PDA

View Full Version : Cisco: "Siamo alle porte dell'Internet of Everything"


Redazione di Hardware Upg
11-07-2013, 15:24
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/cisco-siamo-alle-porte-dell-internet-of-everything_47738.html

Il futuro è interconnesso e iper-connesso. Uno scenario dalle enormi opportunità, che richiede però un'evoluzione delle architetture di rete. Cisco Italia illustra i passaggi fondamentali

Click sul link per visualizzare la notizia.

NoX83
11-07-2013, 15:46
E vedrete le risate quando inietteranno dei virus nella lavatrice :D

gd350turbo
11-07-2013, 15:49
E vedrete le risate quando inietteranno dei virus nella lavatrice :D

Mi pare che ci siano gia stati casi di virus su stampanti in rete...

Tasslehoff
11-07-2013, 16:34
Saremo anche alle soglie dell'internet of everything, ma non certo per merito di Cisco viste le sue folli politiche commerciali...

Magari su infrastrutture di livello enterprise o carrier avranno fatto la loro parte e avranno la loro fetta di mercato, ma se siamo arrivati a questo punto lo dobbiamo soprattutto ai produttori low cost tipo Realtek o simili che hanno guidato la diffusione a tutti i livelli di strumenti e infrastrutture.

cino1
11-07-2013, 16:55
Saremo anche alle soglie dell'internet of everything, ma non certo per merito di Cisco viste le sue folli politiche commerciali...

Magari su infrastrutture di livello enterprise o carrier avranno fatto la loro parte e avranno la loro fetta di mercato, ma se siamo arrivati a questo punto lo dobbiamo soprattutto ai produttori low cost tipo Realtek o simili che hanno guidato la diffusione a tutti i livelli di strumenti e infrastrutture.

Cisco declina gran parte del suo business sulle infrastrutture di grandi dimensioni, che stanno "dopo" le componenti a basso costo presenti sui dispositivi degli utenti finali. Senza Cisco (ma anche senza altre realtà paragonabili, Cisco non è di certo l'unica) i dispositivi a basso costo non sapreppero a cosa connettersi.

Tasslehoff
11-07-2013, 17:55
Cisco declina gran parte del suo business sulle infrastrutture di grandi dimensioni, che stanno "dopo" le componenti a basso costo presenti sui dispositivi degli utenti finali. Senza Cisco (ma anche senza altre realtà paragonabili, Cisco non è di certo l'unica) i dispositivi a basso costo non sapreppero a cosa connettersi.Certamente, sta di fatto che spesso e volentieri i competitor di Cisco anche su dispositivi enterprise offrono lo stesso livello di servizio a condizioni migliori, a prezzi inferiori oppure a parità di prezzo ma con molte più features (che generalmente Cisco abilita solo dietro sottoscrizione di subscription o licenze separate).

E' proprio questa propensione al limitare le features appositamente a scopo commerciale che rende odioso questo produttore, anche perchè si tratta di una pratica che i suoi competitor non usano (oppure usano in modo molto più moderato).

djfix13
12-07-2013, 08:40
Cisco dimentica i milioni di utenti che non hanno la connessione a internet e quelli che la vorrebbero avere ma sono serviti con striminzite bande di 2MB...se va bene perchè io ho 0,8 MB a 45 euro al mese!

SharpEdge
12-07-2013, 10:01
E' abbastanza chiara la strada che Cisco ha voluto prendere, vendendo Linksys (che forniva prodotti consumer) alla Belkin, l'idea è quella di dedicarsi al mondo enterprise e lasciare il resto alla Netgear, Belkin o D-Link di turno.
Questo per potersi dedicare completamente ad un settore che come hanno previsto (e secondo me stanno vedendo giusto) sta per esplodere poichè tra non molto avremo la necessità di nodi con velocità esponenzialmente superiori a quelle attuali per gestire la mole di dati che transiterà.

Oppure si arriverà ad avere (come avevo letto qualche hanno fa) una grande rete dove i nodi stessi saremo noi con i nostri stessi dispositivi mobili a fare da ponte e da ripetitori, questo vorrebbe dire una rete dinamica in continuo cambiamento che in qualsiasi caso necessità della possibilità di essere programmata come descrtto nell'articolo.