View Full Version : Windows 8.1 distribuito agli OEM per fine agosto
Redazione di Hardware Upg
09-07-2013, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-81-distribuito-agli-oem-per-fine-agosto_47704.html
Non sono ancora definite le date precise ma Microsoft conferma che per agosto gli OEM riceveranno Windows 8.1. Per gli utenti finale sarà necessario attendere ancora qualche settimane e poi sarà disponibile l'aggiornamento gratuito
Click sul link per visualizzare la notizia.
Qualcuno che l'ha già provato, sa dirmi come funziona l'integrazione con SkyDriver?
In Win8 l'ho tovata molto macchinosa, soprattutto usandola sul lato Desktop.
Spero che con L'8.1 sia diventata facile da usare, a prova di utonto (chessò... una cartella skydrive in esplora risorse sotto "rete" da usare come una normale cartella, oppure un semplice "sincronizza con Skydrive" nel menu contestuale delle cartelle).
PS: veramente a me avrebbe deluso se il pulsante Start non avesse portato allo start menu...
In compenso mi ha deluso il menu del tasto destro, che rimane poco usabile nei dispositivi touch e sarebbe stato molto meglio farlo in stile ModernUI.
Possibile che non solo non riscrivano i vecchi dialog delle opzioni avanzate ma aggiungano anche funzionalità nuove usando menu in stile Win98...
Adesso che ho finalmente installato 'sto benedetto Windows 8, capisco un po' di più le posizioni di varie voci in merito.
Introdurre un menu start che non è tale un po' mi lascia perplesso. Vedremo.
Dove funziona meno che egregiamente è sui sistemi multimonitor, gli angoli a scatto previsti da Microsoft sono poca cosa come soluzione per l'imprecisione inerentemente legata al muoversi con il mouse, forse un'icona gioverebbe, ma dato che il tasto con l'icona di windows previsto per 8.1 non darà accesso alla schermata Start, non ne vedo quasi la necessità.
Edit: ricordavo non portasse alla schermata Start, mi sbaglierò.
Peccato per quella immondizia della Modern UI. Prima la eliminano e meglio è.
PhoEniX-VooDoo
09-07-2013, 13:34
temo che non la elimineranno mai, sarebbe un passo indietro troppo clamoroso anche per loro.. (intendo passo indietro per MS, non a livello innovativo)
Arnoldforever
09-07-2013, 13:53
Una news su windows 8.
W8ui fans VS W8ui heaters
3..
2..
1..
fight!
:muro:
E di certo la redazione non fa nulla per impedirlo, con inutili pareri tipo questo
ha fatto la propria ricomparsa il pulsante Start che però ha deluso sui reali effetti
II ARROWS
09-07-2013, 14:19
PS: veramente a me avrebbe deluso se il pulsante Start non avesse portato allo start menu...
In compenso mi ha deluso il menu del tasto destro, che rimane poco usabile nei dispositivi touch e sarebbe stato molto meglio farlo in stile ModernUI.
Possibile che non solo non riscrivano i vecchi dialog delle opzioni avanzate ma aggiungano anche funzionalità nuove usando menu in stile Win98...A me, e a molti altri, invece ha deluso il fatto che tale inutilità non si possa levare.
E il pulsante destro c'è sempre stato, l'unica cosa che hanno fatto è aggiungere il comando per spegnere e quello per vedere il desktop... cioè quello che succede con Win+D o con il pulsante nell'angolo a destra... :rolleyes:
E di certo la redazione non fa nulla per impedirlo, con inutili pareri tipo questo
evidentemente sei innamorato di sti interfaccia :) da quel che ho capito il pulstante start riporta alla useless UI, quindi più che un ripensamento sembra un altra presa per i fondelli
E di certo la redazione non fa nulla per impedirlo, con inutili pareri tipo questo
guarda, ha semplicemente ragione...si vede che frequenti poco il forum
potrei far notare che il funzionamento dello start è uguale identico al launchpad della apple???
Di quello nessuno si lamenta.
E per di più quello di Windows è pure più comodo e leggero :rolleyes:
si tratta di abituarsi ad un interfaccia diversa.. sembra che veniate tutti dal paleolitico.. come se nell'informatica fosse sempre tutto uguale
A me, e a molti altri, invece ha deluso il fatto che tale inutilità non si possa levare.
La cosa bella è che se installi startisback o simili hai già da adesso (a oggi proprio intendo) la possibilità di:
1) Togliere il nuovo start
2) Avere lo start stile precedenti windows (puoi scegliere quello che più ti aggrada o personalizzarlo come preferisci tu)
Della serie che una manciata di programmatori della rete è riuscita a fare prima e meglio e dando molta più personalizzazione dei capoccia di microsoft.
Complimenti MS... era difficile fare peggio ma con 8.1 se tutto è come si vocifera si toccheranno nuove vette...
Arnoldforever
09-07-2013, 15:07
si vede che frequenti poco il forum
Se la principale discussione riguardo a Windows 8 è "Parliamo di quanto fa schifo l'interfaccia a quadrettoni" oppure "L'inutilità del pulsante start di Windows 8.1" sono ben felice di starne alla larga :asd:
Se la principale discussione riguardo a Windows 8 è "Parliamo di quanto fa schifo l'interfaccia a quadrettoni" oppure "L'inutilità del pulsante start di Windows 8.1" sono ben felice di starne alla larga :asd:
e difatti tutte le discussione di w8 finiscono cosi...gente che va in panico per un'interfaccia che è possibile non vedere mai o altri che si suicidano perchè non c'è un pulsante che volendo puoi rimettere in 20 secondi. Dall'altra parte ci sono quelli che gli dicono invece di svegliarsi, d'altronde sono altri i motivi per preferire w8 a 7.
Tom Joad
09-07-2013, 15:24
e difatti tutte le discussione di w8 finiscono cosi...gente che va in panico per un'interfaccia che è possibile non vedere mai o altri che si suicidano perchè non c'è un pulsante che volendo puoi rimettere in 20 secondi. Dall'altra parte ci sono quelli che gli dicono invece di svegliarsi, d'altronde sono altri i motivi per preferire w8 a 7.
Amen
PhoEniX-VooDoo
09-07-2013, 15:27
io uso Win8 esattamente come Win7, solo che invece di schiacciare start --> programmi.. premo il tasto con il logo di win e scrivo le iniziali del programma che mi serve..
farei a meno di modern ui? assolutamente si
mi strappo i capelli perché c'e? no, me ne frego, la mia produttività è la medesima che su win7
fine dai.
Nessuno che ha verificato quando chiedevo per SkyDrive?
A me, e a molti altri, invece ha deluso il fatto che tale inutilità non si possa levare.
E il pulsante destro c'è sempre stato, l'unica cosa che hanno fatto è aggiungere il comando per spegnere e quello per vedere il desktop... cioè quello che succede con Win+D o con il pulsante nell'angolo a destra... :rolleyes:
Lo so bene che c'è sempre stato, uso Win8 dalla prima preview.
Mi rammaricavo del fatto che non è stato migliorato, e che l'uso con i dispositivi touch sia ancora inadeguato. Peccato, perchè la rintroduzione del tasto Start aveva quest'unico vero vantaggio, la possibilità di usare quel menu anche su touchscreen.
Per quanto riguarda il levare la nuova interfaccia, ci sono una vagonata di programmi, molti dei quali gratuiti, che lo fanno egregiamente. Quindi perchè lamentarsi?
Se ci si riorganizza lo start screen con le applicazioni più usate, comunque a mio parere è anche più comodo del menu start tradizionale dato che basta spostare la freccia del mouse nelle coordinate corrispondenti all'icona del programma da lanciare, premere il tasto Windows dalla tastiera e fare click. E' un'operazione piuttosto rapida da fare rispetto a cliccare consecutivamente menu a tendina vari e per questo l'ho rivalutato su 8.1 (ancora non ho installato classic shell).
Quanto alle "app" e la corrispondente limitante interfaccia "modern-UI" in semi-fullscreen invece continuo a non comprenderne i possibili usi in ambienti desktop, tralasciando l'infima qualità media ed utilità delle stesse.
PhoEniX-VooDoo
09-07-2013, 15:52
Se ci si riorganizza lo start screen con le applicazioni più usate, comunque a mio parere è anche più comodo del menu start tradizionale dato che basta spostare la freccia del mouse nelle coordinate corrispondenti all'icona del programma da lanciare, premere il tasto Windows dalla tastiera e fare click. E' un'operazione piuttosto rapida da fare rispetto a cliccare consecutivamente menu a tendina vari e per questo l'ho rivalutato su 8.1 (ancora non ho installato classic shell).
non riesco ad immaginare un modo piu scomodo di lanciare un'applicazione; ma se a te sta bene ed il mondo è bello perché è vario.. :D
non riesco ad immaginare un modo piu scomodo di lanciare un'applicazione; ma se a te sta bene ed il mondo è bello perché è vario.. :D
Io invece non riesco ad immaginare qualcosa di più scomodo e anti-multitask, dello Start Menu... un'idea già pessima nei primi anni 90, tant'è che il desktop tipo era un groviglio di icone sparse alla rinfusa, per non dover appunto usare lo Start Menu, e che per fortuna già in Win7 era evitabilissimo grazie alla taskbar e alle jumplists... o ricerca, già buona, ora eccelsa in Win8.
Per i detrattori a prescindere, è possibile impostare All Apps, ordinate per utilizzo, al posto dello start screen... ma non riesco a concepire un metodo più furbo della ricerca, per fare qualsiasi cosa in Win8.1
Obiettivamente, in cosa sarebbe uguale?
http://img11.imageshack.us/img11/3423/k6gd.png
Ti posto una schermata tanto per non creare equivoci... fra l'altro il launchpad non te lo trovi fra le @@ come la Modern UI di Win 8 che, tanto per essere sinceri, abbiamo oramai capito che interessa solo a Ballmer...
Sono sempre stato un utilizzatore di Windows, per molti motivi, ma stavolta diciamolo... hanno fatto una gran caxxata.
Apri launchpad, clicchi sul programma.
Aprì modernui, clicchi sul programma.
Uno ha lo sfondo colorato, l'altro trasparente.
Su Mac i programmi li devi eseguire così e nessuno si lamenta.
Altrimenti tramite la dock, se è in dock. La stessa cosa si fa su win7/8 con la task bar.
Ora ditemi dove win8 e osx sono diversi. Lo sfondo trasparente?
PhoEniX-VooDoo
10-07-2013, 07:23
io uso Win8 esattamente come Win7, solo che invece di schiacciare start --> programmi.. premo il tasto con il logo di win e scrivo le iniziali del programma che mi serve..
farei a meno di modern ui? assolutamente si
mi strappo i capelli perché c'e? no, me ne frego, la mia produttività è la medesima che su win7
fine dai.
Io invece non riesco ad immaginare qualcosa di più scomodo e anti-multitask, dello Start Menu... un'idea già pessima nei primi anni 90, tant'è che il desktop tipo era un groviglio di icone sparse alla rinfusa, per non dover appunto usare lo Start Menu, e che per fortuna già in Win7 era evitabilissimo grazie alla taskbar e alle jumplists... o ricerca, già buona, ora eccelsa in Win8.
Per i detrattori a prescindere, è possibile impostare All Apps, ordinate per utilizzo, al posto dello start screen... ma non riesco a concepire un metodo più furbo della ricerca, per fare qualsiasi cosa in Win8.1
e perché quoti me, visto che poco prima ho detto esattamente la stessa cosa?
Apri launchpad, clicchi sul programma.
Aprì modernui, clicchi sul programma.
Uno ha lo sfondo colorato, l'altro trasparente.
Su Mac i programmi li devi eseguire così e nessuno si lamenta.
Altrimenti tramite la dock, se è in dock. La stessa cosa si fa su win7/8 con la task bar.
Ora ditemi dove win8 e osx sono diversi. Lo sfondo trasparente?
Le cose sono un tantino diverse da come le dipingi.
Anzitutto tirare in ballo sempre la Apple e il suo Desktop mi pare un po arrampicarsi....
Comunque...il discorso non è:Apri launchpad e klicchi il programma.
Il discorso è che accendi qualsiasi MAC è la prima cosa che vedi è la scrivania.
Come ti è stato detto,launchpad sta li tranquillo e se non vuoi usarlo non lo usi e non è assolutamente vero che su mac tutti i programmi li devi eseguire così.
Per trovartelo in mezzo alle b@lle ci devi proprio kliccare sopra di proposito,ergo:non ti viene imposto nulla e siccome sto già provanto la beta di Mavericks,posso assicurarti che sarà così anche nella versione 10.9 di OSX.
Miglioramenti che non stravolgono dall'oggi al domani un OTTIMO O.S,quello che si aspettano tutti quando passano ad una versione successiva.
Mio caro...Prenditi un mac e controlla tu stesso come si eseguono i programmi.
Io mi fermo qua,perché non ho assolutamente voglia di prendermi nuovamente una sospensione a causa di utenti che per giustificare una cappella di Microsoft di cui si lamenta una BELLA fetta di utenza,tirano in ballo altri sistemi operativi inventandosi una modern UI che di fatto esiste solo su un'unico sistema.
Goofy Goober
10-07-2013, 08:16
Le cose sono un tantino diverse da come le dipingi.
Anzitutto tirare in ballo sempre la Apple e il suo Desktop mi pare un po arrampicarsi....
Comunque...il discorso non è:Apri launchpad e klicchi il programma.
Il discorso è che accendi qualsiasi MAC è la prima cosa che vedi è la scrivania.
Come ti è stato detto,launchpad sta li tranquillo e se non vuoi usarlo non lo usi e non è assolutamente vero che su mac tutti i programmi li devi eseguire così.
Per trovartelo in mezzo alle b@lle ci devi proprio kliccare sopra di proposito,ergo:non ti viene imposto nulla e siccome sto già provanto la beta di Mavericks,posso assicurarti che sarà così anche nella versione 10.9 di OSX.
Miglioramenti che non stravolgono dall'oggi al domani un OTTIMO O.S,quello che si aspettano tutti quando passano ad una versione successiva.
quoto in pieno
da quando ho il macbook air (l'anno scorso) il launchpad l'avrò usato si e no 3 volte al mese.
in mac os non c'è niente di così fastidioso come il menù metro.
i programmi più usati li posso far partire dalla dock, così come su win 7 li faccio partire dal menù start dalla lista dei programmi più usati.
in windows hanno ben pensato di farti mette le icone sulla taskbar, ma io la taskbar la voglio VUOTA per tenerci finestre e programmi minimizzati, e i link a programmi e cartelle li tengo da altra parte (tipo su una dock come Nexus).
il punto resta sempre lo stesso. la metro UI potevano metterla tranquillamente, ma lasciarla opzionale e disattivabile da tutti coloro che non vogliono averci nulla che fare, mai, nemmeno per sbaglio.
qui si che ci sta un paragone con launchpad, dato che quest'ultimo invece è completamente opzionale.
per assurdo ti clicchi un collegamento alla cartella applicazioni del mac e le fai partire da li.
Per capire basta frequentare i topic appositi.
Topic di cui si discute all'infinito del Launcpad di Apple non ne trovo neanche uno...:asd:
Topic di cui si discute all'infinito della grande cappella fatta da Microsoft ne spunta una al giorno.:asd:
Goofy Goober
10-07-2013, 08:49
Per capire basta frequentare i topic appositi.
Topic di cui si discute all'infinito del Launcpad di Apple non ne trovo neanche uno...:asd:
Topic di cui si discute all'infinito della grande cappella fatta da Microsoft ne spunta una al giorno.:asd:
già....
e per me non c'è niente da spiegare.
ogni volta che si muove una critica verso la Metro UI ci sono solo risposte che dicono "eh ma per ovviare puoi fare questo quello o quell'altro"...
il succo del discorso è quello. ovviare... ovviare a....? un problema? un errore? se devo ovviare a qualcosa, che prima era ok, è già implicito che qualcosa non va.
poi basta è stancante sta storia, era durata molto meno la diatriba interfaccia AERO Vs Win XP ai tempi di Vista...
Arnoldforever
10-07-2013, 08:51
Topic di cui si discute all'infinito della grande cappella fatta da Microsoft ne spunta una al giorno.:asd:
Certo perché i soliti utenti di questo forum sono capaci solo di criticare e trollare. Troppo abituati e testardi per decidersi anche solo a provare un interfaccia nuova
roccia1234
10-07-2013, 08:58
Ma tu ci perdi anche tempo?
Ma non hai ancora capito che chi ha deciso che w8ui non già piace non gli piacerà mai?
Ormai il mondo funziona così, o le cose si amano o si odiano immotivatamente.
Discutere è inutile :asd:
Concordo, purtroppo.
E quando gli fai notare che una cosa non è come credevano/pensavano/speravano (pick one): si arrampicano sugli specchi, si inalberano, partono con gli sfottò da 12enne, cambiano argomento/non rispondono :doh: .
Purtroppo 8 sta subendo lo stesso destino di vista: ottimi sistemi operativi distrutti dal "per sentito dire" che improvvisamente diventa assioma.
Ora da "interfaccia da tablet" si è passati a "modernUI sempre in mezzo alle balle". Peccato che non sia affatto così.
ModernUI si apre solo se tu vuoi che si apra, esattamente come launchpad, non è che appare a casaccio.
L'unica differenza è che al'avvio win8 parte con modern UI/start... ma non vedo il problema, visto che comunque dovrò avviare un programma (oppure qualcuno sta a fissare il desktop per una mezz'oretta?) e che modernUI me lo mette subito a portata di click. Un click e si avvia il mio programma, sul desktop classico, e moderUI/start sparisce, fino a che non clicco sull'hot corner in basso a sx o sul tasto win.
Goofy Goober
10-07-2013, 09:02
Purtroppo 8 sta subendo lo stesso destino di vista: ottimi sistemi operativi distrutti dal "per sentito dire" che improvvisamente diventa assioma.
anche no.
Win 8 l'ho installato dalla pre-pre-pre devolper pre-pre-preview e fino ad oggi continuo ad averlo installato con copia originale regalata da Samsung dopo aver comprato un loro SSD.
Win Vista idem, installato alla pre-pre-pre beta moltissimo tempo prima che uscisse la prima RTM.
la differenza tra i 2 sistemi è che Vista l'ho continuato ad usare sui pc di maggior utilizzo che ho senza sosta dalla prima installazione della pre-beta.
8 invece lo tengo su un notebook che uso più sporadicamente rispetto ad altri pc e probabilmente, salvo miracoli di aggiornamenti futuri, aspetterò di vedere cosa accadrà in futuro per sostituire 7 dai miei pc "principali".
quindi non mi parlate di pregiudizi o di pareri per sentito dire, grazie.
Certo perché i soliti utenti di questo forum sono capaci solo di criticare e trollare. Troppo abituati e testardi per decidersi anche solo a provare un interfaccia nuova
Molti utenti tra cui il sottoscritto usano almeno TRE O.S diversi.
E' evidente che il tuo concetto di provare sia un po diverso dal mio.
Anche io posso provare un'altra lavatrice ma poi mi aspetto di trovarmi i medesimi comandi al solito posto e mi aspetto di usarla subito e senza leggere il manuale istruzioni per capire come accenderla e spegnerla.
P.S
Per evitare che la discussione vada in vacca come al solito ti consiglio di moderare i termini.
Se per te l'UTENZA che non condivide le scelte di Microsoft trolla non ti resta che ignorarla.
già....
e per me non c'è niente da spiegare.
ogni volta che si muove una critica verso la Metro UI ci sono solo risposte che dicono "eh ma per ovviare puoi fare questo quello o quell'altro"...
il succo del discorso è quello. ovviare... ovviare a....? un problema? un errore? se devo ovviare a qualcosa, che prima era ok, è già implicito che qualcosa non va.
poi basta è stancante sta storia, era durata molto meno la diatriba interfaccia AERO Vs Win XP ai tempi di Vista...
Appunto...:read:
roccia1234
10-07-2013, 09:34
Molti utenti tra cui il sottoscritto usano almeno TRE O.S diversi.
E' evidente che il tuo concetto di provare sia un po diverso dal mio.
Anche io posso provare un'altra lavatrice ma poi mi aspetto di trovarmi i medesimi comandi al solito posto e mi aspetto di usarla subito e senza leggere il manuale istruzioni per capire come accenderla e spegnerla.
P.S
Per evitare che la discussione vada in vacca come al solito ti consiglio di moderare i termini.
Se per te l'UTENZA che non condivide le scelte di Microsoft trolla non ti resta che ignorarla.
Cioè tu ti aspetti di saper usare una cosa nuova senza leggere il manuale di istruzioni o una guida quick start? :asd:
Sei per caso portatore della scienza infusa? Oppure sei solo nato imparato? :doh: .
roccia1234
10-07-2013, 09:34
anche no.
Win 8 l'ho installato dalla pre-pre-pre devolper pre-pre-preview e fino ad oggi continuo ad averlo installato con copia originale regalata da Samsung dopo aver comprato un loro SSD.
Win Vista idem, installato alla pre-pre-pre beta moltissimo tempo prima che uscisse la prima RTM.
la differenza tra i 2 sistemi è che Vista l'ho continuato ad usare sui pc di maggior utilizzo che ho senza sosta dalla prima installazione della pre-beta.
8 invece lo tengo su un notebook che uso più sporadicamente rispetto ad altri pc e probabilmente, salvo miracoli di aggiornamenti futuri, aspetterò di vedere cosa accadrà in futuro per sostituire 7 dai miei pc "principali".
quindi non mi parlate di pregiudizi o di pareri per sentito dire, grazie.
Il mio era un discorso generale, non mi riferivo mica a te ;) .
Goofy Goober
10-07-2013, 09:48
Il mio era un discorso generale, non mi riferivo mica a te ;) .
chiaro. :)
ho specificato perchè spesso, per non si sa quale assioma, quando un utente critica Win 8 allora automaticamente non l'ha mai usato o usato troppo poco (così ai tempi chi criticava Vista era additato come trollone a prescindere dalla sua esperienza).
Cioè tu ti aspetti di saper usare una cosa nuova senza leggere il manuale di istruzioni o una guida quick start? :asd:
Sei per caso portatore della scienza infusa? Oppure sei solo nato imparato? :doh: .
Cioè tu per nuovo intendi una lavatrice piuttosto che un sistema operativo?
Il primo IPAD che ho acquistato ora lo usa la mi nonna che ha 75 anni e non ha mai letto nessuna guida.:doh:
Dai su...se vuoi convincermi che basta applicarsi un'attimo e windows8 con tutti gli orpelli inutili è bellissimo temo dovrai perdere un bel po di tempo.
Io non mi smuovo di certo e me che meno seguo la mandria convinto che quella sia la giusta via...
Goofy Goober
10-07-2013, 10:34
Cioè tu ti aspetti di saper usare una cosa nuova senza leggere il manuale di istruzioni o una guida quick start? :asd:
Sei per caso portatore della scienza infusa? Oppure sei solo nato imparato? :doh: .
mia madre, che non sa accendere l'home theater e vedersi un film in bluray da sola, da quando ne ho memoria ogni lavatrice che cambia la usa senza nemmeno chiedersi dove è il manuale di istruzioni...
semmai io si che ho dovuto un attimo imparare ad usare una lavatrice la prima volta che mi son fatto il bucato da solo...
non è questione di nascere imparati, è questione che stravolgere una cosa per andar a rompere le balle anche a chi ormai è esperto nel suo utilizzo non è proprio una furbata.
allo stesso modo se da domani facessero solo lavatrici touchscreen con telecomandi e controllo wifi, trovami quante massaie accoglierebbero trepidanti di felicità questo cambiamento.
se invece, come può accadere oggi, Samsung butta sul mercato una "smart washer" o come la chiama, che ha davvero il touch screen e il controllo wifi, bene, magari un nerd/nerda è anche felice di comprarsela e imparare ad usarla, ma le casalinghe gliene frega qualcosa di avere sta roba o bastano i soliti 5-6 pomelli da premere per far sempre la solita cosa ossia lavare e centrifugare???
l'importante è continuare ad avere possibilità di scelta, fine.
con metro questa possibilità non è stata lasciata (nell'ambito dell'ambiente W8, chiaro, per ora si può sempre scegliere di comprare un Win 7 fortunatamente).
Mio caro...Prenditi un mac e controlla tu stesso come si eseguono i programmi.
Io mi fermo qua,perché non ho assolutamente voglia di prendermi nuovamente una sospensione a causa di utenti che per giustificare una cappella di Microsoft di cui si lamenta una BELLA fetta di utenza,tirano in ballo altri sistemi operativi inventandosi una modern UI che di fatto esiste solo su un'unico sistema.
Ma mi prendete per i fondelli??? Ho 4 Mac in casa, 2 Windows, e un ubuntu. Penso di sapere come funzionano i dispositivi Apple.
L'unica differenza è l'avvio sul desktop, se mi dici che ci sono differenze sostanziali mi prendi in giro seriamente.
E se la gente fa tutto sto casino perché il pc si avvia nel "launchpad" e non nel desktop, sono seriamente scioccato. :mbe:
roccia1234
10-07-2013, 11:08
Cioè tu per nuovo intendi una lavatrice piuttosto che un sistema operativo?
Il primo IPAD che ho acquistato ora lo usa la mi nonna che ha 75 anni e non ha mai letto nessuna guida.:doh:
Dai su...se vuoi convincermi che basta applicarsi un'attimo e windows8 con tutti gli orpelli inutili è bellissimo temo dovrai perdere un bel po di tempo.
Io non mi smuovo di certo e me che meno seguo la mandria convinto che quella sia la giusta via...
Tanto di cappello a tua nonna, se ha imparato da sola è una persona più unica che rara (vedi thread ragazzo del computer).
"Io non mi smuovo di certo". Solo da questa frase si denota che sei una persona piuttosto chiusa mentalmente e poco o per nulla avvezza ai cambiamenti di opinione anche se ti si portassero davanti dei fatti oggettivi.
Fatte queste premesse, non mi passa nemmeno per l'anticamera cervello di convincerti del contrario, sarebbe più semplice distruggere un bunker antiatomico con una spada di legno.
mia madre, che non sa accendere l'home theater e vedersi un film in bluray da sola, da quando ne ho memoria ogni lavatrice che cambia la usa senza nemmeno chiedersi dove è il manuale di istruzioni...
semmai io si che ho dovuto un attimo imparare ad usare una lavatrice la prima volta che mi son fatto il bucato da solo...
non è questione di nascere imparati, è questione che stravolgere una cosa per andar a rompere le balle anche a chi ormai è esperto nel suo utilizzo non è proprio una furbata.
allo stesso modo se da domani facessero solo lavatrici touchscreen con telecomandi e controllo wifi, trovami quante massaie accoglierebbero trepidanti di felicità questo cambiamento.
se invece, come può accadere oggi, Samsung butta sul mercato una "smart washer" o come la chiama, che ha davvero il touch screen e il controllo wifi, bene, magari un nerd/nerda è anche felice di comprarsela e imparare ad usarla, ma le casalinghe gliene frega qualcosa di avere sta roba o bastano i soliti 5-6 pomelli da premere per far sempre la solita cosa ossia lavare e centrifugare???
l'importante è continuare ad avere possibilità di scelta, fine.
con metro questa possibilità non è stata lasciata (nell'ambito dell'ambiente W8, chiaro, per ora si può sempre scegliere di comprare un Win 7 fortunatamente).
Ma una lavatrice è un filo più semplice di un sistema operativo :stordita: .
Ovvio che se mi mettono davanti un tostapane lo so tranquillamente usare senza istruzioni.
Diverso è se ti trovi davanti un'oggetto più complesso e con molte più funzioni e lo vuoi sfruttare a fondo.
Quando ho preso la D90 mi sono dovuto leggere tutto il manuale per sfruttarla come di deve. Certo, per scattare una foto non mi serviva nemmeno aprirlo il manuale, ma per fare (tante) altre cose e usare veramente la macchina in tutte le sue funzioni, è stato necessario leggere e studiare il manuale.
roccia1234
10-07-2013, 11:10
Ma mi prendete per i fondelli??? Ho 4 Mac in casa, 2 Windows, un ubuntu, un iPad, 3 iPhone e vari Nokia. Penso di sapere come funzionano i dispositivi Apple.
L'unica differenza è l'avvio sul desktop, se mi dici che ci sono differenze sostanziali mi prendi in giro seriamente.
E se la gente fa tutto sto casino perché il po' si avvia nel "launchpad" e non nel desktop, sono seriamente scioccato. :mbe:
E fu così che modernUI non è altro che microsoft che si avvicina ad apple :asd: .
Non ridacchio per te, ci mancherebbe, ma per tutti gli utenti apple che fino ad oggi hanno spalato emme su modern UI, quando l' OSX che venerano è dannatamente simile :asd: .
Per capire basta frequentare i topic appositi.
Topic di cui si discute all'infinito del Launcpad di Apple non ne trovo neanche uno...:asd:
Topic di cui si discute all'infinito della grande cappella fatta da Microsoft ne spunta una al giorno.:asd:
Si chiama moda, sono uguali :D solo che in Apple nessuno si lamenta perché l'ha fatto jobs, e perché prima non esisteva nessun menù Start ed era scomodissimo. Comunque in wind8 se metti le icone sulla task bar è come la dock su Mac. Non mi pare che i Mac abbiano grandi spazi per le finestre aperte.
Davvero, a parte l'aspetto non esistono differenze di funzionamento.
Goofy Goober
10-07-2013, 11:15
Ma una lavatrice è un filo più semplice di un sistema operativo :stordita: .
già...
ma stai tranquillo che io, esperto di sistemi operativi, la prima volta che ho fatto il bucato ero nel panico :asd:
E fu così che modernUI non è altro che microsoft che si avvicina ad apple :asd: .
Non ridacchio per te, ci mancherebbe, ma per tutti gli utenti apple che fino ad oggi hanno spalato emme su modern UI, quando l' OSX che venerano è dannatamente simile :asd: .
Ah beh è la verità :D Apple mise il launchpad quando fece i dispositivi mobile. La stessa cosa ha fatto Microsoft, perché è comodo per tutti avere sistemi simili.
l'importante è continuare ad avere possibilità di scelta, fine.
con metro questa possibilità non è stata lasciata (nell'ambito dell'ambiente W8, chiaro, per ora si può sempre scegliere di comprare un Win 7 fortunatamente).
A dire il vero, Windows non ha MAI dato scelta sull'interfaccia.
C'è sempre stata una sola interfaccia in Windows, e quella dovevi tenerti. Non è certo come sulle distro Linux, dove installi il DE che preferisci.
Quindi da questo punto di vista direi che c'è proprio poco di cui lamentarsi.
Poi questa cosa del manuale di istruzioni da 100 pagine fa un po' sorridere.
Ho spiegato in pochi minuti le differenze sull'uso del sistema ai peggiori utonti a cui ho installato il sistema, dopo di che l'hanno usato esattamente come prima.
Anzi, paradossalmente, l'interfaccia a quadrettoni è molto più intuitiva della precedente, gli unici ad avere un po' di difficoltà sono quelli che dopo tanti sforzi si sono abituati al desktop di Windows (quello si piuttosto farraginoso) e si sono fatti spaventare dal cambiamento.
roccia1234
10-07-2013, 11:27
già...
ma stai tranquillo che io, esperto di sistemi operativi, la prima volta che ho fatto il bucato ero nel panico :asd:
Idem io :D .
Penso sia un passaggio obbligatorio per noi maschietti :p .
Ah beh è la verità :D Apple mise il launchpad quando fece i dispositivi mobile. La stessa cosa ha fatto Microsoft, perché è comodo per tutti avere sistemi simili.
;)
Con buona pace degli spalatori :asd: .
ora scommetto che si attaccheranno a, nell'ordine:
- ma su osx ho lo sfondo trasparente
- ma su osx non ho launchpad che si apre all'avvio
:mc:
Quindi windows 8 fa schifo e osx è perfetto :read:
Quando ho preso la D90 mi sono dovuto leggere tutto il manuale per sfruttarla come di deve. Certo, per scattare una foto non mi serviva nemmeno aprirlo il manuale, ma per fare (tante) altre cose e usare veramente la macchina in tutte le sue funzioni, è stato necessario leggere e studiare il manuale.
Quando l'ho presa io invece non ho letto un bel niente,forse perché arrivavo da una D70S dove i menù sono più o meno identici e a prova di manuale?
Certo,se li avessero stravolti sarei rimasto spiazzato ma non lo hanno fatto e tanto mi basta per poter affermare che qualcosa che funziona da anni e bene non ha senso logico che venga stravolta,a meno che non vuoi spingere sull'accelleratore la tua idea di ecosistema Phone/Desktop che cozza con l'inuitività e la praticità. ;)
roccia1234
10-07-2013, 12:33
Quando l'ho presa io invece non ho letto un bel niente,forse perché arrivavo da una D70S dove i menù sono più o meno identici e a prova di manuale?
Certo,se li avessero stravolti sarei rimasto spiazzato ma non lo hanno fatto e tanto mi basta per poter affermare che qualcosa che funziona da anni e bene non ha senso di essere stravolta. ;)
Scommetto che lo pensano pure i mormoni per le carrozze trainate da cavalli, i muli da soma e le candele :stordita: .
Se vabbè dai...Hai tirato fuori l'esempio della nikon D90 e ti è andata male,hai cozzato contro un utente che ha avuto sia quella che la versione di DUE generazioni prima e che ti può confermare che imparato ad usare la prima,con la seconda non serve leggere una bella ceppa di niente.
Ergo:da XP a VISTA a WINDOWS7 quando hai imparato a usarli,non serve di certo andarsi a cercare sul web come spegnerli esattamente il contrario di quello che avviene con windows8 che ha tanto di guida illustrata. .:asd:
Windows 8.1 permetterà:
1) Avviare al desktop
2) Impostare lo sfondo del desktop come sfondo dello Start Screen/All Apps
3) Scegliere se visualizzare Start Screen o All Apps
Le dimensioni delle tile saranno 4, anche gli applicativi desktop potranno impostare delle Live Tile, i nuovi programmi installati non andranno a posizionarsi di default nello Start Screen, All Apps sarà ordinabile e filtrabile a piacere, lo Start Screen permetterà di creare gruppi in maniera molto più immediata.
Il desktop resta spanne sopra a Win7 e OSX, senza l'inutile start menu, che ormai utilizzano solo su Linux
Ma di cosa stiamo parlando?
L'unica "bega" può essere la ricerca in fullscreen, ma è talmente completa e veloce che uno che gli preferisca quella di Win7 non credo l'abbia mai usata...
Se vabbè dai...Hai tirato fuori l'esempio della nikon D90 e ti è andata male,hai cozzato contro un utente che ha avuto sia quella che la versione di DUE generazioni prima e che ti può confermare che imparato ad usare la prima,con la seconda non serve leggere una bella ceppa di niente.
Ergo:da XP a VISTA a WINDOWS7 quando hai imparato a usarli,non serve di certo andarsi a cercare sul web come spegnerli esattamente il contrario di quello che avviene con windows8 che ha tanto di guida illustrata. .:asd:
Windows 8 si spegne esattamente come qualsiasi altro Windows... o elettrodomestico: premendo il tasto di accensione/spegnimento del pc.
La minchiata galattica è stata convincere la gente, che spegneva in quella maniera da eoni, a dover premere su Start... che è pure un controsenso.
roccia1234
10-07-2013, 12:53
Se vabbè dai...Hai tirato fuori l'esempio della nikon D90 e ti è andata male,hai cozzato contro un utente che ha avuto sia quella che la versione di DUE generazioni prima e che ti può confermare che imparato ad usare la prima,con la seconda non serve leggere una bella ceppa di niente.
Ergo:da XP a VISTA a WINDOWS7 quando hai imparato a usarli,non serve di certo andarsi a cercare sul web come spegnerli esattamente il contrario di quello che avviene con windows8 che ha tanto di guida illustrata. .:asd:
No, non mi è andata male, sei te che non hai capito l'esempio. Prova a partire da zero con una dslr, vediamo se non hai bisogno del manuale, salvo poi scoprire funzioni utili anni dopo solo perchè ne ha parlato qualcuno nei forum :asd: .
Sullo spegnimento di win 8 ho scritto più volte che hanno fatto una vaccata a metterlo imboscato in impostazioni.
Inoltre, il mio post di prima si riferiva a questo:
qualcosa che funziona da anni e bene non ha senso di essere stravolta
e ripropongo:
Scommetto che lo pensano pure i mormoni per le carrozze trainate da cavalli, i muli da soma e le candele.
Nessuno tornerà indietro, è la naturale evoluzione verso sistemi adatti al mobile che ha fatto pure Apple.
Entro un po' di tempo la gente ci si abitua, e pace all'anima di chi critica modernui e usa l'identico launchpad su ogni dispositivo Apple..
Rassegnatevi :doh:
Io l'ho usata ed ho provato pure la RP di Win 8.1... non mi piace affatto.
Il mio parere personalissimo è che Win 8.1 faccia la stessa fine in termini di vendite di 8 così potrò sperare che alla Microsoft qualcuno con un pò più di sale in zucca di Ballmer torni sui suoi passi e decida di ripartire da 7 che è un ottimo SO.
Intanto sembra che a Redmond si prepari una ristrutturazione interna...
Non si torna indietro perché le vendite PC sono ferme, mentre crescono quelle tablet/smartphone... perché Win8 è il terzo os sul pianeta, e a breve sarà secondo... perché lo store ha già oltre 100.000 apps, facendo quindi meglio di iOS e Android alla partenza... perché il futuro è mobile e cloud e servizi.
La ristrutturazione è voluta da Ballmer e proprio per i motivi di cui sopra... indirizare Microsoft verso dispositivi e servizi, non più verso os e applicativi... e nello specifico di Windows, è altamente probabile che Windows 8 e Windows Phone 8, che nell'idea di Ballmer dovranno convergere ed essere un canale verso store e servizi, saranno gestiti da un unico team guidato dalla Larson Green.
Tralasciando che qui si son dette cose da far strabuzzare gli occhi, mi pare di aver letto pure qualcuno che diceva che Vista era un buon sistema :doh: il discorso sull'interfaccia (e non sull'os, sull'INTERFACCIA) è più soggettivo che oggettivo.
Io pure non capisco come mai a mio zio non piacciono le vongole, io mi farei un piatto di spaghetti con le vongole pure a colazione, piccolo spunto: sarà per il fatto che siamo tutti diversi e ognuno con i propri gusti ? :rolleyes:
No, non mi è andata male, sei te che non hai capito l'esempio. Prova a partire da zero con una dslr, vediamo se non hai bisogno del manuale, salvo poi scoprire funzioni utili anni dopo solo perchè ne ha parlato qualcuno nei forum :asd: .
No no ti è andata male invece.
Io ho iniziato nel 1990 con una Nikon 801s e,eccetto il menù del monitor che hai tempi non esisteva,nelle attuali DSRL NIKON tutti gli altri comandi sono i medesimi e sono posizionati praticamente negli stessi posti di 23 anni fa.
Prova a tirare fuori una DSRL con i comandi invertiti,imboscati dove occorrono magari tre passaggi per cambiare i tempi o i diaframmi e con la rotella di selezione programmi magari a DX invece che a SX e il minimotir LCD anch'esso invertito e vedi quanti di quelli che usano Nikon da oltre 20 anni non vanno a lamentarsi in qualsiasi forum.
Il succo del discorso sta tutto qui,altro che muli da soma e candele...:asd:
roccia1234
10-07-2013, 14:15
No no ti è andata male invece.
Io ho iniziato nel 1990 con una Nikon 801s e,eccetto il menù del monitor che hai tempi non esisteva,nelle attuali DSRL NIKON tutti gli altri comandi sono i medesimi e sono posizionati praticamente negli stessi posti di 23 anni fa.
Prova a tirare fuori una DSRL con i comandi invertiti,imboscati dove occorrono magari tre passaggi per cambiare i tempi o i diaframmi e con la rotella di selezione programmi magari a DX invece che a SX e il minimotir LCD anch'esso invertito e vedi quanti di quelli che usano Nikon da oltre 20 anni non vanno a lamentarsi in qualsiasi forum.
Il succo del discorso sta tutto qui,altro che muli da soma e candele...:asd:
Dai si, va bene hai vinto. Vuoi il biscottino?
Io ho iniziato nel 1990 con una Nikon 801s e,eccetto il menù del monitor che hai tempi non esisteva,nelle attuali DSRL NIKON tutti gli altri comandi sono i medesimi e sono posizionati praticamente negli stessi posti di 23 anni fa. [...]
Guarda, io ho un amico fotografo, e lui compra reflex canon.
Al di la delle guerre di religione, il motivo è che lui ritiene software e disposizione dei comandi delle Canon migliore.
Ora, se Nikon dovesse rivedere il software completamente, e in questo modo riuscisse a strutturarlo in maniera davvero migliore, più intuitivo e capace di migliorare la produttività, tu cosa diresti?
- "brava nikon", perchè ha saputo innovarsi e trovare una soluzione migliore della precedente.
- "cattiva nikon", perchè ha cambiato il modo di usare la macchina a cui eri tanto abituato e ti sei dovuto rileggere il manuale.
In base a quanto stai dicendo ora, la tua risposta sarebbe la seconda.
Quel che voglio dire è che non possiamo mal giudicare una soluzione solo perchè cambia rispetto al passato e ci consente di non sforzarci troppo nell'apprendere il nuovo.
Ragionando in questo modo non si migliora mai, non si propone mai nulla di nuovo, e se ti va male arriva pure l'azienda che invece lo fa e ti soffia il mercato, vedi apple con l'uscita degli iphone, che ha cambiato il modo di concepire gli smartphone perchè, nonostante le sue pecche, ha capito che bisognava puntare sull'esperienza d'uso e non sulle abitudini consolidate e vetuste.
roccia1234
10-07-2013, 16:21
:ave:
andrybyte
10-07-2013, 16:28
Beh nella preistoria nessuno sapeva cosa fosse il fuoco, l'elettricità, il gas o altri elementi che ora conosciamo tutti.
L'uomo è nato per apprendere, invece tutte le più grandi multinazionali ci stanno negando la possibilità di apprendere stampando sempre prodotti che non sono nuovi, ma rimodernizzazioni dei vecchi.
jappilas
23-07-2013, 20:18
Guarda, io ho un amico fotografo, e lui compra reflex canon. <...> l' esempio è per un verso calzante, per un altro inappropriato...
su una fotocamera, i parametri su cui intervenire sono sempre sostanzialmente "quelli" - così come, in sostanza, le opzioni tecniche relative a funzioni dell' apparecchio, che su apparecchi di una stessa fascia vanno abbastanza uniformandosi
e d' altra parte il criterio per cui la regolazione di un parametro possa applicarsi solo ad alcune modalità di ripresa e non ad altre, mentre un' altro possa essere ortogonale rispetto alla modalità corrente, prescinde dalla marca
così come prescindono abbastanza (oltre ad essere ormai maturi) i criteri di ergonomia in base a cui si dà forma al corpo macchina
è quindi piuttosto logico che l' interfaccia utente dell' oggetto fotocamera vada convergendo anche tra brand diversi, mi stupirei del contrario...
Quel che voglio dire è che non possiamo mal giudicare una soluzione solo perchè cambia rispetto al passato perchè no, se già a priori viola il principio di consistenza (questo sconosciuto e sottovalutato) e andando a vedere si nota che ne viola anche alcuni di ergonomia e usabilità?
(che poi questo per molti non costituisca problema, è un discorso a parte)
credere che tutto e il contrario di tutto vada bene a prescindere, è qualunquismo
e ci consente di non sforzarci troppo nell'apprendere il nuovo. dimentichi un aspetto semplice ma molto importante
un sistema operativo è uno strumento di lavoro o svago - nè più nè meno che un martello o un trapano per un carpentiere
ma chiediti, perchè l' interfaccia utente e la modalità d' impiego degli attrezzi da carpentiere è la stessa da quando sono nati? forse perchè è intrinsecamente intuitiva e non c'è motivo di cambiarla (in particolare, non c'è motivo di cambiarla introducendo modifiche radicali)?
ma non solo, in quanto base per l' esecuzione e gestione delle applicazioni con cui in effetti svolgere tale lavoro, è la parte che (e non lo dico io, è un criterio che si trova su qualunque buon libro o sito che tratti system design in maniera pragmatica) dovrebbe attirare l' attenzione su di sè il meno possibile, idealmente non farsi nemmeno notare[B] - cosa che implica la maggior intuitività e sì, anche il riuso quanto più esteso possibile dell' esperienza pregressa
Ragionando in questo modo non si migliora mai, non si propone mai nulla di nuovopremesso che qui si parla di puri e semplici [B]prodotti e che tra questi il nuovo lo si acquista ed eventualmente ci si piega a imparare a usarlo, (*) se e solo se offre vantaggi sostanziali rispetto a ciò che sostituisce
(*) ma anche lì, un prodotto ben fatto - soprattutto se evoluzione di uno precedente - mi posso legittimamente aspettare soddisfi criteri di usabilità ed ergonomia già assodati, quindi che non mi imponga una nuova curva di apprendimento
ma non confondere il turnover di mercato con il miglioramento inteso come progresso (e fatto non dai prodotti, ma dalle persone e da ciò che studiano o progettano - spesso non facendo nemmeno uso delle ultime novità del mercato, se queste non permettono loro di lavorare agevolmente)
e se ti va male arriva pure l'azienda che invece lo fa e ti soffia il mercato, e qui si arriva al vero motivo, ammettiamo che si tratta puramente di alimentare il mercato, e i suoi meccanismi in base a cui il nuovo è bello, a prescindere
(ma allora cominciamo a non prendercela con gli utenti che non condividono questa prospettiva e trovano motivazioni valide nel cambiamento per il cambiamento...)
vedi apple con l'uscita degli iphoneappunto, vedi Apple... con l' uscita di iphone, questa non ha imposto la nuova esperienza d' uso anche sui Mac, in sostituzione di "abitudini consolidate e vetuste" rispetto alle quali sarebbe stata limitante
ha tenuto OSX e iOS separati seguendo il principio per cui ad ogni ambito si applica lo strumento migliore per il caso specifico - semplice pragmatismo, o buon senso...
appunto, vedi Apple... con l' uscita di iphone, questa non ha imposto la nuova esperienza d' uso anche sui Mac, in sostituzione di "abitudini consolidate e vetuste" rispetto alle quali sarebbe stata limitante
ha tenuto OSX e iOS separati seguendo il principio per cui ad ogni ambito si applica lo strumento migliore per il caso specifico - semplice pragmatismo, o buon senso...
...Il launchpad, che è in sostanza identico al menu di windows 8 e 8.1, è stato aggiunto in seguito ad iOS, ed è esattamente il menu che troviamo su iOS.
Il menu "start" (passatemi il paragone) su OSX è stato reso identico a quello di iOS.
Nessuno se ne è mai lamentato. Ma come ho già ripetuto 12098908908 il launchpad funziona in maniera identica al menu "start" di iOS, di Android, di Windows8 e di Windows Phone. Sono le icone dei programmi su uno sfondo.
Tutti i sistemi operativi moderni, tra cui anche OSX e Ubuntu, hanno introdotto quessta feature. Microsoft non ha fatto nulla di nuovo.
A questo punto mi viene da pensare che nessuno usa il launchpad e che l'apple ha fatto un megasuperiperfail introducendo una funzione che non usa nessuno (probabile, a leggere i commenti della gente..)
l' esempio è per un verso calzante, per un altro inappropriato...
su una fotocamera, i parametri su cui intervenire sono sempre sostanzialmente "quelli" [...]
Nel contesto in cui era preso, l'esempio era calzante. Ovvio che non puoi avere un esempio che coincida esattamente col caso in oggetto.
Oltretutto anche il sistema operativo ha dei compiti che in linea di massima "sono sempre sostanzialmente quelli", per quanto ad oggi i sistemi operativi siano qualcosa che va un po' oltre questo.
perchè no, se già a priori viola il principio di consistenza (questo sconosciuto e sottovalutato) e andando a vedere si nota che ne viola anche alcuni di ergonomia e usabilità?
Cosa intendi esattamente per "principio di consistenza"? Una ricerca non da molte risposte a riguardo, forse hai sbagliato termine.
Non riempiamoci la bocca di bei termini come "usabilità" (che oltretutto è una materia che ho affrontato qualche tempo fa in modo abbastanza approfondito, e che intendo riprendere quando avrò il tempo di farlo), perchè sebbene l'interfaccia di Win8 sia sicuramente migliorabile e lontana dalla perfezione, non mi pare che violi alcunché.
credere che tutto e il contrario di tutto vada bene a prescindere, è qualunquismo [...]
ed è qualunquismo ancora peggiore credere che alle altre persone piaccia accettare di buon grado tutto quello che viene loro rifilato, anziché accettare il fatto che possano davvero trovarlo un passo avanti.
Io sinceramente ho sempre trovato l'interfaccia di Windows inadeguata per quelle che considero le mie esigenze e desideri, e vedo in Win8 un primo passo verso la giusta direzione... finalmente!
É un cambiamento che auspicavo e ora vedo concretizzarsi, certo non nel modo in cui l'avevo pensato, ma comunque un passo per molti versi nella giusta direzione.
ma chiediti, perchè l' interfaccia utente e la modalità d' impiego degli attrezzi da carpentiere è la stessa da quando sono nati? forse perchè è intrinsecamente intuitiva e non c'è motivo di cambiarla (in particolare, non c'è motivo di cambiarla introducendo modifiche radicali)?
Intrinsecamente intuitiva?
Tu non ti sei mai trovato ad insegnare ad usare Windows a persone che non avevano alcun rapporto con l'informatica, vero?
Io trovo tale interfaccia caotica e mal organizzata, e vedo ampissimi margini di miglioramento ovunque, altro che "intrinsecamente intuitiva".
Con questo non voglio dire che l'interfaccia di Win8 sia meglio (ma neppure peggio), win8 è indubbiamente un sistema che potremo definire ibrido, che cerca di introdurre un nuovo ambiente toccando meno possibile quello preesistente.
Una scelta forse non troppo coraggiosa, io probabilmente avrei fatto modifiche più radicali indirizzate verso una maggiore integrazione, ma viste le lamentele comincio a capire perchè non abbiano osato farlo loro.
E non mi dire quindi che Win8 non fa uso dell' "esperienza pregressa", diamine, il Desktop si usa in modo quasi identico a prima, e nessuno ti obbliga ad usare le "app" se non vuoi.
un prodotto ben fatto - soprattutto se evoluzione di uno precedente - mi posso legittimamente aspettare soddisfi criteri di usabilità ed ergonomia già assodati, quindi che non mi imponga una nuova curva di apprendimento
ma non confondere il turnover di mercato con il miglioramento inteso come progresso
Io non lo confondo di certo. L'esigenza di cambiamento è dovuta al trasformarsi del mondo IT, in direzione del mobile e delle continue innovazioni legate ai sistemi di input.
Proseguire con un sistema che fosse solo un ulteriore affinamento di Win7 (come Win7 lo è stato di Vista) avrebbe semplicemente significato essere ciechi agli evidentissimi cambiamenti che questo settore sta subendo. Cambiamenti ora prorompenti, ma già nell'aria da parecchio tempo, tanto che saranno almeno 10 anni che sento l'esigenza di cambiamenti in questo senso.
e qui si arriva al vero motivo, ammettiamo che si tratta puramente di alimentare il mercato, e i suoi meccanismi in base a cui il nuovo è bello, a prescindere
Parli del mercato come so fosse qualcosa di brutto e cattivo. Il mercato è l'ambiente naturale in cui vivono le aziende.
Qui non si tratta di fuffa, si tratta di essere all'altezza di un mercato in profonda evoluzione, di rispondere alle esigenze (reali o indotte) dei consumatori, ma nel lungo termine (e questo, bada bene, fa la differenza).
appunto, vedi Apple... con l' uscita di iphone, questa non ha imposto la nuova esperienza d' uso anche sui Mac, in sostituzione di "abitudini consolidate e vetuste" rispetto alle quali sarebbe stata limitante
ha tenuto OSX e iOS separati seguendo il principio per cui ad ogni ambito si applica lo strumento migliore per il caso specifico - semplice pragmatismo, o buon senso...
Il mio esempio diceva tutt'altro, ossia mostrava come Apple, rompendo gli schemi, abbia rivoluzionato il settore degli smartphone, pur uscendo con un prodotto che all'inizio era estremamente limitato rispetto alla concorrenza, ma offriva un'esperienza d'uso finalmente adeguata, laddove Microsoft e gli altri non facevano altro che cercare di riciclare il vecchio del mercato PC convinti che un telefono che fosse un po' come un computer dovesse essere la soluzione che appagava i clienti.
Oltretutto fai un esempio abbastanza sbagliato: quando Apple ha introdotto iPhone, quella "rivoluzione mobile" non era ancora iniziata, non c'erano motivi per imporre sul MAC qualcosa che non era ancora matura neppure nel suo mercato di origine. Però quando questa rivoluzione ha preso piede, allora si che l'ha fatto, con un OSX che si sta sempre più "iOSsizzando", cosa di cui tra l'altro diversi utenti mac si lamentano (anche se il fenomeno non ha certo la portata di quello legato alla ModernUI di Win8, per motivi abbastanza evidenti).
...Il launchpad, che è in sostanza identico al menu di windows 8 e 8.1, è stato aggiunto in seguito ad iOS, ed è esattamente il menu che troviamo su iOS.
Fai lo stesso identico errore di molti che cercano di associare un'interfaccia oscena come quella di metro a delle precise scelte fatte da Apple per avere una scorciatoia rapida sui programmi installati.
In occasione della presentazione di Lion è stato dichiarato apertamente che per migliorare Snowleopard erano state prese alcune cose buone di IOS e portate in OSX.
Quella,oltre al centro notifiche è una di quelle.
Ora,chiunque usa MacOsx si rende conto dopo 2 secondi che sono funzionalità aggiuntive che non è obbligato ad usare e che no stanno in mezzo alle balle ogni secondo.
Mi sembra abbastanza diverso rispetto alle piastrelle di metro.
Il menu "start" (passatemi il paragone) su OSX è stato reso identico a quello di iOS.
???? :doh:
Questo è quello di SnowLeopard.
In cosa di grazia è uguale a quello di IOS?
Non vorrei dirtelo ma è lo stesso menù(ovviamente migliorato nel corso degli anni) che trovi anche nell'ultimo Mavericks....:asd:
http://s23.postimg.org/5jtjxohq3/Schermata_2013_07_24_a_08_27_33.png (http://postimage.org/)
Nessuno se ne è mai lamentato. Ma come ho già ripetuto 12098908908 il launchpad funziona in maniera identica al menu "start" di iOS, di Android, di Windows8 e di Windows Phone. Sono le icone dei programmi su uno sfondo.
Nessuno se ne mai lamentato perché di fatto è semplicemente uno shortcurt a tutti i programmi installati.
Ma usi OSX oppure no?
Perché altrimenti è inutile continuare a parlarne.
Tutti i sistemi operativi moderni, tra cui anche OSX e Ubuntu, hanno introdotto quessta feature. Microsoft non ha fatto nulla di nuovo.
A questo punto mi viene da pensare che nessuno usa il launchpad e che l'apple ha fatto un megasuperiperfail introducendo una funzione che non usa nessuno (probabile, a leggere i commenti della gente..)
E qua viene il bello.
Ripeto:launchpad sta li nascosto e pronto per essere usato DA CHI DESIDERA USARLO.
Lo usa chi vuole usarlo,io ad esempio cerco i programmi con spotlight oppure li pinno sulla Dockbar.
C'è qualcuno che magari vuole avere una Dockbar vuota e quindi troverà più utile andarseli a spulciare di volta in volta tramite launchpad.
Di nuovo:è possibile scegliere e non ti viene imposto un bel tubo di nulla.
La differenza tra Apple e Microsoft sta nell'approccio.
La prima ti propone una novità sneza imporla e senza che tu sia obbligato ad usarla,mentre la seconda si svelgia la mattina e ti piazza piastrelle giganti a tutto schermo senza darti la possibilità di decidere o meno all'inizio della sessione se usare quel tipo di GUI oppure no.
E visto che hai citato altri sistemi operativi,se li hai usati davvero sarai senz'altro al corrente che prima di ogni sessione ognuno è libero di usare il desktop che più gli aggrada e di mantenerlo per una sessione oppure per sempre.
Non fare lo gnorri.
Se restasse sempre così nessuno se ne lamenterebbe,peccato che passi da quella schermata....a questa:
http://s9.postimg.org/trqfm23vz/windows8_metro.jpg (http://postimage.org/)
E poi,posta lo screen del tuo Desktop come ho fatto io.
Altrimenti sembra quasi che parli bene di Windows8 ma poi sotto sotto usi ancora windows 7 che,oggettivamente è migliore....
:asd:
Inutile continuare a girarci intorno.
La domanda è:
E' possibile scegliere di non avere in mezzo ai piedi,prima dell'inizio della prima sessione e per sempre windows metro?
Se si,corro subito a installare windows 8.1 altrimenti per me resta una cagata che non troverà mai posto sui miei PC e aspetterò senza problemi windows9. :D
4- come dici tu, nessuno ti obbliga a premere start se non lo vuoi, dalla schermata iniziale puoi decidere come iniziare a lavorare (in genere io inizio con un programma), non per vedere il mio sfondo
Rinnovo la domanda:
E' possibile scegliere di non trovarsi in mezzo ai piedi e per sempre le piastrelle di windows metro?
Se si,corro subito ad installarlo altrimenti per me è e resta una cagata che ti fa perdere solo tempo.
E' inutile oltre che ridicolo continuare a menarla con il launchpad i Apple.
Per vederlo ci devi kliccare sopra di proposito,c'è una gran bella differenza che trovarsi in mezzo ai piedi tutti i santi giorni qualcosa che non ti piace. :muro:
l'unica volta che sei obbligato a trovartele tra' i piedi e' all'avvio su win 8, successivamente puoi farne anche a meno... allora corri a comprarlo perche' il mese prossimo con l'aggiornamento gratuito a win 8.1 avrai la possibilita' di scegliere di non vederle nemmeno piu' all'avvio, visualizzando direttamente il tuo amato e utilissimo sfondo ;)
Ottimo!
Rinnovo la domanda:
E' possibile scegliere di non trovarsi in mezzo ai piedi e per sempre le piastrelle di windows metro?
Se si,corro subito ad installarlo altrimenti per me è e resta una cagata che ti fa perdere solo tempo.
E' inutile oltre che ridicolo continuare a menarla con il launchpad i Apple.
Per vederlo ci devi kliccare sopra di proposito,c'è una gran bella differenza che trovarsi in mezzo ai piedi tutti i santi giorni qualcosa che non ti piace. :muro:
No, non è possibile...
Puoi scegliere di avviare al desktop con Win8.1, ma per ricercare qualcosa devi passare per l'apposita interfaccia e idem per lanciare qualcosa che trovi in All Apps o nello Start Screen
Va da se che impostando l'avvio al desktop, pinnando tutto quello che serve sulla taskbar, impostando la visualizzazione di All Apps, ordinate per utilizzo, al posto dello Start Screen, magari con lo stesso sfondo del desktoop, e usando la ricerca "ModernUI" per qualsiasi cosa... più produttivo di Win8.1 non c'è nulla.
Se poi uno utilizza molti servizi, le live tile (che in Win8.1 saranno possibili anche per applicazioni desktop) sono quanto di più produttivo esista, sempre se fatte bene.
L'antiproduttività per eccellenza è da sempre lo start menu, infatti già in Win7 è evitabile e poco furbo usarlo..
Il resto è fuffa intercontinentale.
Io ovviamente come menu start intendevo il menu start di windows e il launchpad su mac.
Come ho già detto 123987292307490324790328094832 volte avviare i programmi su windows è uguale ad avviarli su OSX. PUNTO. Non c'è da discutere perchè è così.
Se non si usa il launchpad e non si ha l'applicazione in dock, lanciare un applicazione su mac è molto più ferraginoso della modern UI.
Peraltro se si clicca sul menu start per aprire la modern UI con le tiles, si puù o cliccare sul programma come si è sempre fatto su windows, oppure scrivere il nome e parirlo, come si è sempre fatto.
Il launchpad addirittura prevede che il programma vada per forza cercato in mezzo a mille altri programmi, senza la ricerca tramite tastiera.
boh comunque mi son rotto, discutere con un fan della apple è peggio che discutere con un cristiano.
Complimenti a Steve, è arrivato ai livelli di Cristo.
Io ovviamente come menu start intendevo il menu start di windows e il launchpad su mac.
Come ho già detto 123987292307490324790328094832 volte avviare i programmi su windows è uguale ad avviarli su OSX. PUNTO. Non c'è da discutere perchè è così.
Se non si usa il launchpad e non si ha l'applicazione in dock, lanciare un applicazione su mac è molto più ferraginoso della modern UI.
Peraltro se si clicca sul menu start per aprire la modern UI con le tiles, si puù o cliccare sul programma come si è sempre fatto su windows, oppure scrivere il nome e parirlo, come si è sempre fatto.
Il launchpad addirittura prevede che il programma vada per forza cercato in mezzo a mille altri programmi, senza la ricerca tramite tastiera.
boh comunque mi son rotto, discutere con un fan della apple è peggio che discutere con un cristiano.
Complimenti a Steve, è arrivato ai livelli di Cristo.
E discutere con gente che invece spara boiate è pure peggio!
Mi piacerebbe sapere dove è più ferraginoso visto che c'è un'apposita funzione che si chiama spotligth e implementata dalla versione 10.4 (parliamo del 2004 quindi...:asd:) che ti consente di cercare qualsiasi file o programma semplicemente scrivendolo.
Oltre al fatto che posso cercarli nella cartella applicazioni o per l'appunto tramite launchpad.
Ho almeno tre opzioni diverse tra cui scegliere se launchpad non mi piace.
Non capisco perché insisti tanto con una funzione che RIPETO per 123987292307490324790328094832 volte LA USI SOLO SE VUOI.
Ti entra in testa che il launchpad NON E' UN MENU' DI START OPPURE NO?
E discutere con gente che invece spara boiate è pure peggio!
Mi piacerebbe sapere dove è più ferraginoso visto che c'è un'apposita funzione che si chiama spotligth e implementata dalla versione 10.4 (parliamo del 2004 quindi...:asd:) che ti consente di cercare qualsiasi file o programma semplicemente scrivendolo.
Oltre al fatto che posso cercarli nella cartella applicazioni o per l'appunto tramite launchpad.
Ho almeno tre opzioni diverse tra cui scegliere se launchpad non mi piace.
Non capisco perché insisti tanto con una funzione che RIPETO per 123987292307490324790328094832 volte LA USI SOLO SE VUOI.
Ti entra in testa che il launchpad NON E' UN MENU' DI START OPPURE NO?
ALLORA ANCHE LO START PUOI NON USARLO.
PUOI ANDARE NELLE CARTELLE DEI PROGRAMMI COME SU MAC E APRIRLI COSI'.
ANCHE PERCHE' SE NON USI IL LAUNCHPAD NON SO COSA USI.
OPPURE ANDARE NELLA MODERNUI E FARE LA RICERCA COME FACCIO CON SPOTLIGHT. ANCHE LI' DEVO CLICCARE SUL TASTO DI SPOTLIGHT E SCRIVERE IL NOME DELL'APPLICAZIONE.
DAVVERO, NON CAMBIA NULLA.
COMUNQUE PARLARE COL CAPSLOCK E FONT ENORMI NON E' EDUCATO SUI FORUM, SAI? :)
Vabbè ciao eh. A mai più. :)
ALLORA ANCHE LO START PUOI NON USARLO.
PUOI ANDARE NELLE CARTELLE DEI PROGRAMMI COME SU MAC E APRIRLI COSI'.
ANCHE PERCHE' SE NON USI IL LAUNCHPAD NON SO COSA USI.
OPPURE ANDARE NELLA MODERNUI E FARE LA RICERCA COME FACCIO CON SPOTLIGHT. ANCHE LI' DEVO CLICCARE SUL TASTO DI SPOTLIGHT E SCRIVERE IL NOME DELL'APPLICAZIONE.
DAVVERO, NON CAMBIA NULLA.
COMUNQUE PARLARE COL CAPSLOCK E FONT ENORMI NON E' EDUCATO SUI FORUM, SAI? :)
Vabbè ciao eh. A mai più. :)
Forse non hai ancora capito che a me personalmente di windows8 l'unica cosa che non mi piace è la modern UI e il fatto che per fare alcune operazioni sia più macchinoso rispetto a windows7.
Per me,se all'inizio del login mettessero un'opzione che ti consente di scegliere con quale interfaccia partire,sarebbe il massimo.
Ma siccome temo non lo faranno mai perché in qualche modo devono cercare di promuovere il loro ecosistema windows/metro/phone/piastrelle,io resto volentieri ancorato al mio windows7(quando lo uso) e ancora più ancorato a MacOsx che nonostante tu continui ad insistere che sia profondamente cambiato,è rimasto esattamente quello di sempre con tante migliorie sotto al cofano senza stravolgere l'impatto che l'utente ha sul sistema.
Ergo:la scrivania è sempre al solito posto ed è la prima cosa che ti trovi davanti appena accedi.
Forse non hai ancora capito che a me personalmente di windows8 l'unica cosa che non mi piace è la modern UI e il fatto che per fare alcune operazioni sia più macchinoso rispetto a windows7.
Per me,se all'inizio del login mettessero un'opzione che ti consente di scegliere con quale interfaccia partire,sarebbe il massimo.
Ma siccome temo non lo faranno mai perché in qualche modo devono cercare di promuovere il loro ecosistema windows/metro/phone/piastrelle,io resto volentieri ancorato al mio windows7(quando lo uso) e ancora più ancorato a MacOsx che nonostante tu continui ad insistere che sia profondamente cambiato,è rimasto esattamente quello di sempre con tante migliorie sotto al cofano senza stravolgere l'impatto che l'utente ha sul sistema.
Ergo:la scrivania è sempre al solito posto ed è la prima cosa che ti trovi davanti appena accedi.
I gusti personali non si discutono, le castronerie però evitiamo di scriverle... grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.