PDA

View Full Version : wifi in tutta la casa (con lan)


jeeny
13-07-2013, 15:11
Salve a tutti. Vi leggo da qualche tempo e sono sicura che saprete aiutarmi a risolvere un problema di networking. :help:
Spero che vorrete scusarmi se farò domande molto sciocche, ma io sono totalmente a digiuno di queste cose.
La mia casa è fatta grosso come l'ho disegnata nell'allegato.

Ho il modem nel soggiorno dal quale non posso spostarlo.
E’ un Hamlet ADSL wireless router N150.
Per avere l’adsl al computer in camera, ho tirato un cavo lan.
Purtroppo, data la particolare conformazione della casa, con il wifi non riesco a coprire altro che il soggiorno.
Inoltre, pensavo di far arrivare la linea anche in cucina per eventuali utilizzi futuri.

Per la cucina, avevo inizialmente pensato di far partire un altro cavo lan dal modem nel soggiorno, parallelo a quello della camera ma più lungo.
Tuttavia, rimarrebbe il problema del wifi, che vorrei portare parimenti in camera e, se possibile anche in cucina.
E per giunta vorrei fare tutto questo senza grosse spese.

Avevo pensato di comprare un TP-link TD-W8960N con l’idea:
1. O di sostituire il mio attuale modem nella speranza che riesca a coprire tutta la casa,
2. O di usarlo come access point posizionandolo nella camera dove lo attaccherei al cavo lan che arriva dal modem Hamlet, in modo da avere il wifi nell’altro lato della casa e (se si può fare, ditemelo voi) far partire dal TP-link un altro cavo lan che porterei in cucina in modo da cablare anche quella senza far partire un altro cavo dal modem.

Secondo voi si possono fare queste cose?
Il tp link TD-W8960N è adatto per questa cosa? O sarebbe meglio un prodotto diverso?
Grazie a tutti per l’aiuto.

Il Bruco
13-07-2013, 19:03
Acquista un TL-WR740N (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=241&model=TL-WR740N), avendo già un serie N150, costo 20 € ca.

Lo configuri con IP appartenente alla sottorete dell'Hamlet
(es: IP Hamlet 192.168.1.1 -- IP TP-Link 192.168.1.254
Gli disabiliti il DHCP
Configuri la WiFi con i stessi valori di quella dell'Hamlet
Lo colleghi, in una delle sue 4 porte LAN, al cavo che arriva in camera dall soggiorno.
Colleghi un nuovo cavo in una delle sue 3 porte LAN e lo fai arrivare in cucina.

jeeny
13-07-2013, 20:17
Ti ringrazio tanto.
Quindi il progetto 2 è fattibile.
E il modello che mi hai indicato è anche modem, quindi eventualmente utilizzabile in altra veste in futuro.
Devo solo vedere se lo trovo in negozio o se prenderlo on line.

Avrei anche una domanda forse un po' sciocca.
Io ho messo i cavi lan in maniera casalinga con due spinotto "maschi".
Ho visto che negli uffici hanno l'impianto con la presa "femmina" a muro.
Questa ha il vantaggio di creare la predisposizione senza tenere il cavo inutilizzato (e fastidioso per casa) e poi all'occorrenza mettere il cavo della lunghezza necessaria (io avendo messo il maschio, ho messo metri in più per sicurezza e mi trovo il filo tra i piedi).
In cameretta ho il PC e poi adesso metterei il secondo modem, quindi va pur bene così.

Ma il cavo da portare in cucina mi conviene metterlo con lo spinotto "femmina" o con questo sistema, tra un passaggio e l'altro, perderei un po' di segnale?

san80d
13-07-2013, 21:16
Io ho messo i cavi lan in maniera casalinga con due spinotto "maschi". Ma il cavo da portare in cucina mi conviene metterlo con lo spinotto "femmina" o con questo sistema, tra un passaggio e l'altro, perderei un po' di segnale?

mettilo pure con la presa "femmina" e anche in camera sistema il tutto con una presa "femmina".

jeeny
15-07-2013, 18:07
Scusatemi ancora.
Cercando il tp link wr740n, ho letto che non è modem.
Quindi potrei usarlo solo come access point.

E se prendessi il w8960n che è anche modem, lo mettessi al posto dell'hamlet e usassi l'hamlet come access point?
Avrei i 300 in soggiorno e i 150 nell'altro lato della casa.

Ditemi pure se sto dicendo una bestialità.

P.S. In negozio, neanche l'ombra di un tp link.

Il Bruco
15-07-2013, 18:18
Per sfruttare i 300 o 150 KMbps devi avere delle schede di ricezione che supportino questo standard.

La configurazione da te prospettata è fattibile.

jeeny
15-07-2013, 18:34
Confesso che non ho proprio idea di come siano le mie schede.
Io per lo più navigo da lan con un PC fisso e sul wifi con smartphone.
Comunque se non va il 300 andrebbe comunque a 150, giusto?
Più che altro sarebbe un di più inutile.

Il mio attuale hamlet funziona, ma ha un difetto al tasto di accensione che, per tenere premuto, ho legato con un elastico.
Anche per questo avevo considerato l'idea di un modem - access point (nella malaugurata ipotesi di una morte improvvisa).

Secondo voi vale la pena andare su w8960n (sui 34 euro) o sul wr 740n (sui 20 euro)?

O posso mettere un altro hamlet gemello del primo, impostandolo come access point (sui 25 euro e penso di trovarlo in zona)?

Il Bruco
15-07-2013, 19:01
vale la pena andare su w8960n (sui 34 euro)

jeeny
15-07-2013, 19:02
Grazie.

jeeny
18-07-2013, 18:05
Ritengo doveroso farvi sapere come è andata a finire.
Dopo il prezioso consiglio de Il bruco ho deciso di prendere il tp link w8960n v.4 (on line da 3gweb, se posso dirlo) al costo di 33,88 compresa la spedizione.

E’ arrivato oggi alle 14,45.
Che dire? Non ho parole: l’ho posizionato nel soggiorno nello stesso angolino dell’hamlet e da solo mi copre tutta la casa.
Vi ringrazio quindi tanto tanto per gli ottimi consigli. ;)

Se permettete vorrei sapere una cosa. Visto che adesso mi “avanza” il modem hamlet, avevo avuto questa idea, però vorrei sapere se è una cosa consentita o meno.
Mi farebbe comodo utilizzare il wifi all'interno di un locale sottostante di pari proprietà, in modo da restare connessa anche mentre mi trovo lì.
Posso fare il collegamento che avevo previsto per la cameretta o trattandosi di unità immobiliari catastalmente separate (ancorché della medesima proprietà) questa cosa è vietata?

P.S. con il wifi lì non ho provato.

Sghizz
19-07-2013, 07:44
col wifi puoi arrivare ovunque.:rolleyes: