View Full Version : Problema HDD estraibile e bios UEFI
Nel case silencio http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.geekandchic.it/wp-content/uploads/2011/06/silencio500_3.jpg&imgrefurl=http://www.geekandchic.it/hardware/cooler-master-silencio-550-sshhh-silenzio/&h=497&w=333&sz=42&tbnid=aIot_XKG_7PJQM:&tbnh=90&tbnw=60&prev=/search%3Fq%3Dsilencio%2B500%2Bcooler%2Bmaster%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=silencio+500+cooler+master&usg=__Niq03mzaaOGa1BvnHYVC6xWpzW0=&docid=F3TQGRVpNQnmDM&sa=X&ei=5L7XUe7xFIeNO4-8gJgK&ved=0CDsQ9QEwAQ&dur=1989
c'è anche una slitta per HDD da 3.5", detta Hot Swap, naturalmente è collegata a una porta sata, ma una volta infilato l'HDD va in conflitto con il server, presumibilmente devo configurare il bios UEFI che non conosco perfettamente, mi dite come fare?
Grazie.
HoFattoSoloCosi
06-07-2013, 08:00
Cosa significa "va in conflitto con il server" ? Ti da messaggi di errore o non viene rilevato?
Il disco lo colleghi con il PC acceso o spento?
Non viene rilevato e da messaggi del tipo errore server, che non dovrebbe azzeccarci nulla, non viene rilevato anche escludendo il server.
Per ora non sapendo che fare l'ho sempre collegato a pc spento.
Ciao HoFattoSoloCosi, come vedi sono sempre nei guai.
HoFattoSoloCosi
06-07-2013, 08:15
Per ora non sapendo che fare l'ho sempre collegato a pc spento.
Si nell'indecisione è meglio fare tutto a PC spento, anche se l'hot swap è proprio per l'inserimento a caldo, cioè a PC acceso, ma deve essere abilitato da BIOS.
da messaggi del tipo errore server
Puoi darci l'errore corretto?
Prova ad andare in START→digita "gestione computer"→"gestione disco" e da li controlla se viene rilevato.
Dentro al case, dove vedi l'interno del cassetto per hard disk, questo come è connesso alla scheda madre? Ha sia il cavo dati che quello di alimentazione?
Hai provato a collegare l'hard disk direttamente alla scheda madre?
come vedi sono sempre nei guai.
Eh vabbé l'importante è riuscire a risolvere http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Siccome ho fatto un sacco di domande rispondi a tutte per favore ;)
Come sempre sei di grande aiuto, e come sempre ti risponderò appena mollano il pc, stanno lavorando, indi significa oggi nel pomeriggio, grazie.
Già da ora posso assicurarti che il cassetto è collegato a modo.
HoFattoSoloCosi
06-07-2013, 09:55
Già da ora posso assicurarti che il cassetto è collegato a modo.
Ottimo, è un inizio http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Nell'ambito sfiga applicata al pc ormai ho le idee ben chiare, io e Lui non andiamo d'accordo, fine.
Provato e riprovato, mai una volta che avesse dato una noia, legge benissimo senza errori l'HDD che infilo, non aggiungo altro.
Cosi ho praticamente risposto alle domande, ora passerei alla impostazione del bios UEFI, dove credo ci sia bisogno di una esatta configurazione. L'impostazione d'avvio, che è la solita, HDD principale Masterizzatore 2° HDD.
Nel Bios UEFI, posizionandomi in Advanced/Sata mode Selection sulla destra trovo scritto IDE, se clicco sopra esce IDE/AHCI/Raid, gradirei sapere, raid a parte ovviamente perché non c'è, in che posizione deve essere IDE o AHCI?
Appena sotto, c'è S.M.A.R.T. staus check sulla destra trovo Enabled è ok?
Grazie ciao.
HoFattoSoloCosi
08-07-2013, 08:03
in che posizione deve essere IDE o AHCI?
IDE è il vecchio standard, AHCI quello nuovo..obbligatorio praticamente per chi ha un SSD, ma utile e perciò consigliato per chi monta anche i dischi meccanici. Nel tuo caso in particolare perché tra le tante cose abilita anche l'hot swap, cioè appunto la possibilità di collegare l'hard disk a caldo a PC acceso http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Il problema è che se ora è impostato in IDE, e tu cambi modalità in AHCI, al riavvio Windows non partirà. Quindi prima di modificare da IDE ad AHCI devi accedere a Windows e :
Apri il Menu→Start→Esegui (oppure tastoWindows + R) e digita regedit. Naviga alla chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Storahci\StartOverride
o eventualmente
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
Clicca con il pulsante destro del mouse sul valore Start e quindi selezionia Modifica (in alternativa, basterà un doppio clic), nella casella dati valore digita 0 e quindi conferma con OK. A questo punto esci dal registro di sistema e riavvi il sistema→entri nel BIOS e imposti la modalità AHCI.
E' ovvio che prima di fare questi passaggi, anche se non comportano rischi particolari, è meglio salvare tutto, file, dati e quant'altro, per evitare di avere problemi in caso di inconvenienti.
Appena sotto, c'è S.M.A.R.T. staus check sulla destra trovo Enabled è ok?
E' il controllo del disco durante l'avvio del PC, è giusto sia impostato in "abilitato".
Infatti lo avevo attivato quando avevo l'SSD come primo hard disk.
Seguirò i tuoi consigli, grazie.
Pensi che sia meglio l'uso dell'HDD su slitta a pc spento o "fatte le debite modifiche" posso fare il cosi detto Hot swap a caldo insomma.
HoFattoSoloCosi
08-07-2013, 22:57
Ottimo, allora se l'AHCI è attivo l'hot swap è utilizzabile..magari controlla da BIOS se ci sono voci relative a questa funzionalità, a volte c'è un'impostazione apposita per l'hot swap da attivare, ma non è detto che ci sia ;)
Ok, grazie mille, alla prossima grana, che già ho postato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.