PDA

View Full Version : Riavvii improvvisi, no memory.dmp, (kernel-power EventoID 41)


Dan1el
13-07-2013, 16:04
Ciao, da quando ho assemblato il seguente PC (ormai circa un'anno fa) ho sporadici riavvii a cui non riesco venirne a capo.*
Dopo diversi test (aggiornamenti firmware scheda video, BIOS, SSD e test Mem86), che non hanno risolto il problema, mi sono deciso ad iscrivermi e chiedere aiuto. Il PC è questo:


CPU AMD PHENOM II X6 1055T 2.8GHZ socket AM3 125W Thuban Boxed

RAM DDR3 Corsair MXMS3 1600 MHZ 8GB (2X4GB) CL9 per core i5 i7AMD

SSD crucial real ssd M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/Sscrittura 175MB/S Sata 3

Alimentatore *Corsair Builder Series CX430 V2 430W

Scheda Madre ASROCK 880GMH/U3S3 Socket AM3+ DDR3 Sata3 USB3microatx

HD Western Digital caviar green 1TB 3.5" Intellipower 64MBSATA2*


Si spegne e riavvia improvvisamente senza che stia facendo nulla di impegnativo (browsing-Office), nel momento in cui riparte la ventola aumenta di velocità e il segnale video non arriva più al monitor.

Per farlo ripartire spengo manualmente e riaccendo.

La Schermata blu non appare nonostante abbia tolto la spunta "riavvia automaticamente" qui:

http://i1336.photobucket.com/albums/o643/LessIsMoreThanMore/Avvioeripristino_zps14c97b54.jpg (http://s1336.photobucket.com/user/LessIsMoreThanMore/media/Avvioeripristino_zps14c97b54.jpg.html)


Il problema è che non riesce neanche a creare il file MEMORY.DMP!

A differenza del file di debug, l'evento invece viene registrato:

http://i1336.photobucket.com/albums/o643/LessIsMoreThanMore/Evento41_kernelpower_zps4c66f88e.jpg (http://s1336.photobucket.com/user/LessIsMoreThanMore/media/Evento41_kernelpower_zps4c66f88e.jpg.html)


Come dicevo, dopo mesi che non accadeva, ha ricominciato pochi giorni dopo che ho installato dei driver per il nuovo monitor che ho acquistato, ma che la scheda video (integrata ATI RADEON HD 4250) non supportava.
Per questi motivi, mi vien da pensare che gli incriminati possano essere o l'alimentatore o la scheda video che quando accade non fa ripartire l'ouput del monitor.

Sinceramente non so più che fare, se non buttare soldi per acquistare altri pezzi e provare, ma preferirei tenerla come ultima spiaggia questa. Se hai qualche suggerimento è cosa davvero gradita.

Grazie

alecomputer
13-07-2013, 22:32
Prova a fare queste prove e controlli :

1) Prova ad eseguire un memtest sulla ram .

2) Controlla che sulla scheda madre non ci siano condensatori gonfi o scoppiati soprattutto nelle vicinanze del processore . Controlla anche i condensatori sulla scheda video .
3) Controlla la temperatura del processore , del chipset della scheda madre , e della scheda video , controlla che tutte le ventole girino bene e che non ci sia polvere che le blocca .

Secondo me dovresti controllare soprattutto l' alimentatore , se ne hai uno di scorta prova a sostituirlo .

shawn89
13-07-2013, 23:32
Stessa identica cosa che sta succedendo a me da una settimana. PC "vecchio ma buono" che ha sempre funzionato alla grande decide di riavviarsi di continuo.
Le prime volte a metà del boot (al massimo arrivava al login di W7). Eppure dopo 2-3 tentativi partiva e non dava problemi. Dopo alcuni giorni ha iniziato a riavviarsi di continuo mentre lo usavo per poi smettere del tutto di avviarsi. Non riusciva nemmeno ad entrare nell'installazione di W7.

Ho provato di tutto, ogni cosa che mi veniva in mente. RAM, polvere, cavi, cavetti, alimentatore... facendo milioni di prove. Stranamente solo quando sostituivo l'HD con il SO (WD da 80GB) con un altro, tutto funzionava. Al che mi sono convinto fosse andato l'HD (nonostante superasse tutti i test, anche dopo un format a basso livello si riavviava durante l'installazione di W7).
Disperato, oggi prendo e vado a comprare un disco nuovo: l'unico 3,5" disponibile era un Segeate da 500GB alla folle e vergognosa cifra di 70€ (online sta a 40€:rolleyes: ma mi serviva il PC al più preso e non volevo aspettare). Finalmente l'installazione di W7 viene completata e mi convinco una volta per tutte di aver risolto il problema. Poi faccio per formattare il nuovo disco (ho fatto 2 partizioni ma dovevo creare il file system) e si riavvia un'altra volta: è ancora il KERNEL-POWER :mad:

E' successo solo 2 volte, ora tutto fila liscio ma io non ho la minima idea del perché. Di sicuro ho comprato un HD per niente, è ovvio ormai che non il problema è mai stato lì (non mi stupirei se il vecchio HD fosse a posto), ma per il resto è un bel mistero.
Non so spiegarmi perché adesso funzioni tutto (:sperem: ) ne quale sia la vera causa, ipotizzo a questo punto un problema "elettrico" diciamo, di alimentazione, compatibile tra l'altro con l'errore KERNEL-POWER 41-63 e col fatto che non faccia in tempo a scrivere il DMP a causa di un'interruzione improvvisa della corrente. Ma anche qui le possibilità sono diverse: può risiedere nella scheda madre (e quindi in qualche modo legato al controller/porte SATA) o proprio nell'alimentatore (anch'io un Corsair Cx 450, mi auguro di no). Ma non ho altro hardware con cui fare delle prove, quindi forse non lo saprò mai:D

Mi rendo conto che tutto questo magari non ti sia di grande aiuto, quello che mi sento di dirti è trova il modo di provare un altro alimentatore e vedi se si risolve. Sennò inizia a staccare pezzi di hw a caso come ho fatto io e magari hai fortuna e ne vieni a capo.

Dumah Brazorf
14-07-2013, 12:00
La temperatura del processore?


edit: t'oh, ho superato i 20k.

Dan1el
14-07-2013, 12:14
La temperatura del processore?


edit: t'oh, ho superato i 20k.

Ciao, ho appena installato core temp ed ora lo terrò sott'occhio.
Comunque non credo che sia la causa. Una delle prime cose che feci quando notai il problema fu di acquistare un dissipatore migliore e rifare l'applicazione della CPU.

Dan1el
14-07-2013, 12:19
Prova a fare queste prove e controlli :

1) Prova ad eseguire un memtest sulla ram .

2) Controlla che sulla scheda madre non ci siano condensatori gonfi o scoppiati soprattutto nelle vicinanze del processore . Controlla anche i condensatori sulla scheda video .
3) Controlla la temperatura del processore , del chipset della scheda madre , e della scheda video , controlla che tutte le ventole girino bene e che non ci sia polvere che le blocca .

Secondo me dovresti controllare soprattutto l' alimentatore , se ne hai uno di scorta prova a sostituirlo .

Ciao

1) Il test della RAM l'ho fatto (solo #1 pass). Lo rifarò appena ho tempo facendogli fare almeno un paio di giri.

2) Controllato, nulla da segnalare

3) temp del processore (vedi risposta sopra)
Come controllo la temp del chipset della scheda madre?
Come controllo la temp della scheda video?

Grazie

Dan1el
14-07-2013, 12:27
Stessa identica cosa che sta succedendo a me da una settimana. PC "vecchio ma buono" che ha sempre funzionato alla grande decide di riavviarsi di continuo.
Le prime volte a metà del boot (al massimo arrivava al login di W7). Eppure dopo 2-3 tentativi partiva e non dava problemi. Dopo alcuni giorni ha iniziato a riavviarsi di continuo mentre lo usavo per poi smettere del tutto di avviarsi. Non riusciva nemmeno ad entrare nell'installazione di W7.

Ho provato di tutto, ogni cosa che mi veniva in mente. RAM, polvere, cavi, cavetti, alimentatore... facendo milioni di prove. Stranamente solo quando sostituivo l'HD con il SO (WD da 80GB) con un altro, tutto funzionava. Al che mi sono convinto fosse andato l'HD (nonostante superasse tutti i test, anche dopo un format a basso livello si riavviava durante l'installazione di W7).
Disperato, oggi prendo e vado a comprare un disco nuovo: l'unico 3,5" disponibile era un Segeate da 500GB alla folle e vergognosa cifra di 70€ (online sta a 40€:rolleyes: ma mi serviva il PC al più preso e non volevo aspettare). Finalmente l'installazione di W7 viene completata e mi convinco una volta per tutte di aver risolto il problema. Poi faccio per formattare il nuovo disco (ho fatto 2 partizioni ma dovevo creare il file system) e si riavvia un'altra volta: è ancora il KERNEL-POWER :mad:

E' successo solo 2 volte, ora tutto fila liscio ma io non ho la minima idea del perché. Di sicuro ho comprato un HD per niente, è ovvio ormai che non il problema è mai stato lì (non mi stupirei se il vecchio HD fosse a posto), ma per il resto è un bel mistero.
Non so spiegarmi perché adesso funzioni tutto (:sperem: ) ne quale sia la vera causa, ipotizzo a questo punto un problema "elettrico" diciamo, di alimentazione, compatibile tra l'altro con l'errore KERNEL-POWER 41-63 e col fatto che non faccia in tempo a scrivere il DMP a causa di un'interruzione improvvisa della corrente. Ma anche qui le possibilità sono diverse: può risiedere nella scheda madre (e quindi in qualche modo legato al controller/porte SATA) o proprio nell'alimentatore (anch'io un Corsair Cx 450, mi auguro di no). Ma non ho altro hardware con cui fare delle prove, quindi forse non lo saprò mai:D

Mi rendo conto che tutto questo magari non ti sia di grande aiuto, quello che mi sento di dirti è trova il modo di provare un altro alimentatore e vedi se si risolve. Sennò inizia a staccare pezzi di hw a caso come ho fatto io e magari hai fortuna e ne vieni a capo.

Grazie per aver riportato la tua esperienza, è proprio questo che volevo evitare, spendere soldi senza aver la certezza di aver trovato il guasto.

Comunque se mi dici che hai anche te l'alimentatore Corsair (il mio a differenza del tuo è CX430) è un punto in comune non indifferente.

Ah dimenticavo, l'incriminato quando è spento fischia, tipo ultrasuoni. Per questo lo spengo sempre dall'interruttore.

shawn89
14-07-2013, 15:30
Già, non ci avevo pensato... poi se dici che il tuo ali fischia allora mi sa che siamo sulla strada giusta. In passato mi è capitato anche a me che l'alimentatore fischiasse (ed era un Tagan, alla faccia dell'affidabilità degli ali di marca:stordita: ) e questo succede quando i condensatori hanno problemi. Potresti aprirlo e dargli un'occhiata... Comunque se riesci, fattene prestare un'altro, anche un OEM a caso, secondo me risolvi;)

EDIT: ah comunque il mio pc regge e non sta dando più problemi. Nessun kernel-power dopo i due di ieri... quindi, anche se indirettamente, con l'hd nuovo qualcosa ho risolto.

Dan1el
15-07-2013, 11:37
Il memtest l'ho fatto con 2 pass, tutto ok.
La temperatura della CPU in questi due giorni che non ho fatto nulla di impegnativo (browsing-office-manutenzione pc) si è mantenuta sempre sotto i 50°C.

Nessun'altro ha qualche test o procedura da suggerire per capire quale possa essere il problema?

shawn89
15-07-2013, 21:20
Magari prova a vedere se esiste qualche test per l'alimentatore... magari qualche software che metta "sotto sforzo" tutto il pc, però anche qui dubito arriveresti a qualche conclusione.

Ah, comunque stamattina ho avuto di nuovo riavvii durante il caricamento di Windows, e ora mi sono accorto che anche il mio alimentatore fischia:doh: Cercando in rete è un problema che hanno avuto in molti con i Corsair, e c'è poco da fare: i condensatori sono andati/stanno andando e continuare ad usarlo può essere pericoloso. Si può fare RMA se c'è garanzia (5 anni per i VX), ma va spedito in Olanda... e ho detto tutto:stordita: Si fa prima a comprarne uno nuovo (rigorosamente non Corsair, che non mi vedono più nemmeno per delle ram...) e amen. Vedi tu, ma ormai direi che il problema al 90% è lì.

Dan1el
15-07-2013, 22:06
Magari prova a vedere se esiste qualche test per l'alimentatore... magari qualche software che metta "sotto sforzo" tutto il pc, però anche qui dubito arriveresti a qualche conclusione.

Ah, comunque stamattina ho avuto di nuovo riavvii durante il caricamento di Windows, e ora mi sono accorto che anche il mio alimentatore fischia:doh: Cercando in rete è un problema che hanno avuto in molti con i Corsair, e c'è poco da fare: i condensatori sono andati/stanno andando e continuare ad usarlo può essere pericoloso. Si può fare RMA se c'è garanzia (5 anni per i VX), ma va spedito in Olanda... e ho detto tutto:stordita: Si fa prima a comprarne uno nuovo (rigorosamente non Corsair, che non mi vedono più nemmeno per delle ram...) e amen. Vedi tu, ma ormai direi che il problema al 90% è lì.

Ma hai qualche altro componente uguale al mio assemblato oltre all'alimetatore corsair? Per esempio anche ho installato ram corsair.

Comunque per il problema dei riavvii, cercando per la rete se ne trovano di tutti i tipi. Non sono ancora sicuro al 90% che sia l'alimentatore ma fai il 65% :D

A me gli ultimi giorni non mi è più successo, va a periodi ma se mi decido a cambiarlo e mi dici che devo spedirlo in Olanda, mi sa che me ne prendo uno nuovo.

shawn89
16-07-2013, 12:31
Eh sì la garanzia di Corsair è una bella trollata... loro te lo cambiano ma tu devi spedirlo in Olanda alla modica cifra di "un alimentatore nuovo":D

Dunque io sono ancora su socket AM2, con una MSI mini-itx e 2GB di DDR2 non Corsair. Ho anch'io un Caviar Green (da 750), ma dubito c'entri qualcosa anche perchè il SO è installato sull'altro...

Blue_screen_of_death
17-07-2013, 01:24
Gli alimentatori Corsair serie CX fischiano un po', ma questo non vuol dire che sono difettosi.
Prima di procedere all'acquisto di un nuovo alimentatore conviene farsene prestare uno e fare qualche prova.

Dan1el
17-07-2013, 08:13
Gli alimentatori Corsair serie CX fischiano un po', ma questo non vuol dire che sono difettosi.
Prima di procedere all'acquisto di un nuovo alimentatore conviene farsene prestare uno e fare qualche prova.

Più che prestare, farselo regalare dato che il computer prima degli ultimi riavvii è andato bene per 4 mesi. :muro:

Dan1el
18-07-2013, 10:08
Vi aggiorno su come sto procedendo.

Ieri sera dopo una giornata filata liscia con diverse applicazioni aperte (piattaforma di trading, office, browser), la sera, dopo aver chiuso tutto, un semplice video su youtube ha fatto riavviare il PC. Boh!!!
Il PC è andato bene per ore filate e al momento di vedere un video salta!

L'ha fatto due volte, poi mi ha lasciato vedere il video e non si è più verificato.
Scheda video? o meglio... Scheda madre (dato che la scheda è integrata)?

Stamattina ho trovato un'alimentatore vintage (2006) che in ogni caso dovrebbe fare il suo sporco lavoro.
La potenza max non è 430w come il Corsair ma 350w, ma con la configurazione attuale dovrebbe comunque reggere.

Intanto comincio con l'alimentatore poi si vedrà.

shawn89
25-07-2013, 19:05
Ciao, non so tu ma io ho risolto definitivamente il problema :winner: La verità è che mi sbagliavo riguardo all'alimentatore, diciamo che mi ero un po' troppo fatto condizionare da quanto letto in rete sui Corsair. Il mio anche se fischia un poco non ha nessun problema.
La vera responsabile era la scheda madre: un gruppo di condensatori erano scoppiati (ingrossati all'estremità) e si iniziavano a notare delle macchie sulla superficie, penso di dielettrico che fuoriusciva. [QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2583294)c'è il mio topic con la foto].
Me ne sono accorto per caso, avrei voluto pensarci subito... bastava davvero dare un'occhiata alla mobo, roba da 10 secondi:stordita: Avrei evitato di comprare il nuovo HD, ma fa niente. Ora ho cambiato mobo, tutto va alla grande, spero anche tu abbia risolto!