View Full Version : Amd a10 6700 o 6800k?
Ciao a tutti, sto progettando un nuovo pc per casa. Non sarà utilizzato per compiti troppo pesanti, al massimo un po' di editing fotorafico ma nulla di eccessivo. No gaming.
Ho pensato a una soluzione basata su APU AMD, che mi sembra del tutto soddisfacente come prestazioni e molto conveniente per quanto riguarda il prezzo. Sono indeciso tra a10-6700 e a10-6800k per via dei consumi: vista la ridotta differenza di prestazioni opterei per il processore che consuma meno, ma non ho capito quanto, effettivamente, sia conveniente il 6700 da questo punto di vista. Nonostante il TDP inferiore, non mi sembra che dai test ci sia questa gran differenza...
Il discorso che faccio è a lungo termine, visto che il pc starà buono così per anni senza ritocchi: se il 6700 mi permetterà di risparmiare qualcosa di visibile sulla bolletta è ok, altrimenti noncredo convenga, visto che non si trova nemmeno a un prezzo inferiore al 6800k, anzi spesso costa una decina di euro in più nonostante le prestazioni inferiori.
Altra cosa: un consiglio per un alimentatore efficiente su questi wattaggi?
Ciao
Dimenticavo: assemblerò il tutto in configurazione micro ATX. Viste le ridotte dimensioni del case è anche per questo che mi interessava un TDP più basso, visto che c'è meno spazio per far circolare aria. Penso sia meglio, poi ditemi voi cmq...
andry96b
13-07-2013, 11:01
Se non hai intenzione di fare OC punta sull' A10-6700; l' A10-6800K è un processore con moltiplicatore sbloccato (lo si capisce dal suffisso K) di conseguenza se non hai intenzione di fare OC è inutile spendere di più.
Come puoi vedere qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-a10-6700-e-a10-6800k-alla-prova-apu-richland-per-i-pc-desktop-consumi/46486/11.html) comunque il 6700 consuma meno rispetto al 6800K (abbiamo un TDP di 65 W per il primo e 100 W per il secondo). ;)
plainsong
13-07-2013, 14:25
Se punti al massimo della praticità prendi il 6700, altrimenti col 6800k basta un leggero downvoltaggio da bios per portarlo agli stessi livelli di consumo e risparmi qualcosa.
Assolutamente nessun overclock... il mio problema è solo il consumo, non il vantaggio del moltiplicatore sbloccato.
Avevo visto la pagina che hai indicato e i miei dubbi nascevano anche da lì, infatti si vede che le differenze sono davvero minime. L'unico contesto in cui il 6800k consuma sensibilmente di più è il gaming, cosa che succederà molto di rado con questo pc...
antimo78
13-07-2013, 23:53
Siccome niente gaming.
Per quello che costa il 6800k io con 50 euro in + consiglio un:
INTEL Core i5-4570S (Haswell) Quad-Core 2,9 Ghz GPU HD 4600 6 Mb e che grazie alla tecnologia Turbo Boost arriva fino a 3,6 Ghz e ha un incredibile TDP a 65 Watt.
i5 4570S 65w è quasi 2 volte + veloce e consuma molto meno del 6800k 100w e meno del 6700 (i suoi 65w sono ottimistici)
i5 4570S con 8 GB e una buona sk madre Asus o MSI con chipset Intel B85 è un investimento molto + longevo:sofico:
per il case/alimentatore consiglio:
- ANTEC Minuet Micro ATX con Alimentatore 350 Watt
- ENERMAX LAGUNA Micro-ATX Nero con Alimentatore Power UP TFX da 300 Watt
- COOLERMASTER CMP 350 Midi-Tower Nero con Alimentatore da 500 Watt
Grazie per i consigli, comunque non so se avrò voglia di cambiare la configurazione da amd a intel... Forse è meglio spiegare più approfonditamente usi previsti e configurazione attuale.
Allora: il pc lo sto progettando per casa, e lo userà quasi esclusivamente mio padre per le sue navigazioni/lavoro di ufficio/youtube/google earth (uso intenso :))/gestione di foto e video. Per foto e video intendo che qualche fotoritocco e montaggio sarà sicuramente fatto, ma niente che giustifichi investimenti consistenti, più che altro sarà uno scaricare da macchina fotografica e telecamera e catalogare. In caso di montaggi video, se con un a10-6700 ci vogliono 7,5 minuti per un encoding e con un i5 ne servono 5, pazienza, non se ne devono fare quantità industriali. Per i restanti utilizzi il pc sarà comunque una scheggia.
Il mio obiettivo è costruire un pc che sia piccolo (micro atx), potente in relazione all'uso previsto e per questo un "best buy" con efficienza energetica al top, spendendo i soldi risparmiati (direi, altimenti spesi male) nel comparto cpu e grafica in alimentazione e storage.
Visto l'uso che ne verrà fatto, e sarà quello per certo, mi sembra la soluzione migliore ed è per questo che ho escluso intel e i suoi costosi, seppur efficienti, processori. In questo senso una soluzione richland mi sembra la scelta migliore, visto che questi processori hanno anche una scheda grafica decente integrata che non disdegnerei per applicazioni 3d, anche se non gaming.
Comunque questo è ciò che ho in lista finora:
Case micro atx Cooler Master Elite 343 (carino l'Antec Minuet consigliato, anche se eviterei unità ottiche montate in verticale)
Alimentatore Enermax Triathlor 385W 80 plus bronze
Scheda madre GIGABYTE GA-F2A85XM-D3H
RAM 8 Gb DDR3 1866 Mhz
AMD A10-6700
2 X Seagate Barracuda ST2000DM001 2 TB (in configurazione RAID 1)
Masterizzatore Blu Ray LG BH16NS40
In totale viene sui 650 € (di cui 300 solo per hdd, masterizzatore e alimentatore).
Sono stato attento a scegliere la giusta taglia dell'alimentatore per via dell'efficienza in relazione ai carichi previsti: 385 W mi sembrano una giusta potenza (soprattutto, dal datasheet, è quasi tutta sulle linee a 12 V quindi è ok). Il dubbio rimanente è sul 6700 o 6800k...
antimo78
14-07-2013, 11:44
Fidati il Richland ha le prestazioni di un core i3..... il core i5 va il DOPPIO:sofico:
ti faccio un'esempio di config.:
COOLERMASTER CMP 350 Midi-Tower Nero con Alimentatore COOLERMASTER da 500 Watt sui 55 euro
Scheda madre ASUS B85M-G sui 70 euro
RAM 2x CORSAIR Vengeance 4 GB DDR3 1600 MHz CL9 sui 74 euro
INTEL Core i5-4570S sui 190 euro
SSD KINGSTON V300 120 GB sui 90 euro velocità di lettura e scrittura di 450mb cosi il sistema operativo diventa una skeggia:sofico:
WESTERN DIGITAL WD Green 2 TB 3,5" 64 Mb 7200 rpm con Intellipower sui 78 euro (Western Digital è + affidabile dei seagate)
Masterizzatore Blu Ray LG BH16NS40 Bulk sui 80 euro
In totale viene sui 640 €
Fidati il Raid da solo problemi:help: .....ora il raid è strasuperato da un SSD:read:
antimo78
14-07-2013, 11:54
Richland è una buona zuppa riscaldata:ciapet:
Non metto in dubbio che intel sia più veloce di amd lato cpu, ma non voglio andare su questi discorsi perché sto ragionando in termini di ciò che è meglio per me, non cosa è meglio in assoluto. Richland mi va più che bene, non voglio spendere dei soldi in più per una cpu che so già non verrà sfruttata...
Stessa cosa dicasi per il raid: al di là della marca dell'hdd voglio tanto spazio e un minimo di sicurezza (e comodità) in più: il raid in configurazione mirroring è messo lì per quello, e mi sembra il meglio per le necessità di utilizzo di questo pc. Guai se si rompesse l'unico disco... Ciò non toglie che i backup verranno fatti regolarmente su altri supporti, a prescindere dal raid. Tra l'altro ho già progettato un pc in raid 1 per dei dati sensibili in ufficio e sono sempre stato soddisfatto della scelta. E niente ssd al momento, costano troppo.
Però vorrei restare in topic e chiarire la questione a6700-a6800k...
andry96b
14-07-2013, 13:17
Però vorrei restare in topic e chiarire la questione a6700-a6800k...
Cosa vorresti sapere ancora ?? Mi pare che la questione sia stata chiarita a sufficienza. Se punti al risparmio energetico certo AMD in relazione a potenza/ consumi è ancora molto lontana da Intel , tuttavia parlando sempre e solo in relazione a questi due processori , l' A6700 consuma meno del 6800.
Se punti al massimo della praticità prendi il 6700, altrimenti col 6800k basta un leggero downvoltaggio da bios per portarlo agli stessi livelli di consumo e risparmi qualcosa.
Fare un down-volt dell' A6800K non mi pare sensato, questo è un processore per OC, perché complicarsi la vita con i possibili problemi che si potrebbero riscontare con questa operazione quando sia ha a disposizione un processore di simili prestazioni con TDP inferiore ?? :)
plainsong
14-07-2013, 15:37
Fare un down-volt dell' A6800K non mi pare sensato, questo è un processore per OC, perché complicarsi la vita con i possibili problemi che si potrebbero riscontare con questa operazione quando sia ha a disposizione un processore di simili prestazioni con TDP inferiore ?? :)
Quali problemi? Comunque diceva che il 6800k costava di meno ma lui era interessato ai consumi, da qui il mio consiglio.
Qui una prova di downvolt col 5800k: http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-a10-5800k-undervolt-e-overclock-dell-apu-trinity-consumi/40105/10.html , le differenze nei consumi sono più significatiche che col 5700 stock (ma chiaramente quest'ultimo, come il 6700, è a sua volta downvoltabile).
andry96b
15-07-2013, 13:03
Quali problemi? Comunque diceva che il 6800k costava di meno ma lui era interessato ai consumi, da qui il mio consiglio.
Qui una prova di downvolt col 5800k: http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-a10-5800k-undervolt-e-overclock-dell-apu-trinity-consumi/40105/10.html , le differenze nei consumi sono più significatiche che col 5700 stock (ma chiaramente quest'ultimo, come il 6700, è a sua volta downvoltabile).
Il down-volt della CPU può provocare facilmente instabilità del sistema se non si trova un "equilibrio" giusto; non basta entrare nel BIOS , diminuire un po' il voltaggio a caso e finita li.
Comunque non vedo perché debba prendere una CPU per OC, che nemmeno ha intenzione di fare, da down-voltare quando l' A10 6700 ha già TDP inferiore.
:D
plainsong
15-07-2013, 15:36
Per risparmiare quella "decina di euro" di cui parlava e magari andarsene al cinema mentre il pc macinava uno stress test :D
Chiaramente sono sottigliezze..
Comunque non vedo perché debba prendere una CPU per OC, che nemmeno ha intenzione di fare, da down-voltare quando l' A10 6700 ha già TDP inferiore.
:D
Beh non ne faccio di certo una questione di overclock, il 6800k si può prendere anche per utilizzarlo senza overcloccarlo.. è un po' più performante del 6700, e questo è quanto... Se uno vuole lo fa, se no lo lascia lì è si gode le prestazioni che ha.
Il dubbio che era dietro questo thread era se vale davvero la pena sacrificare un po' di prestazioni (sempre che questo sia percettibile per un utente "nomale") e se il risparmio in bolletta, alla lunga, sia tangibile.
Il nuovo alla fine ho visto che si trova a pari prezzo, cercando bene: entrambi i processori stanno sui 135 €. Visto che partono in parità, mi chiedevo appunto se vale la pena di prendere il 6700... I consumi non sono poi così diversi mi sembra, al di là del TDP... Il case è ben ventilato, quindi pur essendo micro ATX non dovrebbe essere un problema un processore con un TDP di 100 W.
Bisognerebbe fare una media di consumi tra idle (che sono praticamente uguali) e durante l'utilizzo... non so, ho idea che alla fine la differenza sarebbe poca su questo fronte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.