua quota dal 6,8 al 8,5 ( potrei sbagliarmi di qualche decimale)
Gli azionisti guardano al fatto che prima del passaggio a Windows Phone le vendite di smartphone Nokia erano in crescita nonostante la concorrenza di iPhone e Android, l'azienda faceva profitti ed aveva un sacco di soldi in cassa, mentre da quando e' passata a Windows Phone Nokia ha perso 3 clienti su 4, e' in perdita e si ritrova con una cassa dilapidata.
Nokia era già segnata, ma in quel periodo comprare un terminale Symbian poteva ancora avere un senso, avevano caratteristiche discrete, erano ancora supportati e non si aveva un'idea chiara di come sarebbero andate le cose in futuro.
Nokia aveva varie strade da percorrere al tempo, ha scelto Windows Phone solo per la presenza di Elop e i soldi passati da Microsoft.
Ma a mio parere è una strategia che ha portato Nokia ad essere da grande innovatore e detentore di un grande know how nel campo della telefonia a semplice produttore di telefoni che montano il sistema operativo di qualcun altro.
Questo secondo me è il peggior danno che Nokia ha subito, non la perdita di clienti.
A mio parere avrebbe fatto bene ad insistere su Maemo, viste le vendite incoraggianti dell'N9, e a continuare a coltivare le QT e il suo software.
Android secondo me sarebbe stata una scelta sbagliata quanto quella di WP, anche se qualche terminale ben supportato per tastare il mercato sarebbe potuta essere una discreta possibilità.
Oggi Nokia può fare ben poco.
Posto che ormai i Lumia stanno vendendo sempre di più e che non avrebbe senso interrompere questo trend, almeno per ora, le possibilità mi sembrano:
Sostituire i telefoni di fascia bassa con telefoni dotati di un sistema operativo proprio, per esempio potrebbe riesumare maemo o una sua evoluzione, in modo tale da tenersi sempre un piano di riserva nel caso fosse necessario/conveniente abbandonare WP.
Questo consentirebbe all'ecosistema di maemo di crescere e pian piano di salire in fascia sempre più alta, affiancando WP. Sempre che gli accordi con MS lo consentano.
Adottare un sistema open come Firefox OS, che ha già di per se la capacità di attirare una parte di sviluppatori e nasce proprio per la fascia bassa. Non saprei però valutare quanto l'uso di un sistema non controllato da Nokia possa essere negativo per l'azienda, in questo caso.
Cambiare idea su Symbian e supportarlo come si deve, tenendolo come sistema per la fascia bassa e nel frattempo facendolo crescere. Ma credo che oramai questa soluzione sia poco praticabile, Symbian ha perso ogni appeal.
mazzata che se la sono tirata addosso perché dovevano innovare già quando uscii il primo iphone, non solo quando è arrivata MS che aveva bisogno di un marchio storico ben noto nell' immaginario collettivo delle persone
Nokia 6/7 anni fa era ben piu' avanti di google nella realizazione di un os per smartphnoes basato su linux. Oltre che il completo sviluppo dei moduli per l'HW avevaera gia' arrivata a un framework basato su QT che e' moooolto meglio di android. E aveva una community di sviluppatori ben abituata al nuovo ecosistema, aveva gia' messo symbian sotto una fondazione libera.
...incredibilmente con lo sgomento di tutti (dipendenti e sviluppatori) di punto in bianco arrivo Elop che chiuse TUTTO, manco ha voluto commercializzare decentemente l'N9 che era bello che pronto e per un buon anno HA VENDUTO MOLTO DIU PIU' DI WP, per quanto manco fosse presente sul sito italiano di nokia. Ed e' passato dall'ecosistema piu' aperto che c'era al momento (linux / symbian QT python) alle soluzioni proprietarie dI ms.
Tutto a vantaggio di MS, sacrificando anni di sviluppo interno e una piattaforma (mego / tizen) che era piu' aperta, supportata e sviluppata di android.
diciamo le cose come stanno...
Sostituire i telefoni di fascia bassa con telefoni dotati di un sistema operativo proprio, per esempio potrebbe riesumare maemo o una sua evoluzione, in modo tale da tenersi sempre un piano di riserva nel caso fosse necessario/conveniente abbandonare WP.
Questo consentirebbe all'ecosistema di maemo di crescere e pian piano di salire in fascia sempre più alta, affiancando WP. Sempre che gli accordi con MS lo consentano.
E' praticamente certo che gli accordi con Microsoft non lo consentono, altrimenti avrebbero tenuto in vita Maemo almeno come piano B.
Solo quando Microsoft deciderà di mollarli potranno scegliere, ma probabilmente sarà troppo tardi.
Adottare un sistema open come Firefox OS, che ha già di per se la capacità di attirare una parte di sviluppatori e nasce proprio per la fascia bassa. Non saprei però valutare quanto l'uso di un sistema non controllato da Nokia possa essere negativo per l'azienda, in questo caso.
Sarebbe meno negativo che con Windows Phone, se non altro perchè non avrebbero contratti-capestro come hanno attualmente.
Cambiare idea su Symbian e supportarlo come si deve, tenendolo come sistema per la fascia bassa e nel frattempo facendolo crescere. Ma credo che oramai questa soluzione sia poco praticabile, Symbian ha perso ogni appeal.
Per ritornare Symbian è troppo tardi, hanno disperso i team e bloccato il suo sviluppo da troppo tempo.
adapting
21-07-2013, 19:57
Interessanti i numeri di Nokia forniti da Ahonen. Sebbene il calo di market share sia cominciato nel 2010, era perfettamente gestibile. Non aveva mai avuto una perdita e valeva il doppio di Apple e il quadruplo di Samsung.
Da quando (Q1 2011) Nokia è passata a Microsoft, non ha più avuto un profitto, e ha perso il 90% dei clienti. Ora vale un quinto di Apple e un decimo di Samsung. Crollando quindi di 10 volte rispetto a Apple e 40 volte rispetto a Samsung in un paio d'anni.
Una distruzione di valore mai vista a memoria d'uomo, eccetto forse Parmalat e Lehman Brothers.
Q1 2010 . . 22.7 Million smartphones . . 42% market share . . 3.4B Euro Revenues . . +350M E profit
Q2 2010 . . 25.2 Million smartphones . . 41% market share . . 3.5B Euro Revenues . . +283M E profit
Q3 2010 . . 27.1 Million smartphones . . 34% market share . . 3.6B Euro Revenues . . +335M E profit *
Q4 2010 . . 28.6 Million smartphones . . 29% market share . . 4.4B Euro Revenues . . +548M E profit
Q1 2011 . . 24.2 Million smartphones . . 24% market share . . 3.5B Euro Revenues . . +217M E profit **
Q2 2011 . . 16.7 Million smartphones . . 17% market share . . 2.4B Euro Revenues . . -150M E loss
Q3 2011 . . 16.8 Million smartphones . . 14% market share . . 2.2B Euro Revenues . . -191M E loss
Q4 2011 . . 19.6 Million smartphones . . 12% market share . . 2.7B Euro Revenues . . -189M E loss ***
Q1 2012 . . 11.9 Million smartphones . . . 8% market share . . 1.7B Euro Revenues . . -311M E loss
Q2 2012 . . 10.2 Million smartphones . . . 7% market share . . 1.5B Euro Revenues . . -559M E loss
Q3 2012 . . . 6.3 Million smartphones . . . 4% market share . . 1.0B Euro Revenues . . -489M E loss
Q4 2012 . . . 6.6 Million smartphones . . . 3% market share . . 1.2B Euro Revenues . . -259M E loss ****
Q1 2013 . . . 6.1 Million smartphones . . . 3% market share . . 1.2B Euro Revenues . . -194M E loss
Q2 2013 . . . 7.4 Million smartphones . . . 3% market share . . 1.2B Euro Revenues . . -169M E loss
Krusty93
21-07-2013, 23:12
Interessanti i numeri di Nokia forniti da Ahonen. Sebbene il calo di market share sia cominciato nel 2010, era perfettamente gestibile.
Gestibile come? L'unico modo allora sarebbe stato puntare su Meego: ho avuto un Symbian fino ad un paio di mesi fa, ed era già allora (settembre 2010) indietro rispetto alla concorrenza.
Comunque, chiedo se i dati sono affidabili al 100% (non so la fonte). Quel 3% attuale mi pare strano: sapevo fosse intorno al 10% (infatti è il terzo concorrente, ha appena sorpassato BlackBerry)
maxmax80
22-07-2013, 00:08
Ma a mio parere è una strategia che ha portato Nokia ad essere da grande innovatore e detentore di un grande know how nel campo della telefonia a semplice produttore di telefoni che montano il sistema operativo di qualcun altro.
Questo secondo me è il peggior danno che Nokia ha subito, non la perdita di clienti.
questo è verissimo!
Nokia 6/7 anni fa era ben piu' avanti di google nella realizazione di un os per smartphnoes basato su linux. Oltre che il completo sviluppo dei moduli per l'HW avevaera gia' arrivata a un framework basato su QT che e' moooolto meglio di android. E aveva una community di sviluppatori ben abituata al nuovo ecosistema, aveva gia' messo symbian sotto una fondazione libera..
Nokia 6/7 anni fa era già un' azienda con gli anni contati perché i telefoni Symbian erano una generazione indietro rispetto alla concorrenza...
se avesse avuto Google alle spalle al posto di MS, a quest' ora sarebbe di nuovo leader del settore con i medesimi telefoni e voi tutti saresti qui a gridare al miracolo.
ma è solo la moda a dettare le vendite.
adesso quella di Android..
domani chissà se sarà la volta di Nokia, oppure no..
E' Per ritornare Symbian è troppo tardi, hanno disperso i team e bloccato il suo sviluppo da troppo tempo.
Symbian è morto e sepolto
per fortuna
Interessanti i numeri di Nokia forniti da Ahonen. Sebbene il calo di market share sia cominciato nel 2010, era perfettamente gestibile.
fra i clienti Nokia con il suo Symbian era già in fase di dismissione in favore di iphone
AlexSwitch
22-07-2013, 00:15
Io credo che la scelta di adottare WP sia giusta. É la vera innovazione nei sistemi operativi in mobilità. Ha bisogno però di un marketing più aggressivo per essere apprezzato. Per valutare i dati del 2Q ricordiamoci che Nokia non é solo cellulari ma anche NSN che é diventata al 100% nokia dopo l'acquisizione pochi gg fa del 50% in mano a Siemens per la modica cifra di 1,72 mld $ avendone dunque il controllo totale. NSN credo sarà la carta vincente per Nokia in quanto dara la possibilità alla divisione smartphone di recuperare terreno in caso i tempi si allungassero. Io ai rating credo poco ma credo di più al corso delle obbligazioni Nokia.É dal prezzo di quest'ultime che si capisce se l'azienda ha ancora credito o meno e mi pare che di credito ne abbia ancora. Ultima considerazione. Nonostante i risultati a detta di alcuni disastrosi se non catastrofici come mai il titolo in borsa non é crollato..anzi é lievemente salito? Probabilmente gente inserita che conosce le cose tipo i grandi fondi di investimento Americani che detengono il grosso delle azioni Nokia dormono sonni tranquilli anzi incrementano come nel caso del fondo Doodge che ha aumentato la sua quota dal 6,8 al 8,5 ( potrei sbagliarmi di qualche decimale)
Il valore, reale, di una azienda è quello fornito dai suoi bilanci, che vanno letti per bene assieme ai dati derivati come il cash flow. E i dati, purtroppo per Nokia, parlano abbastanza chiaro: tutti gli asset che hanno a che fare con gli smartphone sono in perdita secca da tre anni!! E se facciamo un raffronto anno su anno, tra il 2012 ( anno in cui è stato lanciato l'ultimo terminale Symbian in assoluto ) e il 2013, è palese che WP non sfonda anche a fronte di terminali molto buoni come i Lumia di fascia alta.
Le azioni di Nokia sono salite? In quale film? Se fai uno storico degli ultimi 3 anni, il titolo ha perso quasi il 50% del suo valore e negli ultimi mesi Elop è stato aspramente criticato dal board degli azionisti. Perchè Elop non viene silurato? Semplicemente perchè l'accordo con MS lo ha paradossalmente blindato, visto che tutto il tutto il resto che avrebbe potuto costituire un " piano B " per il rilancio è stato liquidato. Quindi chi potrebbe prendere il posto di Elop su una poltrona sempre più calda e in una situazione a senso unico??
Sulle obbligazioni Nokia: da cosa deduci che il mercato stia dando fiducia? Dal rendimento? Forse è bene che esamini questo grafico: http://finanza.repubblica.it/Obbligazioni_TLX_Grafico.aspx?addCode=23.1X73548 Lo sai che il rendimento delle obbligazioni è inversamente proporzionale alla capacità di chi le emette di ripagarle alla scadenza?
maxmax80
22-07-2013, 00:29
Perchè Elop non viene silurato?
perché con Elop o un alto non cambierebbe nulla.
fornitori di -bei- telefoni x Microsoft sono, e rimarrebbero tali lo stesso, se vogliono avere speranze di tornare ai fasti del passato.
è l' unica strada.
AlexSwitch
22-07-2013, 00:32
... oppure la divisione Smartphone verrà assorbita direttamente da MS e a quel punto Elop potrà lasciare.... :O
perché con Elop o un alto non cambierebbe nulla.
fornitori di -bei- telefoni x Microsoft sono, e rimarrebbero tali lo stesso, se vogliono avere speranze di tornare ai fasti del passato.
è l' unica strada.
Non esiste proprio, nel momento in cui Windows Phone cominciasse a decollare, Microsoft non avrebbe più alcun interesse a spendere soldi per tener su Nokia, diventerebbe un cliente come gli altri ed a quel punto non reggerebbe più la competizione.
Nokia da azienda in difficoltà è stata trasformata in un guscio vuoto, ormai di valore le restano solo il marchio ed i brevetti.
Ma del resto era ampiamente prevedibile, è così che sono finite quasi tutte le "partnership speciali" tra Microsoft e (azienda-del-settore-telefonia-e-dispositivi-mobili), l'unica azienda che ha avuto per lungo tempo un rapporto privilegiato nel settore telefonia con Microsoft ed è rimasta abbastanza intatta è stata HTC ... perchè è passata in tempo ad Android.
maxmax80
22-07-2013, 00:53
Non esiste proprio, nel momento in cui Windows Phone cominciasse a decollare, Microsoft non avrebbe più alcun interesse a spendere soldi per tener su Nokia, diventerebbe un cliente come gli altri ed a quel punto non reggerebbe più la competizione..
questo è solo un tuo punto di vista, ma non sei certo nella testa del CDA di Microsoft ne in quello di Nokia..:p
AlexSwitch
22-07-2013, 08:22
Non direi proprio... Appurato il fatto che i Lumia hanno avuto un incremento del 32% sul consegnato/venduto, il fatturato è sceso del 6% nel periodo trimestre su trimestre e del 24% rispetto ad un anno fa.
Cosa significa? Molto semplicemente che l'incremento dei terminali consegnati e/o venduti è stato ottenuto grazie alla fascia bassa dei Lumia e a generose sovvenzioni e agevolazioni ( leggi conto vendita ) da parte di Nokia.
Il dato positivo è meramente statistico per la diffusione dell'OS di MS, ma a livello contabile il risultato è negativo. Anche nell'ultimo trimestre Nokia ha beneficiato del deal Microsoft per 250 Mln di USD che ha ammortizzato le perdite, ma quando Nokia non riceverà più questi fondi, cosa succederà?
AlexSwitch
22-07-2013, 08:43
... ma se vendi senza guadagnarci, come porti avanti la baracca? ;)
Littlesnitch
22-07-2013, 09:51
si vedra', penso che il 2014 sara' fondamentale per vedere se ci sara' o meno l'inversione di tendenza, e faranno i conti ;)
Quì non ci vuole un'inversione ma un azione congiunta di Padre Pio e viaggio a Lourdes. I dati sono da fallimento totale! WP non vende tranne che nella fascia bassa con margini risibili e investimenti ingenti! Se un'azienda per sopravvivere deve appoggiarsi ad iniezioni esterne significa che si stà allungando l'agonia! Tu sei uno di quelli che dice che Apple stà andando incontro al fallimento quando dai dati si evince che Apple genera più guadagni netti del fatturato di Nokia. Sinceramente non vedo spazio per l'inversione di tendenza, il mercato non è più in fase di crescita esponenziale come lo era al momento dell'avvento di Android, un boom del genere non è nemmeno ipotizzabile nei prossimi 2 anni.
Non direi proprio... Appurato il fatto che i Lumia hanno avuto un incremento del 32% sul consegnato/venduto, il fatturato è sceso del 6% nel periodo trimestre su trimestre e del 24% rispetto ad un anno fa.
Cosa significa? Molto semplicemente che l'incremento dei terminali consegnati e/o venduti è stato ottenuto grazie alla fascia bassa dei Lumia e a generose sovvenzioni e agevolazioni ( leggi conto vendita ) da parte di Nokia.
Il dato positivo è meramente statistico per la diffusione dell'OS di MS, ma a livello contabile il risultato è negativo. Anche nell'ultimo trimestre Nokia ha beneficiato del deal Microsoft per 250 Mln di USD che ha ammortizzato le perdite, ma quando Nokia non riceverà più questi fondi, cosa succederà?
Ma vedi, la maggioranza delle perdite (sia in termini assoluti che in termini percentuali) c'è stata a causa dei terminali della serie Asha, che hanno perso sia come fatturato, sia come volume di vendita sia come prezzo medio di vendita sia su base annua che su base trimestrale.
E' vero che la maggior parte dell'incremento delle vendite dell'ultimo trimestre saranno dovute al Lumia 520, che è diventato in brevissimo tempo il più diffuso smartphone con Windows Phone (secondo i dati di Adduplex), ma è vero anche che è un terminale uscito di recente, quindi c'è da aspettarsi un maggior ricavo dalle vendite di quest'ultimo a causa di un calo dei costi di produzione grazie alle economie di scala, inoltre in questi mesi nuovi top di gamma non sono stati rilasciati, il 925 è solo una variante del 920 che non sposta più di tanto gli equilibri ma serve giusto a tenere su il mercato fino al rilascio dei prossimi top di gamma.
WP non vende tranne che nella fascia bassa con margini risibili e investimenti ingenti!
Ma questo non è assolutamente vero, ad ogni trimestre le vendite dei Lumia sono aumentate sempre.
Fino al rilascio del Lumia 520 i terminali più venduti erano, prima il Lumia 800 (il primo top di gamma della serie Lumia) fino a marzo 2013, poi da aprile 2013 il Lumia 920 ha preso il primo posto, il 920 anche nei mesi precedenti risultava comunque il più diffuso (o il secondo più diffuso) se si prendevano i dati dei singoli paesi soprattutto occidentali (vanno considerati comunque anche i problemi di disponibilità ad inizio anno che ha reso il terminale quasi introvabile fino gennaio-febbraio rallentandone la diffusione).
Questo secondo i dati di Adduplex che fornice un SDK per inserire la pubblicità nelle app e basa la statistica sui dati di centinaia di apps, quindi parlami di terminali reali in mano agli utenti ed attivi.
Littlesnitch
22-07-2013, 10:59
Ma questo non è assolutamente vero, ad ogni trimestre le vendite dei Lumia sono aumentate sempre.
Fino al rilascio del Lumia 520 i terminali più venduti erano, prima il Lumia 800 (il primo top di gamma della serie Lumia) fino a marzo 2013, poi da aprile 2013 il Lumia 920 ha preso il primo posto, il 920 anche nei mesi precedenti risultava comunque il più diffuso (o il secondo più diffuso) se si prendevano i dati dei singoli paesi soprattutto occidentali (vanno considerati comunque anche i problemi di disponibilità ad inizio anno che ha reso il terminale quasi introvabile fino gennaio-febbraio rallentandone la diffusione).
Questo secondo i dati di Adduplex che fornice un SDK per inserire la pubblicità nelle app e basa la statistica sui dati di centinaia di apps, quindi parlami di terminali reali in mano agli utenti ed attivi.
Io vedo che il ricavo medio è di 150$. Perciò non vedo come tu possa sostenere il contrario. E vedo che ci perdono, se fosse il 920 a trainare le vendite sicuramente non sarebbero in perdita. E poi è facile avere un aumento del 30% partendo da 6mln di unità vendute, non fosse così avrebbero già dichiarato fallimento!
AlexSwitch
22-07-2013, 11:26
Ma vedi, la maggioranza delle perdite (sia in termini assoluti che in termini percentuali) c'è stata a causa dei terminali della serie Asha, che hanno perso sia come fatturato, sia come volume di vendita sia come prezzo medio di vendita sia su base annua che su base trimestrale.
E' vero che la maggior parte dell'incremento delle vendite dell'ultimo trimestre saranno dovute al Lumia 520, che è diventato in brevissimo tempo il più diffuso smartphone con Windows Phone (secondo i dati di Adduplex), ma è vero anche che è un terminale uscito di recente, quindi c'è da aspettarsi un maggior ricavo dalle vendite di quest'ultimo a causa di un calo dei costi di produzione grazie alle economie di scala, inoltre in questi mesi nuovi top di gamma non sono stati rilasciati, il 925 è solo una variante del 920 che non sposta più di tanto gli equilibri ma serve giusto a tenere su il mercato fino al rilascio dei prossimi top di gamma.
No... Nokia distingue tra smartphone ( Lumia ) e feature phone ( Asha ). Il calo di fatturato c'è stato proprio nel segmento dei Lumia, pur con un incremento percentuale delle consegne/vendite. Basta andare sul sito Nokia, c'è il link nell'articolo, e leggersi tutti i dati. A parità di ricavi, per quanto riguarda i Lumia di fascia bassa, non corrispondo gli stessi margini dei terminali di fascia alta. Spiegato il rosso....
maxmax80
22-07-2013, 11:33
Quì non ci vuole un'inversione ma un azione congiunta di Padre Pio e viaggio a Lourdes. I dati sono da fallimento totale! WP non vende tranne che nella fascia bassa con margini risibili e investimenti ingenti! Se un'azienda per sopravvivere deve appoggiarsi ad iniezioni esterne significa che si stà allungando l'agonia! Tu sei uno di quelli che dice che Apple stà andando incontro al fallimento quando dai dati si evince che Apple genera più guadagni netti del fatturato di Nokia. Sinceramente non vedo spazio per l'inversione di tendenza, il mercato non è più in fase di crescita esponenziale come lo era al momento dell'avvento di Android, un boom del genere non è nemmeno ipotizzabile nei prossimi 2 anni.
non direi proprio.
WP piano piano sta guadagnando quote di mercato
i Nokia sono bei telefoni
e quando passerò la moda di apple ed android la gente potrebbe tornare in massa su Nokia visto che Wphone 8 è pure un bel sistema operativo.
Apple intanto si sta facendo mangiare quote di mercato da android, ma anche questo è per la conferma che il mercato è fatto di mode.
nessuno parla di Boom qui, (gli unici Boom sono quelli che sparano ogni tanto alcuni appleiani :p )
ma di tornare ad essere stabilmente la terza forza nel campo della telefonia a ridosso degli altri due colossi.
per come era conciata Nokia negli ultimi anni del Symbian, sarebbe già un traguardo mica male..
AlexSwitch
22-07-2013, 12:12
per come era conciata Nokia negli ultimi anni del Symbian, sarebbe già un traguardo mica male..
Veramente negli anni pre Elop, e della sua anticipata dichiarazione di morte di Symbian prima di avere un terminale WP in produzione, le cose per Nokia andavano parecchio meglio di ora. Dovevano solamente ristrutturare e riorganizzare il proprio listino che era diventato caotico, ma Nokia era ancora un marchio fortissimo ed aveva anche prospettive future con MeeGo. Il mercato smartphone di Nokia è crollato proprio dall'avvento di Elop e della sua scure a favore di WP ( ti basti pensare il successo che avuto l'unico terminale MeeGo Nokia a discapito di un marketing inesistente e che non venisse venduto in tutti i mercati ). Ora invece Nokia è un guscio vuoto, che perde soldi, impossibilitata nelle proprie decisioni strategiche a causa dell'accordo capestro con MS, che vale la metà ( intendo valore reale e non quello di capitalizzazione in borsa ) rispetto a 5 anni fa. Di quale traguardo si parla dunque?
maxmax80
22-07-2013, 12:34
Il mercato smartphone di Nokia è crollato proprio dall'avvento di Elop e della sua scure a favore di WP ( ti basti pensare il successo che avuto l'unico terminale MeeGo Nokia a discapito di un marketing inesistente e che non venisse venduto in tutti i mercati )
ovviamente partiamo da opinioni ed assunti differenti, e come tali non potremmo mai convergere.
per me Nokia ha pagato ANNI DOPO il declino di Symbian e dei suoi telefoni che erano meno "smart" dell' iphone.
ha pagato anche il fatto che rispetto ad apple aveva aziende assemblatrici in mezzo mondo e non solo in Oriente.
emblematico è il caso dei nostri poveri lavoratori della Nokia Siemens che sono stati falciati via.
ovviamente apple ed altri non hanno operai in paesi dalla tassazione e fiscalità elevata..
Nokia era un Gigante, anzi IL GIGANTE della telefonia e guarda che fine ha fatto.
io dico sempre che più si è grandi e più quando si cade ci si fa male.
la apple in questo senso dovrebbe stare attenta se non si decide ad abbassare i prezzi, che anche se si ha gli analisti a favore, le mode passano lo stesso..
Io vedo che il ricavo medio è di 150$. Perciò non vedo come tu possa sostenere il contrario. E vedo che ci perdono, se fosse il 920 a trainare le vendite sicuramente non sarebbero in perdita. E poi è facile avere un aumento del 30% partendo da 6mln di unità vendute, non fosse così avrebbero già dichiarato fallimento!
Lo sostengo con i dati disponibili, nel trimestre precedente il prezzo medio era di 191 €( i dati sono il euro, non in dollari) i dati sulla diffusione dei vari modelli di Windows Phone sullo Store sono disponibili sul sito di Adduplex che è il framework più usato dalle app che fanno uso di pubblicità e pubblica le statistiche mensilmente: http://blog.adduplex.com/
Inoltre questo è il primo trimestre in cui si registra un calo del prezzo medio di vendita dal 4Q2011 da quando cioè i Lumia sono stati introdotti, si è partiti da un ASP di 130 fino ad arrivare al 157 di questo trimestre, passando per i 191 dei quello precedente.
Ripeto il calo è dovuto alle grosse vendite del 520 introdotto proprio nel trimestre appena trascorso nel quale non sono stati introdotti veri nuovi top di gamma
No... Nokia distingue tra smartphone ( Lumia ) e feature phone ( Asha ). Il calo di fatturato c'è stato proprio nel segmento dei Lumia, pur con un incremento percentuale delle consegne/vendite. Basta andare sul sito Nokia, c'è il link nell'articolo, e leggersi tutti i dati. A parità di ricavi, per quanto riguarda i Lumia di fascia bassa, non corrispondo gli stessi margini dei terminali di fascia alta. Spiegato il rosso....
Appunto, vatteli a guardare i dati...
Le perdite maggiori sono state proprio dei terminali Asha che hanno perso anno su anno quasi 900 milioni e 20 milioni di unità in meno, contro una perdita di 400 milioni dei Lumia e 3 milioni in meno di unità (ma lo scorso anno venivano venduti 6 milioni di Symbia e 4 milioni di Lumia, oggi 7 milioni di Lumia e non vengono riportate vendite di Symbian), mentre rispetto al trimestre precedente i Lumia sono aumentati, il ricavo è stato identico (già è stato un buon risultato incrementare le vendite rispetto al 4Q2012 visto che tipicamente il trimestre successivo le vacanze di Natale non è il migliore per le vendite), mentre ancora la serie Asha fa registrare cali decisamente più importante ma soprattutto non da segni di inversione di tendenza, cosa che invece si sta iniziando a vedere fra gli smartphone.
adapting
22-07-2013, 12:44
Gestibile come? L'unico modo allora sarebbe stato puntare su Meego: ho avuto un Symbian fino ad un paio di mesi fa, ed era già allora (settembre 2010) indietro rispetto alla concorrenza.
E' naturale per i market leader essere indietro tecnologicamente alla concorrenza, perché abituati a fornire prodotti più maturi. Sono i follower che in genere si inventano qualcosa di nuovo cercando di sviluppare qualcosa che li renda competitivi.
I market leader intelligenti (quasi tutti) reagiscono agli assalti dei follower con tecniche di marketing, di prezzo, e di vendita, e con prodotti all'altezza che usciranno di li a poco.
I market leader incapaci (o venduti), chiudono la produzione interna e diventano dei semplici negozi in franchising di un prodotto che non sarebbe mai uscito in tempo, e di cui non avevano più alcun controllo.
Un pò come se la Coca-Cola, per tamponare le perdite di fronte ad un nuovo concorrente, vendesse un prodotto di un produttore di gelati, rimarchiato come proprio, e chiudesse la R&D interna.
Sarebbe stata la fine di Coca-Cola, esattamente come è stata la fine di Nokia.
Comunque, chiedo se i dati sono affidabili al 100% (non so la fonte). Quel 3% attuale mi pare strano: sapevo fosse intorno al 10% (infatti è il terzo concorrente, ha appena sorpassato BlackBerry)
Le percentuali di Windows Phone sono basse (e il fatto che passi Blackberry è come dire che il PIL dell'Italia, superato alla grande da tutti, riesce a superare quello della Spagna in retromarcia: orgoglio da basso campanilismo).
Ma quelle di Nokia sono ancora più basse, le puoi trovare nel blog di Ahonen o citate da IDC. 8 milioni di smartphone possono sembrare tanti, ma quando in un trimestre ne vendono 250 milioni, sono solo una percentuale insignificante.
http://business.financialpost.com/2013/07/18/nokia-joins-rival-blackberry-in-reporting-disappointing-sales/?__lsa=317a-d6fa
http://communities-dominate.blogs.com
maxmax80
22-07-2013, 12:49
E' naturale per i market leader essere indietro tecnologicamente alla concorrenza, perché abituati a fornire prodotti più maturi. Sono i follower che in genere si inventano qualcosa di nuovo cercando di sviluppare qualcosa che li renda competitivi.
I market leader intelligenti (quasi tutti) reagiscono agli assalti dei follower con tecniche di marketing, di prezzo, e di vendita, e con prodotti all'altezza che usciranno di li a poco.
I market leader incapaci (o venduti), chiudono la produzione interna e diventano dei semplici negozi in franchising di un prodotto che non sarebbe mai uscito in tempo, e di cui non avevano più alcun controllo.
Un pò come se la Coca-Cola, per tamponare le perdite di fronte ad un nuovo concorrente, vendesse un prodotto di un produttore di gelati, rimarchiato come proprio, e chiudesse la R&D interna.
Sarebbe stata la fine di Coca-Cola, esattamente come è stata la fine di Nokia.
Le percentuali di Windows Phone sono basse (e il fatto che passi Blackberry è come dire che il PIL dell'Italia, superato alla grande da tutti, riesce a superare quello della Spagna in retromarcia: orgoglio da basso campanilismo).
Ma quelle di Nokia sono ancora più basse, le puoi trovare nel blog di Ahonen o citate da IDC. 8 milioni di smartphone possono sembrare tanti, ma quando in un trimestre ne vendono 250 milioni, sono solo una percentuale insignificante.
http://business.financialpost.com/2013/07/18/nokia-joins-rival-blackberry-in-reporting-disappointing-sales/?__lsa=317a-d6fa
http://communities-dominate.blogs.com
sta di fatto che i Lumia adesso sono dei gran bei telefoni che non hanno nulla da invidiare a quelli della concorrenza di apple & android, anzi..
e che quindi ora Nokia ha le carte in regola per tornare ad incrementare i suoi dati di vendita.
c'è voluto mezzo tracolo per far loro capire quale fosse la strada giusta, ma meno male che l' hanno imboccata..
AlexSwitch
22-07-2013, 13:09
Appunto, vatteli a guardare i dati...
Le perdite maggiori sono state proprio dei terminali Asha che hanno perso anno su anno quasi 900 milioni e 20 milioni di unità in meno, contro una perdita di 400 milioni dei Lumia e 3 milioni in meno di unità (ma lo scorso anno venivano venduti 6 milioni di Symbia e 4 milioni di Lumia, oggi 7 milioni di Lumia e non vengono riportate vendite di Symbian), mentre rispetto al trimestre precedente i Lumia sono aumentati, il ricavo è stato identico (già è stato un buon risultato incrementare le vendite rispetto al 4Q2012 visto che tipicamente il trimestre successivo le vacanze di Natale non è il migliore per le vendite), mentre ancora la serie Asha fa registrare cali decisamente più importante ma soprattutto non da segni di inversione di tendenza, cosa che invece si sta iniziando a vedere fra gli smartphone.
I dati lo ho letti e molto bene... E tu rispondendomi hai confermato quanto ho scritto riferendomi sempre al settore smartphone: i Lumia non riescono da soli a generare utili!! Pur incrementando le loro percentuali di diffusione rispetto allo scorso trimestre. Io per inversione di tendenza intendo un valore positivo nel bilancio alla voce guadagno, e magari senza sovvenzioni e promozioni che incidono sui guadagni.
adapting
22-07-2013, 13:24
mentre ancora la serie Asha fa registrare cali decisamente più importante ma soprattutto non da segni di inversione di tendenza, cosa che invece si sta iniziando a vedere fra gli smartphone.
Non c'è alcuna inversione di tendenza, e il market share al 3% (nonostante il crollo dell'ASP) lo prova.
Nokia ha semplicemente toccato il fondo con 7-8 milioni di terminali a trimestre in un mercato di 250 milioni che cresce continuamente (+4% YoY in Q1). Si potrà parlare di inversione solo quando dovesse tornare a superare i 10 milioni, ma non pare una cosa a cui oggi si pensa.
Diciamola tutta: in Nokia gli smartphone sono ormai un problema secondario, perché se fosse da li che devono prendere i soldi per fare andare avanti la baracca, sarebbero già falliti.
adapting
22-07-2013, 13:25
I dati lo ho letti e molto bene... E tu rispondendomi hai confermato quanto ho scritto riferendomi sempre al settore smartphone: i Lumia non riescono da soli a generare utili!! Pur incrementando le loro percentuali di diffusione rispetto allo scorso trimestre. Io per inversione di tendenza intendo un valore positivo nel bilancio alla voce guadagno, e magari senza sovvenzioni e promozioni che incidono sui guadagni.
Allora, stai pur fresco... :)
maxmax80
22-07-2013, 13:33
lasciando perdere i soliti dati di vendita degli analisti
l' unico modo per Nokia per risollevarsi
è quello di fare BEI TELEFONI
e lo stanno facendo.
visto che hanno toccato il fondo, è dura, ma possono farcela con prodotti validi come i Lumia.
lasciando perdere i soliti dati di vendita degli analisti
l' unico modo per Nokia per risollevarsi
è quello di fare BEI TELEFONI
e lo stanno facendo.
visto che hanno toccato il fondo, è dura, ma possono farcela con prodotti validi come i Lumia.
Non devono solo farli, devo anche venderli.
E non basta, devono pure guadagnarci.
E devonu pure guadagnarci abbastanza, altrimenti non avranno liquidità per fare alcunchè in breve tempo e finiranno affogati nelle perdite.
maxmax80
22-07-2013, 14:02
Non devono solo farli, devo anche venderli.
E non basta, devono pure guadagnarci.
E devonu pure guadagnarci abbastanza, altrimenti non avranno liquidità per fare alcunchè in breve tempo e finiranno affogati nelle perdite.
e dagli tempo,
un mercato come quello degli smartphone attuali mica lo recuperi dall' oggi al domani..
Littlesnitch
22-07-2013, 15:42
non direi proprio.
WP piano piano sta guadagnando quote di mercato
i Nokia sono bei telefoni
e quando passerò la moda di apple ed android la gente potrebbe tornare in massa su Nokia visto che Wphone 8 è pure un bel sistema operativo.
Apple intanto si sta facendo mangiare quote di mercato da android, ma anche questo è per la conferma che il mercato è fatto di mode.
nessuno parla di Boom qui, (gli unici Boom sono quelli che sparano ogni tanto alcuni appleiani :p )
ma di tornare ad essere stabilmente la terza forza nel campo della telefonia a ridosso degli altri due colossi.
per come era conciata Nokia negli ultimi anni del Symbian, sarebbe già un traguardo mica male..
Ma Nokia ti paga per difenderla o lo pensi seriamente? Apple stà sempre incrementando vendite e utili, idem Android, Nokia invece stà moltiplicando i debiti. La 3 forza? Beh sono rimasti in 3 praticamente. Non vorrai considerare competitor reali LG, Sony e Htc? E i numeri dicono che in un mercato più piccolo nokia vendeva più del triplo di smartphone, adesso invece vende worldwide meno di quello che vende un solo carrier in USA. Mica stiamo dicendo che i telefono sono scarsi, il problema sono le vendite che a causa del ritardo accumulato difficilmente salveranno Nokia e finirà con MS che l'assorbirà.
Il valore, reale, di una azienda è quello fornito dai suoi bilanci, che vanno letti per bene assieme ai dati derivati come il cash flow. E i dati, purtroppo per Nokia, parlano abbastanza chiaro: tutti gli asset che hanno a che fare con gli smartphone sono in perdita secca da tre anni!! E se facciamo un raffronto anno su anno, tra il 2012 ( anno in cui è stato lanciato l'ultimo terminale Symbian in assoluto ) e il 2013, è palese che WP non sfonda anche a fronte di terminali molto buoni come i Lumia di fascia alta.
Le azioni di Nokia sono salite? In quale film? Se fai uno storico degli ultimi 3 anni, il titolo ha perso quasi il 50% del suo valore e negli ultimi mesi Elop è stato aspramente criticato dal board degli azionisti. Perchè Elop non viene silurato? Semplicemente perchè l'accordo con MS lo ha paradossalmente blindato, visto che tutto il tutto il resto che avrebbe potuto costituire un " piano B " per il rilancio è stato liquidato. Quindi chi potrebbe prendere il posto di Elop su una poltrona sempre più calda e in una situazione a senso unico??
Sulle obbligazioni Nokia: da cosa deduci che il mercato stia dando fiducia? Dal rendimento? Forse è bene che esamini questo grafico: http://finanza.repubblica.it/Obbligazioni_TLX_Grafico.aspx?addCode=23.1X73548 Lo sai che il rendimento delle obbligazioni è inversamente proporzionale alla capacità di chi le emette di ripagarle alla scadenza?
Mha... io le ho comprate a 3 $ e vendute a 4,22. quest'anno mi paga le ferie Nokia. Fatti personali a parte quello che volevo dire e' che nonostante la trimestrale non proprio esaltante il titolo NON E' CROLLATO come nel 1 Q.quando fece -20% intraday, tutto qui. Per quanto riguarda l'obbligazione so perfettamente che paga il 6,5 perché piu' rischiosa di una che paga 1% pero' ricordati che le Lheman davano il 2% ed erano considerate a basso rischio. Tornando all'obbligazione Nokia guarda quanto prezza ora proprio dal tuo link. 105€. L'obbligazione prezza quello che vede il mercato per il FUTURO dell'azienda e non quello che sta succedendo ora. Dai minimi di luglio 2012 mi pare ne abbia fatta di strada non ti pare? Potrebbe succedere di tutto e ne sono consapevole ma per ora i fatti sono questi. Ribadisco che dobbiamo per forza di cose tenere in considerazione NSN. La divisione network credo possa dare piacevoli sorprese agli azionisti tra settembre e dicembre. Senza considerare la notevole prova di forza in un momento in cui brucia cassa. Non era logico che il mercato punisse questa acquisizione?? Io pensavo di si ma cosi non e' stato. Ripeto...forse i 3 fondi USA che hanno per le palle Nokia sanno qualcosa piu' di noi. E io sto' pronto a rimontare sul carro anche perché sono convinto che entro dicembre quotera' 5$ o 4€
maxmax80
22-07-2013, 21:11
Mica stiamo dicendo che i telefono sono scarsi, il problema sono le vendite che a causa del ritardo accumulato difficilmente salveranno Nokia e finirà con MS che l'assorbirà.
a me questo interessa.
il problema delle vendite c'è ma voi dovete capire che è separato dalla qualità del telefono, sennò alla fine finisce che nei forum passa l' idea che nokia non vende "perché non vende" e finisce che partono le campagne mediatiche contro per il gusto di affossare un brand concorrente degli altri due colossi, apple & android..
io dico sempre che è il consumatore che deve valutare indipendentemente dai dati di vendita, dalle mode, da quello che dicono gli analisti, e sovente anche indipendentemente da quello che diciamo noi sui forum.
adapting
22-07-2013, 21:26
Dai minimi di luglio 2012 mi pare ne abbia fatta di strada non ti pare? Potrebbe succedere di tutto e ne sono consapevole ma per ora i fatti sono questi. Ribadisco che dobbiamo per forza di cose tenere in considerazione NSN. La divisione network credo possa dare piacevoli sorprese agli azionisti tra settembre e dicembre. Senza considerare la notevole prova di forza in un momento in cui brucia cassa. Non era logico che il mercato punisse questa acquisizione?? Io pensavo di si ma cosi non e' stato. Ripeto...forse i 3 fondi USA che hanno per le palle Nokia sanno qualcosa piu' di noi. E io sto' pronto a rimontare sul carro anche perché sono convinto che entro dicembre quotera' 5$ o 4€
Il mercato dà ancora un prezzo ragionevole a Nokia (sempre meno di gennaio 2013 nonostante la borsa sia ai massimi storici) perché ha un valore di ACQUISIZIONE del suo ramo smartphone, comprensivo del parco clienti (ridotto) e del suo valore in termini di brevetti.
Le trattative di acquisto tra Nokia e Microsoft (l'unica ragione perché l'azione si sia schiodata dai 2 dollari) si sono bloccate a giugno, e i finnici stanno giocando al tavolo con Lenovo e Huawei. L'acquisto della quota di NSN può indicare che ormai la cessione sia imminente, le perdite di Windows Phone le possono sopportare ancora per pochissimi trimestri.
E con i continui downgrade e la classificazione "junk" del debito e delle obbligazioni (chissà perché valgono tanto...), non hanno più ragionevole accesso al credito. Finiti i pochi quattrini in cassa, se la comprano con un piatto di lenticchie.
Littlesnitch
23-07-2013, 07:16
Mha... io le ho comprate a 3 $ e vendute a 4,22. quest'anno mi paga le ferie Nokia. Fatti personali a parte quello che volevo dire e' che nonostante la trimestrale non proprio esaltante il titolo NON E' CROLLATO come nel 1 Q.quando fece -20% intraday, tutto qui. Per quanto riguarda l'obbligazione so perfettamente che paga il 6,5 perché piu' rischiosa di una che paga 1% pero' ricordati che le Lheman davano il 2% ed erano considerate a basso rischio. Tornando all'obbligazione Nokia guarda quanto prezza ora proprio dal tuo link. 105€. L'obbligazione prezza quello che vede il mercato per il FUTURO dell'azienda e non quello che sta succedendo ora. Dai minimi di luglio 2012 mi pare ne abbia fatta di strada non ti pare? Potrebbe succedere di tutto e ne sono consapevole ma per ora i fatti sono questi. Ribadisco che dobbiamo per forza di cose tenere in considerazione NSN. La divisione network credo possa dare piacevoli sorprese agli azionisti tra settembre e dicembre. Senza considerare la notevole prova di forza in un momento in cui brucia cassa. Non era logico che il mercato punisse questa acquisizione?? Io pensavo di si ma cosi non e' stato. Ripeto...forse i 3 fondi USA che hanno per le palle Nokia sanno qualcosa piu' di noi. E io sto' pronto a rimontare sul carro anche perché sono convinto che entro dicembre quotera' 5$ o 4€
Perdonami, ma mi sa che non hai ben presente il come funzionano certe cose. Seguendo il tuo discorso Apple che ha perso il 40% del valore in meno di 12 mesi dovrebbe fallire domani, invece le cose non stanno esattamente così.
Il mercato dà ancora un prezzo ragionevole a Nokia (sempre meno di gennaio 2013 nonostante la borsa sia ai massimi storici) perché ha un valore di ACQUISIZIONE del suo ramo smartphone, comprensivo del parco clienti (ridotto) e del suo valore in termini di brevetti.
Le trattative di acquisto tra Nokia e Microsoft (l'unica ragione perché l'azione si sia schiodata dai 2 dollari) si sono bloccate a giugno, e i finnici stanno giocando al tavolo con Lenovo e Huawei. L'acquisto della quota di NSN può indicare che ormai la cessione sia imminente, le perdite di Windows Phone le possono sopportare ancora per pochissimi trimestri.
E con i continui downgrade e la classificazione "junk" del debito e delle obbligazioni (chissà perché valgono tanto...), non hanno più ragionevole accesso al credito. Finiti i pochi quattrini in cassa, se la comprano con un piatto di lenticchie.
Esatto, i fondi americani che stanno tenendo il titolo sono spalleggiati da MS che non può permettere il crollo del titolo visti gli accordi che ha con Nokia. Pensa te se il titolo crollasse e qualche avvoltoio facesse un OPA a 1$..... Sarebbe il colpo del secolo!
il problema delle vendite c'è ma voi dovete capire che è separato dalla qualità del dtelefono, sennò alla fine finisce che nei forum passa l' idea che nokia non vende "perché non vende" e finisce che partono le campagne mediatiche contro per il gusto di affossare un brand concorrente degli altri due colossi, apple & android..
È separato fino ad un certo punto, i lumia sono degli ottimi telefoni, ma l'os alle masse non piace, il che ne frena non poco le vendite, soprattutto nelle fasce più alte di prezzo.
Littlesnitch
23-07-2013, 08:42
di quella massa a cui "non piace" devi distinguere tra':
- quelli che l'hanno provato/si sono documentati approfonditamene e non gli e' piaciuto per interfaccia/aspetti tecnici
- quelli che seguono la massa/moda/trend/commesso/amico/parente di turno
Questo è un discorso da bar! La realtà dice che se non vendi fallisci! E WP non stà vendendo! Ti rendi conto che 7mln sono nulla? La sola At&T vende più iPhone in un trimestre! Che poi WP sia migliore è una tua opinione, per certi versi condivisibile, sicuramente non è inferiore. Ma questo c'entra nulla nel discorso finanziario!
di quella massa a cui "non piace" devi distinguere tra':
- quelli che l'hanno provato/si sono documentati approfonditamene e non gli e' piaciuto per interfaccia/aspetti tecnici
- quelli che seguono la massa/moda/trend/commesso/amico/parente di turno
Il discorso finale cambia poco, chi si è informato e non gli piace non lo compra, chi neanche si è documentato e segue quello che vuoi tu non lo compra uguale...il mercato dei telefoni con windows attualmente è composto da "amatori", persone scontente da altri marchi, esperti che cercano esattamente quel prodotto ed infine chi compra telefoni in offerta senza stare a badare a cosa c'è sopra.
mi trovo ... ma a me sinceramente cambia poco se vendono 1 o 100, non mi entra nula in tasca, l'importante e' che io sia soddisfatto del mio acquisto
Neanche a me interessa se ne vendono 1 o 100, a nokia invece si, se ne vendono 1 non ci guadagnano niente, se ne vendono 100 di fascia bassa ci guadagnano poco, se ne vendono 100 sparsi tra più fasce e per lo più tra fascia media ed alta ci guadagnano di più.
Non c'è alcuna inversione di tendenza, e il market share al 3% (nonostante il crollo dell'ASP) lo prova.
Nokia ha semplicemente toccato il fondo con 7-8 milioni di terminali a trimestre in un mercato di 250 milioni che cresce continuamente (+4% YoY in Q1). Si potrà parlare di inversione solo quando dovesse tornare a superare i 10 milioni, ma non pare una cosa a cui oggi si pensa.
Diciamola tutta: in Nokia gli smartphone sono ormai un problema secondario, perché se fosse da li che devono prendere i soldi per fare andare avanti la baracca, sarebbero già falliti.
A parte il fatto che il 3% era forse 8 mesi fa se non di più, in alcuni paesi oggi è sopra al 10%, ma quindi non è vero che da quando è uscita la serie Lumia le vendite sono cresciute costantemente?
Non è vero che il prezzo medio di vendita è cresciuto ad ogni trimestre fino all'ultimo dove per la prima volta dall'introduzione della serie Lumia ha fatto registrare un calo, certo rispetto al trimestre precedente il calo è stato importante, ma non viene in mente che sarà perché durante lo scorso trimestre è stato presentato un Lumia di fascia bassa, che ha avuto un buon successo di vendite, mentre non è stato commercializzato alcun nuovo telefono di fascia alta e che forse chi mira a questa categoria voglia aspettare il rilascio del 1020 o dei nuovi tipo di gamma a Natale?
Vorrei ricordare inoltre che il prezzo di vendita è partito da 130€ del trimestre precedente l'introduzione dei Lumia ed è arrivato ai 191 del 1° trimestre 2013 ora è sceso e non è difficile pensare che sia a causa delle contingenze di cui parlavo prima
Quindi non è vero che, escludendo i trimestri a cavallo delle feste natalizie per la prima volta su base trimestrale gli smartphone non hanno registrato perdite?
A 10 milioni ci arriveranno fra questo ed il prossimo trimestre (ma sono sicuro che quando ci arriveranno neanche questo sarà sufficiente nonostante ora si è detto).
Neanche a me interessa se ne vendono 1 o 100, a nokia invece si, se ne vendono 1 non ci guadagnano niente, se ne vendono 100 di fascia bassa ci guadagnano poco, se ne vendono 100 sparsi tra più fasce e per lo più tra fascia media ed alta ci guadagnano di più.
Ora ci si è fissati su questa cosa come se fosse la norma, ma ciò non è vero, è capitato in questa occasione, esistono delle spiegazioni razionali al fenomeno, se succederà anche il prossimo trimestre io non lo so e non lo posso sapere così come nessuno lo può sapere, ma di sicuro non è successo nei trimestri precedenti, nei quali il prezzo di vendita medio, dall'introduzione della serie Lumia, è sempre aumentato sia su base annuale che trimestrale.
maxmax80
23-07-2013, 11:43
di quella massa a cui "non piace" devi distinguere tra':
- quelli che l'hanno provato/si sono documentati approfonditamene e non gli e' piaciuto per interfaccia/aspetti tecnici
- quelli che seguono la massa/moda/trend/commesso/amico/parente di turno
questo è verissimo.
io ho visto in giro la gente che usa Windows phone sono tutti entusiasti.
è solo questione di gusti e di mode..
A parte il fatto che il 3% era forse 8 mesi fa se non di più, in alcuni paesi oggi è sopra al 10%, ma quindi non è vero che da quando è uscita la serie Lumia le vendite sono cresciute costantemente?
...
A 10 milioni ci arriveranno fra questo ed il prossimo trimestre (ma sono sicuro che quando ci arriveranno neanche questo sarà sufficiente nonostante ora si è detto).
Ma i numeri li prendete dalla Cabala? :D
Nokia sarà al 10% in alcuni (pochi) Paesi, a casa tua magari è anche al 100%... ma globalmente ha il 3%. Lo scorso trimestre (http://wmpoweruser.com/gartner-estimates-windows-phone-had-2-9-market-share-in-q1-2013-120-yoy-growth/) Windows Phone stava al 2.9%. :rolleyes:
La vendite dei Lumia sono sempre aumentate (tranne nel trimestre in cui hanno annunciato che gli smartphone WP7 non sarebbero stati aggiornati a WP8), ma nel frattempo è cresciuto anche il mercato, quindi le quote di mercato di Windows Phone sono rimaste al palo. :help:
A parte il fatto che il 3% era forse 8 mesi fa se non di più, in alcuni paesi oggi è sopra al 10%, ma quindi non è vero che da quando è uscita la serie Lumia le vendite sono cresciute costantemente?
Occhio a non confondere il market share con le percentuali di vendita.
In alcuni paesi (come Italia o Russia) i WP hanno raggiunto percentuali di vendita anche del 14%, ma il market share è ben lontano da queste percentuali.
Littlesnitch
23-07-2013, 18:18
Occhio a non confondere il market share con le percentuali di vendita.
In alcuni paesi (come Italia o Russia) i WP hanno raggiunto percentuali di vendita anche del 14%, ma il market share è ben lontano da queste percentuali.
Infatti sono le vendite al 3%, come market share è anche meno! ma ti rendi conto che vendono 7mln di terminali in 3 mesi?
Infatti sono le vendite al 3%, come market share è anche meno! ma ti rendi conto che vendono 7mln di terminali in 3 mesi?
Link ad una fonte per queste percentuali di vendita?
Io ho trovato da più parti percentuali dal 6% al 14% e in trend di crescita.
Per ovvi motivi il market share è ben più basso.
Littlesnitch
23-07-2013, 20:43
Link ad una fonte per queste percentuali di vendita?
Io ho trovato da più parti percentuali dal 6% al 14% e in trend di crescita.
Per ovvi motivi il market share è ben più basso.
http://bgr.com/2013/07/23/samsung-smartphone-sales-q2-2013-iphone/
Dovrebbe bastare ad indicare la situazione quasi disperata di Nokia!
E come potrai ben notare mi da ragione anche sulle vendite in % dell'iPhone 5 che tanto volevi confutare! Dicevo un 85/90% sul totale, beh sono l'82%! A confronto del 50% che dicevi tu diciamo che c'è una bella differenza!
Perdonami, ma mi sa che non hai ben presente il come funzionano certe cose. Seguendo il tuo discorso Apple che ha perso il 40% del valore in meno di 12 mesi dovrebbe fallire domani, invece le cose non stanno esattamente così.
Ti perdono proprio perché forse hai travisato involontariamente il significato delle mie parole e hai inserito nella discussione Apple che ha una storia a se' completamente diversa da Nokia oserei dire NEANCHE LONTANAMENTE COMPARABILE. Apple e' arrivata a 400$ proprio perché il futuro le e' avverso.
Apple e' costretta a STUPIRE!!! E il mercato dice che fara' molta fatica a STUPIRE i suoi clienti in fututo. Stanotte i dati della trimestrale diranno qualcosa di piu' preciso sulle vendite. Con cio' non ho mai detto che fallira' ma comunque il fatto che stanno lavorando a smartphone di fascia media la dice lunga sulla necessita' di diversificare il prodotto per aumentare le vendite che sembra si stiano contraendo. Per carita'....si possono permettere questo ed altro con tutto il cash che hanno.
Nokia ora e' rivolta ad una nicchia di mercato che pero' aumenta trimestre dopo trimestre, molto lentamente vero, quindi molto pericoloso sulla cassa ma e' altrettanto vero che NON SI POSSONO PERMETTERE DI FALLIRE.In particolare MS non puo' permettersi di far fallire questo SO e saranno costretti a farlo funzionare e renderlo competitivo. Loro non hanno un piano B e lo dimostrano gli sforzi profusi da parte di entrambi. Questo e' quello che penso.
Littlesnitch
23-07-2013, 21:00
Ti perdono proprio perché forse hai travisato involontariamente il significato delle mie parole e hai inserito nella discussione Apple che ha una storia a se' completamente diversa da Nokia oserei dire NEANCHE LONTANAMENTE COMPARABILE. Apple e' arrivata a 400$ proprio perché il futuro le e' avverso.
Apple e' costretta a STUPIRE!!! E il mercato dice che fara' molta fatica a STUPIRE i suoi clienti in fututo. Stanotte i dati della trimestrale diranno qualcosa di piu' preciso sulle vendite. Con cio' non ho mai detto che fallira' ma comunque il fatto che stanno lavorando a smartphone di fascia media la dice lunga sulla necessita' di diversificare il prodotto per aumentare le vendite che sembra si stiano contraendo. Per carita'....si possono permettere questo ed altro con tutto il cash che hanno.
Nokia ora e' rivolta ad una nicchia di mercato che pero' aumenta trimestre dopo trimestre, molto lentamente vero, quindi molto pericoloso sulla cassa ma e' altrettanto vero che NON SI POSSONO PERMETTERE DI FALLIRE.In particolare MS non puo' permettersi di far fallire questo SO e saranno costretti a farlo funzionare e renderlo competitivo. Loro non hanno un piano B e lo dimostrano gli sforzi profusi da parte di entrambi. Questo e' quello che penso.
Io ti contestavo il fatto che tu dai Nokia con buone prospettive perché il titolo regge! Quel titolo regge e forse salirà ancora perchè MS non può permettersi che crolli.
adapting
23-07-2013, 21:30
A parte il fatto che il 3% era forse 8 mesi fa se non di più, in alcuni paesi oggi è sopra al 10%,
Farà anche il 99% in Liechteinstein e in mille altri micro-paesi, ma quello che conta è il market share globale, che conta anche gli USA e la Cina (i due principali mercati mondiali) dove WP non lo considera nessuno.
Infatti, in termini mondiali Windows Phone era al 3.2% in Q1 (dati IDC), mi spiegate come fa Nokia (che vende solo WP) a superare il 3.2%?
Grazie.
http://venturebeat.com/2013/05/16/windows-phone-jumps-to-third-in-global-smartphone-market-share-and-could-be-second-faster-than-you-think/
A 10 milioni ci arriveranno fra questo ed il prossimo trimestre
Questa me la segno, buon proseguimento.
adapting
23-07-2013, 21:36
Link ad una fonte per queste percentuali di vendita?
Io ho trovato da più parti percentuali dal 6% al 14% e in trend di crescita.
Per ovvi motivi il market share è ben più basso.
IDC: WP è al 3.2% nel Q1. Come farebbe Nokia che vende solo WP a superare il 3.2%? Grazie
http://venturebeat.com/2013/05/16/windows-phone-jumps-to-third-in-global-smartphone-market-share-and-could-be-second-faster-than-you-think/
Btw, è noto che IOS+Android fanno oltre il 92% degli smartphone venduti, e oltre a WP c'è anche Blackberry che è a circa il 3%. Se la matematica non è un'opinione....
http://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS24108913
http://bgr.com/2013/07/23/samsung-smartphone-sales-q2-2013-iphone/
Dovrebbe bastare ad indicare la situazione quasi disperata di Nokia!
Non riesco a trovare il dato in chiaro nell'articolo che hai linkato, ma dal grafico pare che Nokia sia intorno al 7% nel Q1 2013 (ho tirato una linea con il software di fotoritocco), non il 3% come sostenevi.
Anzi... forse ho capito. Tu parli dei 221 milioni venduti nel Q2, quinid i 7 milioni di Lumia sono poco più del 3% e quel 7% comprende anche altri smartphone nokia (strano... i lumia dovrebbero essere la maggior parte).
C'è anche da dire che sono i dati del Q2, mentre finora abbiamo parlato dei dati del Q1, le proporzioni potrebbero essere un po' differenti.
E come potrai ben notare mi da ragione anche sulle vendite in % dell'iPhone 5 che tanto volevi confutare! Dicevo un 85/90% sul totale, beh sono l'82%! A confronto del 50% che dicevi tu diciamo che c'è una bella differenza!
Credo che tu stia sbagliando persona.
adapting
23-07-2013, 21:46
Nokia ora e' rivolta ad una nicchia di mercato che pero' aumenta trimestre dopo trimestre, molto lentamente vero, quindi molto pericoloso sulla cassa ma e' altrettanto vero che NON SI POSSONO PERMETTERE DI FALLIRE.In particolare MS non puo' permettersi di far fallire questo SO
Questo SO è già fallito ma ovviamente Microsoft non lo può ammettere. 3% di market share dopo due anni quando i primi 2 assieme passano il 92%, non lasciano molto da dire.
Il braccio mobile di Nokia è in vendita, ma per ora i finlandesi hanno sparato cifre assurde ai possibili compratori (Redmond e i cinesi). Microsoft ormai aspetta solo di prendersela per un piatto di lenticchie. O di farsi i suoi propri smartphone, che non potranno che accelerare il crollo di Nokia.
PS: Apple forse avrà perso il suo brio, ma per ora se la cava ancora piuttosto bene. In questo trimestre ha venduto 35 milioni di iphone e 14 milioni di ipad.
Buona serata.
adapting
23-07-2013, 21:56
Non riesco a trovare il dato in chiaro nell'articolo che hai linkato, ma dal grafico pare che Nokia sia intorno al 7% nel Q1 2013 (ho tirato una linea con il software di fotoritocco), non il 3% come sostenevi.
Anzi... forse ho capito. Tu parli dei 221 milioni venduti nel Q2, quinid i 7 milioni di Lumia sono poco più del 3% e quel 7% comprende anche altri smartphone nokia (strano... i lumia dovrebbero essere la maggior parte).
C'è anche da dire che sono i dati del Q2, mentre finora abbiamo parlato dei dati del Q1, le proporzioni potrebbero essere un po' differenti.
Quel link non erano risultati, ma stime (che sono risultate fallate alla grande per quanto riguarda Apple almeno in Q2).
Nokia in Q1 ha venduto solo 5.6 milioni di Lumia e mezzo milione di Symbian. Dividete per 216 milioni di unità vendute e non è difficile rendersi conto che aveva un market share del 2.7% circa (Q1).
Se anche in Q2 il numero di terminali venduti nel mondo da tutti i produttori fosse rimasto lo stesso (216 milioni), le vendite di Nokia, ovvero i 7.4 milioni di Lumia, equivalgono al 3.4% globale.
Just maths.
maxmax80
23-07-2013, 21:58
Io ti contestavo il fatto che tu dai Nokia con buone prospettive perché il titolo regge! Quel titolo regge e forse salirà ancora perchè MS non può permettersi che crolli.
a parte i soliti link che puntualmente adapting ci propina con una punta di godimento,
quello che conta è che i Lumia sono bei telefoni e le vendite salgono.
Quel link non erano risultati [...]
Non avevo notato, e ho letto i tuo interventi dopo.
Beh a questo punto direi che le percentuali di vendita globali si attestano effettivamente intorno al 3%.
Strani risultati come il 14% italiano, è una differenza enorme, forse qui il brand Nokia ha ancora molto appeal.
a parte i soliti link che puntualmente adapting ci propina con una punta di godimento,
quello che conta è che i Lumia sono bei telefoni e le vendite salgono.
Anche a me le vendite in crescita fanno ben sperare per questo sistema, ma il market share è ancora troppo troppo basso, non c'è da stupirsi se il parco applicazioni è ancora così inferiore alla concorrenza (e non facciamo i soliti discorsi da "la volpe e l'uva"), la gente ha ancora difficoltà a fidarsi perchè con iOS e Android va sul sicuro, con WP potrebbe non trovare le applicazioni che i propri amici usano o che gli servirebbero rimanendo tagliato fuori.
Del resto mi pare anche ovvio che uno sviluppatore punti prima di tutto sui bacini d'utenza più ampia, e solo successivamente su sistemi con pochi punti percentuali di diffusione.
É un circolo vizioso che si interrompe solo dopo aver raggiunto una massa critica d'utenza, e WP ancora non l'ha fatto.
Microsoft deve investirci ancora parecchio se vuole che arrivare a quel punto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.