View Full Version : Esplode Samsung Galaxy S3: diciottenne ferita a una gamba
Redazione di Hardware Upg
10-07-2013, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/esplode-samsung-galaxy-s3-diciottenne-ferita-a-una-gamba_47715.html
Una diciottenne svizzera è rimasta ferita dopo che il suo smartphone Samsung Galaxy S3 è esploso ed ha preso fuoco nella tasca dei suoi pantaloni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
10-07-2013, 08:37
Certo, mica è scritto sul manuale che non lo si può asciugare al micro... :fagiano:
In quel caso le indagini avevano evidenziato una caduta in acqua con successiva asciugatura al forno a microonde
Ma esiste veramente gente così deficente?
In questi casi non si può parlare di "incidente" ma di "selezione naturale" :muro:
Ma infatti. Inerente alla notizia in questione, la tipa aveva acquistato il cell d'occasione da una sua conoscente. Vuoi vedere che...
porca vacca..
Attendiamo di sapere cosa era capitato a quel cell prima di finire nelle mani della ragazza.. certo non è da escludere la batteria difettosa..
Se accertato scatterà un bel risarcimento danni credo!
roccia1234
10-07-2013, 08:49
Aspetta un attimo che mi toglo il cell dalla tasca :D
Ma esiste veramente gente così deficente?
In questi casi non si può parlare di "incidente" ma di "selezione naturale" :muro:
http://www.thefreelibrary.com/%27Do+not+put+any+person+in+this+washer%27%3A+washing+machine+label+wins...-a0161764651
Se scrivono avvertimenti del genere, significa che, molto probabilmente, cose del genere sono capitate e l'utente ha pure avuto il coraggio di protestare.
(C'è pure quella del telefono nel forno a microonde).
Purtroppo in certi soggetti l'idiozia è talmente preponderante da abbattere qualunque barriera eretta dal buon senso.
banryu79
10-07-2013, 08:49
Morale della favola:
- se dovete vendere un cellulare specificate nell'inserzione che: "Questo telefono non è mai caduto in acqua ne è mai stato asciugato nel microonde", è un plus!
- se lo dove comprare usato, o conoscete bene il venditore e vi fidate oppure c'è il rischio di portarsi a casa una piccola bomba.
:D
Questa ha fatto un terno al lotto. Male che va prende a prescindere sotto banco o pubblicamente una cassettata di soldini giusto per non far polemica che abbia colpa o ragione.
Il cell sicuramente aveva subito danni... vai a capire come ma di certo per esplodere e prendere fuoco con una tale violenza da fare un ustione del genere non era semplicemente una batteria fallata.
Ma soprattutto... Ma se pure fosse successo a me col *bip* che avrei mandato in giro per il mondo una foto dell'inguine con quelle mutande!!! Ma un paio di calzoncini tirati su dalla parte malconcia no eh... troppa furbizia.
gd350turbo
10-07-2013, 09:04
porca vacca..
Attendiamo di sapere cosa era capitato a quel cell prima di finire nelle mani della ragazza.. certo non è da escludere la batteria difettosa..
Se accertato scatterà un bel risarcimento danni credo!
In Svizzera, non lo so, se fosse successo in America, probabilmente la ragazza si sarebbe sistemata a vita..
Ci sono stati casi di rimborsi milionari per un bicchiere di caffe troppo caldo !
Eldainen
10-07-2013, 09:35
In Svizzera prenderà i soldi per le cure mediche che non sono già stati coperti dalla sua cassa malati (pochi cento franchi), il risarcimento del prezzo del telefonino (quello che lo ha pagato) e un piccolo torto morale, direi 1000 franchi al massimo... in Svizzera purtroppo con i risarcimenti per danni non si diventa ricchi...
songohan
10-07-2013, 09:58
Purtroppo a me, di tutta la notizia, preoccupa la bruciatura sulla gamba della ragazza. Quel tipo di bruciatura può evolvere in una forma di carcinoma, purtroppo. Altro che :(
In Svizzera prenderà i soldi per le cure mediche che non sono già stati coperti dalla sua cassa malati (pochi cento franchi), il risarcimento del prezzo del telefonino (quello che lo ha pagato) e un piccolo torto morale, direi 1000 franchi al massimo... in Svizzera purtroppo con i risarcimenti per danni non si diventa ricchi...
Io toglierei quel purtroppo.
In Svizzera sono più seri e ne vedi in giro poca di gente che per un innocuo tamponamento si mette il collare per spillare un po di soldi alle assicurazioni.
In Italia c'è gente che diventa ricca con i risarcimenti sulla pelle di chi non fa nessun incidente e si vede PURTROPPO(qui si che ci vuole) aumentare l'assicurazione di anno in anno.
Tornando alla notizia,se è esplosa la batteria e questa è in versione cinese compri tre e paghi due la ragazza si può solo attaccare al tram...
Raghnar-The coWolf-
10-07-2013, 10:42
Se fosse stato un iPhone quando cade bagnato si asciuga da solo scrollandosi col vibro come i cani, e se lo metti nel nel micro-onde Siri lo spegne e ti ordina una pizza.
Non si usa piu' asciugare l'elettronica lasciandola a mollo nel riso? :look: Generazioni gggiovani, ai miei tempi non avevamo microonde... :asd:
Ci sono stati casi di rimborsi milionari per un bicchiere di caffe troppo caldo !
Se ricordo bene era un caffe "troppo" caldo con cui siera scottata una vecchia, all'epoca fu rimborsata con svariate decini di milioni di dollari in America ovviamente.
Purtroppo a me, di tutta la notizia, preoccupa la bruciatura sulla gamba della ragazza. Quel tipo di bruciatura può evolvere in una forma di carcinoma, purtroppo. Altro che :(
Adesso non esageriamo. E' tutta da verificare la cosa, stai tranquillo che quelli della Samsung non si fanno infinocchiare così facilmente.
Se fosse stato un iPhone quando cade bagnato si asciuga da solo scrollandosi col vibro come i cani, e se lo metti nel nel micro-onde Siri lo spegne e ti ordina una pizza.
Non si usa piu' asciugare l'elettronica lasciandola a mollo nel riso? :look: Generazioni gggiovani, ai miei tempi non avevamo microonde... :asd:
Mai usato il riso.
Ho sempre preferito (ancora adesso) immergere il tutto in alcol a 90°.
Raghnar-The coWolf-
10-07-2013, 10:58
Ho sempre preferito (ancora adesso) immergere il tutto in alcol a 90°.
Questa mi giunge nuova.
Hulk9103
10-07-2013, 11:10
Tornando alla notizia,se è esplosa la batteria e questa è in versione cinese compri tre e paghi due la ragazza si può solo attaccare al tram...
Come se gli altri componenti provengano da altre parti del mondo....
gd350turbo
10-07-2013, 11:11
Se ricordo bene era un caffe "troppo" caldo con cui siera scottata una vecchia, all'epoca fu rimborsata con svariate decini di milioni di dollari in America ovviamente.
Si 3 milioni di dollari nel 1994, per un caffe troppo caldo servito in un mc Donalds !
http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/19/ustiona_col_caffe_risarcita_co_0_9408196380.shtml
roccia1234
10-07-2013, 11:20
Questa mi giunge nuova.
Anche a me.
Piuttosto acqua demineralizzata (non tramite resine, ma quella demineralizzata tramite RO, che dovrebbe avere conducibilità bassissime).
Questa mi giunge nuova.
Anche a me.
Piuttosto acqua demineralizzata (non tramite resine, ma quella demineralizzata tramite RO, che dovrebbe avere conducibilità bassissime).
Praticamente l'alcol etilico si lega alle molecole di acqua disidratando il tutto.
Dopo di circa 24 h tolgo i componenti dal liquido e lascio asciugare all'aria (l'alcol il liquido residuo evapora velocemente).
roccia1234
10-07-2013, 11:52
Il problema non è l'acqua in sè, ma i sali disciolti.
L'acqua pura è un pessimo conduttore, sono i sali che ne aumentano vertiginosamente la conducibilità.
Se avessimo laghi e mari di acqua pura, potremmo tranquillamente farci il bagno con smqartphone, portatili e tutta la roba elettronica possibile e immaginabile.
Il problema non è l'acqua in sè, ma i sali disciolti.
L'acqua pura è un pessimo conduttore, sono i sali che ne aumentano vertiginosamente la conducibilità.
Se avessimo laghi e mari di acqua pura, potremmo tranquillamente farci il bagno con smqartphone, portatili e tutta la roba elettronica possibile e immaginabile.
I sali senza essere disciolti in acqua non sono conduttori, va bene lavare con acqua demineralizzata un cell caduto in acqua salmastra o di mare (per evitare la corrosione da salsedine, provocata dalla cattura di molecole d'acqua dall'umidità atmosferica), ma la percentuale di sali presenti nell'acqua dolce è talmente bassa da non influenzare minimamente cio.
Asciugare con il riso è la stessa cosa (in principio, ma come efficacia molto meno) che asportare umidità con l'alcol, in più l'alcol avendo una densità molto bassa riesce a penetrare anche sotto i package e asciugare quei punti molto meglio che il riso.
Portocala
10-07-2013, 12:09
Si 3 milioni di dollari nel 1994, per un caffe troppo caldo servito in un mc Donalds !
http://archiviostorico.corriere.it/1994/agosto/19/ustiona_col_caffe_risarcita_co_0_9408196380.shtml
Abbassata a 640.000 e alla fine si sono messi d'accordo e hanno pagato ancora meno.
Come se gli altri componenti provengano da altre parti del mondo....
Adesso non torniamo sempre sul solito argomento trito e ritrito.
Se tu,a causa di un guasto ai freni,ti schianti con la tua macchina con garanzia di 5 anni e una perizia certifica che i freni che hai fatto montare sono cinesi,di scarsa qualità e NON ORIGINALI,stai pur certo che non c'è nessun avvocato che ti tira fuori dai guai.:asd:
I sali senza essere disciolti in acqua non sono conduttori, va bene lavare con acqua demineralizzata un cell caduto in acqua salmastra o di mare (per evitare la corrosione da salsedine, provocata dalla cattura di molecole d'acqua dall'umidità atmosferica), ma la percentuale di sali presenti nell'acqua dolce è talmente bassa da non influenzare minimamente cio.
Asciugare con il riso è la stessa cosa (in principio, ma come efficacia molto meno) che asportare umidità con l'alcol, in più l'alcol avendo una densità molto bassa riesce a penetrare anche sotto i package e asciugare quei punti molto meglio che il riso.
Ma solo io trovo più efficace togliere la batteria,smontare tutto,e asciugare tutto in maniera meticolosa rispetto ai rimedi della nonna?
ziozetti
10-07-2013, 12:51
Ma solo io trovo più efficace togliere la batteria,smontare tutto,e asciugare tutto in maniera meticolosa rispetto ai rimedi della nonna?
Il riso, rimedio della nonna, è notoriamente igroscopico, economico e disponibile in quasi tutte le dispense.
L'alcool a 90° non è così presente in casa ed è molto costoso.
Per quanta perizia tu possa mettere, difficilmente riuscirai ad asciugare tutto con lo straccetto.
Hulk9103
10-07-2013, 13:57
Adesso non torniamo sempre sul solito argomento trito e ritrito.
Se tu,a causa di un guasto ai freni,ti schianti con la tua macchina con garanzia di 5 anni e una perizia certifica che i freni che hai fatto montare sono cinesi,di scarsa qualità e NON ORIGINALI,stai pur certo che non c'è nessun avvocato che ti tira fuori dai guai.:asd:
Discorso trito e ritrito anche paragonare auto e telefoni che in comune non hanno proprio NULLA, dato che con la prima puoi provocare anche parecchi morti e feriti GRAVI, con una batteria che esplode "al massimo" (si fà per dire) succede quello che è successo alla povera ragazza.
Il discorso è semplicissimo dato è successo anche con telefoni di MARCA (vedi Nokia ecc ecc...) spiegami la differenza tra una batteria cinese e per esempio un motorola... ne ho sotto uno e nella batteria c'è scritto product and finish in CHINA. Chi ci dice che non è dello stesso stabilimento?? Se una batteria è difettosa, fatta male, tenuta in malo modo può esplodere A PRESCINDERE da chi la produce.... ti pare si mettono a controllare miliardi di batterie prodotte ogni anno???
PS. più che della garanzia mi preoccuperei del danno fisico il ché seppur risarcibile con moneta lascia il segno, in molti casi indelebile.
Ma solo io trovo più efficace togliere la batteria,smontare tutto,e asciugare tutto in maniera meticolosa rispetto ai rimedi della nonna?
Il riso, rimedio della nonna, è notoriamente igroscopico, economico e disponibile in quasi tutte le dispense.
L'alcool a 90° non è così presente in casa ed è molto costoso.
Per quanta perizia tu possa mettere, difficilmente riuscirai ad asciugare tutto con lo straccetto.
Asciugare componenti elettronici è molto più difficile di quanto si pensi:
Sotto chip c'è sempre del vuoto (nel 99% dei casi sono i pin di contatto dei bga che vanno in corto), che per quanto tu possa soffiare, asciugare ecc rimarranno sempre umidi (evaporando l'acqua crea un zona molto umida, che raffreddando ricondenza provocando corti).
Il miglior sistema sarebbe quello dei forni essiccanti (praticamente fornetti che riscaldano a 60-70 c° e sono sotto vuoto spinto).
Ormai credo che un kg di riso costi + di un lt di alcool (io uso il denaturato che mi lascia solo un alone tendente al rosso sul pcb), e credo che lo si potrebbe considerare anche più economico del riso.
Il discorso è semplicissimo dato è successo anche con telefoni di MARCA (vedi Nokia ecc ecc...) spiegami la differenza tra una batteria cinese e per esempio un motorola... ne ho sotto uno e nella batteria c'è scritto product and finish in CHINA. Chi ci dice che non è dello stesso stabilimento?? Se una batteria è difettosa, fatta male, tenuta in malo modo può esplodere A PRESCINDERE da chi la produce.... ti pare si mettono a controllare miliardi di batterie prodotte ogni anno???
Intanto quello che tu vedi non è quello che loro conoscono.
Ci sono numeri di serie,sigilli,adesivi con speciali serigrafie luminescenti e quant'altro che attesta l'autenticità della cosa altrimenti,tutti i rolex che trovi in giro sono autentici e il 50 euro lo stampo con la mia canon e poi ci esco a cena.
Riguardo al fatto che è già successo,certamente ma ci sono stati anche i richiami per batterie aventi un determinato lotto di produzione(mi è capitato con quelle della mia DSRL Nikon.
@Ares17
ho sempre smontato tutto e asciugato con cura con un bel phon.
Spesso mi è andata bene e spesso no però a carti rimedi non ci avevo mai pensato e credo ne terrò conto in futuro(toccando le b@lle ovviamente).
roccia1234
10-07-2013, 16:18
Asciugare componenti elettronici è molto più difficile di quanto si pensi:
Sotto chip c'è sempre del vuoto (nel 99% dei casi sono i pin di contatto dei bga che vanno in corto), che per quanto tu possa soffiare, asciugare ecc rimarranno sempre umidi (evaporando l'acqua crea un zona molto umida, che raffreddando ricondenza provocando corti).
Il miglior sistema sarebbe quello dei forni essiccanti (praticamente fornetti che riscaldano a 60-70 c° e sono sotto vuoto spinto).
Ormai credo che un kg di riso costi + di un lt di alcool (io uso il denaturato che mi lascia solo un alone tendente al rosso sul pcb), e credo che lo si potrebbe considerare anche più economico del riso.
Beh, insomma, il denaturato è tutt'altro che alcool puro...
L'alcool puro (qnahce se proprio puro non è) costa una barcata di soldi, io lo trovo, purtroppo, intorno ai 10-11€ al litro (ultimamente mi sto dilettando con vari liquori fatti in casa :gluglu: :oink: ).
ziozetti
10-07-2013, 16:49
Beh, insomma, il denaturato è tutt'altro che alcool puro...
L'alcool puro (qnahce se proprio puro non è) costa una barcata di soldi, io lo trovo, purtroppo, intorno ai 10-11€ al litro (ultimamente mi sto dilettando con vari liquori fatti in casa :gluglu: :oink: ).
Quoto, però è immorale sprecare nobile alcool per un telefono. :D
Beh, insomma, il denaturato è tutt'altro che alcool puro...
L'alcool puro (qnahce se proprio puro non è) costa una barcata di soldi, io lo trovo, purtroppo, intorno ai 10-11€ al litro (ultimamente mi sto dilettando con vari liquori fatti in casa :gluglu: :oink: ).
L'alcool etilico per liquori e quello denaturato sarebbero tecnicamente simili:
Il primo viene distillato a seguito di fermentazione di zuccheri, e ci paghi la tassa del monopolio, il secondo viene sintetizzato chimicamente (quindi ha un grado di purezza maggiore) e poi denaturato con l'aggiunta di metanolo (tossico per l'organismo) e colorante.
Questo perchè:
1) l'etanolo sia che sia stato sintetizzato con metodi chimici o distillato a seguito di fermentazione sono chimicamente indistinguibili (ma il primo molto più economico da produrre).
2) per evitare che si evadano i balzelli del monopolio "liquori e tabacchi" viene aggiunto colorante e metanolo all'etanolo prodotto chimicamente rendendo antieconomico ridistillarno e difficile da contraffare.
Insomma chimicamente sono la stessa cosa, con quello naturale meno "puro".
Per ultimo potresti da te distillarti l'alcool (con un alambricco), ma al massimo 1,5 lt di grappa (oltre per legge viene considerato contrabbando).
PS: se vuoi usare dall'etanolo ancora più puro c'è quello da restauro (95-98-99° alcolici), che costa meno di quello tassato per liquori, manca di colorante ma non sono certo che sia esente da metanolo (lo ricordo tossico da portare alla morte).
Hulk9103
10-07-2013, 17:50
Intanto quello che tu vedi non è quello che loro conoscono.
Ci sono numeri di serie,sigilli,adesivi con speciali serigrafie luminescenti e quant'altro che attesta l'autenticità della cosa altrimenti,tutti i rolex che trovi in giro sono autentici e il 50 euro lo stampo con la mia canon e poi ci esco a cena.
Riguardo al fatto che è già successo,certamente ma ci sono stati anche i richiami per batterie aventi un determinato lotto di produzione(mi è capitato con quelle della mia DSRL Nikon.
Non succede la stessa cosa nel campo dell'abbigliamento?? Neanche i negozianti riescono a capire qual'è il finto o il vero figuriamoci se capisci una batteria se è originale o meno o da che stabilimento viene. Sono capaci tutti a mettere una serigrafia, numero di serie ecc ecc sopra qualcosa che non è quello (vedi vestiario) ma come lo distinguiamo? Ma ripeto se queste batterie escono tutte dallo stesso stabilimento (come probabile che sia) puoi metterci quante serigrafie e puttanate che vuoi, vale tanto quanto una cinese senza serigrafie :)
Io non sto parlando di truffare o cose varie (in questo caso delle batterie) ma dico che, come succede per l'80% dell'elettronica, esce tutta dalla stessa casa, solo che all'uscita una rimane "cinese" e l'altra cinese diventa marchio famoso "X".
Non succede la stessa cosa nel campo dell'abbigliamento?? Neanche i negozianti riescono a capire qual'è il finto o il vero figuriamoci se capisci una batteria se è originale o meno o da che stabilimento viene. Sono capaci tutti a mettere una serigrafia, numero di serie ecc ecc sopra qualcosa che non è quello (vedi vestiario) ma come lo distinguiamo? Ma ripeto se queste batterie escono tutte dallo stesso stabilimento (come probabile che sia) puoi metterci quante serigrafie e puttanate che vuoi, vale tanto quanto una cinese senza serigrafie :)
Io non sto parlando di truffare o cose varie (in questo caso delle batterie) ma dico che, come succede per l'80% dell'elettronica, esce tutta dalla stessa casa, solo che all'uscita una rimane "cinese" e l'altra cinese diventa marchio famoso "X".
Io parlo di prodotti che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza delle persone e che possono essere sottoposti a ispezione di valore legale da parte di un magistrato.
Freni e componenti meccanici tarocchi non mi sembrano uguali ai vestiti dove al massimo ti prendi una denuncia per contraffazione e continui a vendere sotto altro nome.
Non è come dici,i prodotti che vengono montati di serie cinesi o no devono sottostare a specifici controlli di qualità che ne attestano il corretto funzionamento.
Non basta attaccarci il marchio BMW per vivere felici e contenti perché se ti schianti è la stessa casa che ne risponde e che perizia le parti incriminate cercando lotto di produzione e quant'altro.
L'alcool etilico per liquori e quello denaturato sarebbero tecnicamente simili:
Il primo viene distillato a seguito di fermentazione di zuccheri, e ci paghi la tassa del monopolio, il secondo viene sintetizzato chimicamente (quindi ha un grado di purezza maggiore) e poi denaturato con l'aggiunta di metanolo (tossico per l'organismo) e colorante.
ATTENZIONE!
Il denaturante può causare casini, di solito è una miscela di varie sostanze
per evitare che qualcuno "riestragga facilmente" (si fa per dire "facilmente") l'alcool etilico per distillazione, ma tra queste di solito oltre al colorante (tipicamente rosso) c'è metiletilchetone (che reagisce con metalli leggeri tipo l'alluminio e con vari tipi di plastiche).
Se proprio si vuole usare l'alcool etilico e' quindi meglio evitare il denaturato ed usare invece quello puro al 90% o al 95% senza denaturanti.
Con "vecchi" dispositivi elettronici che non integravano display touch e cose simili anche usando l'alcool etilico denaturato non c'erano grandi problemi.
Ma con gli smartphone, tablet ed altra roba recente si rischia di peggiorare le cose.
Date un occhiata qui:
http://www.arcarth.com/arcarth_p114.htm
A circa metà della pagina linkata sopra vengono mostrate tre provette in pvc, in quella centrale con l'alcool denaturato l'alone lasciato dal denaturante è sin troppo evidente.
andrybyte
10-07-2013, 22:13
Un giorno la Samsung sarà l'azienda leader del terrorismo.
Immaginate se la prossima uscita di Samsung sia un telefono con nascosto dentro un dispositivo nascosto che esplode a distanza e dopo averne venduti 100.000.000 li faccia esplodere tutti in una volta.
Ai ai...
Hulk9103
10-07-2013, 22:42
Io parlo di prodotti che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza delle persone e che possono essere sottoposti a ispezione di valore legale da parte di un magistrato.
Freni e componenti meccanici tarocchi non mi sembrano uguali ai vestiti dove al massimo ti prendi una denuncia per contraffazione e continui a vendere sotto altro nome.
Non è come dici,i prodotti che vengono montati di serie cinesi o no devono sottostare a specifici controlli di qualità che ne attestano il corretto funzionamento.
Non basta attaccarci il marchio BMW per vivere felici e contenti perché se ti schianti è la stessa casa che ne risponde e che perizia le parti incriminate cercando lotto di produzione e quant'altro.
Ripeto: paragonare l'industria automobilistica a quella elettronica è sbagliatissimo. Con la prima può avvenire una STRAGE con la secondo NO, ti pare poco? Quindi direi di mettere da parte il settore meccanico.
Ribadisco io non parlo di contraffazione ma semplicemente di fare lo stesso prodotto ma per più aziende, esempio: azienda cinese X produce batterie per più aziende finali come Motorola, Samsung ecc ecc, se batteria cinese esplode possono esplodere tutte le altre.
Per esempio Foxconn assembla prodotti Apple e non solo, dalla stessa azienda escono infatti prodotti per più aziende e si può dire che il reparto Apple è migliore dell'altro reparto X. NON SIAMO lì a controllare, devi fidarti ed onestamente dare fiducia senza vedere..... Occhio non vede cuore non duole.
Io ho un telefono di nota marca cinese e vorresti farmi credere che monta componenti diversi da altri telefoni di marca?? Si certo come no :D Ormai manco i bambini credono più a Babbo Natale.
ATTENZIONE!
Il denaturante può causare casini, di solito è una miscela di varie sostanze
per evitare che qualcuno "riestragga facilmente" (si fa per dire "facilmente") l'alcool etilico per distillazione, ma tra queste di solito oltre al colorante (tipicamente rosso) c'è metiletilchetone (che reagisce con metalli leggeri tipo l'alluminio e con vari tipi di plastiche).
Se proprio si vuole usare l'alcool etilico e' quindi meglio evitare il denaturato ed usare invece quello puro al 90% o al 95% senza denaturanti.
Con "vecchi" dispositivi elettronici che non integravano display touch e cose simili anche usando l'alcool etilico denaturato non c'erano grandi problemi.
Ma con gli smartphone, tablet ed altra roba recente si rischia di peggiorare le cose.
Date un occhiata qui:
http://www.arcarth.com/arcarth_p114.htm
A circa metà della pagina linkata sopra vengono mostrate tre provette in pvc, in quella centrale con l'alcool denaturato l'alone lasciato dal denaturante è sin troppo evidente.
Attenzione, non ho mai parlato di immergere nell'alcool parti in pvc, ma solo l'elettronica.
Il display non ho mai immerso in alcool, praticamente non mi è mai capitato di vedere tracce di umidità nello stesso, basta smontarlo e farlo asciugare all'aria.
Il link postato mi sembra che più che parti di pcb parli di lenti (ormai tutte le lenti asferiche sono rifinite in materiale plastico, e mi sembra anche giusto specificarlo.
Attenzione, non ho mai parlato di immergere nell'alcool parti in pvc, ma solo l'elettronica.
Il display non ho mai immerso in alcool, praticamente non mi è mai capitato di vedere tracce di umidità nello stesso, basta smontarlo e farlo asciugare all'aria.
Il link postato mi sembra che più che parti di pcb parli di lenti (ormai tutte le lenti asferiche sono rifinite in materiale plastico, e mi sembra anche giusto specificarlo.
Ma resta il fatto che metiletilchetone reagisce con metalli leggeri e vai tipi di plastiche, quindi è meglio evitare il denaturato anche nel caso dell'elettronica su circuito stampato.
ATTENZIONE!
Il denaturante può causare casini, di solito è una miscela di varie sostanze
per evitare che qualcuno "riestragga facilmente" (si fa per dire "facilmente") l'alcool etilico per distillazione, ma tra queste di solito oltre al colorante (tipicamente rosso) c'è metiletilchetone (che reagisce con metalli leggeri tipo l'alluminio e con vari tipi di plastiche).
Se proprio si vuole usare l'alcool etilico e' quindi meglio evitare il denaturato ed usare invece quello puro al 90% o al 95% senza denaturanti.
Con "vecchi" dispositivi elettronici che non integravano display touch e cose simili anche usando l'alcool etilico denaturato non c'erano grandi problemi.
Ma con gli smartphone, tablet ed altra roba recente si rischia di peggiorare le cose.
Date un occhiata qui:
http://www.arcarth.com/arcarth_p114.htm
A circa metà della pagina linkata sopra vengono mostrate tre provette in pvc, in quella centrale con l'alcool denaturato l'alone lasciato dal denaturante è sin troppo evidente.
Direi che per chiudere il punto, l'ideale sia utilizzare alcool isopropilico puro.
andrybyte
11-07-2013, 06:05
No in realtà il migliore secondo me è il dietilamide dell'acido lisergico e vedrete che il vostro smartphone si trasformerà :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Direi che per chiudere il punto, l'ideale sia utilizzare alcool isopropilico puro.
Mi quoto per aggiungere info al mio consiglio "serio".
http://it.wikipedia.org/wiki/2-propanolo
ziozetti
11-07-2013, 07:24
Ok, ma contro l'acqua e menta cosa consigliate? :asd:
andrybyte
11-07-2013, 07:31
La spazzatura.
Con lo zucchero di mezzo mi sa che non puoi farci nulla.
Purtroppo a me, di tutta la notizia, preoccupa la bruciatura sulla gamba della ragazza. Quel tipo di bruciatura può evolvere in una forma di carcinoma, purtroppo. Altro che :(
Non so, facciamo una colletta per le sue cure già che siamo qua?
gd350turbo
11-07-2013, 07:55
Non so, facciamo una colletta per le sue cure già che siamo qua?
Fosse carina anche anche...
Ma dato che dalla foto sembra alquanto cozza, io passo !
andrybyte
11-07-2013, 07:58
Fosse carina anche anche...
Ma dato che dalla foto sembra alquanto cozza, io passo !
Ahahahahahahahahahahah :cry:
Mi quoto per aggiungere info al mio consiglio "serio".
http://it.wikipedia.org/wiki/2-propanolo
Purtroppo da me si trova solo in farmacia, quindi mi conviene rischiare con alcool etilico (anche se fin'ora ha sempre funzionato, non è che ogni 3x2 gg faccio il bagno al cell), o buttare il pz.
ribellee85
11-07-2013, 08:33
Secondo me è la solita bufala
songohan
11-07-2013, 10:28
Secondo me è la solita bufala
Cioè, campana?:stordita:
maumau138
11-07-2013, 18:28
A me è successo con un DS finito nel gabinetto. Smontato, asciugato con una pistola ad aria calda (non quella per sverniciare) e rimontato. Di sicuro non lo metto nel microonde, e secondo me qualcosa di simile è successo anche quì.
ziozetti
12-07-2013, 07:20
La spazzatura.
Con lo zucchero di mezzo mi sa che non puoi farci nulla.
Ragazzi vi mancano le basi dell'informatica...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795226
:D
maumau138
12-07-2013, 22:33
Ragazzi vi mancano le basi dell'informatica...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795226
:D
Mi manca la Piazzetta, mi sono fatto grasse risate all'epoca
giannidi54
13-07-2013, 15:44
mi sto rotolando sul pavimento! ahahahahahahahahahahahah
Compartevi le batterie originali, non quelle vendute su Amazon a pochissimi euri, un accumulatore agli ioni di litio richiede diversi sistemi di sicurezza obbligatori al suo interno, prima che si possa considerare sicuro per l'uso comune.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.