Entra

View Full Version : Accendere un PC via LAN.


pnx
18-05-2002, 09:41
Ormai tutte le schede di rete e le schede madri in commercio dispongono di un collegamento che permette l'accensione remota del PC tramite LAN (WakeOnLan).

Ma come si fa a far accendere un PC spento collagato in rete utilizzando un altro PC appartenente alla stessa?

Qualcuno di voi ha già provato?

TheMaxx
18-05-2002, 10:40
Ci vuole una utility apposita che provvede a mandare il cosiddetto magic packet che 'risveglia' il PC in questione. Ad esempio guarda qui:

http://www.depicus.com/wake-on-lan/

Io accendo il mio PC windows da una macchina Linux quindi uso una utility trovata su http://freshmeat.net/

Spank
18-05-2002, 12:23
io uso un semplicissimo file exe fai un search su google di "wol.exe".
Ovviamente devi avere il cavetto wol, e settare l'accensione via lan da bios.
Quindi avere l'indirizzo MAC della sk di rete e il gioco è fatto ;)
(a me ha funzionato subito, ma conosco qualcuno a cui non va questo metodo..)

byez!

pnx
18-05-2002, 12:48
Innanzitutto grazie a entrambi.

Ma cos'è l'indirizzo MAC? Non basta conoscere l' IP?

Joby
18-05-2002, 12:51
Originariamente inviato da pnx
[B]Innanzitutto grazie a entrambi.

Ma cos'è l'indirizzo MAC? Non basta conoscere l' IP?

L'indirizzo MAC è quello propietario della scheda di rete, che non puoi cambiare.

L'ip è quello del pc.

pnx
18-05-2002, 12:57
Ora è tutto chiaro, ma dove leggo questo MAC?

TheMaxx
18-05-2002, 13:26
Originariamente inviato da pnx
[B]Ora è tutto chiaro, ma dove leggo questo MAC?
Se hai Win2000/XP usi il comando ipconfig /all dal prompt dei comandi e cerchi l'indirizzo fisico della scheda di rete. Su Win9x/ME mi pare tu debba usare winipcfg.

Ciao.

Hunky
19-05-2002, 10:01
Uhm, quindi non tutte le schede di rete lo permettono?.
Ne ho appena comperata una, stasera proverò!!!

DomDom
19-05-2002, 12:58
Originariamente inviato da Spank
[B]io uso un semplicissimo file exe fai un search su google di "wol.exe".
Ovviamente devi avere il cavetto wol, e settare l'accensione via lan da bios.
Quindi avere l'indirizzo MAC della sk di rete e il gioco è fatto ;)
(a me ha funzionato subito, ma conosco qualcuno a cui non va questo metodo..)

byez!


...ma come si usa questo prog?

TheMaxx
19-05-2002, 13:51
Originariamente inviato da DomDom
[B]...ma come si usa questo prog?
Per prima cosa devi avere una scheda di rete ed una scheda madre che supportano il WOL. Il meccanismo del WOL si basa sul fatto che un PC con specifiche ATX non spegne mai realmente (a questo proposito non bisogna mai usare di quelle prese multiple con interuttore) e che la scheda di rete WOL si pone in ascolto di un particolare segnale. Da un'altro PC della rete si esegue questo comando wol <MAC-Address> che manda il cosiddetto magic packet alla scheda del PC 'dormiente' la quale risveglia il PC stesso.

alcuoreramon
19-05-2002, 16:57
La mia rete è formata da 10 client ibm.
appena ne accendo uno si accendono tutti.
l'impostazione era nel bios direttamente.

DomDom
19-05-2002, 19:08
[QUOTE]Originariamente inviato da TheMaxx
[B]
Per prima cosa devi avere una scheda di rete ed una scheda
madre che supportano il WOL.

e come faccio a sapero?
magari non supporta il wol, ma potrebbe supportare un altro programma o è da escludersi?

TheMaxx
19-05-2002, 19:36
Originariamente inviato da alcuoreramon
[B]La mia rete è formata da 10 client ibm.
appena ne accendo uno si accendono tutti.
l'impostazione era nel bios direttamente.
Anche se non ho mai sentito di questa cosa, posso immaginare che il BIOS di questi PC contenga l'equivalente dell'utility wol di cui si parla. Ma in generale il WOL funziona o con queste utility oppure si usano programmi di monitoring (tipo HP Openview) che hanno questa funzionalita' incorporata.

TheMaxx
19-05-2002, 19:40
Originariamente inviato da DomDom
[B]e come faccio a sapero?
magari non supporta il wol, ma potrebbe supportare un altro programma o è da escludersi?
Se sai il modello esatto si puo' provare a vedere le specifiche sul sito del produttore. Altrimenti devi vedere se la scheda ha il connettore per la connessione alla motherboard (anche se so di schede come le 3Com che riescono a fare il WOL anche senza).
Comuque di solito tutte le utility di WOL funzionano con tutte le schede abilitate (anche se il tutto non e' una scienza esatta).

Hunky
19-05-2002, 23:43
Io ho una scheda di rete con chip Realtek..
Funzionerà il WOL?..

Zeratul
20-05-2002, 10:08
sei troppo vago
la skeda deve avere un piccolo connettore a 3pin, altrimenti non supporta la funzione

PS: WOL è uno "standard" quindi non è che si puo accendere usando altri programmini

di programmi ce ne sono, ma se non supporta il WOL non ti si accendera con nessuno

Hunky
21-05-2002, 09:50
Non c'è nessun connettore a 3 pin ma solo il connettore Rj45.
Deduco che non supporta il WOL:( Giusto?

Zeratul
21-05-2002, 11:35
il connettore a 3 pin è interno alla sckeda
cioè non si interfaccia all'esterno del pc, in quanto va attaccatto alla skeda madre (un po come il connettore audio del cd rom) quindi non ha niente a che vedere con l'interfaccia Rj45

cmq se non c'è allora non te lo supporta, anche se com'è stato detto prima c'è una remotissima possibilità....

DomDom
23-05-2002, 14:06
è escluso che il mio portile acer 350 supporti tale funzione allora.

gohan
23-05-2002, 14:12
Mi pare che molti poratatili supportino la funzione WOL, se anche quando il portatile è spento (ma alimentato con la rete elettrica) la sk di rete è accesa è possibile che supporti il WOL.