View Full Version : dubbio processore: AMD A8-5600K vs Intel Pentium G2020
alonesnake
13-07-2013, 20:02
Ciao a tutti,
come da titolo chiedo un consiglio su quale processore prendere per l'assemblaggio di un nuovo pc.
Avevo pensato a due soluzioni:
1. Intel Pentium G2020 + GIGABYTE GA-H61M-DS2 - Socket 1155 - Chipset Intel H61 - Micro-ATX
2. AMD A8-5600K + AsRock FM2A75M-DGS Socket FM2 AMD A75 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
E' importante che la scheda madre abbia una buona grafica integrata.
Il PC verrebbe usato solo per operazioni basilari: internet, film, video youtube, fotoritocco amatoriale, skype, giochini su facebook,ecc.
Fondamentale è però il rapporto prestazioni/durata/prezzo.
Se devo spendere di più e avere un pc "inutilizzato", preferisco risparmiare e prendere qualcosa che venga sfruttato a pieno.
Preferirei anche evitare upgrade troppo presto.
Ringrazio in anticipo per l'aiuto.
zagor977
13-07-2013, 20:06
sono entrambi validi per il tuo uso, amd ha il vantaggio di avere 4 core, una grafica integrata migliore, usb3 e sata 6gb/s.
quindi direi amd nel tuo caso.
plainsong
13-07-2013, 20:25
L'unico punto di forza del G2020 sono i consumi, per il resto l'A8 5600k è nettamente più performante sotto qualsiasi punto di vista.
animeserie
13-07-2013, 21:08
Son entrambi dei bei sistemi,
ma concordo con gli altri: sceglierei l'A8 5600k tutta la vita.
antimo78
13-07-2013, 22:56
anche io punterei sul 5600k ;)
ma con una sk madre Asus o Msi e cipset a85:sofico:
alonesnake
14-07-2013, 01:23
anche io punterei sul 5600k ;)
ma con una sk madre Asus o Msi e cipset a85:sofico:
Potresti elencarne qualcuna, per favore?
Giusto per farmi un'idea :)
antimo78
14-07-2013, 11:00
ASUS F2A85-M LE sui 70 euro semplice ma no Oc
ASUS F2A85-V sui 85 euro solida ma poco Oc
MSI FM2-A85XA-G65 sui 100 euro molto bella, solida, buona in oc con un dissipatore da 30 euro per l'apu .
La cosa bella di questa mobo è il tasto OC Genie II per l'oc automatico e sicuro:read:
ASUS F2A85-M PRO sui 110 euro paragonabile alla Msi ma con utility di gestione migliori:D
marchigiano
14-07-2013, 11:16
beh ma è indubbio che il 5600k vada di più... costa il 60% in più e ha quasi il doppio di tdp... :sofico:
E' importante che la scheda madre abbia una buona grafica integrata.
queste mobo non hanno grafica integrata, è integrata nella cpu e quelle amd sono nettamente meglio
Il PC verrebbe usato solo per operazioni basilari: internet, film, video youtube, fotoritocco amatoriale, skype, giochini su facebook,ecc.
per queste cose non noteresti grandi differenze tra le 2 cpu
Fondamentale è però il rapporto prestazioni/durata/prezzo.
Se devo spendere di più e avere un pc "inutilizzato", preferisco risparmiare e prendere qualcosa che venga sfruttato a pieno.
Preferirei anche evitare upgrade troppo presto.
sono entrambe piattaforme morte, la 1155 è già sostituita dalla 1150, la fm2 sarà cambiata in fm2+ tra pochi mesi e comunque non sono previste altre cpu compatibili con le attuali mobo
su 1155 però puoi mettere fino al 3770 che è una signora cpu, su fm2 puoi mettere massimo un a10 che ti cambia poco dal a8...
samuello 85
14-07-2013, 11:34
il g2020 è un buon processore ma per il tuo uso, meglio il 5600k o il 5500 se interessano consumi più bassi
alonesnake
14-07-2013, 11:54
Ringrazio tutti per l'aiuto, ma forse mi sono spiegato male, anzi sicuramente l'ho fatto.
L'utilizzo a cui questo pc è destinato è veramente basilare, nessun interesse per oc, grafica professionale, giochi o utilizzo di software dalle prestazioni elevate, nè per nuove architetture, ecc (al massimo in futuro ci si penserà su).
Il suo compito sarà quello di permettere per almeno 4/5 anni di fare le cose necessarie senza doverlo caricare con la manovella e tirare la corda per farlo partire e funzionare.
Quindi, alla luce di questo scegliere AMD significa "veramente" stare tranquilli sotto questi aspetti?
animeserie
14-07-2013, 12:17
F2a85x-d3h gigabyte con a10-5700, altro che pentium.
Dice cmq bene marchigiano, su intel puoi mettere piu in la anche un i7-3770, ma poi te la senti di spendere 250 euri per la.sola cpu?:)
alonesnake
14-07-2013, 12:20
F2a85x-d3h gigabyte con a10-5700, altro che pentium.
Dice cmq bene marchigiano, su intel puoi mettere piu in la anche un i7-3770, ma poi te la senti di spendere 250 euri per la.sola cpu?:)
fuori budget :)
antimo78
14-07-2013, 12:39
ti faccio un'esempio di config. ultradurevole:
COOLERMASTER CMP 350 Midi-Tower Nero con Alimentatore COOLERMASTER da 500 Watt sui 55 euro
Scheda madre ASUS B85M-G sui 70 euro
RAM 2x CORSAIR Vengeance 4 GB DDR3 1600 MHz CL9 sui 74 euro
INTEL Core i5-4570 sui 190 euro
WESTERN DIGITAL WD Green 2 TB 3,5" 64 Mb 7200 rpm con Intellipower sui 78 euro
Masterizzatore DVD LG 15 euro
In totale viene sui 480 €
ed hai un pc solido e di qualità con prestazioni tali da non avere problemi per almeno 5-6 anni
Quindi hai 3 scelte:
1: Intel Pentium G2020 + GIGABYTE GA-H61M-DS2 = circa 105 euro
2: AMD 5600k + ASUS F2A85-M LE = 90 + 70 = 160 euro
3: Core i5-4570 + ASUS B85M-G = 260 euro
tutte e 3 le scelte valgono i soldi che costano dipende tutto da quanto vuoi spendere :sofico:
alonesnake
14-07-2013, 12:50
Io avevo pensato a queste due configurazioni visto il budget inferiore ai 300€ disponibile:
Prima:
Case Midi Cooler Master CMP 350 Nero con Alimentatore 500W ATX € 54,60
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 500Gb WD5000AZRX SATA3 64MB € 47,50
Masterizzatore Interno Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero bulk € 15,60
Scheda Madre AsRock FM2A75M-DGS Socket FM2 AMD A75 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 47,10
RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport 4GB (1x4GB) PC3-12800 1600MHz CL9 € 31,00
CPU AMD A6-6400k 2-Core 3.9GHz Socket FM2 Richland 1MB HD8470D 65W Boxed € 67,00
Totale 262,80€
Seconda:
Case Midi iTek Vic Nero con Alimentatore 500W USB3 ATX € 32,80
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 500Gb WD5000AZRX SATA3 64MB € 47,50
Masterizzatore Interno Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero bulk € 15,60
Scheda Madre AsRock FM2A75M-DGS Socket FM2 AMD A75 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 47,10
RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport 4GB (1x4GB) PC3-12800 1600MHz CL9 € 31,00
CPU AMD A8 5500 4-Core 3.2GHz Socket FM2 4MB HD7650D 65W Trinity Boxed € 82,99
Totale 256,99€
antimo78
14-07-2013, 13:53
Case Midi iTek Vic Nero con Alimentatore 500W non è affidabile...molto economico:muro: :muro: :muro:
molto meglio avere 2 banchi di ram che lavorano in parallelo....con una ram le prestazioni della cpu e gpu sono molto limitate:doh:
io farei cosi:
Case Midi Cooler Master CMP 350 Nero con Alimentatore 500W € 54,60
MSI - Motherboard FM2-A75MA-E35 sui 55 euro
Hard Disk Western Digital Caviar Green 500Gb WD5000AZRX 64MB € 47,50
Masterizzatore Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero bulk € 15,60
CORSAIR o KINGSTON (2x2 Gb) ddr3 1333 Mhz CL 9-9-9-24 sui 40 euro
Amd 5600K sui 85 euro
Quindi poco meno di 300 euro e con componenti di qualità;)
marchigiano
14-07-2013, 13:56
eviterei gli A6 perchè dual core sono veramente lenti... inoltre metti assolutamente due banchi di ram e più veloce, le apu hanno bisogno di dual channel e tanta frequenza, almeno 1800
se proprio vuoi risparmiare qualcosa, vedi a quanto si trovano i vecchi llano A8, tanto piattaforma morta per piattaforma morta, se risparmi 20€ meglio
alonesnake
14-07-2013, 14:33
credo di aver deciso come configurazione finale questa:
Case Midi Cooler Master CMP 350 Nero con Alimentatore 500W ATX € 54,60
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 500Gb WD5000AZRX SATA3 64MB € 47,50
CPU AMD A8 5500 4-Core 3.2GHz Socket FM2 4MB HD7650D 65W Trinity Boxed € 82,99
Masterizzatore Interno Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero bulk € 15,60
Scheda Madre AsRock FM2A75M-DGS Socket FM2 AMD A75 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 47,10
RAM DDR3 Corsair XMS3 TW3X4G1333C9A 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 35,50
Totale: 283€
Si può ancora scendere oppure no?
plainsong
14-07-2013, 15:32
Ogni volta che si parla di apu si dice che servono ram veloci ma questo è vero solo se si è interessati al gaming e questo non è il caso di alonesnake (chiaramente con gaming non intendo "giochini su facebook"). Io dico che puntando molto al risparmio l'ultima configurazione può comunque andare.
marchigiano
14-07-2013, 15:49
ok ma già che c'è... perchè lasciare un sistema castrato?
ma poi 35€ per 2x2GB 1333 mi sembra caro...
antimo78
14-07-2013, 17:11
credo di aver deciso come configurazione finale questa:
Case Midi Cooler Master CMP 350 Nero con Alimentatore 500W ATX € 54,60
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 500Gb WD5000AZRX SATA3 64MB € 47,50
CPU AMD A8 5500 4-Core 3.2GHz Socket FM2 4MB HD7650D 65W Trinity Boxed € 82,99
Masterizzatore Interno Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero bulk € 15,60
Scheda Madre AsRock FM2A75M-DGS Socket FM2 AMD A75 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 47,10
RAM DDR3 Corsair XMS3 TW3X4G1333C9A 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 35,50
Totale: 283€
Si può ancora scendere oppure no?
Se vuoi un pc il piu longevo possibile ti consiglio:
1) di prendere il 5600k perche ha 400mhz in + al 5500 e costa uguale...e poi devi sapere che il consumo dikiarato è teorico e alla fine a pieno carico il 5600k consuma 10w in + al 5500....e sono stati fatti dei conti che dimostrano che con un'uso medio in un'anno la differenza sulla bolletta elettrica è di 2-3 euro.
Ovviamente la cosa cambia se tieni il pc acceso H24 e 7 giorni su 7:D
2) Asrok nel lungo periodo è poco affidabile.....prendi una MSI o un' ASUS spendi 10 euro in+ ma danno meno problemi nel lungo periodo ed il supporto degli aggiornamenti dura molto di piu!
Ma guardate che quel tdp mica indica il consumo eh..... e tutt'altra cosa che il consumo e amd ed intel lo misurano in maniera differente....
E' come se uno dicesse che una macchina è più veloce dell'altra solamente guardando il numero in fondoscala al tachimetro... :asd: :asd:
marchigiano
14-07-2013, 17:45
2) Asrok nel lungo periodo è poco affidabile.....prendi una MSI o un' ASUS spendi 10 euro in+ ma danno meno problemi nel lungo periodo ed il supporto degli aggiornamenti dura molto di piu!
ma fammi il piacere... ho asrock dal 2009 e tiene cpu cloccate per ore, nemmeno un problema...
Ma guardate che quel tdp mica indica il consumo eh..... e tutt'altra cosa che il consumo e amd ed intel lo misurano in maniera differente....
sei rimasto indietro... da BD il tdp viene calcolato come intel, a carichi esagerati gli FX scendono pure di frequenza per non superarlo, per trinity non so ma di sicuro non è più il vecchio tdp irraggiungibile
sei rimasto indietro... da BD il tdp viene calcolato come intel, a carichi esagerati gli FX scendono pure di frequenza per non superarlo, per trinity non so ma di sicuro non è più il vecchio tdp irraggiungibile
Ma non farmi ridere che te lo hai scoperto l'altra settimana nel thread di amd :asd: non fare il maestrino ora :asd: :asd:
alonesnake
14-07-2013, 18:21
Ogni volta che si parla di apu si dice che servono ram veloci ma questo è vero solo se si è interessati al gaming e questo non è il caso di alonesnake (chiaramente con gaming non intendo "giochini su facebook"). Io dico che puntando molto al risparmio l'ultima configurazione può comunque andare.
quindi, secondo te basta una singola ram da 4 gb?
ok ma già che c'è... perchè lasciare un sistema castrato?
ma poi 35€ per 2x2GB 1333 mi sembra caro...
in che senso castrato?
è il prezzo più basso che ho trovato ... ultimamente sembra che le ram abbiano avuto un aumento di prezzo notevole o.O
cmq, leggendo un pò di articoli e recensioni le differenze tra un dual core e un quad core nell'uso più semplice possibile di un pc non mi sembra siano così nette ... mi spiego, se dovessi prendere un dual core (un AMD A4 5300, ad esempio) piuttosto che un quad core (AMD A8 5600K) non credo che il pc faccia più fatica ad aprire pagine web oppure video in HD da youtube, film ecc
in sostanza, meglio un dual core sfruttato che un quad core inutilizzato ... ovviamente sono solo considerazioni personali ma se qualcuno volesse rispondere su basi tecnico-pratiche, sono prontissimo ad accettare consigli ;)
azi_muth
14-07-2013, 18:45
in sostanza, meglio un dual core sfruttato che un quad core inutilizzato ... ovviamente sono solo considerazioni personali ma se qualcuno volesse rispondere su basi tecnico-pratiche, sono prontissimo ad accettare consigli ;)
Se devi andare su un dual core sicuramente meglio il g2020 degli a4 o a6, ma meglio, nel senso di rapporto prezzo prestazioni, di un i3 sono i A8/A10.
Alcune applicazioni lavorano meglio in sigle thread altre in multi...se tendi a usare più applicazioni insieme è meglio prendere un quad core...dipende.
Personalmente configurazioni base base preferisco i pentium/celeron. Per quelle leggermente più "evolute" Amd. Tuttavia attenderei il cambio di piattaforma per entrambi.
alonesnake
14-07-2013, 18:52
Se devi andare su un dual core sicuramente meglio il g2020 degli a4 o a6, ma meglio, nel senso di rapporto prezzo prestazioni, di un i3 sono i A8/A10.
Alcune applicazioni lavorano meglio in sigle thread altre in multi...se tendi a usare più applicazioni insieme è meglio prendere un quad core...dipende.
Personalmente configurazioni base base preferisco i pentium anche se al momento è meglio aspettare il cambio di piattaforma per entrambi.
quello che mi frena degli intel è la grafica integrata che a quanto si legge sembra essere inferiore a quella di AMD ...
samuello 85
14-07-2013, 18:53
Ma guardate che quel tdp mica indica il consumo eh..... e tutt'altra cosa che il consumo e amd ed intel lo misurano in maniera differente....
E' come se uno dicesse che una macchina è più veloce dell'altra solamente guardando il numero in fondoscala al tachimetro... :asd: :asd:
hai ragione infatti nelle prove reali gli intel consumano pure molto meno di quello che sembra dai tdp e degli AMD
samuello 85
14-07-2013, 18:54
quello che mi frena degli intel è la grafica integrata che a quanto si legge sembra essere inferiore a quella di AMD ...
se fai fotoritocco con programmi un po seri l'accelerazione video è importante. Per tutto il resto dei tuoi utilizzi la intel è sufficiente
quindi, secondo te basta una singola ram da 4 gb?
in che senso castrato?
è il prezzo più basso che ho trovato ... ultimamente sembra che le ram abbiano avuto un aumento di prezzo notevole o.O
prendi 2x2gb... per sfruttare il dual channell
cmq, leggendo un pò di articoli e recensioni le differenze tra un dual core e un quad core nell'uso più semplice possibile di un pc non mi sembra siano così nette ... mi spiego, se dovessi prendere un dual core (un AMD A4 5300, ad esempio) piuttosto che un quad core (AMD A8 5600K) non credo che il pc faccia più fatica ad aprire pagine web oppure video in HD da youtube, film ecc
in sostanza, meglio un dual core sfruttato che un quad core inutilizzato ... ovviamente sono solo considerazioni personali ma se qualcuno volesse rispondere su basi tecnico-pratiche, sono prontissimo ad accettare consigli ;)
i bench con il so installato di fresco e solo i software per i test sono una cosa, l'uso quotidiano con antivirus, antispyware e decine d'applicazioni che girano in background (siamo abituati ad usarne una miriade, oltre a quelle che si prendono girando in rete) é un'altra... inoltre il 5600K é sbloccato e se in futuro avessi bisogno di un po' di potenza in più vedrai che salire di qualche centinaio di mhz é veramente semplice.
;)
hai ragione infatti nelle prove reali gli intel consumano pure molto meno di quello che sembra dai tdp e degli AMD
Sai quantificare monetariamente quanto incide questa differenza in bolletta?
già é tanto... ma proprio tanto, se arriva ad 1€ al mese e se poi con l'intel deve mettere una vga discreta (anche di fascia bassa) già consuma di più
se fai fotoritocco con programmi un po seri l'accelerazione video è importante. Per tutto il resto dei tuoi utilizzi la intel è sufficiente
da quello che gira in rete sembra che anche per visualizzare i video in fullHD l'igp intel nn sia il massimo :confused:
;)
marchigiano
14-07-2013, 19:05
Ma non farmi ridere che te lo hai scoperto l'altra settimana nel thread di amd :asd: non fare il maestrino ora :asd: :asd:
e allora se lo sapevi che scrivi a fare cose false? :what: :what:
e allora se lo sapevi che scrivi a fare cose false? :what: :what:
Nn é tutto vero neanche quello che dici te, a me a default l'apm nn ha mai "tagliato" la frequenza nè con il 6300 nè con l'8350... adesso dirai che a parità di modello fra le cpu amd alcune consumano meno e altre di più :confused: :asd:
;)
marchigiano
14-07-2013, 20:30
Nn é tutto vero neanche quello che dici te, a me a default l'apm nn ha mai "tagliato" la frequenza nè con il 6300 nè con l'8350... adesso dirai che a parità di modello fra le cpu amd alcune consumano meno e altre di più :confused: :asd:
;)
no la differenza probabilmente sta nella tolleranza della mobo, alcune overvoltano altre undervoltano a default
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-apu-trinity-prestazioni-di-gioco-e-scaling-della-memoria-consumo-prestazioni-medie-ed-efficienza/43012/7.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/asrock-fm2a85x-extreme6-msi-asus-e-altre-schede-madre-amd-trinity-consumi-temperature-ed-efficienza/42048/22.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/schede-madre-990-fx-in-test-asus-sabertooth-asrock-fatal1ty-gigabyte-ud7-e-msi-gd80-consumi-calore-ed-efficienza/35557/17.html
animeserie
14-07-2013, 20:43
da BD il tdp viene calcolato come intel, a carichi esagerati gli FX scendono pure di frequenza per non superarlo, per trinity non so ma di sicuro non è più il vecchio tdp irraggiungibile
Cattivo !
Per te ogni cosa è buona per essere Anti-AMD! :D :D :D
e allora se lo sapevi che scrivi a fare cose false? :what: :what:
Rileggi bene.
Io ho detto che amd ed intel usano metodi di valutazione del tdp diversi, cioé lo misurano in maniera diversa non ho detto che il tdp di intel o amd sono poco prossimi/prossimi a valori reali ;)
marchigiano
14-07-2013, 21:11
Rileggi bene.
Io ho detto che amd ed intel usano metodi di valutazione del tdp diversi, cioé lo misurano in maniera diversa non ho detto che il tdp di intel o amd sono poco prossimi/prossimi a valori reali ;)
saranno diversi... ma il risultato non cambia
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a10-6800k_8.html#sect0
no la differenza probabilmente sta nella tolleranza della mobo, alcune overvoltano altre undervoltano a default
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-apu-trinity-prestazioni-di-gioco-e-scaling-della-memoria-consumo-prestazioni-medie-ed-efficienza/43012/7.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/asrock-fm2a85x-extreme6-msi-asus-e-altre-schede-madre-amd-trinity-consumi-temperature-ed-efficienza/42048/22.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/schede-madre-990-fx-in-test-asus-sabertooth-asrock-fatal1ty-gigabyte-ud7-e-msi-gd80-consumi-calore-ed-efficienza/35557/17.html
Toms é da sempre pro intel e come ti ho detto in altri thread preferisco i test fatti di prima mano (degli utenti... per intenderci), mi dispiace che per le apu nn posso dire molto perchè nn l'ho mai avute, ma per gli FX nn escludo che con mobo con un reparto d'alimentazione scadente o con un ali scarso possa manifestarsi il problema, ma in entrambi i casi nn dipenderebbe dalla cpu... a me con la sabertooth nn succede e a default nn mi succede neanche con il 4100 e l'asrock 970 extreme4 (che con le sue 4+1 fasi é proprio al limite della decenza).
PS
stesso link che hai postato te, ma cambiando pagina...
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a10-6800k_6.html#sect0
;)
marchigiano
14-07-2013, 22:39
Toms é da sempre pro intel
a parte che è tutto da dimostrare... comunque toms rileva gli stessi scarti anche su mobo intel, non è che dice che intel è perfetto
http://www.tomshardware.com/reviews/z77x-up5-th-z77a-gd80-z77-oc-formula,3305-23.html
è proprio normale che ogni mobo abbia degli scarti sulla tensione, non a caso, alcune mobo da oc estremo, permettono la lettura della tensione collegando un tester di quelli buoni direttamente sulla mobo
PS
stesso link che hai postato te, ma cambiando pagina...
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a10-6800k_6.html#sect0
post numero 8 di questo thread
queste mobo non hanno grafica integrata, è integrata nella cpu e quelle amd sono nettamente meglio
a parte che è tutto da dimostrare... comunque toms rileva gli stessi scarti anche su mobo intel, non è che dice che intel è perfetto
da dimostrare c'é ben poco... é una cosa molto evidente :sbonk:
http://www.tomshardware.com/reviews/z77x-up5-th-z77a-gd80-z77-oc-formula,3305-23.html
è proprio normale che ogni mobo abbia degli scarti sulla tensione, non a caso, alcune mobo da oc estremo, permettono la lettura della tensione collegando un tester di quelli buoni direttamente sulla mobo
le mobo intel recenti le conosco abbastanza poco, ma quelle buone hanno molte più fasi di quelle amd... fra le am3+ l'unica ad avere più di 8+2 fasi mi sembra che sia l'asrock extreme9 e anche alcune 8+2 sono abbastanza scarse, se poi aggiungi che c'é chi occa un 8 core con alimentatore vattelapesca (considerandolo un componente di nessuna importanza)... ma questo nn é colpa di amd, che dopo lo scivolone BD é tornata a fare delle discrete cpu... sia apu che FX
post numero 8 di questo thread
hai ragione, il discorso del video integrato éra di un altro utente... chiedo venia :ave:
;)
marchigiano
15-07-2013, 00:12
da dimostrare c'é ben poco... é una cosa molto evidente :sbonk:
boh... non mi sembra proprio
le mobo intel recenti le conosco abbastanza poco, ma quelle buone hanno molte più fasi di quelle amd... fra le am3+ l'unica ad avere più di 8+2 fasi mi sembra che sia l'asrock extreme9 e anche alcune 8+2 sono abbastanza scarse, se poi aggiungi che c'é chi occa un 8 core con alimentatore vattelapesca (considerandolo un componente di nessuna importanza)... ma questo nn é colpa di amd, che dopo lo scivolone BD é tornata a fare delle discrete cpu... sia apu che FX
più che le fasi dovrebbe esserci un voltmetro e un amperometro, poi un chip legge i dati e regola l'apm di conseguenza. se uno dei due sensori è tarato male l'apm potrebbe entrare in funzione troppo presto o troppo tardi...
hai ragione, il discorso del video integrato éra di un altro utente... chiedo venia :ave:
;)
figurati :)
animeserie
15-07-2013, 00:38
Sai quantificare monetariamente quanto incide questa differenza in bolletta?
;)
A parte questo..
ma poi son tutti ecologisti eh. Dicono che comprano Intel perchè consuma meno, poi sbattono due GTX 560 in SLI per fare 200 fps a ogni videogame, polverizzando il vantaggio :)
Per carità, io riconosco la superiorità di Intel in tutti i settori, ma talvolta si esagera :D
carlottoIIx6
15-07-2013, 05:04
prendi 2x2gb... per sfruttare il dual channell
i bench con il so installato di fresco e solo i software per i test sono una cosa, l'uso quotidiano con antivirus, antispyware e decine d'applicazioni che girano in background (siamo abituati ad usarne una miriade, oltre a quelle che si prendono girando in rete) é un'altra... inoltre il 5600K é sbloccato e se in futuro avessi bisogno di un po' di potenza in più vedrai che salire di qualche centinaio di mhz é veramente semplice.
;)
quoto tutto e aggiungo che 4 core ormai sono il minimo.
carlottoIIx6
15-07-2013, 05:24
Toms é da sempre pro intel e come ti ho detto in altri thread preferisco i test fatti di prima mano (degli utenti... per intenderci), mi dispiace che per le apu nn posso dire molto perchè nn l'ho mai avute, ma per gli FX nn escludo che con mobo con un reparto d'alimentazione scadente o con un ali scarso possa manifestarsi il problema, ma in entrambi i casi nn dipenderebbe dalla cpu... a me con la sabertooth nn succede e a default nn mi succede neanche con il 4100 e l'asrock 970 extreme4 (che con le sue 4+1 fasi é proprio al limite della decenza).
PS
stesso link che hai postato te, ma cambiando pagina...
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a10-6800k_6.html#sect0
;)
amd consuma di più in full anche perchè ha quattro core, se la cpu è portata a funzionare tutta, chiaramente consumerà molto di piu visto anche il silicio.
solo che quando sarà usata tutta sta cpu? si parla cha alla fine è sotto sfruttata?
poi quando si gioca semplicemente non ci sono più paragoni, visto che intel non ce la fa, uno deve vedere anche la potenza di calcolo totale dell'apu, cpu + gpu.
è chiaro che in un ambiete bench, esce fuori magari che un apu va peggio di un G2020!? bhe si dice anche che un i3 va meglio di un fx 6300 (quando ovviamente non è sfruttato).
alla fine si parla di diferenze di consumo esigue su base annua e va considerato che l'apu ha una potenza di calcolo nel complesso supeiore.
per me g2020 con mb h61 che è il minimo sindacabile,praticamente 35 euro di mb nuova,ram a 1333mhz che sono piu economiche delle 1866,1600 mhz:) il g2020 ha una grafica che per navigare e facebook va piu che bene,spendi molto meno che che una APU e mb da 70 euro (per fare che poi...) poi non parliamo del ST di un g2020 in confronto ad una APU,che in QUESTO caso conta parecchio navigando e caricare il SO quando accendi il pc, e per istallare programmini,come puo essere un antivirus etc etc,se puoi metti un ssd che per me conta 100 volte piu della cpu
Dimonios
15-07-2013, 09:23
Ho trovato questa rece che forse potrebbe aiutarti a decidere. Nella comparativa c'è proprio il G2020. ;)
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/3103-a4-4000-richland-per-htpc-e-sistemi-economici
saranno diversi... ma il risultato non cambia
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a10-6800k_8.html#sect0
O mio dio :doh: :doh:
Ma perché se parliamo di TDP mi metti in mezzo una tabella sui consumi?
Che cavolo c'entra la misura della POTENZA TERMICA con quella della potenza assorbita?
samuello 85
15-07-2013, 11:44
concludendo: Se ci tieni ad avere buone perfomance sul fotoritocco vai di apu amd quadcore, per tutto il resto l'Intel Pentium va più che bene
marchigiano
15-07-2013, 13:42
O mio dio :doh: :doh:
Ma perché se parliamo di TDP mi metti in mezzo una tabella sui consumi?
Che cavolo c'entra la misura della POTENZA TERMICA con quella della potenza assorbita?
a parte che il tdp è basato sul consumo, non è che il calore si genera dal nulla...
comunque sia uno guarda il tdp quando non ha dati di consumo reali sotto mano, ti fai un'idea, magari ti sbagli di 10W ma ti rendi conto di cosa stai comprando
a parte che il tdp è basato sul consumo, non è che il calore si genera dal nulla...
comunque sia uno guarda il tdp quando non ha dati di consumo reali sotto mano, ti fai un'idea, magari ti sbagli di 10W ma ti rendi conto di cosa stai comprando
Si vabbe marchigià spari cavolate e vuoi arrampicarti sugli specchi....:mc: :mc:
Una cosa è il tdp e una cosa è il consumo elettrico, basta.
Te hai visto che le misure dimensionali sono entrambe espresse in W ed hai voluto fare lo sborone credendo di aver capito tutto..... :asd: di la verità....
azi_muth
15-07-2013, 14:15
quello che mi frena degli intel è la grafica integrata che a quanto si legge sembra essere inferiore a quella di AMD ...
E' sicuramente inferiore in 3d ma in 2d non ho visto particolari differenze con per esempio un hd 4250...che è quella integrata nei chipset 880g per am3+.
Per il lavoro ordinario...va bene.
marchigiano
15-07-2013, 14:41
Si vabbe marchigià spari cavolate e vuoi arrampicarti sugli specchi....:mc: :mc:
Una cosa è il tdp e una cosa è il consumo elettrico, basta.
Te hai visto che le misure dimensionali sono entrambe espresse in W ed hai voluto fare lo sborone credendo di aver capito tutto..... :asd: di la verità....
allora dimmi in cosa si trasformano 100W che passano dentro una cpu...
allora dimmi in cosa si trasformano 100W che passano dentro una cpu...
Marchigià quei 100w che leggi alla voce TDP servono per dimensionare il dissipatore, tanto è vero il tdp è fatto a scaglioni, ed è così.
Non indicano assolutamente la potenza elettrica assorbita da una cpu.....
è inutile che cerchi di rigirare la frittata.. davvero....:rolleyes:
marchigiano
15-07-2013, 15:13
ma sono anni che mi conosci, perchè mi ripeti cose che sai che so... :rolleyes: che c'hai l'arteriosclerosi? non ti ricordi?
il tdp indica il calore massimo che una cpu genera, siccome il calore non si genera dal nulla ma consumando elettricità, c'è un equivalenza tra consumo e calore e anche da prove empiriche viene fuori questo
poi se mi dici che il pc sta sempre in idle o addirittura spento allora ok... il tdp non conta :D
ma sono anni che mi conosci, perchè mi ripeti cose che sai che so... :rolleyes: che c'hai l'arteriosclerosi? non ti ricordi?
il tdp indica il calore massimo che una cpu genera, siccome il calore non si genera dal nulla ma consumando elettricità, c'è un equivalenza tra consumo e calore e anche da prove empiriche viene fuori questo
poi se mi dici che il pc sta sempre in idle o addirittura spento allora ok... il tdp non conta :D
Sono in questo momento a telefono con un mio amico d'università laureato in ing elettronica, mi dice che dipende anche dal rendimento del chip, se avesse consumo 100w e calore generato 100w sarebbe una stufa a rendimento 1.
marchigiano
15-07-2013, 15:33
chiedigli in cosa altro si trasformano i W oltre al calore, in che % possibilmente
magari lo reputate inutile...però ve lo link, anche se risale al 2011 :)
TDP (Thermal Design Power)
Intel defines TDP as follows: The upper point of the thermal profile consists of the Thermal Design
Power (TDP) and the associated Tcase value. Thermal Design Power (TDP) should be used for
processor thermal solution design targets. TDP is not the maximum power that the processor can
dissipate. TDP is measured at maximum TCASE.1
. The thermal profile must be adhered to to ensure
Intel’s reliability requirements are met. Note: Different processors SKU’s have different TDP’s. At the
time of this writing, Intel® Xeon® processors for 2 socket servers (5600 series) are available with a
TDP specification from 40W up to 130W depending on the particular SKU1
.
AMD Opteron* processors also have a TDP specification. According to AMD documentation2
their TDP
specification is as follows:
“TDP. Thermal Design Power. The thermal design power is the maximum power a processor can draw
for a thermally significant period while running commercially useful software. The constraining
conditions for TDP are specified in the notes in the thermal and power tables.”
Notes:
- TDP is measured under the conditions of all cores operating at CPU COF, Tcase Max, and VDD at
the voltage requested by the processor. TDP includes all power dissipated on-die from VDD,
VDDNB, VDDIO, VLDT, VTT and VDDA.
- The processor thermal solution should be designed to accommodate thermal design power (TDP) at
Tcase,max.TDP is not the maximum power of the processor.
http://www.intel.com/content/dam/doc/white-paper/resources-xeon-measuring-processor-power-paper.pdf
chiedigli in cosa altro si trasformano i W oltre al calore, in che % possibilmente
Dice che una % del energia in ingresso viene trasformata in "lavoro" che non è da intendersi lavoro meccanico, la % che viene trasformata in lavoro dipende dal rendimento del chip.
Per telefono è un pò complicato spiegare ste cose.
Vedo se più tardi si collega a skype...
Certo che se fosse così le cose iniziano a farsi interessanti.
marchigiano
15-07-2013, 15:45
ok ma questo lavoro sarà roba da zerovirgola... ininfluente
Se è da intendersi come lavoro (potenza computazionale) così come sono intesi i kw espressi da un motore a combustione interna tanto minore è il lavoro in uscita tanto più prossimo allo zero è il rendimento.....
Quindi se quel valore di lavoro è molto basso tanto più i circuiti avranno un rendimento anche esso basso.
Poi ci sono discorsi su onde elettromagnetiche e similia che ho preferito non approfondire.
marchigiano
15-07-2013, 16:55
se ti ricordi sul thread di BD, c'era bjt2 che sosteneva che tra emissioni EM e "lavoro" siamo sotto il 1%... quindi si può dire che TDP e consumo vanno a pari passo
se ti ricordi sul thread di BD, c'era bjt2 che sosteneva che tra emissioni EM e "lavoro" siamo sotto il 1%... quindi si può dire che TDP e consumo vanno a pari passo
Se sostituisci tdp con potenza termica la tua frase potrebbe essere corretta. ;)
carlottoIIx6
15-07-2013, 17:06
concludendo: Se ci tieni ad avere buone perfomance sul fotoritocco vai di apu amd quadcore, per tutto il resto l'Intel Pentium va più che bene
sono dei giocattolini, dall'i3 in giù le cpu intel varranno sempre meno col tempo.
carlottoIIx6
15-07-2013, 17:09
Si vabbe marchigià spari cavolate e vuoi arrampicarti sugli specchi....:mc: :mc:
Una cosa è il tdp e una cosa è il consumo elettrico, basta.
Te hai visto che le misure dimensionali sono entrambe espresse in W ed hai voluto fare lo sborone credendo di aver capito tutto..... :asd: di la verità....
il consumo dipende dalla potenza usata, che continuamente varia tra il massiomo e idle.
la amggior parte del tempo è più vicina all'idle che al massimo, quindi i consumi sono fortemente schiacciati verso il dato idle.
inutile fare i confronti, non serve a niente. intel consuma di meno sempre, ma proittando su i consumi annuii è un inerzia in meno.
dl'altra parte avere 4 core fisici (quelli intel nonhanno neanche HT) e una buona gpu è essenziale per la vita della cpu.
azi_muth
15-07-2013, 17:17
sono dei giocattolini, dall'i3 in giù le cpu intel varranno sempre meno col tempo.
Nel lungo periodo siamo tutti morti :D
John Maynard Keynes
carlottoIIx6
15-07-2013, 17:21
Sono in questo momento a telefono con un mio amico d'università laureato in ing elettronica, mi dice che dipende anche dal rendimento del chip, se avesse consumo 100w e calore generato 100w sarebbe una stufa a rendimento 1.
una volta mi ci ero imbattuto sul forum aspettando pile su un discorso del genere.
dicevo chiaramente che non poteva essere uan stufa, è questo fatto che permette ad esempio di recuperare energia con la risonanza.
estrapolando nel limite Resistenza zero (ad basse T) si potrebbe dire che il consumo è solo l'energia per spostare le cariche di un tot (acclerarle, e frenarle in uan posizione).
natralmente non siamo a resistenza zero, quindi ogni volta che si muovono cariche parte dell'energia va in calore e viene dispersa.
quindi (sto improvvisando) ENERGIA_USATA = LAVORO + CALORE
rendimento = LAVORO/ E_USATA.
TPD =d(CALORE_MASSIMO_PRODOTTO)/dt circa= d(ENERGIA_USATA)/dt.
ripeto che il risparmio non viene da ciò, che è trascurabile, ma dal fatto che la cpu sta la maggior pare del tempo in idle e che se sfruttata dal software impiega emno tempo a fare i calcoli (è questo secondo punto che spesso avvantaggia intel). PEr comunque avendo più core e quindi più potenza di calcolo i modi di sfruttarla (fuori dai bench, in un contesto reale) ci sono.
Nel lungo periodo siamo tutti morti :D
John Maynard Keynes
:cry:
marchigiano
15-07-2013, 18:25
Se sostituisci tdp con potenza termica la tua frase potrebbe essere corretta. ;)
no sottointendevo consumo massimo (poi che le cpu in idle consumano una manciata di W lo sanno anche i sassi), comunque ancora co sta potenza termica... che viene generata da chissà cosa? i muppet? le cpu sono transistor e come tutti i transistor convertono praticamente tutta l'energia in calore
marchigiano
15-07-2013, 18:35
sono dei giocattolini, dall'i3 in giù le cpu intel varranno sempre meno col tempo.
ma scusa... il pentium costa 50€, lo si paragona al A8 che costa 80... va meglio il A8? e graziearca? prendi un A6 per fare il confronto...
ma scusa... il pentium costa 50€, lo si paragona al A8 che costa 80... va meglio il A8? e graziearca? prendi un A6 per fare il confronto...
:) giusto, dual core x dual core no? :asd:
va bè ma,sti pentium haswell quando escono?:asd:
carlottoIIx6
15-07-2013, 18:56
ma scusa... il pentium costa 50€, lo si paragona al A8 che costa 80... va meglio il A8? e graziearca? prendi un A6 per fare il confronto...
intel non li ha costruiti per fare calcoli pesanti, anche un a4 per me è meglio in virtù del fatto che amd li fatti per fare calcoli open cl-gl buoni.
acelleratori queste sono le apu, mentre intel gioca solo sul calcolo per core, che per me preso da solo è un po poco (sia intel che sia meno nell'a4 sintente).
carlottoIIx6
15-07-2013, 18:57
Nel lungo periodo siamo tutti morti :D
John Maynard Keynes
so i tassi (di decadimento) che fregano la tassa.
amd consuma di più in full anche perchè ha quattro core, se la cpu è portata a funzionare tutta, chiaramente consumerà molto di piu visto anche il silicio.
solo che quando sarà usata tutta sta cpu? si parla cha alla fine è sotto sfruttata?
poi quando si gioca semplicemente non ci sono più paragoni, visto che intel non ce la fa, uno deve vedere anche la potenza di calcolo totale dell'apu, cpu + gpu.
è chiaro che in un ambiete bench, esce fuori magari che un apu va peggio di un G2020!? bhe si dice anche che un i3 va meglio di un fx 6300 (quando ovviamente non è sfruttato).
alla fine si parla di diferenze di consumo esigue su base annua e va considerato che l'apu ha una potenza di calcolo nel complesso supeiore.
Ma chissà perchè... nn ho trovato nessuno che voglia controntarlo con il mio 6300 :boh:
;)
azi_muth
15-07-2013, 19:06
intel non li ha costruiti per fare calcoli pesanti, anche un a4 per me è meglio in virtù del fatto che amd li fatti per fare calcoli open cl-gl buoni.
acelleratori queste sono le apu, mentre intel gioca solo sul calcolo per core, che per me preso da solo è un po poco (sia intel che sia meno nell'a4 sintente).
Calcoli open cl che sui software utilizzati tipicamente in quella fascia non usa nessuno. Dimmi cosa ci fai quando chatti su facebook...
:D
No dai gli a4 sempron e compagnia bella per me dovrebbero uscire dai listini.
Troppo mosce e consumano troppo...Non c'è competizione su questa fascia
marchigiano
15-07-2013, 19:07
:) giusto, dual core x dual core no? :asd:
va bè ma,sti pentium haswell quando escono?:asd:
no 50€ contro 50€, l'ho pure scritto...
no sottointendevo consumo massimo (poi che le cpu in idle consumano una manciata di W lo sanno anche i sassi), comunque ancora co sta potenza termica... che viene generata da chissà cosa? i muppet? le cpu sono transistor e come tutti i transistor convertono praticamente tutta l'energia in calore
Ri edit...
Non ho capito la domanda
Mi stai chiedendo che differenza passa tra la massima potenza termica e il tdp?
marchigiano
15-07-2013, 19:30
riformulo in modo diverso: se dalla cpu escono 100w di calore, quanti w di corrente consuma?
il tdp, sarà anche calcolato in modo diverso, ma adesso amd e intel più o meno stanno più vicini di prima come metodo di calcolo, quindi quando lanciamo un programma che manda la cpu al 100% vediamo che il consumo effettivo è più alto nelle cpu con tdp più alto
no 50€ contro 50€, l'ho pure scritto...
vero,la sostanza cambia,afferrato il concetto:)
riformulo in modo diverso: se dalla cpu escono 100w di calore, quanti w di corrente consuma?
il tdp, sarà anche calcolato in modo diverso, ma adesso amd e intel più o meno stanno più vicini di prima come metodo di calcolo, quindi quando lanciamo un programma che manda la cpu al 100% vediamo che il consumo effettivo è più alto nelle cpu con tdp più alto
Dipende in che scaglione di tdp è inserita la cpu, può capitare che la cpu rientri in un sottoinsieme superiore pur consumando molto meno alla presa rispetto al valore nominale del sottoinsieme stesso.
Ad esempio c'è un sottoinsieme di tdp che va da 1 a 50 w di tdp mentre un altro insieme va da 51 a 100 w
se una cpu ha un tdp "reale" di 62 w viene automaticamente inserita nel sottoinsieme dei 100w....
Quindi una cpu con tdp più alto "potrebbe" consumare in determinate condizioni di una cpu con tdp più basso, ma sono talmente tanti i fattori da cui sono dipendenti che se non si conoscono i metodi di misurazione e il sistema di assegnazione dei tdp nei rispettivi sottoinsiemi parlare di confronto di tdp=consumo per le due case non ha nessun senso.
marchigiano
15-07-2013, 20:03
vash non ci capiamo... :D :D d'ora in poi guardiamo solo i test di consumo e lasciamo perdere i tdp ok? :asd:
curiosità ot: il tuo samsung ha 4gb saldati + slot ddr3?
marchigiano
15-07-2013, 20:13
Ma chissà perchè... nn ho trovato nessuno che voglia controntarlo con il mio 6300 :boh:
;)
ti va di sfidare il mio i5 ulv? va meno del i3 desktop...
vash non ci capiamo... :D :D d'ora in poi guardiamo solo i test di consumo e lasciamo perdere i tdp ok? :asd:
curiosità ot: il tuo samsung ha 4gb saldati + slot ddr3?
Si 4 gb saldati + slot, adesso ho su 8 gb (inutili:stordita: ) + samsung 830 da 128 gb (una manna) invece del fetentissimo 5400 rpm di serie.
Bene o male tutti i serie 5 sono simili nelle dotazioni e nell'estetica.
marchigiano
16-07-2013, 00:15
hai cl11? sai se montando un banco 1600cl9 la ram saldata si adatta a cl9 oppure è il banco che si adatta a cl11?
Ho cl9, purtroppo della ram saldata non si possono avere i timings :rolleyes:
Però sembrerebbe girare tutto a cl9..... ma poi che ti frega scusa su un ultrabook sai quanto cambia tra cl9 e cl11
marchigiano
16-07-2013, 13:49
se metti aida64 ti dice i timings impostati
volevo prendere un banco di ram e quello cl9 costa 5-6€ più di quella cl11, se mi setta a cl9 ci spendo altrimenti tanto vale prendere direttamente la cl11
cambia poco è vero, ma mi gusta avere la cl9 :asd:
carlottoIIx6
16-07-2013, 17:03
Calcoli open cl che sui software utilizzati tipicamente in quella fascia non usa nessuno. Dimmi cosa ci fai quando chatti su facebook...
:D
No dai gli a4 sempron e compagnia bella per me dovrebbero uscire dai listini.
Troppo mosce e consumano troppo...Non c'è competizione su questa fascia
per me sono troppo bassi per essere messi anche in un htpc.
cmq open cl ce lo troveremo ovunque e su questo accetto scommesse, specialmente nell'intrattenimento.
azi_muth
16-07-2013, 17:18
cmq open cl ce lo troveremo ovunque e su questo accetto scommesse, specialmente nell'intrattenimento.
Certo ma I tempi non sono maturi però. Ci vorrà ancora tempo.
Prendi ad esempio una tecnologia più vecchia come il multithreading...nonostante siano anni che siano disponibili cpu multi core ancora un gran numero di applicazioni ( tra queste molte professionali) non sono ancora ottimizzate.
Questo perchè molte applicazioni andrebbero riscritte ed è un costo...
animeserie
16-07-2013, 17:29
E anche perchè non tutto è parallelizzabile.
carlottoIIx6
16-07-2013, 17:50
E anche perchè non tutto è parallelizzabile.
edit
questa cosa la si dice spesso.
in un codice complesso, c'è sicuramente una parte che è parallelizabile.
non deve esserlo l'intero codice, il concetto di calcolo eterogeneo è appunto questo, adattarsi al codice dal single, al multi cpu fino l'estremo parallelismo della gpu. ogni pezzo dic odice sarà processato in modo diverso secodo el caratteristiche. noto che una cosa che single mette 10 minuti, su 10 fili mette un minuto, il boost è notevole, si abbattono i tempi di una parte di software e quindi ogni cosa che può essere parallelizabile lo deve essere. penso che questo sia il concetto di accellerazione del software che sta alla base delle apu.
PS la serie è come un domino in cui il pezzo prima determina il pezzo dopo, ma ogni cosa che è indipendente può essere processata indipendentemente. Il risultato di processi indipendenti può essere poi legato al processo successivo, e si ha quindi il passaggio da un modo all'altro.
Notare che ci sono ambiti etremamente parallelizabili, vedi al compressione: dividi in file in tanti pezzi e ognuno lo mandi su core diversi, fa il video eding? su ogni filo mandi un fotogramma ecc ecc
lo ritroviamo nella compresisone, decodifica, video eding, 3d ecc ecc tutte cose ordinarie per un pc.
animeserie
16-07-2013, 17:55
questa cosa la si dice spesso.
in un codice complesso, c'è sicuramente una parte che è parallelizabile.
non deve esserlo l'intero codice, il concetto di calcolo eterogeneo è appunto questo, adattarsi al codice dal single, al multi cpu fino l'estremo parallelismo della gpu. ogni pezzo dic odice sarà processato in modo diverso secodo el caratteristiche. noto che una cosa che single mette 10 minuti, su 10 fili mette un minuto, il boost è notevole, si abbattono i tempi di una parte di software e quindi ogni cosa che può essere parallelizabile lo deve essere. penso che questo sia il concetto di accellerazione del software che sta alla base delle apu.
lo ritroviamo nella compresisone, decodifica, video eding, 3d ecc ecc tutte cose ordinarie per un pc.
Se devi elaborare un flusso (tracciato) sequenziale, come fai a parallelizzare il codice di elaborazione ?
Compressione e video editing meritano un discorso a parte, quelli son veramente parallelizzabili.
Ma non si vive solo di compressione e video editing.
carlottoIIx6
16-07-2013, 18:00
Se devi elaborare un flusso (tracciato) sequenziale, come fai a parallelizzare il codice di elaborazione ?
Compressione e video editing meritano un discorso a parte, quelli son veramente parallelizzabili.
Ma non si vive solo di compressione e video editing.
quello che citi è il caso, fra il ventaglio di casi, ad essere solo single.
utilizzando un approccio matematico:) è come se quella fosse una base e ogni codice fosse la combinazione linieare di caso single (base1), caso multi (base2) e caso molto multi (base2-gpu).
in base2 avere molti core potrebbe servire.
ti va di sfidare il mio i5 ulv? va meno del i3 desktop...
Nn mi sembra abbia molto senso e cmq io nn voglio sfidare nessuno, ma di diversi che affermavano che un i3 éra meglio di un 6300 nessuno l'aveva per confrontarlo... nn ti sembra strano :confused:
detto questo aggiungo che se hai in mente test strani nn se ne fa di niente, ma se il tuo ulv arriva almeno a questo:
http://www.3dmark.com/fs/438748
possiamo parlarne :sbonk:
PS
naturalmente é da tenere in considerazione il punteggio physics
;)
marchigiano
16-07-2013, 20:28
Nn mi sembra abbia molto senso e cmq io nn voglio sfidare nessuno, ma di diversi che affermavano che un i3 éra meglio di un 6300 nessuno l'aveva per confrontarlo... nn ti sembra strano :confused:
detto questo aggiungo che se hai in mente test strani nn se ne fa di niente, ma se il tuo ulv arriva almeno a questo:
http://www.3dmark.com/fs/438748
possiamo parlarne :sbonk:
PS
naturalmente é da tenere in considerazione il punteggio physics
;)
intanto il tuo 6300 dovresti metterlo su mobo con igp, visto che il i3 ce l'ha... poi in certi calcoli andrà meglio il tuo 6300, ma per dire facciamo una conversione con quicksync? facciamo qualche giochino? mettiamo il pc in un mini-case da salotto?
come vedi in questi casi va meglio il i3
Se devi elaborare un flusso (tracciato) sequenziale, come fai a parallelizzare il codice di elaborazione ?
Compressione e video editing meritano un discorso a parte, quelli son veramente parallelizzabili.
Ma non si vive solo di compressione e video editing.
tra l'altro open cl ce l'ha anche ivy bridge ma quando vediamo i test non sembra sto gran miglioramento da x86...
intanto il tuo 6300 dovresti metterlo su mobo con igp, visto che il i3 ce l'ha... poi in certi calcoli andrà meglio il tuo 6300, ma per dire facciamo una conversione con quicksync? facciamo qualche giochino? mettiamo il pc in un mini-case da salotto?
Devo ammettere che comincio a trovarti divertente :asd:
ma si... il solitario e campo minato girano bene anche con il 6300
conversioni é da un po' che nn ne faccio... ma casomai mi dici cosa e come convertire e vediamo chi impiega meno... però il programma da usare lo scelgo da solo :cool:
PS
in quel test il punteggio cpu nn é influenzato dalla vga, se al posto della 7850 metto la 5450 sempre 77xx punti faccio
PS2
mi stanno sulle OO i notebook figuriamoci se voglio un soprammobile per il salotto... per la posta elettronica mi basta il cell... e poi il mio advanced II in salotto fa la sua figura :D
;)
marchigiano
16-07-2013, 21:40
mi stanno sulle OO i notebook figuriamoci se voglio un soprammobile per il salotto... per la posta elettronica mi basta il cell... e poi il mio advanced II in salotto fa la sua figura :D
;)
quello che volevo dire è che per alcune cose è meglio il i3, per altre il 6300
non puoi dire che il 6300 è meglio per tutto come il i3 non è meglio per tutto
ps
con quicksync un bluray lo converto in 20-40 minuti (dipende dalla qualità) e nel frattempo posso anche giocare fluidamente CAPITO CARLOTTOOOO :asd:
il tutto consumando 15-20W...
animeserie
16-07-2013, 21:54
Marchigià, anche a me ormai AMD non piace più (tanto che a breve credo di sostituirlo con un Intel se tutto va bene) però a volte esageri, sei troppo anti AMD. :fagiano:
Però concordo con isomen, in fondo quando esponi le tue opinioni sei simpatico :D
marchigiano
16-07-2013, 22:29
ma che anti-amd, al massimo anti-fanboy-amd :asd:
andate a criticare chi paragona una apu da 80€ con una da 50... e quella da 80 consuma anche di più (a pieno carico... sennò vash chi lo sente :D )
ma che anti-amd, al massimo anti-fanboy-amd :asd:
andate a criticare chi paragona una apu da 80€ con una da 50... e quella da 80 consuma anche di più (a pieno carico... sennò vash chi lo sente :D )
Le stiamo confrontando perchè é la richiesta dell'autore del thread :angel:
mi apetto che nel prossimo post tu dica di nn essere un fanboy intel... nn deludermi :fiufiu:
;)
carlottoIIx6
17-07-2013, 05:14
quello che volevo dire è che per alcune cose è meglio il i3, per altre il 6300
non puoi dire che il 6300 è meglio per tutto come il i3 non è meglio per tutto
ps
con quicksync un bluray lo converto in 20-40 minuti (dipende dalla qualità) e nel frattempo posso anche giocare fluidamente CAPITO CARLOTTOOOO :asd:
il tutto consumando 15-20W...
il problema è la potenza di calcolo, non cosa l'i3 fa bene. mentre il tuo i3 fa bene una cosa, l'fx 6300 la fa peggio avendo la cpu completamente non sfruttata.
se si riempie la cpu, con tanti processi per cui sia l'fx xhe l'i3 lavorano a 100% è chiaro che l'fx produrrà una quantità di lavoro enorme rispetto l'i3.
ancora i test sono condotti sulle riviste, facendo partire un load e misurando un numero senza capire che questo scenario non ha senso enlla realtà.
già non appena il gioco diventa tosto e richiede più di due core l'i3 mostra i suoi limiti, nonostante andasse bene a quell ottimizzati su die core. Perchè? perchè non ha potenza di calcolo sufficente.
http://gamegpu.ru/images/stories/Test_GPU/Action/Battlefield%204%20Alpha/test/bf4%20proz.jpg
io non mi compro una cpu che una potenza di calcolo bassa pagandola lo stesso dell'altra.
ps è chiaro che quicksync è un hardware dedicato e quindi non carica la cpu, ma tu puoi fare solo questo, non puoi lanciare un programma diverso da una conversione e giocare senza perdere un fotogramma, con l'fx si.
siamo su due pianeti diversi, quindi pechè ostinarsi a fare confronti inutili per fare la solita scena del chi ce la piu... ecc?
carlottoIIx6
17-07-2013, 05:26
ma che anti-amd, al massimo anti-fanboy-amd :asd:
andate a criticare chi paragona una apu da 80€ con una da 50... e quella da 80 consuma anche di più (a pieno carico... sennò vash chi lo sente :D )
guarda non critico nulla, dico solo che i giocattolini non mi interessano.
intel vuole vendermi sti giocattolini a 20 euro? no grazie, non so che farmene e tra l'altro em li vende a prezzi alti.
mi voglio fare un htpc a breve minimo di metto un 6700, seno aspetto kaveri.
tra l'altro non leggi cosa dico, ho detto che anche un a4 per me è più seria come cpu, in quando almeno è costruita su open cl in maniera solida, avendo cpu e gpu singolarmente non grado di soddisfarmi.
animeserie
17-07-2013, 09:07
http://gamegpu.ru/images/stories/Test_GPU/Action/Battlefield%204%20Alpha/test/bf4%20proz.jpg
io non mi compro una cpu che una potenza di calcolo bassa pagandola lo stesso dell'altra.
Non è proprio così. O almeno non completamente.
Fermo restando che il 6300 è più performante dell'I3, e non scomodando il Quicksync (vabbè il 6300 ha pure le AES, mancanti in I3) quello che ottieni in Intel è un vantaggio generale nella piattaforma, il pp a 22nm etc.
AMD è "costretta" a vendere il 6300 al prezzo dell'I3 in quanto il tutto gira su una piattaforma ed un chipset dell'anteguerra, oltre ad una architettura (BD/PD) che, diciamolo, è stata un fallimento.
azi_muth
17-07-2013, 12:18
Non mi sembra un fallimento sotto il profilo strettamente tecnologico quanto commerciale: è molto difficile imporre degli standard ( tecnologie nuove) sul mercato quando non si è un monopolista o quanto meno il leader di mercato ( e anche così puo' essere estremamente difficile: chi si ricorda le rambus?) e parte del processo d'innovazione dipende da terze parti.
Nel caso di AMD il pezzo mancante nelle prestazioni è in buona parte in mano alle aziende di software che hanno però come riferimento intel e per le quali riprogettare i propri software per renderli più efficienti su piattaforma AMD rappresenta un costo. Ma perchè poi dovrebbero affrontare tali costi se il mercato è in mano ad un'altro produttore? Anche in casa intel spesso vedo tecnologie presentate ma che impiegano anni per essere implementate a livello software correttamente, lo stesso quick sync ne è una dimostrazione...
La spinta all'innovazione nel software dovrebbe essere di tipo competitivo ( come ovunque) purtroppo nel software in molti casi sono presenti dei monopoli o oligopoli che per definizione sono resistenti al cambiamento: Nel settore della grafica c'erano una volta Aldus, Micrografix, Corel, Ventura, Macromedia etc...adesso c'è solo Adobe. Gli aggiornamenti sono basati più che su aumento di prestazioni sull'aumento di features per convincere gli utenti ad aggiornare...tanto non hanno competitori.
Imho le ottimizzazioni del software possono venire da mercati nuovi concorrenziali che richiedono continue riscritture del codice ( tipo i giochi)...per il resto la vedo dura.
animeserie
17-07-2013, 12:28
Non mi sembra un fallimento sotto il profilo strettamente tecnologico quanto commerciale: è molto difficile imporre degli standard ( tecnologie nuove) sul mercato quando non si è un monopolista o quanto meno il leader di mercato.
Il pezzo mancante nelle prestazioni è in mano alle aziende di software che hanno però di base hanno come riferimento intel e per le quali riprogettare i propri software per renderli più efficienti rappresenta un costo.
In molti casi teniamo presenti che anche nel software esistono ormai dei monopoli o oligopoli: Nel settore della grafica c'èrano una volta Aldus, Micrografix, Corel, Ventura, Macromedia etc...adesso c'è solo Adobe. Gli aggiornamenti sono basati più che su aumento di prestazioni sull'aumento di feature per convincere gli utenti ad aggiornare...tanto non hanno competitori...
tocca quotare tutto.
L'analisi la trovo giustissima.
marchigiano
17-07-2013, 13:42
Le stiamo confrontando perchè é la richiesta dell'autore del thread :angel:
mi apetto che nel prossimo post tu dica di nn essere un fanboy intel... nn deludermi :fiufiu:
;)
non sono fanboy intel
sono MEGA_FANBOY_DEL_MIO_PORTAFOGLIO
animeserie
17-07-2013, 15:08
sono MEGA_FANBOY_DEL_MIO_PORTAFOGLIO
Come tutti i marchigiani !! :sofico: :sofico: :sofico:
Dai, concedimela, ma appena l'ho letta mi son trovato un calcio di rigore senza portiere :D :D
Ciao :)
eh ma pure te stai a uno sputo da lui,io vicino a tutti e 2
Rieti :asd:
animeserie
17-07-2013, 16:29
se vi trovate da ste parti fate un messaggio, che vi offro una birra ;)
carlottoIIx6
17-07-2013, 16:46
Non è proprio così. O almeno non completamente.
Fermo restando che il 6300 è più performante dell'I3, e non scomodando il Quicksync (vabbè il 6300 ha pure le AES, mancanti in I3) quello che ottieni in Intel è un vantaggio generale nella piattaforma, il pp a 22nm etc.
AMD è "costretta" a vendere il 6300 al prezzo dell'I3 in quanto il tutto gira su una piattaforma ed un chipset dell'anteguerra, oltre ad una architettura (BD/PD) che, diciamolo, è stata un fallimento.
amd è costretta, ma guadagnarci siamo noi.
per me l'architettura BD non è mai stata capita a causa di bench tarati su intel e tendenzialmente single.
spero che con kaveri si veda finalmente la potenzialità di questa architettura e del calcolo ibrido.
azi_muth
17-07-2013, 16:51
1) Non è questione di capirla. O ci sono i software che la sfruttano a fondo o resta una ferrari con le ruote di legno può essere bella ed intelligente quanto vuoi ma se puoi usare solo ruote di legno...c'è poco da fare.
2) La potenzialità di un'architettura è pura accademia se poi non si traduce in fatti. Gli utenti non sono investitori. Acquistano un'oggetto che deve avere certe prestazioni oggi...non in vista un nebuloso futuro specialmente in un mercato che è quello dell'elettronica di consumo il cui orizzonte temporale è per forza di cose limitato dall'obsolescenza.
animeserie
17-07-2013, 17:00
Non è questione di capirla. O ci sono i sofware che la sfruttano a fondo o resta una ferrari con le ruote di legno può essere bella ed intelligente quanto vuoi ma se le ruote le fanno solo di legno...c'è poco da fare.
Concordo al 100%.
Ed aggiungo che è inutile "aspettare" che una architettura CPU venga "capita" e sfruttata. Parliamo di tecnologie destinate alla rapida obsolescenza. quando escono escono sul mercato devono essere performanti da subito.
marchigiano
17-07-2013, 20:40
Come tutti i marchigiani !! :sofico: :sofico: :sofico:
ma non erano i genovesi? :asd:
amd è costretta, ma guadagnarci siamo noi.
per me l'architettura BD non è mai stata capita a causa di bench tarati su intel e tendenzialmente single.
spero che con kaveri si veda finalmente la potenzialità di questa architettura e del calcolo ibrido.
ma kaveri avrà i core di kabini o sempre evoluzione di SR? non mi ricordo mai...
animeserie
17-07-2013, 20:45
2) La potenzialità di un'architettura è pura accademia se poi non si traduce in fatti. Gli utenti non sono investitori. Acquistano un'oggetto che deve avere certe prestazioni oggi...non in vista un nebuloso futuro specialmente in un mercato che è quello dell'elettronica di consumo il cui orizzonte temporale è per forza di cose limitato dall'obsolescenza.
Hai editato dopo che ho scritto io... e praticamente abbiam scritto le stesse cose.
:D
azi_muth
17-07-2013, 20:55
Non mi stupisce...credo siamo entrambi di lungo corso...
A parte i 286/386/486 ed un'orribile celeron northwood sono sempre stato un fedele AMD/ATI a partire dai K6 ( mai avuta una nvidia...tranne l'8200 integrata in un chipset per AM2 ;) )...
ho quindi una naturale attrazione per il marchio...però l'evidenza non si puo' negare ad un certo punto... se non forniscono prodotti competitivi non è che posso aprire una onlus per AMD.
I soldi miei se li devono guadagnare, non posso fare sconti! :D :D :D
non sono fanboy intel
sono MEGA_FANBOY_DEL_MIO_PORTAFOGLIO
Sei un GRANDE... nn mi hai deluso :cincin:
;)
Vai di AMD :D
In questo budget direi che è semplicemente la scelta più azzeccata, soprattutto grazie al buon chip grafico integrato.
alonesnake
27-07-2013, 13:46
ringrazio tutti per l'aiuto ... ho deciso di prendere la cpu di amd :)
grazie ancora!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.