PDA

View Full Version : Due mirrorless nei piani Canon: una sola col nuovo sensore Dual Pixel CMOS AF


Redazione di Hardware Upg
08-07-2013, 08:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/due-mirrorless-nei-piani-canon-una-sola-col-nuovo-sensore-dual-pixel-cmos-af_47681.html

Canon sembra avere due munizioni già in canna in ambito mirrorless: una entry level con il sensore da 18 megapixel già visto su EOS 100D e una di gamma più elevata con il nuovo sensore APS-C da 20,2 megapixel con tecnologia Dual Pixel CMOS AF

Click sul link per visualizzare la notizia.

Raghnar-The coWolf-
08-07-2013, 09:17
fare le ottiche invece no?

demon77
08-07-2013, 09:28
fare le ottiche invece no?

ma dici per le mirrorless?
perchè per le reflex mi pare che le ottiche Canon siano abbastanza eh! :D

Comunque tieni presente che, specie per le mirrorless, la maggior parte dell'utenza (quasi tutta direi) usa un solo vetro.. al massimo due, e sempre quelli di uso base.. (classico 18-55 o pancake panoramico).
Difficile vederne altri, alche per questioni di ingombro.

lunaluna
08-07-2013, 10:29
...mha, l'utente mirrorless come l'utente reflex Usa tutte le ottiche che gli servono......l'importante è trovarle(vedi le decine di obiettivi Zuiko e Panaleica)

roccia1234
08-07-2013, 10:33
...mha, l'utente mirrorless come l'utente reflex Usa tutte le ottiche che gli servono......l'importante è trovarle(vedi le decine di obiettivi Zuiko e Panaleica)

Che ovviamente vanno senza problemi sulla eos M :stordita: :doh:

opelio
08-07-2013, 12:35
ma dici per le mirrorless?
perchè per le reflex mi pare che le ottiche Canon siano abbastanza eh! :D

Comunque tieni presente che, specie per le mirrorless, la maggior parte dell'utenza (quasi tutta direi) usa un solo vetro.. al massimo due, e sempre quelli di uso base.. (classico 18-55 o pancake panoramico).
Difficile vederne altri, alche per questioni di ingombro.

Si certo, come no. Ma per favore...
Molto meglio quando ti limiti (praticamente ad ogni articoletto) a chiedere test e recensioni complete.

demon77
08-07-2013, 13:11
Si certo, come no. Ma per favore...
Molto meglio quando ti limiti (praticamente ad ogni articoletto) a chiedere test e recensioni complete.

Toh.. il mio professore preferito. Ciao Tuttochiaccereedistintivo! :)

Allora che racconti dal forum di hello kitty? Diventato moderatore? :cool:
Senti ci dai una controllata all'articolo? ..che mi sa che qualche errore di battitura di sicuro lo trovi.

Grazie per il tuo ricco contributo!
E' sempre bello avere in giro qualcuno da poter prendere per il cu'! :ciapet:

torgianf
09-07-2013, 16:29
ma dici per le mirrorless?
perchè per le reflex mi pare che le ottiche Canon siano abbastanza eh! :D

Comunque tieni presente che, specie per le mirrorless, la maggior parte dell'utenza (quasi tutta direi) usa un solo vetro.. al massimo due, e sempre quelli di uso base.. (classico 18-55 o pancake panoramico).
Difficile vederne altri, alche per questioni di ingombro.

accidenti, vado a buttare subito nel pattume il 14 f2.5, il 20 f1.7 e il 45 f1.8 per fiondarmi su una bellissima eos m e il suo splentito 18 55 :D

p.s.

in giro per forum, o almeno in quelli dedicati al m4/3, la fetta piu' grossa dell' utenza usa quasi solo i fissi

demon77
09-07-2013, 16:43
accidenti, vado a buttare subito nel pattume il 14 f2.5, il 20 f1.7 e il 45 f1.8 per fiondarmi su una bellissima eos m e il suo splentito 18 55 :D

p.s.

in giro per forum, o almeno in quelli dedicati al m4/3, la fetta piu' grossa dell' utenza usa quasi solo i fissi

ma no non intendevo questo.
Chiaro che c'è anche una fetta di utenza che per la propria mirrorless ha più di un'ottica, e anche vetri di un certo pregio, fissi o zoom che siano.
Anche vero però che è una piccola parte del tutto.. che è quella che bazzica i forum dedicati.. La maggior parte ha le ottiche in kit, e non bazzica i forum dedicati! :)

Poi ovvio che più ottiche ci sono meglio è.. ma non mi stupisco se la scelta disponibile è più limitata per le mirrorless piuttosto che per le reflex, dopotutto è una questione di mercato.

roccia1234
09-07-2013, 16:51
ma no non intendevo questo.
Chiaro che c'è anche una fetta di utenza che per la propria mirrorless ha più di un'ottica, e anche vetri di un certo pregio, fissi o zoom che siano.
Anche vero però che è una piccola parte del tutto.. che è quella che bazzica i forum dedicati.. La maggior parte ha le ottiche in kit, e non bazzica i forum dedicati! :)

Poi ovvio che più ottiche ci sono meglio è.. ma non mi stupisco se la scelta disponibile è più limitata per le mirrorless piuttosto che per le reflex, dopotutto è una questione di mercato.

Vabbè ma anche per reflex... la strgrande maggioranza compra la 600d/d5100 di turno al mediaworld con ottica kit e bon.

Al massimo ci aggiungono il 55-300 (o simile) per lo zuuuum :stordita:

torgianf
09-07-2013, 16:54
ma no non intendevo questo.
Chiaro che c'è anche una fetta di utenza che per la propria mirrorless ha più di un'ottica, e anche vetri di un certo pregio, fissi o zoom che siano.
Anche vero però che è una piccola parte del tutto.. che è quella che bazzica i forum dedicati.. La maggior parte ha le ottiche in kit, e non bazzica i forum dedicati! :)

Poi ovvio che più ottiche ci sono meglio è.. ma non mi stupisco se la scelta disponibile è più limitata per le mirrorless piuttosto che per le reflex, dopotutto è una questione di mercato.

ma e' un discorso che lascia il tempo che trova.... in giro il 99% delle persone con una reflex al collo probabilmente manco sa che il fondo di bottiglia uscito in kit e' intercambiabile

demon77
09-07-2013, 17:17
Vabbè ma anche per reflex... la strgrande maggioranza compra la 600d/d5100 di turno al mediaworld con ottica kit e bon.

Al massimo ci aggiungono il 55-300 (o simile) per lo zuuuum :stordita:

ma e' un discorso che lascia il tempo che trova.... in giro il 99% delle persone con una reflex al collo probabilmente manco sa che il fondo di bottiglia uscito in kit e' intercambiabile

Mi ri-spiego. :D
non è che dico "chisseneferga delle ottiche per mirrorless micro 4/3".. dico solo che, a parte il fatto di essere una nuova proposta, Canon prediliga più il parco ottiche reflex FF o APS-C piuttosto che quello per mirrorless.
Questo per ragioni che (penso io) siano direttamente legate all'utenza media delle fotocamere.

nello specifico (pur sapendo che ovviamente ci sono eccezioni):

Un utente reflex è più facile che abbia ottiche diverse, anche ingombranti e pesanti..
Chi ha una mirrorless già fa un scelta rivolta alla compattezza ed alla praticità, ritengo molto meno probabile che poi si diletti con varie ottiche da portarsi appresso.. e men che meno con ottiche grandi e pesanti.

Non vale per tutti ma di sicuro vale per la maggior parte, e questo rirtengo sia determinante per chi poi le ottiche le progetta e le vende.

roccia1234
09-07-2013, 17:37
ma e' un discorso che lascia il tempo che trova.... in giro il 99% delle persone con una reflex al collo probabilmente manco sa che il fondo di bottiglia uscito in kit e' intercambiabile

purtroppo è così... la maggior parte degli ottimi corpi macchina che ci sono in giro sono mortificati da lenti kit (o tuttofare 18-200 / 18-300 ) incollati al bocchettone.

Mi ri-spiego. :D
non è che dico "chisseneferga delle ottiche per mirrorless micro 4/3".. dico solo che, a parte il fatto di essere una nuova proposta, Canon prediliga più il parco ottiche reflex FF o APS-C piuttosto che quello per mirrorless.
Questo per ragioni che (penso io) siano direttamente legate all'utenza media delle fotocamere.

Beh ma la eos M è appena nata, ovvio che la momento ci siano pochi vetri e che nessuno sia da bava alla bocca.
Primo per i costi di r&d, secondo perchè devono prima sondare il terreno e capire cosa vuole l'utenza.
Già il primo corpo macchina verrà presto sostituito da altri due, tra cui uno con il nuovo sensore aps, giusto per cpaire che canon sta ancora sperimentando (e se lo può permettere, visto che comunque in campo fotografico ha il culo coperto dalle reflex).

nello specifico (pur sapendo che ovviamente ci sono eccezioni):

Un utente reflex è più facile che abbia ottiche diverse, anche ingombranti e pesanti..
Chi ha una mirrorless già fa un scelta rivolta alla compattezza ed alla praticità, ritengo molto meno probabile che poi si diletti con varie ottiche da portarsi appresso.. e men che meno con ottiche grandi e pesanti.

Non vale per tutti ma di sicuro vale per la maggior parte, e questo rirtengo sia determinante per chi poi le ottiche le progetta e le vende.

Ovvio che chi sceglie una mirrorless vuole ottiche compatte ;) .
Non ricordo nememno quante volte l'ho scritto: le mirrorless hanno un solo pro* sulle reflex: la compattezza/leggerezza.

Togli quello e le ML hanno perso la loro ragion d'essere.

Ovviamente i vetri per mirrorless devono rispettare questa filosofia (da qui le mie "crociate" contro alcuni vetri, tipo i sony 18-200), però più che quantità di ottiche e basta, parlerei anche di dimensioni e peso delle stesse.

Ad esempio prendi una ML 4/3 di piccole dimensioni (tipo la gf3), abbinaci pancake come il lumix 14 f/2.5, il 14-40 collassabile o altri vetri di piccolissime dimensioni... ecco un corredo con varie lenti di altissima qualità che entra tutto nelle tasche di una giacca o in un marsupio e che dubito arrivi al kg di peso.

un'equivalente corredo reflex necessiterebbe di uno zaino e probabilmente arriverebbe intorno a 2kg di peso.

QUesto imho potrebbe essere un'ottimo modo per usare una mirrorless e rispettarne la filosofia.

Logico che se ci abbini un tamron 70-300 VC USD tramite adattatore... addio ompattezza, facevi prima a prendere una dslr.

torgianf
09-07-2013, 18:35
se prendo tutto il corredo m4/3 che ho, forse non ci arriva al kg, e la lente piu' buia e' f2.5 :stordita:

benderchetioffender
10-07-2013, 12:08
no noi non faremo mai quelle merde di mirrorless....disse la Canon... buffoni