View Full Version : Garmin HUD: Head-up Display in auto per tutti
Redazione di Hardware Upg
12-07-2013, 09:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/garmin-hud-head-up-display-in-auto-per-tutti_47743.html
Garmin HUD è l'head-up display collegabile allo smartphone via Bluetooth per avere nel campo visivo del parabrezza tutte le informazioni del proprio navigatore
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
12-07-2013, 09:51
che figata!
Boh...
Non ne sono tanto sicuro !
Io attualmente ho il navigatore top della tomtom, e il suo display, di giorno, con i riflessi del sole, non è sempre chiaramente visibile, non so immaginare questa situazione proiettata sul parabrezza, cosa possa generare...
Avranno sicuramente usato tecnologie differenti, ma fino a che non lo vedo con i miei occhi, rimango dubbioso !
Rubberick
12-07-2013, 12:01
Avranno sicuramente usato tecnologie differenti, ma fino a che non lo vedo con i miei occhi, rimango dubbioso !
Minimo devi usare dei vetri parzialmente oscurati per avere piena funzionalità anche di giorno mi sa
avvelenato
12-07-2013, 12:43
Minimo devi usare dei vetri parzialmente oscurati per avere piena funzionalità anche di giorno mi sa
si potrebbe creare sul parabrezza una piccola finestra oscurabile tramite cristalli liquidi, cosicché di giorno il contrasto sia migliorato e di notte non si perda la trasparenza.
Ma dovrebbe essere un'implementazione nativa sul veicolo, non post-market.
Ma con gli smartphone e relative app con cartografia europea completa c'è ancora gente che spende 149 euro per avere in macchina un coso del genere col rischio che te lo rubano(voglio vedere quanti si portano dietro il navigatore)?.
Per me è inutile.
ilratman
12-07-2013, 12:52
Boh...
Non ne sono tanto sicuro !
Io attualmente ho il navigatore top della tomtom, e il suo display, di giorno, con i riflessi del sole, non è sempre chiaramente visibile, non so immaginare questa situazione proiettata sul parabrezza, cosa possa generare...
Avranno sicuramente usato tecnologie differenti, ma fino a che non lo vedo con i miei occhi, rimango dubbioso !
il tuo tomtom ha un lcd è ovvio che con il sole non si veda un klinz
non hai mai visto un hud, la mia prius lo ha e non c'é luce che tenga neanche diretta
il limite dell'hud sono i colori che si limitano al verde e rosso
ilratman
12-07-2013, 13:02
si potrebbe creare sul parabrezza una piccola finestra oscurabile tramite cristalli liquidi, cosicché di giorno il contrasto sia migliorato e di notte non si perda la trasparenza.
Ma dovrebbe essere un'implementazione nativa sul veicolo, non post-market.
l'hud funziona solo su un supporto trasparente perché così crea il punto di fuoco all'infinito in modo che il pilota non deva modificare il fuoco per guardare le informazioni, serve per non distrarre dalla guida.
roccia1234
12-07-2013, 13:04
Ma con gli smartphone e relative app con cartografia europea completa c'è ancora gente che spende 149 euro per avere in macchina un coso del genere col rischio che te lo rubano(voglio vedere quanti si portano dietro il navigatore)?.
Per me è inutile.
Ma infatti, il navigatore classico per me ha perso quasi tutta la sua ragion d'essere, visto che ci sono smartphone che hanno la stessa funzione. Inoltre basta prendere un supporto per auto e un caricatore da presa accendisigari e sei aposto.
Il navigatore "indipendente" lo trovo utile solo per coloro che lo usano veramente tanto (ogni giorno per più ore)... ma a quel punto vale la pena prenderne uno integrato nella macchina/mezzo di trasporto.
ma a quel punto vale la pena prenderne uno integrato nella macchina/mezzo di trasporto.
già, così si spende 10 volte tanto rispetto a un tomtom top gamma per avere mappe obsolete, navigatore complicato e scomodo nell'utilizzo e poco preciso.
L'unica cosa sensata ad oggi, è l'integrazione totale di un tomtom/smatphone nella vettura.
questo HUD lo vedrei utile solo se integrato alla macchina come fa toyota, bmw, ecc.
Io attualmente ho il navigatore top della tomtom, e il suo display, blablabla
forse il problema è quello... prossima volta compra un garmin :fagiano:
Ma con gli smartphone e relative app con cartografia europea completa c'è ancora gente che spende 149 euro per avere in macchina un coso del genere col rischio che te lo rubano(voglio vedere quanti si portano dietro il navigatore)?.
Per me è inutile.
Presente, quando esco dalla macchina mi scarrozzo sempre dietro il navigatore con me, e non uso marsupi o affini.
Ma infatti, il navigatore classico per me ha perso quasi tutta la sua ragion d'essere, visto che ci sono smartphone che hanno la stessa funzione. Inoltre basta prendere un supporto per auto e un caricatore da presa accendisigari e sei aposto.
Agli albori della navigazione su smartphone (nokia 6630), la pensavo anche io così, finchè all'uscita dell'autostrada il cellulare non ha crashato, lasciandomi nell'oblio. :D
Il navigatore "indipendente" lo trovo utile solo per coloro che lo usano veramente tanto (ogni giorno per più ore)... ma a quel punto vale la pena prenderne uno integrato nella macchina/mezzo di trasporto.
Ho visto e vedo un sacco di gente perdersi per via di navigatori integrati nelle auto, negli smartphone e chi più ne ha più ne metta.
Il punto debole di quelli integrati nelle macchine é che di solito sono molto spartani (ovviamente non ho provato tutte le macchine di lusso uscite nel 2013, magari nelle nuovissime macchine questo limite é stato superato), ma di contro hanno una ricezione gps fantastica, anche in galleria. E gli aggiornamenti li devi fare in concessionaria pagando anche 100€ a botta.
Quelli da cellulare hanno tutti i soliti problemi derivanti dal condividere risorse in comune con altre applicazioni: bestemmie che partono quando qualcuno chiama sullo smartphone (ma si potrebbe usare la modalità aereo), tempo di aggancio del gps pessimo, richiesta di rete 3g per scaricare mappe o agganciarsi più velocmente con l'a-gps (anche se c'è nokia che ora fa scaricare in locale la mappa, per fortuna), grandezza display non sempre ottimale, smartphone così leggeri che cadono dopo una frenata o una curva brusca, ecc...
già, così si spende 10 volte tanto rispetto a un tomtom top gamma per avere mappe obsolete, navigatore complicato e scomodo nell'utilizzo e poco preciso.
L'unica cosa sensata ad oggi, è l'integrazione totale di un tomtom/smatphone nella vettura.
^This. ;)
La stabilità e l'aggiornamento del mio tomtom ha sempre dato la polvere a tutti gli altri ammenicoli nelle varie carovane di macchinate, con gente con 5 smartphone in macchina e navigatori che propongono 5 itinerari diversi.
Cmq nelle Yaris NAVI c'era il tomtom integrato estraibile, idem in qualche macchina fiat.
già, così si spende 10 volte tanto rispetto a un tomtom top gamma per avere mappe obsolete, navigatore complicato e scomodo nell'utilizzo e poco preciso.
Evidentemente sei rimasto un po indietro.
Quelli integrati nella macchina non sono affatto complicati,molti sono touch e di grazia mi piacerebbe sapere come fanno ad essere poco precisi visto che la cartografia che li equipaggia è la stessa che trovi sul tomtom.
Resta comunque un fatto poco opinabile:il tomtom lo devi lasciare in macchina col rischio concreto che ti spaccano il finestrino e te lo fregano(nessuno si porta dietro un navigatore).
Quello integrato è appunto integrato e chi non c'è l'ha,con 60 euro risolve il problema e ha la cartografia di tutta l'europa sullo smartphone che di certo non lascia in macchina.
Presente, quando esco dalla macchina mi scarrozzo sempre dietro il navigatore con me, e non uso marsupi o affini.
Quindi lo tieni in mano?
Agli albori della navigazione su smartphone (nokia 6630), la pensavo anche io così, finchè all'uscita dell'autostrada il cellulare non ha crashato, lasciandomi nell'oblio. :D
Io parlo degli Smartphone attuali(iphone e android con relativa app).
Ho visto e vedo un sacco di gente perdersi per via di navigatori integrati nelle auto, negli smartphone e chi più ne ha più ne metta.
Vecchio problema che hai anche con tomtom.
Se una strada non esiste ma sulla cartografia è segnalata come percorribile non c'è navigatore che tenga,la strada viene calcolata ugualmente e poi se non esiste ti perdi o finisci nei torrenti.:D
Il punto debole di quelli integrati nelle macchine é che sono molto spartani, ma di contro hanno una ricezione gps fantastica, anche in galleria.
??
Veramente quelli integrati sono collegati al tachimetro tramite filo odometrico,ovvio che continuano a funzionare anche in galleria.
Nessun GPS riceve sotto il tunnel del gottardo....:asd:
Quelli da cellulare hanno tutti i soliti problemi derivanti dal condividere risorse in comune con altre applicazioni: bestemmie che partono quando qualcuno chiama sullo smartphone (ma si potrebbe usare la modalità aereo), tempo di aggancio del gps pessimo, richiesta di rete 3g per scaricare mappe o agganciarsi più velocmente con l'a-gps (anche se c'è nokia che ora fa scaricare in locale la mappa, per fortuna), grandezza display non sempre ottimale, smartphone così leggeri che cadono dopo una frenata o una curva brusca, ecc...
Perché non parliamo di navigatori per smartphone seri?
Io uso questo:
http://s21.postimg.org/iclxw4f5z/igo.jpg (http://postimage.org/)
Che non usa 3G.
Riguardo ai navigatori che cadono dopo una curva,non credo che il tuo tomtom te lo tieni in mano mentre guidi.
Avrai qualche accessorio per agganciarlo,esattamente quello che puoi fare con qualsiasi smartphone.
Io ad esempio il mio lo attacco al cruscotto con un potente adesivo siliconico lavabile e riutilizzabile.
Sui tempi di aggancio ecc ecc hai detto una marea di inesattezze.
Uno smartphone collegato in rete 3G con la relativa app scarica giornalmente le effemeridi con la relativa posizione dei satelliti prevista per le prossime 24 ore.
L'aggancio oltre al fatto che c'è un CHIP GPS certamente all'altezza,è immediato appena l'accendi.
Perlomeno questo è quello che noto nel mio iphone.
roccia1234
12-07-2013, 14:26
Presente, quando esco dalla macchina mi scarrozzo sempre dietro il navigatore con me, e non uso marsupi o affini.
Agli albori della navigazione su smartphone (nokia 6630), la pensavo anche io così, finchè all'uscita dell'autostrada il cellulare non ha crashato, lasciandomi nell'oblio. :D
Ho visto e vedo un sacco di gente perdersi per via di navigatori integrati nelle auto, negli smartphone e chi più ne ha più ne metta.
Il punto debole di quelli integrati nelle macchine é che di solito sono molto spartani (ovviamente non ho provato tutte le macchine di lusso uscite nel 2013, magari nelle nuovissime macchine questo limite é stato superato), ma di contro hanno una ricezione gps fantastica, anche in galleria. E gli aggiornamenti li devi fare in concessionaria pagando anche 100€ a botta.
Quelli da cellulare hanno tutti i soliti problemi derivanti dal condividere risorse in comune con altre applicazioni: bestemmie che partono quando qualcuno chiama sullo smartphone (ma si potrebbe usare la modalità aereo), tempo di aggancio del gps pessimo, richiesta di rete 3g per scaricare mappe o agganciarsi più velocmente con l'a-gps (anche se c'è nokia che ora fa scaricare in locale la mappa, per fortuna), grandezza display non sempre ottimale, smartphone così leggeri che cadono dopo una frenata o una curva brusca, ecc...
^This. ;)
La stabilità e l'aggiornamento del mio tomtom ha sempre dato la polvere a tutti gli altri ammenicoli nelle varie carovane di macchinate, con gente con 5 smartphone in macchina e navigatori che propongono 5 itinerari diversi.
Cmq nelle Yaris NAVI c'era il tomtom integrato estraibile, idem in qualche macchina fiat.
Sei rimasto un po' indietro... ad occhio almeno 5 anni fa.
Da qualche anno a 'sta parte la navigazione su smartphone non ha nulla da invidiare a quella su navigatore dedicato, anzi, le poche volte che ho avuto problemi, le ho avute con navigatori dedicati (ovviamente non miei) un po' vecchiotti.
Oramai il fix del gps è istantaneo. Il mio gnexus trova la posizione in al massimo una decina di secondi, quando proprio è lento. Lo huawei y300 (130€ nuovo) di mia madre è perfino più veloce.
Il tutto se accendi il gps e stai li a cronometrare... nell'uso reale non te ne accorgi nemmeno: abiliti il gps, avvi il progrmma di navigazione, ora che inserisci la destinazione il gps ha già fatto 3 fix, un triplo capriato all'indietro e scaldato la brioche.
In galleria NESSUN gps prende, nemmeno quelli militari da centinaia di migliaia di euro, e il motivo è semplice: non arriva il segnale.
Sygic tiene in memoria l'ultima velocità che ha rilevato e anche in galleria continua a funzionare senza problemi.
Con sygic le mappe sono TUTTE offline.
Il gnexus ha uno schermo da 4,65 pollici, il garmin più costoso ha schermo da 5 pollici. Capirai che enorme differenza.
Vendono (a una decina di euro) degli appositi aggeggi che agganciano lo smartphone o alla presa d'aria o al vetro, esattamente come i navigatori, risolto anche il problema dello smartphone che si fa i viaggi sul cruscotto.
Inoltre sygic è un'ottimo navigatore, le volte che l'ho usato mi ha sempre portato a destinazione, anche solo seguendo la voce, inoltre puoi aggiornare le mappe comodamente dal programma tramite la wifi di casa.
Puoi anche monitorare il traffico in tempo reale.
Per le chiamate in teoria dovresti avere un auricolare BT per rispondere in auto, a prescindere dal navigatore che possiedi.
Con 63€ hai sygic con le mappe mondiali e aggiornamenti a vita.
Con 35€ la versione solo europa e sempre aggiornamenti a vita.
Per quale motivo dovrei spendere 10 volte tanto per un navigatore dedicato, per avere le stesse identiche cose?
Sulle auto più recenti gli aggiornamenti sono gratis come sui navigatori nuovi, ovvero ti vendono un abbonamento che comprende gli aggiornamenti per un tot di anni finchè il tutto non diventa obsoleto.
Tornando in tema, per quanto riguarda l'HUD io l'ho provato una volta su un'auto a noleggio ed è una figata pazzesca. Una volta regolato il navigatore ti mostra in 3D DOVE devi girare attraverto il vetro dell'Auto :eek:
Sto aggeggio ora mi pare veramente una figata! Peccato che te le fregino :cry:
...
non hai mai visto un hud, la mia prius lo ha e non c'é luce che tenga neanche diretta
Ma anche tu fai drag racing?
http://www.youtube.com/watch?v=zI1gRqKysh4
Scusa ma non ho resistito, ho letto "Prius" e mi e' venuta in mente questa scena, spettacolare! :D
Notturnia
12-07-2013, 17:32
il tuo tomtom ha un lcd è ovvio che con il sole non si veda un klinz
non hai mai visto un hud, la mia prius lo ha e non c'é luce che tenga neanche diretta
il limite dell'hud sono i colori che si limitano al verde e rosso
mi permetto di dissentire..
sulla mia BMW l'head-up-display non ha solo due colori.. ho anche il bianco, il blu etc.. è multicromatico e senza problemi di sorta..
visualizza senza problema almeno 5 colori (non ho voglia di andare ad accendere la mia auto ma questa è una cosa che si vede con lo HUD bmw.. )
http://www.bmw.it/_common/shared/newvehicles/5series/touring/2010/showroom/safety/_img/head_up_display_new.jpg
e confermo che anche contro sole non ci sono problemi e che il vetro non è "oscurato" o altro.. si vede in modo eccezionale.. semmai il problema è quando si usano occhiali polarizzati che li lo HUD fa cilecca..
avvelenato
12-07-2013, 21:18
In galleria NESSUN gps prende, nemmeno quelli militari da centinaia di migliaia di euro, e il motivo è semplice: non arriva il segnale.
Sygic tiene in memoria l'ultima velocità che ha rilevato e anche in galleria continua a funzionare senza problemi.
il dead reckoning di cui parla karplus è specifico dei navigatori integrati, che integrano i dati ricevuti dal gps con quelli dell'odometro della macchina ed eventuali altri sensori (giroscopi, sensori sul piantone dello sterzo per capire se si curva, varie ed eventuali).
la distanza percorsa è integrale della velocità, che è integrale dell'accelerazione (il tutto in dt), quindi nessun cellulare potrà calcolare precisamente la posizione basandosi esclusivamente sui dati dell'accelerometro.
Approssimare la velocità inziale di entrata in galleria può andar bene per gallerie di breve durate e senza svincoli interni, ma in alcune situazioni può essere necessaria la navigazione anche senza segnale gps. E l'unica soluzione è il dead reckoning.
Mi stupisce semmai che non si pensi ad uno standard per integrare i segnali degli strumenti automobilisitici (il più banale è l'odometro) e trasmetterli con qualche connessione a un qualsiasi navigatore stand-alone.
il GPS di un telefonino si licka subito perche' e' praticamente sempre acceso (provate a farlo linckare da totalmente spento in una zona diversa da quella in cui lo avete spento e vi renderete conto).
per rintracciare i satelliti c'e' un tempo minimo (certo, che se poi la cella gsm ti da' la posizione presunta...).
comunque anche io preferisco il garmin da portarmi appresso (sono anche io arretrato di 5 anni, ma cosa che funziona perche' cambiarla?).
per questo HUB non e' altro che una pellicola trasparente polarizzata da applicare sul parabrezza, poi il software in mandera' l'immagine capovolta (cosa che si puo' fare anche con un tablet ed applicazioni specifiche).
credo che sia un'effetto che possa dare anche qualche pellicola siliconica (di quelle autoadesive attacca e stacca 1000 volte); probabile uno strato in silicone ed uno in PVC....
oggi ci provo.
...si, funziona.
con un foglio in PVC trasparente (una cartellina trasparente) ho ottenuto un buon risultato. dev'essere molto fina per evitare la doppia immagine dovuta alla rifrazione ed al parallasse (prima avevo adoperato un foglio polarizzatore di mezzo mm di spessore e si vedeva una doppia immagine), ed aiuta l'inclinazione del parabrezza... certo che la luminosita' dev'essere realmente elevata, al sole.... forse con le pellicole per proiettori (quelle trasparenti) si ottiene il risultato migliore.
il quadratino della pellicola l'ho attaccato con dello scotch biadesivo.. una vera porcata a guardarlo esteticamente.
edit: le buste trasparenti da raccoglitore dovrebbero essere in PP, PPL o Acrilico, quelle in PVC non credo siano cosi' trasparenti... quella che ho usato io era in PP, ma credo che acrilico o PET avrebbero dato risultati migliori.
roccia1234
13-07-2013, 14:04
il dead reckoning di cui parla karplus è specifico dei navigatori integrati, che integrano i dati ricevuti dal gps con quelli dell'odometro della macchina ed eventuali altri sensori (giroscopi, sensori sul piantone dello sterzo per capire se si curva, varie ed eventuali).
la distanza percorsa è integrale della velocità, che è integrale dell'accelerazione (il tutto in dt), quindi nessun cellulare potrà calcolare precisamente la posizione basandosi esclusivamente sui dati dell'accelerometro.
Approssimare la velocità inziale di entrata in galleria può andar bene per gallerie di breve durate e senza svincoli interni, ma in alcune situazioni può essere necessaria la navigazione anche senza segnale gps. E l'unica soluzione è il dead reckoning.
Mi stupisce semmai che non si pensi ad uno standard per integrare i segnali degli strumenti automobilisitici (il più banale è l'odometro) e trasmetterli con qualche connessione a un qualsiasi navigatore stand-alone.
Ma sì, infatti, non ho detto che segue perfettametne anche in gallerie con svincoli,rallentamenti, accelerazioni, ecc ecc.
Per i segnali degli strumenti automobilistici si potrebbe fare tutto tramite presa OBD e bluetooth, vendono normalmente degli adattatori a 20-30€ che consentono una diagnostica completa.
Mettere un robo BT integrato avrebbe un costo ridicolo e sarebbe semplicissimo, purtroppo i produttori o non ci sono arrivati, o non vogliono fare una cosa del genere.
gd350turbo
15-07-2013, 07:49
forse il problema è quello... prossima volta compra un garmin :fagiano:
Non penso che garmin usi una tecnologia nettamente superiore a tomtom..
Specialmente sui modello top di gamma.
ginogino65
08-01-2014, 21:43
......, tempo di aggancio del gps pessimo, ...
Il tempo di aggancio lungo, spesso non è imputabile al software o all'hardware dello smartphone, ma al parabrezza della macchina, sulla mia opel ho fatto montare il filtro contro il sole nel parabrezza, grazie a questo filtro, l'estate se lascio la macchina parcheggiata sotto al sole, quando ci entro non mi ustiono a toccare il volante o qualsiasi parte del cruscotto, ma purtroppo questo filtro comporta anche che blocca in parte il segnale del gps, sia quello dello smartphone che il navigatore classico della tomtom, con il navigatore classico della tomtom, quando devo usare il navigatore, sono costretto ad attivare il navigatore ed aspettare che agganci il segnale gps e trovi la posizione geografica, prima di partire, altrimenti se parto prima che abbia trovato la posizione, il navigatore (a seconda della strada che devo fare) non aggancia la posizione e quindi non parte la navigazione sulla strada, mentre con lo smartphone che si aiuta nel trovare la posizione anche con la rete cellulare, posso partire anche se lo smartphone non ha ancora trovato la posizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.