View Full Version : Flusso liquido
Salve, vorrei per favore un consiglio, anzi meglio un aiuto, su un dubbio
che ho sul PC che mi sto assemblando.
prima l'elenco
Case Silverstone fortress FT2, pompa D5 su vaschetta XSPC dualbay
wb cpu Ybris black sun
wb vga EK FC gtx670
radiatore magicool 3x 180 (180x540) slim
radiatore xspc 120
tubo nero 13x19
la cpu è la 4770k non overclock (per ora)
dopo aver assemblato il tutto e riempito il circuito, 24 ore di leaktest senza perdite, mi sono reso conto che non ho modo di vedere nulla, se non qualche bollicina che frulla dalla finestrella della tanica, per cui non mi rendo conto se è tutto ok.
Dalla schermata del bios vedo che la CPU si è attestata sui 31°, controllata per oltre 1 ora.
Secondo voi sarebbe il caso di inserire un flussometro?
io vorrei tenere il sistema il più semplice possibile per non sporcare l'assemblaggio.
Ho collegato il sensore rpm della pompa alla motherboard, come CPU Fan, e mi dice 4750 RPM
Grazie a chiunque voglia darmi qualche consiglio, questo è solo il mio secondo impianto a liquido, fatto per ottenere un pc silenzioso ed anche bello da vedere
fax_modem_56k
06-07-2013, 10:43
Il flussometro non è indispensabile, di solito si mette più per fare scena che altro.
Se l'acqua non circola te ne accorgi subito o quasi, per quanto possa comunque circolare per effetto termosifone (è da vedere però come sono disposti i rad) le temperature saranno ben diverse da quando c'è circolazione forzata.
Quindi se ti piace mettilo, altrimenti puoi farne a meno tranquillamente.
grazie del consiglio
i radiatori sono disposti così
in basso sul fondo del case quello grande in orizzontale
in alto in orizzontale quello piccolo
il case ha la particolarità di montare la motherboard girata di 90°, in pratica appesa al tetto del case
il giro è questo
pompa-vga-radiatore 120-cpu-radiatore 540-pompa
ovviamente non vorrei metterlo, il fatto è che nel precedente impianto
mi è capitato a volte dopo aver riempito la tanica e dato la via alla pompa,
che il circuito stentasse a partire, un sacco di bolle d'aria nei tubi, poi dopo un po' il tutto si spurgava e tutto andava a posto, ma avevo i tubi trasparenti e la vaschetta della EK dual bay, quella con la rotellina che gira,
per cui mi potevo rendere conto visivamente di come girasse il circuito, ora invece è tutto tappato, francamente non ci ho pensato in fase di progetto, e poi mi sono venuti i dubbi
fax_modem_56k
06-07-2013, 11:55
Messi in quel modo i rad non penso consentono una gran circolazione spontanea del liquido, che comunque è praticamente insignificante all'atto pratico.
Tempo fa uno aveva provato a fare un loop senza pompa sfruttando appunto l'effetto termosifone, ma il risultato era alquanto deludente.
Con una cpu con un tdp insignificante poteva anche funzionare, però sotto stress comunque andava a temperature di 70°-80°.
Nel tuo caso se la pompa si ferma per qualche motivo penso dopo un decina di minuti di lavoro a medio carico si spegne il pc perché le temperature superano la soglia di allarme (puoi anche configurare da bios probabilmente questo parametro).
Quindi il flussometro può servire a segnalare un problema, ma non è necessario, se si verifica si spegnerà in automatico da solo.
Forse potrebbe essere più utile (ed estetico se piace) un termometro lcd con la sonda messa a contatto del waterblock.
Costa poco, il filo della sonda è facile farlo "sparire" e ti da una reale indicazione di cosa sta succedendo.
Se si ferma la pompa la temperatura sale molto velocemente.
in effetti ci avevo pensato, l'idea era quella di settare il bios affinché se la pompa si ferma il pc si spenga, visto che la vede come cpu fan dovrebbe essere possibile, e per la temperatura della cpu vorrei sfruttare , se esiste, un programmino tipo coretemp che girando in background spenga il pc oltre una certa soglia, anche questo da trovare.
Da un paio di settimane dedico il tempo libero all'assemblaggio e solo ieri sono riuscito ad accenderlo, ma solo per vedere se funziona, il S.O. non l'ho istallato, mi mancano ancora un paio di pezzetti per finirlo, tipo il pannellino
della Silverstone - FP58 - che in un bay da 5,25 ospita una meccanica dvd slim e 4 hd da 2,5' (ci metto l'SSD e 2 caviar blu da 750 Gb) e poi sto rifinendo il cablaggio posteriore..... intanto mi preparo
Comunque da quello che ho visto mi sembra di poter dire che il liquido sia ok
fax_modem_56k
06-07-2013, 13:54
Sicuramente puoi gestire la pompa come puoi gestire una ventola di un dissi, alla scheda madre non fa differenza in quanto ne rileva solo la velocità di rotazione.
Penso anche che puoi gestire lo spegnimento a temperature critiche senza alcun programma, nel bios c'è sicuramente qualche opzione adatta (se non c'è può essere che sia del tutto automatica e non configurabile).
Se proprio vuoi toglierti il dubbio sull'intensità del flusso, puoi abbassare il livello del liquido nella vaschetta fino a che il tubo di ritorno non è scoperto (dipende però da come è strutturata la vaschetta, non è sempre possibile).
Li puoi vedere quanta acqua ritorna dal loop.
Però è praticamente inevitabile che entri aria nel loop e dopo aver ripristinato il livello dovrai nuovamente attendere che si spurghi a dovere.
In ogni caso se la pompa gira il flusso deve esserci necessariamente, solo una pesante ostruzione dei tubi o una rottura meccanica della girante posso interrompere il funzionamento.
In tutti e due i casi però te ne accorgi, la pompa che ringhia sotto sforzo nel caso dell'ostruzione o a giri troppo elevati senza girante non passano inosservati.
Diciamo che puoi dormire sonni tranquilli, se li dormono quelli che comprano gli all in one figuriamoci con un impianto serio assemblato a regola d'arte...
ok grazie, mi sento più tranquillo
domani dovrebbero arrivarmi gli ultimi pezzi per poter finalmente completare il
lavoro e potermi godere il nuovo PC
posterò qualche foto nel thread dedicato al fortress, più che altro per
poter ricevere qualche consiglio da chi è più esperto di me
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.