PDA

View Full Version : Microsoft si riorganizza: via le divisioni, a favore di una sola grande compagnia


Redazione di Hardware Upg
12-07-2013, 10:14
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/microsoft-si-riorganizza-via-le-divisioni-a-favore-di-una-sola-grande-compagnia_47745.html

Il colosso di Redmond avvia un'importante riorganizzazione strategica: le operazioni saranno organizzate per funzioni e non più per ambiti operativi. In questo modo la compagnia potrà seguire importanti obiettivi condivisi in maniera più efficiente

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
12-07-2013, 10:23
quanta fuffa in un solo articolo ...

PhoEniX-VooDoo
12-07-2013, 10:26
quindi nessuna testa che rotola, solo nuovi nomi?

cmq le parole inglesi usate in italiano si scrivono al singolare, quindi "businesses" è sbagliato.

ulk
12-07-2013, 11:01
A me sa tanto di operazione "tranquillizza investitori" che, evidentemente, stanno un pò scalpitando alla luce delle vendite deludenti (per usare un eufemismo) dell'ecosistema Win 8.
Alla fine non è cambiato proprio nulla.
Ballmer è incollato alla sua poltrona come tanti nostri politicanti.

Ovviamente, se non cambi le teste come possono cambiare certe politiche miopi e solo come già scritto un "Rimpasto di governo".
Cominciassero a eliminare quel cesso di RT.

AceGranger
12-07-2013, 11:04
A me sa tanto di operazione "tranquillizza investitori" che, evidentemente, stanno un pò scalpitando alla luce delle vendite deludenti (per usare un eufemismo) dell'ecosistema Win 8.
Alla fine non è cambiato proprio nulla.
Ballmer è incollato alla sua poltrona come tanti nostri politicanti.

a giudicare dagli ultimi dati trimestrali gli investitori sono piu che contenti, visto che, a quanto pare, non seguono l'andamento in calo delle vendite dei PC e si mantengono stazionari sui 20-21 miliardi a trimestre, come 1 anno fa.

trimestrale di gennaio, divisione Windows +24%
trimestrale di aprile, divisione windows +23%

la divisione Windows incide per 1/4 sul fatturato totale di microsoft

alexdal
12-07-2013, 11:47
Il titolo e' alto come non mai
Il dividendo e' stabile come sempre
il fatturato cresce

Microsoft e' in ottima salute.

Forse e' anche meglio se non e' prima in tutto come prima.
altrimenti l'UE le ruberebbe meta' del fatturato!!

Korn
12-07-2013, 12:13
ti preocuperebbe? hai azioni MS?

Varg87
12-07-2013, 12:37
Perché, c'è ancora qualche dubbio?

s0nnyd3marco
12-07-2013, 12:47
Forse e' anche meglio se non e' prima in tutto come prima.
altrimenti l'UE le ruberebbe meta' del fatturato!!


Si chiama legge, e per fortuna anche i giganti dell'informatica devono sottostarle. :muro:

pabloski
12-07-2013, 14:19
altrimenti l'UE le ruberebbe meta' del fatturato!!

seguendo questa logica, Berlusconi ha ragione a prendersela con i magistrati

MS è stata condannata pure negli USA, perchè c'erano valanghe di prove che dimostravano, oltre ogni ragionevole dubbio, che erano stati commessi degli illeciti

la finiamo di farla passare per la povera vittima di un gombloddo europeo?

e poi continui a fidarti di un'azienda che, appena comprato skype, lo ha aperto alle intrusioni dei servizi segreti?

p.s. a quando un articolo sulla faccenda skype? su su hwupgrade, non fare solo marchette ;)

maxmax80
12-07-2013, 15:32
seguendo questa logica, Berlusconi ha ragione a prendersela con i magistrati

MS è stata condannata pure negli USA, perchè c'erano valanghe di prove che dimostravano, oltre ogni ragionevole dubbio, che erano stati commessi degli illeciti

la finiamo di farla passare per la povera vittima di un gombloddo europeo?

e poi continui a fidarti di un'azienda che, appena comprato skype, lo ha aperto alle intrusioni dei servizi segreti?

p.s. a quando un articolo sulla faccenda skype? su su hwupgrade, non fare solo marchette ;)

certo, ma diciamo anche che apple & Google sono sulla stessa barca, eh..

pabloski
12-07-2013, 15:59
certo, ma diciamo anche che apple & Google sono sulla stessa barca, eh..

no no, qui si parla specificamente di un servizio di messaggistica, a cui la NSA aveva accesso completo

per google e apple non si sa se vi sia o meno la possibilità di registrare tutte le conversazioni audio/video degli utenti

Estwald
12-07-2013, 16:35
no no, qui si parla specificamente di un servizio di messaggistica, a cui la NSA aveva accesso completo

per google e apple non si sa se vi sia o meno la possibilità di registrare tutte le conversazioni audio/video degli utenti

L'accesso a Skype da parte di NSA è iniziato prima dell'acquisizione da parte di MS ed è poi diventato sempre più pervasivo fino a permettere l'accesso completo alle chiamate audio/video. E' ancora un po' presto per giocare a far apparire un'azienda più cattiva di altre sulla base di questa vicenda ...

AceGranger
12-07-2013, 16:42
no no, qui si parla specificamente di un servizio di messaggistica, a cui la NSA aveva accesso completo

per google e apple non si sa se vi sia o meno la possibilità di registrare tutte le conversazioni audio/video degli utenti

chiunque creda che non lo facciano è un illuso; no ma credi veramente che i capi di stato non lo sapessero ? dai su, che ogni servizio segreto di ogni stato spia nei propri confini nello stesso identico modo, e ora stanno facendo solo un teatrino mediatico perchè è diventato di dominio pubblico; e ogni tanto mi chiedo dove viva la gente che si è scandalizzata per queste cose, probabilmente vivono in un mondo parallelo tutto rose e fiori.

pabloski
12-07-2013, 17:18
L'accesso a Skype da parte di NSA è iniziato prima dell'acquisizione da parte di MS ed è poi diventato sempre più pervasivo fino a permettere l'accesso completo alle chiamate audio/video. E' ancora un po' presto per giocare a far apparire un'azienda più cattiva di altre sulla base di questa vicenda ...

1. non è vero che prima skype era intercettabile ( infatti proprio la NSA si lamentò della crittografia usata da skype )
2. il fatto che si sia passato dal "posso craccare la comunicazione skype di X" a "ho le chiavi di casa per entrare nei supernodi skype ed estrarre quello che voglio" non sono sullo stesso piano
3. le accuse contro ms la dipingono come cattiva ed è inutile dire "eh ma c'era pure apple"

il far parte di un consorzio fraudolento, che opera incostituzionalmente, le cui attività sono avallate solo perchè esiste una Corte Costituzionale parallela e segreta, non fa di certo di ms una santa


chiunque creda che non lo facciano è un illuso;


siamo d'accordo, ma gli altri ( google in particolare ) si è in passato scontrato con i FED proprio per essersi rifiutato di concedere accesso ai suoi sistemi e/o informazioni sui propri utenti

è chiaro che se arriva la polizia con un mandato, tu sei obbligato a dargli i dati ( ed è giusto, è previsto nell'ordinamento democratico, ma è un'operazione sotto gli occhi di molti e per chi sgarra sono previste sanzioni )

il problema è quando un'azienda apre i suoi sistemi a personaggi che agiscono senza mandato, in totale segretezza, senza la possibilità di un controllo democratico


no ma credi veramente che i capi di stato non lo sapessero ? dai su, che ogni servizio segreto di ogni stato spia nei propri confini nello stesso identico modo, e ora stanno facendo solo un teatrino mediatico perchè è diventato di dominio pubblico; e ogni tanto mi chiedo dove viva la gente che si è scandalizzata per queste cose, probabilmente vivono in un mondo parallelo tutto rose e fiori.

che i servizi facciano i servizi è normale

che uno Stato democratico debba porre limiti alle attività di organizzazione e persone che, spesso, non hanno nemmeno un'identità certa, è altrettanto vero

lo scandalo deriva dal fatto che queste attività vengono svolte in totale clandestinità, senza informare nessuno, senza un minimo di trasparenza e sono avallate da un tribunale speciale e segreto ( Mussolini il suo lo chiamò Tribunale Speciale per la Sicurezza dello Stato!!!! )

Estwald
12-07-2013, 17:52
1. non è vero che prima skype era intercettabile ( infatti proprio la NSA si lamentò della crittografia usata da skype )


http://www.guardian.co.uk/world/2013/jul/11/microsoft-nsa-collaboration-user-data


Eight months before being bought by Microsoft, Skype joined the Prism program in February 2011.

According to the NSA documents, work had begun on smoothly integrating Skype into Prism in November 2010, but it was not until 4 February 2011 that the company was served with a directive to comply signed by the attorney general.

The NSA was able to start tasking Skype communications the following day, and collection began on 6 February. "Feedback indicated that a collected Skype call was very clear and the metadata looked complete," the document stated, praising the co-operation between NSA teams and the FBI. "Collaborative teamwork was the key to the successful addition of another provider to the Prism system."




2. il fatto che si sia passato dal "posso craccare la comunicazione skype di X" a "ho le chiavi di casa per entrare nei supernodi skype ed estrarre quello che voglio" non sono sullo stesso piano
3. le accuse contro ms la dipingono come cattiva ed è inutile dire "eh ma c'era pure apple"


C'erano Apple, Google, Facebook, etc. e lo si fa notare proprio perché la vicenda è ancora tutta da chiarire ma c'è già chi, come te, gioca a puntare il dito e a fare distinguo. Ad oggi, o tutte le aziende coinvolte sono cattive o non lo è nessuna ...



il far parte di un consorzio fraudolento, che opera incostituzionalmente, le cui attività sono avallate solo perchè esiste una Corte Costituzionale parallela e segreta, non fa di certo di ms una santa


Attività svolte da un consorzio fraudolento, clandestino, senza mandati di sorta? Quando hai NSA, CIA, FBI che si scambiano dati attraverso un sistema denominato Prism che coinvolge mezza Silicon Valley e che ha richiesto sicuramente investimenti di denaro? Ma io non so proprio da dove trai queste tue incontrovertibili certezze ...

pabloski
12-07-2013, 18:21
http://www.guardian.co.uk/world/2013/jul/11/microsoft-nsa-collaboration-user-data


Bene, ma c'è anche da dire che

"One document boasts that Prism monitoring of Skype video production has roughly tripled since a new capability was added on 14 July 2012. "

Il fatto che nel 2011, Skype abbia accettato di collaborare, non rende la posizione di ms migliore.





C'erano Apple, Google, Facebook, etc. e lo si fa notare proprio perché la vicenda è ancora tutta da chiarire ma c'è già chi, come te, gioca a puntare il dito e a fare distinguo. Ad oggi, o tutte le aziende coinvolte sono cattive o non lo è nessuna ...

non faccio nessun distinguo

ho solo postato una news, e soprattutto io non vado in giro a dire "Your privacy is our priority." e "Google vi legge le email e perciò è cattivo"

la differenza di comportamento tra ms, facebook, apple, google, ecc... c'è stata in passato e c'è stata anche relativamente al caso prism

dai documenti, ad esempio, risulta che twitter non ha ceduto

google si è opposta in alcune occasioni, addirittura, a richieste perfettamente legali ( subpoena )

ms è sempre stata la prima a vuotare il sacco, basta mostrare il tesserino che ti aprono le porte di casa

questi sono fatti documentati ( basta cercare su internet )



Attività svolte da un consorzio fraudolento, clandestino, senza mandati di sorta? Quando hai NSA, CIA, FBI che si scambiano dati attraverso un sistema denominato Prism che coinvolge mezza Silicon Valley e che ha richiesto sicuramente investimenti di denaro? Ma io non so proprio da dove trai queste tue incontrovertibili certezze ...

Pure il Tiger Team coinvolgeva la Telecom, altre aziende IT, i servizi segreti militari e quelli civili.

Da quando spendere soldi significa agire lecitamente? Se fosse così, Totò Riina sarebbe l'uomo più onesto d'Italia.

Negli USA c'è una Costituzione, mica la carta da parati!!! Questi signori c'hanno messo i piedi sopra alla grande. Il problema è che hanno creato una Corte Costituzionale parallela e segreta, che avalla le loro evidenti violazioni. Ma tutto ciò non rende affatto democratico e/o accettabile quello che stanno facendo.

Da cittadino UE, poi, dovresti essere semplicemente indignato. Ci spiamo come vogliamo, siamo carne da macello. Già quando scoppiò il caso Echelon, si venne a sapere che spiavano pure a fini economici. Ovviamente la gente ha la memoria corta ( come al solito ).

Estwald
12-07-2013, 20:24
Bene, ma c'è anche da dire che

"One document boasts that Prism monitoring of Skype video production has roughly tripled since a new capability was added on 14 July 2012. "

Il fatto che nel 2011, Skype abbia accettato di collaborare, non rende la posizione di ms migliore.


Non rende la posizione di MS migliore ma dimostra che Skype era sotto NSA già prima dell'acquisizione da parte di MS, diversamente da quanto hai detto e reiterato tu.



non faccio nessun distinguo

ho solo postato una news, e soprattutto io non vado in giro a dire "Your privacy is our priority." e "Google vi legge le email e perciò è cattivo"

la differenza di comportamento tra ms, facebook, apple, google, ecc... c'è stata in passato e c'è stata anche relativamente al caso prism

dai documenti, ad esempio, risulta che twitter non ha ceduto

google si è opposta in alcune occasioni, addirittura, a richieste perfettamente legali ( subpoena )

ms è sempre stata la prima a vuotare il sacco, basta mostrare il tesserino che ti aprono le porte di casa

questi sono fatti documentati ( basta cercare su internet )


I documenti, le dichiarazioni, tutto quanto è uscito su questa faccenda è alquanto parziale ... non faccio nessun distinguo ... e segue pappardella di distinguo ...

Twitter ha resistito? Forse a Twitter è stato permesso di resistere. Google si è opposta? In quali casi? Ad interventi dell'NSA?

In altri articoli del Guardian, in base alla documentazione di cui sopra, si afferma che:


But the Prism program renders that consent unnecessary, as it allows the agency to directly and unilaterally seize the communications off the companies' servers.


http://www.guardian.co.uk/world/2013/jun/06/us-tech-giants-nsa-data

Che è l'esatto contrario di quanto affermano tutte le aziende chiamate in causa.



Pure il Tiger Team coinvolgeva la Telecom, altre aziende IT, i servizi segreti militari e quelli civili.

Da quando spendere soldi significa agire lecitamente? Se fosse così, Totò Riina sarebbe l'uomo più onesto d'Italia.


Ma chi ha mai detto che spendere soldi significhi agire lecitamente?



Negli USA c'è una Costituzione, mica la carta da parati!!! Questi signori c'hanno messo i piedi sopra alla grande. Il problema è che hanno creato una Corte Costituzionale parallela e segreta, che avalla le loro evidenti violazioni. Ma tutto ciò non rende affatto democratico e/o accettabile quello che stanno facendo.


Ma questi signori chi? Costituzione de che? Nemmeno il Patrioct Act era carta da parati ed è tuttora in vigore con la piena consapevolezza di tutte le massime cariche di quello stato (di ambo gli schieramenti) e dei relativi partner internazionali (di qualsiasi schieramento).


7 June Barack Obama defends the two programmes, saying they are overseen by the courts and Congress. Insisting that "the right balance" had been struck between security and privacy, he says: "You can't have 100% security, and also then have 100% privacy and zero inconvenience."


http://www.guardian.co.uk/world/2013/jun/23/edward-snowden-nsa-files-timeline

Come sia possibile parlare di totale segretezza, di consorzio fraudolento, con uno scenario del genere lo sai solo tu ...



Da cittadino UE, poi, dovresti essere semplicemente indignato. Ci spiamo come vogliamo, siamo carne da macello. Già quando scoppiò il caso Echelon, si venne a sapere che spiavano pure a fini economici. Ovviamente la gente ha la memoria corta ( come al solito ).

Il mio essere indignato o meno non è in discussione come non lo era manco il discorso Prism.

pabloski
12-07-2013, 20:49
Non rende la posizione di MS migliore ma dimostra che Skype era sotto NSA già prima dell'acquisizione da parte di MS, diversamente da quanto hai detto e reiterato tu.

Bisogna anche vedere a che condizioni. Lì si dice che la penetrazione della NSA nella rete skype è diventata molto più profonda. Secondo te perchè la prima cosa che ms fece, fu eliminare la rete p2p e sostituirla con una centralizzata? I fantomatici miglioramenti prestazionali non si sono visti, ergo...





Twitter ha resistito? Forse a Twitter è stato permesso di resistere. Google si è opposta? In quali casi? Ad interventi dell'NSA?


solo per citare due articoli facilmente reperibili sul web

http://www.pbs.org/newshour/bb/media/jan-june06/google_1-20.html

http://yro.slashdot.org/story/13/06/11/2131226/google-asks-government-for-more-transparency-other-groups-push-back-against-nsa

ms non ha mai fatto nulla del genere

mi pare ovvio, alla luce di questi fatti, che ms è la meno affidabile di tutte




Ma chi ha mai detto che spendere soldi significhi agire lecitamente?


nella tua frase c'erano solo i concetti "soldi" e "legalità"

sei tu che hai scritto che siccome hanno investito una marea di soldi, allora è tutto ok



Ma questi signori chi? Costituzione de che? Nemmeno il Patrioct Act era carta da parati ed è tuttora in vigore con la piena consapevolezza di tutte le massime cariche di quello stato (di ambo gli schieramenti) e dei relativi partner internazionali (di qualsiasi schieramento).

ciò non toglie che sia un atto incostituzionale, fatto passare come misura d'urgenza e poi rimasto

ma rimane il fatto che i servizi sono andati ben oltre il Patriot Act ( del resto mica stanno facendo caciara per nulla! )



http://www.guardian.co.uk/world/2013/jun/23/edward-snowden-nsa-files-timeline

Come sia possibile parlare di totale segretezza, di consorzio fraudolento, con uno scenario del genere lo sai solo tu ...

sarebbe? Snowden ha detto delle cose e mostrato le prove

questo rende tali attività più lecite/giuste? non capisco il tuo ragionamento




Il mio essere indignato o meno non è in discussione come non lo era manco il discorso Prism.

e allora perchè difendi ms?

qui ci sono dei dati di fatto:

1. tutte le aziende IT USA ci spiano
2. MS è quella che ( per un motivo o per l'altro ) è sempre la prima ad offrire la sua collaborazione ( basta avere credenziali del governo )

da persona che usa i computer per le più svariate attività, permetti che cerchi di far girare queste notizie? e permetti che prepari un piano di contenimento e stili una classifica delle aziende in base al loro livello di affidabilità?

è questo quello ho detto...non ho detto che ms è il diavolo o che sta dietro un complotto planetario....semplicemente tra gmail e outlook, è più affidabile gmail, perchè ( ogni tanto almeno ) google batte i pugni sul tavolo

sottolineo outlook, piattaforma usata da migliaia di aziende in tutto il mondo....

poi ci lamentiamo del perchè le aziende europee non sono competitive con quelle americane...per forza, ci spiano e rubano i nostri segreti industriali ( e fu dimostrato già ai tempi dello scandalo Echelon )

LORENZ0
12-07-2013, 21:20
...sul Corriere della Sera online aveva tutto un altro taglio e tutta un altro sapore!...

Estwald
13-07-2013, 00:28
Bisogna anche vedere a che condizioni. Lì si dice che la penetrazione della NSA nella rete skype è diventata molto più profonda. Secondo te perchè la prima cosa che ms fece, fu eliminare la rete p2p e sostituirla con una centralizzata? I fantomatici miglioramenti prestazionali non si sono visti, ergo...


Ergo ... oltre a non sapere per quale motivo la rete Skype sia stata centralizzata, anche nella peggiore delle ipotesi, non sappiamo se sia un'iniziativa presa direttamente da MS o imposta dalla NSA.



solo per citare due articoli facilmente reperibili sul web

http://www.pbs.org/newshour/bb/media/jan-june06/google_1-20.html

http://yro.slashdot.org/story/13/06/11/2131226/google-asks-government-for-more-transparency-other-groups-push-back-against-nsa

ms non ha mai fatto nulla del genere

mi pare ovvio, alla luce di questi fatti, che ms è la meno affidabile di tutte


Quei due link non dimostrano sostanzialmente nulla. Il primo non riguarda questioni legate al terrorismo ma bensì alla pornografia, il secondo è un intervento a babbo morto in cui Google attesta esattamente le stesse cose che attesta MS, ved. dichiarazioni MS in uno dei link che ho già riportato:

http://www.guardian.co.uk/world/2013/jul/11/microsoft-nsa-collaboration-user-data

Anzi, MS dichiara a sua volta di aver respinto in passato richieste di accesso ai propri dati.



nella tua frase c'erano solo i concetti "soldi" e "legalità"

sei tu che hai scritto che siccome hanno investito una marea di soldi, allora è tutto ok


Io non ho mai legato la semplice spesa di soldi al concetto di legalità.



ciò non toglie che sia un atto incostituzionale, fatto passare come misura d'urgenza e poi rimasto

ma rimane il fatto che i servizi sono andati ben oltre il Patriot Act ( del resto mica stanno facendo caciara per nulla! )


sarebbe? Snowden ha detto delle cose e mostrato le prove

questo rende tali attività più lecite/giuste? non capisco il tuo ragionamento


Le leggi non sono emanazioni divine o soprannaturali. Il Patrioct Act è in vigore da oltre dieci anni col benestare della maggioranza degli elettori (tra questi, tutori della legge e giudici). Le vicende legate a Prism sono nate sulla scia del Patrioct Act con avvallo bipartisan ai massimi livelli dello stato (presidente, congresso, corti di giustizia ... altro che tribunali segreti e assenza di controllo). Tutto avviene coordinando diverse agenzie quali NSA, CIA, FBI. Tutti hanno lasciato che le cose andassero avanti in questo modo. Idem le aziende interessate, che sono sempre pronte a dispiegare interi uffici legali per determinate cause e non si sono opposte, hanno aderito a Prism, e se tutto questo fosse stato chiaramente incostituzionale avrebbero avuto ampio margine per opporsi. I vertici di diversi paesi che si definiscono democratici, con buone probabilità sapevano e hanno taciuto o addirittura hanno dato il loro assenso sottoscrivendo qualche accordo, e questi sono gli stessi paesi che poi governano la giustizia internazionale (l'Italia ha respinto la richiesta di asilo di Snowden, persona che rischia la pena di morte in patria).

Tu sei certo che siamo di fronte a fatti fraudolenti ed incostituzionali mentre io, che non sono un giurista e non mi intendo di leggi americane o internazionali, dubito fortemente che ci siano grossi appigli per incriminare qualcuno di un qualsiasi reato (salvo Snowden, of course).



e allora perchè difendi ms?

qui ci sono dei dati di fatto:

1. tutte le aziende IT USA ci spiano
2. MS è quella che ( per un motivo o per l'altro ) è sempre la prima ad offrire la sua collaborazione ( basta avere credenziali del governo )

da persona che usa i computer per le più svariate attività, permetti che cerchi di far girare queste notizie? e permetti che prepari un piano di contenimento e stili una classifica delle aziende in base al loro livello di affidabilità?

è questo quello ho detto...non ho detto che ms è il diavolo o che sta dietro un complotto planetario....semplicemente tra gmail e outlook, è più affidabile gmail, perchè ( ogni tanto almeno ) google batte i pugni sul tavolo

sottolineo outlook, piattaforma usata da migliaia di aziende in tutto il mondo....

poi ci lamentiamo del perchè le aziende europee non sono competitive con quelle americane...per forza, ci spiano e rubano i nostri segreti industriali ( e fu dimostrato già ai tempi dello scandalo Echelon )

Più che chiedere a me perché difendo MS dovresti chiedere a te stesso perché vedi solo bianco e nero. Io non difendo MS, contesto quelli che tu chiami dati di fatto perché allo stato attuale in questa vicenda non c'è nulla di ben definito.

Se ti basi sulla suddetta documentazione, come ho già scritto, tutte le società che hanno aderito a Prism (pugni o non pugni e contrariamente a quanto dichiarano) hanno aperto i loro server all'accesso diretto di NSA. Se così fosse ogni distinguo, classifica o altro diventerebbe risibile perché una vale l'altra. Oltre a questo non conosciamo in modo sufficientemente dettagliato il modo in cui le aziende venivano approciate. Forse erano costrette da ingiunzioni legali, una possibile incriminazione per tradimento, o forse c'erano accordi di altra natura che portavano vantaggi alle aziende stesse. E per finire anche certi atteggiamenti come negare asilo politico o accesso allo spazio aereo al presidente di una nazione fanno pensare che ci sia un coordinamento della questione a livello internazionale.

barzokk
13-07-2013, 09:29
...
Più che chiedere a me perché difendo MS
...
avrete le vostre buone ragioni :asd:
perchè dopo aver toccato il fondo, ora Micro$oft sta iniziando a scavare

Estwald
13-07-2013, 09:53
avrete le vostre buone ragioni :asd:
perchè dopo aver toccato il fondo, ora Micro$oft sta iniziando a scavare

A proposito di toccare il fondo, vivissimi complimenti per il quote ...

BulletHe@d
15-07-2013, 16:10
più che altro mi sono sempre chiesto, ma perché ci poniamo questa ossessione dello stato che spia i cittadini, non fraintendetemi ma lo "spiare" significa semplicemente controllare informazioni non significa obbligare i cittadini a fare ciò che vogliono; è solo uno strumento che serve a prevenire eventuali malefacenze, se uno è consapevole di comportarsi legalmente non cambia nulla se invece abbiamo qualcosa da nascondere... bè allora forse si spiegano i commenti complottisti XD