PDA

View Full Version : Nikon sta valutando di entrare nel mercato degli smartphone


Redazione di Hardware Upg
10-07-2013, 11:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-sta-valutando-di-entrare-nel-mercato-degli-smartphone_47723.html

Makoto Kimura, il presidente di Nikon ha recentemente rilasciato alcune dichiarazioni che lasciano intendere come l'azienda sia interessata ad esplorare nuovi segmenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pess
10-07-2013, 11:24
Allo stato attuale delle cose mi sembra praticamente impossibile entrare in un mercato saturo al massimo quale quello degli Smartphone... Certo potrebbero puntare su un camera Phone, ma la vedo dura...

demon77
10-07-2013, 11:27
Mah.. perchè dura?
Alla fine Nikon di mezzi e tecnologia ne ha.. si mette dietro e tira fuori uno smartphone con android o wp e lo vende.

Non farà una rivoluzione.. ma di sicuro lo compreranno se sarà in linea col mercato.
Se sarà speciale dal punto di vista fotocamera.. beh vedremo.

Mparlav
10-07-2013, 11:42
In fin dei conti, si tratta di comprare le componenti come fanno quasi tutti (display, soc, ram, storage, etc), metterci Android ed appaltare la costruzione "al Foxconn" di turno.

Da parte loro resta la progettazione e l'estetica, ma soprattutto l'ottica e dell'app di gestione della foto/video camera, che secondo me sono le parti su cui possono fare davvero la differenza.

Secondo me Nikon ha buone possibilità, un brand riconoscibile, e col calo del mercato delle compatte entry-level, mi aspetto che anche Canon prenda presto una decisione del genere.

Certo la partnership con un produttore di smartphone già sul mercato è più semplice, ma meno redditizia.

recoil
10-07-2013, 14:19
secondo me sulla fotocamera assumerà un'importanza sempre maggiore dei prossimi anni sugli smartphone

Nokia l'ha capito e intelligentemente insiste su questo punto, vediamo il prodotto che presenterà domani ma per ora già mi sembra messa bene

Nikon potrebbe entrare nel mercato con uno smartphone con android o anche WP se cresceranno le quote di mercato
con una parte fotografica migliore della media potrebbe convincere gli acquirenti
quindi perché no?

Cappej
10-07-2013, 15:55
ma se sta diventando un mercato saturo?!?! ... lo capisco che il segmento compatto verrà ingerito sempre di più dagli smartphone, ma non credo servirà a niente l'ennesimo "android" marcato Nikon... bho.. IMHO...

demon77
10-07-2013, 16:19
ma se sta diventando un mercato saturo?!?! ... lo capisco che il segmento compatto verrà ingerito sempre di più dagli smartphone, ma non credo servirà a niente l'ennesimo "android" marcato Nikon... bho.. IMHO...

Mai dire mai.. forse la scleta di nikon è dettata proprio dal fatto che il ramo delle compattine sta morendo inghiotto dagli smartphone.
Quindi basta fare compattine pacco e attaccare con gli smartphone.. :)

Poi oh.. diciamocelo chiaro.. (piccolo OT) la fascia entry delle compatte nikon FA SCHIFO.
Le Canon in questo settore stanno avanti di un bel pezzo.

rockrider81
11-07-2013, 09:25
Coolpix s800c (http://www.androidworld.it/2012/08/24/nikon-coolpix-s800c-hands-on-della-fotocamera-con-android-107695/)

Manca solo il comparto phone .... :D

SonyManiac
11-07-2013, 09:31
Invece di pensare al mercato entry level mi piacerebbe che Nikon facesse una mirrorless dello stesso livello di Sony nex5, Canon m1 o Samsung nx1000.
Possibile che una macchina stupenda come la j3, tutta in magnesio, sia così palesemente inferiore alla concorrenza?
Vorrei una mirrorless Nikon con un sensore grande e delle ottiche di alto livello.
Entrare in un mercato come quello entry level è inutile, meglio fare prodotti superiori e che siano di alta qualità.
Inutile fare una mirrorless che a parte la velocità(la j3 è veloce, altrochè...), fa foto di qualità poco migliori alle compatte.
Aspetto una j4 bella e potente:)

demon77
11-07-2013, 09:51
Invece di pensare al mercato entry level mi piacerebbe che Nikon facesse una mirrorless dello stesso livello di Sony nex5, Canon m1 o Samsung nx1000.
Possibile che una macchina stupenda come la j3, tutta in magnesio, sia così palesemente inferiore alla concorrenza?
Vorrei una mirrorless Nikon con un sensore grande e delle ottiche di alto livello.
Entrare in un mercato come quello entry level è inutile, meglio fare prodotti superiori e che siano di alta qualità.
Inutile fare una mirrorless che a parte la velocità(la j3 è veloce, altrochè...), fa foto di qualità poco migliori alle compatte.
Aspetto una j4 bella e potente:)

Ma guarda che il mercato entry è comunque un bel mercatone! Sono soldi!
E' chiaro che Nikon abbia interesse ad avere la sua fetta! :)

per la questione mirrorless.. che dire.. sono scelte!
Anche a me non fa impazzire la strada scelta da Nikon.. ma come hai già detto tu ci sono alternative valide ed abbondanti.. alla fine mica è obbligatorio perndere Nikon..

SonyManiac
11-07-2013, 14:53
Ma guarda che il mercato entry è comunque un bel mercatone! Sono soldi!
E' chiaro che Nikon abbia interesse ad avere la sua fetta! :)


Il mercato smartphone può rivelarsi insidioso, Apple e Samsung detengono il mercato e a parte Nokia per gli altri sono solo briciole, non sarà facile sottrarre fette di mercato quando si parte dopo gli altri...:)
Concordo sul fatto che cercare di incrementare gli utili andando a sondare nuovi mercati può essere, in caso di buon riscontro da parte del pubblico, vantaggioso anche per lo sviluppo di prodotti di fascia alta, avendo l'azienda più utili per poter investire.


per la questione mirrorless.. che dire.. sono scelte!
Anche a me non fa impazzire la strada scelta da Nikon.. ma come hai già detto tu ci sono alternative valide ed abbondanti.. alla fine mica è obbligatorio perndere Nikon..

Razionalmente sono d'accordo con te ma sono molto legato al brand Nikon e la j3 è proprio bella e ben curata, fa dispiacere che non abbia un sensore all'altezza...

demon77
11-07-2013, 15:16
Razionalmente sono d'accordo con te ma sono molto legato al brand Nikon e la j3 è proprio bella e ben curata, fa dispiacere che non abbia un sensore all'altezza...

:D :D :D :stordita:
Ue! ma sei legato al brand Nikon.. E TI CHIAMI SONYMANIAC????

Eh no eh! Non va mica bene! :nonsifa:

GiulianoPhoto
12-07-2013, 15:16
Basterebbe mettere sugli smartphone il sensore dell'ottima P7700 o P330 e il gioco è fatto.. :)

SonyManiac
16-07-2013, 10:33
:D :D :D :stordita:
Ue! ma sei legato al brand Nikon.. E TI CHIAMI SONYMANIAC????

Eh no eh! Non va mica bene! :nonsifa:

Purtroppo nessuno è perfetto...:D
Hai fatto una giusta osservazione toccando un tasto dolente che merita una spiegazione più esaustiva da parte mia.:)
A livello hardware sono ancora SonyManiac.
La Canon M1 così come Panasonic (non me ne voglia qualcuno se ho tralasciato altri brand) sono molto valide ma Sony, dal punto di vista della qualità dell'immagine, è a parer mio inarrivabile (da quello che ho potuto vedere personalmente confermato dai benchmark sul web).
Quello che ho notato ultimamente, che mi ha molto deluso di Sony e che l'ha molto avvicinata a Samsung, è l'abbondante utilizzo di plastica.
Possibile che Sony, che si vende come un brand di alto livello, non sia in grado di fabbricare una mirrorless con corpo macchina in magnesio?
Il problema non riguarda solo le mirrorless ahimè, inaccettabile il vaio serie s/t con i poggiapolsi e il bottom in plastica (vedi dal minuto 9:48):

http://www.youtube.com/watch?v=2gpmc2OyK10

Non puoi proporti come produttore di fascia alta e vendermi una mirrorless in plastica.
Per questo motivo, magari banale se vuoi (non per me) ma che a mio avviso la dice lunga sulla cura costruttiva, preferirei Nikon o Canon.
Che dire di più? Spero di non essere costretto a cambiare nickname:D

Raghnar-The coWolf-
16-07-2013, 10:34
Se comprano la Nikon 1, possono comprare anche un rebranding di un Samsung al soppio del prezzo :asd:

PS: la Nex-5R non e' in lega di magnesio? La NEX-5 lo e', cosi' come NEX-6 e 7.

SonyManiac
16-07-2013, 10:58
PS: la Nex-5R non e' in lega di magnesio? La NEX-5 lo e', cosi' come NEX-6 e 7.

Secondo me no. Magari la struttura interna, ma fuori è plastica.

Se comprano la Nikon 1, possono comprare anche un rebranding di un Samsung al soppio del prezzo :asd:


I sensory Nikon non sono prodotti da Sony?
Ad ogni modo se li producesse Samsung direi che per Nikon lavorano decisamente meglio visto che quelli che montano sulle loro macchine sono un pò lentini aldilà della dimensione del CMOS con tutto quello che ne consegue...

demon77
16-07-2013, 11:07
Se comprano la Nikon 1, possono comprare anche un rebranding di un Samsung al soppio del prezzo :asd:

PS: la Nex-5R non e' in lega di magnesio? La NEX-5 lo e', cosi' come NEX-6 e 7.

perchè dici rebranding di samsung? :confused:

Comunque dovessi scegliere oggi una mirrorless di certo non punterei nè su canon nè su nikon e men che meno su pentax.
La scelta cadrebbe o su Samsung o su Sony.

demon77
16-07-2013, 11:13
Purtroppo nessuno è perfetto...:D
Hai fatto una giusta osservazione toccando un tasto dolente che merita una spiegazione più esaustiva da parte mia.:)
A livello hardware sono ancora SonyManiac.
La Canon M1 così come Panasonic (non me ne voglia qualcuno se ho tralasciato altri brand) sono molto valide ma Sony, dal punto di vista della qualità dell'immagine, è a parer mio inarrivabile (da quello che ho potuto vedere personalmente confermato dai benchmark sul web).
Quello che ho notato ultimamente, che mi ha molto deluso di Sony e che l'ha molto avvicinata a Samsung, è l'abbondante utilizzo di plastica.
Possibile che Sony, che si vende come un brand di alto livello, non sia in grado di fabbricare una mirrorless con corpo macchina in magnesio?
Il problema non riguarda solo le mirrorless ahimè, inaccettabile il vaio serie s/t con i poggiapolsi e il bottom in plastica (vedi dal minuto 9:48):

http://www.youtube.com/watch?v=2gpmc2OyK10

Non puoi proporti come produttore di fascia alta e vendermi una mirrorless in plastica.
Per questo motivo, magari banale se vuoi (non per me) ma che a mio avviso la dice lunga sulla cura costruttiva, preferirei Nikon o Canon.
Che dire di più? Spero di non essere costretto a cambiare nickname:D

Mah.. senza polemica.. ma in ambito fotocamere a me la plastica proprio non crea nessun problema..
Certo, in magnesio e pure tropicalizzata magari è più robusta di sicuro.. ma è una caratteristica che lascio a chi fa il reporter di mestiere.
Come fotografo amatoriale non vado in situazioni estreme e quindi una macchina di plastica è perfetta.. mi interessa molto di più cosa mettono DENTRO la plastica.. ;)

SonyManiac
16-07-2013, 11:42
Mah.. senza polemica.. ma in ambito fotocamere a me la plastica proprio non crea nessun problema..
Certo, in magnesio e pure tropicalizzata magari è più robusta di sicuro.. ma è una caratteristica che lascio a chi fa il reporter di mestiere.
Come fotografo amatoriale non vado in situazioni estreme e quindi una macchina di plastica è perfetta.. mi interessa molto di più cosa mettono DENTRO la plastica.. ;)

Sono sostanzialmente d'accordo con te nel senso che la cosa più importante è la qualità del CMOS, questo è indubbio.
Penso però che il costo di fabbricazione di una macchina sia maggiormente influenzato dalla qualità materiali utilizzati per fabbricarla che dal CMOS.
In questo critico Sony, dal momento che le sue macchine non sono proprio economiche...mi sarei aspettato di più tutto qua.:)

Raghnar-The coWolf-
16-07-2013, 11:56
Secondo me no. Magari la struttura interna, ma fuori è plastica.

Fuori e' plastica anche per le Nikon D4 e le Canon 1D. E anche per i portatili VAIO "In lega di magnesio".
La lega di Magnesio a vista si rovina facilmente e non da' un buon grip.

La mia NEX-5 e' gemella del VAIO VPCY 13". Stesso identico materiale.

I sensory Nikon non sono prodotti da Sony?
Ad ogni modo se li producesse Samsung direi che per Nikon lavorano decisamente meglio visto che quelli che montano sulle loro macchine sono un pò lentini aldilà della dimensione del CMOS con tutto quello che ne consegue...

Samsung tanto per dire... :asd:

Prendi un telefono cheap, scrivi "Nikkor" e metti una striscia gialla, ed ecco la vendita assicurata al doppio del prezzo. Esattamente come le 1.

demon77
16-07-2013, 12:51
Prendi un telefono cheap, scrivi "Nikkor" e metti una striscia gialla, ed ecco la vendita assicurata al doppio del prezzo. Esattamente come le 1.

Questo è uno scenario che purtroppo accade..
Aspettiamo e vediamo.. visto che il mercato sta tirando verso gli smartphone con fotocamera "seria" spero vivamente che non sia questo il caso che hai descritto..
Spero piuttosto che tiri fuori un buon telefono con un comparto fotocamera degno del nome che porta.. magari per andare ad insidiare il nokia 1020..

SonyManiac
16-07-2013, 14:04
Fuori e' plastica anche per le Nikon D4 e le Canon 1D. E anche per i portatili VAIO "In lega di magnesio".
La lega di Magnesio a vista si rovina facilmente e non da' un buon grip.

La Canon M1 e le Nikon 1 sono in magnesio. Ho un vecchio vaio del 2006 (quando la Sony usava veramente il magnesio) con il guscio esterno e il bottom tutto in magnesio senza un graffio.
Si graffia quello che usa Sony adesso, poco spesso, che flette e non curato come una volta.
Non parliamo poi di grip e bilanciamento, la sony è leggera e sbilanciatissima con l'obbiettivo montato, Nikon e Canon hanno tutto un'altro feeling.


Prendi un telefono cheap, scrivi "Nikkor" e metti una striscia gialla, ed ecco la vendita assicurata al doppio del prezzo. Esattamente come le 1.

Posso essere d'accordo con te, infatti non compro la Nikon j3 proprio perchè ha un sensore troppo scarso. D'altro canto Sony vende le sue macchine al doppio di Samsung e sono in plastica e questo non può essere giustificato dalla qualità del sensore.
Plastica per plastica almeno Samsung la pago per quella che vale.

Raghnar-The coWolf-
16-07-2013, 14:22
La Canon M1 e le Nikon 1 sono in magnesio. Ho un vecchio vaio del 2006 (quando la Sony usava veramente il magnesio) con il guscio esterno e il bottom tutto in magnesio senza un graffio.

Si graffia quello che usa Sony adesso, poco spesso, che flette e non curato come una volta.


Qualsiasi VAIO che hai e' in lega di magnesio rivestita. La lega di magnesio e' una lega morbida (come anche il ferro d'altronde per non parlare dell'alluminio che e' l'altro componente della lega) e va' rivestita altrimenti si consuma proprio non e' che "si graffia" come si graffia cio' a cui sei abituato. Idem la M1 e la Nikon 1 sono rivestite in plastiche.
Se non ti piace il rivestimento e' un altro discorso ma la lega di magnesio (spesso davvero scarsamente presente in questo tipo di prodotti oramai, giusto qualche guarnizione interna per blasonare il prodotto) non l'hai mai toccata in realta'.

La leggerezza poi e' proprio a causa della lega di magnesio, che e' un metallo molto leggero e usato apposta per questo motivo. Purtroppo le lenti le devi fare in vetro che al contrario e' un dielettrico molto pesante.

Quello che usa Sony adesso nei prodotti professionali e' il Carbonio che io sappia.

demon77
16-07-2013, 14:25
Purtroppo le lenti le devi fare in vetro che al contrario e' un dielettrico molto pesante.

:) non tutte però!
Molte lenti degli obiettivi moderni (quelle interne) sono di plastica.
Un plastica molto speciale che ha caratteristiche ottiche uguali o superiori al vetro.. ma con vantaggi nella produzione e nel peso finale! (non scendo nei dettgli perchè non li so!)

SonyManiac
16-07-2013, 14:52
Qualsiasi VAIO che hai e' in lega di magnesio rivestita. La lega di magnesio e' una lega morbida (come anche il ferro d'altronde per non parlare dell'alluminio che e' l'altro componente della lega) e va' rivestita altrimenti si consuma proprio non e' che "si graffia" come si graffia cio' a cui sei abituato. Idem la M1 e la Nikon 1 sono rivestite in plastiche.
Se non ti piace il rivestimento e' un altro discorso ma la lega di magnesio (spesso davvero scarsamente presente in questo tipo di prodotti oramai, giusto qualche guarnizione interna per blasonare il prodotto) non l'hai mai toccata in realta'.

Ti stai sbagliando. La Nikon 1 ha il guscio esterno in magnesio a differenza di Sony. Prova ad andare a vedere personalmente in qualsiasi negozio di macchine digitali. Il mio vecchio vaio ha il guscio esterno e il bottom in lega di magnesio verniciata. Ora la sony fa solo il frame interno e il guscio esterno (che flette e si riga, inaccettabile per quel che costa) ma il prezzo dei suoi portatili è sempre quello.


La leggerezza poi e' proprio a causa della lega di magnesio, che e' un metallo molto leggero e usato apposta per questo motivo. Purtroppo le lenti le devi fare in vetro che al contrario e' un dielettrico molto pesante.
Quello che usa Sony adesso nei prodotti professionali e' il Carbonio che io sappia.

Per leggerezza mi riferivo al fatto che non è ben bilanciata rispetto ad altre macchine, non è necessario fare obiettivi in carbonio.
Quello che voglio dire è che vorrei che Sony tornasse a lavorare come qualche anno fa, la differenza c'è ed è notevole, non si può più negare.
Io rimango sempre e comunque un grande estimatore di Sony, per il momento del vintage, spero che mi facciano ricredere presto.

Raghnar-The coWolf-
16-07-2013, 16:05
Ti stai sbagliando. La Nikon 1 ha il guscio esterno in magnesio a differenza di Sony.

"The Nikon 1 J3 is mostly made out of aluminium with magnesium alloy reinforced parts"
Quello che ti piace tanto e' alluminio verniciato.

Tutto cio' che e' "in lega di Magnesio" raramente lo e' veramente. Persino la D7000 che pubblicizzano cosi':
http://www.kenrockwell.com/nikon/d7000/body.jpg
in realta' di lega di magnesio ha solo il cappuccio e il posteriore
http://www.clickblog.it/post/10580/nikon-d7000-smontata-e-vista-allinterno
(come in realta' si puo' vedere prestando attenzione)

La Sony NEX-6 e' ben bilanciata con quasi tutti gli obiettivi, oltre ad avere il migliore EVF del mercato che migliora ulteriormente l'ergonomia. La NEX-5 nonostante il sensore ai vertici oramai costa frazioni di una Nikon 1, quindi a volerla perfetta ce ne vuole...

demon77
16-07-2013, 16:34
"The Nikon 1 J3 is mostly made out of aluminium with magnesium alloy reinforced parts"
Quello che ti piace tanto e' alluminio verniciato.

Tutto cio' che e' "in lega di Magnesio" raramente lo e' veramente. Persino la D7000 che pubblicizzano cosi':

(come in realta' si puo' vedere prestando attenzione)

La Sony NEX-6 e' ben bilanciata con quasi tutti gli obiettivi, oltre ad avere il migliore EVF del mercato che migliora ulteriormente l'ergonomia. La NEX-5 nonostante il sensore ai vertici oramai costa frazioni di una Nikon 1, quindi a volerla perfetta ce ne vuole...

Da dire pure che un corpo in alluminio non ha molto da invidiare ad uno in lega di magnesio..

SonyManiac
16-07-2013, 20:27
"The Nikon 1 J3 is mostly made out of aluminium with magnesium alloy reinforced parts"
Quello che ti piace tanto e' alluminio verniciato

Credo che tu non sappia di cosa tu stia parlando. Per magnesio si intende comunemente una lega di magnesio-alluminio. Il magnesio è una lega di alluminio(99% minimo). Cambia poco direi...

http://it.wikipedia.org/wiki/Leghe_di_alluminio


La Sony NEX-6 e' ben bilanciata con quasi tutti gli obiettivi, oltre ad avere il migliore EVF del mercato che migliora ulteriormente l'ergonomia. La NEX-5 nonostante il sensore ai vertici oramai costa frazioni di una Nikon 1, quindi a volerla perfetta ce ne vuole...

A me la nex-5 è sembrata piuttosto sbilanciata ma questo è opinabile. Di certo ciò che accomuna Nikon j3 a Sony nex-5 (per motivi molto differenti) è il prezzo, non congruo a ciò che offre. La j3 è fatta bene ma ha un sensore che si mette a sedere a 400 ISO (con una compatta un pò scriccata le si può dare del filo da torcere), la nex-5 ha il miglior sensore sul mercato (del suo segmento ovviamente) ma è di plastica.

demon77
16-07-2013, 22:11
Per magnesio si intende comunemente una lega di magnesio-alluminio. Il magnesio è una lega di alluminio(99%).

:stordita: non lo sapevo neanche io.. non nella misura del 99% almeno..

Raghnar-The coWolf-
16-07-2013, 22:20
Credo che tu non sappia di cosa tu stia parlando. Per magnesio si intende comunemente una lega di magnesio-alluminio. Il magnesio è una lega di alluminio(99% minimo). Cambia poco direi...

http://it.wikipedia.org/wiki/Leghe_di_alluminio

Lo so benissimo (comunque non è sempre "minimo 99%", anzi, in alcune lege tipo il Magnox la percentuale di Magnesio supera quella dell'alluminio. Nel Duralluminio che viene ad esempio usato da Samsung l'alluminio è il 93%...etc... non so che mistura usi Sony francamente). Appunto per quello dico che tu non puoi sapere dal feeling cosa è lega di magnesio e cosa è alluminio puro.
Ti dico che se non è dolce, quindi se è un materiale a vista, non è "lega di magnesio" o al massimo è alluminio con qualche impurità di magnesio e non è il materiale che usa Sony.

Poi a te va bene che la Nikon 1 sia fatta d'alluminio "tanto non cambia niente e mi dà un bel feeling" mentre non ti va bene che NEX 5-6-7 siano fatte in lega di magnesio perchè sono rivestite in plastica e non ti dà il feeling.

Mi sta bene per carità, ma non recriminare sul fatto che in sony non usino più la lega di magnesio e gli oggetti siano fragili, perchè non è affatto vero.

Da dire pure che un corpo in alluminio non ha molto da invidiare ad uno in lega di magnesio..

Meccanicamente insomma: si ammacca molto e resiste poco agli agenti atmosferici.
Esteticamente è meglio.

SonyManiac
16-07-2013, 22:20
:stordita: non lo sapevo neanche io.. non nella misura del 99% almeno..

rettifico, oltre il 90%, sono questioni di lana caprica dai! è alluminio! non mi contraddire solo per il gusto di farlo, lo sai che la sostanza della questione è quella...:)

SonyManiac
16-07-2013, 22:35
Lo so benissimo. Appunto per quello dico che tu non puoi sapere il feeling cosa è lega di magnesio e cosa è alluminio puro.
Poi a te va bene che la Nikon 1 sia fatta d'alluminio ok.

Qui non ci capiamo, o forse fai finta di non capire. Prima dici che le mirrorless sono tutte di plastica, poi rettifichi dicendo che la j3 è di alluminio ma non di magnesio, (alluminio con una spruzzata di magnesio). Ti sto dicendo che la sony è un plasticone. Mi dispiace, vorrei che non fosse così ma la realtà è quella. A livello di feeling la differenza di peso specifico fra i due materiali è irrisoria (magnesio vs alluminio). Tutt'altra cosa è la differenza fra magnesio e plastica e si sente parecchio quando confronti il peso del corpo macchina con quello degli ottimi obbiettivi Karl Zeiss. Se a te piace avere la Lamborghini con le portiere di cartone buon per te. Certo è brutto anche avere un "lamierone" ovvero la Lamborghini con il motore della multipla ma questa è un'altra questione(vedi j3).
Io vorrei la Lamborghini con le portiere in carbonio. Per il momento quello che cerco non c'è.

Raghnar-The coWolf-
16-07-2013, 22:46
Prima dici che le mirrorless sono tutte di plastica.

No io ho detto che tutte le macchine fotografiche e oggetti che hanno un cuore di lega di magnesio sono rivestite in plastica per forza di cose.
Dai portatili alle reflex, ammiraglie comprese, dalle mirrorless al resto.

Inoltre non si tratta di avere le portiere di cartone, decisamente no. Si tratta proprio di non averle in un materiale non adatto per quanto sia appagante da toccare, anche perchè la fisima per l'alluminio di solito è lontana dai fotografi che hanno rifiutato oramai da decenni i corpi in metallo a vista a favore dei rivestiti in plastica.

Una buona plastica è molto più adatta nelle condizioni più disparate essendo isolante, e ha molto più grip di qualunque metallo rendendo la presa salda e la foto migliore. Se la plastica è fatta come si deve, ovvero con giunzioni molto strette può essere resa persino impermeabile, a differenza dei case di metallo, e a quel punto gli scarsi margini e gioco dei componenti rendono più che appagante l'impugnatura.

Fidati che la D3 non ti dà certo la sensazione di avere "le portiere di cartone", e così la NEX-7.

SonyManiac
16-07-2013, 22:48
Lo so benissimo (comunque non è sempre "minimo 99%", anzi, in alcune lege tipo il Magnox la percentuale di Magnesio supera quella dell'alluminio. Nel Duralluminio che viene ad esempio usato da Samsung l'alluminio è il 93%...etc... non so che mistura usi Sony francamente). Appunto per quello dico che tu non puoi sapere dal feeling cosa è lega di magnesio e cosa è alluminio puro.
Ti dico che se non è dolce, quindi se è un materiale a vista, non è "lega di magnesio" o al massimo è alluminio con qualche impurità di magnesio e non è il materiale che usa Sony.

Stiamo parlando del niente, oltre il 90% di alluminio è molto vicino, come peso specifico al magnesio.


Poi a te va bene che la Nikon 1 sia fatta d'alluminio "tanto non cambia niente e mi dà un bel feeling" mentre non ti va bene che NEX 5-6-7 siano fatte in lega di magnesio perchè sono rivestite in plastica e non ti dà il feeling.

la percentuale di magnesio che sony mette nei corpi macchina delle nex è irrisoria.


Mi sta bene per carità, ma non recriminare sul fatto che in sony non usino più la lega di magnesio e gli oggetti siano fragili, perchè non è affatto vero.

Invece è così purtroppo, so che fa dispiacere (sono il primo a dirlo) ma è così.



Meccanicamente insomma: si ammacca molto e resiste poco agli agenti atmosferici.
Esteticamente è meglio.

Mah, direi proprio il contrario, si ammacca se ti cade, l'alluminio non arrugginisce, tantomeno se è verniciato.

Raghnar-The coWolf-
16-07-2013, 22:58
Si va bene non so dove le prendi le tue informazioni ma finiamola qua.

Le informazioni sulle macchine fotografiche sembrano prese dai depliant Nikon (anzi neanche da quella dato che nei depliant della 1 si dice "in alluminio impreziosita da particolari in lega di magnesio").
La NEX 5 (almeno NEX-5/5N poi la 5R non ce l'ho) ha la struttura interamente in lega di magnesio, a differenza delle 1 che ti piacciono tanto (http://terapixelblog.it/945-nikon-1-v1-un-confronto-con-la-sony-nex-5n).

La scienza dei materiali ti è completamente aliena: il motivo principale per aggiungere magnesio alle lege di alluminio è proprio la protezione dagli agenti corrosivi ed atmosferici (Motivo per cui è utilizzato in ambienti estremi, come i reattori nucleari, o meno dato che ci fanno anche gli infissi), non solo il peso (che comunque si abbassa anche per scarse percentuali di magnesio, il peso specifico della lega è di 2.7-0.02*%Mg). E questo è dell'alluminio ossidato: http://www.jokeristi.it/e107_files/public/1267045862_338_FT0_filtro1.jpg che la vernice sicuramente protegge a sufficienza per una macchina da fighetta da borsetta, ma vorrei vederla dopo un paio d'anni di reportage.

SonyManiac
16-07-2013, 23:03
Una buona plastica è molto più adatta nelle condizioni più disparate essendo isolante, e ha molto più grip di qualunque metallo rendendo la presa salda e la foto migliore. Se la plastica è fatta come si deve, ovvero con giunzioni molto strette può essere resa persino impermeabile, a differenza dei case di metallo, e a quel punto gli scarsi margini e gioco dei componenti rendono più che appagante l'impugnatura.

Con me, da questo punto di vista, è una partita persa. La resistenza meccanica di un corpo in alluminio non è da paragonare alla plastica, non c'è niente da fare. La plastica non dura, l'alluminio è eterno.

Fidati che la D3 non ti dà certo la sensazione di avere "le portiere di cartone", e così la NEX-7.

Sono due segmenti diversi. Nelle professionali non puoi pretendere di avere un corpo in magnesio massiccio, il magnesio serve per dare stabilità alle plastiche oltre che a bilanciare la macchina stessa. Mi sembra piuttosto che tu non voglia ammettere le pecche della tua macchina.Il vantaggio di produrre in plastica le mirrorless va solo a favore di Sony che vede abbassarsi notevolmente i costi di produzione.

demon77
16-07-2013, 23:11
rettifico, oltre il 90%, sono questioni di lana caprica dai! è alluminio! non mi contraddire solo per il gusto di farlo, lo sai che la sostanza della questione è quella...:)

no no.. non volevo contraddire nessuno.
ho appunto detto che non lo so perchè non lo so davvero.. non mi sono mai posto il problema. per me alluminio e basta ed alluminio-magnesio vanno comunque bene.
Dal punto di vista puramente chimico comunque, parlando di caratteristiche dei materiali, va detto che un 100% alluminio può avere caratteristiche meccaniche anche notevolmente diverse da una lega con anche solo un 5% di magnesio.
Guarda ad esempio come cambia il comportamento del ferro al variare della percentuale di carbonio che contiene.. tra la ghisa, l'acciaio ed il ferro dolce le differenze sono notevoli.

SonyManiac
16-07-2013, 23:16
Si va bene non so dove le prendi le tue informazioni ma finiamola qua.

Le informazioni sulle macchine fotografiche sembrano prese dai depliant Nikon (anzi neanche da quella dato che nei depliant della 1 si dice "in alluminio impreziosita da particolari in lega di magnesio").
La NEX 5 (almeno NEX-5/5N poi la 5R non ce l'ho) ha la struttura interamente in lega di magnesio, a differenza delle 1 che ti piacciono tanto (http://terapixelblog.it/945-nikon-1-v1-un-confronto-con-la-sony-nex-5n).

La scienza dei materiali ti è completamente aliena: il motivo principale per aggiungere magnesio alle lege di alluminio è proprio la protezione dagli agenti corrosivi ed atmosferici (Motivo per cui è utilizzato in ambienti estremi, come i reattori nucleari, o meno dato che ci fanno anche gli infissi), non solo il peso (che comunque si abbassa anche per scarse percentuali di magnesio, il peso specifico della lega è di 2.7-0.02*%Mg). E questo è dell'alluminio ossidato: http://www.jokeristi.it/e107_files/public/1267045862_338_FT0_filtro1.jpg che la vernice sicuramente protegge a sufficienza per una macchina da fighetta da borsetta, ma vorrei vederla dopo un paio d'anni di reportage.

Ma su dai! devi rigarla e tenerla all'aperto sempre! Se la tratti di merda la distruggi è chiaro.
La plastica scricchiola e le viti si spannano, forse tu non hai dimestichezza con le caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali.
E' abbastanza ovvio poi che la storia dell'alluminio che si ossida è una proprio una boiata. Ovviamente è trattato e non puro dai! Hai mai visto un macbook pro (unibody in alluminio) con un dito di ruggine? Mi stupisce che tu possa pensare che alla Nikon siano così ingenui!

SonyManiac
17-07-2013, 08:32
E' abbastanza ovvio poi che la storia dell'alluminio che si ossida è una proprio una boiata. Ovviamente è trattato e non puro dai! Hai mai visto un macbook pro (unibody in alluminio) con un dito di ruggine?

Nella foga di rispondere sono stato piuttosto impreciso. E' ovvio che qui quando si parla di alluminio si parla sempre di leghe, magari meno pregiate (senza il magnesio) ma che ovviamente non si ossidano. Penso che sia molto improbabile trovare in commercio dell'alluminio che non sia combinato con altri metalli.
Detto questo non ho nulla da aggiungere se non ringraziare demon77 e Raghnar-The coWol per l'interessantissima (seppur a tratti animata) discussione.

HPower
26-12-2013, 23:06
Nikon può benissimo entrare nel mercato degli smartphone, ma solo ad una condizione:

che le sue fotocamere siano straordinarie, nettamente migliori dei concorrenti.
Pensiamo ad esempio ad uno Smartphone di per sé normale, ma con potentissimo software per il fotoritocco e una fotocamera con obbiettivo doppio rispetto all media degli smartphone,

Pier2204
27-12-2013, 08:21
Qualsiasi VAIO che hai e' in lega di magnesio rivestita. La lega di magnesio e' una lega morbida (come anche il ferro d'altronde per non parlare dell'alluminio che e' l'altro componente della lega) e va' rivestita altrimenti si consuma proprio non e' che "si graffia" come si graffia cio' a cui sei abituato. Idem la M1 e la Nikon 1 sono rivestite in plastiche.
Se non ti piace il rivestimento e' un altro discorso ma la lega di magnesio (spesso davvero scarsamente presente in questo tipo di prodotti oramai, giusto qualche guarnizione interna per blasonare il prodotto) non l'hai mai toccata in realta'.

La leggerezza poi e' proprio a causa della lega di magnesio, che e' un metallo molto leggero e usato apposta per questo motivo. Purtroppo le lenti le devi fare in vetro che al contrario e' un dielettrico molto pesante.

Quello che usa Sony adesso nei prodotti professionali e' il Carbonio che io sappia.

L'ultimo Notebook della serie, il Vaio PRO, è completamente in fibra di carbonio, pesa solo 700 grammi ed è considerato l'Ultrabook più leggero del mondo.

Nikon può benissimo entrare nel mercato degli smartphone, ma solo ad una condizione:

che le sue fotocamere siano straordinarie, nettamente migliori dei concorrenti.
Pensiamo ad esempio ad uno Smartphone di per sé normale, ma con potentissimo software per il fotoritocco e una fotocamera con obbiettivo doppio rispetto all media degli smartphone,

In teoria si, ma il difficile è restare dentro un prezzo accettabile, puoi fare il cameraphone migliore al mondo ma se vai oltre i 700 euro diventa un mercato di nicchia.
Oggi il migliore in assoluto è il Nokia 1020, ma già a quel prezzo non può fare i numeri degli smartphone economici...

san80d
27-12-2013, 10:13
ma chi glielo fa fare :(

HPower
27-12-2013, 12:28
Io credo che Nikon farebbe bene ad entrare nel mercato degli smartphone o comunque della telefonia, in quanto c'è il serio rischio che le fotocampere punta e scatta supercompatte spariscano dal mercato così come sono spariti i netbook.

Potrebbe anche fare fotocamere con funzioni telefoniche avanzate, andrebbe benissimo lo stesso. Vedo uno spazio di mercato non piccolo in questo settore.

Con l'avvento della rete LTE pubblicare decine di foto su internet sarà molto più rapido di prima (circa 10 volte più rapido), per cui fotocamere che siano anche telefoni sarà il prossimo boom.

Non vedo invece un futuro serio per le fotocamere con funzinoe wireless che si collegano allo smarthone: molto meglio avere il telefono già dentro la macchina fotogragica: mia modesta opinione.