View Full Version : Temperatura APU eccessiva
pasmimmo
09-07-2013, 19:14
Innanzitutto un saluto a tutti,
scusate se ho sbagliato sezione ma vi espongo il mio problema
ho assemblato ieri parte del mio pc desktop (vedi firma)
ed ho notato temperature un po' eccessive dato che la cpu sta sui 60-70° in idle mentre dopo 2 ore spento, dalla uefi e 2 minuti in moto la temperatura arriva sui 50° consigli?
ho il dissipatore stock e sto consideando l'acquisto di un altro migliore,
plainsong
09-07-2013, 19:35
Innanzitutto un saluto a tutti,
scusate se ho sbagliato sezione ma vi espongo il mio problema
ho assemblato ieri parte del mio pc desktop (vedi firma)
ed ho notato temperature un po' eccessive dato che la cpu sta sui 60-70° in idle mentre dopo 2 ore spento, dalla uefi e 2 minuti in moto la temperatura arriva sui 50° consigli?
ho il dissipatore stock e sto consideando l'acquisto di un altro migliore,
E' il dato in idle ad essere anomalo, dal bios è normale che la temperatura salga velocemente anche sopra i 50 C°.
Fai questo test: accendi il pc, aspetta che carichi Windows, lancia un software di monitoraggio della temperatura (per le APU ti consiglio Core Temp e vista la tua mobo l'Asrock eXtreme Tuner)) e non eseguire nessun'altra operazione per una ventina di minuti. Quindi, verifica le temperature attuali e massime e comunicacele.
Assicurati, prima di tutto, di aver montato correttamente il dissi e di aver steso altrettanto correttamente la pasta. Solo dopo puoi prendere in considerazione altre cause.
pasmimmo
09-07-2013, 22:38
Allora il dissipatore credo di averlo montato bene (che diamine ho assemblato forse 30 pc per i miei amici e ho problemi col mio) la pasta termica era già messa sotto il dissipatore amd stock.... boh
edit.
ho fatto il test dopo 20 minuti di windows in idle Hardware monitor segna 75*, in full load non me la sento di provare.......
maagri il case è piccolo..... cmq che dissipatore consigliereste? ah e le ram posso overcloccarle a 2400 o rischio di bruciare (tramite uefi utility)
plainsong
09-07-2013, 22:55
75 C° in idle sono una temperatura fuori dal mondo: o il dissipatore è montato male/la ventola non gira, o c'è un problema al sensore della temperatura oppure da hwmonitor stai leggendo il valore sbagliato (la butto lì, non è che stai leggendo i gradi in fahrenheit?) . Ti consiglio di rilevare le temperature in idle mediante Core Temp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/) e/o Asrock eXtreme Tuner, non sarebbe la prima volta che alcuni software danno temperature sballate con le apu, soprattutto con i primi bios. Facci sapere.
pasmimmo
09-07-2013, 22:59
non appena torno a casa provo, una domanda se volessi fare un po' di overclock quando arriverà il nuovo case e tutto il resto che dissipatore posso usare? budget €80-100 e che pasta termica
edit. grazie mille
plainsong
09-07-2013, 23:06
non appena torno a casa provo, una domanda se volessi fare un po' di overclock quando arriverà il nuovo case e tutto il resto che dissipatore posso usare? budget €80-100 e che pasta termica
edit. grazie mille
Per i dissipatori c'è solo l'imbarazzo della scelta e anche a prezzi molto più contenuti. Personalmente spazio permettendo prenderei un Arctic Freezer 13 o un CM Hyper 212 Evo (entarmbi li trovi intorno ai 30 €). Considera comunque che generalmente a differenza degli FX e delle nuove apu Richland, Trinity non sale moltissimo in overclock (per un a10-5800k mi aspetterei 4.4 rock solid a voltaggi accettabili).
pasmimmo
09-07-2013, 23:58
Per i dissipatori c'è solo l'imbarazzo della scelta e anche a prezzi molto più contenuti. Personalmente spazio permettendo prenderei un Arctic Freezer 13 o un CM Hyper 212 Evo (entarmbi li trovi intorno ai 30 €). Considera comunque che generalmente a differenza degli FX e delle nuove apu Richland, Trinity non sale moltissimo in overclock (per un a10-5800k mi aspetterei 4.4 rock solid a voltaggi accettabili).
dato che la mia mobo ha 2 cpu fan (perche una ha un pin in meno?) ne vorrei prendere uno a 2 ventole e se possibile qualcosa a led (non datemi del tamarro ormai ho preso lo zalman z11 plus per sbaglio tanto vale seguire quello stile.:muro: )
paste termiche cosa prendere e come fare a capire se un cooler ci sta sulla mia mobo
plainsong
10-07-2013, 00:18
Per led e affini confesso la mia ignoranza ma da un punto di vista pratico, senza voler salire troppo di prezzo (es. Noctua Nh-d14) continuo a consigliarti l'Hyper 212 Evo che è configurabile in modalità dual fan push'n'pull acquistando la seconda ventola. Una dei connettori cpu fan ha solo 3 pin perchè evidentemente non è dotato di controllo automatico della velocità pwm, quindi la ventola lì collegata andrebbe sempre al massimo: tienilo presente se tieni particolarmente alla silenziosità del sistema (nel caso, potresti comprare un cavo split del segnale pwm da collegare al connettore 4 pin). Per le paste termiche quella con cui mi sono trovato meglio, tanto per le prestazioni quanto per la consistenza della stessa che la rende facilmente distribuibile su tutto l' ihs della cpu, è la Noctua NT-H1.
pasmimmo
10-07-2013, 00:21
Per led e affini confesso la mia ignoranza ma da un punto di vista pratico, senza voler salire troppo di prezzo (es. Noctua Nh-d14) continuo a consigliarti l'Hyper 212 Evo che è configurabile in modalità dual fan push'n'pull acquistando la seconda ventola. Una dei connettori cpu fan ha solo 3 pin perchè evidentemente non è dotato di controllo automatico della velocità pwm, quindi la ventola lì collegata andrebbe sempre al massimo: tienilo presente se tieni particolarmente alla silenziosità del sistema (nel caso, potresti comprare un cavo split del segnale pwm da collegare al connettore 4 pin). Per le paste termiche quella con cui mi sono trovato meglio, tanto per le prestazioni quanto per la consistenza della stessa che la rende facilmente distribuibile su tutto l' ihs della cpu, è la Noctua NT-H1.
Grazie, grazie mille, ultima domanda poi se dio vuole finisco al lavoro e vado a casa a provare con core temp
le mie kingstone hyperx possono andare a 2400mhz (ho letto che più è alta la frequenza delle ram meglio vanno le apu)
plainsong
10-07-2013, 00:29
Possono andarci ma per non perdere stabilità dovrai "rilassarne" i timings da bios. Se trovi qualcuno che possiede lo stesso modello overclockato potresti provarne i settaggi, altrimenti dovrai procedere per trial&error verificando volta per volta miglioramenti nella stabilità con linxx o intel burn test modalità very high, prime95 modalità blend e successivamente, dopo qualche ora di test senza errori, con memtest. Comunque tanto per cominciare se ricordo bene il 5800k ha il northbridge a 1800 mhz, quindi già con le ram a 2133 dovresti ottenere qualche vantaggio portandolo a 2000 mhz (eventualmente alzandone leggermente il voltaggio).
pasmimmo
10-07-2013, 00:41
Possono andarci ma per non perdere stabilità dovrai "rilassarne" i timings da bios. Se trovi qualcuno che possiede lo stesso modello overclockato potresti provarne i settaggi, altrimenti dovrai procedere per trial&error verificando volta per volta miglioramenti nella stabilità con linxx o intel burn test modalità very high, prime95 modalità blend e successivamente, dopo qualche ora di test senza errori, con memtest. Comunque tanto per cominciare se ricordo bene il 5800k ha il northbridge a 1800 mhz, quindi già con le ram a 2133 dovresti ottenere qualche vantaggio portandolo a 2000 mhz (eventualmente alzandone leggermente il voltaggio).
ah quindi il collo di bottiglia sarebbe il northbridge della cpu e non i mhz delle ram
plainsong
10-07-2013, 01:34
Diciamo che ANCHE il nb fa da collo di bottiglia, l'ideale sarebbe tenerlo ≥ alla frequenza delle ram. Qui qualche test: http://www.madshrimps.be/articles/article/1000359/AMD-Trinity-A10-5800K-APU-Review/6#axzz2YauBWZOt .
pasmimmo
10-07-2013, 02:25
tornato a casa e dopo aver fatto un load uefi default, ho impostato solo le ram a 2133 ed ho avuto una schermata blu dopo circa 3 minuti adesso ho lasciato solo uefi default e quindi riavviato.... passati circa 3 minuti dall avvio ho questa situazione idee? a chi credere???
qui screen (https://docs.google.com/file/d/0B0ZNuJPocEWZYWxpYnppMFhZNFU/edit?usp=sharing)
edit. se tocco il dissipatore() sono a case aperto) è freddo
plainsong
10-07-2013, 02:51
Quelle temperature in idle sono perfettamente normali. La differenza che noti tra Core Temp e Asrock eXtreme Tuner/Hwmonitor alla voce CPUTIN è dovuta al fatto che nei processori AMD la lettura delle temperature dei cores diventa affidabile superati i 40 C°, quindi fino a quella soglia fa affidamento quella singola letta dal socket e riportata appunto da eXtreme Tuner e Hwmonitor alla voce CPUTIN. Per il blue screen proverei a reimpostare la frequenza delle ram a 2133 mhz e controllare che il relativo voltaggio sia impostato nel bios secondo specifica (immagino compreso tra 1.5 e 1.65v).
pasmimmo
10-07-2013, 03:14
grazie mille plainsong forse non lo sai ma a casa ti sto facendo un piccolo santuario per onorarti, provo le ram ora
plainsong
10-07-2013, 16:22
:D di niente figurati
pasmimmo
12-07-2013, 01:54
Temperature ok in frequenze stock ram funzionante a 2133mhz ( trasferimento su usb 3.0 pauroso!!) ultima questione parliamo un po' di overclock, ho impostato la frequenza gpu a 950 e quella del processore a 4.400 disabilitando cool e quiet e turbo core ed ho fatto un test di stabilità durato 24 minuti con temperature stabili sui 66° che dite posso spingere di più? altra cosa sarei intenzionato a prendere un coolermaster Cooler Master Hyper 412S come lo vedete come acquisto e soprattutto ci starà sulla mia motherboard?
plainsong
12-07-2013, 02:58
24 minuti di stress test non bastano a definire il sistema stabile ma sono un buon inizio. Per curiosità a quanto è impostato il vcore? Come temperature sei al limite l'apu intorno ai 70 C° va in thermal throttling, per il resto a meno che tu non stia overclockando da fsb ti consiglio mantenere il cool'n'quiet attivato per migliorare longevità della cpu e contenere consumi e temperature. Importante invece è disattivare turbo e apm. Per il dissipatore sicuramente è compatibile con la tua mobo e col case ma devi controllare bene le misure poichè con ram non low-profile potrebbe coprire il primo slot.
pasmimmo
12-07-2013, 17:35
scusami l'off-topic, ho un amico che ha la mia stessa configurazione con di diverso ha il case vulteck e schedamadre asrock fm2a75 pro 4m con temperature in idle molto più alte potrebbe essere il case??? premettiamo che è aereato, per le sue possibilità, bene ed ha un vga shapphire 6670
provando ad usare amd overdrive (quello incluso in catalyst) a me continua fino a 5500 a lui va in schermata blu prima verso 4600/4700 è il case o la motherboard che fanno questa differenza?
plainsong
12-07-2013, 18:48
Per la questione delle temperature in idle è difficile dirlo solo con questi elementi. Potrebbe essere un problema di temperature relativo al case, ai voltaggi, ad una diversa gestione della load line calibration, all'aver disabilitato il cool'n'quiet, a maggiori temperature ambientali e chissà quant'altro. Comunque come prima prova gli consiglierei da bios di ricaricare i valori di default e monitorare le temperature in idle con Asrock eXtreme Tuner e Core Temp.
Per l'overclock invece, se anche riesci a portare la cpu a 5.5 ghz mediante Overdrive è impossibile che il sistema sia stabile senza applicare voltaggi surreali e non utilizzando un dissipatore a liquido. E' probabile che il tuo sistema non crashi immediatamente (probabilmente è in idle) ma lanciando uno stress test dovresti ottenere quanto a stabilità/frequenze risultati molto più simili a quelli del tuo amico.
pasmimmo
14-07-2013, 01:05
Allora finalmente ho avuto un po' di stabilità del sistema domani se riesco vi metto i miei settaggi così magari posso essere utile a qualcuno, ultimissima domanda ho trovato su amaz*n questo http://www.amazon.it/gp/product/B00634R3L6/sr=8-1/qid=1373751438/ref=olp_product_details?ie=UTF8&me=&qid=1373751438&seller=&sr=8-1
come sarebbe per l'overclock adesso sono a 4300 posso guadagnare qualcosina, e ci starebbe sulla mia mobo (come capirlo?) e che differenza c'è tra questo e un dissi a liquido (overclock) corsair hydro h60, qual'è meglio per l'overclock?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.