Nicl
16-07-2013, 16:14
Mi hanno appena sostituito questo router http://img682.imageshack.us/img682/5480/dsl2740rl.jpg con la sua versione nuova (hanno lo stesso nome), ed ho notato che il 2740R non e' presente tra i 3d ufficiali, quindi ho pensato di aprirlo.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/31/D-Link_Logo_Blue_strap.jpg/200px-D-Link_Logo_Blue_strap.jpg
DSL-2740R R=Ralink/Trendchip (chispet)
http://abload.de/img/l20zcopiajousd.jpg
Modem router802.11n Wireless ADSL2/2+
Il modem router N™ ADSL2/2+ DSL-2740R rappresenta un router remoto versatile, caratterizzato da prestazioni superiori per la casa e i piccoli uffici. Grazie all'integrazione della tecnologia ADSL2/2+, 24Mbps di velocità, protezione firewall, Quality of Service (QoS), 802.11n wireless LAN e switch Ethernet a 4 porte, il router fornisce tutte le funzioni necessarie per instaurare una connessione Internet sicura e ad alta velocità da casa e dall'ufficio.
Connessioni wireless ineguagliabili con massimi livelli di sicurezza
Questo router fornisce una velocità wireless fino a quattro volte superiore allo standard 802.11g. Per massimizzare le prestazioni wireless e rimanere connessi praticamente in ogni angolo della casa o dell'ufficio, è sufficiente connettere il router a computer dotati di interfaccia wireless N. Il router può inoltre essere utilizzato con una rete wireless 802.11g e 802.11b e grazie al supporto WPA/WPA2 e WEP offre flessibili metodi di cifratura e funzioni di sicurezza per il controllo degli accessi degli utenti.
Protezione firewall
Il router fornisce un firewall di sicurezza. Utilizzando le funzioni SPI (Stateful Packet Inspection) e garantisce una protezione dagli attacchi DoS (Denial of Service). La funzione SPI ispeziona i contenuti delle testate di tutti i pacchetti entranti prima di autorizzare il loro passaggio. Il controllo degli accessi è supportato da un filtraggio dei pacchetti basato sulle porte e sugli indirizzi MAC di provenienza/destinazione. Con la funzione VPN pass-through gli utenti possono accedere da casa ai file e alle mail dell'ufficio, in condizioni di massima sicurezza.
Quality of Service (QoS)
Il dispositivo DSL-2740R supporta code di priorità multiple per garantire a un gruppo di utenti, a casa o in ufficio, una connettività priva di interruzioni, eliminando tutti gli effetti deleteri derivanti da una rete congestionata. Nel caso di applicazioni VoIP o multimediali via Internet, il supporto QoS (Quality of Service) garantisce connessioni senza ritardi.
Consigli utili e inutili (grazie a nrk985)
Wireless. Va premesso che in commercio c'è una grandissima varietà di dispositivi basati su chipset e tecnologie diverse. Questo router è dotato di moltissime funzioin e moltissime impostazioni, specialmente nelle ultime versioni firmware. Va da sé, che se nel router lasciate attiva ogni funzione, ad esempio lasciando tutto su Auto (Auto channel scan, Auto channel width, Modalità wireless mista B/G/N, Sicurezza automatica WPA/WPA2) può capitare che qualcosa non vi funzioni. Non è il mio caso: mi funziona tutto, e ho lasciato tutto su Auto :Prrr:. Se quindi avete problemi inspiegabili col wireless, provate inizialmente a forzare una impostazione del router (es. solo modalità N, o solo G, sicurezza solo WPA).
UPnP. Permette ai programmi che lo supportano, in genere P2P, di mapparsi automaticamente le porte in ingresso. L'UPnP sul router è abilitato di default e consiglio di lasciarlo abilitato. Per verificare se windows lo riconosce, è sufficiente andare nelle connessioni di rete per XP, o Rete per Vista, e controllare se appare un'icona col nome del router. Cliccando col destro su tale icona potremo controllare quali porte sono correntemente mappate verso quale computer, impostarne nuovi o togliere gli esistenti.
L'UPnP è supportato da vari programmi, ad esempio MSN Messenger, e tra i P2P troviamo uTorrent, BitComet, eMule.
Per attivare l'UPnP in eMule (non è attivato di default) è sufficiente:
1) andare nelle impostazioni di connessione e spuntare la casella apposita: "Usa l'UPnP per impostare le porte".
2) andare nelle impostazioni avanzate, e sotto al gruppo UPnP spuntare la prima opzione: "Rimuovi l'apertura delle porte tramite UPnP all'uscita da eMule".
Procedura di Aggiornamento del firmware (grazie a nrk985)
Questa è la procedura che io seguo ogni volta:
- scompattate il file del firmware se questo vi è giunto in un archivio .zip; i file del firmware hanno estensione .cfk o .bin.
- collegatevi al router con un cavo ethernet e date un indirizzo statico al PC, es. 192.168.1.2
- con Internet Explorer 7 o 8 (Firefox dà problemi) entrate nella configurazione del router, e poi navigate alla sezione Maintenance - Firmware Update
- selezionate il file del firmware cliccando sul pulsante apposito
- cliccate su upload e attendete che le 4 barre d'avanzamento completino
- chiudete il browser e attendete con pazienza 4-5 minuti finchè il router non si riavvia; guardate i LED per capire quando si è riavviato
- il router è aggiornato!
Dopo l'aggiornamento se il router da problemi è consigliabile effettuare un reset delle impostazioni e reinserirle da capo. Caricare un file di backup delle impostazioni salvato con un firmware precedente non è consigliato, e con tutta probabilità causerebbe nuovamente l'insorgere dei problemi.
FAQ / In caso di problemi...(grazie a nrk985)
L'aggiornamento non è andato a buon fine / ho spento il router prima che completasse / ...
Se qualcosa va male durante il flash (ad esempio spegnete il router prima che abbia finito, come il sottoscritto :doh:), con ogni probabilità è possibile recuperare il router in pochi passi. Difatti il router, una volta acceso, entrerà in modalità recovery, segnalandovelo con il led power che diventerà rosso.
A quel punto dovreste poter collegarvi sempre allo stesso indirizzo IP della configurazione (192.168.1.1), al quale vi verrà presentata un'interfaccia di recupero minimale dalla quale potete selezionare un firmware e rieffettuare l'aggiornamento.
Attendete che il router si riavvii dato che non vi è nessuna indicazione visuale dell'avanzamento dell'aggiornamento!
Ho aggiornato il router ma non riesco più a entrare nella configurazione
Prova con un altro PC, aspetta qualche tempo, altrimenti resetta il router. (vedi sotto)
Ho inserito degli indirizzi MAC nel wireless access control, ma il router se ne frega e gli altri si possono comunque connettere
Aggiorna all'ultima versione.
Nota (09.02.2009): Selezionando "Allow All" il router permetterà l'accesso a tutti i MAC eccetto quelli specificati nella lista sottostante. Viceversa, selezionando "Deny All", il router non consentirà l'accesso a nessun MAC, ma consentirà l'accesso a quelli specificati.
Non trovo l'impostazione X che mi ha suggerito un'utente eppure ho il suo stesso firmware
Imposta la lingua inglese dal pannello a sinistra.
Come resetto il router???
Ci sono 3 modi:
1) a router acceso, tenendo spinto il pulsante sul retro finchè non si riavvia
2) dalla config. web portarsi alla sezione Maintenance - Save/Restore Settings e cliccare il bottone Restore Device
3) da telnet, collegarsi al router (start, esegui, "telnet 192.168.1.1"), inserire utente e password ed eseguire il comando "restoredefault"
Non riesco a resettare il router: alla configurazione web non accedo, il pulsante reset non funziona, al telnet non si connette. Posso suicidarmi?
No, prima prova nel seguente modo:
- spegni il router
- tieni premuto il pulsantino reset mentre accendi il router
- dopo qualche secondo il LED power dovrebbe diventare rosso. in quel momento il router è entrato in modalità di recovery.
- collegati a 192.168.1.1 ed effettua il flash di un firmware a scelta e attendi che il router si riavvii senza toccarlo
La mia scheda supporta il draft N ma la velocità di collegamento è 54mbps
- se hai messo la protezione WEP, aumentala a WPA o WPA2 o toglila (lo standard N prevede così, è normale che con WEP non funzioni)
- aggiorna i driver della tua scheda wireless
- controlla nelle impostazioni di base del wireless che la modalità comprenda il wireless N (impostazioni valide: misto 802.11B+G+N, solo 802.11N)
- se hai una schedina che supporta solo il draft 2.0, come la Intel 4965AGN, devi aggiornare almeno al firmware V2.39 (sempre e comunque raccomandata l'ultima versione)
- molte schede wireless per motivi di risparmio energetico abbassano la velocità di connessione in situazioni di inattività; prova a trasferire un file di dimensioni ragionevoli e controlla se la velocità di connessione aumenta.
- forse sei un po' troppo lontano dal router?
La velocità massima dovrebbe essere 300mbps eppure Windows segna 130mbps anche da di fianco al router
La funzione che permette di ottenere il raddoppio di banda si chiama "channel bonding", e consiste nel combinare 2 canali da 20 mhz in un canale singolo da 40 mhz.
- controlla nelle impostazioni wireless che l'impostazione "channel width" sia settata su "Auto 20/40mhz"
- controlla che nelle impostazioni avanzate wireless (advanced - advanced wireless) l'impostazione "bandwidth" sia 40mhz.
- se hai una scheda Intel 4965AGN, 5100 o 5300 purtroppo è normale, dato che tali schede non supportano il channel bonding in banda europea
Note Personali (Firmware Version: EU_1.00 Hardware Version: DSL-2740R B1):
Per impostare i propri dispostivi con ip fisso, a differenza del modello precedente (con sw diverso), non e' presente la sezione apposita,
ma una chiamata DHCP RESERVATIONS LIST. Se siete collegati direttamente dal dispositivo che vi interessa, vi permette di
settarlo con ip fisso (192.168.1.xx), altrimenti vi collegate via wifi/cavo dall'altro dispositivo che volete settare con ip fisso e lo
aggiungete manualmente (dalla vostra postazione principale).Puo' sembrare un controsenso, ma se si vuole settare uno smartphone
con ip fisso,non e' molto comodo farlo con il suddetto ma piuttosto farlo da computer fisso. Nel vecchio modello/con fw diverso,
bastava aprire un menu' a tendina, scegliere il mac adress e settare quel dispositivo con ip fisso; adesso va' aggiunto manualmente,
copiando il mac dalla tabella dei NUMBER OF DYNAMIC DHCP CLIENTS
http://abload.de/thumb/schermata2013-07-16aleiupp.png (http://abload.de/image.php?img=schermata2013-07-16aleiupp.png)
PRO
-Il segnale wifi rispetto al modello precedente (sempre R) mi sembra piu' potente, regge anche a distanze in cui il vecchio modello faceva cadere
la connessione senza fili (forse per via della tecnologia 802.11n, che l'altro router non aveva). Il tutto avendo un'antenna in meno rispetto al modello precedente.
-Gestione del QoS molto buona, in particolare con dispositivi wifi.
Prova: Stamani avevo aperto Colloquy che aveva 2 file in download a banda piena, con l'iPad ho visualizzato qualche video su youtube in maniera fluida
(con una minima riduzione della banda dedicata a colloquy, circa 100Kb/s), e nel frattempo altri in casa navigavano con il proprio portatile/smartphone
senza riscontrare problemi di lentezza. La maggior parte della banda veniva affidata, giustamente a colloquy (picco minimo 400Kb/s)
CONTRO
-Setup non immediato come ho sempre fatto con altri router.
Va' per forza configurato con il cd che trovate nella scatola.
Il perche' e' dato dal fatto che i valori VPI,VCI,MTU non sono settati e non permettono al router di ricevere l'indirizzo
ip wan, ed accedere alla rete (la connessione viene stabilita, led ADSL fisso, ma il led Internet non si accende).
In particolare viene settato di default in modalita' "Bridge" e non "PPPoE/PPPoA".
Se non volete inserire il cd (o perche' come me avete MacOS, ed ho dovuto farlo con il portatile Win, dato che il sw non e' compatibile con osx),
ecco una foto con i parametri da impostare (prima di tutto spuntate il "Manual Setup"; PS: Il sw del cd imposta l'idle time out a 300, lo mettete
a 0 come da foto; per i DNS io ho impostato quelli di OpenDSN, ma niente vi vieta di utilizzare quelli di google o quelli dell'iSP)
http://abload.de/thumb/schermata2013-07-16alfjuxm.png (http://abload.de/image.php?img=schermata2013-07-16alfjuxm.png)
-Tempo per stabilire la connessione: non e' molto veloce nello stabilire la connessione, il precedente ed altri router gia' da me usati la stabilivano/stabiliscono
in modo piu' veloce. Lo fa comunque in tempi accettabilissimi, come ho visto di meglio, ho visto anche di peggio (un tplink di amici).
-Come tutti i router scalda, forse meno del precedente modello, ma e' di plastica lucida, non so' quanto possa giovare cio'.
PER AVERE L'ID ALTO CON eMule
http://abload.de/thumb/schermata2013-07-16alxrugq.png (http://abload.de/image.php?img=schermata2013-07-16alxrugq.png)
FIRMWARE
Revision B - 1.01b02 - 22/02/2013 (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2740r/driver_software/UK_101b02.bin)
Revision A - 1.16 - Firmware v1.16 - 25/08/2010 (ftp://ftp.dlink.eu/../Products/dsl/dsl-2740r/driver_software/DSL-2740R_fw_revA_1-16_UK_en_20100825.zip)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/31/D-Link_Logo_Blue_strap.jpg/200px-D-Link_Logo_Blue_strap.jpg
DSL-2740R R=Ralink/Trendchip (chispet)
http://abload.de/img/l20zcopiajousd.jpg
Modem router802.11n Wireless ADSL2/2+
Il modem router N™ ADSL2/2+ DSL-2740R rappresenta un router remoto versatile, caratterizzato da prestazioni superiori per la casa e i piccoli uffici. Grazie all'integrazione della tecnologia ADSL2/2+, 24Mbps di velocità, protezione firewall, Quality of Service (QoS), 802.11n wireless LAN e switch Ethernet a 4 porte, il router fornisce tutte le funzioni necessarie per instaurare una connessione Internet sicura e ad alta velocità da casa e dall'ufficio.
Connessioni wireless ineguagliabili con massimi livelli di sicurezza
Questo router fornisce una velocità wireless fino a quattro volte superiore allo standard 802.11g. Per massimizzare le prestazioni wireless e rimanere connessi praticamente in ogni angolo della casa o dell'ufficio, è sufficiente connettere il router a computer dotati di interfaccia wireless N. Il router può inoltre essere utilizzato con una rete wireless 802.11g e 802.11b e grazie al supporto WPA/WPA2 e WEP offre flessibili metodi di cifratura e funzioni di sicurezza per il controllo degli accessi degli utenti.
Protezione firewall
Il router fornisce un firewall di sicurezza. Utilizzando le funzioni SPI (Stateful Packet Inspection) e garantisce una protezione dagli attacchi DoS (Denial of Service). La funzione SPI ispeziona i contenuti delle testate di tutti i pacchetti entranti prima di autorizzare il loro passaggio. Il controllo degli accessi è supportato da un filtraggio dei pacchetti basato sulle porte e sugli indirizzi MAC di provenienza/destinazione. Con la funzione VPN pass-through gli utenti possono accedere da casa ai file e alle mail dell'ufficio, in condizioni di massima sicurezza.
Quality of Service (QoS)
Il dispositivo DSL-2740R supporta code di priorità multiple per garantire a un gruppo di utenti, a casa o in ufficio, una connettività priva di interruzioni, eliminando tutti gli effetti deleteri derivanti da una rete congestionata. Nel caso di applicazioni VoIP o multimediali via Internet, il supporto QoS (Quality of Service) garantisce connessioni senza ritardi.
Consigli utili e inutili (grazie a nrk985)
Wireless. Va premesso che in commercio c'è una grandissima varietà di dispositivi basati su chipset e tecnologie diverse. Questo router è dotato di moltissime funzioin e moltissime impostazioni, specialmente nelle ultime versioni firmware. Va da sé, che se nel router lasciate attiva ogni funzione, ad esempio lasciando tutto su Auto (Auto channel scan, Auto channel width, Modalità wireless mista B/G/N, Sicurezza automatica WPA/WPA2) può capitare che qualcosa non vi funzioni. Non è il mio caso: mi funziona tutto, e ho lasciato tutto su Auto :Prrr:. Se quindi avete problemi inspiegabili col wireless, provate inizialmente a forzare una impostazione del router (es. solo modalità N, o solo G, sicurezza solo WPA).
UPnP. Permette ai programmi che lo supportano, in genere P2P, di mapparsi automaticamente le porte in ingresso. L'UPnP sul router è abilitato di default e consiglio di lasciarlo abilitato. Per verificare se windows lo riconosce, è sufficiente andare nelle connessioni di rete per XP, o Rete per Vista, e controllare se appare un'icona col nome del router. Cliccando col destro su tale icona potremo controllare quali porte sono correntemente mappate verso quale computer, impostarne nuovi o togliere gli esistenti.
L'UPnP è supportato da vari programmi, ad esempio MSN Messenger, e tra i P2P troviamo uTorrent, BitComet, eMule.
Per attivare l'UPnP in eMule (non è attivato di default) è sufficiente:
1) andare nelle impostazioni di connessione e spuntare la casella apposita: "Usa l'UPnP per impostare le porte".
2) andare nelle impostazioni avanzate, e sotto al gruppo UPnP spuntare la prima opzione: "Rimuovi l'apertura delle porte tramite UPnP all'uscita da eMule".
Procedura di Aggiornamento del firmware (grazie a nrk985)
Questa è la procedura che io seguo ogni volta:
- scompattate il file del firmware se questo vi è giunto in un archivio .zip; i file del firmware hanno estensione .cfk o .bin.
- collegatevi al router con un cavo ethernet e date un indirizzo statico al PC, es. 192.168.1.2
- con Internet Explorer 7 o 8 (Firefox dà problemi) entrate nella configurazione del router, e poi navigate alla sezione Maintenance - Firmware Update
- selezionate il file del firmware cliccando sul pulsante apposito
- cliccate su upload e attendete che le 4 barre d'avanzamento completino
- chiudete il browser e attendete con pazienza 4-5 minuti finchè il router non si riavvia; guardate i LED per capire quando si è riavviato
- il router è aggiornato!
Dopo l'aggiornamento se il router da problemi è consigliabile effettuare un reset delle impostazioni e reinserirle da capo. Caricare un file di backup delle impostazioni salvato con un firmware precedente non è consigliato, e con tutta probabilità causerebbe nuovamente l'insorgere dei problemi.
FAQ / In caso di problemi...(grazie a nrk985)
L'aggiornamento non è andato a buon fine / ho spento il router prima che completasse / ...
Se qualcosa va male durante il flash (ad esempio spegnete il router prima che abbia finito, come il sottoscritto :doh:), con ogni probabilità è possibile recuperare il router in pochi passi. Difatti il router, una volta acceso, entrerà in modalità recovery, segnalandovelo con il led power che diventerà rosso.
A quel punto dovreste poter collegarvi sempre allo stesso indirizzo IP della configurazione (192.168.1.1), al quale vi verrà presentata un'interfaccia di recupero minimale dalla quale potete selezionare un firmware e rieffettuare l'aggiornamento.
Attendete che il router si riavvii dato che non vi è nessuna indicazione visuale dell'avanzamento dell'aggiornamento!
Ho aggiornato il router ma non riesco più a entrare nella configurazione
Prova con un altro PC, aspetta qualche tempo, altrimenti resetta il router. (vedi sotto)
Ho inserito degli indirizzi MAC nel wireless access control, ma il router se ne frega e gli altri si possono comunque connettere
Aggiorna all'ultima versione.
Nota (09.02.2009): Selezionando "Allow All" il router permetterà l'accesso a tutti i MAC eccetto quelli specificati nella lista sottostante. Viceversa, selezionando "Deny All", il router non consentirà l'accesso a nessun MAC, ma consentirà l'accesso a quelli specificati.
Non trovo l'impostazione X che mi ha suggerito un'utente eppure ho il suo stesso firmware
Imposta la lingua inglese dal pannello a sinistra.
Come resetto il router???
Ci sono 3 modi:
1) a router acceso, tenendo spinto il pulsante sul retro finchè non si riavvia
2) dalla config. web portarsi alla sezione Maintenance - Save/Restore Settings e cliccare il bottone Restore Device
3) da telnet, collegarsi al router (start, esegui, "telnet 192.168.1.1"), inserire utente e password ed eseguire il comando "restoredefault"
Non riesco a resettare il router: alla configurazione web non accedo, il pulsante reset non funziona, al telnet non si connette. Posso suicidarmi?
No, prima prova nel seguente modo:
- spegni il router
- tieni premuto il pulsantino reset mentre accendi il router
- dopo qualche secondo il LED power dovrebbe diventare rosso. in quel momento il router è entrato in modalità di recovery.
- collegati a 192.168.1.1 ed effettua il flash di un firmware a scelta e attendi che il router si riavvii senza toccarlo
La mia scheda supporta il draft N ma la velocità di collegamento è 54mbps
- se hai messo la protezione WEP, aumentala a WPA o WPA2 o toglila (lo standard N prevede così, è normale che con WEP non funzioni)
- aggiorna i driver della tua scheda wireless
- controlla nelle impostazioni di base del wireless che la modalità comprenda il wireless N (impostazioni valide: misto 802.11B+G+N, solo 802.11N)
- se hai una schedina che supporta solo il draft 2.0, come la Intel 4965AGN, devi aggiornare almeno al firmware V2.39 (sempre e comunque raccomandata l'ultima versione)
- molte schede wireless per motivi di risparmio energetico abbassano la velocità di connessione in situazioni di inattività; prova a trasferire un file di dimensioni ragionevoli e controlla se la velocità di connessione aumenta.
- forse sei un po' troppo lontano dal router?
La velocità massima dovrebbe essere 300mbps eppure Windows segna 130mbps anche da di fianco al router
La funzione che permette di ottenere il raddoppio di banda si chiama "channel bonding", e consiste nel combinare 2 canali da 20 mhz in un canale singolo da 40 mhz.
- controlla nelle impostazioni wireless che l'impostazione "channel width" sia settata su "Auto 20/40mhz"
- controlla che nelle impostazioni avanzate wireless (advanced - advanced wireless) l'impostazione "bandwidth" sia 40mhz.
- se hai una scheda Intel 4965AGN, 5100 o 5300 purtroppo è normale, dato che tali schede non supportano il channel bonding in banda europea
Note Personali (Firmware Version: EU_1.00 Hardware Version: DSL-2740R B1):
Per impostare i propri dispostivi con ip fisso, a differenza del modello precedente (con sw diverso), non e' presente la sezione apposita,
ma una chiamata DHCP RESERVATIONS LIST. Se siete collegati direttamente dal dispositivo che vi interessa, vi permette di
settarlo con ip fisso (192.168.1.xx), altrimenti vi collegate via wifi/cavo dall'altro dispositivo che volete settare con ip fisso e lo
aggiungete manualmente (dalla vostra postazione principale).Puo' sembrare un controsenso, ma se si vuole settare uno smartphone
con ip fisso,non e' molto comodo farlo con il suddetto ma piuttosto farlo da computer fisso. Nel vecchio modello/con fw diverso,
bastava aprire un menu' a tendina, scegliere il mac adress e settare quel dispositivo con ip fisso; adesso va' aggiunto manualmente,
copiando il mac dalla tabella dei NUMBER OF DYNAMIC DHCP CLIENTS
http://abload.de/thumb/schermata2013-07-16aleiupp.png (http://abload.de/image.php?img=schermata2013-07-16aleiupp.png)
PRO
-Il segnale wifi rispetto al modello precedente (sempre R) mi sembra piu' potente, regge anche a distanze in cui il vecchio modello faceva cadere
la connessione senza fili (forse per via della tecnologia 802.11n, che l'altro router non aveva). Il tutto avendo un'antenna in meno rispetto al modello precedente.
-Gestione del QoS molto buona, in particolare con dispositivi wifi.
Prova: Stamani avevo aperto Colloquy che aveva 2 file in download a banda piena, con l'iPad ho visualizzato qualche video su youtube in maniera fluida
(con una minima riduzione della banda dedicata a colloquy, circa 100Kb/s), e nel frattempo altri in casa navigavano con il proprio portatile/smartphone
senza riscontrare problemi di lentezza. La maggior parte della banda veniva affidata, giustamente a colloquy (picco minimo 400Kb/s)
CONTRO
-Setup non immediato come ho sempre fatto con altri router.
Va' per forza configurato con il cd che trovate nella scatola.
Il perche' e' dato dal fatto che i valori VPI,VCI,MTU non sono settati e non permettono al router di ricevere l'indirizzo
ip wan, ed accedere alla rete (la connessione viene stabilita, led ADSL fisso, ma il led Internet non si accende).
In particolare viene settato di default in modalita' "Bridge" e non "PPPoE/PPPoA".
Se non volete inserire il cd (o perche' come me avete MacOS, ed ho dovuto farlo con il portatile Win, dato che il sw non e' compatibile con osx),
ecco una foto con i parametri da impostare (prima di tutto spuntate il "Manual Setup"; PS: Il sw del cd imposta l'idle time out a 300, lo mettete
a 0 come da foto; per i DNS io ho impostato quelli di OpenDSN, ma niente vi vieta di utilizzare quelli di google o quelli dell'iSP)
http://abload.de/thumb/schermata2013-07-16alfjuxm.png (http://abload.de/image.php?img=schermata2013-07-16alfjuxm.png)
-Tempo per stabilire la connessione: non e' molto veloce nello stabilire la connessione, il precedente ed altri router gia' da me usati la stabilivano/stabiliscono
in modo piu' veloce. Lo fa comunque in tempi accettabilissimi, come ho visto di meglio, ho visto anche di peggio (un tplink di amici).
-Come tutti i router scalda, forse meno del precedente modello, ma e' di plastica lucida, non so' quanto possa giovare cio'.
PER AVERE L'ID ALTO CON eMule
http://abload.de/thumb/schermata2013-07-16alxrugq.png (http://abload.de/image.php?img=schermata2013-07-16alxrugq.png)
FIRMWARE
Revision B - 1.01b02 - 22/02/2013 (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dsl/dsl-2740r/driver_software/UK_101b02.bin)
Revision A - 1.16 - Firmware v1.16 - 25/08/2010 (ftp://ftp.dlink.eu/../Products/dsl/dsl-2740r/driver_software/DSL-2740R_fw_revA_1-16_UK_en_20100825.zip)