View Full Version : Accelerazione con le GPU AMD per LibreOffice
Redazione di Hardware Upg
05-07-2013, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/accelerazione-con-le-gpu-amd-per-libreoffice_47663.html
AMD entra in The Document Foundation e si impegna per fornire supporto all'accelerazione del foglio elettronico contenuto in LibreOffice: un altro esempio della potenza di calcolo messa a disposizione dalle moderne GPU
Click sul link per visualizzare la notizia.
Azzo per fogli excel e documenti word é indispensabile l'accelerazione HW gpu :asd:
Direi che è buona cosa!
..anche se ad essere sincero non mi è molto chiaro cosa se ne possa fare un pacchetto office del calcolo general purpose di una GPU.. Penso che già un CPU di fascia bassa sia ben oltre il necessario..
Azzo per fogli excel e documenti word é indispensabile l'accelerazione HW gpu :asd:
In realtà un foglio di calcolo elettronico può essere usato anche per fare calcoli piuttosto complessi, però sinceramente.. se c'è bisogno di potenza tale per cui la CPU risulta castrante e conviene passare il carico sulla GPU è tendenzialmente una buona idea passare a tool specifici per quel genere di operazione che saranno sicuramente più ottimizzati per il loro scopo.
Ben venga qualsiasi cosa aiuti a velocizzare LibreOffice!
Azzo per fogli excel e documenti word é indispensabile l'accelerazione HW gpu :asd:
Per i "fogli excel" e "documenti word" non lo so, ma sicuramente per i fogli di calcolo Calc e, forse, per i documenti Writer.
per la precisione :)
Ben venga qualsiasi cosa aiuti a velocizzare LibreOffice!
:) Capisco cosa intendi.. ma non è certo dovuto ai calcoli dei fogli elettronici!
Anche io vorrei tanto che Libreoffice fosse reso più snello e leggero a livello di programma.. ma se non sbaglio (altrimenti correggetemi) è basato tutto su un motore tipo java.. qundi è un mattone per definizione..
:) Capisco cosa intendi.. ma non è certo dovuto ai calcoli dei fogli elettronici!
Anche io vorrei tanto che Libreoffice fosse reso più snello e leggero a livello di programma.. ma se non sbaglio (altrimenti correggetemi) è basato tutto su un motore tipo java.. qundi è un mattone per definizione..
Non proprio, le parti in java da quanto ne so sono una minoranza, perlopiù è C/C++. Che poi pure questa storia che Java è un mattone.. è vero, è sicuramente più pesante di un linguaggio compilato tradizionale (e grazie al C..), però, specie su hardware moderno, le prestazioni sono tutt'altro che basse. Per altro vale lo stesso identico discorso per il .Net, e ormai i programmi scritti interamente in linguaggi compilati son sempre di meno.
Anche io vorrei tanto che Libreoffice fosse reso più snello e leggero a livello di programma.. ma se non sbaglio (altrimenti correggetemi) è basato tutto su un motore tipo java.. qundi è un mattone per definizione..
LibreOffice è in C++, alcune parti sono in Java, ma recentemente sono state riscritte in Python. Infatti puoi decidere di disabilitare l'uso della Java VM sotto "Tools - Options - LibreOffice - Java" perdendo pochissime funzionalità.
LibreOffice sta diventando sempre più leggero e veloce grazie all'enorme lavoro di refactoring del codice che è in corso. E' già stato fatto tanto; per darti un'idea del tipo di codice col quale si ha a che fare, fino a qualche mese fa erano presenti più di 50.000 commenti in tedesco (ora sono circa la metà) :D
Il refactoring di Calc è da poco iniziato e già si hanno ottimi risultati. Il tempo per caricare i file xslx è diminuito del 99% rispetto alla versione 3.x, mentre per file analoghi di tipo ods i tempi si sono più che dimezzati.
Maggiori informazioni su:
https://archive.fosdem.org/2013/schedule/event/challenges_libreoffice/
http://dbank-libreoffice.blogspot.ch/
Azzo per fogli excel e documenti word é indispensabile l'accelerazione HW gpu :asd:
Con Excel mi è capitato di fare macro con un tempo di esecuzione di circa 6 ore, poi dipende quanto si riesce a parallelizzare ma a volte uno sprint in più potrebbe far comodo
moddingpark
05-07-2013, 12:31
La rivoluzione proposta dall'architettura HSA non è ancora stata compresa appieno, ma se ci si impegnasse in quel frangente ci sarebbe un notevole salto prestazionale, nonché una riduzione dei tempi di esecuzione.
Ciò, d'altro canto, vuol dire che i programmatori devono scrivere codice specifico più complesso per sfruttare tali funzionalità e spesso, purtroppo, essi non sono granchè inclini a cambiamenti in tal senso.
LibreOffice è in C++, alcune parti sono in Java, ma recentemente sono state riscritte in Python. Infatti puoi decidere di disabilitare l'uso della Java VM sotto "Tools - Options - LibreOffice - Java" perdendo pochissime funzionalità.
LibreOffice sta diventando sempre più leggero e veloce grazie all'enorme lavoro di refactoring del codice che è in corso. E' già stato fatto tanto; per darti un'idea del tipo di codice col quale si ha a che fare, fino a qualche mese fa erano presenti più di 50.000 commenti in tedesco (ora sono circa la metà) :D
Il refactoring di Calc è da poco iniziato e già si hanno ottimi risultati. Il tempo per caricare i file xslx è diminuito del 99% rispetto alla versione 3.x, mentre per file analoghi di tipo ods i tempi si sono più che dimezzati.
Maggiori informazioni su:
https://archive.fosdem.org/2013/schedule/event/challenges_libreoffice/
http://dbank-libreoffice.blogspot.ch/
Grazie per le ottime informazioni! :) :)
Con Excel mi è capitato di fare macro con un tempo di esecuzione di circa 6 ore, poi dipende quanto si riesce a parallelizzare ma a volte uno sprint in più potrebbe far comodo
EH!?!?! :eek: :eek: :eek:
ma che ci stavi combinando con excel???
Azzo per fogli excel e documenti word é indispensabile l'accelerazione HW gpu :asd:
Evidentemente non hai mai visto come va da schifo OpenOffice anche solo per fare grafici con 3000 punti :asd:
Tanto per la cronaca Office ha l'accelerazione da una vita...
Evidentemente non hai mai visto come va da schifo OpenOffice anche solo per fare grafici con 3000 punti :asd:
Tanto per la cronaca Office ha l'accelerazione da una vita...
No dai non cominciamo la solita storia di Office verso Libreoffice..
E' ovvio che Ms Office è più figo.. è un progamma commerciale che praticamente è uno standard e su cui ci lavorano in mille per migliorare e correggere.. :rolleyes:
Libreoffice è più piccolino.. ma è GRATIS, accessibile a tutti e capace di soddisfare in pieno le esigenze del 95% dell'utenza.
Ovvio che chi è esperto e usa MS office in modo avanzato lo troverà scarso!
Tasslehoff
05-07-2013, 14:21
Non serve molto per rendersi conto di quanto sia "seduto" OpenOffice e LibreOffice, e non serve nemmeno scomodare macro complesse.
Prendete una macchina Windows e attivate performance monitor per registrare un po' di parametri di sistema, lasciatelo girare per un giorno poi aprite il file salvato, esportate i dati in formato csv e apriteli con LibreOffice o OpenOffice.
Ora ora potete andare a prendervi un caffè.... :p
Ora provate a fare una qualsiasi trasformazione su questi dati, anche solo un banale find&replace, oppure la conversione dei campi data (che LibreOffice/OpenOffice importano sempre come testo... :doh: ).
Massì dai un altro caffè ci sta... :O
Quando avete finito provate a generare un grafico per vedere l'andamento di alcune risorse.
Un cafferino? :rolleyes:
Non vi piace la forma del grafico, ok entrate nelle proprietà del grafico e cambiate qualcosa.
Ennesimo caffè... :help:
Opppssss avete sbagliato l'ultima modifica :doh:
Altro caffè... :coffee:
Alla fine se riuscite a completare una cretinata del genere in un paio d'ore siete fortunati, peccato che vi ritrovate in questo stato --> :uh:
Inutile dire che usando MS Office tutto questo richiede si e no 10 min di lavoro, come vedete una bella revisione di codice o qualche aiutino prestazionale non possono che far bene a questi software...
EH!?!?! :eek: :eek: :eek:
ma che ci stavi combinando con excel???
lascia stare, qualcosa di molto complesso che ho dovuto successivamente rifare in c# ed esportare in excel per avere delle prestazioni migliori ma me lo avevano richiesto in excel
(era un tool per la simulazione del campo di radiazione e stima dei buchi di coperatura di un sistema di radiolocalizzazione, per ottimizzare il posizionamento dei beacon )
(era un tool per la simulazione del campo di radiazione e stima dei buchi di coperatura di un sistema di radiolocalizzazione, per ottimizzare il posizionamento dei beacon )
Bene.
Mi sento un po' come Penny quando parla Sheldon. (cit. The Big bang theory) :stordita:
thedoctor1968
07-07-2013, 13:26
l'unica cosa bella di libreoffice è che è gratuito, percarità fa il suo sporco lavoro ma mi chiedo, è possibile che non si trovi un grafico per modificare un pò la sua interfaccia ormai esteticamente ferma a quella di 10 anni fa?
l'unica cosa bella di libreoffice è che è gratuito, per carità fa il suo sporco lavoro ma mi chiedo, è possibile che non si trovi un grafico per modificare un pò la sua interfaccia ormai esteticamente ferma a quella di 10 anni fa?
Non è questione di "grafico", l'interfaccia va ripensata, o tanto vale lasciare quella che c'è.
Inoltre non è da trascurare il fatto che per molti affezionati utilizzatori di MS Office fino alla versione 2003, la vecchia interfaccia possa essere molto familiare e quindi rendere più più facile il passaggio da MS Office a LibreOffice.
A me basterebbe l'aggiunta di un sistema di ricerca tra i menu (molto più efficiente del memorizzare dove si trova ogni voce) e lo snellimento di alcune funzionalità come gli indici, la cui creazione è piuttosto anti-intuitiva (per fare le cose correttamente, occorre seguire una guida o si rischia di fare schifezze).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.