View Full Version : Nuovo MacBook Air 13,3, mostruosa autonomia operativa
Redazione di Hardware Upg
05-07-2013, 16:26
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/3690/nuovo-macbook-air-13-3-mostruosa-autonomia-operativa_index.html
Apple aggiorna i MacBook Air: l'adozione delle nuove CPU Haswell, che pongono in particolare l'accento sul contenimento dei consumi, e l'impiego di una batteria leggermente più capiente fissano per ora il nuovo riferimento per quanto riguarda l'autonomia operativa dei portatili
Click sul link per visualizzare l'articolo.
IlCarletto
05-07-2013, 16:32
'eh ma costano'
'caro mio.. se vuoi qualcosa di SERIO devi pagare...'
Molto bello.
L'elevata autonomia gli da anche molto senso e mercato.. lo vedo molto adatto a chi viaggia per lavoro.
Certo è affetto dal solito problema del mac e degli ultrabook in generale: prezzo salato.. 1100 euro non sono pochi.
'eh ma costano'
'caro mio.. se vuoi qualcosa di SERIO devi pagare...'
Beh oh.. un notebook "normale" (non ultrabook) costa quasi la metà.. ma non è che non è serio. :mbe:
Anzi, è anche più performante perchè più dotato di porte utili che qui non ci sono per ovvie ragioni di spazio
II ARROWS
05-07-2013, 16:39
Cosa ci dimostra tutto questo? Abbinato al titolo?
Che se metti processori poco potenti consumano pochissimo! :D
"Mostruosa" mi pare esagerato, infatti chi lo supera ha ARM, chi non lo supera ha processori comunque più potenti... :D (o vecchi).
Comunque preferirei che i test di autonomia tra OSX e Windows fossero fatti con Windows 8, più che con Windows 7. Sarebbe carino vedere la versione con Windows 8 andare più a lungo di OSX, se questo fosse il caso.
Beh oh.. un notebook "normale" (non ultrabook) costa quasi la metà.. ma non è che non è serio. :mbe:
Anzi, è anche più performante perchè più dotato di porte utili che qui non ci sono per ovvie ragioni di spazio
I paragoni si fanno con prodotti della stessa tipologia, che c'entrano i notebook? Con questa logica il pollo costa meno del filetto ...
ho il modello 2012 e non spendo soldi per un aggiornamento che ora non mi serve, ma finalmente dopo anni si è arrivati a quello che io volevo da tempo ovvero un portatile in grado di farti lavorare con tranquillità per tutto il giorno
questo lo hanno fatto senza aumentare le prestazioni, che già andavano bene, ma riducendo i consumi
era ora!
la potenza per ora è sufficiente e finalmente puoi uscire di casa senza caricabatterie e fare un'intera giornata di lavoro senza bisogno di cercare disperatamente una spina
non è solo merito di Apple ovviamente, è più che altro Intel ma la strada finalmente è quella giusta :)
II ARROWS
05-07-2013, 16:49
I paragoni si fanno con prodotti della stessa tipologia, che c'entrano i notebook? Con questa logica il pollo costa meno del filetto ...Sono entrambi da portare via, nella maggioranza dei casi sono anche più potenti... Certo, la questione è QUANTO SPAZIO vuoi portare dietro, quanta potenza hai bisogno...
Non si sta paragonando un fisso con un portatile.
P.S. Dillo anche alla redazione, che nel calderone dei confronti hanno messo un MacBook Pro...
I paragoni si fanno con prodotti della stessa tipologia, che c'entrano i notebook? Con questa logica il pollo costa meno del filetto ...
Ma sì per carità.
Parlavo del fatto che non mi pare sensato definirlo "serio".
E' serio ne più ne meno come qualsiasi altro notebook o ultrabook che funziona bene.
II ARROWS
05-07-2013, 16:53
ho il modello 2012 e non spendo soldi per un aggiornamento che ora non mi serve, ma finalmente dopo anni si è arrivati a quello che io volevo da tempo ovvero un portatile in grado di farti lavorare con tranquillità per tutto il giorno
questo lo hanno fatto senza aumentare le prestazioni, che già andavano bene, ma riducendo i consumi
era ora!
la potenza per ora è sufficiente e finalmente puoi uscire di casa senza caricabatterie e fare un'intera giornata di lavoro senza bisogno di cercare disperatamente una spina
non è solo merito di Apple ovviamente, è più che altro Intel ma la strada finalmente è quella giusta :)Non concordo... primo che quell'i5 possa essere davvero in grado di farti lavorare, molto opinabile in base al lavoro che si fa.
Ma al di là di questo: questi tempi sono stati fatti considerando navigazione web... ora, magari il lavoro di qualcuno potrebbe anche essere navigare sul web tutto il giorno... ma mi pare piuttosto raro... :D
La riproduzione video in risoluzione SD mi pare un affronto nel 2013... poco adatto come test di durata. :rolleyes:
Dovremmo vedere il confronto con altri ultrabook Haswell, per giudicarne l'autonomia.
Sugli Acer è stato fatto il confronto tra "vecchio" e "nuovo":
http://www.anandtech.com/show/7047/the-haswell-ultrabook-review-core-i74500u-tested/5
princeofalberta
05-07-2013, 17:07
Guardate che a 1250€ si porta a casa il Samsung Serie 7 Chronos da 15" che è spesso poco più di due centimetri, ha una batteria che fa superare le 10 ore di autonomia (navigando col browser via WiFi, con retroilluminazione display al 50/60% e modificando un file Word), Intel i7 3635QM, scheda grafica AMD 8870M che per chi non lo sapesse ha prestazioni quasi come una 670M, superiori alla nuova 760M, case in alluminio, il miglior display per notebook dopo il Retina (FullHD con contrasto nativo di 1450:1). Non soffre minimamente di throttling e si può giocare tranquillamente agli ultimi giochi usciti nel 2013 in FullHD con dettagli alti..
PS: Se non ci credete quì ci sono i benchmark: http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-8870M.86798.0.html
Un notebook non è SERIO senza VGA dedicata..
Ma sì per carità.
Parlavo del fatto che non mi pare sensato definirlo "serio".
E' serio ne più ne meno come qualsiasi altro notebook o ultrabook che funziona bene.
"Serio" é un aggettivo che non significa nulla infatti, ma di certo non si puo' definire caro. Paragonato con le altre proposte il prezzo é assolutamente in linea con la concorrenza e considerando il mercato che hanno i MAC se dovessi comprarmi un ultrabook non avrei alcun dubbio su quale prendere.
A chi si lamenta poi della "potenza" della CPU vorrei sapere che diavolo devono farci con un portatile da 13". Un hardware del genere unito al disco SSD soddisfa il 90% delle esigenze quotidiane di chi usa un notebook.
Qui a lavoro ad esempio abbiamo tutte postazioni con dei notebook HP da 13" con core i5 dual core 4GB di ram e intel HD4000 attaccati a due monitor e ci lavoriamo senza alcun problema, anche perché a parte email e office il resto dei software stanno sui server. Quando torno a casa poi per cazzeggiare su FB, guardarmi un video su youtube in HD o ritoccare qualche foto non é che mi occorre un quad core a 3ghz con 16GB di ram!!!
Ansem_93
05-07-2013, 17:11
io avrei fatto il test dell'autonomia anche con windows 8. sarebbe interessante un bel confronto benchmark e autonomia W8 VS mac os
Raghnar-The coWolf-
05-07-2013, 17:13
Un notebook non è SERIO senza VGA dedicata..
Io preferisco un note senza VGA dedicata, data la potenza delle soluzioni integrate.
Meno calore da dissipare, meno energia da fornire, piu' affidabilita' e durabilita' e compattezza.
A proposito di VGA, non ho visto dei test sulla HD5000, altra importante novita' haswell.
Mi sono perso qualcosa o non avete fatto in tempo?
Ansem_93
05-07-2013, 17:14
Guardate che a 1250€ si porta a casa il Samsung Serie 7 Chronos da 15" che è spesso poco più di due centimetri, ha una batteria che fa superare le 10 ore di autonomia (navigando col browser via WiFi, con retroilluminazione display al 50/60% e modificando un file Word), Intel i7 3635QM, scheda grafica AMD 8870M che per chi non lo sapesse ha prestazioni quasi come una 670M, superiori alla nuova 760M, case in alluminio, il miglior display per notebook dopo il Retina (FullHD con contrasto nativo di 1450:1). Non soffre minimamente di throttling e si può giocare tranquillamente agli ultimi giochi usciti nel 2013 in FullHD con dettagli alti..
PS: Se non ci credete quì ci sono i benchmark: http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-8870M.86798.0.html
Un notebook non è SERIO senza VGA dedicata..
c'è un motivo se la serie 7 è la mia prima scelta insieme alla serie 3 (se dovessi andare nella fascia media).
Comunque per chi vuole un bell'ultrabook secondo me è molto meglio il vaio pro nuovo
Solo le risoluzioni dei display sono indegne.
Jones D. Daemon
05-07-2013, 17:18
Solo le risoluzioni dei display sono indegne.
anche la qualità del display è fuori da ogni logica...
c'è un motivo se la serie 7 è la mia prima scelta insieme alla serie 3 (se dovessi andare nella fascia media).
Comunque per chi vuole un bell'ultrabook secondo me è molto meglio il vaio pro nuovo
Anch'io preferisco il nuovo Vaio Pro:
http://www.mobiletechreview.com/notebooks/Sony-Vaio-Pro-13.htm
confronto con l'Air 2013:
http://www.mobiletechreview.com/ubbthreads/showflat.php?Number=44865
II ARROWS
05-07-2013, 17:22
"Serio" é un aggettivo che non significa nulla infatti, ma di certo non si puo' definire caro. Paragonato con le altre proposte il prezzo é assolutamente in linea con la concorrenza e considerando il mercato che hanno i MAC se dovessi comprarmi un ultrabook non avrei alcun dubbio su quale prendere.
A chi si lamenta poi della "potenza" della CPU vorrei sapere che diavolo devono farci con un portatile da 13". Un hardware del genere unito al disco SSD soddisfa il 90% delle esigenze quotidiane di chi usa un notebook.
Qui a lavoro ad esempio abbiamo tutte postazioni con dei notebook HP da 13" con core i5 dual core 4GB di ram e intel HD4000 attaccati a due monitor e ci lavoriamo senza alcun problema, anche perché a parte email e office il resto dei software stanno sui server. Quando torno a casa poi per cazzeggiare su FB, guardarmi un video su youtube in HD o ritoccare qualche foto non é che mi occorre un quad core a 3ghz con 16GB di ram!!!Ma allora deciditi...
Per me a 1100 € è più che caro con quel processore.
Se si parla di lavorare, allora quel processore per me è troppo limitato. Se si parla si "esigenze quotidiane di chi usa un notebook" allora scusa ma si trovano portatili da 15" o 17" più prestanti alla metà del prezzo... Quindi quel prezzo è esagerato. Parecchio esagerato.
Va bene solo se non hai bisogno di potenza (a prezzi inferiori trovi dispositivi più potente con lo stesso formato). Se hai bisogno di autonomia ma comunque capacità più normali, la scelta è già persa.
E a breve tutti proporranno Haswell, potenza migliore allo stesso prezzo o stessa potenza ma prezzi sensibilmente più bassi. Quindi il prezzo di questo modello continuerà ad essere alto, è fisiologico.
princeofalberta
05-07-2013, 17:26
Io preferisco un note senza VGA dedicata, data la potenza delle soluzioni integrate.
Meno calore da dissipare, meno energia da fornire, piu' affidabilita' e durabilita' e compattezza.
Il problema è che la stragrande maggioranza dei notebook senza VGA dedicata sono ultrabook e costano più di notebook normali.
Che poi non è vero quanto dici: esiste lo switch tra le schede video, quindi il tuo ragionamento non regge minimamente dato che a parità di utilizzo il calore da dissipare è lo stesso, l'energia da fornire è la stessa. Inoltre c'è il Razer Blade che dimostra chiaramente come sia possibile inserire una scheda video performante nelle dimensioni compatte di un ultrabook..
Ma allora deciditi...
Per me a 1100 € è più che caro con quel processore.
Se si parla di lavorare, allora quel processore per me è troppo limitato. Se si parla si "esigenze quotidiane di chi usa un notebook" allora scusa ma si trovano portatili da 15" o 17" più prestanti alla metà del prezzo... Quindi quel prezzo è esagerato. Parecchio esagerato.
Va bene solo se non hai bisogno di potenza (a prezzi inferiori trovi dispositivi più potente con lo stesso formato). Se hai bisogno di autonomia ma comunque capacità più normali, la scelta è già persa.
Dentro il verbo "lavorare" ci stanno centinaia di esigenze differenti, io in quasi 13 anni di "carriera" informatica no ho mai avuto bisogno di potenza di calcolo sulla scrivania, poi che ci sono soluzioni che a parità di potenza costano meno é un altro discorso. Lo ribadisco, rispetto ad altri ultrabook da 13" con disco SSD e poco piu' di 1kg di peso non ci sono alternative meno care o comunque parliamo di differenze di prezzo marginali ( salvo i fuori tutto o le offerte volantino su modelli vecchi)
Il problema è che la stragrande maggioranza dei notebook senza VGA dedicata sono ultrabook e costano più di notebook normali.
Che poi non è vero quanto dici: esiste lo switch tra le schede video, quindi il tuo ragionamento non regge minimamente dato che a parità di utilizzo il calore da dissipare è lo stesso, l'energia da fornire è la stessa. Inoltre c'è il Razer Blade che dimostra chiaramente come sia possibile inserire una scheda video performante nelle dimensioni compatte di un ultrabook..
Si infatti il RAZER ( che non si sà manco dove si compra e a chi devi portarlo per l'assistenza ) costa 2000 euro.
Un notebook non è SERIO senza VGA dedicata..
:D Raga sul serio.. basta con la definizione "SERIO" :stordita:
Non sono d'accordo comunque.. per almeno due buoni motivi:
- La vga dedicata dipende dall'uso che fai del notebook. E sono più i casi in cui fa zavorra che quelli dove serve parlando di ultrabbok.
- La HD5000 integrata nella cpu non è poca roba.. anzi ritengo sia ottima ed abbondante su un portatile da lavoro.
Solo le risoluzioni dei display sono indegne.
:confused: boh.
Personalmente se mi danno un notebook 13 pollici con una risoluzione 1440x900 sono più che contento.
:confused: boh.
Personalmente se mi danno un notebook 13 pollici con una risoluzione 1440x900 sono più che contento.
Io invece non considerei un acquisto di un nuovo smartphone che non avesse un display con risoluzione Full HD.
princeofalberta
05-07-2013, 17:42
Si infatti il RAZER ( che non si sà manco dove si compra e a chi devi portarlo per l'assistenza ) costa 2000 euro.
Guarda che per qualche millimetro in più c'è il Samsung Chronos (l'ho citato prima) che è spesso 21mm: per qualche millimetro non è un ultrabook, costa come questo Air ed è meglio in tutti gli aspetti rispetto all'Air.
Mi sto lamentando perché qualche utente ha definito "serio" questo Air ma in realtà fa piangere per quanto costa e in generale fanno piangere gli ultrabook per il rapporto prezzo/prestazioni. Poi se volete spendere 1200€ per questi "ultrabook" fate pure, per me state semplicemente perdendo la cognizione del vero valore che un portatile di questo tipo può avere..
- La vga dedicata dipende dall'uso che fai del notebook. E sono più i casi in cui fa zavorra che quelli dove serve parlando di ultrabbok.
- La HD5000 integrata nella cpu non è poca roba.. anzi ritengo sia ottima ed abbondante su un portatile da lavoro.
Si, va benissimo per l'uso medio, ma la fascia di prezzo non può essere 1200€, è fuori da ogni logica.
Raghnar-The coWolf-
05-07-2013, 17:44
Il problema è che la stragrande maggioranza dei notebook senza VGA dedicata sono ultrabook e costano più di notebook normali.
Che poi non è vero quanto dici: esiste lo switch tra le schede video, quindi il tuo ragionamento non regge minimamente dato che a parità di utilizzo il calore da dissipare è lo stesso, l'energia da fornire è la stessa. Inoltre c'è il Razer Blade che dimostra chiaramente come sia possibile inserire una scheda video performante nelle dimensioni compatte di un ultrabook..
Infatti il Razer costa un bel po', e comunque non ha dimensioni da ultrabook. Se si vogliono mantenere le dimensioni compatte non c'e' posto per la dissipazione di una scheda video, che switch o non switch prima o poi va dissipata.
Inoltre lo switch non e' proprio tutto rosa e fiori...
Della scheda video me ne faccio poco francamente preferisco evitare direttamente il problema e avere qualche etto e mm ed euro in meno.
l'Air non e' paragonabile con notebook da supermercato che per quanto abbiano la scheda video sono molto, molto, molto meno seri del Macbook Air.
Altresi' il Macbook Air non e' che sia proprio economico, offrendo ancora un pannello e un design (cornice) non proprio all'avanguardia per l'anno del signore 2013. Anche se il prezzo non e' certamente fuori da ogni logica. Oramai dovrebbe essere entrato nella testa di chiunque che la qualita' di un portatile non e' data dai GigaFlops, anzi, e' molto piu' importante la qualita' dei materiali, costruzione, affidabilita', batteria...etc... cose in cui l'Air e' al vertice e come tale si fa pagare.
Inoltre, anche per quanto riguarda l'aspetto puramente hardware informatico, i processori ULV con HD5000 del MBA non sono certo i piu' economici sulla piazza, al contrario sono prezzati quanto molte soluzioni QM E scheda video messi assieme.
A questo giro comunque credo anch'io che il Vaio PRO sia decisamente piu' allettante, dato che offre uno schermo ottimo e un design molto piu' compatto e leggero. Ma anche il VAIO non e' che lo regalino...
Non concordo... primo che quell'i5 possa essere davvero in grado di farti lavorare, molto opinabile in base al lavoro che si fa.
Ma al di là di questo: questi tempi sono stati fatti considerando navigazione web... ora, magari il lavoro di qualcuno potrebbe anche essere navigare sul web tutto il giorno... ma mi pare piuttosto raro... :D
scusa ma che lavoro vuoi fare su un portatile con display di 13'' con quella risoluzione, e per di più in mobilità? ci monti video? ci fai foto ritocco? non penso...
queste macchine vanno bene per chi fa lavori dove deve usare tantissimo la mail, leggere/scrivere documenti, interagire con il web
tutti lavori per i quali un i5 è overkill e le 12 ore di autonomia le fai veramente
quello che dicevo è che finalmente chi fa un certo tipo di lavoro ha un'autonomia seria e non le 4-5 ore che non bastano mai
chi ha altre esigenze comprerà altre macchine, con la cpu più potente e con la metà (o anche meno) di autonomia, ma finalmente c'è scelta!
Raghnar-The coWolf-
05-07-2013, 17:51
chi ha altre esigenze comprerà altre macchine, con la cpu più potente e con la metà (o anche meno) di autonomia, ma finalmente c'è scelta!
VAIO Z + sottobatteria estesa, 11 ore di autonomia con i7-QM, stesso peso del MBA :D
A chi si lamenta poi della "potenza" della CPU vorrei sapere che diavolo devono farci con un portatile da 13".
Da ingegnere elettronico mi potrebbero venire in mente centinaia di applicazioni che oggi sono non solo cpu bound ma molto spesso anche gpu "limited".
Ed i circa 100 Gflops/sec IEEE 854/754 per nucleo "erogati" dalla cpu in questione sono relativi...
All`epoca di A.P.E 100 che arrivava a fornire lo stesso valore nominale di flops/sec (ma in ambito "supercomputer" ovvero sustained...) un cluster beowulf costruito attorno all`ultrabook in questione sarebbe stato un sogno.
Tutto e` estremamente relativo...
Una cosa e` certa, certissima...ogni secondo che orologio atomico terrestre scandisce enormi quantita` di cicli cpu e potenza nominale teorica disponibile vanno "persi"...
Un tempo almeno esisteva una suddivisione piu` marcata tra classi di utenti...80486SX docet ad esempio.
Oggi...tutto sembra essere troppo...a troppi.
Salvo poi che per pochi anche se vogliamo dirla tutta molto spesso etichettai come "entusiasti" la potenza di calcolo "grezza" non e` mai troppa.
E la potenza di calcolo non e` sempre correlata con gli impieghi grafici come l`accostamento con la misura in pollici forse lascia intendere.
Di Apple si paga e lo si sa da quando la prima mela e` caduta...si paga anche il blasone.
Cosi come chi puo` fa con prodotti ad esempio B&O che in larga parte sono design ed in minore parte contenuto tecnologico puro.
Marco1971.
Il target di questo air è chiaro.
Gente che si muove molto e ha bisogno di un note per lavorare leggero e che consumi poco senza guardare molto alle prestazioni.
Ergo se siete non so scrittori o non mi viene molto altro non vedo qual'è il motivo per comprare tale note.
Fra i professionisti gli unici che utilizzano osx è gente che produce musica o gente che si occupa dell'editing video e per ovvi motivi necessitano di soluzioni più performanti e con monitor più grandi.
Insomma, mi sembra l'ennesimo prodotto che verrà comprato perchè fa figo averlo.
'eh ma costano'
'caro mio.. se vuoi qualcosa di SERIO devi pagare...'
ma perfavore..
l'air è un buon prodotto ma evitiamo queste sparate :)
tutti lavori per i quali un i5 è overkill e le 12 ore di autonomia le fai veramente
Questo e` il nucleo o core del discorso.
Soprattutto con processori Core ix di terza e generazione.
Tra la pressione di un tasto e l`altro la cpu transisce ed attraversa quasi sempre una marea di cicli di idle o comunque vicini allo stato C1E od inferiori.
Marco1971.
Mi chiedo però quanto sia buono comparato con altri ultrabook con processore Haswell: autonomia e potenza di calcolo.. :stordita:
Mi chiedo però quanto sia buono comparato con altri ultrabook con processore Haswell: autonomia e potenza di calcolo.. :stordita:
beh non c'è nulla di "magico" (cit.), stesse prestazioni e stessa autonomia a parità di Wh se confrontato con la stessa generazione di ultrabook :)
beh non c'è nulla di "magico" (cit.), stesse prestazioni e stessa autonomia a parità di Wh se confrontato con la stessa generazione di ultrabook :)
Ma test come questi in cui si confronta questo MB Air con altri ultrabook haswell ci sono?
È questo che mi sfugge :muro:
SeleSnia
05-07-2013, 18:33
Io invece non considerei un acquisto di un nuovo smartphone che non avesse un display con risoluzione Full HD.
Eccerto, se anziché zoommare sullo smartphone usi una lente di ingrandimento serve! :D
VAIO Z + sottobatteria estesa, 11 ore di autonomia con i7-QM, stesso peso del MBA :D
C'è anche il nuovo Sony Vaio Pro, che nella sua versione 13" fa segnare 1.06kg di peso :eek: .
C'è anche il nuovo Sony Vaio Pro, che nella sua versione 13" fa segnare 1.06kg di peso :eek: .
Sì ma è una schifezza quel notebook si flette come un foglio di carta.
Piuttosto mi compro un dell, asus o lenovo, meglio evitare altre marchè in quanto meno serie.
ma un titolo del genere me lo aspetto da chi viene pagato per fare pubblicità a Apple!!!
ma se la batteria è da 7150mAh, 54,4Wh è chiaro che il pc dura il doppio del mio da 4000mAh!!
io batterei ogni intelligenza se vi dicessi che nei momenti di "uscita" mi porto dietro in borsa la seconda batteria e ho speso solo 80 euro in più del prezzo del PC!! (i7 640M di seconda generazione 25W TDP + VGA ATI HD6550 - 3 ore di autonomia a batteria!)
Ma la Apple che non ha più niente da dare dopo la scomparsa di Jobs crea pc su base Intel, con references Intel, schede video integrate e li fa strapagare!!
per poi dire che è Apple...NO è Intel!!
Senza parlare del Display che per 1100 euro mi aspetto sia almeno IPS...
Era meglio se lo pensavano ancora un po'
Ansem_93
05-07-2013, 19:21
Sì ma è una schifezza quel notebook si flette come un foglio di carta.
Piuttosto mi compro un dell, asus o lenovo, meglio evitare altre marchè in quanto meno serie.
è fatto in fibra di carbonio, il fatto che fletta non vuol dire che sia fragile ;)
è fatto in fibra di carbonio, il fatto che fletta non vuol dire che sia fragile ;)
Non ho detto che è fragile, ho detto solo che si flette molto e la sensazione che danno le cose che si flettono non è bella.
Comunque sia, questo nuovo MBA è proprio un gioiello, più lo vedo e più mi piace :asd:
Con quello che costa vorrei pure vedere che ti vendano un prodotto con materiali scarsi ed autonomia di 2 ore :D
Sul treno in 1a classe hanno tutti i Mac Book Pro, noi "sfigati" in 2a classe tutti con dei PC :asd:
Il bello dell'informatica è che c'è l'opzione "torno a casa e mi metto a studiare invece di giocare all'overclock così alzerò il mio rating e viaggerò anch'io in prima classe."
maxmax80
05-07-2013, 19:48
Sul treno in 1a classe hanno tutti i Mac Book Pro, noi "sfigati" in 2a classe tutti con dei PC :asd:
:p
C'è anche il nuovo Sony Vaio Pro, che nella sua versione 13" fa segnare 1.06kg di peso :eek: .
bellissimo
ma se la batteria è da 7150mAh, 54,4Wh è chiaro che il pc dura il doppio del mio da 4000mAh!!
in effetti con una batteria così potente una maggior autonomia del sistema è una logica conseguenza.
:p
bellissimo
in effetti con una batteria così potente una maggior autonomia del sistema è una logica conseguenza.
Guarda che l'aumento di batteria rispetto al modello 2012 non è enorme, mi sembra sia un 5% in più (era scritto nella review di Anandtech).
L'autonomia però è passata da 7h a 12h grazie a Intel e forse alle ottimizzazioni di OS X.
Evil_Sephiroth
05-07-2013, 20:18
Ci saranno i materiali e la portabilità, non lo nego....
ma 1200 euro per un I5 con integrata intel sono fuori da ogni logica...e questo vale anche per gli altri ultrabook non solo per apple....
Mi pago 3 mesi di palestra con i soldi risparmiati e mi porto un 15 dietro se proprio il suo peso mi uccide XD
bonzoxxx
05-07-2013, 20:25
Raga io ho avuto sotto mano su cui ho installato win 7 su richiesta (se volete leggete il thread sul nuobo macbook air dove ho mandato a quel paese 2 macuser che flammavano e che sono tutt'ora sospesi) e ne ho tutt'ora un altro identico a ciu sto facendo un recupero dati), posso confermare l'autonomia e la qualità dei materiali, lo schermo ha un ottimo contrasto ma non moltissima luminosità (sufficiente per tutti gli usi comunque).
Ppsso inoltre confermare che la cpu è piu che abbastanza per questa mavchina, e che la hd5000 fa oltre 1000 punti al 3dmark 11.
È un ottimo prodotto, ma preferisco il mio elitebook 8460p, che costa pure di più :-)
Sì ma è una schifezza quel notebook si flette come un foglio di carta.
Piuttosto mi compro un dell, asus o lenovo, meglio evitare altre marchè in quanto meno serie.
Apro una piccola parentesi.. Io ho un vaio s che è in lega di magnesio e anche il mio modello flette, specialmente lo schermo, hai ragione non è una bella sensazione le prime volte però ti assicuro che non è fragile, sono proprio stati pensati così. Nota bene che sto parlando dello chassis, la tastiera che flette è tutto un'altro discorso.
Il fatto che la RAM sia saldata direttamente sulla MB sembra all'apparenza incomprensibile... Esistono ragioni tecniche alla base di questa scelta o è solo un modo per accelerare l'obsolescenza del portatile?
Allo stesso modo, la presenza di un semplice monitor TN è secondo voi dettata da ragioni di consumo energetico (a quanto ne so 15% in meno di un IPS) o da semplici motivi di riduzione di costo?
Non voglio fare la figura del flamer, se hanno fatto queste scelte un motivo ci sarà, anche se io non riesco a trovarlo.
Therinai
05-07-2013, 21:10
Il target di questo air è chiaro.
Hipster :asd:
Infatti il Razer costa un bel po', e comunque non ha dimensioni da ultrabook. Se si vogliono mantenere le dimensioni compatte non c'e' posto per la dissipazione di una scheda video, che switch o non switch prima o poi va dissipata.
Inoltre lo switch non e' proprio tutto rosa e fiori...
Della scheda video me ne faccio poco francamente preferisco evitare direttamente il problema e avere qualche etto e mm ed euro in meno.
l'Air non e' paragonabile con notebook da supermercato che per quanto abbiano la scheda video sono molto, molto, molto meno seri del Macbook Air.
Altresi' il Macbook Air non e' che sia proprio economico, offrendo ancora un pannello e un design (cornice) non proprio all'avanguardia per l'anno del signore 2013. Anche se il prezzo non e' certamente fuori da ogni logica. Oramai dovrebbe essere entrato nella testa di chiunque che la qualita' di un portatile non e' data dai GigaFlops, anzi, e' molto piu' importante la qualita' dei materiali, costruzione, affidabilita', batteria...etc... cose in cui l'Air e' al vertice e come tale si fa pagare.
Inoltre, anche per quanto riguarda l'aspetto puramente hardware informatico, i processori ULV con HD5000 del MBA non sono certo i piu' economici sulla piazza, al contrario sono prezzati quanto molte soluzioni QM E scheda video messi assieme.
A questo giro comunque credo anch'io che il Vaio PRO sia decisamente piu' allettante, dato che offre uno schermo ottimo e un design molto piu' compatto e leggero. Ma anche il VAIO non e' che lo regalino...
Quoto tutto, ma il Vaio Pro, pur essendo concettualmente fantastico, ha 2-3 difettucci che non me lo fanno preferire al MacBook Air.
è fatto in fibra di carbonio, il fatto che fletta non vuol dire che sia fragile ;)
Ok, ma non mi trasmette robustezza: computer così leggeri, pensati per essere portati sempre in giro e -perché no?- anche sballottati, più danno la sensazione di solidità e meglio è.
Cioè, anche gli ultimi Portege (dalla serie Z8xx in poi) della Toshiba flettono in ogni dove, saranno anche in plasticaccia, però io li escludo da un mio ipotetico range di scelte.
Comunque sia, questo nuovo MBA è proprio un gioiello, più lo vedo e più mi piace :asd:
Quoto
Ansem_93
05-07-2013, 21:11
Il fatto che la RAM sia saldata direttamente sulla MB sembra all'apparenza incomprensibile... Esistono ragioni tecniche alla base di questa scelta o è solo un modo per accelerare l'obsolescenza del portatile?
Allo stesso modo, la presenza di un semplice monitor TN è secondo voi dettata da ragioni di consumo energetico (a quanto ne so 15% in meno di un IPS) o da semplici motivi di riduzione di costo?
Non voglio fare la figura del flamer, se hanno fatto queste scelte un motivo ci sarà, anche se io non riesco a trovarlo.
1) obsolescenza più rapida, e 100€ in più per montare ulteriori 4GB,con un guadagno di circa 80€ minimo
2)i monitor TN costano molto meno, come anche il fatto che siano lucidi e non opachi. come già detto il samsung serie 7 fa 10 ore di autonomia con un monitor IPS full HD opaco. Altro motivo è che gli schermi lucidi in esposizione sono più belli a parità di qualità. Peccato che poi non dicano che affaticano di più gli occhi e che bisogna tenere una luminosità più alta per vedere bene
Il fatto che la RAM sia saldata direttamente sulla MB sembra all'apparenza incomprensibile... Esistono ragioni tecniche alla base di questa scelta o è solo un modo per accelerare l'obsolescenza del portatile?
Allo stesso modo, la presenza di un semplice monitor TN è secondo voi dettata da ragioni di consumo energetico (a quanto ne so 15% in meno di un IPS) o da semplici motivi di riduzione di costo?
Non voglio fare la figura del flamer, se hanno fatto queste scelte un motivo ci sarà, anche se io non riesco a trovarlo.
La RAM saldata è una chiara scelta progettuale per poter avere uno spessore sottile (guarda anche i Samsung Serie 9 da 13", anche loro hanno RAM saldata).
Il monitor TN sicuramente sarà per una questione di costi, ma c'è da dire che la resa è ottima e la scelta pure. Chi necessita di fedeltà cromatica sono principalmente i fotografi, ma dubito che uno si metta a fare fotoritocco (anche semi-pro) su di un 13" senza l'ausilio di un monitor esterno IPS con i controca**i (sarebbe follia). Gli utilizzatori tipici di questi notebook non sono professionisti, ma utenti "normali": c'è tutto (autonomia, qualità generale, leggerezza, potenza) per godersi il computer senza problemi.
PS=tra l'altro, non so se è un errore, ma a me risulta che solo i Retina montino IPS: i Pro "normali" dovrebbero avere pannelli TN. E da ex possessore di MacBook Pro 13", se la qualità del pannello è uguale al mio ex Mac, direi che non ci si debba preoccupare più di tanto.
Littlesnitch
05-07-2013, 21:37
Infatti il Razer costa un bel po', e comunque non ha dimensioni da ultrabook. Se si vogliono mantenere le dimensioni compatte non c'e' posto per la dissipazione di una scheda video, che switch o non switch prima o poi va dissipata.
Inoltre lo switch non e' proprio tutto rosa e fiori...
Della scheda video me ne faccio poco francamente preferisco evitare direttamente il problema e avere qualche etto e mm ed euro in meno.
l'Air non e' paragonabile con notebook da supermercato che per quanto abbiano la scheda video sono molto, molto, molto meno seri del Macbook Air.
Altresi' il Macbook Air non e' che sia proprio economico, offrendo ancora un pannello e un design (cornice) non proprio all'avanguardia per l'anno del signore 2013. Anche se il prezzo non e' certamente fuori da ogni logica. Oramai dovrebbe essere entrato nella testa di chiunque che la qualita' di un portatile non e' data dai GigaFlops, anzi, e' molto piu' importante la qualita' dei materiali, costruzione, affidabilita', batteria...etc... cose in cui l'Air e' al vertice e come tale si fa pagare.
Inoltre, anche per quanto riguarda l'aspetto puramente hardware informatico, i processori ULV con HD5000 del MBA non sono certo i piu' economici sulla piazza, al contrario sono prezzati quanto molte soluzioni QM E scheda video messi assieme.
A questo giro comunque credo anch'io che il Vaio PRO sia decisamente piu' allettante, dato che offre uno schermo ottimo e un design molto piu' compatto e leggero. Ma anche il VAIO non e' che lo regalino...
La scelta tra i due è dettata dal SO. Per quello che posso dire OSX su un portatile è anni avanti a Win, sopratutto per l'integrazione delle gestures. E poi del FHD su un 13" non me ne faccio nulla (così come del marketing del Retina). E poi il Vaio è IMHO decisamente brutto! Stò usando il MBA 2013 da 10 giorni e l'autonomia è notevolmente aumentata e scalda molto meno anche con video in HD vero tallone d'achille delle versioni precedenti e anche il Flash lo fa impazzire di meno.
E smettiamola di confrontarlo con i cassoni plasticosi da 3kg che costano la metà, quelli sono un'altra cosa, questo è studiato per portarselo in giro 8 ore al giorno.
Littlesnitch
05-07-2013, 21:46
Mi chiedo però quanto sia buono comparato con altri ultrabook con processore Haswell: autonomia e potenza di calcolo.. :stordita:
In sostanza è identico, costano bene o male tutti uguale, l'unica differenza potrebbe stare della VGA scelta visto che ho notato che alcuni produttori non hanno optato per la 5000. La discriminante è OSX, se piace allora la scelta è obbligata, se non serve allora meglio puntare alla concorrenza.
Comunque sia, questo nuovo MBA è proprio un gioiello, più lo vedo e più mi piace :asd:
Anche se è identico a quello late 2011?
Guarda che l'aumento di batteria rispetto al modello 2012 non è enorme, mi sembra sia un 5% in più (era scritto nella review di Anandtech).
L'autonomia però è passata da 7h a 12h grazie a Intel e forse alle ottimizzazioni di OS X.
Quì dobbiamo dire grazie ad intel, niente di magico, anche se mi aspetto un ulteriore aumento di autonomia con Maverick.
Pochi si sono accorti che il nuovo Air 13" è sceso di 100 euro rispetto al modello prcedente.
Da 1229 a 1129.
Chi è studente può prenderlo a 1040 con in regalo una iTunes Card di 80 euro.
Che volete di più?
Prenderà presto il posto del Pro 13" come Mac più venduto.
La scelta tra i due è dettata dal SO. Per quello che posso dire OSX su un portatile è anni avanti a Win, sopratutto per l'integrazione delle gestures. E poi del FHD su un 13" non me ne faccio nulla (così come del marketing del Retina). E poi il Vaio è IMHO decisamente brutto! Stò usando il MBA 2013 da 10 giorni e l'autonomia è notevolmente aumentata e scalda molto meno anche con video in HD vero tallone d'achille delle versioni precedenti e anche il Flash lo fa impazzire di meno.
E smettiamola di confrontarlo con i cassoni plasticosi da 3kg che costano la metà, quelli sono un'altra cosa, questo è studiato per portarselo in giro 8 ore al giorno.
Questo aspetto a me interessa moltissimo, molto piu' delle menate sulla scheda video per gli sparatutto da bamboccio o dei processori con frequenze esagerate per sparare i numeri con CPUz sui forum. Hai provato a stare sul divano in mutande o con i calzoncini corti col MB air sulle gambe? Il mio MB PRo da 13 del 2010 ad esempio se inizi a stare diverso tempo su pagine piene di contenuti flash dopo qualche tempo inizia a farsi sentire, soprattutto nei giorni piu' caldi dell'anno.
ma un titolo del genere me lo aspetto da chi viene pagato per fare pubblicità a Apple!!!
ma se la batteria è da 7150mAh, 54,4Wh è chiaro che il pc dura il doppio del mio da 4000mAh!!
io batterei ogni intelligenza se vi dicessi che nei momenti di "uscita" mi porto dietro in borsa la seconda batteria e ho speso solo 80 euro in più del prezzo del PC!! (i7 640M di seconda generazione 25W TDP + VGA ATI HD6550 - 3 ore di autonomia a batteria!)
Ma la Apple che non ha più niente da dare dopo la scomparsa di Jobs crea pc su base Intel, con references Intel, schede video integrate e li fa strapagare!!
per poi dire che è Apple...NO è Intel!!
Senza parlare del Display che per 1100 euro mi aspetto sia almeno IPS...
Era meglio se lo pensavano ancora un po'
Apple é passata ad intel quando steve jobs era ancora vivo e vegeto ed il "reference" semmai é stato apple a darlo ad intel, non il contrario. Molti dimenticano che quando nel 2008 Apple fece il primo MB air la parola ultrabook intel ancora non l'aveva coniata, adesso a quanto pare é pieno di persone che gli attribuiscono la parternità di un design fatto anni prima proprio da Jobs e soci.
Sul discorso dello strapagare fatti un giro su qualunque sito internet che vende elettronica di consumo e cerca nella sezione "ultrabook" cosi' ti fai un'idea sui prezzi applicati dalla concorrenza invece di spararle gratuitamente.
AceGranger
06-07-2013, 00:37
Molti dimenticano che quando nel 2008 Apple fece il primo MB air la parola ultrabook intel ancora non l'aveva coniata, adesso a quanto pare é pieno di persone che gli attribuiscono la parternità di un design fatto anni prima proprio da Jobs e soci.
evidentemente sono molte persone con alzheimer o poca conoscenza dell'informatica, visto la la prima a fare un "ultrabook" e ad inventarne in form factor è stata SONY nel 2004 con l'X505, fibra di carbonio e 900 grammi, poi, dopo anni, sono arrivati gli altri a scopiazzare.
II ARROWS
06-07-2013, 00:41
Ok, ma non mi trasmette robustezza: computer così leggeri, pensati per essere portati sempre in giro e -perché no?- anche sballottati, più danno la sensazione di solidità e meglio è.
Cioè, anche gli ultimi Portege (dalla serie Z8xx in poi) della Toshiba flettono in ogni dove, saranno anche in plasticaccia, però io li escludo da un mio ipotetico range di scelte.Questa è una conclusione dovuta all'ignoranza e a falsa informazione.
Da che mondo e mondo, qualcosa che si piega assorbe molto meglio gli urti. Al contrario qualcosa rigido non è in grado di assorbire urti e anche un colpo lascia segni più visibili.
Così come tutto l'alluminio che altro non fa se non assorbire onde radio.
Littlesnitch
06-07-2013, 05:34
Questo aspetto a me interessa moltissimo, molto piu' delle menate sulla scheda video per gli sparatutto da bamboccio o dei processori con frequenze esagerate per sparare i numeri con CPUz sui forum. Hai provato a stare sul divano in mutande o con i calzoncini corti col MB air sulle gambe? Il mio MB PRo da 13 del 2010 ad esempio se inizi a stare diverso tempo su pagine piene di contenuti flash dopo qualche tempo inizia a farsi sentire, soprattutto nei giorni piu' caldi dell'anno.
In questo è migliorato molto, prima il flash lo faceva impazzire, adesso invece rimane tranquillo senza sparare la CPU al 100% per 2-3 scemenze in flash.
carlottoIIx6
06-07-2013, 05:50
speriamo che all'uscita di kaveri ce lo montano.
questa non possibilità di scelta non me gusta.
Questa è una conclusione dovuta all'ignoranza e a falsa informazione.
Da che mondo e mondo, qualcosa che si piega assorbe molto meglio gli urti. Al contrario qualcosa rigido non è in grado di assorbire urti e anche un colpo lascia segni più visibili.
Così come tutto l'alluminio che altro non fa se non assorbire onde radio.
Ma che cosa stai dicendo? Ignoranza? Falsa informazione? Ho semplicemente detto che IO penso che non li comprerei; non ho detto che non siano prodotti validi.
In questo è migliorato molto, prima il flash lo faceva impazzire, adesso invece rimane tranquillo senza sparare la CPU al 100% per 2-3 scemenze in flash.
E con Mavericks e il suo Safari Power Saver la cosa dovrebbe migliorare ancora ;)
II ARROWS
06-07-2013, 11:35
Sì, e perché lo pensi? Perché sei convinto che qualcosa che si flette sia meno resistente, quando è esattamente il contrario.
Ansem_93
06-07-2013, 13:27
Sì, e perché lo pensi? Perché sei convinto che qualcosa che si flette sia meno resistente, quando è esattamente il contrario.
concordo. poi se quello che si flette è un hp da 300€ in plastica è ovvio che probabilmente non sia resistente,ma quando si parla di fibra di carbonio la questione è diversa :)
Apple é passata ad intel quando steve jobs era ancora vivo e vegeto ed il "reference" semmai é stato apple a darlo ad intel, non il contrario. Molti dimenticano che quando nel 2008 Apple fece il primo MB air la parola ultrabook intel ancora non l'aveva coniata, adesso a quanto pare é pieno di persone che gli attribuiscono la parternità di un design fatto anni prima proprio da Jobs e soci.
Sul discorso dello strapagare fatti un giro su qualunque sito internet che vende elettronica di consumo e cerca nella sezione "ultrabook" cosi' ti fai un'idea sui prezzi applicati dalla concorrenza invece di spararle gratuitamente.
evidentemente sono molte persone con alzheimer o poca conoscenza dell'informatica, visto la la prima a fare un "ultrabook" e ad inventarne in form factor è stata SONY nel 2004 con l'X505, fibra di carbonio e 900 grammi, poi, dopo anni, sono arrivati gli altri a scopiazzare.
:ave: Ringrazio Dio che esistono ancora persone che conoscono la storia e l'informatica! Che non esiste solo la Apple perchè c'è la pubblicità...:doh:
:ave: Ringrazio Dio che esistono ancora persone che conoscono la storia e l'informatica! Che non esiste solo la Apple perchè c'è la pubblicità...:doh:
AceGranger ha detto che prima del MbAir c'é stato il sony ed evidentemente é stato il primo vero ultrabook. Tu invece hai basato il tuo intero flame su una falsità, ossia che apple campa su un reference intel.
Poi ancora tiri fuori sta stro... della pubblicità? Ma quante pubblicità hai visto in vita tua sui Mac? :doh:
Littlesnitch
06-07-2013, 13:40
E beh in effetti il MBA del 2008 è identico al Sony:doh: E come mai quel Sony non l'ha comprato praticamente nessuno? Ma dai. L'era degli ultraportatili è stata aperta dal MBA late 2010. Questo dice la storia, i prototipi da fiera rimangono tali.
marchigiano
06-07-2013, 13:45
è chiaro che il pc dura il doppio del mio da 4000mAh!!
quanti volts?
E beh in effetti il MBA del 2008 è identico al Sony:doh: E come mai quel Sony non l'ha comprato praticamente nessuno? Ma dai. L'era degli ultraportatili è stata aperta dal MBA late 2010. Questo dice la storia, i prototipi da fiera rimangono tali.
Non li ha comprati nessuno perché all'epoca il sony costava la modica cifra di 3000$
Sì, e perché lo pensi? Perché sei convinto che qualcosa che si flette sia meno resistente, quando è esattamente il contrario.
Mi piacerebbe documentarmi in tal senso, fatto sta che sono comunque delle mie convinzioni e non delle verità assolute come hai artatamente cercato di spacciarle.
Non li ha comprati nessuno perché all'epoca il sony costava la modica cifra di 3000$
Se è per questo all'epoca c'erano pure i primi Portege e il Dell Latitude X1 da 1kg e 12" a prezzi più contenuti.
Sta di fatto che è comunque innegabile che sia stata Apple a gettare le basi per le specifiche standard necessarie a far fregiare un notebook dell'appellativo di "Ultrabook".
Un po' come la Land Rover che con il Discovery ha di fatto "coniato" i SUV. Non è che prima i fuoristrada grandi e comodi non esistessero (pensate ai Pajero)...però ha definito uno standard.
Raga io ho avuto sotto mano su cui ho installato win 7 su richiesta (se volete leggete il thread sul nuobo macbook air dove ho mandato a quel paese 2 macuser che flammavano e che sono tutt'ora sospesi) e ne ho tutt'ora un altro identico a ciu sto facendo un recupero dati), posso confermare l'autonomia e la qualità dei materiali, lo schermo ha un ottimo contrasto ma non moltissima luminosità (sufficiente per tutti gli usi comunque).
Ppsso inoltre confermare che la cpu è piu che abbastanza per questa mavchina, e che la hd5000 fa oltre 1000 punti al 3dmark 11.
È un ottimo prodotto, ma preferisco il mio elitebook 8460p, che costa pure di più :-)
che sia un bel ultrabook non lo mettiamo in dubbio ma la scheda integrata Intel ha i suoi limiti perchè io ho una ATI HD 5650 con driver mod e faccio 1059 a 3Dmark 11 (http://www.3dmark.com/3dm11/6827492) .
se leggi in firma il mio ACER 5740DG non è proprio recentissimo...ma qui siamo oltre i 1000 euro! e lo sappiamo tutti che in un ultrabook una scheda video discreta non ci sta!
l' elitebook 8460p menzionato è un portatile ben più potente ma con le medesime pecche sul lato display...
Raghnar-The coWolf-
06-07-2013, 14:39
C'è anche il nuovo Sony Vaio Pro, che nella sua versione 13" fa segnare 1.06kg di peso :eek: .
Come ho detto è molto bello. Ma il Vaio Z ha un processore QM, quadcore 8 thread a 2.1GHz. Il Vaio PRO invece ha un processore ULV, dual core 4 thread a max 1.9 GHz e il MBA un dual core 4 thread a max 1.7 GHz.
Quoto tutto, ma il Vaio Pro, pur essendo concettualmente fantastico, ha 2-3 difettucci che non me lo fanno preferire al MacBook Air.
Non lo nego, non per niente mi sono rivolto allo Z alla fine.
Comunque è più o meno endemico fra i "difetti di gioventù". Il Vaio PRO ha un design nuovo e materiali nuovi, sicuramente non può essere tarato al mm come il MBA che tiene lo stesso design da 3 anni e comunque mooooolto simile da 5.
Sono due prodotti in competizione che hanno ognuno pro e contro imho tendenzialmente legati l'uno ad essere molto nuovo (quindi scelte all'avanguardia ma niente rodaggio), l'altro ad essere il "solito" (quindi molto rodaggio anche se alcune caratteristiche sono superate).
AceGranger ha detto che prima del MbAir c'é stato il sony ed evidentemente é stato il primo vero ultrabook. Tu invece hai basato il tuo intero flame su una falsità, ossia che apple campa su un reference intel.
Poi ancora tiri fuori sta stro... della pubblicità? Ma quante pubblicità hai visto in vita tua sui Mac? :doh:
non vorrei dire ma qua il flame nasce nella tua mente...ammettere che il reference Intel è alla base di qualsiasi Ultrabook presentato da almeno 2 anni è almeno un punto di partenza...poi se non volete proprio vedere l'evidenza...
erano bei tempi quando Apple aveva i suoi processori e si vantava di quanto correvano rispetto ad una cpu x86 !! ahhaha io me la rido ripensando a quanto ha subito danni all'inizio l'immagine di Apple col passaggio alle cpu Intel.
Ma Apple ha sempre solo il meglio (quasi mai, vedi iPhone contro Galaxy)...basta vedere nella pubblicità: "sempre più persone ascoltano la musica con iPhone"
Tè dimmi se è una roba seria.
Bah io ci rinuncio, fatto è che qua la maggior parte si è frullata il cervello con le pubblicità e le recensioni di parte e nessuno si ricorda la storia tecnologica...:doh:
dimenticavo:
"Ultrabook è un marchio registrato da Intel che definisce una categoria di computer portatili particolarmente piccoli e leggeri con processori Intel."
"...è stato introdotto in risposta alla produzione dei MacBook Air che tendevano ad un tipo di notebook più sottile e leggero (cose che tutti i produttori hanno sempre cercato di fare). Ora è il riferimento di mercato per molti produttori compresa Apple."
poi ditemi se sono scemo io...
II ARROWS
06-07-2013, 15:18
Mi piacerebbe documentarmi in tal senso, fatto sta che sono comunque delle mie convinzioni e non delle verità assolute come hai artatamente cercato di spacciarle.Certo che non sono verità assolute e di conseguenza tue convinzioni sbagliate, visto che la realtà dei fatti è ben diversa!
Si tratta delle proprietà fisiche e meccaniche di ogni materiale, è spiegato all'inizio di ogni corso di meccanica. La trazione, duttilità, malleabilità, conducibilità elettrica e termica e tutte le altre... Hai presente "mi spezzo ma non mi piego"? Questo è il concetto.
Tom Joad
06-07-2013, 15:49
Mi piacerebbe documentarmi in tal senso, fatto sta che sono comunque delle mie convinzioni e non delle verità assolute come hai artatamente cercato di spacciarle.
Ti quoto. Poi dipende dall'uso che se ne fa, ma lavorare con tastiere che flettono, *per me* che ne faccio un uso intensivo e picchio parecchio sui tasti è frustrante. Proprio per questo non considero minimamente un Vaio Pro, nonostante le specifiche di tutto rispetto.
Anch'io sono uno di quei "pazzi" che sta valutando di prendere un Air per utilizzarlo principalmente con Windows (Office e gestionale in remoto). Alla fine, gira e rigira, la concorrenza offre alternative valide, sotto alcuni punti di vista anche migliori, ma a tutte manca qualcosa.
Stavo valutando un X1 Carbon, sicuramente superiore al MBA quanto a qualità costruttiva e tastiera, ma costa quasi quanto due MBA, ha problemi allo schermo, scalda come un forno e la batteria dura si e no 3 ore a fronte delle 8,2 dichiarate.
Il Dell XPS 12 secondo me è la miglior interpretazione di Windows 8 al momento, ma la batteria dura poco.
Vaio Pro, come già detto ottime features ma qualità costruttiva discutibile.
HP Elitebook 9470m, risoluzione limitata a 1366x768.
Alla fine un MBA non ha le caratteristiche di molti portatili business (ma costa anche meno: chi dice che è caro vada a vedersi i listini Lenovo o HP) e quello che fa lo fa maledettamente bene (penso al touchpad fantastico, alla durata della batteria e alla tastiera, che è superata solo dai Thinkpad e dagli Elitebook). Aspetto di vedere recensito il nuovo XPS 12 che promette una batteria fino a 9,5 ore
Tom Joad
06-07-2013, 16:13
Mi piacerebbe documentarmi in tal senso, fatto sta che sono comunque delle mie convinzioni e non delle verità assolute come hai artatamente cercato di spacciarle.
Dimenticavo... link per documentarti: http://blog.laptopmag.com/how-to-pick-a-good-keyboard
bonzoxxx
06-07-2013, 16:43
Ti quoto. Poi dipende dall'uso che se ne fa, ma lavorare con tastiere che flettono, *per me* che ne faccio un uso intensivo e picchio parecchio sui tasti è frustrante. Proprio per questo non considero minimamente un Vaio Pro, nonostante le specifiche di tutto rispetto.
Anch'io sono uno di quei "pazzi" che sta valutando di prendere un Air per utilizzarlo principalmente con Windows (Office e gestionale in remoto). Alla fine, gira e rigira, la concorrenza offre alternative valide, sotto alcuni punti di vista anche migliori, ma a tutte manca qualcosa.
Stavo valutando un X1 Carbon, sicuramente superiore al MBA quanto a qualità costruttiva e tastiera, ma costa quasi quanto due MBA, ha problemi allo schermo, scalda come un forno e la batteria dura si e no 3 ore a fronte delle 8,2 dichiarate.
Il Dell XPS 12 secondo me è la miglior interpretazione di Windows 8 al momento, ma la batteria dura poco.
Vaio Pro, come già detto ottime features ma qualità costruttiva discutibile.
HP Elitebook 9470m, risoluzione limitata a 1366x768.
Alla fine un MBA non ha le caratteristiche di molti portatili business (ma costa anche meno: chi dice che è caro vada a vedersi i listini Lenovo o HP) e quello che fa lo fa maledettamente bene (penso al touchpad fantastico, alla durata della batteria e alla tastiera, che è superata solo dai Thinkpad e dagli Elitebook). Aspetto di vedere recensito il nuovo XPS 12 che promette una batteria fino a 9,5 ore
Capito perchè alcuni decidono di prendersi un air e metterci win in bootcamp? Perche racchiude un po tutti i punti di forza degli altri ultrabook senza per forza eccellere in tutti (tastiera buonissima, schermo buono ma migliorabile, durata batteria ottima anche sotto win, touchpad fantastico, ecc).
@djfix13: per il discorso hd5650 vs hd5000, mi spieghi che paragone è? Paragonare una gpu mobile da almeno 30W di tdp con la gpu integrata di una cpu ULV con tdp da 15W è come paragonare banane e cetrioli... inoltre lo schermo dell'hp non è cosi male, confermo che non ha un contrasto altissimo, ma non è un note per far grafica, cosi come nessuno sano di mente si mette a far grafica SERIAMENTE su un pannello da 13 pollici, IMHO
Tom Joad
06-07-2013, 16:55
Capito perchè alcuni decidono di prendersi un air e metterci win in bootcamp? Perche racchiude un po tutti i punti di forza degli altri ultrabook senza per forza eccellere in tutti (tastiera buonissima, schermo buono ma migliorabile, durata batteria ottima anche sotto win, touchpad fantastico, ecc).
Già... peccato che la discussione in cui avevi fatto i test sia finita in vacca, era molto interessante :(
Altra cosa che un po' mi spaventa è il layout di tastiera e la mancanza del tasto Canc, ma sicuramente sopravviverei.
Una cosa che molti produttori dovrebbero capire, come ha già fatto Apple, è che non servono specifiche mirabolanti, spesso inutili (penso alla moda, spero passeggera, dei laptop con touchscreen o alla corsa alle risoluzioni esagerate che con Windows al momento creano solo problemi), quando poi proponi un prodotto castrato sotto un punto di vista *essenziale* (ergonomia, durata della batteria, qualità costruttiva etc.).
Leggendo ho notato che alcuni dicono che fare fotoritocco con l'MBA é difficile.
Fino. Poco fa ero della stessa parrocchia, avevo un iPad per leggere la posta e navigare in mobilità... Ma l'ho venduto in quanto mi serviva una suzione più completa.
Scetticamente ho acquistato un MBA usato di qualche mese, iniziò ad usarlo e noto subito la batteria che dura tantissimo, decido di installare la suite Adobe cs6, (ps, ai, fl e dw); già mi immaginavo le croci per usare ps solamente ed invece noto che va benissimo, certo non è super reattivo come su un fisso, ma il suo lavoro lo fa egregiamente.
Lo schermo mi ha deluso un po', vedendo le immagini contemporaneamente sia sul fisso (iMac 21,5 e 27") i colori differiscono poco, ma ero già pronto per questo.
Concludo che anche per un grafico l'mba va bene, lavoro di aggiusto, o anche lavori semi grandi si possono fare, naturalmente manca la comodità del fisso, ma come portatile secondo me è perfetto.
Aggiungo che io l'ssd l'ho cambiato senza problemi acquistando e uno owc, ci vuole poco e le prestazioni cambiano tantissimo.
bonzoxxx
06-07-2013, 17:19
Leggendo ho notato che alcuni dicono che fare fotoritocco con l'MBA é difficile.
Fino. Poco fa ero della stessa parrocchia, avevo un iPad per leggere la posta e navigare in mobilità... Ma l'ho venduto in quanto mi serviva una suzione più completa.
Scetticamente ho acquistato un MBA usato di qualche mese, iniziò ad usarlo e noto subito la batteria che dura tantissimo, decido di installare la suite Adobe cs6, (ps, ai, fl e dw); già mi immaginavo le croci per usare ps solamente ed invece noto che va benissimo, certo non è super reattivo come su un fisso, ma il suo lavoro lo fa egregiamente.
Lo schermo mi ha deluso un po', vedendo le immagini contemporaneamente sia sul fisso (iMac 21,5 e 27") i colori differiscono poco, ma ero già pronto per questo.
Concludo che anche per un grafico l'mba va bene, lavoro di aggiusto, o anche lavori semi grandi si possono fare, naturalmente manca la comodità del fisso, ma come portatile secondo me è perfetto.
Aggiungo che io l'ssd l'ho cambiato senza problemi acquistando e uno owc, ci vuole poco e le prestazioni cambiano tantissimo.
E aggiungo: sul MBA della mia donna (mid 2011, 11 pollici, 2GB e 64GB) ho installato oltre che cs6, autopano giga, ed ho fatto un panorama da 110 mpix con 15 foto della 60D, ebbene ce l'ha fatta e de che maniera, ci ha messo un po piu che con il fisso, ma lo ha fatto e neanche ci ha impiegato troppo tempo :-)
Sono due prodotti in competizione che hanno ognuno pro e contro imho tendenzialmente legati l'uno ad essere molto nuovo (quindi scelte all'avanguardia ma niente rodaggio), l'altro ad essere il "solito" (quindi molto rodaggio anche se alcune caratteristiche sono superate).
Mah, a me tanto superato non mi pare sto Air, opinioni.
PS: ma sei lo stesso Raghnar che gira(va) su m4d?
Bah io ci rinuncio, fatto è che qua la maggior parte si è frullata il cervello con le pubblicità e le recensioni di parte e nessuno si ricorda la storia tecnologica...:doh:
Tu dici?
dimenticavo:
"Ultrabook è un marchio registrato da Intel che definisce una categoria di computer portatili particolarmente piccoli e leggeri con processori Intel."
"...è stato introdotto in risposta alla produzione dei MacBook Air che tendevano ad un tipo di notebook più sottile e leggero (cose che tutti i produttori hanno sempre cercato di fare). Ora è il riferimento di mercato per molti produttori compresa Apple."
poi ditemi se sono scemo io...
Io il virgolettato lo interpreto come "Apple ha tracciato una strada che pare redditizia, quindi siamo corsi ai ripari tirando fuori uno standard anche per il mondo extra Apple"
Certo che non sono verità assolute e di conseguenza tue convinzioni sbagliate, visto che la realtà dei fatti è ben diversa!
Si tratta delle proprietà fisiche e meccaniche di ogni materiale, è spiegato all'inizio di ogni corso di meccanica. La trazione, duttilità, malleabilità, conducibilità elettrica e termica e tutte le altre... Hai presente "mi spezzo ma non mi piego"? Questo è il concetto.
Purtroppo non ho mai studiato meccanica, e riterrò sbagliate le mie convinzioni quando troverò tante e tali informazioni che le possano confutare.
Eh ragazzi... ma volete mettere?
Il SO Mac è SUPER ottimizzato... un processore su OSX equivale ad averne 25 :asd:
Al di là delle solite battute, secondo me la vera forza di OS X non è tanto l'ottimizzazione (che negli ultimi anni sta venendo sempre più a mancare, rispetto al passato, nei prodotti Apple, motivo di aspra critica da parte mia), quanto la semplicità e l'esperienza d'uso che è su un altro pianeta rispetto alla concorrenza.
Ti quoto. Poi dipende dall'uso che se ne fa, ma lavorare con tastiere che flettono, *per me* che ne faccio un uso intensivo e picchio parecchio sui tasti è frustrante. Proprio per questo non considero minimamente un Vaio Pro, nonostante le specifiche di tutto rispetto.
Anch'io sono uno di quei "pazzi" che sta valutando di prendere un Air per utilizzarlo principalmente con Windows (Office e gestionale in remoto). Alla fine, gira e rigira, la concorrenza offre alternative valide, sotto alcuni punti di vista anche migliori, ma a tutte manca qualcosa.
Alla fine un MBA non ha le caratteristiche di molti portatili business (ma costa anche meno: chi dice che è caro vada a vedersi i listini Lenovo o HP) e quello che fa lo fa maledettamente bene (penso al touchpad fantastico, alla durata della batteria e alla tastiera, che è superata solo dai Thinkpad e dagli Elitebook).
Quoto tutto :ave:
Dimenticavo... link per documentarti: http://blog.laptopmag.com/how-to-pick-a-good-keyboard
Grazie, molto interessante. Condivido tutto.
Leggendo ho notato che alcuni dicono che fare fotoritocco con l'MBA é difficile.
Fino. Poco fa ero della stessa parrocchia, avevo un iPad per leggere la posta e navigare in mobilità... Ma l'ho venduto in quanto mi serviva una suzione più completa.
Scetticamente ho acquistato un MBA usato di qualche mese, iniziò ad usarlo e noto subito la batteria che dura tantissimo, decido di installare la suite Adobe cs6, (ps, ai, fl e dw); già mi immaginavo le croci per usare ps solamente ed invece noto che va benissimo, certo non è super reattivo come su un fisso, ma il suo lavoro lo fa egregiamente.
Lo schermo mi ha deluso un po', vedendo le immagini contemporaneamente sia sul fisso (iMac 21,5 e 27") i colori differiscono poco, ma ero già pronto per questo.
Concludo che anche per un grafico l'mba va bene, lavoro di aggiusto, o anche lavori semi grandi si possono fare, naturalmente manca la comodità del fisso, ma come portatile secondo me è perfetto.
Aggiungo che io l'ssd l'ho cambiato senza problemi acquistando e uno owc, ci vuole poco e le prestazioni cambiano tantissimo.
Come strumento occasionale e/o di emergenza è più che valido infatti. La mia critica era rivolta a chi pensa di utilizzarlo per questi lavori quotidianamente senza appoggiarsi ad uno schermo esterno (e sempre per roba amatoriale o semi-pro al limite).
Housello
06-07-2013, 18:49
"imitano" apple in tutto, tranne sulla cosa che apprezzo maggiormente di questa casa: i monitor 16:10!!!!
possibile che siano gli unici ad arrivarci che sugli schermi piccoli il 16:9 è troppo sacrificato?
Littlesnitch
06-07-2013, 19:55
Non li ha comprati nessuno perché all'epoca il sony costava la modica cifra di 3000$
Anche il MBA 2008 superava i 2000$ e con SSD arrivavi a 3000$.
Littlesnitch
06-07-2013, 19:59
non vorrei dire ma qua il flame nasce nella tua mente...ammettere che il reference Intel è alla base di qualsiasi Ultrabook presentato da almeno 2 anni è almeno un punto di partenza...poi se non volete proprio vedere l'evidenza...
erano bei tempi quando Apple aveva i suoi processori e si vantava di quanto correvano rispetto ad una cpu x86 !! ahhaha io me la rido ripensando a quanto ha subito danni all'inizio l'immagine di Apple col passaggio alle cpu Intel.
Ma Apple ha sempre solo il meglio (quasi mai, vedi iPhone contro Galaxy)...basta vedere nella pubblicità: "sempre più persone ascoltano la musica con iPhone"
Tè dimmi se è una roba seria.
Bah io ci rinuncio, fatto è che qua la maggior parte si è frullata il cervello con le pubblicità e le recensioni di parte e nessuno si ricorda la storia tecnologica...:doh:
dimenticavo:
"Ultrabook è un marchio registrato da Intel che definisce una categoria di computer portatili particolarmente piccoli e leggeri con processori Intel."
"...è stato introdotto in risposta alla produzione dei MacBook Air che tendevano ad un tipo di notebook più sottile e leggero (cose che tutti i produttori hanno sempre cercato di fare). Ora è il riferimento di mercato per molti produttori compresa Apple."
poi ditemi se sono scemo io...
Adesso Apple produceva pure le CPU:doh: :doh: :doh:
che sia un bel ultrabook non lo mettiamo in dubbio ma la scheda integrata Intel ha i suoi limiti perchè io ho una ATI HD 5650 con driver mod e faccio 1059 a 3Dmark 11 (http://www.3dmark.com/3dm11/6827492) .
se leggi in firma il mio ACER 5740DG non è proprio recentissimo...ma qui siamo oltre i 1000 euro! e lo sappiamo tutti che in un ultrabook una scheda video discreta non ci sta!
l' elitebook 8460p menzionato è un portatile ben più potente ma con le medesime pecche sul lato display...
Aridaje, ma lo vuoi capire che all'89% degli utenti di masturbarsi coi giochini in 3D non gliene fotte una benemerita ceppa??? Una intel HD 5000 svolge tutto cio' che serve per un ultrabook e anche di piu', tanto é vero che il Sony che citate da diversi thread monta una HD4400 e costa anche lui 1.100 euro.
Littlesnitch
06-07-2013, 20:13
Ti quoto. Poi dipende dall'uso che se ne fa, ma lavorare con tastiere che flettono, *per me* che ne faccio un uso intensivo e picchio parecchio sui tasti è frustrante. Proprio per questo non considero minimamente un Vaio Pro, nonostante le specifiche di tutto rispetto.
Anch'io sono uno di quei "pazzi" che sta valutando di prendere un Air per utilizzarlo principalmente con Windows (Office e gestionale in remoto). Alla fine, gira e rigira, la concorrenza offre alternative valide, sotto alcuni punti di vista anche migliori, ma a tutte manca qualcosa.
Stavo valutando un X1 Carbon, sicuramente superiore al MBA quanto a qualità costruttiva e tastiera, ma costa quasi quanto due MBA, ha problemi allo schermo, scalda come un forno e la batteria dura si e no 3 ore a fronte delle 8,2 dichiarate.
Il Dell XPS 12 secondo me è la miglior interpretazione di Windows 8 al momento, ma la batteria dura poco.
Vaio Pro, come già detto ottime features ma qualità costruttiva discutibile.
HP Elitebook 9470m, risoluzione limitata a 1366x768.
Alla fine un MBA non ha le caratteristiche di molti portatili business (ma costa anche meno: chi dice che è caro vada a vedersi i listini Lenovo o HP) e quello che fa lo fa maledettamente bene (penso al touchpad fantastico, alla durata della batteria e alla tastiera, che è superata solo dai Thinkpad e dagli Elitebook). Aspetto di vedere recensito il nuovo XPS 12 che promette una batteria fino a 9,5 ore
Guarda che esiste Office anche per OSX e quel che è più strano è che funziona meglio della versione Win:fagiano: Comprare un Mac e perdere i vantaggi di OSX non la vedo come scelta molto sensata.
Littlesnitch
06-07-2013, 20:20
Aridaje, ma lo vuoi capire che all'89% degli utenti di masturbarsi coi giochini in 3D non gliene fotte una benemerita ceppa??? Una intel HD 5000 svolge tutto cio' che serve per un ultrabook e anche di piu', tanto é vero che il Sony che citate da diversi thread monta una HD4400 e costa anche lui 1.100 euro.
E da notare che nessuno dice che il Sony ha una GPU inferiore, ma per questo ha il FHD sui 13" a 16:9:sofico:
Come ho detto è molto bello. Ma il Vaio Z ha un processore QM, quadcore 8 thread a 2.1GHz. Il Vaio PRO invece ha un processore ULV, dual core 4 thread a max 1.9 GHz e il MBA un dual core 4 thread a max 1.7 GHz.
Non lo nego, non per niente mi sono rivolto allo Z alla fine.
Comunque è più o meno endemico fra i "difetti di gioventù". Il Vaio PRO ha un design nuovo e materiali nuovi, sicuramente non può essere tarato al mm come il MBA che tiene lo stesso design da 3 anni e comunque mooooolto simile da 5.
Si ma apple sbaglia difficilmente e non mette quasi mai in commercio prodotti che hanno difetti strutturali, cosa che a quanto pare la concorrenza invece fà. Se il design é lo stesso da 3 anni significa che é stato progettato come cristo comanda.
Come strumento occasionale e/o di emergenza è più che valido infatti. La mia critica era rivolta a chi pensa di utilizzarlo per questi lavori quotidianamente senza appoggiarsi ad uno schermo esterno (e sempre per roba amatoriale o semi-pro al limite).
Esatto strumento occasionale oppure collegato su schermo esterno... Anche se come station per lavoro continuo e duro non lo vedo al top, insomma meglio un iMac per lavorare sempre e seriamente (sempre rimanendo con macchine di casa Apple)
"imitano" apple in tutto, tranne sulla cosa che apprezzo maggiormente di questa casa: i monitor 16:10!!!!
possibile che siano gli unici ad arrivarci che sugli schermi piccoli il 16:9 è troppo sacrificato?
Concordo, altro difetto della concorrenza.
Anche il MBA 2008 superava i 2000$ e con SSD arrivavi a 3000$.
Beh però l'Air 1g non era di certo come l'Air attuale...diciamo che era un buon prototipo.
Adesso Apple produceva pure le CPU:doh: :doh: :doh:
Messa così...secondo me voleva dire non che Apple produceva i suoi processori, ma che aveva i suoi basati su architettura RISC in luogo della più diffusa x86.
Aridaje, ma lo vuoi capire che all'89% degli utenti di masturbarsi coi giochini in 3D non gliene fotte una benemerita ceppa??? Una intel HD 5000 svolge tutto cio' che serve per un ultrabook e anche di piu', tanto é vero che il Sony che citate da diversi thread monta una HD4400 e costa anche lui 1.100 euro.
Quoto, ma sarebbe meglio moderare i toni. ;)
Guarda che esiste Office anche per OSX e quel che è più strano è che funziona meglio della versione Win:fagiano: Comprare un Mac e perdere i vantaggi di OSX non la vedo come scelta molto sensata.
Vada per Office, ma se deve usare un gestionale che esiste solo per Win il problema rimane.
Esatto strumento occasionale oppure collegato su schermo esterno... Anche se come station per lavoro continuo e duro non lo vedo al top, insomma meglio un iMac per lavorare sempre e seriamente (sempre rimanendo con macchine di casa Apple)
Quoto
hellkitchen
06-07-2013, 21:24
Molto bello ma rimane indubbiamente un prodotto molto costoso e non adatto a tutti!
Aridaje, ma lo vuoi capire che all'89% degli utenti di masturbarsi coi giochini in 3D non gliene fotte una benemerita ceppa??? Una intel HD 5000 svolge tutto cio' che serve per un ultrabook e anche di piu', tanto é vero che il Sony che citate da diversi thread monta una HD4400 e costa anche lui 1.100 euro.
Idem Samsung Ativ Q di prossima uscita che deve gestire una risoluzione di 3200 x 1800 su 13,3 pollici di diagonale 16/9.. mio prossimo acquisto.:sofico:
Littlesnitch
07-07-2013, 09:40
Idem Samsung Ativ Q di prossima uscita che deve gestire una risoluzione di 3200 x 1800 su 13,3 pollici di diagonale 16/9.. mio prossimo acquisto.:sofico:
Felici per te.... Ma cosa c'entra con il thread? Se non interessa il MBA mica lo prescrive il dottore di venire a trollare per forza. Pensa te che a me non passa nemmeno per l'anticamera del cervello di comprare un notebook Samsung :doh: , ma non vado a sbandierarlo nei thread, anzi li ignoro proprio.
Tom Joad
07-07-2013, 11:18
Guarda che esiste Office anche per OSX e quel che è più strano è che funziona meglio della versione Win:fagiano:
Questa mi mancava :asd:
.:Martin:.
07-07-2013, 13:15
Si ma apple sbaglia difficilmente e non mette quasi mai in commercio prodotti che hanno difetti strutturali, cosa che a quanto pare la concorrenza invece fà. Se il design é lo stesso da 3 anni significa che é stato progettato come cristo comanda.
Oltretutto sebbene abbia 3 anni, come design io lo vedo ancora molto attuale, di certo non superato.
Questo air, imho, è uno dei migliori prodotti che ha apple in catalogo, con prezzi assolutamente NON alti (se paragonati alla concorrenza come gli zenbook o i serie 9 o i vaio), ovvio che però c'è gente che guarda solo le specifiche e li paragona con i notebook da supermercato che, sacrificando tutto il resto, montano una scheda video discreta e un processore a frequenza e voltaggio pieno.
Oltretutto il sony che è stato nominato nei commenti, viene comparato al mba, e non è che ne esca vincitore..anzi! Costa di più, il chip grafico integrato è inferiore e, sebbene costruito bene, flette e questo potrebbe non piacere ad alcuni, che invece preferiscono un senso di robustezza maggiore. Senza contare infine l'autonomia inferiore del sony (per la quale è prevista una batteria aggiuntiva)...insomma ok che bisogna criticare apple sempre e comunque perchè è il gioco preferito degli hater..ma i fatti parlano da soli: l'unica cosa in cui il sony ne esce meglio è il display..ed è quello a mio avviso il punto su cui apple deve lavorare per l'air e poi diventerebbe un prodotto quasi perfetto.
II ARROWS
07-07-2013, 13:21
Messa così...secondo me voleva dire non che Apple produceva i suoi processori, ma che aveva i suoi basati su architettura RISC in luogo della più diffusa x86.RISC è x86? Ma che cavolo di paragone è?
RISC si compara con CISC, non c'entra un cavolo l'architettura!
Piuttosto era x86 contro PowerPC, visto che i processori x86 e x64 sono RISC da anni, a partire da AMD Athlon.
Sarebbe carino conoscere le cose prima di scrivere parole a caso.
II ARROWS
07-07-2013, 13:23
Questa mi mancava :asd:Beh, normalmente è vero. La versione per Mac esce sempre 2 anni dopo, di conseguenze si porta le migliorie del caso. Ma l'anno dopo esce la versione nuova su PC, quindi non è che rimane il migliore per molto tempo... oltretutto esce appunto in ritardo.
II ARROWS
07-07-2013, 13:25
Oltretutto sebbene abbia 3 anni, come design io lo vedo ancora molto attuale, di certo non superato.
Questo air, imho, è uno dei migliori prodotti che ha apple in catalogo, con prezzi assolutamente NON alti (se paragonati alla concorrenza come gli zenbook o i serie 9 o i vaio), ovvio che però c'è gente che guarda solo le specifiche e li paragona con i notebook da supermercato che, sacrificando tutto il resto, montano una scheda video discreta e un processore a frequenza e voltaggio pieno.No, la gente lo paragona ad altri prodotti nella stessa fascia di prezzo che per le stesse caratteristiche di spazio offrono capacità maggiori...
Raghnar-The coWolf-
07-07-2013, 13:46
Oltretutto sebbene abbia 3 anni, come design io lo vedo ancora molto attuale, di certo non superato.
Questo air, imho, è uno dei migliori prodotti che ha apple in catalogo, con prezzi assolutamente NON alti (se paragonati alla concorrenza come gli zenbook o i serie 9 o i vaio), ovvio che però c'è gente che guarda solo le specifiche e li paragona con i notebook da supermercato che, sacrificando tutto il resto, montano una scheda video discreta e un processore a frequenza e voltaggio pieno.
Oltretutto il sony che è stato nominato nei commenti, viene comparato al mba, e non è che ne esca vincitore..anzi! Costa di più, il chip grafico integrato è inferiore e, sebbene costruito bene, flette e questo potrebbe non piacere ad alcuni, che invece preferiscono un senso di robustezza maggiore. Senza contare infine l'autonomia inferiore del sony (per la quale è prevista una batteria aggiuntiva)...insomma ok che bisogna criticare apple sempre e comunque perchè è il gioco preferito degli hater..ma i fatti parlano da soli: l'unica cosa in cui il sony ne esce meglio è il display..ed è quello a mio avviso il punto su cui apple deve lavorare per l'air e poi diventerebbe un prodotto quasi perfetto.
Boh imho l'air ha una cornice troppo spessa, le dimensioni sono non più in linea con i concorrenti per essere un ultraportabile, che nella stessa profondità e larghezza ci fanno stare schermi 14" (Carbon X1 o riducono le dimensioni come ad esempio nel Dell XPS13 oltre che il VAIO).
Il VAIO ha la scheda discreta con HD4400 ma ha un processore più cloccato, inoltre da anandtech è stato mostrato che la scheda HD5000 del MBA non è raffreddata a sufficienza comportando un downclock che la porta in linea con le prestazioni di HD4400.
Che sia un ottimo PC disegnato in maniera egregia è verissimo. Che non senta il peso degli anni mica troppo. Che Apple non sbagli mai bah... io ho ancora il bianchino con le crepe sul policarbonato del piffero che hanno usato...
Littlesnitch
07-07-2013, 13:58
Beh, normalmente è vero. La versione per Mac esce sempre 2 anni dopo, di conseguenze si porta le migliorie del caso. Ma l'anno dopo esce la versione nuova su PC, quindi non è che rimane il migliore per molto tempo... oltretutto esce appunto in ritardo.
Office 2011 è uscito poco dopo e non anni dopo il 2010 e non c'è proprio paragone. Se poi per migliorie parliamo degli ultimi aborti di MS.... Stendiamo un velo pietoso.
Littlesnitch
07-07-2013, 13:59
Boh imho l'air ha una cornice troppo spessa, le dimensioni sono non più in linea con i concorrenti per essere un ultraportabile, che nella stessa profondità e larghezza ci fanno stare schermi 14" (Carbon X1 o riducono le dimensioni come ad esempio nel Dell XPS13 oltre che il VAIO).
Il VAIO ha la scheda discreta con HD4400 ma ha un processore più cloccato, inoltre da anandtech è stato mostrato che la scheda HD5000 del MBA non è raffreddata a sufficienza comportando un downclock che la porta in linea con le prestazioni di HD4400.
Che sia un ottimo PC disegnato in maniera egregia è verissimo. Che non senta il peso degli anni mica troppo. Che Apple non sbagli mai bah... io ho ancora il bianchino con le crepe sul policarbonato del piffero che hanno usato...
In effetti quella cornice andrebbe modificata, ma credo che verrà fatto tra un anno al lancio delle inutili versioni retina.
Raghnar-The coWolf-
07-07-2013, 14:05
In effetti quella cornice andrebbe modificata, ma credo che verrà fatto tra un anno al lancio delle inutili versioni retina.
Io non so se ci sarà un MacbookAir Retina.
Alla fine intendendo come "Macbook Air" la soluzione più compatta possibile, a conti fatti già quasi l'hanno implementata con il Macbook Pro Retina, che fra l'altro i rumors danno con un ulteriore dimagrimento e la CPU ULV a 28W con scheda video Iris (insomma, esattamente come lo Zenbook Infinity).
Vedremo, ma quasisicuramente questo sarà l'ultimo anno che vedremo questo design "superclassico" (in fondo esternalmente non è cambiato molto dal modello del 2008), che comunque non denigro, perchè ha moltissimi pregi...
.:Martin:.
07-07-2013, 16:10
No, la gente lo paragona ad altri prodotti nella stessa fascia di prezzo che per le stesse caratteristiche di spazio offrono capacità maggiori...
Tipo quali? Nei commenti di questa notizia c'è chi (commento #11) consiglia di prendere un 7 chronos che non è un ultrabook e pesa quasi il doppio, chi invece si lamenta della grafica integrata e tira fuori il razer blade (che oltre ad essere esteticamente uguale al macbook pro credo sia anche introvabile in italia). Insomma si fa un po' di confusione sul target di riferimento di questi "ultrabook" paragonandoli come se fossero dei portatili di fascia alta. Alcuni hanno addirittura affermato che un notebook non si può definire "serio" se non ha una VGA discreta. :D
Guardando i concorrenti come quelli che ho citato prima, ovvero zenbook, oppure i serie 9 etc non c'è tutta questa superiorità, montano più o meno lo stesso hardware e se qualche modello ha specifiche migliori, il prezzo non è di certo inferiore (senza contare oltretutto lo sconto education e la gift card che non fa nessuno degli altri).
Boh imho l'air ha una cornice troppo spessa, le dimensioni sono non più in linea con i concorrenti per essere un ultraportabile, che nella stessa profondità e larghezza ci fanno stare schermi 14" (Carbon X1 o riducono le dimensioni come ad esempio nel Dell XPS13 oltre che il VAIO).
Il VAIO ha la scheda discreta con HD4400 ma ha un processore più cloccato, inoltre da anandtech è stato mostrato che la scheda HD5000 del MBA non è raffreddata a sufficienza comportando un downclock che la porta in linea con le prestazioni di HD4400.
Che sia un ottimo PC disegnato in maniera egregia è verissimo. Che non senta il peso degli anni mica troppo. Che Apple non sbagli mai bah... io ho ancora il bianchino con le crepe sul policarbonato del piffero che hanno usato...
Comunque circa il lenovo che hai citato proprio un utente scrive (commento #80):
"Stavo valutando un X1 Carbon, sicuramente superiore al MBA quanto a qualità costruttiva e tastiera, ma costa quasi quanto due MBA, ha problemi allo schermo, scalda come un forno e la batteria dura si e no 3 ore a fronte delle 8,2 dichiarate."
Io preferirei un design più tradizionale piuttosto che tutti questi problemi solo per avere 1" in più di schermo. Comunque concordo con te, probabilmente dall'anno prox si cambia progetto. Bellissimo e leggero il sony..in ogni caso un ottimo prodotto! :)
Littlesnitch
07-07-2013, 16:17
Io non so se ci sarà un MacbookAir Retina.
Alla fine intendendo come "Macbook Air" la soluzione più compatta possibile, a conti fatti già quasi l'hanno implementata con il Macbook Pro Retina, che fra l'altro i rumors danno con un ulteriore dimagrimento e la CPU ULV a 28W con scheda video Iris (insomma, esattamente come lo Zenbook Infinity).
Vedremo, ma quasisicuramente questo sarà l'ultimo anno che vedremo questo design "superclassico" (in fondo esternalmente non è cambiato molto dal modello del 2008), che comunque non denigro, perchè ha moltissimi pregi...
Beh, l'anno scorso hanno dichiarato esplicitamente che entro il 2014-2015 tutti i Mac sarebbero stati retina, iMac compresi. Poi vedremo. Però dissento fortemente sul fatto che il design sia lo stesso del 2008 visto che non ha nulla in comune, si assomigliano come un iPhone 5 e un 3G.
Tom Joad
07-07-2013, 17:48
Beh, normalmente è vero. La versione per Mac esce sempre 2 anni dopo, di conseguenze si porta le migliorie del caso. Ma l'anno dopo esce la versione nuova su PC, quindi non è che rimane il migliore per molto tempo... oltretutto esce appunto in ritardo.
Ammesso e non concesso che, come dite voi, "funzioni meglio" (ma nessuno dice come e perché), mancano parecchie cose: InfoPath e Access ti dicono niente?
Ma qui mi fermo, francamente Office per Mac vs Office per Windows esula dalla discussione.
RISC è x86? Ma che cavolo di paragone è?
RISC si compara con CISC, non c'entra un cavolo l'architettura!
Piuttosto era x86 contro PowerPC, visto che i processori x86 e x64 sono RISC da anni, a partire da AMD Athlon.
Sarebbe carino conoscere le cose prima di scrivere parole a caso.
Che c'entra l'Athlon? Qua parliamo di CPU Intel, e guardacaso l'ultima CISC è stata il Pentium 4, poi si è passati a RISC e Apple (guarda un po') è passata ad Intel.
Comunque ciò non toglie che volessi scrivere PowerPC e non RISC, così come faresti bene a vedere dove metti gli accenti. ;) La mia spavalderia inizia e finisce qui, giusto per risponderti a tono per un'ultima volta sull'argomento. Saluti.
II ARROWS
07-07-2013, 18:04
Tipo quali? Nei commenti di questa notizia c'è chi (commento #11) consiglia di prendere un 7 chronos che non è un ultrabook e pesa quasi il doppio [...]Pausa, vabbeh... dai, sono casi estremi se non evidenti trolloni... Dai, è già tanto se non sono arrivate flotte di Mac user a dire "sì, perfetto sotto ogni cosa, non ci sono difetti" "E la temperatura?" "Quale temperatura? È una feature". Ce ne è uno e mezzo... e manco così devoti come di solito accade! :D
Io mi riferivo a paragoni ben più sensati. ;)
Che sono stati fatti, ad esempio i Sony che credo siano gli esempi più usati fino ad ora. Poi bisognerà vedere anche gli altri produttori cosa proporranno con gli Haswell, visto che sono comunque tra i primi a montare questi processori.
Io ad esempio aspetto una seconda versione di Surface con Haswell, il Pro che possiedo in questo momento io ad esempio costa meno ed è più potente, schermo migliore, penna... certo, non l'ho mai messo in mezzo perché ha ancora il Ivy Bridge che come durata è imbarazzante rispetto ad Haswell.
II ARROWS
07-07-2013, 18:08
Ammesso e non concesso che, come dite voi, "funzioni meglio" (ma nessuno dice come e perché), mancano parecchie cose: InfoPath e Access ti dicono niente?Scusa, sono un programmatore... ho lavorato su Oracle, e spero di tornarci per buttare quel cesso di SqlServer, tento a ignorare le cagate come access.
II ARROWS
07-07-2013, 18:12
Che c'entra l'Athlon? Qua parliamo di CPU Intel, e guardacaso l'ultima CISC è stata il Pentium 4, poi si è passati a RISC e Apple (guarda un po') è passata ad Intel.Esisteva AMD che faceva processori molto più potenti di Intel, anche nel momento dei primi Mac con Intel, ed erano RISC da anni...
Quindi... no, la tua spiegazione sull'errore non è convincente. Senza considerare che IBM ai tempi puntava più sul Cell come architettura multi-core, che non era propriamente il massimo per l'uso non scientifico.
Tom Joad
07-07-2013, 18:15
Scusa, sono un programmatore... ho lavorato su Oracle, e spero di tornarci per buttare quel cesso di SqlServer, tento a ignorare le cagate come access.
Ma infatti, se leggi i miei commenti, sono intervenuto postando le mie valutazioni personali, basate sulle esigenze che richiede la mia attività lavorativa. NON PARLO IN NOME DEL POPOLO.
Detto questo, saluto anch'io e mi defilo.
Esisteva AMD che faceva processori molto più potenti di Intel, anche nel momento dei primi Mac con Intel, ed erano RISC da anni...
Quindi... no, la tua spiegazione sull'errore non è convincente. Senza considerare che IBM ai tempi puntava più sul Cell come architettura multi-core, che non era propriamente il massimo per l'uso non scientifico.
Infatti Apple ha cambiato per diversi motivi, non solo di convenienza, ma anche perché non era convinta del progetto IBM.
In ambito mobile AMD era (come lo è sempre stata) dietro ad Intel. Apple ha stretto accordi con Intel e non con AMD proprio per questo: mentre Intel aveva in cantiere un progetto vincente (come poi è stato) in ambito desktop, AMD non poteva dire lo stesso in ambito mobile. ecco perché sono stati scelti i processori Intel. Infatti mentre furono introdotti i primi MacBook Intel-based, su piattaforma desktop c'erano ancora i G5 (anche iMac, che però è durato poco per vari problemi non da ultimo era sensibilmente più lento in ambito consumer rispetto ad Intel; tant'è che prima di passare a CPU desktop anche lì ci è voluto del tempo). Quando sono uscite pure le CPU desktop della famiglia Core, sono state subito adottate anche lì.
Littlesnitch
07-07-2013, 22:16
Ammesso e non concesso che, come dite voi, "funzioni meglio" (ma nessuno dice come e perché), mancano parecchie cose: InfoPath e Access ti dicono niente?
Ma qui mi fermo, francamente Office per Mac vs Office per Windows esula dalla discussione.
Per funziona meglio intendo che le GUI è organizzata meglio, è più reattivo e semplice da usare. Questo per ciò che riguarda l'uso comune, se poi te hai esigenze particolari e devi per forza usare Access allora è un altro discorso. E non vedo motivo di acquistare un mac, fatti uno Zenbook che è la fotocopia spudorata senza mela morsicata del MBA.
Tom Joad
07-07-2013, 22:22
Per funziona meglio intendo che le GUI è organizzata meglio, è più reattivo e semplice da usare.
Dati oggettivi, non chiacchiere da bar e leggende metropolitane
E non vedo motivo di acquistare un mac, fatti uno Zenbook che è la fotocopia spudorata senza mela morsicata del MBA.
Ma saranno fatti miei :asd:
Dati oggettivi, non chiacchiere da bar e leggende metropolitane
parlo per esperienza lavorativa, in ufficio abbiamo tutte macchine Windows tranne me con il Mac, tutti con Office.
Io smadonno la metà dei miei colleghi che usa Office sul Mac. :D
Anche per stesse parole del responsabile IT lui ammette che la versione su Mac è più stabile; IMHO per il fatto che è "meno giovane" rispetto alla controparte Windows.
maxmax80
08-07-2013, 03:06
parlo per esperienza lavorativa, in ufficio abbiamo tutte macchine Windows tranne me con il Mac, tutti con Office.
Io smadonno la metà dei miei colleghi che usa Office sul Mac. :D
Anche per stesse parole del responsabile IT lui ammette che la versione su Mac è più stabile; IMHO per il fatto che è "meno giovane" rispetto alla controparte Windows.
altre leggende metropolitane qui..:stordita:
"IL" portatile ... IMHO...
Littlesnitch
08-07-2013, 08:27
Mi chiedo perche i soliti troll vengono sempre a scrivere scemenze nei thread Apple..... Che sia una nuova cura??? Mistero.
bonzoxxx
08-07-2013, 08:53
Mi chiedo perche i soliti troll vengono sempre a scrivere scemenze nei thread Apple..... Che sia una nuova cura??? Mistero.
perchè non hanno nulla di meglio da fare, a quanto pare..
cavolate a parte, ho ancora sotto mano un air da 13 per fare dei test, se avete qualche dubbio e/o curiosità sarei felice di accontentarvi (se possibile)
altre leggende metropolitane qui..:stordita:
Perchè leggende metropolitane?
Usandolo di persona confermo che è così, ossia più stabile.
Outlook va in crash o in palla la metà delle volte della controparte windows.
II ARROWS
08-07-2013, 11:24
Beh, che si impalli metà delle volte su Windows è un problema di quello che avete fatto voi sul vostro computer...
Perché io e tutti i miei colleghi non abbiamo mai avuto problemi di questo genere, con Outlook (poi magari capita di aprire file di oltre 1 GB su Excel... ma direi che non conta come problema intrinseco).
Beh, che si impalli metà delle volte su Windows è un problema di quello che avete fatto voi sul vostro computer...
Perché io e tutti i miei colleghi non abbiamo mai avuto problemi di questo genere, con Outlook (poi magari capita di aprire file di oltre 1 GB su Excel... ma direi che non conta come problema intrinseco).
idem.. a me office non mi è mai sembrato così instabile come descritto da molti O.o parlo della versione win
/OT
Littlesnitch
08-07-2013, 12:11
Beh, che si impalli metà delle volte su Windows è un problema di quello che avete fatto voi sul vostro computer...
Perché io e tutti i miei colleghi non abbiamo mai avuto problemi di questo genere, con Outlook (poi magari capita di aprire file di oltre 1 GB su Excel... ma direi che non conta come problema intrinseco).
idem.. a me office non mi è mai sembrato così instabile come descritto da molti O.o parlo della versione win
/OT
Ma la versione OSX l'avete provata o scrivete tanto per il gusto di farlo? Io usandole entrambe posso affermare con sincerità che Word ed Excel su OSX vanno meglio, non crashano e non si impallano.
II ARROWS
08-07-2013, 12:25
Allora, la versione per Mac è migliore della versione Windows "vanilla", ma è normale perché esce circa un anno dopo, che implementa già delle correzioni e delle migliorie d'uso che sono state sviluppate successivamente. Non c'è dietro una macumba o una fantomatica miglioria intrinseca di OSX.
II ARROWS
08-07-2013, 12:27
Ma la versione OSX l'avete provata o scrivete tanto per il gusto di farlo? Io usandole entrambe posso affermare con sincerità che Word ed Excel su OSX vanno meglio, non crashano e non si impallano.Ma non devo provare la versione OSX per dire che Word ed Excel non crashano e non si impallano SU WINDOWS! E ho caricato anche un file di 2 GB su Excel! Ci mette il suo tempo, ma non si blocca fino a che è in grado di gestirlo!
Tom Joad
08-07-2013, 12:30
cavolate a parte, ho ancora sotto mano un air da 13 per fare dei test, se avete qualche dubbio e/o curiosità sarei felice di accontentarvi (se possibile)
Se hai la possibilità mi piacerebbe sapere come se la cava il touchpad su Windows
Ma la versione OSX l'avete provata o scrivete tanto per il gusto di farlo? Io usandole entrambe posso affermare con sincerità che Word ed Excel su OSX vanno meglio, non crashano e non si impallano.
Scrivo per il gusto di dire ciò che penso in base alle mie esperienze, e se a me va benissimo su win che mi interessa provarlo su osx? Va bene ti credo sarà fantastico e magico su osx però dalla mia posso dire che non ho mai avuto particolari problemi su win.. Tutto qua :)
Littlesnitch
08-07-2013, 13:09
Allora, la versione per Mac è migliore della versione Windows "vanilla", ma è normale perché esce circa un anno dopo, che implementa già delle correzioni e delle migliorie d'uso che sono state sviluppate successivamente. Non c'è dietro una macumba o una fantomatica miglioria intrinseca di OSX.
Office 2010 è uscito 5 mesi prima del 2011, non anni come vuoi far intendere. Gli ultimi obrobri di MS invece mi rifiuto di provarli. Un Ultrabook con Win 8 non lo tocco nemmeno con 3 paia di guanti. E non certo per colpa di chi li assembla!
maxmax80
08-07-2013, 17:44
Office 2010 è uscito 5 mesi prima del 2011, non anni come vuoi far intendere. Gli ultimi obrobri di MS invece mi rifiuto di provarli. Un Ultrabook con Win 8 non lo tocco nemmeno con 3 paia di guanti. E non certo per colpa di chi li assembla!
ultimi?
pensavo che fosse solo uno..
comunque forse è per "colpa" dei gusti personali..
perchè non hanno nulla di meglio da fare, a quanto pare..
cavolate a parte, ho ancora sotto mano un air da 13 per fare dei test, se avete qualche dubbio e/o curiosità sarei felice di accontentarvi (se possibile)
Ma quanti te ne capitano per le mani? :D
A me interesserebbe sapere se, mettendo Win in Bootcamp su un SSD collegato in usb 3.0, si hanno prestazioni accettabili e con quale autonomia.
Perchè leggende metropolitane?
Usandolo di persona confermo che è così, ossia più stabile.
Outlook va in crash o in palla la metà delle volte della controparte windows.
Io non ho mai provato Office su Mac e l'unico Outlook usato su win è il 2013: fa pena come stabilità e interfaccia. A mio gusto, si intende.
Allora, la versione per Mac è migliore della versione Windows "vanilla", ma è normale perché esce circa un anno dopo, che implementa già delle correzioni e delle migliorie d'uso che sono state sviluppate successivamente. Non c'è dietro una macumba o una fantomatica miglioria intrinseca di OSX.
Vero, come è anche vero che secondo me non sempre c'è necessità di aggiornamenti con cadenza annuale (o giù di lì). Insomma con la frequenza degli aggiornamenti per Mac io ci starei più che bene.
bonzoxxx
09-07-2013, 11:25
Se hai la possibilità mi piacerebbe sapere come se la cava il touchpad su Windows
a disposizione :D
posso dirti che non si comporta male, l'hardware ovviamente rimane lo stesso, è proprio la gestione del touchpad che è un filo "legnosa" in windows: ad esempio su OSX basta passare il cursore su una finestra per fare, ad esempio, lo scroll, invece su windows bisogna passare il cursore e cliccare, per fare lo scroll.
[QUOTE=NuT;39700492]Ma quanti te ne capitano per le mani? :D
A me interesserebbe sapere se, mettendo Win in Bootcamp su un SSD collegato in usb 3.0, si hanno prestazioni accettabili e con quale autonomia.
me ne capitano parecchi, ma sono tutti di altre persone.. se è per questo mi capitano sotto mano pure server, notebook, workstation, muletti, cassonetti.. :D... il lavoro di tecnico è abbastanza variopinto:D
posso dirti che un SSD su USB3, sotto windows, mi trasferisce a circa 180 MByte in lettura e 170 in scrittura, quindi credo che le prestazioni siano piu che accettabili; l'autonomia un pò cala, un SSD su usb3 consumerà sui 2 o 3W;
Littlesnitch
09-07-2013, 11:47
ultimi?
pensavo che fosse solo uno..
comunque forse è per "colpa" dei gusti personali..
Parlavo di Win 8 e dell'ultimo Office! Su Win7 non mi permetto di dare giudizi negativi! Sicuramente il miglior SO di casa MS di sempre. Se ci fossero le gestures come in OSX sarebbe perfetto anche per il mobile.
Tom Joad
09-07-2013, 11:57
a disposizione :D
posso dirti che non si comporta male, l'hardware ovviamente rimane lo stesso, è proprio la gestione del touchpad che è un filo "legnosa" in windows: ad esempio su OSX basta passare il cursore su una finestra per fare, ad esempio, lo scroll, invece su windows bisogna passare il cursore e cliccare, per fare lo scroll
Grazie
Intanto segnalo una recensione (http://www.notebookcheck.net/Review-Apple-MacBook-Air-11-Mid-2013-i5-1-3-GHz-128-GB.96570.0.html) del modello da 11 pollici:
Battery Life
Considering that the new Air 11's energy consumption is lower than that of its predecessor, and its battery is somewhat larger, one would expect to observe an increase in battery life. But despite several repetitions, our standardized measurements under Windows didn't show any change here. The computer's idle run time came to about 10 hours, just as its predecessor's, and the more practically relevant WLAN test lasted a similar 5.5 hours as well.
But Apple promises up to 9 hours of battery life during practical use, so we ran our WLAN script again under Mac OS. The result surprised us: The MacBook Air 11 Mid 2013 held out 10 hours and 20 minutes in this test intended to simulate normal use (display brightness about 160 cd/m², which is 4 levels below the maximum). It seems that in this discipline the Boot Camp drivers can't profit from the Haswell CPU's new energy-saving features. But in this application scenario under Mac OS X, the notebook's battery run time is very attractive.
5.5 ore sotto Boot Camp, 10 ore e 20 sotto OS X :(
Staremo a vedere, aspetto qualche review del Dell XPS 12 (http://www.dell.com/it/aziende/p/xps-12-9q33/fs) uscito oggi, che promette 8 ore e 43 minuti di autonomia.
Littlesnitch
09-07-2013, 12:15
Grazie
Intanto segnalo una recensione (http://www.notebookcheck.net/Review-Apple-MacBook-Air-11-Mid-2013-i5-1-3-GHz-128-GB.96570.0.html) del modello da 11 pollici:
5.5 ore sotto Boot Camp, 10 ore e 20 sotto OS X :(
Staremo a vedere, aspetto qualche review del Dell XPS 12 (http://www.dell.com/it/aziende/p/xps-12-9q33/fs) uscito oggi, che promette 8 ore e 43 minuti di autonomia.
Forse così vi renderete conto che un Mac è inteso per essere utilizzato con OSX. Delle prestazioni in Boot Camp non gliene importa un fico secco!!! Apple li ottimizza per OSX, Sony, Dell, HP etc li ottimizzano per Windows! Logico e semplice.
Chi sa se con prossimo Maverick miglioreranno ulteriormente, hanno implementato deiverse nuove funzionalità proprio per migliorare l'autononomia..
bonzoxxx
09-07-2013, 12:41
Forse così vi renderete conto che un Mac è inteso per essere utilizzato con OSX. Delle prestazioni in Boot Camp non gliene importa un fico secco!!! Apple li ottimizza per OSX, Sony, Dell, HP etc li ottimizzano per Windows! Logico e semplice.
little per cortesia non cominciare pure tu con questa storia.
lo sanno pure i sassi che i mac vanno usati con OSX e stop, ma ci sono persone che hanno esigenze particolari (e saranno pure affari loro) che vogliono il bootcamp e windows, e fidati di installazioni bootcamp le ho fatte parecchie. Punto e basta.
IO, dal MIO punto di vista, semplicemente non prenderei un mac per il lavoro che faccio.
E, per cortesia, evitiamo in futuro di scrivere questi commenti inutili. Graze
Evitiamo anche di censurare altri utenti, fino a prova contraria ognuno è libero di esprimere la propria opinione, condivisibile o meno...
bonzoxxx
09-07-2013, 13:34
Evitiamo anche di censurare altri utenti, fino a prova contraria ognuno è libero di esprimere la propria opinione, condivisibile o meno...
io censuro? io consiglio, dato che in un altro thread per questa cosa di windows su Mac siamo stati sospesi in 4 (di cui 2 utenti sono tutt'ora sospesi).
Littlesnitch
09-07-2013, 15:04
little per cortesia non cominciare pure tu con questa storia.
lo sanno pure i sassi che i mac vanno usati con OSX e stop, ma ci sono persone che hanno esigenze particolari (e saranno pure affari loro) che vogliono il bootcamp e windows, e fidati di installazioni bootcamp le ho fatte parecchie. Punto e basta.
IO, dal MIO punto di vista, semplicemente non prenderei un mac per il lavoro che faccio.
E, per cortesia, evitiamo in futuro di scrivere questi commenti inutili. Graze
Guarda sicuramente ognuno può fare quel che vuole con i suoi soldi, ma se uno compra un Mac e vuole per forza usarlo win only e si lamente dell'autonomia in bootcamp, beh farebbe meglio a starsene in silenzio o a puntare un altro prodotto! Se invece sa a priori i difetti e gli stanno bene, nulla da dire.
A me non passa neanche per la mente di rovinare un MBA e quel magnifico touchpad con Windows, mi compravo uno zenbook altrimenti!
me ne capitano parecchi, ma sono tutti di altre persone.. se è per questo mi capitano sotto mano pure server, notebook, workstation, muletti, cassonetti.. :D... il lavoro di tecnico è abbastanza variopinto:D
posso dirti che un SSD su USB3, sotto windows, mi trasferisce a circa 180 MByte in lettura e 170 in scrittura, quindi credo che le prestazioni siano piu che accettabili; l'autonomia un pò cala, un SSD su usb3 consumerà sui 2 o 3W;
Ottimo, grazie! :)
Grazie
Intanto segnalo una recensione (http://www.notebookcheck.net/Review-Apple-MacBook-Air-11-Mid-2013-i5-1-3-GHz-128-GB.96570.0.html) del modello da 11 pollici:
5.5 ore sotto Boot Camp, 10 ore e 20 sotto OS X :(
Staremo a vedere, aspetto qualche review del Dell XPS 12 (http://www.dell.com/it/aziende/p/xps-12-9q33/fs) uscito oggi, che promette 8 ore e 43 minuti di autonomia.
Beh a quanto pare sembrerebbe un problema di driver principalmente, magari si potrebbe risolvere con poco.
Chi sa se con prossimo Maverick miglioreranno ulteriormente, hanno implementato deiverse nuove funzionalità proprio per migliorare l'autononomia..
Sicuramente migliorerà, anche se personalmente non penso così tanto da poter gridare al miracolo. Naturalmente sarò felicissimo di essere smentito :)
Tom Joad
09-07-2013, 18:57
Beh a quanto pare sembrerebbe un problema di driver principalmente, magari si potrebbe risolvere con poco.
Spero di sì, sarebbe un peccato. E comunque contrasta con quanto letto altrove. Per il modello da 13 pollici si parla di un'autonomia di 10-12 ore sotto Windows 8 e qualcosa in meno con Windows 7. Speriamo in un test approfondito quanto prima.
Spero di sì, sarebbe un peccato. E comunque contrasta con quanto letto altrove. Per il modello da 13 pollici si parla di un'autonomia di 10-12 ore sotto Windows 8 e qualcosa in meno con Windows 7. Speriamo in un test approfondito quanto prima.
Boh, io le recensioni di notebookcheck le prendo sempre con una certa diffidenza.
Ma perché non lo compri online e, qualora non dovesse soddisfarti, lo rendi? Avresti 14gg di tempo.
davide123sp
09-07-2013, 20:14
Onestamente io uso un macbook pro e mi piace un casino per le applicazioni e per il sistema operativo, dipende a cosa ti serve un pc, mi rendo conto che per mandare e mail e per usare programmi intranet su safari va anche bene.
Ma poi per certe cose fa cagare, onestamente per una cifra del genere mi orienterei su un vaio pro di quelli nuovi, magari con la scheda grafica esterna per quando si vuole usare il pc come dektop
Tom Joad
09-07-2013, 20:23
Boh, io le recensioni di notebookcheck le prendo sempre con una certa diffidenza.
Ma perché non lo compri online e, qualora non dovesse soddisfarti, lo rendi? Avresti 14gg di tempo.
Se lo prendo sicuramente, anche se avendo la moglie macaca non sarebbe un problema (sospetto che difficilmente me lo farebbe restituire :D ). Non avendo particolare urgenza vorrei aspettare qualche recensione del Dell XPS 12. Anche quello con qualche pecca, ma con batteria accettabile sarebbe un *per me* un'ottima soluzione.
Littlesnitch
09-07-2013, 20:59
ottima autonomia, ora sono curioso di vedere i test dei nuovi ultrabook con hasswell e windows 8
p.s.
mostruosa l'autonomia dell'asus con meta' batteria
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Dopo 15 giorni di ban te ne esci con questa trollata di bassa categoria:sofico: Quell'Asus è un tablet!:doh:
http://www.asus.com/Tablets_Mobile/ASUS_VivoTab_Smart/
AceGranger
09-07-2013, 21:19
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Dopo 15 giorni di ban te ne esci con questa trollata di bassa categoria:sofico: Quell'Asus è un tablet!:doh:
http://www.asus.com/Tablets_Mobile/ASUS_VivoTab_Smart/
ah no dovresti dire quell'Asus monta un Atom !
Imho, gli ultrabook con il passare della generazioni piano piano scompariranno a favore dei convertibili; gia ora si trovano soluzioni convertibili di spessore, peso e hardware comparabili agli ultrabook; piu si andra avanti con i pp delle CPU e piu assisteremo alla fusione dei 2 sistemi; fra un paio di generazioni probabilmente avremo i top gamma tutti convertibili e gli ultrabook saranno solo entry lvl.
bonzoxxx
09-07-2013, 21:58
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Dopo 15 giorni di ban te ne esci con questa trollata di bassa categoria:sofico: Quell'Asus è un tablet!:doh:
http://www.asus.com/Tablets_Mobile/ASUS_VivoTab_Smart/
little, quell'asus monta un atom, quindi architettura X86, ergo ha un'interessantissima autonomia.
Littlesnitch
10-07-2013, 00:02
ah no dovresti dire quell'Asus monta un Atom !
Imho, gli ultrabook con il passare della generazioni piano piano scompariranno a favore dei convertibili; gia ora si trovano soluzioni convertibili di spessore, peso e hardware comparabili agli ultrabook; piu si andra avanti con i pp delle CPU e piu assisteremo alla fusione dei 2 sistemi; fra un paio di generazioni probabilmente avremo i top gamma tutti convertibili e gli ultrabook saranno solo entry lvl.
little, quell'asus monta un atom, quindi architettura X86, ergo ha un'interessantissima autonomia.
Può montare quello che vuole ma sempre tablet rimane. Ma se adesso dobbiamo paragonare un MBA a quel coso.... :doh: Quel tablet ha la stessa autonomia di un iPad con prestazioni paragonabili, perciò non ci vedo nulla di strano. X86 o Arm poco importa.
E Acegranger, potrebbe anche essere, ma io mi rifiuto di pensare che i portatili vengano sostituiti da un coso touch. Infatti ho sempre preso il MBA 11" carrozzato perchè è trasportabile come un iPad ma è un altro mondo come utilizzo. Ora l'ho affiancato con un iPad mini, IMHO il miglior prodotto presentato da Apple dall'introduzione dei MBA con questo design.
bonzoxxx
10-07-2013, 08:47
Può montare quello che vuole ma sempre tablet rimane. Ma se adesso dobbiamo paragonare un MBA a quel coso.... :doh: Quel tablet ha la stessa autonomia di un iPad con prestazioni paragonabili, perciò non ci vedo nulla di strano. X86 o Arm poco importa.
E Acegranger, potrebbe anche essere, ma io mi rifiuto di pensare che i portatili vengano sostituiti da un coso touch. Infatti ho sempre preso il MBA 11" carrozzato perchè è trasportabile come un iPad ma è un altro mondo come utilizzo. Ora l'ho affiancato con un iPad mini, IMHO il miglior prodotto presentato da Apple dall'introduzione dei MBA con questo design.
mi rifiuto di commentare la frase in neretto.
AceGranger
10-07-2013, 09:14
Può montare quello che vuole ma sempre tablet rimane. Ma se adesso dobbiamo paragonare un MBA a quel coso.... :doh: Quel tablet ha la stessa autonomia di un iPad con prestazioni paragonabili, perciò non ci vedo nulla di strano. X86 o Arm poco importa.
E Acegranger, potrebbe anche essere, ma io mi rifiuto di pensare che i portatili vengano sostituiti da un coso touch. Infatti ho sempre preso il MBA 11" carrozzato perchè è trasportabile come un iPad ma è un altro mondo come utilizzo. Ora l'ho affiancato con un iPad mini, IMHO il miglior prodotto presentato da Apple dall'introduzione dei MBA con questo design.
bè ho parlato espressamente di convertibili; quelli condividono stesso hardware, stesssa batteria e in piu possono essere usati in modalita touch o, per chi ce l'ha, con la penna.
Tom Joad
10-07-2013, 09:59
Imho, gli ultrabook con il passare della generazioni piano piano scompariranno a favore dei convertibili; gia ora si trovano soluzioni convertibili di spessore, peso e hardware comparabili agli ultrabook; piu si andra avanti con i pp delle CPU e piu assisteremo alla fusione dei 2 sistemi; fra un paio di generazioni probabilmente avremo i top gamma tutti convertibili e gli ultrabook saranno solo entry lvl.
I convertibili hanno senso entro determinate dimensioni secondo me. Sotto gli 11 pollici come portatile perde utilità, così come sopra i 12 non ha più senso come tablet. Insomma, quelli che una volta si chiamavano sub notebook potrebbero essere sostituiti dai convertibili. Ben venga, a patto che la smettano di produrre aborti come quelli che si vedono in giro adesso.
AceGranger
10-07-2013, 10:08
I convertibili hanno senso entro determinate dimensioni secondo me. Sotto gli 11 pollici come portatile perde utilità, così come sopra i 12 non ha più senso come tablet. Insomma, quelli che una volta si chiamavano sub notebook potrebbero essere sostituiti dai convertibili. Ben venga, a patto che la smettano di produrre aborti come quelli che si vedono in giro adesso.
bè molti dei convertibili attuali sono ottimi e spaziano dagli 11 ai 13 , quindi per tutte le esigenze.
hanno peso e ingrombri di un ultrabook
Tom Joad
10-07-2013, 10:21
bè molti dei convertibili attuali sono ottimi e spaziano dagli 11 ai 13 , quindi per tutte le esigenze.
hanno peso e ingrombri di un ultrabook
Secondo me molti dei convertibili attuali sono degli aborti. Il caos regna sovrano al momento, e tra le molte soluzioni proposte ben poche sono valide: o senza un'autonomia adeguata, o scomodi da usare come laptop, o sono proprio delle soluzioni bizzarre (chi ha detto Asus Taichi?). Chissà che non debba essere ancora Apple a tracciare la strada...
AceGranger
10-07-2013, 10:25
Secondo me molti dei convertibili attuali sono degli aborti. Il caos regna sovrano al momento, e tra le molte soluzioni proposte ben poche sono valide: o senza un'autonomia adeguata, o scomodi da usare come laptop, o sono proprio delle soluzioni bizzarre (chi ha detto Asus Taichi?). Chissà che non debba essere ancora Apple a tracciare la strada...
il mio Vaio Duo 11 e meglio ancora il nuovo 13, o i convertibili samsung a tastiera direttamente staccabile non sono male; hanno un'autonomia identica agli ultrabook, visto che condividono lo stesso hardware e le stesse batterie. Alcune si, sono un po strane, ma meglio avere tante varianti che una sola.
bonzoxxx
10-07-2013, 10:30
tom, il l'8460p non lo venderei.. prestazionalmente gli prende 2 piste all'air, e il touchpad è quasi ottimo come quello del mac
Tom Joad
10-07-2013, 10:42
Miei pensieri personali...
il mio Vaio Duo 11 e meglio ancora il nuovo 13
Non mi piacciono convertibili del genere (come anche il Surface Pro) perché l'angolazione dello schermo, quando lo usi come portatile, è limitata a una o due posizioni. Ok se hai una superficie d'appoggio, ma se devi usarlo sulle ginocchia mentre sei in treno o in aereo lo vedo scomodo.
Tom Joad
10-07-2013, 10:44
tom, il l'8460p non lo venderei.. prestazionalmente gli prende 2 piste all'air, e il touchpad è quasi ottimo come quello del mac
Beh, in effetti in quella fascia è difficile trovare di meglio. Però dovendo spostarmi spesso e lavorare anche in mobilità inizio a sentirne il peso.
Littlesnitch
10-07-2013, 10:45
il mio Vaio Duo 11 e meglio ancora il nuovo 13, o i convertibili samsung a tastiera direttamente staccabile non sono male; hanno un'autonomia identica agli ultrabook, visto che condividono lo stesso hardware e le stesse batterie. Alcune si, sono un po strane, ma meglio avere tante varianti che una sola.
Si, ma il discorso partiva da quel coso di Asus che altro non è se non un tablet, il tuo vaio ha una CPU seria una Ram in quantitativi seri e un SSD. Che i convertibili siano una buona soluzione non ne dubito, anche se io preferisco la tastiera fisica.
AceGranger
10-07-2013, 10:50
Miei pensieri personali...
Non mi piacciono convertibili del genere (come anche il Surface Pro) perché l'angolazione dello schermo, quando lo usi come portatile, è limitata a una o due posizioni. Ok se hai una superficie d'appoggio, ma se devi usarlo sulle ginocchia mentre sei in treno o in aereo lo vedo scomodo.
bho io lo uso abitualmente in treno ed è comodo, ma è una cosa molto soggettiva.
il pro non lo considero molto un convertibile perchè la tastiera non è fissa o saldamente agganciata come negli altri convertibili.
Si, ma il discorso partiva da quel coso di Asus che altro non è se non un tablet, il tuo vaio ha una CPU seria una Ram in quantitativi seri e un SSD. Che i convertibili siano una buona soluzione non ne dubito, anche se io preferisco la tastiera fisica.
idem, per quello che ho preso il Duo.
Tom Joad
10-07-2013, 11:07
bho io lo uso abitualmente in treno ed è comodo, ma è una cosa molto soggettiva.
il pro non lo considero molto un convertibile perchè la tastiera non è fissa o saldamente agganciata come negli altri convertibili.
Per me i produttori dovrebbero seguire due strade: tastiera staccabile per le soluzioni dove la componente tablet la fa da padrona, schermo che ruota (Dell XPS 12, ThiinkPad X230T) per le soluzioni in cui la componente notebook è predominante. C'è poco da inventare.
maxmax80
10-07-2013, 18:29
Secondo me molti dei convertibili attuali sono degli aborti. Il caos regna sovrano al momento, e tra le molte soluzioni proposte ben poche sono valide: o senza un'autonomia adeguata, o scomodi da usare come laptop, o sono proprio delle soluzioni bizzarre (chi ha detto Asus Taichi?). Chissà che non debba essere ancora Apple a tracciare la strada...
eh no, Apple non può tracciare la strada fra i convertibili perché diversi appleiani qua dentro hanno detto che i veri tablet sono solo quelli senza tastiera, e che i tablet pc sono degli ibridi senza senso!:O
quindi poi se Apple se ne esce con un tabletPc..hem..tabletMac, però voglio vedere questi signori che insorgeranno pubblicamente eh!
Tom Joad
10-07-2013, 18:40
eh no, Apple non può tracciare la strada fra i convertibili perché diversi appleiani qua dentro hanno detto che i veri tablet sono solo quelli senza tastiera, e che i tablet pc sono degli ibridi senza senso!:O
quindi poi se Apple se ne esce con un tabletPc..hem..tabletMac, però voglio vedere questi signori che insorgeranno pubblicamente eh!
Dai, a parte qualche trollata questa discussione ha offerto degli spunti interessanti. Se iniziamo ad etichettare gli utenti finisce in vacca anche questa.
Comunque non c'è pericolo, le mi previsioni puntualmente non si avverano :D
maxmax80
10-07-2013, 18:59
Dai, a parte qualche trollata questa discussione ha offerto degli spunti interessanti.
assolutamente.
bonzoxxx
10-07-2013, 20:57
Infatti è bello chiaccherare, è un pò il FB degli appassionati di hw :D
Il vaio duo l'ho provato ed è una soluzione interessante, ma come scritto da emiliano anche io sarei interessato ad un convertibile con haswell, in modo da avere TUTTO in un unico device (ottimo pannello, autonomia, potenza QB e hspa integrato, magari)
AceGranger
10-07-2013, 21:23
Al momento ancora e' uscit niente pare...tipo il refresh dei samsung ativ smart pc pro... non ti dimenticare nfc e gps ;)
sta uscendo l'Ativ Q, un terminale stupendo con pure la Wacom.
bonzoxxx
10-07-2013, 21:29
Indubbiamente il mercato offrirá molte alternative per gli usi piu disparati, al momento però non sento l'esigenza di un arnese del genere... forse di in tablet con rj45, per quando devo lavorare sui rack
AceGranger
10-07-2013, 21:56
Troppo, ma non si stacca la tastiera... giusto?
no non si stacca, è tipo il Vaio duo ma ha il "braccio" che regge il monitor che permette molte piu posizioni di utilizzo.
AceGranger
10-07-2013, 21:56
Indubbiamente il mercato offrirá molte alternative per gli usi piu disparati, al momento però non sento l'esigenza di un arnese del genere... forse di in tablet con rj45, per quando devo lavorare sui rack
asd , Vaio Duo !
bonzoxxx
10-07-2013, 22:15
asd , Vaio Duo !
A vedi, non ci avevo pensato
Tom Joad
10-07-2013, 22:17
Infatti è bello chiaccherare, è un pò il FB degli appassionati di hw :D
Davvero, è un piacere. Vi posto i pensieri di Anand sui convertibili: http://www.anandtech.com/show/6539/thoughts-on-windows-8-laptops-with-touchscreens
Littlesnitch
11-07-2013, 15:49
Beh, diciamo che i convertibili sono un pochino OT visto anche il fatto che Apple ha chiarito che touch e notebook per loro è un matrimonio che non s'ha da fare!!! Ci sarà magari qualcuno a cui piacciono, ma allora su rivolgano altrove! Io non li vedo come futuro, resteranno una nicchia o poco più.
Littlesnitch
11-07-2013, 16:14
ultimo OT giusto per chiudere la discussione:
e' uscito il refresh dell'asus tx300, ora t300 con hasswell, speraimo fanno una versione da 11", 13" sono un po' troppi... e per rimanere IT mi piacerebbe un confronto con l'autonomia dell'air
Carino, e anche come HW all'altezza. Però, come tu stesso dici, 13" di tablet sono troppi.
stealth81-
18-07-2013, 23:27
E questo sarebbe un pc portatile da usare?
Tutti componenti saldati..che bella idea..
L'ultima volta mia cugina dovette buttarlo nel bidone perchè la scheda madre costava quasi di più che comprarlo nuovo..
Manca anche il lettore ottico..un pc per la Barbie..ricerca di design e peso minimo..
Nei paesi evoluti chiunque è raggiunto dalla corrente elettrica..quindi garantire 10 ore senza alcun caricatore mi sembra proprio una boiata..portatile di bellezza per fare scena
Littlesnitch
20-07-2013, 22:29
E questo sarebbe un pc portatile da usare?
Tutti componenti saldati..che bella idea..
L'ultima volta mia cugina dovette buttarlo nel bidone perchè la scheda madre costava quasi di più che comprarlo nuovo..
Manca anche il lettore ottico..un pc per la Barbie..ricerca di design e peso minimo..
Nei paesi evoluti chiunque è raggiunto dalla corrente elettrica..quindi garantire 10 ore senza alcun caricatore mi sembra proprio una boiata..portatile di bellezza per fare scena
Tu si che hai capito tutto dalla vita! :doh: Boh, trollate a parte arrivato ieri con batteria precaricata all' 85%. Ha fatto circa 6 ore tra restore da time machine e trasferimento di 100Gb di roba da HDD esterno navigazione internet e install di applicazioni varie. Vediamo lunedì quanto durerà la batteria.
ben apfel
21-07-2013, 01:07
Non prenderei mai un pc di qualunque modello o tipologia, con le parti saldate insieme. è pura follia!
Non mi dispiace la apple. Il design e l'ergonomia sono sempre molto curati e ineguagliati, ma difronte a un simile errore costruttivo. Cadono le braccia.:muro:
Ben
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.