View Full Version : Consiglio file server x redazione tv
gargamella81
17-07-2013, 12:20
Ciao ragazzi,
vi faccio una piccola descrizione su cosa abbiamo adesso in redazione e cosa ci servirebbe.
attualmente come file server utilizziamo un pc con win7, 4 dischi sata da 1 tb in raid 5 e viene semplicemente condivisa la cartella dell'hd.
La redazione è composta da una 20 di pc windows, 1 mac ...
il contenuto del file server è al 90% file video ...
mi chiedevo .. soluzioni migliori da implementare?
gd350turbo
17-07-2013, 13:06
Ciao ragazzi,
vi faccio una piccola descrizione su cosa abbiamo adesso in redazione e cosa ci servirebbe.
attualmente come file server utilizziamo un pc con win7, 4 dischi sata da 1 tb in raid 5 e viene semplicemente condivisa la cartella dell'hd.
La redazione è composta da una 20 di pc windows, 1 mac ...
il contenuto del file server è al 90% file video ...
mi chiedevo .. soluzioni migliori da implementare?
Un semplicissimo file server...
Io andrei su un qnap 412...
gargamella81
17-07-2013, 13:27
intendevo dire .. modificare l'attuale?
cambiare s.o.?
per quanto riguarda l'efficienza .. cartelle condivise sotto win7 .. o mettendo samba .. la velocità cambia?
cosa importante .. mi servirebbe poter tener traccia di chi salva o cancella qualcosa dal file server.
è possibile?
a volte mi ritrovo con riprese/registrazioni fatte in studio/speciali e ... cancellati .. e non si sa mai chi è stato.
grazie.
Un semplicissimo file server...
Io andrei su un qnap 412...
Concordo un NAS se devi solo condividere una cartella è quel che fa al caso tuo.
Qnap o Synology sono il top.
Personalmente preferisco l'interfaccia dsm di synology ma va a gusti, sono entrambi praticamente quasi identici nelle funzioni e nell'hardware, dipende giusto da modello a modello.
intendevo dire .. modificare l'attuale?
cambiare s.o.?
per quanto riguarda l'efficienza .. cartelle condivise sotto win7 .. o mettendo samba .. la velocità cambia?
cosa importante .. mi servirebbe poter tener traccia di chi salva o cancella qualcosa dal file server.
è possibile?
a volte mi ritrovo con riprese/registrazioni fatte in studio/speciali e ... cancellati .. e non si sa mai chi è stato.
grazie.
con un NAS puoi gestire permessi per ogni singola cartella/utente.
io in ufficio tranne particolari cartelle di amministrazione o private, il resto è tutto accessibile agli utenti.
per ovviare al problema di una cancellazione involontaria ho tenuto un backup del giorno prima sempre sul nas (nascosto ovviamente) cosi che se si accorgono di aver cancellato per sbaglio qualcosa che invece gli serviva posso recuperarlo.
certo con un limite di 24h prima per evitare di sovraffollare di file backup il nas.
QNAP per il fileserver e un'altro nas piiù semplice per i backup.
Il qnap inoltre permette di abilitare il cestino di rete per evitare tali cancellazioni accidentali.
QNAP per il fileserver e un'altro nas piiù semplice per i backup.
Il qnap inoltre permette di abilitare il cestino di rete per evitare tali cancellazioni accidentali.
probabilmente c'è anche sul synology ma come funziona praticamente?
non mi sono mai preoccupato ma se funziona bene sarebbe il caso di metterlo
gargamella81
17-07-2013, 18:11
(il cestino) anche con il synology si può fare?
raid quale mi consigliate?
qnap e synology hanno il raid 5?
altrimenti?
hanno tutti i tipi di raid
dipende solo da quanti bay ha il nas, ovviamente.
il cestino si credo proprio ce l abbia anche il synology, solo non l ho mai usato.
il cestino c'è anche sul synology, attivabile sulle singole cartelle. Puoi provare la demo della versione 4.3 beta qui (http://www.synology.com/products/dsm_livedemo.php?lang=ita).
Tasslehoff
18-07-2013, 22:34
Concordo un NAS se devi solo condividere una cartella è quel che fa al caso tuo.
Qnap o Synology sono il top.Scusa ma se Qnap o Synology sono il top allora cosa sono i nas Netapp, EMC o IBM? ;)
Non per far polemica ma giusto per dare il giusto peso alle cose, un nas Qnap e Synology sono giusto l'entry level giocoso in fatto di storage di rete, i dispositivi di fascia gli entry level sono già su ben altre fasce di prezzo e caratteristiche, non parliamo poi della fascia midrange ed enterprise...
Era un top in senso relativo al suo utilizzo non in senso assoluto.
Osservazione puntigliosa ma non hai torto.
Inviato da mio iPhone usando diti delle mani
Scusa ma se Qnap o Synology sono il top allora cosa sono i nas Netapp, EMC o IBM? ;)
Irrangiungibili per molti direi, proprio in questi giorni sto cercando una soluzione di storage con possibilità di lan 10gb e le tre che hai citato richiedono budget di un certo livello.
gargamella81
19-07-2013, 10:01
di questo cosa ne pensate?
http://shop.lenovo.com/it/it/servers/thinkserver/ts130.html
Se le necessità sono ancora più entry level a questo punto prendi un serverino e installaci freenas.
Come raid oggigiorno visti i tagli dei dischi conviene di più comprare n*2 dischi da 2TB e metterli in raid 10.
C'era un bell'articolo in cui, alla fine dei conti, diceva che è meglio avere un raid 10 per sicurezza e performance che non un raid 5...
Tasslehoff
19-07-2013, 11:01
Irrangiungibili per molti direi, proprio in questi giorni sto cercando una soluzione di storage con possibilità di lan 10gb e le tre che hai citato richiedono budget di un certo livello.Beh se arrivi ad avere esigenze di quel tipo allora non mi sembra tanto strano fare un investimento di un certo livello, anche considerando che un dispositivo del genere va affiancato ad una infrastruttura che è in grado di offrire performance sufficienti a gestire quella mole di dati.
Per fare un esempio banale, se attacchi un dispositivo NetApp, EMC o IBM con quelle interfacce ad una infrastruttura di rete low cost e male strutturata ovviamente finirai per tirarti la zappa sui piedi, a fronte di un importante investimento in termini di hw occorre affiancare un altrettanto importante investimento sul networking.
Tutto dipende dalle esigenze che stanno alla base del tutto, dal roi previsto e da altri fattori.
Quello che a me sorprende sempre quando mi capita di lavorare da clienti di un certo tipo (es azienda che si è estesa fino ad avere dimensioni interessanti ma che ha mantenuto una conduzione da piccola azienda familiare) è la tendenza ad affrontare con una certa leggerezza anche investimenti importanti per macchinari industriali o legati all'attività produttiva in senso stretto, mentre per l'infrastruttura informatica si bolla tutto come un "di più" sempre al risparmio.
Appena si propone una soluzione interessante e che porterebbe reali benefici (tali da ammortizzare l'investimento in tempi anche relativamente brevi, chessò pensiamo ad un sistema blade per il consolidamento dell'infrastruttura, piuttosto che un consolidamento software, un test di carico serio piuttosto una simulazione di disaster recovery o l'implementazione di un sistema in alta affidabilità) tutti si scandalizzano perchè l'investimento agli occhi del cliente appare sempre esagerato...
Va da se che se succede un guaio sull'infrastruttura informatica tutto si ferma e anche i preziosi macchinari industriali da centinaia di migliaia di euro (se non milioni) si trasformano in costosi soprammobili... :muro:
Una soluzione (che sto valutando anch'io) potrebbe essere la serie IBM 3500 Express, cosa ne pensate?
Tasslehoff
19-07-2013, 14:56
Una soluzione (che sto valutando anch'io) potrebbe essere la serie IBM 3500 Express, cosa ne pensate?Bella macchina, praticamente è una macchina NetApp rimarchiata IBM (e ovviamente con il bonus del supporto IBM).
Personalmente non ne ho mai provata una (attualmente sto lavorando parecchio su vecchi ds4300 e qualcosa su un ds5100) però si tratta di SAN (FC, iSCSI oppure DAS).
Per i nas IBM dovresti dare un'occhiata alla serie N.
Se ti può essere utile qui (https://www.redbooks.ibm.com/redbooks.nsf/RedbookAbstracts/sg247914.html?Open) trovi un bel redbook sulla serie DS3500.
Una cosa carina del supporto IBM sugli apparati di storage è che per policy interna non possono usare unità ricondizionate per le sostituzioni di dischi guasti, addirittura se viene aperta la confezione sigillata ma il disco non viene sostituito (quindi è nuovo) lo stesso viene considerato come parte guasta da smaltire.
cisketto
22-07-2013, 15:54
Prova a dare un occhiata a HP
http://www8.hp.com/us/en/products/disk-storage/product-detail.html?oid=4118559#!tab=specs
Bella macchina, praticamente è una macchina NetApp rimarchiata IBM (e ovviamente con il bonus del supporto IBM).
...
Se ti può essere utile qui (https://www.redbooks.ibm.com/redbooks.nsf/RedbookAbstracts/sg247914.html?Open) trovi un bel redbook sulla serie DS3500.
...
Molto utile il redbook, grazie. Mi ha chiarito un po' le idee anche se tra controller, dischi, assistenza, moduli vari c'è da perderci un po' la testa dietro la configurazione.
Ho visto che confrontabili con i DS3512 e DS3524 ci sono i Netapp FAS2220 e FAS2240 che, a parità di costo, dovrebbero essere più completi a livello di licenze e connettività dei corrispettivi IBM, giusto?
Ho trovato anche un nas iomega/lenovo/emc della serie PX12-450r che potrebbe essere paragonato agli ibm e netapp anche se ho i miei dubbi su dischi utilizzati e qualità dell'assistenza.
Una soluzione (che sto valutando anch'io) potrebbe essere la serie IBM 3500 Express, cosa ne pensate?
I DS3500 più che NAS li definirei DASD e purtroppo la mia ultima esperienza non è stata delle migliori (dopo aver aperto 2 chiamate per 2 diverse problematiche e dopo esser diventato letteralmente cretino per allineare "a modino" i vari firmware e BIOS dei componenti in gioco, in fase di aggiornamento degli stessi), fino a sentirmi dire da mamma IBM che i malfunzionamanti che ho riscontrato erano "normali" :doh: . Alla fine, fattomene una ragione, appena entrato in produzione (come storage per DFSR Windows) è morto un disco ed anche una controller RAID :eek: : meno male che avevo ridondato tutto (RAID6, cache su flash, doppia controller RAID + doppio host DFSR ciascuno con doppia HBA SAS 6Gb/s ... sarò mica paranoico? :D )
Ad ogni modo per la valutazione che richiedi forse sarebbe meglio sapere anche a cosa ti serve.
Per cifra analoga, valuterei, rimanendo comunque su IBM la serie StoreWiz, forse di più immediato utilizzo ed un po' più flessibile.
Per la richiesta iniziale di gargamella81, un QNAP, IMHO, andrà invece benone; bada però che non te lo regalan mica intendiamoci: sotto i 600 EUR iniziali + il costo dei dischi non vai. Per i backup economici, consiglio poi uno dei recenti modelli dotati di doppia porta USB3 e con 3 tasti "smonti" i dischi che vi ci colleghi (dimensionamenti permettendo), usando il pannellino o via https, a fine settimana, per sostituirli magari con altri, mentre i primi te li porti off-site (aridaje con la paranoia! :) ).
Viste le dimensioni dei singoli file in gioco, consiglio poi per le due schede di rete Gb/s di usare 802.3ad (vedi se lo switch lo supporta)
Ad esempio la serie "TS x69 Pro" potrebbe fare al caso, ove x=4,5 o 8 (disk-bay).
Tieni conto del fatto che se un domani dovessi dotarti di un servizio di autenticazione centralizzato, i QNAP ne supportano davvero parecchi.
Altro discorso invece è quello dell'audit ("...mi servirebbe poter tener traccia di chi salva o cancella qualcosa dal file server..."): francamante non ricordo se QNAP lo supporta, ma comunque sia, ricorda che l'audit è normalmente un operazione di tipo "intensivo", ovvero ciuccia parecche risorse.
Infine ricorda che in caso di utilizzo di apparati poco espandibili come i QNAP descritti, vale più che mai il detto Melius abundare quam deficere ;)
My 2 cents
PAP400
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.