View Full Version : Remote Desktop 3D Acceleration
Ciao a tutti!
Ormai è giorni che tento di realizzare una rete cloud privata con funzionalità avanzate di virtualizzazione.
La mia idea è hostare sul server le varie macchine virtuali di cui ho bisogno e lasciare loggare gli utenti da dei client (pensavo basati su ARM), ho provato a usare XCP (Xen Cloud Platform) come SO Server poi con XenCenter da un altro pc ho installato le varie macchine virtuali...
Quello che mi manca è un'applicazione possibilmente free e/o opensource per collegarmi con le macchine virtuali che supporti l'accelerazione 3D (OpenGL, Directx9-10-11...)
Mi sapreste gentilmente dire se e come posso collegarmi a queste benedette MV? O anche un altro metodo di virtualizzazione...
Grazie mille per l'aiuto! :D
La configurazione hardware a cui pensavo era questa:
CPU: Intel Core i7 3930k @4-4.5
Motherboard: Asrock X79 Extreme 6/Asus P9X79-E WS/EVGA X79 DARK
Ram: 32gb ddr3 1600mhz Corsair Vengeance CAS9
Case: Cooler Master Cosmos Pure Black Moddato
SSD: 2x OCZ Agility 120gb RAID 0
Hard disk: 4x Seagate Barracuda 2TB RAID 0 (o coppia)
Lettore/Masterizzatore Ottico: Masterizzatore LG Blu-ray
Scheda Audio: Asus Xonar D2X/Sound Blaster Z
Alimentatore:EVGA SuperNOVA 1000 G2
Schede video: 3x AMD Radeon HD 7950 3gb OEM/ 2x GTX 770 Jetstream 4gb
Anche se poi ho pensato che un piccolo cluster formato da 4 pc potrebbe costare meno e avere performance superiori...
Quello che ci devo fare con questo sistema è la virtualizzazione avanzata come detto prima (Modellazione 3D, Gaming, Visione film FullHD...), router fibra ottica, visione tv Digitale e satellitare, Firewall, Stoccaggio dati, Rendering...
Spero in un vostro indispensasbile aiuto! :)
hai gia letto qui?
http://en.wikipedia.org/wiki/VirtualGL
Innanzitutto grazie per la risposta!
Si avevo già visto VirtualGL, ma non essendo pratico di Linux, non ho capito bene come si fa...
Ho visto che c'è la pagina HOWTO di installazione su Red Hat Enterprise, perciò potrei installare XCP su Red Hat E. e poi installargli VirtualGL e accedere da qualsiasi dispositivo... giusto?
Se mi riuscissi ad aiutare te ne sarei veramente grato! :)
guarda purtroppo non ho nessuna esperienza sull'argomento.
ho solo fatto una breve ricerca su google e letto la pagina di wiki e il sito ufficiale.
comunque la cosa migliore secondo me è provare in un ambiente locale
ti crei una macchina virtuale che faccia da server o client e ti connetti per testare il funzionamento.
Questa è la pagina della wiki di XCP in cui spiega come si fa: http://wiki.xen.org/wiki/Xen_Cloud_Platform:_Access_to_VM_console
Se mi poteste dare una mano... ;)
calma, perchè parli di red hat? lo hai già installato su una macchina?
altrimenti credo non sia la scelta più azzeccata dato che tecnicamente red hat si paga a quanto ne so.
purtropo non ho cosi tanto tempo da dedicarti e non sono esperto dell'argomento quindi dovrei dedicarci molto tempo io stesso a leggermi le guide.
Allora fa niente...
Grazie comunque per l'aiuto!
In ogni caso mi sono informato meglio sul funzionamento di tutto il sistema e domani proveró seguendo diverse guide che ho trovato, perció spero di riuscirci in qualche ora!:sofico:
guardavo la tua proposta sulla configurazione hardware,
sono ottimi pezzi quelli che hai messo ma una cosa la trovo inutile oltre ai 32gb di ram che ho anch'io e sono impossibili da usare nel gaming, le tre assurde schede grafiche
mi spieghi di che cosa se ne fa un gamer anche con certe pretese, di 8.61 TFLOPS di capacità di calcolo grafico, neanche dovesse far girare su 4 monitor contemporaneamente 4 giochi impegnativi (graficamente), già la 7950 è in grado di farlo, io se avessi 4 monitor userei due 7950, tre non ha senso
per me è assurdo, una volta che ne hai una e ti va di buttare altri soldi ne metti 2 ma, nessuno di vieta di metterne tre ma piuttosto consiglierei al tuo amico di metterne non più di due e i soldi che risparmia spenderli in una ssd come dio comanda
piuttosto di prenderne due da 120 gb ne prende una da 256gb che ne so, una vertex 4 o una samsung 840 pro
Allora non so se hai capito bene cosa sto facendo...
Io al momento ho 2 pc piuttosto performanti che voglio dismettere per averne solo uno (server/cluster):
* postazione Gaming 3 monitor
* MediaCenter collegato a TV FHD e Home Cinema
Inoltre voglio aggiungere questi altri pc:
*pc da lavoro
*un'altra TV-MediaCenter
In totale sarebbero 3+1+1+1=6 per un ammonto min di 10mln di pixel
E' probabile che non siano collegate contemporaneamente però tutte le postazione, solitamente ce ne sarebbero 2 in funzione...
Poi posso benissimo prendere 2 gpu e nel caso aspettare di vedere come funziona il tutto per la 3... Non è un caso che sono indeciso se prendere direttamente 2 GTX 770 Jetstream 4gb.
Per quanto riguarda l'SSD è meglio averne 2 che uno per quanto riguarda le prestazioni: quelli che hai menzionato te hanno sì il doppio della capacità ma hanno circa le stesse capacità di Lettura/Scrittura (velocità), mentre con un RAID0 raddoppierei questa velocità avendo circa 1GBps...
Siccome sulle SSD terrei i 4 SO e i driver 240-250gb sono ottimi mentre metterne 500 potrebbe essere uno spreco anche se posso comunque tenerlo in considerazione...
Più che altro non pensi che converrebbe fare un piccolo cluster?
Si spenderebbe meno e si otterrebbero performance superiori...
Ciao! :)
parlando delle sue ssd,
se sono in raid 0, sono lette come se fossero una sola ma restano purtroppo due ssd separate quindi la banda virtuale è 1GB/s quella reale è 500 MB/s + 500 MB/s
è vero che la somma è 1000 MB/s ma se un file si trova su uno dei due, l'unica ssd che lavora è quella dove il file è contenuto mentre l'altra resta statica, per cui la bandwidth è di 1GB/s se ci fossero due trasferimenti contemporanei, 500MB/s nel caso che ti ho spiegato
se no ad esempio sarebbe possibile, se questa cosa fosse vera, un nas con due dischi wd green da 150 MB/s in RAID 0, viaggiare a 300MB/s (se usasse fiber channel o 10 G.E) ma resta il fatto che ciascuno va a 150MB/s e questa configurazione è conveniente solo se uno deve trasferire dati in contemporanea:
con un disco: due trasferimenti da 75 MB/s
con due dischi: due trasferimenti da 150 MB/s l'uno
per me questo non significa viaggiare a 300MB/s, è ovvio se prendi 10 dischi e fai 10 trasferimenti contemporanei viaggi a 1.5GB/s
ma io parlo della banda di un solo trasferimento che è di 150 MB/s poi se li hai fatti contemporaneamente, 10 diversi è un'altra storia
se vuoi viaggiare a più di 1GB/s con una sola unità e un solo trasferimento compra questa http://ocz.com/consumer/revodrive-3-pcie-ssd
306€ per la 120gb
387€ per la 240gb
parlando delle sue ssd,
se sono in raid 0, sono lette come se fossero una sola ma restano purtroppo due ssd separate quindi la banda virtuale è 1GB/s quella reale è 500 MB/s + 500 MB/s
è vero che la somma è 1000 MB/s ma se un file si trova su uno dei due, l'unica ssd che lavora è quella dove il file è contenuto mentre l'altra resta statica, per cui la bandwidth è di 1GB/s se ci fossero due trasferimenti contemporanei, 500MB/s nel caso che ti ho spiegato
qualcosa non torna...
https://en.wikipedia.org/wiki/RAID_0#RAID_0
Mi spiace ma come potrai leggere nella wiki che ha postato giustamente OoZic il funzionamento del RAID0 è ben diverso da quello che tu hai in mente...
Pensaci se fosse come dici tu sarebbe come avere due dischi separati: se leggo/scrivo su uno avrò a disposizione il massimo di banda fisica di quel disco e se leggo/scrivo file diversi sui due, un file sul primo e uno sul secondo li sfrutto entrambi, ma comunque andrò a leggere/scrivere al massimo della capacità fisica del disco.
Invece il RAID0 crea tramite software un disco unico virtuale che avrà la capacità del più piccolo moltiplicato per il numero di dischi e ogni file che viene scritto viene diviso in parti uguali nei dischi (Stripped), in modo tale che quando vado a leggere/scrivere un file siccome tutti i dischi vanno a leggere/scrivere il pezzo in questione la velocità di lettura/scrittura sarà esattamente "la somma" delle velocità dei dischi diminuendo il tempo di lettura/scrittura.
Spero di averlo spiegato abbastanza bene, comunque ci sono diversi posti in cui è spiegato sicuramente meglio e magari accompagnato da immagini chiarificatrici.:)
non ero ben informato sulla questione RAID,
non posso stare dietro a tutto altrimenti impazzirei
ma quindi un file diciamo che viene sdoppiato e scritto in due unità separate fisicamente ma logicamente unite in modo che vi sia la somma delle velocità
allora si spiegherebbero altre cose, ovvero come un benchmark di un paio SSD da pci, possa dare risultati estremi come 3-4 GB/s
ma nell'ambito delle reti, il limite non è la configurazione RAID dei dischi ma lo standard 802.3z
tuttavia resta una cosa poco utile, nel senso fa una certa differenza viaggiare da 500 MB/s a 1000 MB/s ma quali benefici reali può comportare questa differenza nel gaming
aggiungo una postilla: il raid può anche essere a livello hardware non solo software ;)
ti faccio ora la mia considerazione sugli ssd in raid0, secondo me non è poi così buono come sembra per questi motivi, anche se dipende dagli utilizzi:
il grande vantaggio degli ssd è dato dall'alta velocità di lettura e scrittura ma soprattuto dai tempi di accesso.
tuttavia la velocità di lettura/scrittura elevata la puoi raggiungere anche con hard disk meccanici , metti un array raid0 di sas da 15k rpm raggiungono alte velocità di lettura e scrittura.
quello che non potranno mai avere per limiti meccanici sono i tempi di accesso ridotti, e in questo gli ssd primeggiano.
però soffermati un attimo sull'array di ssd in raid0, ti serve veramente tutta quella velocità?
già con 500mb/s di lettura e 300mb/s di scrittura nella stragrande maggioranza degli usi sono più che sufficienti, anzi pure in abbondanza imho.
a questo punto mi dirai: scambio quantità di dati enormi, ma allora a quel punto ti rispondo: non hai bisogno dei tempi di accesso ridotti se devi trasferire un file di 8gb, in quel caso quindi ti va bene l'array di hard disk meccanici in raid0.
non so se mi sono spiegato bene nel caso riscrivo dimmi se hai capito il concetto :D
il limite non è la configurazione RAID dei dischi ma lo standard 802.3z
anche questo è inesatto:
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.3
tanto per citarne un esempio comune anche in ambito domestico ci sono switch/nas/schede di rete che supportano il "link aggregation" 802.3ad che consiste nel sfruttare il doppio della banda quindi 2 gigabit.
ci sono poi in ambito soprattutto business switch che stackano con collegamenti hdmi che hanno una banda di 4,8 gigabit se la memoria non mi inganna.
in questo caso quindi potrebbe benissimo utilizzare in ambito domestico il link aggregation anche se secondo me 1 gigabit per l'uso che ne deve fare è più che sufficiente.
concordo al 100%, già la mia che fa 540 MB/s in read e 520 MB/s (reali 520-500 in read e 490-500 in write) è estrema sotto ogni punto di vista andare più veloci lo trovo senza senso
pensa che di picco la mia è ancora più veloce, nel senso che in un test che ho fatto dove trasferivo 11,9 gb(tempo:19 sec), per i primi 5 sec andavo a più di 1GB/s poi la per altri 3/4 andavo dai 750 MB/s in su, solo negli ultimi 10 secondi la velocità veniva strozzata a 600-650 MB/s poco inferiore al limite teorico della SATA3, difatti la media è 626 MB/s
anche in un test da 45GB, il tempo era di 1 min e 12 sec quindi la media resta la stessa, i benchmark danno 500-505 in read e 485-495 in write ma nella pratica è molto diverso
quello che ho fatto è un test sequenziale in cui il file da 12 o 45GB viene letto e scritto contemporaneamente
Ti giuro che quando ho visto la configurazione hw della macchina, soprattutto le 3 schede video mi sono chiesto: ma sono sulla sezione giusta? Poi ho controllato ed effettivamente ero in quella Amministrazione e configurazione server.
Io personalmente non percorrerei la strada della virtualizzazione... soprattutto non con quell'hardware. Anche perchè a mio avviso schede grafiche consumer non hanno assolutamente senso su un sistema server. Già in crossfire i driver hanno problemi su Windows immaginiamoci su un hypervisor. Oltre tutto la scheda video sulla macchina virtuale viene comunque emulata. Ora non ho una grande esperienza con XEN, ho fatto le mie prove ma niente di più e soprattutto non ho nulla in ambito produttivo che usa questa tecnologia. So per certo che è un ottimo prodotto. Non per giocare però. :D
Per quanto riguarda il cloud gaming ci sta avvinando ora piano piano. Interessante è l'introduzione da parte di Nvidia di Grid, ma non penso sia ancora fruibile. Sicuramente l'idea di base è interessante.
Per quando riguarda la modellazione 3d so per certo che esistono workstation alla quale si accede con uno più thin-client. La prima che mi viene in mente la Dell Precision R5500 (forse è uscita anche una nuova versione). Però sostanzialmente si tratta di un PC enterprise con su Windows e non un hypervisor bare-metal. Solo che al posto di lavorare con monitor/tastiera/mouse si lavora tramite IPKVM con una scheda PCoIP della Teradici.
Ritornando al discorso schede video, dubito che il pass-through delle linee PCI-E da macchina host a guest possa funzionare. E se funziona ci saranno dei cali di prestazioni allucinanti. Anche perchè personalmente non ho mai visto server con GPU consumer che vengono usate per renderizzare texture. Al più si usano GPU per calcolo parallelo.
Ti parlo in ambito VMware ESXi dove la scheda video emulata (che supporta l'accelerazione 3d) e funziona anche più che bene dopo aver installato il tool . Funziona bene per visualizzare il desktop, con aero attivo magari, ma non per giocare in un FullHD o più a Metro 2033 Last Night :D
Poi dubito che guardare un film fullHD, o giocare utilizzando un thinclient tramite protocollo RDP (o alla meglio ICA) sia un bel vedere. :D
Per quanto riguarda gli SSD, è vero che sono una manna dal cielo. Ma non farti "fregare" dalle velocità che vengono pubblicizzate. Quelle sono velocità massime in lettura e scrittura su dati sequenzali e quando il disco è vuoto. In un uso normale di scritture sequenziale non ne fai praticamente mai :D e ancora meno in un ambiente virtuale, dove lo storage è di fatto un I/O blender.
Con i raid hardware su SSD non mi ricordo se perdi le funzionalità di TRIM, so per certo che su piattaforma x79 e raid software tramite driver Intel TRIM rimane.
Ciao ;)
parlando delle ssd, è vero che vengono pubblicizzate a 540 MB/s è verissimo che i benchmark lo smentiscono, ma i due test che ho fatto appena acquistata dà una media di oltre 600 MB/s
11 900 MB / 19 sec fa 626 MB/s
45 000 MB / 72 sec fa 625 MB/s
parlando delle ssd, è vero che vengono pubblicizzate a 540 MB/s è verissimo che i benchmark lo smentiscono, ma i due test che ho fatto appena acquistata dà una media di oltre 600 MB/s
11 900 MB / 19 sec fa 626 MB/s
45 000 MB / 72 sec fa 625 MB/s
Questo perchè copi dati da un ssd nello stesso ssd o da un ssd in un altro ssd e quindi dai scritture sequenziali su disco. Quindi l'SSD lavora nelle condizioni migliori immaginabili.
Prova a fare un bench con ATTO facendo letture/scritture con file di dimensioni di 1 o pochi KB e con queue depth variabile e vedrai che quei 600MB/s te li sogni. :D
E nell'uso quotidiano escludendo i due casi che ti scritto sopra le le letture e scritture non sono sequenziali e le dimensioni in gioco non sono di svariati GB.
ecco il test con con atto
http://img836.imageshack.us/img836/5377/1sta.png
ecco il test con con atto
http://img836.imageshack.us/img836/5377/1sta.png
Si vede che hai un Samsung 840 Pro, le sue performance le riconosci subito. :D
fare quei test è "parecchio" dannoso per la salute dell'ssd, specie appena tolto dalla scatola.
sapevatelo :D
be' una 840 in write va a 330MB/s una pro a 540MB/s
addirittura gli ultimi 5 test danno 550-560 MB/s in read
ti garantisco anche che è una 512 GB
http://imageshack.us/a/img5/2502/b5v9.jpg
non l'ho fatto subito, per subito intendevo nei giorni successivi all'assemblaggio non dopo 5 minuti
(la foto è arrivata in ritardo)
Beh... a parte tutti questi OT per la serie
http://sebastien-han.fr/images/my-ssd-is-faster-than-your-hdd.png:cool: :sofico:
Mi sapreste dire, secondo voi, qual è il miglior programma di controllo remoto? Ovviamente meglio se free...
Problemi di banda non ne ho...
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.