PDA

View Full Version : SkyDrive vs SkyDrive Pro: poche ma significative differenze


Redazione di Hardware Upg
19-07-2013, 13:21
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/skydrive-vs-skydrive-pro-poche-ma-significative-differenze_47829.html

Microsoft in una nota pubblica le differenze tra i servizi SkyDrive e SkyDrive Pro, entrambi elementi strategici per la condivisione e la collaborazione sia per l'utente finale sia per l'azienda

Click sul link per visualizzare la notizia.

songohan
19-07-2013, 13:41
Ma come mai non si parla più di quanto detto da Snowden, circa le presunte collusioni tra la Microsoft (ed altri) con la NSA? Quanto affidabili possono essere questi servizi se la NSA disponde delle chiavi segreti per accedervi come e quando vuole?

Giulio.

Spectrum7glr
19-07-2013, 14:01
1) da quello che si sa la NSA non dispone di alcun accesso senza la preventiva autorizzazione di MS, Google, Apple o chicchessia...non esiste nessuna prova allo stato attuale che esista una backdoor che consente un accesso indiscriminato.
2)l'autorizzazione viene concessa se la richiesta presentata viene valutata positivamente (nel senso che rispetta le procedure) da MS, Google, Apple o chicchessia
3)in nessun paese una società potrebbe rifiutare l'accesso ad una pubblica autorità se la richiesta viene fatta seguendo una procedura...che per ovvie ragioni non deve essere pubblica per essere valida: Telecom potrebbe rifiutarsi di fare intercettare una chiamata se gli viene richiesto da un inquirente? questa procedura è forse ad evidenza pubblica? La prossima volta che spunta un'0intercettazione da (h)Ar(d)core voglio milioni di indignati in piazza perché tutto è accaduto all'insaputa di B.
4)l'NSA fa quello che ci si aspetta da un servizio di intelligence: si fa i cavoli degli altri...stupirsi di ciò è come meravigliarsi che un magistrato emetta sentenze, che un medico curi o che un poliziotto tuteli l'ordine pubblico.

Detto questo tutti gli attori coinvolti hanno fatto richiesta di poter fare una completa disclosure dei dati relativi alle richieste ricevute...se non li abbiamo non dipende dalla loro reticenza ma dal fatto che non sono ancora stati autorizzati a farlo. Accusarli delle peggio cose e lanciare i sospetti più atroci solo perché non posso dire quello che gli è stato ordinato di non dire direi che è un tantinello esagerato.

gd350turbo
19-07-2013, 14:08
Ma come mai non si parla più di quanto detto da Snowden, circa le presunte collusioni tra la Microsoft (ed altri) con la NSA? Quanto affidabili possono essere questi servizi se la NSA disponde delle chiavi segreti per accedervi come e quando vuole?

Giulio.

Slydrive è collegato al cellulare...
Se vogliono vedere le mie foto scattate dal cellulare o conoscere il numero di telefono delle poche persone che ho nella rubrica del medesimo, si accomodino...

Non penso che se uno fa un piano per distruggere gli usa, lo vada a mettere in chiaro su skydrive !

alexdal
19-07-2013, 14:09
In Italia la magistratura puo' richiedere il contenuto di qualsiasi cosa. Intercettare chiunque anche in via preventiva e anche dare la possibilita' di vendere ai giornali i contenuti piccanti delle loro indagini.

In america non hanno tutto questo potere ma in caso di droga e terrorismo un magistrato puo' chiedere a google apple ecc i file incriminanti.

Snowden invece aveva firmato un documento di riservatezza all'assunzione invece preferisce farsi i soldi vendendo informazioni riservate. E' solo un vigliacco.

anac
19-07-2013, 14:13
Ma come mai non si parla più di quanto detto da Snowden, circa le presunte collusioni tra la Microsoft (ed altri) con la NSA? Quanto affidabili possono essere questi servizi se la NSA disponde delle chiavi segreti per accedervi come e quando vuole?

Giulio.

guarda che la M$ già alla presentazione di office 365 ha detto che essendo una azienda americana doveva rispettare le direttive dell'NSA e che le autorità potevano accedere direttamente ai server dove erano residenti i dati anche se i server erano fisicamente fuori dagli stati uniti
quindi tutte queste rivelazioni che sembrano incredibili e specialmente indirizzate contro la M$ sono cose che si sapevano è che la gente ha la memoria corta , per ribadire tutte le aziende americano hanno l'obbligo di dare accesso ai propri server all'NSA che sia M$ o Apple o Google

key2710
19-07-2013, 16:24
1) da quello che si sa la NSA non dispone di alcun accesso senza la preventiva autorizzazione di MS, Google, Apple o chicchessia...non esiste nessuna prova allo stato attuale che esista una backdoor che consente un accesso indiscriminato.
2)l'autorizzazione viene concessa se la richiesta presentata viene valutata positivamente (nel senso che rispetta le procedure) da MS, Google, Apple o chicchessia
3)in nessun paese una società potrebbe rifiutare l'accesso ad una pubblica autorità se la richiesta viene fatta seguendo una procedura...che per ovvie ragioni non deve essere pubblica per essere valida: Telecom potrebbe rifiutarsi di fare intercettare una chiamata se gli viene richiesto da un inquirente? questa procedura è forse ad evidenza pubblica? La prossima volta che spunta un'0intercettazione da (h)Ar(d)core voglio milioni di indignati in piazza perché tutto è accaduto all'insaputa di B.
4)l'NSA fa quello che ci si aspetta da un servizio di intelligence: si fa i cavoli degli altri...stupirsi di ciò è come meravigliarsi che un magistrato emetta sentenze, che un medico curi o che un poliziotto tuteli l'ordine pubblico.

Detto questo tutti gli attori coinvolti hanno fatto richiesta di poter fare una completa disclosure dei dati relativi alle richieste ricevute...se non li abbiamo non dipende dalla loro reticenza ma dal fatto che non sono ancora stati autorizzati a farlo. Accusarli delle peggio cose e lanciare i sospetti più atroci solo perché non posso dire quello che gli è stato ordinato di non dire direi che è un tantinello esagerato.

Non voglio affermare con assoluta certezza che non sia proprio così... ma vorrei portare all'attenzione un estratto prelevato da wikipedia (fonte comunque non attendibile ma che apre un margine di dubbio alle affermazioni testé enunciate). Qualora fosse come dice wikipedia... o hanno una macchina legislativa formidabile che emana sentenze di dimensioni considerevoli a raffica o forse i protagonisi erano un po... come dire... "sbloccati".

Le ultime notizie sulla base di documenti divulgati da Snowden sono stati i seguenti:

Il 5 giugno, The Guardian ha pubblicato un ordine top secret della Corte di Sorveglianza Straniera (FISC), che ha ordinato ad un ramo dell'azienda di Verizon Communications di fornire "quotidianamente" con il sistema metadata tutte le chiamate "all'interno degli Stati Uniti, tra cui telefonate locali "e di tutte le chiamate effettuate" tra gli Stati Uniti e all'estero ".
Il 6 giugno, The Guardian e il Washington Post hanno rivelato l'esistenza del PRISM, un programma clandestino di sorveglianza elettronica che presumibilmente consente alla NSA di accedere alla posta elettronica, ricerche web, e altro traffico Internet in tempo reale.
Il 9 giugno, il Guardian ha rivelato l'esistenza di Informant senza confini , un sistema che "raccoglie i dettagli e anche le mappe per paese la quantità voluminosa di informazioni per la [NSA] da reti di computer e telefono."
Il 12 giugno, il South China Morning Post ha rivelato che la NSA ha fatto pirateria in Cina e Hong Kong dal 2009.
Il 17 giugno, il Guardian ha riferito che il Governement Communications Headquarters (GCHQ), una agenzia di intelligence britannica, aveva intercettato le comunicazioni dei politici stranieri al summit G-20 2009 di Londra.
Il 20 giugno, il Guardian ha rivelato due documenti segreti, firmati dal procuratore generale Eric Holder , che descrive le regole con cui la NSA determina se gli obiettivi delle indagini sono stranieri o nazionali.
Il 21 giugno, il Guardian ha inoltre ulteriori informazioni sui ' Tempora , 'una operazione della britannica GCHQ risalente a 18 mesi prima, per intercettare e memorizzare enormi quantità di traffico in fibra ottica.
Il 23 giugno, il Sunday Morning Post ha riferito che Snowden aveva detto che la NSA aveva violato le società di telefonia mobile cinese per raccogliere milioni di messaggi di testo e aveva anche violato la Tsinghua University di Pechino e l'operatore asiatico della fibra ottica: Pacnet. Secondo il giornale, Snowden ha fornito i documenti con i dettagli elencati di specifici episodi nel corso di un periodo di quattro anni.
Il 29 giugno, il Der Spiegel ha riferito che nuovi documenti prodotti da Snowden dimostrano che la NSA ha spiato anche diplomatici dell'Unione Europea in missione negli USA.[8]

Io non credo sia proprio da paragonare ad un medico che cura, ad un poliziotto che fa le multe e ad un avvocato che difende. Poi ... bho?
Certo non mi accanirei contro M$ ... se il tuo governo ti ordina una cosa... la fai punto e basta; non oso pensare, considerando come sono fatti gli americani, quale sarebbe stato il prezzo della disubbidienza aziendale. Ma è ovvio che qualcosa non inputabile a M$ in questo sistema non va. Infine, anche io non ho nulla da nascondere e quindi non mi spaventa l'idea che qualcuno possa rovistare... ma i diritti umani sono stati conquistati con il sangue della gente... ed è una conquista che va difesa. Poi se non si ha niente da nascondere ben venga.

Spectrum7glr
19-07-2013, 17:09
Non voglio affermare con assoluta certezza che non sia proprio così... ma vorrei portare all'attenzione un estratto prelevato da wikipedia (fonte comunque non attendibile ma che apre un margine di dubbio alle affermazioni testé enunciate). Qualora fosse come dice wikipedia... o hanno una macchina legislativa formidabile che emana sentenze di dimensioni considerevoli a raffica o forse i protagonisi erano un po... come dire... "sbloccati".





l'estratto che citi non riguarda certo MS, bigG, Apple....si parla di attività di hacking o di controllo diretto sulle infrastrutture contro cui nessuna azienda tra quelle citate può pensare di avere il minimo controllo. Ma loro fanno inteligence: non c'è nulla di cui stupirsi se con mezzi propri riescono a violare sistemi (e se permetti se non ne fossero capaci potrebbero anche cambiare mestiere visto che siamo nel 21° secolo)...il punto è che la "collaborazione" delle aziende a quanto ne sappiamo si fermava ad un paradigma basato su richiesta e risposta...se poi questi SENZA la complicità consapevole delle aziende trovano il modo di ottenere dati in più direi che fa tutto parte di quel "gioco" per cui gli stati hanno a libro paga gente che viene detta dei "servizi segreti".

songohan
19-07-2013, 19:37
Ciao,

mi aspettavo risposte del genere ma mi dispiace, non è che siete fuori strada, di più.

Per spectrum: hai detto bene, per quello che si sa ecc... Il problema è quello che non si sa, ma che viene fatto. Snowden sarà pure quello che sarà, qualcuno qui lo ha chiamato vigliacco - complimenti. Fatto sta è che sta dicendo cose ovvie. Il problema sollevato da Snowden et alt. non è tanto che la NSA (e altre agenzie più o meno collegate ad essa) è in grado di controllare e profilare determinate utenze a seguito di un mandato del giudice, IL PROBLEMA è che lo fa A PRESCINDERE, INDISCRIMINATAMENTE, NEI CONFRONTI DI TUTTI I CITTADINI, SENZ ALCUN MANDATO, NON SOLO AMERICANI (ad.es. cosa mi rispondete alle accuse di aver spiato il parlmento europeo?).
Di conseguenza, il problema che si pone è questo: come posso io, privato cittadino, tutelare le mie informazioni? Che esse siano in cloud o meno, il problema non si pone. In cloud è solo più facile venire profilati. La questione si pone quando e soprattutto prelevano, memorizzano (e analizzano) i dati personali senza che l'utente ne sia a conoscenza, senza che abbia fatto alcunchè, senza che abbia volontariamente deciso di condividere o meno tali informazioni e - soprattutto - senza che abbia dato il PERMESSO a terzi di farlo (il recente caso della app di Facebbok per esempio).
Di conseguenza, a chi come Spectrum dice: a quanto si sa...rispondo, bravo - a quanti si sa, anzi, a quanto ti dicono ufficialmente. A chi, invece, non si preoccupa se qualcuno gli ficca il naso in Skydive o nel cellulare rispondo, è una tua scelta, che NON DEVE PER FORZA DIVENTARE LA SCELTA PER TUTTI.
Per finire, un mio caro amico - molto più grande di me - che ha lavorato come consulente esterno per vari esecutivi americani, da Nixon in poi, si sta stupendo - che la gente si stia stupendo.
Curioso.

Giulio.

El Tazar
19-07-2013, 20:04
Ciao,

mi aspettavo risposte del genere ma mi dispiace, non è che siete fuori strada, di più.

Per spectrum: hai detto bene, per quello che si sa ecc... Il problema è quello che non si sa, ma che viene fatto. Snowden sarà pure quello che sarà, qualcuno qui lo ha chiamato vigliacco - complimenti. Fatto sta è che sta dicendo cose ovvie. Il problema sollevato da Snowden et alt. non è tanto che la NSA (e altre agenzie più o meno collegate ad essa) è in grado di controllare e profilare determinate utenze a seguito di un mandato del giudice, IL PROBLEMA è che lo fa A PRESCINDERE, INDISCRIMINATAMENTE, NEI CONFRONTI DI TUTTI I CITTADINI, SENZ ALCUN MANDATO, NON SOLO AMERICANI (ad.es. cosa mi rispondete alle accuse di aver spiato il parlmento europeo?).
Di conseguenza, il problema che si pone è questo: come posso io, privato cittadino, tutelare le mie informazioni? Che esse siano in cloud o meno, il problema non si pone. In cloud è solo più facile venire profilati. La questione si pone quando e soprattutto prelevano, memorizzano (e analizzano) i dati personali senza che l'utente ne sia a conoscenza, senza che abbia fatto alcunchè, senza che abbia volontariamente deciso di condividere o meno tali informazioni e - soprattutto - senza che abbia dato il PERMESSO a terzi di farlo (il recente caso della app di Facebbok per esempio).
Di conseguenza, a chi come Spectrum dice: a quanto si sa...rispondo, bravo - a quanti si sa, anzi, a quanto ti dicono ufficialmente. A chi, invece, non si preoccupa se qualcuno gli ficca il naso in Skydive o nel cellulare rispondo, è una tua scelta, che NON DEVE PER FORZA DIVENTARE LA SCELTA PER TUTTI.
Per finire, un mio caro amico - molto più grande di me - che ha lavorato come consulente esterno per vari esecutivi americani, da Nixon in poi, si sta stupendo - che la gente si stia stupendo.
Curioso.

Giulio.

Ok ma cosa si può fare in proposito? O la si pensa come Spectrum7glr e si vive felici oppure si staccano tutti i ponti con la tecnologia e si ritorna a vivere senza la presenza di internet.
Nella seconda ipotesi mi chiedo...ne vale la pena oppure è più il costo del danno (se di danno si può parlare...)?

songohan
19-07-2013, 20:58
Ok ma cosa si può fare in proposito? O la si pensa come Spectrum7glr e si vive felici oppure si staccano tutti i ponti con la tecnologia e si ritorna a vivere senza la presenza di internet.
Nella seconda ipotesi mi chiedo...ne vale la pena oppure è più il costo del danno (se di danno si può parlare...)?

E' una domanda cui non so dare risposta.
Ci sono realtà che avrebbero interesse a mettere in cloud documenti importanti ma che, alla luce di come stanno le cose, non possono farlo senza dover accettare l'ipotesi che vi sia qualcuno a farsi gli affari loro (in nome di non si sa quale cosa).
E', oltremodo, anche una questione di principio.

Ma tu hai idea del perchè Google abbia sviluppato i Google Glass e chi glieli abbia finanziati? Guarda, io nemmeno lo so, ma sempre il cugino di un mio amico dice che sia un progetto nato in seno al DOD e appaltato a Google.
Domandati quante informazioni - gratuite e capillari - arriverebbero all'intelligence USA se milioni di persone si mettessero ad indossare questi occhiali.

Floris
19-07-2013, 22:04
Ok ma cosa si può fare in proposito? O la si pensa come Spectrum7glr e si vive felici oppure si staccano tutti i ponti con la tecnologia e si ritorna a vivere senza la presenza di internet.
Nella seconda ipotesi mi chiedo...ne vale la pena oppure è più il costo del danno (se di danno si può parlare...)?
Una soluzione può essere crittografare in prima persona i dati prima di inviarli in Cloud bypassando le procedure del sistema opreativo. Se cripti un file con chiavi a 2048 bit (4096 e vai sull'ultra sicuro), è quasi impossibile (quasi perchè P vs NP è ancora una questione aperta) che qualcuno riesca a sapere cosa i tuoi dati contengono.

shodan
20-07-2013, 07:54
Ciao,
fermo restando che in linea di principio preferisco un sistema come il nostro (dove le intercettazioni vanno autorizzate dalla magistratura), anche io non capisco chi si scandalizza per le recenti rivelazioni su Prism & Co.

Sinceramente a me pare _ovvio_ che i servizi di intelligence si muovano in un "limbo" non proprio definito e/o coerente con la legislazione civile. E' sempre stato così: i servizi considerati strategici per la difesa nazionale hanno sempre goduto di molti più privilegi rispetto ad altri servizi, anche importanti, di stampo civile.

La cosa più antipatica di tutta questa vicenda è forse il fatto che siano stati raccolti dati su cittadini non americani e anche su istituzioni politiche estere, ma i servizi di intelligence nascono apposta per questo!

In sintesi: volete privacy? Va bene usare servizi cloud, ma _non_ fate l'upload di file in chiaro! Basta criptarli con truecrypt AES+Blowfish e si dovrebbe stare al sicuro. A dire il vero vanno bene anche i sistemi con chiavi pubbliche/private, ma ultimamente girava voce che l'NSA fosse in grado di fattorizzare comodamente numeri abbstanza grandi...

Ciao. :)

key2710
22-07-2013, 10:14
l'estratto che citi non riguarda certo MS, bigG, Apple....si parla di attività di hacking o di controllo diretto sulle infrastrutture contro cui nessuna azienda tra quelle citate può pensare di avere il minimo controllo. Ma loro fanno inteligence: non c'è nulla di cui stupirsi se con mezzi propri riescono a violare sistemi (e se permetti se non ne fossero capaci potrebbero anche cambiare mestiere visto che siamo nel 21° secolo)...il punto è che la "collaborazione" delle aziende a quanto ne sappiamo si fermava ad un paradigma basato su richiesta e risposta...se poi questi SENZA la complicità consapevole delle aziende trovano il modo di ottenere dati in più direi che fa tutto parte di quel "gioco" per cui gli stati hanno a libro paga gente che viene detta dei "servizi segreti".

Continuo a leggere e rileggere quanto citato da wikipedia... e non mi pare si parli solo di hacking. Per come è scritto si parla di accesso diretto, o comunque intermediato, in modo indiscriminato ai dati.


Il 5 giugno, The Guardian ha pubblicato un ordine top secret della Corte di Sorveglianza Straniera (FISC), che ha ordinato ad un ramo dell'azienda di Verizon Communications di fornire "quotidianamente" con il sistema metadata tutte le chiamate "all'interno degli Stati Uniti, tra cui telefonate locali "e di tutte le chiamate effettuate" tra gli Stati Uniti e all'estero ".


Il tuo discorso in merito al lavoro dell'intelligence ha indubbiamente il suo senso. Sicuramente anche gli altri stati avranno i loro servizi segreti e dubito che si occupino di giocare a freccette. Ma qui si parla anche della forzatura di un agenzia, con il benestare del governo, a scavalcare i diritti dei clienti di un azienda terza sfruttando il fatto di essere il governo in cui risiede l'azienda terza stessa. Forzatura che altri governi nei confronti di verizon non avrebbero mai potuto compiere.