PDA

View Full Version : Fotografo americano compra le ultime 12000 lastre di Fuji Velvia 50 20x25: $161.000 di pellicola


Redazione di Hardware Upg
09-07-2013, 11:34
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/fotografo-americano-compra-le-ultime-12000-lastre-di-fuji-velvia-50-20x25-161000-di-pellicola_47706.html

ujifilm ha ricevuto un ordine straordianrio: 600 confezioni da 20 lastre di Velvia 50 da spedire a New York per un'unica persona

Click sul link per visualizzare la notizia.

swisspitbull
09-07-2013, 12:24
Non sono un genio ma leggendo l'articolo mi sono accorto subito che qualcosa non andava... 600 confezioni x 20 lastre fa 12'000 lastre, sorry.

Raven
09-07-2013, 12:44
Adesso però deve conservarle bene se vuole che durino... (o usarle tutte in tempi brevi! :D)...

jokerellone
09-07-2013, 13:07
Tranquilli che uno che si può permettere 160.000 di lastre non si fà problemi per un 10.000 di compressore e pompa a far su una camera figorifera :ciapet:

demon77
09-07-2013, 13:21
L'amico è furbo.. ha fatto un ivestimento.

Adesso ovviamente deve conservarle con cura in cella frigorifera per poterle mantenerle stabili anche oltre la data di scaenza..
Nel frattempo le venderà signolarmente in rete a numerosi appassionati e nostalgici.. sono pochi per giustificare una produzione industriale ma certamente tanti per vendere al dettaglio su internet.

Se le cose gli girano come devono ci farà un buon margine..

ribellee85
09-07-2013, 15:55
che grande investimento...ha il fiuto del commercio l'amico!!!:stordita:

jagemal
09-07-2013, 16:02
francamente dubito che la sua intenzione fosse vendere agli appassionati ... il grande formato non è esattamente una cosa da fotografo della domenica, si deve essere moooooooolto appassionati


di contro, però .. a quel prezzo poteva prendere tranquillamente un dorso phaseone o similari e starci anche largo .. il che escluderebbe il professionista ..


boh .. chi vivrà vedrà

demon77
09-07-2013, 16:10
francamente dubito che la sua intenzione fosse vendere agli appassionati ... il grande formato non è esattamente una cosa da fotografo della domenica, si deve essere moooooooolto appassionati


di contro, però .. a quel prezzo poteva prendere tranquillamente un dorso phaseone o similari e starci anche largo .. il che escluderebbe il professionista ..


boh .. chi vivrà vedrà

Hai ragione.. ma sono praticamente le ultime sul pianeta.. se qualcuno le cerca è perchè le vuole proprio.. magari un artista che a tutti i costi deve usare il sistema di una volta..
oh, magari l'artista in questione è lui stesso.. :)

roccia1234
09-07-2013, 16:32
francamente dubito che la sua intenzione fosse vendere agli appassionati ... il grande formato non è esattamente una cosa da fotografo della domenica, si deve essere moooooooolto appassionati


di contro, però .. a quel prezzo poteva prendere tranquillamente un dorso phaseone o similari e starci anche largo .. il che escluderebbe il professionista ..


boh .. chi vivrà vedrà

I sensori digitali non vanno oltre il 6x4,5.

Qua parliamo di lastre 8x10, direi che il target è ben diverso.

Inoltre la pellicola è ancora molto usata in ambito professionale per le medio formato, in primis per ragioni qualitative, in secondo luogo perchè non c'è altra scelta.

Il non professionista che vuole scattare medio formato (e non è ricco), non ha altra scelta che la pellicola, visto il costo dei dorsi digitali.
Anche solo con il costo di una pentax 645D + 1 ottica, ti compri un intero corredo 6x7 (pentax 67), il necessario per sviluppo e stampa e ad occhio e croce ti avanzano 6000-7000€ da spendere in consumabili (chimici, pellicole e carta).

demon77
09-07-2013, 16:50
I sensori digitali non vanno oltre il 6x4,5.

Qua parliamo di lastre 8x10, direi che il target è ben diverso.

Inoltre la pellicola è ancora molto usata in ambito professionale per le medio formato, in primis per ragioni qualitative, in secondo luogo perchè non c'è altra scelta.

Il non professionista che vuole scattare medio formato (e non è ricco), non ha altra scelta che la pellicola, visto il costo dei dorsi digitali.
Anche solo con il costo di una pentax 645D + 1 ottica, ti compri un intero corredo 6x7 (pentax 67), il necessario per sviluppo e stampa e ad occhio e croce ti avanzano 6000-7000€ da spendere in consumabili (chimici, pellicole e carta).

eh però, seguendo il tuo discorso, ho dei dubbi:

Se in ambito professionale c'è ancora mercato per queste particolari pellicole.. perchè chudere baracca e burattini? Lasciare almeno una produzione minima e risicata sarebbe stato redditizio.

Oggi come oggi, un cliente che ricihede un report fotografico non pretende dei raw?
E oltretutto i RAW sono meravigliosi per la postproduzione.. con la pellicola è tutto molto ma molto più scomodo e difficile.. non so dire se il dicorso qualità prevale mettendo sul piatto tutti i fattori.

LORENZ0
09-07-2013, 23:28
"un'unica persona" non "un unica persona"
"New York" non "Neew York"

:muro:

sigmun
10-07-2013, 08:11
Velvia.......era la mia pellicola per Dia preferita, la preferivo anche alla Kodachrome 25, anche se quest'ultima nel prezzo aveva lo sviluppo già incluso.
Con la mia Nikon F801, formavano veramente una coppia eccezionale, sigh..........bei tempi. :(