PDA

View Full Version : da HDD A SSD


gallo2882
06-07-2013, 14:39
'e un modo per passare il SO XP dal vecchio sata al nuovo SSD ?
SENZA DOVER reinstallare tutto ?
nella confezione si trova anche l'adattatore in metallo per il fissaggio nel case ?
a me serviva un ssd da 30gb per metterci XP , ne ho visto su trovaprezzi della kingstone a 40 euro , cosa ne pensate per un pc che deve solo collegarsi in rete ?
oppure cosa mi consigliate ?
attualmente ho un HDD SATA WESTERN DIGITAL WD2500AAKS DA 250 GB che mettere per backup dati






NB: condividete i seguenti consigli per gi SSD ?

Abilitare il comando TRIM

Il comando TRIM permette ad un sistema operativo di indicare i blocchi che non sono più in uso in un'unità a stato solido (SSD), come ad esempio i blocchi liberati dopo l'eliminazione di uno o più file. Generalmente l'operazione di cancellazione eseguita da un Sistema Operativo significa che i blocchi data vengono contrassegnati come non in uso.

Il TRIM permette all'OS di passare questa informazione al controllore del SSD, il quale altrimenti non sarebbe in grado di sapere quali blocchi eliminare.

TRIM serve per mantenere veloce il vostro SSD per tutto il suo ciclo di vita !!
Verificare se TRIM è abilitato in Win 7/8

Win+R > digitate CMD > copiate e incollate:

fsutil behavior query DisableDeleteNotify e Inviate

Se come risposta vi esce: DisableDeleteNotify = 0 vuol dire che il TRIM è abilitato,
se invece dello 0 avrete il valore 1 vuol dire che è disabilitato.

Nel caso il TRIM fosse disabilitato per attivarlo usate questa procedura:
Win+R > digitate CMD > copiate e incollate > fsutil behavior set disabledeletenotify 0 e Inviate

Informazione: Per incollare nel promt dei comandi (CMD) dovete cliccare sul segno nero del promt in alto a sinistra poi scegliere > modifica > incolla > invia.

Difficile che non sia abilitato ma in ogni caso appena installato il disco SSD e meglio fare una verifica delle prestazioni perchè a fine procedura Windows 7/8 dovrebbe aver automaticamente abilitato il comando TRIM e disattivato la deframmentazione del sistema.

Verifica delle prestazioni per abilitare automaticamente il TRIM Win 7/8

Win 7: Start > pannello controllo > prestazioni del sistema > rieseguì valutazione,
le mie spiegazioni sono sempre in pannello di controllo in modalità classica.

Win 8: Win+R > pannello di controllo > prestazioni del sistema > rieseguì valutazione

Se invece utilizzate Windows XP/Vista che non supportano il TRIM, l'unico modo per rendere performante l'unità SSD è formattare e reinstallare il sistema operativo, le celle verranno azzerate e il vostro SSD ritornerà agile e scattante !!

Io mi permetto di dire che anche con Windows 7/8 ogni tanto sarebbe meglio formattare.


Ottimizzare un hard disk SDD

Dopo aver creato la partizione rigenerante aprite l'icona > OS Optimization > inserire il segno di spunta in > System Service e quindi premete il bottone > Tune e il sistema verrà ottimizzato automaticamente per sfruttare al meglio il vostro SSD.

Ovviamente le spiegazioni possono variare a seconda della versione del software Magician !!
Se volete ottimizzare ulteriormente il drive SDD:

Distabilitare il Ripristino di Sistema (System Restore)
Disabilitare l'indicizzazione del drive
Disabilitare il page file
Disabilitare l'ibernazione
Disabilitare il prefetching nel registro
Disabilitare il caching in scrittura di Windows
Disabilitare i servizi SuperFetch e Windows Search
Disabilitare ClearPageFileAtShutdown e LargeSystemCache
Agire sulle impostazioni energetiche.

Oppure scaricate SSD Tweaker che ottimizzerà ancora di più il drive [LINK]

HoFattoSoloCosi
07-07-2013, 08:08
'e un modo per passare il SO XP dal vecchio sata al nuovo SSD ?
SENZA DOVER reinstallare tutto ?

Certo, si può clonare l'hard disk, anche se non è un metodo consigliato perché può portare a qualche problema.

Ti avverto che sia che cloni l'attuale disco, sia che installi Win XP da zero, dovrai in entrambi i casi allineare l'SSD..su Google trovi il significato, per sapere come fare te lo posso scrivere più avanti, ma sono pochi passaggi.

nella confezione si trova anche l'adattatore in metallo per il fissaggio nel case ?

Dipende che kit compri..se prendi l'SSD con le diciture "stand alone" o "bulk" allora no, c'è solo l'SSD.

a me serviva un ssd da 30gb per metterci XP , ne ho visto su trovaprezzi della kingstone a 40 euro , cosa ne pensate per un pc che deve solo collegarsi in rete ?

Dacci il modello preciso, comunque c'è di meglio dei Kingston (parlo da possessore di un SSD Kingston da 128GB, ma ne ho svariati altri).

NB: condividete i seguenti consigli per gi SSD

Come leggi da quello che hai postato, XP non gestisce il TRIM quindi sai già adesso che le performance caleranno con il tempo.

Ovviamente le spiegazioni possono variare a seconda della versione del software Magician !!

Magician è solo per gli SSD Samsung (830/840).

Comunque lascia perdere le varie ottimizzazioni. Un tempo potevano essere utili, ma con gli SSD moderni non servono a niente, anzi in genere peggiorano la situazione, quindi il mio consiglio seguire le informazioni che trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800) sulla discussione ufficiale, che ho notato hai già visto ;) Leggi bene i primi post.

gallo2882
07-07-2013, 09:21
GRAZIE per le risposte

mI consigli qualche SSD PER INSTALLARE SOLO il sistema operativo e programmi ?

HoFattoSoloCosi
07-07-2013, 09:39
Ci sarebbe il SanDisk 64GB a ~50€ oppure il Crucial M4 64GB a ~62€

Eventualmente di estremamente piccolo c'è anche il Crucial V4 32GB a ~45€ ma non penso convenga, sia per il costo che per la capienza molto limitata.

Io starei sui 60GB..

gallo2882
07-07-2013, 09:56
leggendo in giro vedo che i sandisk con il controller sanforce sarebbe meglio evitarlo

tu cosa ne pensi ?

HoFattoSoloCosi
07-07-2013, 10:15
Lo sconsigliano perché è un controller della generazione passata, sostituito da quelli nuovi. Tuttavia non è sconsigliato per la longevità del disco, quanto per le prestazioni che non sono sempre alte come quelle dichiarate (per motivi che avrai letto anche nella guida agli SSD).

Tuttavia per l'uso che devi farne e soprattutto con XP, dubito che ti importi raggiungere i picchi di velocità di trasferimento, quindi per me puoi comprarlo tranquillamente che per un utilizzo come il tuo non penso faccia questa gran differenza.

Come ti dicevo uno dei miei SSD (quello del portatile da cui scrivo in questo momento) è un Kingston da 128GB con controller SandForce eppure lo uso da un anno quasi e ha all'attivo una media di 18ore al giorno di funzionamento. Mai avuto un problema ovviamente..lo uso con Win 7.


Per me non c'è da farsi troppi problemi e tra l'altro con SSD di taglie così piccole non so quali SSD montino un controller diverso, bisognerebbe informarsi :)

gallo2882
07-07-2013, 11:00
se prendo il sandisk che proponi tu comunque ci sarebbero notevoli differenze con il sata western digital che ho adesso ?

eventualmente posso anche passare a seven

HoFattoSoloCosi
07-07-2013, 11:06
se prendo il sandisk che proponi tu comunque ci sarebbero notevoli differenze con il sata western digital che ho adesso ?

Dipende che scheda madre hai..se ha porte SATA II assolutamente si, un miglioramento enorme, se hai porte SATA I comunque si, ma non una differenza così marcata (questo vale per qualsiasi SSD su porta SATA I, anzi molti li sconsigliano visto che si è limitati nelle prestazioni).

eventualmente posso anche passare a seven

Dipende anche dal tuo hardware, magari avendo un hard disk vecchio anche il resto dell'hardware potrebbe essere limitato, devi scriverlo. Comunque servono almeno 2GB di RAM per Win 7. Inoltre attualmente non sono più in vendita licenze per Win 7 quindi dovresti optare per Win 8, che è identico come requisiti di sistema ed è praticamente uguale dal punto di vista estetico.

Se puoi comunque ti consiglio di abbandonare XP http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

gallo2882
07-07-2013, 15:51
ti allego report + info sulle RAM

2gb ram


RAM
Slot memoria
Memoria
Tipo DDR2
Dimensioni 2048 MByte
Canali # Doppio
Frequenza DRAM 398,9 MHz
Latenza CAS# (CL) clock 5
Ritardo RAS# a CAS# (tRCD) clock 5
Precaricamento RAS# (tRP) clock 5
Cycle Time (tRAS) clock 16
Command Rate (CR) 2T
Memoria Fisica
SPD
Numero Moduli SPD 2
Slot #1
Tipo DDR2
Dimensioni 1024 MByte
Produttore Team Group Inc.
Max Larghezza Banda PC2-6400 (400 MHz)
Numero Parte Xtreem-Dark-800
Settimana/anno 21 / 07
SPD Est. EPP
JEDEC #3
Frequenza 400,0 MHz
Latenza CAS# 5,0
RAS# a CAS# 5
Precaricamento RAS# 5
tRAS 16
tRC 21
Voltaggio 1,800 V
JEDEC #2
Frequenza 266,7 MHz
Latenza CAS# 4,0
RAS# a CAS# 4
Precaricamento RAS# 4
tRAS 11
tRC 14
Voltaggio 1,800 V
JEDEC #1
Frequenza 200,0 MHz
Latenza CAS# 3,0
RAS# a CAS# 3
Precaricamento RAS# 3
tRAS 8
tRC 11
Voltaggio 1,800 V
Slot #2
Tipo DDR2
Dimensioni 1024 MByte
Produttore Team Group Inc.
Max Larghezza Banda PC2-6400 (400 MHz)
Numero Parte Xtreem-Dark-800
Settimana/anno 21 / 07
SPD Est. EPP
JEDEC #3
Frequenza 400,0 MHz
Latenza CAS# 5,0
RAS# a CAS# 5
Precaricamento RAS# 5
tRAS 16
tRC 21
Voltaggio 1,800 V
JEDEC #2
Frequenza 266,7 MHz
Latenza CAS# 4,0
RAS# a CAS# 4
Precaricamento RAS# 4
tRAS 11
tRC 14
Voltaggio 1,800 V
JEDEC #1
Frequenza 200,0 MHz
Latenza CAS# 3,0
RAS# a CAS# 3
Precaricamento RAS# 3
tRAS 8
tRC 11
Voltaggio 1,800 V

HoFattoSoloCosi
07-07-2013, 16:46
Il tuo hardware è più che sufficiente sia per gestire Win 7 che Win 8. La RAM è 2GB (ed è già sufficiente) ma in caso di necessità può sempre essere portata a 4GB.

La scheda madre ha porte SATA II e -anche se ha un controller un po' vecchiotto- sono sicuro che sfrutterà molto bene l'SSD..avrai sicuramente un bell'incremento in termini di velocità :)

gallo2882
07-07-2013, 17:57
SE INSTALLO DA ZERO NON SERVE ALLIENeare ?

basta solo fare formattazione VELOCE ?
fa tutto in automatico seven ?

HoFattoSoloCosi
07-07-2013, 18:02
Si, ammesso che installi Win 7/8..se installi XP, anche da zero, va comunque allineato.
Da Win Vista in poi invece basta formattare durante il processo di installazione e sei a posto.

gallo2882
07-07-2013, 18:19
dato il mio uso , internet e posta elettronica mi basta il sandisk o meglio il cruciar ?

che pro e contro hanno i 2 ?
ah dato il mio hardware posso mettere il seven 64bit o devo mettere il 32bit ?

poi tra i crucial ho visto gli m4 e i v4, quale meglio

Crucial M4 2,5 SSD 64 GB Crucial M4 2,5 SSD 64 GB (SATA 600, CT064M4SSD2) 60euro
CRUCIAL SSD INTERNO CRUCIAL V4 - 64 GB 52euro


POI NON TI STRESSO PIU :D

gallo2882
07-07-2013, 20:36
ordinato questo cosa ne pensi ?

Crucial M4 2,5 SSD 64 GB Crucial M4 2,5 SSD 64 GB (SATA 600, CT064M4SSD2) 60euro

HoFattoSoloCosi
07-07-2013, 20:48
Tra il Crucial M4 e V4 preferisco l'M4, però purtroppo non sono molto pratico di Crucial, non ne ho mai avuto uno..comunque visto quanti ne han venduti, penso proprio sia un buon acquisto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

ah dato il mio hardware posso mettere il seven 64bit o devo mettere il 32bit ?

Assolutamente 64bit, 32bit era al massimo per i vecchi Pentium 4 ;) Dai dual core in poi 64bit ;)

gallo2882
07-07-2013, 21:08
ottimo allora

GRAZIE MILLE

HoFattoSoloCosi
07-07-2013, 21:16
Figurati, è un piacere :mano:

gallo2882
08-07-2013, 07:42
per la formattazione meglio quella normale o quella rapida ?

HoFattoSoloCosi
08-07-2013, 08:07
Siccome l'SSD è nuovo è indifferente. Quella rapida partiziona e basta l'unità e questo è quello che ti serve http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

gallo2882
11-07-2013, 13:58
un altra domanda che mi e' venuta in mente:

dato il mio hardware come mi conviene settare nel bios il SSD ?

CIAO

HoFattoSoloCosi
11-07-2013, 14:05
L'SSD indipendentemente dall'hardware è preferibile sempre settarlo in AHCI prima di installare Windows. Se questo non è disponibile -dipende dalla scheda madre e dal relativo BIOS- allora si può impostare in RAID. IDE è sconsigliato.

gallo2882
11-07-2013, 16:33
ok appena mi arriva verifico

se si puo settarlo solo in IDE cosa porta e cosa puo essere la causa ?

HoFattoSoloCosi
11-07-2013, 17:05
Beh la causa è semplicemente che il BIOS non è in grado di supportare altre modalità..in alcuni casi con un aggiornamento del BIOS le nuove voci compaiono se la scheda madre non è eccessivamente datata.

Le conseguenze sono che l'SSD sarà leggermente limitato e non verrà supportata la funzionalità NCQ, che non è fondamentale ma migliora le prestazioni e assicura che rimangano costanti nel tempo.

gallo2882
11-07-2013, 17:32
data la mia scheda madre , si puo aggiornare il bios da windows ?
non ho floppy ma volendo una chiavetta usb
sul sitp asrock non so quale file di quelli proposti devo scaricare

Scheda Madre
Modello ASROCK 4Core1333-eSATA2. (CPUSocket)
Versione To Be Filled By O.E.M.
Vendor Chipset Intel
Modello Chipset P35/G33/G31
Revisione Chipset A2
Vendor Southbridge Intel
Modello Southbridge 82801GB (ICH7/R)
Revisione Southbridge A1
Temperatura sistema 43 °C
BIOS
Marca American Megatrends Inc.
Versione P1.40
Data 20/02/2008

HoFattoSoloCosi
11-07-2013, 17:51
Beh prima controllerei se le voci AHCI e RAID sono presenti, non è sempre necessario aggiornare il BIOS.

Comunque se lo aggiorni è preferibile farlo vis USB se il BIOS lo permette, perché da Windows non è la procedura più sicura. QUI (http://www.asrock.com/mb/Intel/4Core1333-eSATA2/?cat=Download&os=BIOS) trovi tutti download disponibili per la tua scheda madre..se si può fare da BIOS allora scarica la DOS, se vuoi provare da Windows c'è la versione apposta. Segui il link con questa immagine http://www.asrock.com/images/dl-help.gif per la procedura.

Se eventualmente fossi sicuro di voler/dover aggiornare, prima controlla la versione del BIOS attualmente installata, potresti già avere l'ultima versione per quanto ne sappiamo ;)

gallo2882
11-07-2013, 18:29
eventualmente posso aggiornare direttamente all ultimo o devo procedere aggiornamento dopo aggiornamneto ?

HoFattoSoloCosi
11-07-2013, 20:11
Puoi andare direttamente all'ultimo disponibile ;) Però controlla che versione hai tu visto che l'ultimo è del 2008, stessa data che hai indicato tu un messaggio fa.

gamete
20-07-2013, 11:47
ssd arrivato tutto a posto

una domanda

quanta differenza di velocita tra un 7200 e un 5400 copiando dati verso un hd usb esterno ?

prima con un 7200(ORA ROTTO ) copiavo dati verso hd usb2.0 esterno a 28mb/s

con un 5400 a quanto scenderei circa ?

HoFattoSoloCosi
20-07-2013, 16:15
Con la 2.0 sei ugualmente limitato...mediamente 20/25MBps, massimo 30MBps durante il trasferimento.

La differenza vera la sentiresti con connesisone USB 3.0 http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

gamete
21-07-2013, 16:33
grazie