View Full Version : Internet Explorer, Firefox, Opera e Chrome: prestazioni e supporto agli standard
Redazione di Hardware Upg
10-07-2013, 11:18
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/3697/internet-explorer-firefox-opera-e-chrome-prestazioni-e-supporto-agli-standard_index.html
Mettiamo a confronto le ultime release stabili di Internet Explorer, Firefox, Opera e Chrome valutando le prestazioni e il supporto ai più diffusi standard web
Click sul link per visualizzare l'articolo.
interessante, peccato che Opera è appena uscito in versione 15 dove Presto è stato sostituito con webkit (a dirla tutta, hanno riscritto il browser usando chromium, infatti è na schifezza rispetto ad opera 12) - quindi il confronto lascia un po' il tempo che trova.
interessante, peccato che Opera è appena uscito in versione 15 dove Presto è stato sostituito con webkit (a dirla tutta, hanno riscritto il browser usando chromium, infatti è na schifezza rispetto ad opera 12) - quindi il confronto lascia un po' il tempo che trova.
Darai tempo a quelli di Opera di fare il passaggio, o no? Una cosa è certa, hanno fatto benissimo a salire sul carro di Chromium perché è tecnicamente il migliore e ora lo sarà ancora di più visto che con Blink non è legato come con webkit con il quale bisognava stare molto attenti che certi tuning introdotti da google non generassero incompatibilità con altri browser utilizzanti webkit.
dobermann77
10-07-2013, 12:13
interessante, peccato che Opera è appena uscito in versione 15 dove Presto è stato sostituito con webkit (a dirla tutta, hanno riscritto il browser usando chromium, infatti è na schifezza rispetto ad opera 12).
Ah non lo sapevo, cioè il motore di Opera è morto!
Fuori uno.
Tanto per darvi sui risultati di robohornet, includendo firefox:
firefox 23 - 132.72 punti
chrome 28 - 146.58 punti
Con robohornet pro:
firefox 23 - 4.336 seconds
chrome 28 - 6.715 seconds
IE 11 - 5.318 seconds
Il pc è quello in firma (win8.1)
I numeretti possono anche variare leggermente da una versione all'altra di entrambi gli schieramenti, quello che non varia è che Chrome (ma io preferisco un suo fratello nativamente portabile, Dragon) è veramente tecnicamente superiore a firefox per tutta una serie di caratteristiche (da citare poi il fatto che se google volesse, firefox potrebbe anche non esistere più visto che viene finanziato quasi esclusivamente da google) e i neofiti dei browser confondono la possibilità di poter maggiormente modificare certi elementi della gui di firefox rispetto a chrome con quello che quest'ultimo è realmente in grado di fare sotto il cofano e ad opera dell'utente (ne avevo già parlato in passato, http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38381967&postcount=8244 ). Già Chrome e fratelli usano un flash più sicuro (pepperflash con api ppapi), rispetto a quello adobe di firefox (con vecchia api npapi) ed in linea con la sandbox del browser e da ora in avanti si va avanti con Blink senza guardarsi dietro per retro-compatibilità (quello che faceva prima con webkit per rimanere in sintonia con Apple ed il suo safari), ecco quello che attende chromium e figli:
----------------------------------------------------------
Architectural Changes
With Blink we’re excited about the freedom to dream big for the Web. When Chromium started, our goal was to change as little of WebKit as possible, easing integration with the WebKit codebase. With Blink we are excited to make large-scale architectural changes to the code, without having to worry about breaking other consumers of WebKit.
One change we’re planning is adding “out-of-process iframes”. These allow Chromium to separate individual parts of a page into separate sandboxed processes. Implementing this will require large restructuring of how iframes are handled in WebKit. Some of this restructuring is incompatible with other WebKit ports and has thus been delayed until now.
As another example, we’d like to fix our networking code to be faster and simpler. Our current networking code in WebKit is limited by old Mac WebKit API obligations which cannot be changed. Chromium has worked around some of these limitations over the years, but these work-arounds have proven fragile and have long been a source of bugs. With Blink, we’re excited to refresh this networking code without forcing other WebKit consumers to break their WebKit API obligations.
Finally we’d like to explore even larger ideas like moving the entire Document Object Model (DOM) into JavaScript. This has the potential to make JavaScript DOM access dramatically faster, but will involve a very large re-write of WebKit’s DOM implementation—something that would be difficult in WebKit which has two supported JavaScript engines.
Some of the other changes we're considering:
Teach WebCore about multi-process history (currently it assumes same-process synchronous History access)
Delete the Widget tree (a Mac WebKit1 constraint)
Split WebCore into modules
Move code to use the sandbox Platform API directly instead of WebCore/platform where possible
Establish a simpler, stricter tree-gardening system that does not require 2 full time engineers per day
Experiment with moving the DOM into the JS heap
Increase multicore use (e.g., html parser, style engine, javascript parser)
Remove obscure parts of the DOM and make backwards-incompatible changes to obscure parts of the DOM that benefit performance or remove complexity.
Use a modern, faster tcmalloc throughout all of Mac chrome
Experiment with incremental or parallel layout
Fix memory leaks by removing the ScriptValue/ScriptState abstractions now that there’s only one JavaScript engine.
Replace WebKitIDL with WebIDL and remove custom JavaScript bindings code
Bring WebCore up to speed with DOM3 Events / [DOM] UI Events.
----------------------------------------------------------
I numeretti possono anche variare leggermente da una versione all'altra di entrambi gli schieramenti
Senza dubbio, ma ho riportato i valori di firefox visto che nel test di hwupgrade erano completamente assenti.
Il resto del tuo post è leggermente OT.
Il resto del tuo post è leggermente OT.
Ma va OT, si tratta di browser e caratteristiche a venire o già implementate, livello di aderenza agli standard (supporto a caratteristiche già consolidate di html 5, il mio dragon fa 473+9bonus), ecc..
mi sembra che firefox stia affondando... lo usa dalla 2 ora sono alla 22 con flash che crasha o mi fa vedere nero su qualche sito, workaround che non funzionano... che peccato...
Darai tempo a quelli di Opera di fare il passaggio, o no? Una cosa è certa, hanno fatto benissimo a salire sul carro di Chromium perché è tecnicamente il migliore e ora lo sarà ancora di più visto che con Blink non è legato come con webkit con il quale bisognava stare molto attenti che certi tuning introdotti da google non generassero incompatibilità con altri browser utilizzanti webkit.Tecnicamente migliore perchè?
Google ha semplicemente imposto i propri standard, non ha fatto altro che fare quella che era prerogativa unica di IE fino a pochi anni fa. Con l'aggravante che i servizi google sono comunque un must per ogni browser, e non avengo mai ufficialmente supportato Opera (nel senso che alcune pagine google vanno impostate in opera con modalità di mascheramento, altrimenti non vengono mostrate delle features), google aveva decretato la morte di presto già da tempo.
mi sembra che firefox stia affondando... lo usa dalla 2 ora sono alla 22 con flash che crasha o mi fa vedere nero su qualche sito, workaround che non funzionano... che peccato...
Io sto avendo pochissimi problemi con ff 22, prova così:
fai un backup del profilo, fai un backup separato delle password, segnalibri etc.
vai su about:support ed esegui il Ripristino di firefox.
Se il ripristino non basta, crea un profilo nuovo, e recupera i dati essenziali dal vecchio profilo.
Sappi che a creare problemi di solito sono gli addon, in tal caso installali uno alla volta.
Tuvok-LuR-
10-07-2013, 14:08
spero almeno che utilizziate i soldi che Microsoft vi passa per fare delle belle recensioni di hardware.
non che ie10 non sia un buon browser, per carità, ma marchette così spudorate fanno un po' sorridere :D
Tecnicamente migliore perchè?
Per la presenza dell'architettura a processi e non thread (i processi sono più blindati/protetti in memoria), per la possibilità di modificare totalmente o parzialmente tale architettura (l'architettura di Opera, come di altri browser, è di vecchia concezione ehhh, non lo dico io) anche da parte dell'utente consapevole, per la presenza di una sandbox che si è dimostrata superiore anche a quella di IE con i windows più recenti (vedere l'ultimo Pwn2Own, del 2013, dove oltre a Windows 8 Pro 64bit/IE10, è stata bypassata anche la sandbox di chrome ma solo per via di un baco nel kernel di windows).
Beh, se poi parliamo di tanti test che si trovano in Rete, è da tanto che la battaglia si è ridotta tra firefox e Chrome, Opera è sempre rimasto indietro in tanti aspetti, ecco anche perché hanno deciso di passare a chromium.
mi sembra che firefox stia affondando... lo usa dalla 2 ora sono alla 22 con flash che crasha o mi fa vedere nero su qualche sito, workaround che non funzionano... che peccato...
Spesso tale comportamento è dovuto all'accelerazione hardware abilitata su un hardware magari non pienamente compatibile. Casi come il tuo non sono rari, ne leggo diversi nel thread ufficiale di firefox e spesso si risolve disabilitando l'accelerazione hardware.
SamFisher92
10-07-2013, 15:38
@Tuvok-LuR mi spieghi il motivo di tanta frustrazione che ti porta a dare del corrotto a qualunque sito non la PENSI (perché i test non sono un'opinione) come te?
Tuvok-LuR-
10-07-2013, 16:04
@Tuvok-LuR mi spieghi il motivo di tanta frustrazione che ti porta a dare del corrotto a qualunque sito non la PENSI (perché i test non sono un'opinione) come te?
il motivo sono i continui articoli su Internet Explorer, molto dettagliati, quando hwupgrade non si è mai occupato di Browser così a fondo oltre che la selezione di test particolarmente favorevoli ad IE.
corruzione è una parola grossa, è semplice pubblicità mascherata da articolo qualunque.
il motivo sono i continui articoli su Internet Explorer, molto dettagliati, quando hwupgrade non si è mai occupato di Browser così a fondo oltre che la selezione di test particolarmente favorevoli ad IE.
corruzione è una parola grossa, è semplice pubblicità mascherata da articolo qualunque.
Che hwupgrade abbia scritto nell'ultimo periodo più articoli su IE che sugli altri browser è un dato di fatto, ma secondo me stanno soltanto cercando di ridare il giusto peso ad un browser che ha lavorato tanto per rientrare nelle grazie degli utenti.
Mi sembra anche di ricordare che diversi di quegli articoli fossero interviste, quindi se un dipendente microsoft si rende disponibile è normale prendere la palla al balzo.
Se invece poi ci fossero motivi di sponsorizzazione, penso che hwu debba segnalarlo all'interno della news.
Io sto avendo pochissimi problemi con ff 22, prova così:
fai un backup del profilo, fai un backup separato delle password, segnalibri etc.
vai su about:support ed esegui il Ripristino di firefox.
Se il ripristino non basta, crea un profilo nuovo, e recupera i dati essenziali dal vecchio profilo.
Sappi che a creare problemi di solito sono gli addon, in tal caso installali uno alla volta.
ho eseguito il reset di firefox e quanto meno rivedo i video, vediamo se non crasha più, intanto grazie! :)
Per la presenza dell'architettura a processi e non thread (i processi sono più blindati/protetti in memoria), per la possibilità di modificare totalmente o parzialmente tale architettura (l'architettura di Opera, come di altri browser, è di vecchia concezione ehhh, non lo dico io) anche da parte dell'utente consapevole, per la presenza di una sandbox che si è dimostrata superiore anche a quella di IE con i windows più recenti (vedere l'ultimo Pwn2Own, del 2013, dove oltre a Windows 8 Pro 64bit/IE10, è stata bypassata anche la sandbox di chrome ma solo per via di un baco nel kernel di windows).
Hai elencato 3 volte la stessa cosa, che presenta qualche vantaggio di sicurezza, che però è stato smentito quando il browser è stato bucato in tipo 2 settimane, ma anche svantaggi --- a cominciare dall'utilizzo della memoria dove Presto risulta molto più efficiente. Il sandbox e i processi sono una moda, non c'è scritto da nessuna parte che sia una architettura migliore.
Beh, se poi parliamo di tanti test che si trovano in Rete, è da tanto che la battaglia si è ridotta tra firefox e Chrome, Opera è sempre rimasto indietro in tanti aspetti, ecco anche perché hanno deciso di passare a chromium.La forza di chrome sta nel motore javascript, ma la parte di rendering non è superiore alle altre, i test stessi di questo articolo lo mostrano ed Opera è sempre stato uno dei primi browser a passare gli acid test. Il fatto è che chrome impone i propri standard, e chi non si adegua muore. Esattamente come ha fatto IE fino ad ora --- i dev di opera han detto che la maggior parte del loro tempo andava ad adeguare il loro engine alle forature imposte da una parte da ms e dall'altra da google, non avendo più il tempo - risorse di lavorare su nuove features. (Questa è la loro versione, può essere che semplicemente gli costi di meno fare così, li non si sa.)
Hai elencato 3 volte la stessa cosa,
No, la sandbox è una cosa, l'architettura a processi è un'altra.
che presenta qualche vantaggio di sicurezza, che però è stato smentito quando il browser è stato bucato in tipo 2 settimane,
Tutti i più validi partecipanti hanno più volte affermato, in varie edizioni del contest che ti ho citato, che Chrome era ed è il più sicuro e cmq più difficile di altri da bucare quando si tratta di bucarlo su sue caratteristiche e non su quelle del sistema che lo ospita (il bug del kernel di windows citato).
La sandbox e i processi sono una moda solo per gli ignoranti in materia (come stai dimostrando eh), basta avere anche poca esperienza nel creare dei socket in un'architettura client-server in C (come si fa in un corso universitario di reti di calcolatori, o capire la teoria che ti viene insegnata in un corso di sistemi operativi, dove insistono molto su thread e processi; per esempio uno dei pochissimi svantaggi teorici del processo rispetto al thread è un context switch con tempi superiori perché il processo per passare la palla deve salvare un bel po' di strutture) e un po' di dimestichezza con il dietro le quinte per esempio di un prodotto come sandboxie per capire quanto di non improvvisato vi sia dietro.
In pressoché tutti i test ruotanti un periodo di tempo di uno/due anni, Opera è risultato chiaramente inferiore (che tu sia o meno d'accordo non importa, tanto i test danno ragione a me) a browser come Chrome/Firefox su tanti versanti, quindi non c'e' niente da aggiungere, il problema da talebano che insiste è solo tuo.
La gestione della memoria è sempre stata superiore in Chrome rispetto ad Opera e altri, anche perché essendo basato su processi e non su thread, a parità di correttezza di implementazione è OVVIO, per esempio, che la ram venga rilasciata più prontamente.
a cominciare dall'utilizzo della memoria dove Presto risulta molto più efficiente.
Sicuramente nei tuoi sogni, vai vai... :mc:
i dev di opera han detto che la maggior parte del loro tempo andava ad adeguare il loro engine alle forature imposte da una parte da ms e dall'altra da google,
Certo, è facile per un talebano credere ai diretti produttori/sviluppatori, semplicemente hanno visto che il loro browser aveva sempre meno senso visto che in tutti i test le prendeva su sempre più versanti e questi sono fatti oggettivi e consultabili da tutti, ma ovviamente esistono poi i talebani...
Ora, continua a starnazzare con Presto e Opera, tanto sono morti per mano dei suoi stessi sviluppatori, tu continua a piangere...
La forza di chrome sta nel motore javascript,
La forza di chrome sta in vari aspetti, in primis la sandbox (con i livelli di integrità di windows) e l'architettura a processi che l'hanno reso sul campo tra i più sicuri e attorno a quella infrastruttura google ha creato anche nuove api che si sposassero bene con l'ambiente più sicuro, proprio come l'api ppapi per il suo pepperflash. Poi per le prestazioni è venuto il motore javascript V8 e tutto il tuning su webkit, offerto anche agli altri partner (come Apple), che però non le ha permesso i balzi evolutivi che avrebbe voluto causa mantenimento forzato di compatibilità con i partner che usavano webkit.
Ora con blink non ha più lacci/lacciuoli e quindi vedremo in futuro.
Io non ho poi detto che la parte di rendering è superiore agli altri browser, il browser è un mix di tecnologie, guardo al risultato complessivo di prestazioni/sicurezza/efficienza.
CraigMarduk
10-07-2013, 22:25
I numeretti possono anche variare leggermente da una versione all'altra di entrambi gli schieramenti, quello che non varia è che Chrome (ma io preferisco un suo fratello nativamente portabile, Dragon) è veramente tecnicamente superiore a firefox per tutta una serie di caratteristiche (da citare poi il fatto che se google volesse, firefox potrebbe anche non esistere più visto che viene finanziato quasi esclusivamente da google) e i neofiti dei browser confondono la possibilità di poter maggiormente modificare certi elementi della gui di firefox rispetto a chrome con quello che quest'ultimo è realmente in grado di fare sotto il cofano e ad opera dell'utente (ne avevo già parlato in passato, http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38381967&postcount=8244 ).
Infatti quello che aborro di Chrome è proprio la gui e te lo dice uno che neofita del browser proprio non lo è, anzi. L'importanza della gui non è da sottovalutare, visto che alla fine è ciò con cui interagisce maggiormente l'utente. I menu e la gestibilità di Firefox sono ancora anni luce superiori a quanto fatto da Chrome, benchè quest'ultimo sia chiaramente più performante.
Quando Chrome mi permetterà di personalizzarne la gui allo stesso modo di Firefox e ne avrò le stesse funzioni di interfaccia, sarò ben lieto di fare il passaggio (e cambiare avatar). Fino ad allora, resterà il mio secondo browser, quello da usare cioè in rarissimi casi di problemi con la visualizzazione di una pagina (ergo, mai).
da citare poi il fatto che se google volesse, firefox potrebbe anche non esistere più visto che viene finanziato quasi esclusivamente da google
La seconda parte è vera, è libero mercato, la prima è una panzana tremenda, Google ha interesse a pagare Mozilla, se questo interesse venisse a mancare sarebbe sostituito in breve da altre aziende dello stesso calibro.
A parte Firefox, puoi anche dare un'occhiata ai partner di FirefoxOS, http://www.mozilla.org/en-US/firefox/partners/
e i neofiti dei browser confondono la possibilità di poter maggiormente modificare certi elementi della gui di firefox rispetto a chrome con quello che quest'ultimo è realmente in grado di fare sotto il cofano
Cioè se è 1 millisecondo più veloce l'utente se ne deve accorgere? Il browser serve a moltissimi scopi oggi, non solo più a navigare veloci. Conta di più la personalizzazione che il millisecondo. Ormai tutti i browser hanno buone prestazioni e buon supporto agli standard, le funzionalità fanno la differenza insieme a stabilità, sicurezza ed uso di risorse.
Già Chrome e fratelli usano un flash più sicuro (pepperflash con api ppapi), rispetto a quello adobe di firefox (con vecchia api npapi) ed in linea con la sandbox del browser
Flash in Firefox gira in un processo separato da anni, e da Flash 10 (Se non ricordo male) gira anche in un'ulteriore sandbox.
PS: il test RoboHornet è pessimo, è una alpha con buoni motivi, ci sono diversi errori che permettono agli engine di "barare" sui punteggi, saltando completamente certi loop, cosa in realtà non consentita dallo standard.
La forza di chrome sta in vari aspetti, in primis la sandbox (con i livelli di integrità di windows) e l'architettura a processi che l'hanno reso sul campo tra i più sicuri
Vero, ma ha anche portato difetti, tipo uso di memoria spropositato. Chi ha normalmente aperte 40 schede (uso non così esotico oggi) se ne rende conto facilmente.
io stì numeri in FF 22 non li vedo mica così bassi:
Test262 falliti 186 (test molto lento rispetto ai concorrenti, gravi problemi nel motore javascript come ho notato da tempo...ma cmq dati inferiori hai test di redazionea)
octane 10324
sunspider 150 ms
robohornet crasha (ma perchè non lo so)
chrome 27:
Test262 falliti 11
octane 9387
sunspider 140 ms
robohornet 125,64
ie 10
Test262 falliti 8
octane 4093
suspider 184 ms
robohornet 107,83
Ho dimenticato la reliability nel caricamento dei siti, l'ultimo test di reliability su un noto sito IT commerciale, sul caricamento di 40 schede ha rilevato 12 errori di caricamento in Chrome, 1 in Firefox. Se un browser impiega metà tempo a caricarmi la pagina, ma la carica male e devo ricaricarla, ho perso il vantaggio.
Detto questo, sono felice che ci sia così tanta scelta di buoni browser!
io stì numeri in FF 22 non li vedo mica così bassi:
Test262 falliti 186
Sarai felice di sapere che la nightly attuale ne fallisce 60, di cui una 20ina potrebbero essere invalidi (c'è una discussione in corso su di un bug compilato nel tracker del test).
Sarai felice di sapere che la nightly attuale ne fallisce 60, di cui una 20ina potrebbero essere invalidi (c'è una discussione in corso su di un bug compilato nel tracker del test).
beh quindi al momento basta aspettare...:D
andrybyte
11-07-2013, 07:38
Chrome comunque mi sto accorgendo che utilizza molta più RAM rispetto agli altri browser, a volte quando passo da una scheda all'altra ci stà qualche secondo a caricare e a farmi navigare, invece con gli altri browser questo non accade.
maldepanza
11-07-2013, 09:42
Chrome comunque mi sto accorgendo che utilizza molta più RAM rispetto agli altri browser,
1- Da me non ne utilizza MOLTA di più, ma di più certamente per via della sua architettura a processi impostata di default.
2- Il bello di questo è che la ram che veniva usata dai tab/pagine aperte viene rilasciata di più e più prontamente alla loro chiusura (come dimostrano tantissimi test in tal senso).
3- Come indicato chiaramente in precedenza da altri, se uno vuole può far consumare a chrome e parenti la medesima memoria degli altri, e anche meno, se si modifica la sua architettura, a discrezione dell'utente: un processo per ogni tab/pagina, un unico processo per tutte le pagine di un medesimo dominio/sito oppure come gli altri e cioè un processo e poi tutti thread (processo di flash a parte).
a volte quando passo da una scheda all'altra ci stà qualche secondo a caricare e a farmi navigare,
Non è normale, le cose sono solo due:
1-c'è qualcosa che non va nella tua configurazione, oppure
2-hai un sistema con poca ram (o hai l'abitudine di tenere aperte contemporaneamente molte pagine/tab) e quindi chrome impostato di default te ne ciuccia ad un livello che il sistema ricorre allo swap.
La forza di chrome sta in vari aspetti, in primis la sandbox (con i livelli di integrità di windows) e l'architettura a processi che l'hanno reso sul campo tra i più sicuri e attorno a quella infrastruttura google ha creato anche nuove api che si sposassero bene con l'ambiente più sicuro, proprio come l'api ppapi per il suo pepperflash. Poi per le prestazioni è venuto il motore javascript V8 e tutto il tuning su webkit, offerto anche agli altri partner (come Apple), che però non le ha permesso i balzi evolutivi che avrebbe voluto causa mantenimento forzato di compatibilità con i partner che usavano webkit.
Ora con blink non ha più lacci/lacciuoli e quindi vedremo in futuro.
Io non ho poi detto che la parte di rendering è superiore agli altri browser, il browser è un mix di tecnologie, guardo al risultato complessivo di prestazioni/sicurezza/efficienza.
Ripeto, la sicurezza indotta dalla modalità sandbox è mutuata alla qualità del prodotto e alla sua integrazione nel SO. Non a caso, esistono report di enormi buchi di sicurezza di chrome e safari (quello di safari poi era clamoroso), ma non di opera.
Il browser più sicuro è comunque IE, piaccia o no, è confermato in diversi report basta googlare - per il resto, fino ad oggi io ho sempre preferito opera per le features proposte (wand, mouse gestures, personalizzazione assoluta della GUI etc), cose che gli altri browser non offrono o offrono non in supporto nativo.
Ora con opera 15 sono in difficoltà, non so più che usare...
maldepanza
11-07-2013, 10:37
Non a caso, esistono report di enormi buchi di sicurezza di chrome e safari (quello di safari poi era clamoroso), ma non di opera.
Il browser più sicuro è comunque IE, piaccia o no, è confermato in diversi report basta googlare
I test dicono tutt'altro se vogliamo dirla tutta.
Io uso quasi esclusivamente due browser, Iron (un fratello di Chrome con varie parti di sorgente sradicate) e PaleMoon (un firefox un po' più ottimizzato e meno legacy compatibile) e, parlando di sicurezza, IE è sempre stato quello più facile da bucare e su questo devo dare ragione a Nui_Mg, Chrome è stato quasi sempre quello più ostico da bucare: il Pwn2Own, già citato, e che seguo attentamente ogni anno, è un ottimo misuratore dello stato reale/su strada sul versante sicurezza dei browser e Google qua la fa da padrone, anche perché i suoi premi in denaro per chi buca Chrome spesso spronano i più "creativi". Ora, proprio da questa competizione è emerso quanto IE non sia affatto il più sicuro, nemmeno la sua sandbox, entrambi bucati/aggirati più volte e con più facilità rispetto ad altri browser. E anche qua, quando chrome viene bucato, a volte è per colpa dell'OS sul quale viene fatto girare, come nel caso già citato del bug nel kernel di windows 8 pro 64bit nel Pwn2Own di quest'anno.
Detto questo, si può dare un'occhiata ai risultati del BrowserScope Security:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/chrome-25-firefox-19-internet-explorer-10-e-opera-12-14-a-confronto-affidabilita-e-sicurezza/44108/10.html
maldepanza
11-07-2013, 10:49
Ora con opera 15 sono in difficoltà, non so più che usare...
Beh, secondo me Opera non potrà fare altro che migliorare, già qualcosa di positivo nel passaggio all'architettura a processi di chromium si è vista per bene, come evidenziato dall'ultima immagine (Memory Efficiency, cioè quanta ram viene restituita al sistema dopo la chiusura di un tot di pagine/tab) di questa pagina:
http://www.tomshardware.com/reviews/chrome-27-firefox-21-opera-next,3534-9.html
Certo, bisogna dar tempo a quelli del team di Opera di entrare in sintonia totale con il cambiamento (cazzo, hanno appena fatto un passaggio non da poco, avranno sicuramente bisogno di tempo per rimettersi in carreggiata con questa nuova creatura): se con costanza nel tenere il loro browser performante e magari il più minimale possibile, potrebbe diventare il mio preferito e farmi lasciare, e non solo a me, alcuni cloni chromium (iron, dragon,...) oggi un po' ricercati ed usati per i più svariati motivi. Come elencato nella prima pagina di questo thread, le cose con blink e V8 si franno molto ma molto interessanti.
II ARROWS
11-07-2013, 12:15
interessante, peccato che Opera è appena uscito in versione 15 dove Presto è stato sostituito con webkit (a dirla tutta, hanno riscritto il browser usando chromium, infatti è na schifezza rispetto ad opera 12) - quindi il confronto lascia un po' il tempo che trova.Peccato che sia in alfa e completamente non utilizzabile, quindi il confronto non può essere fatto con Next...
maldepanza
12-07-2013, 12:37
http://cyberdefend.wordpress.com/2012/11/03/internet-explorer-10-is-the-most-secure-browser/
A me fanno ridere da morire questi pseudo test che poi vengono automaticamente e completamente sbugiardati (inoltre non sarebbe la prima volta che Microsoft paga, anche se si dichiarassero la madre degli "indipendenti").
E' stato pubblicato nel novembre 2012 e, immancabilmente quattro mesi dopo un vero contest su strada (Pwn2Own) li ha smentiti completamente, così come è stato smentito da test eseguiti in questo 2013.
Non è certamente la prima volta che vengono decantate su una pagina le fantasmagoriche proprietà di un nuovo prodotto microsoft che puntualmente vengono inesorabilmente affossate con prove/dati REALI.
IE con la 10 è certamente migliorato e pure la versione 11 ma, sul versante sicurezza, prestazioni e (questo lo puoi verificare anche su html5test) compatibilità di caratteristiche definitive di html5 sono oggettivamente ancora dietro.
Mettiamoci pure, come menzionato pure in precedenza da altri, che il problema di IE risiede anche in bachi dello stesso Windows-kernel-sandbox (i livelli di integrità) che minano anche browser più sicuri (l'esempio di chrome nel Pwn2Own di quest'anno è auto-esplicativa/dimostrativa).
Non menzoniamo poi la possibilità di usare dei browser come Firefox/Chrome in maniera totalmente portabile (consiglio le versioni portabili che non necessitano di launcher esterno, ma che usano una portabilità nativa dai sorgenti), per esempio su una chiavetta usb, che funzionano perfettamente anche se fatti girare dalla chiavetta inserita su un pc Windows che offre solo un account limitato (come quelli di laboratori universitari, net-cafè, ecc.). La vera portabilità permette di avere e far vedere al browser anche tutti i plugin richiesti (che non devono essere installati, basta la dll da inserire nell'apposita directory del browser sulla pennetta).
Una precisazione: la quasi totalità di questi bachi/buchi di sicurezza sono totalmente evitabili, anche non avendo alcun anti-malware/virus residente (come facevo fin dai tempi di xp) se si utilizza il windows multi-utente nella maniera corretta, cioè quando non si amministra-gestisce il sistema, tutti gli altri compiti si svolgono su standard account con UAC settato al massimo (non è sufficiente l'account admin con UAC on) che non romperà mai con i suoi alert inerenti l'impossibilità di scrivere se si impostano i corretti permessi ntfs in zone diverse da quelle di default "sorvegliate" dal sistema. Se poi uno ha ancora paura di qualche cosa, anche qua bastano gli strumento dell'OS, come le politiche di restrizione del software. Se le persone si abituassero in tale maniera ad usare windows, il mercato degli anti-virus/malware residenti non esisterebbe più, esisterebbero solo quelli on-demand.
Peccato che sia in alfa e completamente non utilizzabile, quindi il confronto non può essere fatto con Next...era in alfa 6 mesi fa, buongiorno, è fuori da mo: http://www.opera.com/computer
xXxDarkoxXx
15-07-2013, 23:23
scusate se ve lo dico ma questi test potevano essere fatti meglio , sottovalutano una serie di aspetti per il quale un programmatore web potrebbe linciarvi. iE ,firefox e chrome sono 3 interpreti diversissimi ma vi assicuro che iE neanche alla versione 14 toccherà la qualità del lavoro fatto da google e dal team di mozilla
... vi assicuro che iE neanche alla versione 14 toccherà la qualità del lavoro fatto da google e dal team di mozilla
Su cosa basi queste affermazioni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.