View Full Version : Surface RT a prezzi scontati nel mercato nord americano
Redazione di Hardware Upg
12-07-2013, 08:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/surface-rt-a-prezzi-scontati-nel-mercato-nord-americano_47741.html
Microsoft prepara una consistente riduzione di prezzo, ben 150 dollari, per i propri tablet Surface basati su sistema operativo Windows RT: basterà questo ad aumentarne le vendite in attesa delle nuove versioni?
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
12-07-2013, 08:14
Meno male che il settore tablet era in positivo rispetto al mercato tradizionale dei pc...
basterà questo ad aumentarne le vendite in attesa delle nuove versioni?
No!
Io non prenderei mai un tablet con RT (ed ho W8 su 2 pc)
Dovranno passarne di generazioni di surface, prima che io mi decida ad acquistarne uno.
andrybyte
12-07-2013, 09:15
E come al solito questi privilegi a noi comuni mortali dell'altro mondo non c'è li danno.
Sembra che siamo i 2 pianeti differenti noi europei e gli americani, mah...:eek: :eek:
Ma neanche regalato...
Ci si continua a chiedere perché MS 3 anni fa abbia fatto fuori il progetto Courier, che era veramente innovativo e che, con la tecnologia di oggi, avrebbe immensamente valorizzato il concetto di tablet...
almeno, rispetto a WinRT, che è un orrido ibrido tra WinPhone e Win8, e che offre molto meno rispetto a iOS ed Android.
Coi capitali che ha, MS potrebbe davvero pilotare l'innovazione nel campo degli OS. Sia Win8 che WinRT hanno delle tecnologie molto ben progettate, nel cuore del sistema. Ma l'user level è assolutamente mal concepito. Fermo a paradigmi di 30 anni fa a livello desktop, buono solo per scimmioni senza pollice opponibile in modalità Metro/Modern.
Courier era la rivoluzione. Un quaderno digitale che permetteva di gestire dinamicamente tutti i propri contenuti tramite gestures e stilo in un ambiente unificato, uscendo dal paradigma di "app" - ambienti chiusi e riduttivi che permettono di fare una sola operazione alla volta - e superando al contempo il paradigma del desktop - basato su metafore e tecnologie vecchie come quella di files, mouse e tastiera.
mi dispiace ma RT proprio neanche regalato. iPad ha avuto successo perché non è un pc non ha partizioni di ripristino (come i 5gb dedicati da surface..ridicolo) ed è incredibilmente più facile/piacevole da usare rispetto ad un tradizionale pc. Ecco perché lo usa sia mio nipote che mia madre di 60 anni.
E' un oggetto trasversale, microsoft dovrà cercare di ritagliarsi una nicchia nelle aziende con la versione Pro che secondo me ha un senso in certi contesti (anche se lo devono alleggerire, 1kg con ventole è troppo!).
Bye
Dragon78
12-07-2013, 09:27
Io ne posseggo uno di tablet RT, quello dell'assus. Mi ci trovo benissimo come dispositivo per fare quello che mi serve. Oltre che essere veloce e stabile.
I suoi contro li ha molte meno APP, più chiuso di un tablet x86 ( comunque usare i programmi desktop su uno schermo da 10 pollici senza tastiera e mouse non e per nulla facile e poco gratificante ). Per il resto posso usare la stampante in rete, office 2013, condivido le app tra i miei pc, collegarmi in remoto con il mio PC fisso e l'interfaccia metro da il meglio di se con il touch.
Aspetto con pazienza l'aggiornamento 8.1 con cui dovrebbe darmi anche outlock come programma per la posta ( finalmente ) oltre che a molte altre migliorie. Oltre che all'unione dei due store.
OS molto giovane ma con potenzialità. errore della MS dare poca possibilità di personalizzare l'HW, far pagare cara la licenza dell'OS, mancanza del pennino ( non per me ), mancanza di modulo 3G per il surface.
Spectrum7glr
12-07-2013, 10:16
Ecco perché lo usa sia mio nipote che mia madre di 60 anni.
ed ecco perchè non puoi tenerci i dati personali...li vedrebbero tuo nipote e tua nonna.
Con winRT per dirne una puoi avere la multiutenza...tuo nipote e tua nonna possono avere un loro acocunt...e puoi anche impostare account limitati su cui mantenere il controllo (impedire es la visita di certi siti, l'utilizzo di certi applicativi, limitare l'uso in fasce orarie).
Ah, la partizione di ripsristino la puoi eliminare tranquillamente e portarla su chiavetta...e se i gb che rimangono ti vanno stretti a 50€ spedita ti acquisti una micro SD da 64gb su cui mettere foto, video e documenti.
pabloski
12-07-2013, 10:21
Ah, la partizione di ripsristino la puoi eliminare tranquillamente e portarla su chiavetta...e se i gb che rimangono ti vanno stretti a 50€ spedita ti acquisti una micro SD da 64gb su cui mettere foto, video e documenti.
ma quanti se :D
e se compri un pad vero, invece di buttare soldi su surface rt? :rolleyes:
a colpi di se, posso trasformare mia nonna in una betoniera :asd:
Spectrum7glr
12-07-2013, 10:39
ma quanti se :D
e se compri un pad vero, invece di buttare soldi su surface rt? :rolleyes:
a colpi di se, posso trasformare mia nonna in una betoniera :asd:
non ho un surface ma ho un asus con su rt...posso solo che parlarne bene
lunga autonomia, paragonabile all'ipad (ben di più se attacco il dock)
connettività completa (3G, wifi, blutooth, NFC ,GPS)
browser con flash (fatto che ti fa sentire meno il problema della carenza di app che spesso nascono perchè il device mobile non supporta flash e/o non consente di installare chiavi come nel caso delle app delle banche...IE10 non ha problemi di questo tipo)
uscita HDMI per collegarlo a monitor esterni quando arrivo a casa
Office in versione più che dignitosa...e Outlook in arrivo
slot SD per espandere lo spazio di archiviazione ad una frazione del costo richiesto per passare chessò da ipad 32 a ipad 64
multiutenza con funzioni di controllo per minori
supporto alla quasi totalità delle stampanti uscite dal 2005 in poi
piattaforma che riceve continuamente aggiornamenti di sicurezza...l'ipad non mi risulta...e o alla apple sono dei geni che scrivono milioni di righe di codice senza bachi oppure se fossi in te non ci farei nulla che a che fare con movimenti di denaro
per fare alcune di queste cose la nonna di cui sopra dovrebbe trasformarsi in un sottomarino atomico...
Microfrost
12-07-2013, 10:48
ovviamente la maggior parte dela gente ancora non ha capito cos'è un tablet con windows rt,probabilmente microsoft ci ha messo del suo ma tantè...
oltre alle cose dette 2 post sopra,per quelli che dicono" ma su rt non ci girano le appx86" (che poi non girano nemmeno sugli altri tablet ma pare sia un problema solo sugli RT....) ecco una lista di app ricompilate per winRT
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2092348
e ovviamente sono in crescita
pabloski
12-07-2013, 11:14
non ho un surface ma ho un asus con su rt...posso solo che parlarne bene
lunga autonomia, paragonabile all'ipad (ben di più se attacco il dock)
connettività completa (3G, wifi, blutooth, NFC ,GPS)
browser con flash (fatto che ti fa sentire meno il problema della carenza di app che spesso nascono perchè il device mobile non supporta flash e/o non consente di installare chiavi come nel caso delle app delle banche...IE10 non ha problemi di questo tipo)
uscita HDMI per collegarlo a monitor esterni quando arrivo a casa
Office in versione più che dignitosa...e Outlook in arrivo
slot SD per espandere lo spazio di archiviazione ad una frazione del costo richiesto per passare chessò da ipad 32 a ipad 64
multiutenza con funzioni di controllo per minori
supporto alla quasi totalità delle stampanti uscite dal 2005 in poi
piattaforma che riceve continuamente aggiornamenti di sicurezza...l'ipad non mi risulta...e o alla apple sono dei geni che scrivono milioni di righe di codice senza bachi oppure se fossi in te non ci farei nulla che a che fare con movimenti di denaro
per fare alcune di queste cose la nonna di cui sopra dovrebbe trasformarsi in un sottomarino atomico...
Ci sono pure i pad android, eh!!!
Se fai un confronto con quelli, vedi che i vantaggi elencati si riducono di molto. Ma soprattutto su windows rt mancano millemila applicazioni che su android e ios trovi.
Se devo prendere un pad per usarlo come fermacarte, non ci sto.
Microfrost
12-07-2013, 11:23
Ci sono pure i pad android, eh!!!
Se fai un confronto con quelli, vedi che i vantaggi elencati si riducono di molto. Ma soprattutto su windows rt mancano millemila applicazioni che su android e ios trovi.
Se devo prendere un pad per usarlo come fermacarte, non ci sto.
sei la definizione di Troll
Spectrum7glr
12-07-2013, 11:40
Ci sono pure i pad android, eh!!!
Se fai un confronto con quelli, vedi che i vantaggi elencati si riducono di molto. Ma soprattutto su windows rt mancano millemila applicazioni che su android e ios trovi.
Se devo prendere un pad per usarlo come fermacarte, non ci sto.
sarà ma:
1)ammetti anche te che la piattaforma windows mantiene alcune peculiarità...possono piacere o meno ma ci sono: poi sta all'utente valutare cosa ci si perde passando dana all'altra.
2)su android usi un OS che non riceve aggiornamenti di sicurezza con cadenza regolare..se ti fidi a guardrci la banca...ad alcuni basta anche questo questo per definire chi fa da fermacarte.
Metterei la tastiera come accessorio standard a 50$ sul prezzo base.
sarà ma:
1)ammetti anche te che la piattaforma windows mantiene alcune peculiarità...possono piacere o meno ma ci sono: poi sta all'utente valutare cosa ci si perde passando dana all'altra.
2)su android usi un OS che non riceve aggiornamenti di sicurezza con cadenza regolare..se ti fidi a guardrci la banca...ad alcuni basta anche questo questo per definire chi fa da fermacarte.
Ma che banca hai?
Quella di paperopoli?
Ormai viaggiano tutte di token che si aggiorna ogni 5 minuti,io mi collego con windows XP impestato di virus e non mi hanno mai fottuto manco un euro....:asd:
IOS non riceve aggiornamenti di sicurezza?
Evidentemente non trovano casi così eclatanti come cerchi di paventare tu!
Ok difendere il proprio orticello ma un sistema che riceve aggiornamenti regolari a casa mia equivale a un sistema dove vengono trovati bachi a cadenza regolare.
Vorrei anche vedere che con quello che costa non lo aggiornano.
Un Ipad piuttosto che Android se scarichi sempre le applicazioni dallo STORE ufficiale puoi tranquillamente vivere felice e contento.
IOS non riceve aggiornamenti di sicurezza?
iOS, si salva almeno sui device più recenti, Android no (l'utente che hai quotato parlava di Android).
Un Ipad piuttosto che Android se scarichi sempre le applicazioni dallo STORE ufficiale puoi tranquillamente vivere felice e contento.
Sai di cosa parli, sei sicuro?
http://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2011-0226
Con questo non intendo dire che windows sia il sacro graal della sicurezza, ma solo far notare che neanche iOS lo è (android non lo sto considerando al momento).
Spectrum7glr
12-07-2013, 13:30
Ma che banca hai?
Quella di paperopoli?
.
beata ignoranza...forse non sai che regolarmente esistono aggiornamenti sulle CA...il tuo device li riceve con regolarità? ah, già IOS è quello che per ANNI ha accettato QUALSIASI certificato anche quello firmato da nonna papera (non faceva alcun controllo sulle CA intermedie)...e poii mi parli di token RSA...cercati un po' quello che succedeva circa 2 anni fa in merito...
il fatto che un OS non riceva aggiornamenti di sicurezza non vuol dire che è già sicuro vuol dire semplicemtne che a chi se ne occupa non gliene importa una cippa: Linux riceve aggiornamenti con regolarità, windows idem, e da un po' anche OSX (ormai stanno forntiunatamente sparendo i mitici fanboy che dicevano che i SO della mela erano più sicuri...da quando è diventato un bersaglio appetibile gli exploit si sono moltiplicati)...la realtà è che è NORMALE che un software di una certa complessità abbia dei bug o delle falle potenziali ed è quindi auspicabile ricevere aggiornamenti.
Althotas
12-07-2013, 13:45
iOS, si salva almeno sui device più recenti, Android no (l'utente che hai quotato parlava di Android).
Sai di cosa parli, sei sicuro? (cut)
Leggi gli ultimi 4 post di questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2580963&page=2 giusto per farti un'idea sugli aggiornamenti che non riceverebbe android.
Che questi tablet MS si siano rivelati un flop, ormai lo han capito anche i sassi.
browser con flash (fatto che ti fa sentire meno il problema della carenza di app che spesso nascono perchè il device mobile non supporta flash e/o non consente di installare chiavi come nel caso delle app delle banche...IE10 non ha problemi di questo tipo)
a proposito di piattaforme bancarie, il problema sta proprio in java.
La mia usa una derivata di https://www.prorealtime.com/it/, mi sai dire se quella piatta funziona su RT?
Spectrum7glr
12-07-2013, 14:13
Leggi gli ultimi 4 post di questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2580963&page=2 giusto per farti un'idea sugli aggiornamenti che non riceverebbe android.
Che questi tablet MS si siano rivelati un flop, ormai lo han capito anche i sassi.
gli ulktimi 4 post non dimostrano nulla...non li avevo nemmeno notati dopo essere intervenuto.
1)il fatto che ci abbiano messo 4 giorni non dice nulla se non che andorid è soggetto a falle che possono rimanere sconosciute al grande pubblico per anni...come qualsiasi altro OS. ora, stante questo FATTO se permetti ricevere gli aggiornamenti una volta ogni morte di papa non depone bene sull'attenzione che chi sviluppa l'os dedica a cercare e patchare falle PRIMA che lo facciano dei male intenzionati.
2)le funzionalità che tra una release e l'atra aggiungono i produttori di telefoni non sono soggette a nessun controllo (vale per tutti gli OS mobile ma a maggior ragione in OS dove ai produttori è lasciata ampia possibilità di manovra)...ora non so te, ma io mentre posso fidarmi della capacità di google di occuparsi di sicurezza, nutro più di qualche dubbio su Samsung, HTC, LG, Sony (e qui spariamo sulla croce rossa :asd: ) etc etc
3) rimani comunque in mano ai produttori...e quindi se nessuno ti aggiorna rimani magari con una lista di CA compromessa...e lì non serve che scarichi nulla...ti basta navigare che ti si rigirano come un calzino.
beata ignoranza...forse non sai che regolarmente esistono aggiornamenti sulle CA...il tuo device li riceve con regolarità? ah, già IOS è quello che per ANNI ha accettato QUALSIASI certificato anche quello firmato da nonna papera (non faceva alcun controllo sulle CA intermedie)...e poii mi parli di token RSA...cercati un po' quello che succedeva circa 2 anni fa in merito...
Che succedeva,ti fregavano i soldi?
Io se faccio un bonifico dopo 1 secondo ricevo un SMS che mi permette di bloccarlo o confermarlo.
Puoi trovarmi tutto quello che vuoi ma se la banca non è quella di paperopoli stai pur certo che devi davvero ipegnarti per farti fottere i soldi e a me fino ad ora non mi è mai successo,ne riparliamo quando accadrà...:asd:
il fatto che un OS non riceva aggiornamenti di sicurezza non vuol dire che è già sicuro vuol dire semplicemtne che a chi se ne occupa non gliene importa una cippa: Linux riceve aggiornamenti con regolarità, windows idem, e da un po' anche OSX (ormai stanno forntiunatamente sparendo i mitici fanboy che dicevano che i SO della mela erano più sicuri...da quando è diventato un bersaglio appetibile gli exploit si sono moltiplicati)...la realtà è che è NORMALE che un software di una certa complessità abbia dei bug o delle falle potenziali ed è quindi auspicabile ricevere aggiornamenti.
Moltiplicati dove scusa?
Io uso sia Linux che OSX e stai pur certo che fino a prova contraria restano sempre i più sicuri.
E da quando li uso hanno sempre ricevuto aggiornamenti di sicurezza e in misura minore di quanto avviene con Windows.
Le cause poi non mi interessano,come ti ripeto io faccio operazioni di banca anche con il più cesso di PC con windows XP e i soldi stanno sempre li al solito posto.:asd:
Quindi tornando al discorso Surface uno dovrebbe prenderlo perché è certamente più sicuro di OSX,Android e IOS?
Io non ne sono troppo convinto.
Althotas
12-07-2013, 14:38
Mi sembra che qua ci si stia arrampicando sugli specchi per cercare 1 motivazione che possa spingere all'acquisto di un tablet surface RT.
Ritengo che l'aspetto sicurezza, per uno che compra un tablet, sia probabilmente l'ultima cosa che andrà a vedere o a cercare. Chi compra questi oggetti (tablet) li usa poi tipicamente per cazzeggiare, quindi bada ad altri aspetti. E riguardo al tipo di frodi che sono state indicate, personalmente non ho mai letto in giro di nessuno che le abbia subìte, nè con pc nè con altro tipo di "arnesi".
Leggi gli ultimi 4 post di questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2580963&page=2 giusto per farti un'idea sugli aggiornamenti che non riceverebbe android.
...
3) rimani comunque in mano ai produttori...e quindi se nessuno ti aggiorna rimani magari con una lista di CA compromessa...e lì non serve che scarichi nulla...ti basta navigare che ti si rigirano come un calzino.
Ecco, è esattamente questo il problema:
In realtà, gli utenti sono ancora in pericolo, in quanto bisognerà vedere quando e sopratutto se i produttori aggiorneranno tablet e smartphone in commercio da oltre tre anni. Probabilmente ciò non avverrà mai, per cui l’unica alternativa rimane l’installazione di una ROM non ufficiale (se il modello è supportato), ma ciò richiede le necessarie competenze per eseguire l’operazione.
Althotas
12-07-2013, 15:47
Ecco, è esattamente questo il problema:
Già tremo al pensiero che qualche hacker cinese, russo o americano, informatissimo ed espertissimo sul come sfruttare una falla, possa in qualche modo "fregarmi" qualche sms stipato nel mio smartphone :D
Ma andiamo, siamo realistici per favore.
lucreghert
12-07-2013, 15:55
Già tremo al pensiero che qualche hacker cinese, russo o americano, informatissimo ed espertissimo sul come sfruttare una falla, possa in qualche modo "fregarmi" qualche sms stipato nel mio smartphone :D
Ma andiamo, siamo realistici per favore.
Ma quoto!
Tutte ste pippe mentali io non le capirò mai...
Jabberwock
12-07-2013, 16:11
Io uso sia Linux che OSX e stai pur certo che fino a prova contraria restano sempre i più sicuri.
Non e' quel che dicono diversi esperti di sicurezza da anni!
E da quando li uso hanno sempre ricevuto aggiornamenti di sicurezza e in misura minore di quanto avviene con Windows.
Beh, se per fixare una cosa ci mettono mesi come per la falla nella JVM, ovvio... :asd:
Certo che e' bellissimo vedere come, dopo anni di bombardamento, la questione sicurezza sia diventata miracolosamente secondaria! :rotfl:
Già tremo al pensiero che qualche hacker cinese, russo o americano, informatissimo ed espertissimo sul come sfruttare una falla, possa in qualche modo "fregarmi" qualche sms stipato nel mio smartphone :D
Buon per te: a me vedermi sottratte tutte le mail, i numeri di telefono, gli indirizzi e quant'altro dei miei contatti darebbe non poco fastidio, cosi' come, eventualmente, i dati della carta di credito (nota: alcune non mandano SMS di avviso per importi piccoli), quelli di PayPal...
Già tremo al pensiero che qualche hacker cinese, russo o americano, informatissimo ed espertissimo sul come sfruttare una falla, possa in qualche modo "fregarmi" qualche sms stipato nel mio smartphone :D
Ma andiamo, siamo realistici per favore.
Ma quoto!
Tutte ste pippe mentali io non le capirò mai...
Non vedo il motivo di mettersi i prosciutti sugli occhi su un forum di tecnologia ed informatica.
Non tutti utilizzano i tablet allo stesso modo, ed ognuno di noi sottolinea i difetti che secondo lui possono influire nella scelta di un device.
Magari per voi due la sicurezza in un tablet non è un importante, per me ed altre persone sì.
Per i seguenti motivi:
Privacy
Poter utilizzare tranquillamente la carta di credito sul tablet.
Poter gestire le email aziendali, o email contenenti informazioni protette da NDA.
Questo post è IMHO.
Althotas
12-07-2013, 16:33
Buon per te: a me vedermi sottratte tutte le mail, i numeri di telefono, gli indirizzi e quant'altro dei miei contatti darebbe non poco fastidio, cosi' come, eventualmente, i dati della carta di credito (nota: alcune non mandano SMS di avviso per importi piccoli), quelli di PayPal...
E tu tieni i dati della carta di credito e dell'account Paypal, memorizzati nel tuo smartphone? :eek:
Invece di insistere su queste ipotesi abbastanza irreali, portami un bell'elenco di persone che hanno veramente subito frodi di quel tipo, poi ne riparliamo ;)
Jabberwock
12-07-2013, 16:39
E tu tieni i dati della carta di credito e dell'account Paypal, memorizzati nel tuo smartphone? :eek:
Non so tu, ma io INSERISCO i dati della carta di credito se faccio un acquisto, INSERISCO i dati dell'account PayPal nell'app quando devo consultare il conto! Tu ci accedi con le onde cerebrali?
Invece di insistere su queste ipotesi abbastanza irreali,
Di irreale c'e' solo la :mc: e il tentativo di minimizzare la questione sicurezza... oggi, dopo che per anni e' stato uno dei cavalli di battaglia! :asd:
Spectrum7glr
12-07-2013, 16:49
E tu tieni i dati della carta di credito e dell'account Paypal, memorizzati nel tuo smartphone? :eek:
Invece di insistere su queste ipotesi abbastanza irreali, portami un bell'elenco di persone che hanno veramente subito frodi di quel tipo, poi ne riparliamo ;)
c'è di peggio: la nuova frontiera è usare il telefono come "portafoglio digitale"...o per fare pagamenti diretti con NFC......auguri.
è incredibile come per anni MS sia stata perculata per la questione degli aggiornamenti...tutti a dire che esistevano mille falle, che una cadenza di rilascio X non era sufficiente etc etc...adesso tutti a dire che alla fine è un problema secondario e che è lo stesso se usi un device che si aggiorna (quando va bene) una volta all'anno e su cui mettono le mani (potenzialmente aprendo falle) anche soggetti (produttori di terminali: Samsung, LG ma anche cinesi) che non sono cderto famosi per la competenza in materia di sicurezza software.
scusa, chi erano gli "utonti"?
Althotas
12-07-2013, 16:56
Tante chiacchiere, ma alla fine un elenco di gente che ha subito frodi di quel tipo, non salta fuori.
Io dormo tranquillissimo, come ho sempre fatto, sia che si tratti dei miei vari pc con N versioni di windows, sia che si tratti del mio smarth-droide. Voi Fate pure come preferite :)
ed ecco perchè non puoi tenerci i dati personali...li vedrebbero tuo nipote e tua nonna.
.
Be mia madre ha voluto comprarsi un suo ipad dato che si è innamorata del device. Per quando lo vuole prestare a mio nipote basta andare in impostazioni e far sparire l'icona safari e app store oppure inibire la cancellazione delle app, molto facilmente.
ovviamente la maggior parte dela gente ancora non ha capito cos'è un tablet con windows rt,probabilmente microsoft ci ha messo del suo ma tantè...
oltre alle cose dette 2 post sopra,per quelli che dicono" ma su rt non ci girano le appx86" (che poi non girano nemmeno sugli altri tablet ma pare sia un problema solo sugli RT....) ecco una lista di app ricompilate per winRT
http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2092348
e ovviamente sono in crescita
Ehm! Non hai notato cosa scrivono per prima cosa nella pagina che hai linkato sopra ? :read:
The purpose of this thread is to provide a list of desktop apps which have been recompiled to run on hacked Windows RT devices.
Sono applicazioni win32 ricompilate per ARM ma che usano ancora le API Win32 (non sono dei port verso API WinRT). :rolleyes:
Cioè, vista la scarsità di applicazioni portate su WinRT, lo devi crackare e violare le condizioni d'uso per far girare alcune delle applicazioni "desktop" normalmente disponibili su win32 ma che Microsoft invece non vuole che "contaminino" i suoi stupendi dispositivi WinRT. :rolleyes:
Spectrum7glr
12-07-2013, 18:03
Be mia madre ha voluto comprarsi un suo ipad dato che si è innamorata del device. Per quando lo vuole prestare a mio nipote basta andare in impostazioni e far sparire l'icona safari e app store oppure inibire la cancellazione delle app, molto facilmente.
ah, certo, comodissimo, un balzo quantico verso un mondo di device a misura d'uomo...speriamo che in apple non lo brevettino
Spectrum7glr
12-07-2013, 18:15
Ehm! Non hai notato cosa scrivono per prima cosa nella pagina che hai linkato sopra ? :read:
Sono applicazioni win32 ricompilate per ARM ma che usano ancora le API Win32 (non sono dei port verso API WinRT). :rolleyes:
Cioè, vista la scarsità di applicazioni portate su WinRT, lo devi crackare e violare le condizioni d'uso per far girare alcune delle applicazioni "desktop" normalmente disponibili su win32 ma che Microsoft invece non vuole che "contaminino" i suoi stupendi dispositivi WinRT. :rolleyes:
Agli accrocchi non sono interessato...installare programmi usando vie complicate non fa parte del mio concetto di device usabile.
personalmente se mi mettono Outlook,mi danno un lettore di PDF desktop, migliorano il supporto alle VPN ed introducono la possibilità di lanciare istanze multiple della stessa app non ho molto altro da chiedere...e mi sembra di capire che 2o3 de miei "desiderata" dovrebbero arrivare di qui alla fine dell'anno via win 8.1.
Per il resto le app che mancano arriveranno: la base installata (che è fatta da tutti i device Windows 8) cresce molto velocemente così come il numero di app sullo store (che cresce a ritmi superiori rispetto a quanto non facciano gli altri store)...
Se compri un pad vero
Nn hai la multiutenza
Non ha il lettore sd....
Per questo la scelta migliore alla fine è un tablet Android:
- tanti produttori diversi per dispositivi con configurazioni hardware diverse;
- tante app;
- prezzi per tutte le tasche;
- ed ha pure gli stessi difetti che hanno portato Windows al successo sui desktop. :sofico:
Althotas
14-07-2013, 01:21
- ed ha pure gli stessi difetti che hanno portato Windows al successo sui desktop. :sofico:
Sagace :D
Non e' quel che dicono diversi esperti di sicurezza da anni!
A me francamente degli esperti di sicurezza non me ne frega una bella mazza di niente.
Uso Linux E OSX senza alcun antivirus e tutte le operazioni di banca li faccio solo ed esclusivamente con quei due sistemi.
Quando mi sparirà anche un solo euro dal conto corrente allora ne riparleremo...:asd:
Buon per te: a me vedermi sottratte tutte le mail, i numeri di telefono, gli indirizzi e quant'altro dei miei contatti darebbe non poco fastidio, cosi' come, eventualmente, i dati della carta di credito (nota: alcune non mandano SMS di avviso per importi piccoli), quelli di PayPal...
A parte che nel 2013 una banca e una carta di credito che non invia notifiche via mail o tramite SMS io manco la prendo in considerazione.
A parte questo,mi piacerebbe anche a me sapere quanti,ad oggi hanno avuto i problemi di cui parli.
Naturalmente non mi riferisco a quelli che scaricano roba farlocca dagli store non ufficiali o tutti gli altri casi in cui il furto di identità non è imputabile all'utente stesso ma piuttosto che alla società che gestisce i miei dati e sui cui si è verificato l'attacco.
mmm questa cosa mi sfugge, da quando le operazioni bancarie fatte tramite browser sono legate al sistema operativo e all'antivirus?
Vallo a chiedere a chi pensa che ti fregano dati e quant'altro ogni secondo.
Io non ho alcun tipo di problema....
Vallo a chiedere a chi pensa che ti fregano dati e quant'altro ogni secondo.
Io non ho alcun tipo di problema....
Qui si parlava di tablet, e si faceva una comparativa con gli altri dal punto di vista della sicurezza.
Tornando IT, il discorso "a me non è mai successo, quindi non succede" non ha alcun valore statistico.
Il rischio c'è ed è inutile negarlo, quindi qualcuno sempre pronto a sfruttare le falle di sicurezza fidati che lo trovi.
Jabberwock
15-07-2013, 08:49
A me francamente degli esperti di sicurezza non me ne frega una bella mazza di niente.
Allora si puo' anche evitare di discutere di sicurezza, grazie!
Resta il fatto che la "prova contraria" esiste da anni e ha un peso appena appena superiore al "io non ho mai preso virus, quindi il mio sistema operativo e' sicurisssssssimo"!
A parte che nel 2013 una banca e una carta di credito che non invia notifiche via mail o tramite SMS io manco la prendo in considerazione.
Non ti farebbe male leggere fino in fondo la frase, ogni tanto: per importi piccoli, tipicamente sotto i 50€!
Naturalmente non mi riferisco a quelli che scaricano roba farlocca dagli store non ufficiali o tutti gli altri casi in cui il furto di identità non è imputabile all'utente stesso ma piuttosto che alla società che gestisce i miei dati e sui cui si è verificato l'attacco.
Lo sai, si, che il grosso dei virus/trojan/keylogger/ecc.ecc.ecc. su Win desktop, ormai da qualche anno, arriva proprio da roba farlocca o da certi tipi di siti? Il solito doppiopesismo! :sisi:
Non pensavo avrei mai visto minimizzare la questione "sicurezza informatica"! :doh:
Allora si puo' anche evitare di discutere di sicurezza, grazie!
Resta il fatto che la "prova contraria" esiste da anni e ha un peso appena appena superiore al "io non ho mai preso virus, quindi il mio sistema operativo e' sicurisssssssimo"!
Ripeto:fino a quando non mi spariscono i soldi dal conto,la cosa non mi tange.
Non ti farebbe male leggere fino in fondo la frase, ogni tanto: per importi piccoli, tipicamente sotto i 50€!
E allora?
Io ho notifiche anche per importi di 10 EURO.
Cambia banca,sono loro che devono garantirti la sicurezza sulle operazioni che compi,fermo restando che i codici non vanno dati a cani e porci.
Lo sai, si, che il grosso dei virus/trojan/keylogger/ecc.ecc.ecc. su Win desktop, ormai da qualche anno, arriva proprio da roba farlocca o da certi tipi di siti? Il solito doppiopesismo! :sisi:
E quindi?
A parte che io non uso win Desktop,ma Linux/Unix,chi ha alimentato questo lungo off-topic ha parlato di scarsa sicurezza nei tablet.
Stiamo ancora aspettando le prove,finora solo chiacchiere.
Comunque,tornadno al discorso sicurezza,fino a quando nelle tue mani c'è una chiave TOKEN che cambia ogni 30 secondi,puoi avere tutti i virus e trojan che vuoi,ma alla fine l'ultima chiave della cassaforte c'è l'hai sempre dietro tu per cui tutti i discorsi che fai non hanno senso,ne uso una integrata anche nella carta di credito,non basta più inserire le 16 cifre e i famosi tre numerini dietro.
Per completare l'operazione online devi anche usare la token che appare sul minidisplay della carta stessa.
Portami casi in cui sono spariti i soldi con gli ultimi e attuali sistemi di sicurezza antifrode che poi ne riparliamo.
E parlo di casi seri e non della mail in mezzo italiano e rumeno che ti invita a mettere i numeri del conto per un controllo...:asd:
Non pensavo avrei mai visto minimizzare la questione "sicurezza informatica"! :doh:
La questione è che è inutile creare falsi allarmismi come chiaramente è inutile pensare che nulla è impossibile.
Oggi è più difficile di quello che pensi far sparire i soldi con operazioni online.
Per lo meno i soldi dei poveri Cristi come noi.
E' ovvio che se entro in banca e una telecamera riprende la combinazione del bancomat,per un'esperto clonarlo non diventa così difficile(e neanche il rimborso da parte della banca).
pabloski
15-07-2013, 10:22
Non pensavo avrei mai visto minimizzare la questione "sicurezza informatica"! :doh:
Detto da un winfan è da ridere :asd:
Jabberwock
15-07-2013, 13:00
Ripeto:fino a quando non mi spariscono i soldi dal conto,la cosa non mi tange.
Cosa tange a te non credo importi a molti: la frase diceva che OSX e Linux "fino a prova contraria restano sempre i più sicuri", ed e' smentita da opinioni ben piu' autorevoli! Fine della questione!
E allora?
Io ho notifiche anche per importi di 10 EURO.
Cambia banca,sono loro che devono garantirti la sicurezza sulle operazioni che compi,fermo restando che i codici non vanno dati a cani e porci.
Quale parte di "non tutte" ecc. ecc. ecc. non e' chiara? Ho parlato delle mie banche o dalle mie carte di credito? Non mi pare, no?
Detto questo, che i sistemi di pagamento siano sicuri nessuno ne dubita (men che meno io che ho usato la carta di credito on line quando non c'erano SMS di notifica, password di conferma e chip anticlonazione)... e infatti non si parlava di questo!
E quindi?
A parte che io non uso win Desktop,ma Linux/Unix,chi ha alimentato questo lungo off-topic ha parlato di scarsa sicurezza nei tablet.
Ha parlato di aggiornamenti, poi abbiamo scoperto che, alla fine, sono dettagli, tanto le falle chi vuoi che le sfrutti! :rolleyes:
Comunque,tornadno al discorso sicurezza,fino a quando nelle tue mani c'è una chiave TOKEN che cambia ogni 30 secondi,puoi avere tutti i virus e trojan che vuoi,ma alla fine l'ultima chiave della cassaforte c'è l'hai sempre dietro tu per cui tutti i discorsi che fai non hanno senso,ne uso una integrata anche nella carta di credito,non basta più inserire le 16 cifre e i famosi tre numerini dietro.
Per completare l'operazione online devi anche usare la token che appare sul minidisplay della carta stessa.
Oltre alle banche, esistono anche altri sistemi di pagamento on line (Wallet, PayPal, ecc.), esitono dati conservati nel computer e negli smartphone (gia' citata la rubrica che, oggi, non contiene solo numeri, ma anche altre informazioni, ma anche le mail, e tanto altro)... se sei ancora convinto che si possano usare macchine con falle aperte e piene di trojan in tutta sicurezza, buona fortuna, a te e agli altri!
Spero di leggere le stesse considerazioni a parti invertite! :asd:
Detto da un winfan è da ridere :asd:
Saro' ben contento di leggere un mio post in cui minimizzo il problema "sicurezza informatica": me lo linki? Se non c'e' (e NON c'e') da ridere e' solo il minimizzare un problema che si e' sempre usato contro Win per dare contro... Win! :eek: :doh:
Althotas
15-07-2013, 14:28
Questo discorso sulla sicurezza è totalmente inutile: non ci sono elementi per affermare che winRT sia più sicuro di Android. Il neo-nato winRT potrebbe avere molte più falle di altri O.S., ed il fatto che un suo famoso parente abbia ricevuto oltre 1 GB di aggiornamenti vari nell'arco di qualche mese dalla sua recente immissione nel mercato, a me non fa ben pensare sulla "qualità" di queste ultime novità Microsoft, che mi ricordano più una beta version che una versione "stabile".
Che poi non capisco perchè continuiate a discutere su questo argomento quando l'oggetto di questa news è ben diverso. Che i tablet con winRT siano stati un flop ormai è assodato, viceversa ci sarebbero articoli che parlano di successo (mai visto manco 1) e non di drastiche riduzioni di prezzo.
Cosa tange a te non credo importi a molti: la frase diceva che OSX e Linux "fino a prova contraria restano sempre i più sicuri", ed e' smentita da opinioni ben piu' autorevoli! Fine della questione!
Si,restano i più sicuri.
E ne abbiamo avuto la conferma qualche post sopra quando affermi:
Lo sai, si, che il grosso dei virus/trojan/keylogger/ecc.ecc.ecc. su Win desktop, ormai da qualche anno, arriva proprio da roba farlocca o da certi tipi di siti? Il solito doppiopesismo! :sisi:
Tutta roba che fino a prova contraria continua ad esistere per l'appunto per Win desktop ed è praticamente inesistente per Linux/OSX.
Ho detto praticamente inesistente e non che non esiste,così almeno poniamo fine sul nascere alla solita guerra tra OS.
Questo discorso sulla sicurezza è totalmente inutile: non ci sono elementi per affermare che winRT sia più sicuro di Android. Il neo-nato winRT potrebbe avere molte più falle di altri O.S., ed il fatto che un suo famoso parente abbia ricevuto oltre 1 GB di aggiornamenti vari nell'arco di qualche mese dalla sua recente immissione nel mercato, a me non fa ben pensare sulla "qualità" di queste ultime novità Microsoft, che mi ricordano più una beta version che una versione "stabile".
Appunto....:read:
monkey.d.rufy
15-07-2013, 15:03
questi sarebbero dovuti essere i prezzi di lancio :doh:
Jabberwock
15-07-2013, 15:15
Si,restano i più sicuri.
E ne abbiamo avuto la conferma qualche post sopra quando affermi:
Tutta roba che fino a prova contraria continua ad esistere per l'appunto per Win desktop ed è praticamente inesistente per Linux/OSX.
Ho detto praticamente inesistente e non che non esiste,così almeno poniamo fine sul nascere alla solita guerra tra OS.
Deciditi pero': Naturalmente non mi riferisco a quelli che scaricano roba farlocca dagli store non ufficiali! Parliamo di sicurezza dell'OS (e quindi la frase che hai scritto e' errata) o di programmi installati con il beneplacito dell'utente (ed e' errata uguale)?
Questo discorso sulla sicurezza è totalmente inutile: non ci sono elementi per affermare che winRT sia più sicuro di Android. Il neo-nato winRT potrebbe avere molte più falle di altri O.S., ed il fatto che un suo famoso parente abbia ricevuto oltre 1 GB di aggiornamenti vari nell'arco di qualche mese dalla sua recente immissione nel mercato, a me non fa ben pensare sulla "qualità" di queste ultime novità Microsoft, che mi ricordano più una beta version che una versione "stabile".
Quel GB non sono tutti upgrade di sicurezza, ne' sono solo per l'OS!
E chi ha sostenuto che l'OS sia privo di bug? Si parlava, se non erro, del fatto che gli aggiornamenti possano essere piu' frequenti rispetto ad OS della stessa tipologia... non si capisce come, questo e' diventato un demerito, anzi chi glielo fa fare a rilasciare aggiornamenti di sicurezza, tanto non servono! :asd:
questi sarebbero dovuti essere i prezzi di lancio :doh:
Non a caso la critica maggiore al lancio dei Surface e simili e' stata il prezzo... e si che avevano l'esperienza della XboX Classic!
Oramai siamo finiti off topic, c'è solo da capire che ci sono persone a cui la sicurezza non interessa (con scuse più o meno blande, e passando per discorsi che non c'entrano nulla).
//Fine ot, eviterò di rispondere su questo argomento in questo topic in futuro.
Deciditi pero': Naturalmente non mi riferisco a quelli che scaricano roba farlocca dagli store non ufficiali! Parliamo di sicurezza dell'OS (e quindi la frase che hai scritto e' errata) o di programmi installati con il beneplacito dell'utente (ed e' errata uguale)?
Non ho capito dove intendi spostare la discussione.
Per me:
-chi scarica roba farlocca da store non ufficiali è a rischio.
-L'utenza Windows è risaputo essere più a rischio di qualsiasi altra utenza che usa UNIX in quanto,essendo l'O.S più diffuso,è anche quello (dicono) dove i vari hacker cercano di sfruttare maggiormente eventuali falle e dove è possibile trovare in misura maggiore programmi che vengono installati con il beneplacito dell'utente.
-Ad oggi,io e qualche altro utente stiamo ancora aspettando le motivazioni che hanno spinto un'altro utente a dire che winRT è il sistema più sicuro al mondo,che è poi l'affermazione che ha portato a questo inutile off-topic di cui io ne farei volentieri a meno in quanto la mia idea riguardo alla sicurezza dei vari O.S non cambia.
Oramai siamo finiti off topic, c'è solo da capire che ci sono persone a cui la sicurezza non interessa (con scuse più o meno blande, e passando per discorsi che non c'entrano nulla).
//Fine ot, eviterò di rispondere su questo argomento in questo topic in futuro.
Imho...E' la banca piuttosto che paypal piuttosto che la carta di credito che deve fornirti la sicurezza,non tu che te ne devi preoccupare.
La mia unica preoccupazione è quella di non scrivere codici in giro e di memorizzare tutte le chiavi più importati in posti inaccessibili ai malintenzionati.
Oppure sono le applicazioni che installi nel tuo smartphone piuttosto che PAD e dover sottostare a rigidi controlli da parte dello store stesso e che di fatto azzerano il rischio che l'utente installi porcherie.
Siccome non è possibile controllare quello che fa qualsiasi utente sparso nel mondo con il proprio PC,va da se che è meglio andare alla fonte del problema.
Vedi,viviamo in un paese dove se presenti una carta di credito che non è firmata manco se ne accorgono.
In Germania devi mostrare un documento altrimenti ti attacchi.
Io per tutte le operazioni dove girano soldi metterei un'opzione(utilizzabile o meno) che lascia all'utilizzatore finale del servizio la possibilità di confermarla o meno con apposito SMS di riconoscimento.
D'altronde,se perdi la password del tuo account GMAIL col cacchio che la recuperi se non fornisci tutta una serie di risposte.
Comunque,tornando OT,io non credo assolutamente che windows RT sia più sicuro di Android piuttosto che di IOS per fare operazioni homeBanking.
Tutto sta a vedere come uno usa questi gingilli e,ad oggi,gli unici attacchi subiti dagli utenti riguardo furti di identità sono stati causati da jailbrek e programmi farlocchi scaricati da store non ufficiali.
Jabberwock
15-07-2013, 16:45
Non ho capito dove intendi spostare la discussione.
Non dovresti farla a me questa domanda: io ho solo fatto notare che o ci mettiamo nelle stesse condizioni, o e' un discordo biased!
-chi scarica roba farlocca da store non ufficiali è a rischio.
-L'utenza Windows è risaputo essere più a rischio di qualsiasi altra utenza che usa UNIX in quanto,essendo l'O.S più diffuso,è anche quello (dicono) dove i vari hacker cercano di sfruttare maggiormente eventuali falle
E su questo punto ho fatto notare che, stando agli esperti di cui non ti frega nulla, non e' Win l'OS meno sicuro!
e dove è possibile trovare in misura maggiore programmi che vengono installati con il beneplacito dell'utente.
Peccato che questo punto non c'entri con la sicurezza dell'OS in se', visto che non esiste un sistema operativo che, davanti alle richieste dell'utente, magari admin/root, si rifiuti di installare un programma!
Pensa, su Linux root puo' dare rm -rf /, vedi un po' che senso ha parlare di quello che e' un problema non dell'OS, ma della cultura informatica dell'utente!
-Ad oggi,io e qualche altro utente stiamo ancora aspettando le motivazioni che hanno spinto un'altro utente a dire che winRT è il sistema più sicuro al mondo,che è poi l'affermazione che ha portato a questo inutile off-topic di cui io ne farei volentieri a meno in quanto la mia idea riguardo alla sicurezza dei vari O.S non cambia.
Peccato che l'utente abbia detto un'altra cosa "piattaforma che riceve continuamente aggiornamenti di sicurezza": i bug di sicurezza vanno corretti o no?
L'inutile OT e' scaturito da tue opinioni personali smentite, non da un'ovvia constatazione (e' meglio un OS patchato di uno non patchato...)! Che le tue idee cambino o meno, non e' importante, ma non ti aspettare di scrivere cose come quella senza che qualcuno intervenga!
Althotas
15-07-2013, 17:19
La finite di parlare di aria fritta?
Non dovresti farla a me questa domanda: io ho solo fatto notare che o ci mettiamo nelle stesse condizioni, o e' un discordo biased!
Quali condizioni scusa?
E' un classico dell'utente windows dire che:ci sono mille mila programmi da installare e bla bla bla,mettersi nelle stesse condizioni è praticamente impossibile....:asd:
E su questo punto ho fatto notare che, stando agli esperti di cui non ti frega nulla, non e' Win l'OS meno sicuro!
Hai ragione,i meno sicuri sono OSX e Linux....
Sbaglio o è un classico anche la famosa frase:è il più diffuso,ovvio che sia anche quello preso maggiormente di mira.
Gli esperti in questo caso non servono,è matematico...:asd:
Peccato che questo punto non c'entri con la sicurezza dell'OS in se', visto che non esiste un sistema operativo che, davanti alle richieste dell'utente, magari admin/root, si rifiuti di installare un programma!
Pensa, su Linux root puo' dare rm -rf /, vedi un po' che senso ha parlare di quello che e' un problema non dell'OS, ma della cultura informatica dell'utente!
Si vabbè,solito discorso trito e ritrito.
Io so solo che un PC/Linux in mano a un tonto difficilmente gli capiterà di fare rm -rf /.
Vogliamo forse considerare tutti i milioni di .exe installabili con una semplice click che ti installano toolbar e altre porcate varie?
Lascia perdere,è come sparare sulla croce rossa....
Peccato che l'utente abbia detto un'altra cosa "piattaforma che riceve continuamente aggiornamenti di sicurezza": i bug di sicurezza vanno corretti o no?
Certo,se ci sono e se li trovano è evidente.
Il messaggio che vuoi far passare ora qual è?
Sugli altri sistemi se ne fottono?
Io non credo.
Jabberwock
15-07-2013, 22:23
Quali condizioni scusa?
E' un classico dell'utente windows dire che:ci sono mille mila programmi da installare e bla bla bla,mettersi nelle stesse condizioni è praticamente impossibile....:asd:
Cosa c'entrano i mille mila programmi? Mi sembrava di essere stato chiaro: stiamo parlando della sicurezza dell'OS o della roba farlocca che la gente installa? Perche' nel secondo caso mi pare che si sia a rischio a prescindere dall'OS, come, per altro, scrivi; nel primo caso... le cose stanno diversamente da come hai scritto!
Hai ragione,i meno sicuri sono OSX e Linux....
Sbaglio o è un classico anche la famosa frase:è il più diffuso,ovvio che sia anche quello preso maggiormente di mira.
Gli esperti in questo caso non servono,è matematico...:asd:
Il fatto che altri OS non siano presi di mira per la loro (insignificante) diffusione non dice nulla sulla sicurezza insita nell'OS, al piu' ti da quel senso di sicurezza che non necessariamente e' reale... e' come avere un portone logoro a casa: il fatto che non siano passati dei ladri da li' e, quindi, non sia entrato nessun in casa, non lo rende un portone anti scasso! :O
Si vabbè,solito discorso trito e ritrito.
Io so solo che un PC/Linux in mano a un tonto difficilmente gli capiterà di fare rm -rf /.
Vogliamo forse considerare tutti i milioni di .exe installabili con una semplice click che ti installano toolbar e altre porcate varie?
Lascia perdere,è come sparare sulla croce rossa....
E' un caso volutamente estremo che serve a dimostrare che l'utente puo' fare qualsiasi cosa, indipendemente dall'OS che usa!
Detto questo, continuiamo a mescolare cio' che l'utente puo' fare con i problemi di sicurezza dell'OS stesso... il che, prima che arrivi qualcuno, non esclude che non ci sono bug da correggere, presenti su tutti gli OS!
Certo,se ci sono e se li trovano è evidente.
Il messaggio che vuoi far passare ora qual è?
Sugli altri sistemi se ne fottono?
Io non credo.
Veramente il messaggio che e' stato fatto passare da alcuni in questo thread e' che se ne devono fregare, tanto la sicurezza e' aria fritta! :asd:
Quindi confermi che e' un bene se su una piattaforma rilasciano aggiornamenti con frequenza maggiore rispetto ad altre, si?
Il fatto che altri OS non siano presi di mira per la loro (insignificante) diffusione non dice nulla sulla sicurezza insita nell'OS, al piu' ti da quel senso di sicurezza che non necessariamente e' reale... e' come avere un portone logoro a casa: il fatto che non siano passati dei ladri da li' e, quindi, non sia entrato nessun in casa, non lo rende un portone anti scasso! :O
Non lo rende un portone anti scasso ma è un'ottimo deterrente per i malintenzionati.
Ergo:non ci abita nessuno quindi non c'è una mazza di niente da rubare.
Stiamo andando decisamente off-topic e io vorrei chiuderla qua.
Per me,qualsiasi tablet è sicuro purchè il nerd di turno convinto di risparmiare sulle app non spippetti il terminale stesso con aggiornamenti che non sono quelli ufficiali.
Il fatto che poi per alcuni terminali ci siano aggiornamenti giornalieri non vuol dire necessariamente che è più sicuro di altri ma che semplicemente ha più problemi di altri che vengono mano a mano corretti(stiamo pur sempre parlando di un tablet che è sul mercato da mesi e non certo da anni con relativo OS ottimizzato nel corso del tempo).
Quindi non confermo un bel niente primo perchè NON HO UN TABLET RT E MANCO HO INTENZIONE DI PRENDERLO e secondo perché non sono a conoscenza di cosa questi aggiornamenti si portano dietro.
Jabberwock
16-07-2013, 09:26
Non lo rende un portone anti scasso ma è un'ottimo deterrente per i malintenzionati.
Ergo:non ci abita nessuno quindi non c'è una mazza di niente da rubare.
Beh certo, se la casa e' vuota, chi se ne frega se il portone si tiene in piedi con lo sputo... peccato che si parlasse di casi reali con dati sensibili memorizzati nei computer, non di soprammobili! :rolleyes:
Per me,qualsiasi SISTEMA è ABBASTANZA sicuro purchè il nerd di turno convinto di risparmiare sulle app non spippetti il terminale stesso con aggiornamenti che non sono quelli ufficiali.
Fixed: cosi' va meglio!
Abbastanza perche', comunque, su qualsiasi macchina ci sono software terze parti che possono introdurre falle... e vale per TUTTI gli OS! Poi il rischio e' legato alle funzionalita' inserite nell'OS che possono mitigare il problema e alla rapidita' con cui viene fixato il problema: e' questo che valutano gli esperti di cui sopra, non se l'utente del forum di turno ha preso o meno virus negli ultimi anni! :O
Il fatto che poi per alcuni terminali ci siano aggiornamenti giornalieri non vuol dire necessariamente che è più sicuro di altri ma che semplicemente ha più problemi di altri che vengono mano a mano corretti(stiamo pur sempre parlando di un tablet che è sul mercato da mesi e non certo da anni con relativo OS ottimizzato nel corso del tempo).
Fammi capire, ora e' diventato un demerito anche il fatto di avere aggiornamenti frequenti (chi ha parlato di giornalieri)? Ma se fino all'altro giorno 4 giorni (QUATTRO) per il rilascio di una patch per un problema importante, ma con diversi workaround ufficiali per evitarlo, erano considerati una eternita'... :doh:
Ah, lo ripeto di nuovo: gli aggiornamenti non comprendono SOLO patch di sicurezza!
Quindi non confermo un bel niente primo perchè NON HO UN TABLET RT E MANCO HO INTENZIONE DI PRENDERLO e secondo perché non sono a conoscenza di cosa questi aggiornamenti si portano dietro.
E qui si nota quanto sia prevenuto, visto che ho parato di una generica piattaforma! Non e' importante se si chiami pizzichettone o vattelapesca...
Vabbe' dai, chiudiamola qui che si e' arrivati a confini mai visti... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.