Dr.Male
17-07-2013, 21:18
ciao, io avrei un paio di domande da fare, sperando che possiate aiutarmi. ho googlato un po' in giro per la rete, ma ho trovato notizie contrastanti e/o incomplete.
dunque ho un notebook sony con win7 installato. volevo installarmi ubuntu in dual boot, perchè ho alcuni programmi che girano meglio su linux (testato in laboratorio dove usiamo solo quello), perchè è più veloce e mi sembra si impalli meno. solo che sono un principiante totale su questo mondo.
ho letto che è necessario eseguire delle partizioni per far spazio a linux prima di installarlo (su alcuni siti, tra cui il forum di ubuntu, si consigliava di usare direttamente il tool presente su win7 invece che gparted)
1. ma quante e quali partizioni devono fare? se non ho capito biogna farne una
-una di root
-una di swap
-una di home
di queste, che dimensioni devo lasciare? leggevo che la swap è abbastanza inutile se la macchina ha molta ram (io ne ho 4 giga, quanta ne dovrei allocare?); e per la root?
inoltre leggevo che è meglio installare la versione 32 bit anche la macchina gira a 64 bit (perchè?)
2.
a questo proposito, pensavo di lasciare la partizione c di windows e le prime 2 di linux di spazio ridotto, e lasciarne una più grande di soli dati dove mettere
-dati, che ne so, pdf e mp3, accessibili sia da linux che da windows
-installazioni di programmi su linux
-installazioni di programmi su windows
è una cosa fattibile o è una castroneria? ma la partizione \home a cosa serve dunque?
3. sono andato sul tool di partizione di win7, e ho 3 partizioni al momento:
-C
-una di recovery da 10 giga
-una da 100mb
non riesco però a capire se esse siano primarie o estese, non ho nemmeno troppo bene capito la differenza tra essi. le tre partizioni di linux posso metterle su una partizione estesa divisa in più logiche giusto?
4. queste partizioni vanno formattate nel formato adatto a linux (ex4 se ho capito bene, tranne quella comune in ntfs), oppure van lasciate vuote non allocate?
scusate ma sono un inesperto su questa tematica!
dunque ho un notebook sony con win7 installato. volevo installarmi ubuntu in dual boot, perchè ho alcuni programmi che girano meglio su linux (testato in laboratorio dove usiamo solo quello), perchè è più veloce e mi sembra si impalli meno. solo che sono un principiante totale su questo mondo.
ho letto che è necessario eseguire delle partizioni per far spazio a linux prima di installarlo (su alcuni siti, tra cui il forum di ubuntu, si consigliava di usare direttamente il tool presente su win7 invece che gparted)
1. ma quante e quali partizioni devono fare? se non ho capito biogna farne una
-una di root
-una di swap
-una di home
di queste, che dimensioni devo lasciare? leggevo che la swap è abbastanza inutile se la macchina ha molta ram (io ne ho 4 giga, quanta ne dovrei allocare?); e per la root?
inoltre leggevo che è meglio installare la versione 32 bit anche la macchina gira a 64 bit (perchè?)
2.
a questo proposito, pensavo di lasciare la partizione c di windows e le prime 2 di linux di spazio ridotto, e lasciarne una più grande di soli dati dove mettere
-dati, che ne so, pdf e mp3, accessibili sia da linux che da windows
-installazioni di programmi su linux
-installazioni di programmi su windows
è una cosa fattibile o è una castroneria? ma la partizione \home a cosa serve dunque?
3. sono andato sul tool di partizione di win7, e ho 3 partizioni al momento:
-C
-una di recovery da 10 giga
-una da 100mb
non riesco però a capire se esse siano primarie o estese, non ho nemmeno troppo bene capito la differenza tra essi. le tre partizioni di linux posso metterle su una partizione estesa divisa in più logiche giusto?
4. queste partizioni vanno formattate nel formato adatto a linux (ex4 se ho capito bene, tranne quella comune in ntfs), oppure van lasciate vuote non allocate?
scusate ma sono un inesperto su questa tematica!