PDA

View Full Version : Consiglio dissipatore a liquido


Fugu88
11-07-2013, 10:44
Hola

Qualche giorno fa ho dato un occhiata alle temperature della mia CPU che sembrerebbero essere regolari (intorno ai 37/40° a riposo, 66/67° durante l'utilizzo di Far Cry 3); Pensavo però che sono prossimo ai 70° utilizzando un applicazione, che per quanto riguarda lo stress della CPU, non è poi tutta sta cosa.
Inoltre il case, al momento della misurazione, si trovava situato in modo che avesse un ottimale ricircolo d'aria ma purtroppo, causa problemi "logistici", mi vedrò costretto a spostare il case sotto la scrivania con un conseguente peggioramento (almeno credo) del ricircolo.

Infine la rumorosità della macchina inizia a diventare fastidiosa (dissipatore CPU, ventola superiore, ventola posteriore ed alimentatore)...

Visto quanto detto starei valutando l'acquisto di un dissipatore a liquido per essere più "spenzierato" in merito alla temperatura che potrei raggiungere e per contenere la rumorosità; Guardavo il topic ufficiale dedicato alla serie Hydro della Corsair e credo sarebbe l'ideale (facilissimo da montare e xero manutenzione).
Vi pongo quindi qualche domanda:
- Quale modello sarebbe più indicato alla mia configurazione?
- La diminuzione della rumorosità è apprezzabile?
- È installabile senza problemi all' interno del mio case?
- Alternativa alla serie Hydro?

Perdonatemi se qualche domanda è stata già posta, ma il topic ufficiale ha raggiunto delle dimensioni bibliche :sofico:

La mia configurazione:CPU i7 930 2.8 Ghz, scheda video Asus GTX470, scheda madre Asus P6T SE, 6 Gb di Ram kingston a 1600 (3 banchi da 2), HD seagate da 1TB sata-2 da 7200, masterizzatore/lettore dvd, case Thermaltake T.

Budget: 100,00 €

fax_modem_56k
11-07-2013, 15:35
Di quelli monoventola puoi installare il modello che preferisci, vanno nella predisposizione dietro dove hai la ventola da 120 mm.
Per quelli biventola devi vedere se al posto della ventolona sul top ci stanno 2 x 120 o 2 x 140 nel caso di quelli col rad da 280 mm.
Su quale modello di preciso non so che cosa dirti, da quello che ho visto più o meno tutti i monoventola disponibili sono allineati come prestazioni ad un dissi ad aria di fascia alta, quelli biventola ovviamente ancora meglio.
Ricordo che in passato giravano anche modelli non proprio competitivi ma è molto che non ne vedo più in giro quindi devono essere stati tutti sostituiti da modelli nuovi più evoluti.
Ad essere sincero personalmente non mi hanno mai entusiasmato molto questi all in one, preferisco piuttosto fare un loop semplice pompa - rad - vaschetta - wb che costa qualcosa in più ma va anche molto meglio ed è più gestibile come installazione.
Dalla loro hanno ovviamente l'estrema semplicità di montaggio (simile o migliore di uno ad aria di quelli tosti), nessun problema con ram con dissipatori sporgenti ecc.
Però le prestazioni sono quelle che sono, probabilmente per l'uso di alluminio anziché rame per il rad e pompe un po' fiacche.
Tutto questo penso dipenda dall'obbiettivo di mantenere il costo entro una certa soglia pur garantendo una resa adeguata.
Anche il liquido che circola non è il top come conducibilità termica, è un antigelo atossico che ha il grande pregio di inibire la corrosione galvanica (visto che hanno messo metalli diversi nello stesso loop dovevano fare i conti anche con quel problema li).
Se però sei partito con l'idea di prenderne uno, tutte queste cose penso le hai già lette dall'atra parte.

Fugu88
11-07-2013, 18:18
Di quelli monoventola puoi installare il modello che preferisci, vanno nella predisposizione dietro dove hai la ventola da 120 mm.
Per quelli biventola devi vedere se al posto della ventolona sul top ci stanno 2 x 120 o 2 x 140 nel caso di quelli col rad da 280 mm.
Su quale modello di preciso non so che cosa dirti, da quello che ho visto più o meno tutti i monoventola disponibili sono allineati come prestazioni ad un dissi ad aria di fascia alta, quelli biventola ovviamente ancora meglio.
Ricordo che in passato giravano anche modelli non proprio competitivi ma è molto che non ne vedo più in giro quindi devono essere stati tutti sostituiti da modelli nuovi più evoluti.
Ad essere sincero personalmente non mi hanno mai entusiasmato molto questi all in one, preferisco piuttosto fare un loop semplice pompa - rad - vaschetta - wb che costa qualcosa in più ma va anche molto meglio ed è più gestibile come installazione.
Dalla loro hanno ovviamente l'estrema semplicità di montaggio (simile o migliore di uno ad aria di quelli tosti), nessun problema con ram con dissipatori sporgenti ecc.
Però le prestazioni sono quelle che sono, probabilmente per l'uso di alluminio anziché rame per il rad e pompe un po' fiacche.
Tutto questo penso dipenda dall'obbiettivo di mantenere il costo entro una certa soglia pur garantendo una resa adeguata.
Anche il liquido che circola non è il top come conducibilità termica, è un antigelo atossico che ha il grande pregio di inibire la corrosione galvanica (visto che hanno messo metalli diversi nello stesso loop dovevano fare i conti anche con quel problema li).
Se però sei partito con l'idea di prenderne uno, tutte queste cose penso le hai già lette dall'atra parte. Umm i biventola credo non vadano, il ventolone dovrebbe essere un 200x200x20... In assoluto accordo con te sulla maggiore efficienza di un sistema assemblato ma onestamente sono poco pratico, farei non poca fatica a metterlo su.
Ovviamente sono interessato anche ad altre marche e modelli non necessariamente Corsair; L'importante, più che altro, che il budget resti sulle 100 € (pochi euri in più o in meno non sono un problema).... Hai qualche modello da consigliarmi?
Valuto eventualmente anche l'acquisto di un dissipatore a ventola, messo che sia efficiente e silenzioso

fax_modem_56k
11-07-2013, 19:35
Marche e modelli ce ne sono tanti, difficile dire quale potrebbe essere il migliore, anche perché se la giocano su differenze davvero minime.

Fino a qualche tempo fa era molto gettonato l'H60 Corsair, per via del costo abbastanza contenuto e buone prestazioni generali, oggi sembra andare per la maggiore l'H80i penso per via delle funzioni aggiuntive di gestione software che offre.
Puoi regolare varie cose via software tipo velocità delle ventole ecc.
Io non mi fido molto però di quelle soluzioni, sono un po' alla Henry Ford, quello che non c'è non si può rompere, e se leggi qua e la nel forum sembra che alcuni abbiano dovuto fare i conti proprio con quello che c'era e si è rotto...

Di altre marche ho letto poco, sembra però che siano equivalenti a gruppi i vari modelli, quando non sono proprio lo stesso rimarchiato a volte con bundle di ventole ecc. differenti.

Se però non hai problemi di spazio (soprattutto in larghezza del case) con meno soldi o a pari cifra ti porti a casa dei dissi ad aria che vanno come gli all in one monoventola se non meglio.

Dai un occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2797/otto-dissipatori-after-market-per-cpu-analisi-comparativa_index.html), dove li vedi anche in test (c'è anche un H70 per confronto).

Saranno anche ingombranti, però il loro lavoro lo fanno bene senza pompe o altro che prima o poi si rompe (tranne le ventole..ma quelle le hanno in comune coi loro "parenti" a liquido).
Su questo punto il liquido tradizionale ha il suo punto di forza, se si rompe la pompa ad esempio, la puoi sostituire senza problemi, un all in one al 90% è da rottamare (si può riciclare qualcosa per esperimenti, ma la riparazione resta decisamente improbabile).

Come rumorosità i dissi a torre di fascia alta non ti deluderebbero affatto, per dover mandare al massimo le ventole devi proprio essere in una situazione limite di temperatura ambientale/overclock estremo, altrimenti fanno benissimo il loro lavoro anche con velocità inferiori a 1000 rpm.

Vedi anche qui (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/509-recensione-noctua-nh-d14.html) che c'è una bella recensione dettagliata con varie comparative.

Anche qui (http://www.anandtech.com/show/6916/cooler-master-seidon-240m-and-12-more-coolers-the-retest-and-megaroundup) trovi molte informazioni interessanti.

Fugu88
12-07-2013, 12:44
Cavolo grazie, articoli davvero interessanti (c'ho messo un pò a leggerli, ma l'ho fatto con piacere).

Devo dire che dopo la lettura sarei abbastanza tentato dall' acquisto del Noctua (in alcune situazioni più performante nel controllo della temperatura e in assoluto più silenzioso del Corsair H70); Piuttosto sorpreso nello scoprire che i dissipatori di serie sono in alcuni casi meno rumorosi dei prodotti aftermarket di un certo livello; Mi spaventano solo un pò dimensioni (ma credo che nel mio case dovrebbe andarci, devo misurare) ed il peso che supera il kilo.
Un eccessivo peso sulla MB potrebbe dare qualche problematica?
Esisterebbe anche qualche metodo di raffreddamento per la scheda video? (pura curiosità, non ho verificato le temperature)

fax_modem_56k
12-07-2013, 13:19
In generale il peso del dissipatore non è un problema, può diventarlo solo in casi limite, come ad esempio un pc che viene trasportato spesso (lan party..) più che altro proprio per il peso da trasportare in se.
Perché possa fare danni alla scheda madre devono entrare in gioco sollecitazioni molto violente, tipo una caduta accidentale, ma sono appunto casi limite.
Nell'uso normale del pc non è un problema, il materiale di cui è fatta la scheda madre è molto robusto e per quelli più pesanti è sempre previsto un backplate adeguato.

Per le schede video c'è anche di tutto e di più, solo li ci sono maggiori problemi di compatibilità perché i modelli sono molti e spesso in numerose varianti a seconda del produttore.

Qui (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/vga.html) trovi alcuni modelli abbastanza generici che sono adattabili a molte schede video, ma si trova anche altro.

Fugu88
12-07-2013, 15:08
Sei il mio spacciatore di fiducia ;)

Grazie, ora ho un quadro molto più completo; Comunque prima di fare qualsiasi acquisto (quasi sicuramente il Noctua) ti faccio un fischio, così evito cazzate :D

fax_modem_56k
12-07-2013, 22:22
Senza fastidi!

Se vuoi ti butto giù anche un idea di un loop a liquido semplice semplice giusto per confronto, anche se è impossibile restare nel budget iniziale, cpu + vga poi nemmeno a parlarne perché servono rad grandi o numerosi rad piccoli.

Ad aria, anche cambiando tutti e due i dissi ti dovrebbe anche avanzare qualcosa, magari da investire in qualche ventola performante e/o silenziosa per il case.

Fugu88
13-07-2013, 19:52
Senza fastidi!

Se vuoi ti butto giù anche un idea di un loop a liquido semplice semplice giusto per confronto, anche se è impossibile restare nel budget iniziale, cpu + vga poi nemmeno a parlarne perché servono rad grandi o numerosi rad piccoli.

Ad aria, anche cambiando tutti e due i dissi ti dovrebbe anche avanzare qualcosa, magari da investire in qualche ventola performante e/o silenziosa per il case.

Sono tutto orecchi, non si sa mai :)

fax_modem_56k
13-07-2013, 21:59
Ok appena ho un attimo ti metto giù un idea semplice semplice.

Fugu88
15-07-2013, 10:31
Ok appena ho un attimo ti metto giù un idea semplice semplice.

Pensa pure a qualcosa per la GPU va, viaggio sui 94° :rolleyes:

fax_modem_56k
15-07-2013, 11:40
.....se ti vanno bene sui 55°.... questo (http://www.youtube.com/watch?v=kS35nFVoQmo) ti può andare bene!

Per mettere tutto a liquido la vedo dura, serve almeno un radiatore da 360 mm triventola oppure uno da 120 mm e uno da 240 mm, oltre alla spesa considerevole (il solo waterblock per la vga più o meno si prosciuga il budget previsto...) avresti sempre il problema di dove sistemare tutto quanto....

Fugu88
15-07-2013, 17:57
.....se ti vanno bene sui 55°.... questo (http://www.youtube.com/watch?v=kS35nFVoQmo) ti può andare bene!

Per mettere tutto a liquido la vedo dura, serve almeno un radiatore da 360 mm triventola oppure uno da 120 mm e uno da 240 mm, oltre alla spesa considerevole (il solo waterblock per la vga più o meno si prosciuga il budget previsto...) avresti sempre il problema di dove sistemare tutto quanto....
Basta e avanza, però non riesco a trovarlo in vendita :mbe:

Mmm si vista la spesa e lo spazio credi liquido per la CPU e dissipatore per la VGA sia decente?

fax_modem_56k
15-07-2013, 19:31
Si trova, non lo hanno in molti ma si trova:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_accelero_twin_turbo_ii.aspx
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p2050601.m570.l1313&_nkw=accelero+twin+turbo+ii&_sacat=0&_from=R40

Poi ci sono anche altri modelli che vanno sulla tua video, bisogna vedere sul sito del produttore.

Liquidare la sola cpu potrebbe essere fattibile con un buon rad da 120 mm, se basta agli all in one quello di alluminio, uno in rame va di certo meglio.

Ti potrebbe andare bene l'XSPC Xtreme Radiator RX120 (60 €), come waterblock l'EK WaterBlocks EK-Supreme LTX CSQ (35 €) e come pompa l'EK-DCP 2.2 (35 €).

Vaschetta tubi e raccordi devi vedere in base a come vuoi assemblare il tutto, con altri 40 - 50 € si fa tutto volendo.

Il grande vantaggio è che tutto il calore della cpu se ne va diretto fuori dal case, cosa non da poco.

Rimane da vedere che ventola\ventole usare, se ci stanno io le metterei in push pull, ma anche solo una in estrazione può bastare.

Fugu88
23-07-2013, 12:39
Si trova, non lo hanno in molti ma si trova:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_accelero_twin_turbo_ii.aspx
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p2050601.m570.l1313&_nkw=accelero+twin+turbo+ii&_sacat=0&_from=R40

Poi ci sono anche altri modelli che vanno sulla tua video, bisogna vedere sul sito del produttore.

Liquidare la sola cpu potrebbe essere fattibile con un buon rad da 120 mm, se basta agli all in one quello di alluminio, uno in rame va di certo meglio.

Ti potrebbe andare bene l'XSPC Xtreme Radiator RX120 (60 €), come waterblock l'EK WaterBlocks EK-Supreme LTX CSQ (35 €) e come pompa l'EK-DCP 2.2 (35 €).

Vaschetta tubi e raccordi devi vedere in base a come vuoi assemblare il tutto, con altri 40 - 50 € si fa tutto volendo.

Il grande vantaggio è che tutto il calore della cpu se ne va diretto fuori dal case, cosa non da poco.

Rimane da vedere che ventola\ventole usare, se ci stanno io le metterei in push pull, ma anche solo una in estrazione può bastare. Eccomi, grazie per le dritte (anche se sono un pò titubante sull' installazione di un sistema a liquidi montato da me :eek: ); Ultima domanda e poi sparisco.

Volendo smontare il dissipatore della CPU per pulirlo accuratamente devo poi riapplicare la pasta termica sul processore?

fax_modem_56k
23-07-2013, 14:30
Assolutamente si, riciclare quella residua non è mai una buona idea.
Mettici qualcosa di qualità se il nuovo dissi è un qualcosa da rimandare ancora per molto, non costano una follia neppure quelle più blasonate tipo l'Artic Silver 5 (occhio però che quella è elettroconduttiva) oppure la MX4 (non elettroconduttiva).

Per l'eventuale assemblaggio del loop a liquido, è meno complesso di quanto si può immaginare, diciamo che i problemi più grossi sono dove posizionare la vaschetta e la pompa.
Il resto vien da se una volta decise queste due cose...

Tegu12
24-07-2013, 10:34
Chi sá come andrá questo raffredamento a liquido:

Silverstone SST-TD03 Tundra Water Cooler:mbe: :mbe:

fax_modem_56k
24-07-2013, 12:45
Più o meno come tutti gli altri.... qui (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/AIO/silverstone/td03/tundra-data-comparison.png) ti puoi fare un idea.

Da quello che ho letto qui (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/104/1285.html) alcune cose però sono interessanti, se non altro il fatto che si può smontare ed è in gran parte realizzato in metallo quando gli altri sono di solito di plastica.

Quello che non comprendo è perché nessun produttore ha ancora realizzato un modello con radiatore in rame, anche se il costo finale sarebbe maggiore per me molti lo preferirebbero.

Tegu12
24-07-2013, 13:23
Sembra per ora il migliore raffreddamento a liquido compatto che c'è in circolazione:mbe: :mbe:

fax_modem_56k
24-07-2013, 13:42
Per come è realizzato di sicuro, prevedere la possibilità d'intervento per manutenzione/riparazione è un punto a favore non da poco.

Come prestazioni in generale mi sembrano tutti abbastanza allineati, con un rad da 120 mm miracoli non se ne possono fare, se non altro mantendo i prezzi accessibili ed un formato appunto compatto.

Quello che manca a questo modello è la gestione software di ventole/pompa, ma ad esempio a me che uso prevalentemente linux mi è indifferente, visto che comunque non ci potrei fare nulla senza complicarmi un bel po' le cose, e comunque ci sono altri modi per poter gestire tutto anche più comodi da qualche punto di vista.

Ruotare un pomello di un rheobus ha sempre il suo fascino retrò....

Quello che manca sul mercato attualmente secondo me è l'introduzione di un waterblock con pompa integrata venduto come componente, quello potrebbe essere un idea che a molti potrebbe far comodo.

Si potrebbe realizzarsi il proprio loop con varie tipologie di radiatori senza però avere l'ingombro della pompa da fissare nel case e semplificando in maniera drastica l'assemblaggio, con un raccordo a T si riempie tutto, si spurga l'aria e poi una volta tappato non ci si pensa più.

fax_modem_56k
24-07-2013, 13:45
.....come non detto...hanno fatto anche quello!!!!

LINK (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1135-swiftech-apogee-drive-ii-waterblock-con-pompa-integrata)

Tegu12
24-07-2013, 14:04
non ci credo senza tubi e senza radiatore tutto in uno e più bello dai separato :asd:

Fugu88
25-07-2013, 17:50
Assolutamente si, riciclare quella residua non è mai una buona idea.
Mettici qualcosa di qualità se il nuovo dissi è un qualcosa da rimandare ancora per molto, non costano una follia neppure quelle più blasonate tipo l'Artic Silver 5 (occhio però che quella è elettroconduttiva) oppure la MX4 (non elettroconduttiva).

Per l'eventuale assemblaggio del loop a liquido, è meno complesso di quanto si può immaginare, diciamo che i problemi più grossi sono dove posizionare la vaschetta e la pompa.
Il resto vien da se una volta decise queste due cose...
Onestamente vorrei procedere quanto prima; Starei aspettando il negoziante, forse risesco a prendere il Noctua ad un buon prezzo ;)
Nel frattempo avrei dato volentieri una bella pulita, ma come immaginavo devo rimettere la pasta termica a questo punto aspetto ancora un pò.