View Full Version : Il pc si spegne e riavvia da solo
rogal1984
07-07-2013, 11:59
Salve, ho un problema con il pc che ho assemblato con i seguenti componenti:
motherboard: Gigabyte GAh77m-d3h
processore: Intel pentium G620 Sandy Bridge
alimentatore: nilox 450 watt
Il problema del computer è che durante il normale utilizzo si spegne e si riavvia da solo.
La causa non dovrebbe essere la temperatura, in quanto ho utilizzato CoreTemp, il quale mi dice che è nella norma. Mi chiedo: è possibile che il problema sia l'alimentazione del processore? La MoBo ha il connettore per l'alimentazione del processore (ATX 12v) a 8 pin, mentre il connettore dell'alimentatore è a 4 pin.
Gaetano77
07-07-2013, 12:32
Certo...se non hai collegato il cavetto dell'alimentazione supplementare a 12V, é probabile che la corrente sia insufficiente al funzionamento del processore... :rolleyes:
rogal1984
07-07-2013, 13:40
Il fatto è che il pc si avvia correttamente, e rimane funzionante ed efficiente anche per più di un'ora, poi si presenta il problema. Ho comunque acquistato un adattatore (mi deve ancora arrivare), che spero risolva il problema.
HoFattoSoloCosi
07-07-2013, 14:49
L'alimentatore certo non è di qualità..se ce l'avevi già capisco, ma se l'hai comprato proprio per questo PC ti dico che potevi trovare sicuramente di meglio e probabilmente non avresti speso molto di più.
Io proverei l'adattatore, anche se è strano perché tendenzialmente -soprattuttto se il PC non è sotto stress- non è necessario, basta l'attacco a 4 pin. Comunque meglio avere tutti e 8 i pin connessi, potrebbe essere quello il problema.
rogal1984
07-07-2013, 19:07
Si, effettivamente il pc l'ho assemblato per una mia amica, che non ne fa un uso professionale, e quindi non è mai sotto stress. Per quanto riguarda l'alimentatore, avevo un budget predefinito, e non sono riuscito a trovare di meglio. Comunque, altre possibili cause per ora non sono riuscito a trovarne, e aspetto di provarlo con l'adattatore.
HoFattoSoloCosi
07-07-2013, 19:44
Ok tienici aggiornati quando farai nuove prove http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Per il costo, posso sapere quanto l'hai pagato? Così se allo stesso prezzo si trova di meglio te lo indico nel caso in futuro ti ritrovassi nella stessa situazione ;)
rogal1984
07-07-2013, 20:52
Tutto il pc, comprensivo di monitor lg 19" è costato 400€.
HoFattoSoloCosi
07-07-2013, 21:38
Si beh io intendevo solo il costo dell'alimentatore, così in totale non ho un riferimento :)
Non importa, facci sapere quando riesci a fare qualche nuovo test.
Se è un adattatore da 4pin a 8 pin sulla stessa linea è difficile che risolva qualcosa.
E' più profiquo deviare un'altra linea separata da affiancare al 4pin (che essendo corrente continua, per fortuna, non ci da nessun problema di fase).
Se trovi (o perchè no, ti costruisci) un adattatore da pci-ex o da molex all'8pin sicuramente escludi il problema alimentazione.
Non può essere un problema software? Si presenta in determinate situazioni?
HoFattoSoloCosi
07-07-2013, 22:25
Per esistere, esiste :)
Ci sono adattatori come questi MOLEX → 4 PIN
http://www.3punto0virtual.es/images/cable-adaptador-alimentacion-Molex-4P-ATX-12V-4P-924_1.jpg
Però i 4 pin aggiuntivi servono solo in casi di carico molto pesante, infatti non credo proprio che il problema sia quello.
Quando hai tempo controlla l'alimentatore, puoi usare software come OCCT che stressano il PC in maniera controllata e ti mostrano le tensioni sulle linee principali di alimentazione..se ci sono sbalzi molto evidenti potrebbe essere la causa dei problemi.
Il tuo alimentatore fa schifo a priori se è questo
http://www.nilox.com/it/scheda/nilox/PSNI-4501.htm#
Credo di aver capito che tu usi la scheda video integrata la cui GPU ha sede all'interno della CPU. Questo porta certamente un molto più grosso assorbimento di corrente della scheda madre dall'alimentatore.
Il tuo alimentatore ha 14A*12V1=168W. Togli quel margine normale di 20W arrivi a 148, togli quel 30% di efficenza perchè non è certificato e arrivi a 100. Togli altri 30W perchè essendo un alimentatore da 15-20€ ai 100W ci arriva solo di picco. Sarà capace di erogare al massimo 80W continui: la metà di etichetta sul 12V.
La tua CPU ha un TDP di 65W (indica solo la quantità di potenza-calore massima producibile, la potenza dissipata reale sarà poco più bassa), che è basso, ma sommando anche un po' di potenza richiesta dalla scheda madre (e tralasciando le linee 3.3 e 5v che comunque concorrono in minima parte) vedi chiaramente che sei al limite con le caratteristiche dell'alimentatore utilizzato. Questo potrebbe spiegare il funzionamento altalenante.
[Per darti un metro di dimensione io ho un OCZ 600W che all'epoca pagai 63€, non un mostro di qualità e prestazioni ma veniva ad un buon prezzo. Mi fa 300W, che saranno non meno di 260-270W continui reali sulla 12V1. Non serve spendere una follia, ma un minimo di 40-50€ sull'alimentatore è sempre necessario investirli ]
L'idea sarebbe quella di usare sia la linea CPU da 14A sui primi 4pin, sia la linea MOLEX con i suoi 16A sui 4pin successivi. Il problema è la spina 8pin non simmetrica, con l'adattatore indicato da "hofattosolocosì" non riesci meccanicamente ad entrare (e può essere che anche elettricamente non sia correttamente configurata).
Una soluzione è prendere un adattatore 4pin->8pin. Scollegare dal maschio8 i 4pin aggiuntivi e inserirci la linea che arriva dai molex, nelle opportune posizioni.
Controlla le tensioni con un tester esterno se ne hai la possibilità, altrimenti come ti è già stato suggerito puoi usare un software. In ogni modo scarti sulle tensioni non ce ne devono essere. Il computer può funzionare con tensioni non nominali ma sicuramente non gli fa bene e sicuramente non funziona al meglio.
Un buon alimentatore ha prima di tutto un segnale pulito: una tensione che continua ad avere cadute conseguenti alla variazione di carico genera inevitabilmente errori di calcolo e di memorizzazione oltre che usurare precocemente i dispositivi meccanici di memorizzazione.
Prima di smanettare con i cavi hai controllato, sul sito del produttore, che non ci sia un aggiornamento BIOS che risolve questo problema? O un aggiornamento BIOS che risolve problemi di compatibilità con quel processore?
Hai controllato che non ci siano aggiornamenti driver importanti? Perchè le schede video integrate intel non sono proprio così carine, io con l'integrata del 2600k ho avuto dei problemi in passato...fin quando ho preso una nvidia per sfruttare CUDA.
Facci sapere come procede! E buona fortuna! ;)
rogal1984
08-07-2013, 19:01
L'alimentatore è esattamente quello, che ho pagato circa 30€, e la scheda grafica è integrata. Sinceramente non ho fatto altri test, se non quello della temperatura, ma comunque penso di poter escludere problemi di software. Infatti, il registro eventi di windows mi da come errore critico: ID 41, il quale dovrebbe corrispondere all'alimentazione. Per questo ho subito pensato al connettore della cpu. Non ho avuto tempo per fare il test con OCCT (grazie per il suggerimento), ma comunque vorrei aspettare che mi arrivi l'adattatore.
...ma comunque vorrei aspettare che mi arrivi l'adattatore.
Dubito che tu possa risolvere, ma prova!
rogal1984
09-07-2013, 17:50
Oggi ho provato ad utilizzare occt, e anche sotto massimo sforzo il pc non si è spento, almeno non durante la prova. Purtroppo si è spento dopo, e allora non ce l'ho fatta più e ho sostituito l'alimentatore con quello del mio pc. L'ho lasciato acceso per qualche ora e ha funzionato bene. Quindi si può supporre che, la causa non sia l'alimentazione della cpu, visto che il mio alimentatore ha sempre 4 pin. Mi domando: è possibile che il Nilox si surriscaldi? Perchè, ripeto, il pc si accende e rimane funzionante per un po di tempo. Se dovessi acquistare un nuovo alimentatore, me ne potete consigliare qualcuno di qualità, ma non troppo costoso.
HoFattoSoloCosi
09-07-2013, 18:01
Quoto quanto ho scritto in una discussione analoga:
Se posso consigliarti qualcosa direi di prendere in considerazione gli stessi che ho indicato in una discussione parallela visto che i tagli sono quelli :
Be Quiet! 350W 80plus Bronze ~35€
Corsair VS350 350W ~32€
più su c'è
LC-Power LC8400P 400W 80plus ~38€
Se hai in mente degli upgrade in futuro allora va benissimo
XFX ProSeries 450W ~45€
LC-Power LC9450 80+ Gold ~58€
Sono tutti di ottima fattura e come prezzi sono molto abbordabili, vista anche la loro qualità http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Purtroppo non ricordo se alcuni hanno il connettore a 8pin, ma siccome non credo che lo sfrutteresti, direi che dovresti risolvere con l'adattatore da 4 a 8pin. Conta che, soprattutto quelli certificati 80+, sono molto efficienti.
Non so quali alimentatori di queste potenze contenute abbiano gli 8pin ma puoi controllare.
Quindi si può supporre che, la causa non sia l'alimentazione della cpu, visto che il mio alimentatore ha sempre 4 pin. Mi domando: è possibile che il Nilox si surriscaldi?
Ogni 4 pin eroga una diversa corrente. Vai a leggere sull'etichetta del tuo alimentatore quando passa.
Si, è possibile che il Nilox si surriscaldi; e di conseguenza si spegne da solo per evitare danni. L'alimentatore si surriscalda quando è sottodimensionato, altrimenti (aria pescata dall'interno permettendo) rimane fresco.
rogal1984
10-07-2013, 21:28
Oggi mi è arrivato l'adattatore, ma come pensavo non ho risolto il problema. Ormai sono certo che è sicuramente difettoso l'alimentatore. Non è sottodimensionato (450w), non ha problemi di aerazione, anche se è collocato nella parte interna frontale del case, e poi in questi giorni di prove il case era aperto, quindi secondo me ha qualche valvola, o qualche altro componente difettoso. Altrimenti non si spiega che una volta avviato il pc, anche sotto massimo sforzo, regga, per poi spegnersi dopo senza alcun apparente motivo.
Sarei tentato di provare l'altro tipo di adattatore, quello che prende la corrente dal connettore molex (quello che ho comprato la prende dal connettore atx12v), ma forse faccio prima ad acquistare un nuovo alimentatore.
HoFattoSoloCosi
10-07-2013, 22:01
Non è sottodimensionato (450w)
Questo non puoi dirlo..è giusto il ragionamento che ti ha già fatto RouSou, leggiti bene il suo post.
Questo alimentatore è di pessima qualità, quindi non puoi dire che eroga 450W...effettivi ne farà sicuramente meno della metà, mi spiace ma è la triste verità del mondo degli alimentatori.
Come ti abbiamo consigliato, ti conviene cambiarlo..non serve risparmiare 10/15€ quando si tratta di scegliere un componente così importante. Lo dico per il futuro chiaramente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Io continuo a insistere sul fatto di modificare l'adattatore che hai comperato in modo che i primi 4pin continuino ad essere collegati ai 4pin originari, mentre i nuovi vengano alimentati direttamente da un molex! Non è un gran lavoro!
rogal1984
11-07-2013, 11:45
Ma se prendo la corrente dal connettore molex non rischio di danneggiare il processore? La corrente che arriva al connettore atx 12v e quella che arriva al molex sono le stesse? Poi, forse mi sono troppo fissato sul fatto che il malfunzionamento dell'alimentatore, sia per forza legato all'alimentazione del processore. Non può essere invece che il disturbo venga dal connettore che alimenta la MoBo? Serve per forza un tester per scoprirlo, oppure esiste qualche software?
HoFattoSoloCosi
11-07-2013, 11:49
Se prendi un adattatore come quello che ti ho indicato più indietro non puoi sbagliare, segui anche i colori e vedrai che sono corretti.
Comunque è un connettore che si può fare tranquillamente anche in casa.
http://www.3punto0virtual.es/images/cable-adaptador-alimentacion-Molex-4P-ATX-12V-4P-924_1.jpg
Comunque se non hai un tester le tensioni le puoi controllare proprio con OCCT, ti da le principali tensioni di alimentazione, quelle che se sballate possono dare problemi. Non serve fare il test sotto sforzo, le puoi controllare con l'apposito grafico nella schermata principale in basso a destra.
Ma se prendo la corrente dal connettore molex non rischio di danneggiare il processore? La corrente che arriva al connettore atx 12v e quella che arriva al molex sono le stesse? [...]
Serve per forza un tester per scoprirlo, oppure esiste qualche software?
Innanzi tutto la corrente non viene "pompata" nel circuito ma "richiesta" dal circuito. Dato che la tensione è la stessa (12V) e che l'alimentatore per tutte le linee usa, per forza di cose, la stessa Massa (-): se alimenti le fasi CPU accoppiando due linee differenti semplicemente richiedi meno corrente ad una e all'altra.
Come ti è già stato detto esistono dei software, ma se la loro sensibilità è la stessa dei termometri... poco senso ha leggerli.
Moltissime schede madre ora permettono la lettura delle tensioni direttamente dalla scheda, è interessante leggere le tensioni durante l'avviamento e durante l'esecuzione di diversi programmi. La lettura delle tensioni di un alimentatore senza carico è solo indice di funzionamento, non della qualità di funzionamento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.