PDA

View Full Version : Domanda un po' niubba su compatiblità HW


seebrock3r
14-07-2013, 09:11
Ciao a tutti, mi trovo ad aggiornare il mio PC da una vetusta ma sempre ottima Q6600 ad un Haswell i7 4770. Nel fare ciò, vorrei passare il mio ambiente Linux da VM a partizione fisica ed OS indipendente.

Questi i componenti nuovi che acquisterò:

Intel Core i7-4770 (3.4Ghz, cache 8MB, LGA-1150, Haswell, GPU HD4600, TDP 84W
Mobo Gigabyte GA-H87-HD3
16 GB DDR3 1600 MHz

Ora, ho una GPU GeForce 650 Ti, che dovrebbe (coi driver proprietari, quantomeno) essere ben supportata, e non ho altro degno di nota nel PC: 2 HDD, 1 SSD, 1 DVD, 1 DVD-RW, 1 floppy.

Il mio dubbio esistenziale è: un dual boot con (X)Ubuntu e Windows 8 è possibile, o GRUB ancora non è in grado di gestire decentemente l'UEFI? Ho avuto delle tremende esperienze cercando di far andare Ubuntu, sia 10.04 che 12.04, assieme Windows 7 sullo stesso computer, anche su due dischi fisici diversi, e vorrei essere sicuro che mi sia possibile il dual boot, ché se posso evitarmi le VM sono felice.

Grazie mille!

PS: Ubuntu mi serve in LTS perché devo poter buildare l'AOSP e sono supportate appunto solo la 10.04 e la 12.04.

HoFattoSoloCosi
14-07-2013, 09:48
Anch'io ho avuto problemi con Ubuntu (e varie altre distribuzioni) e il BIOS UEFI: "kernel panic" vari, distribuzioni che su CD andavano ma che su chiavette USB non venivano lette correttamente, ecc..

Alla fine dopo svariati forum girati per cercare informazioni, ho trovato questo programma XBoot -io ho usato la versione xbootvs1.0beta14- per montare l'ISO su una chiavetta USB, e finalmente dopo mesi di "sbattimenti" incredibilmente è andato tutto liscio.

Sono componenti dell'anno scorso (Intel core i7 3610QM 2,3GHz, Ivy Bridge) estremamente recenti, quindi penso tu non abbia problemi, anche se ovviamente non posso sapere se con Haswell è la stessa cosa, essendo appena uscito non ho potuto fare ulteriori prove, ma penso non ci siano problemi.

Da quando ho fatto la chiavetta con quel programma, che è molto recente e fatto apposta per essere compatibile con hardware e BIOS di ultima generazione, ho risolto tutto. Il PC ora si avvia con il GRUB correttamente installato, Win 7 e Ubuntu all'ultima versione (anch'io avevo chiesto nella sezione di linux ma nessuno mi aveva risposto..succede :D)

seebrock3r
14-07-2013, 19:03
Anch'io ho avuto problemi con Ubuntu (e varie altre distribuzioni) e il BIOS UEFI: "kernel panic" vari, distribuzioni che su CD andavano ma che su chiavette USB non venivano lette correttamente, ecc..

Alla fine dopo svariati forum girati per cercare informazioni, ho trovato questo programma XBoot -io ho usato la versione xbootvs1.0beta14- per montare l'ISO su una chiavetta USB, e finalmente dopo mesi di "sbattimenti" incredibilmente è andato tutto liscio.

Sono componenti dell'anno scorso (Intel core i7 3610QM 2,3GHz, Ivy Bridge) estremamente recenti, quindi penso tu non abbia problemi, anche se ovviamente non posso sapere se con Haswell è la stessa cosa, essendo appena uscito non ho potuto fare ulteriori prove, ma penso non ci siano problemi.

Da quando ho fatto la chiavetta con quel programma, che è molto recente e fatto apposta per essere compatibile con hardware e BIOS di ultima generazione, ho risolto tutto. Il PC ora si avvia con il GRUB correttamente installato, Win 7 e Ubuntu all'ultima versione (anch'io avevo chiesto nella sezione di linux ma nessuno mi aveva risposto..succede :D)

Grazie mille, ottima dritta :) Sto comunque aspettando di trovare la lista memorie compatibili con quella mobo (sul sito Gigabyte non c'è), quindi ho ancora qualche giorno prima di fare l'acquisto, intanto ci do un'occhiata.

Sia mai che nel frattempo passa pure qualcun altro che ha già provato, sarebbe una bella botta di fortuna eheh