PDA

View Full Version : AMD - Intel (senza saperlo xD)


Alex_87_xelA
04-07-2013, 21:22
ciao a tutti, avendo un pc vecchiotto e dovendolo cambiare tra un pò ovviamente ho la solita indecisione che almeno il 50% delle persone hanno ossia Amd i Intel ?

Supponendo che 2 PC abbiano la stessa configurazione, quindi stessa quantità e velocità di tutti i componenti e differissero solo per CPU - AMD 8350 / Intel 3770, senza sapere quale dei 2 PC (con Amd o Intel) stia utilizzando, sono capace di dire con certezza che CPU monta tale PC ?

Detto in parole semplici ... è tangibile la differenza nell'utilizzare una o l'altra CPU ?

utilizzando programmi di
grafica 3D come Blender(render engine : Cycles),
per quanto riguarda la programmazione multithreading,
su Windows,
su Ubuntu,
photoshop,
zip,
come server casalingo,
Virtual Box
videogiochi
...
e chi più ne ha più ne metta xD ?

quindi un pc per uso ultra-generico.

unnilennium
04-07-2013, 21:38
Intel va un po' meglio di AMD, magari nell'uso generico non si vede, ma usando software pesante 3d potresti vedere qualche differenza, fa un po' prima... A difesa di AMD occorre dire che cmq gli fx rullino bene, e se fai molte cose contemporaneamente il PC non si pianta proprio mai...

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Alex_87_xelA
04-07-2013, 23:28
Intel va un po' meglio di AMD, magari nell'uso generico non si vede, ma usando software pesante 3d potresti vedere qualche differenza, fa un po' prima... A difesa di AMD occorre dire che cmq gli fx rullino bene, e se fai molte cose contemporaneamente il PC non si pianta proprio mai...

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

----------------------------------
AMD Fx-8350 - 150€
Intel i7-3770 - 250€
Intel i7-4770 - 260€
----------------------------------

quindi secondo te ... risparmindo sul processore (e anche scheda madre, 115€ - 990fx extreme 4) impiegando tali soldi per una scheda video migliore si può avere un pc AMD senza avere grosse differenze prestazionali rispetto Intel ?
parlando sempre nell'uso generico fatto in precedenza, perchè 1 secondo in più o in meno nello zip, 1 frame in più o in meno nei giochi per me non fa differenza, fa invece differenza fare più cose assieme come avere windows e ubuntu aperti contemporaneamente per testare ciò che programmo in piattaforme differenti (es : client-server), utilizzare il PC anche come web server(apache), chat server(Openfire, Spark), per testare siti e script PHP, programmazione multithread ... bla bla bla.
Per la grafica 3d si sfrutterebbe la scheda video con CUDA o OpenCl.

Phenomenale
05-07-2013, 00:09
Supponendo che 2 PC abbiano la stessa configurazione, quindi stessa quantità e velocità di tutti i componenti e differissero solo per CPU - AMD 8350 / Intel 3770, senza sapere quale dei 2 PC (con Amd o Intel) stia utilizzando, sono capace di dire con certezza che CPU monta tale PC ?
Il mio 3770 lo riconoscerei ad occhi chiusi :D

dobermann77
05-07-2013, 00:24
Il mio 3770 lo riconoscerei ad occhi chiusi :D

Anche io non avrei alcuna difficoltà a riconoscere il mio 3770.

plainsong
05-07-2013, 01:15
Nei tuoi panni prenderei in considerazione gli i7 nel caso di uso professionale del pc in cui il fattore tempo giochi un ruolo rilevante. Per il gaming invece 100 € in più investiti sulla scheda video fanno la differenza.

skyzoo73
05-07-2013, 01:43
----------------------------------
AMD Fx-8350 - 150€
Intel i7-3770 - 250€
Intel i7-4770 - 260€
----------------------------------

quindi secondo te ... risparmindo sul processore (e anche scheda madre, 115€ - 990fx extreme 4) impiegando tali soldi per una scheda video migliore si può avere un pc AMD senza avere grosse differenze prestazionali rispetto Intel ?
parlando sempre nell'uso generico fatto in precedenza, perchè 1 secondo in più o in meno nello zip, 1 frame in più o in meno nei giochi per me non fa differenza, fa invece differenza fare più cose assieme come avere windows e ubuntu aperti contemporaneamente per testare ciò che programmo in piattaforme differenti (es : client-server), utilizzare il PC anche come web server(apache), chat server(Openfire, Spark), per testare siti e script PHP, programmazione multithread ... bla bla bla.
Per la grafica 3d si sfrutterebbe la scheda video con CUDA o OpenCl.

Scusa ma dove lo trovi a 150€ l'fx8350 ???

Alex_87_xelA
05-07-2013, 02:45
Scusa ma dove lo trovi a 150€ l'fx8350 ???

in effetti l'offerta che avevo trovato è scaduta ... ora si trova sui 170€-180€
:(

Alex_87_xelA
05-07-2013, 02:53
Il mio 3770 lo riconoscerei ad occhi chiusi :D

Hai avuto modo di confrontarli personalmente ?
Da 1 a 10 quanto daresti al tuo 3770 e all'8350 ?

grazie.

carlottoIIx6
05-07-2013, 04:31
ciao a tutti, avendo un pc vecchiotto e dovendolo cambiare tra un pò ovviamente ho la solita indecisione che almeno il 50% delle persone hanno ossia Amd i Intel ?

Supponendo che 2 PC abbiano la stessa configurazione, quindi stessa quantità e velocità di tutti i componenti e differissero solo per CPU - AMD 8350 / Intel 3770, senza sapere quale dei 2 PC (con Amd o Intel) stia utilizzando, sono capace di dire con certezza che CPU monta tale PC ?

Detto in parole semplici ... è tangibile la differenza nell'utilizzare una o l'altra CPU ?

utilizzando programmi di
grafica 3D come Blender(render engine : Cycles),
per quanto riguarda la programmazione multithreading,
su Windows,
su Ubuntu,
photoshop,
zip,
come server casalingo,
Virtual Box
videogiochi
...
e chi più ne ha più ne metta xD ?

quindi un pc per uso ultra-generico.

io andrei ad occhi chiusi sul 8350 che da il suo grande a prezzi bassi.
poi accetto ringraziamenti dopo l'acquisto.

dobermann77
05-07-2013, 07:00
La questione è banale: piu' paghi piu' hai.
L'8350 va abbastanza bene, il 4770 va meglio.
Quanto meglio lo trovi in un qualsiasi sito di benchmark.

Scarterei il 3770 che si basa su un'architettura obsoleta.

nessuno29
05-07-2013, 08:31
Se non giochi tantissimo ma utilizzi il pc per render ed applicazioni multitread l'fx è perfetto,ha prestazioni a livello degli i7 costando molto meno.

mentre nei giochi dipende se il gioco è ben ottimizzato in crysis 3 ad esempio gioco ottimizzato per il multicore va poco meno di un i7,in giochi schifosi porting come formula 1 2012 va meno di un i5...

Phenomenale
05-07-2013, 09:59
Hai avuto modo di confrontarli personalmente ?
Non ho l'8350. Sono passato da un sistema Z68-2500K ad uno Z77-3770 quando tutti dicevano che erano soldi buttati, invece la differenza l'ho sentita eccome!!!

unnilennium
05-07-2013, 10:08
E con AMD cosa hai preso? Non ho capito che c'entra...

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

nardustyle
05-07-2013, 10:19
Ciao io ho sia l' 8350 FX che un 3930k un sei core (versione xeon).
Uso su entrambi software prevalentemente della suite adobe quindi:

rendering video, foto, esportazioni cataloghi, compressioni ecc....

nell'uso comune non si notano differenze !!!!! Ma nessuna !!!! :D

dobermann77
05-07-2013, 10:36
Se sfrutti la CPU al 100% e puoi permetterti il 4770,
non esitare.

animeserie
05-07-2013, 10:36
in effetti l'offerta che avevo trovato è scaduta ... ora si trova sui 170€-180€
:(

Noto che questa settimana sono risaliti i prezzi di tutti gli FX 8-core.
Mi piacerebbe tanto sapere il perchè.
Secondo me un 8350 a 180Euro proprio non conviene, visto che dal trovaprezzi ci stanno i 3770 a 230/240 euri.

Ecco se la differenza fosse di 70/80 euri io sceglierei AMD.
ma se la differenza è di appena 50 euro, personalmente scelgo il 3770.

il socket LGA115 è morto ?
e chi se ne frega ? tanto son tutti morti dal momento che escono sul mercato.
E poi il 3770 non diventa obsoleto nel 2014.. Forse lo diventerà nel 2016, ma ho seri dubbi. Ma, nel 2016, sarà obsoleto pure il 4770.

in sintesi secondo la mia modestissima opinione:
Se voglio spendere il giusto, mi prendo un 8350.
ma se voglio una workstation (come mi pare di capire dal tuo caso) scelgo il 3770.

FroZen
05-07-2013, 10:40
Scarterei il 3770 che si basa su un'architettura obsoleta.

Adesso......................era il meglio un mese fa ora è "obsoleta l'architettura"? :D Tanto Intel ogni processore ti cambia la mobo e sei sempre costretto a cambiare tutto, lo sarà anche con gli haswell come lo è stato per tutti i precedenti....

FroZen
05-07-2013, 10:40
Ciao io ho sia l' 8350 FX che un 3930k un sei core (versione xeon).
Uso su entrambi software prevalentemente della suite adobe quindi:

rendering video, foto, esportazioni cataloghi, compressioni ecc....

nell'uso comune non si notano differenze !!!!! Ma nessuna !!!! :D


this!

dobermann77
05-07-2013, 10:51
Adesso......................era il meglio un mese fa ora è "obsoleta l'architettura"? :D Tanto Intel ogni processore ti cambia la mobo e sei sempre costretto a cambiare tutto, lo sarà anche con gli haswell come lo è stato per tutti i precedenti....

Esatto, è come dici.
Era il meglio un mese fa, ora l'architettura è obsoleta.
Obsoleta è da intendersi in modo OVVIO.
Te lo dice uno che ha il 3770.

Prendi in considerazione solo gli Haswell.

nardustyle
05-07-2013, 11:21
Prendi in considerazione solo gli Haswell.

io solo il socket 2011 il 1155/1150 è sovraprezzato e non così prestante rispetto all'amd , nessuno riconoscerà differenze tangibili .... invece i 6/8core del 2011 sono potenzialmente molto più utilizzabili....

dobermann77
05-07-2013, 11:33
il 1155/1150 è sovraprezzato e non così prestante rispetto all'amd

E' la stessa cosa che dicevano quando mi sono preso il 3770,
ma in realtà le differenze si vedono.
Posso garantire che sono ultrasoddisfatto del mio acquisto.

Amico, fai la cosa giusta e prendi il 4770+-K,
altrimenti avrai sempre dei dubbi.

nardustyle
05-07-2013, 12:03
E' la stessa cosa che dicevano quando mi sono preso il 3770,
ma in realtà le differenze si vedono.
Posso garantire che sono ultrasoddisfatto del mio acquisto.

Amico, fai la cosa giusta e prendi il 4770+-K,
altrimenti avrai sempre dei dubbi.

guarda che ho un 3930k per fare i confronti, credi hai buttato 100euro.... poi se il tuo obbiettivo son le pippe sui bench è un altro discorso ma a livello LAVORATIVO/USO GENERICO non ha niente più di un fx 8core, se non il costo ....

almeno non so cosa tu riesca a fare più di così:

http://www.youtube.com/watch?v=gYmQKlodYa4

animeserie
05-07-2013, 12:18
un plauso all'8350 per le capacità multitask mostrate nel video.
Tuttavia, quell'utilizzo è un pò troppo extreme (e anche un pò megalomane) a mio modo di vedere e credo che esuli dall'uso che ne dovrà fare chi ha aperto il thread...

nardustyle
05-07-2013, 12:26
esatto questi processori sono già troppo per un uso casalingo, gia esporto, comprimo e gioco nello stesso momento, non capisco come uno possa notare differenze a questi livelli :sofico:

animeserie
05-07-2013, 12:28
mmm mi sa che non mi hai capito :D
concordo che tutte le cpu odierne siano più che sufficienti per tutti questi utilizzi, ma ciò non toglie che, se devi fare una transcodifica (esempio), l'I7 "ci mette di meno" :)

Alex_87_xelA
05-07-2013, 13:30
La questione è banale: piu' paghi piu' hai.
L'8350 va abbastanza bene, il 4770 va meglio.
Quanto meglio lo trovi in un qualsiasi sito di benchmark.

Scarterei il 3770 che si basa su un'architettura obsoleta.

Dei benchmark non so cosa farci, sono solo numeri che indicano perlopìù con quei software che stai utilizzando (i benchmark) quale CPU va meglio e di quanto.
A me interessa l'utilizzo pratico, dove il microsecondo di differenza è IMPERCETTIBILE, o dove effettivamente ci sono differenze PERCETTIBILI.

per quanto riguarda il 3770 effettivamente per 10-20 euro di differenza c'è il nuovo 4770.
su questo ti do ragione ^^.

Alex_87_xelA
05-07-2013, 13:34
Ciao io ho sia l' 8350 FX che un 3930k un sei core (versione xeon).
Uso su entrambi software prevalentemente della suite adobe quindi:

rendering video, foto, esportazioni cataloghi, compressioni ecc....

nell'uso comune non si notano differenze !!!!! Ma nessuna !!!! :D

Grazie, quello che volevo sapere, SOPRATTUTTO per esperienza tua personale.
Quindi se con i soldi risparmiati per la CPU li investissi per una GPU sarebbe una cosa migliore dal tuo punto di vista ?

grazie

Alex_87_xelA
05-07-2013, 13:40
Noto che questa settimana sono risaliti i prezzi di tutti gli FX 8-core.
Mi piacerebbe tanto sapere il perchè.
Secondo me un 8350 a 180Euro proprio non conviene, visto che dal trovaprezzi ci stanno i 3770 a 230/240 euri.

Ecco se la differenza fosse di 70/80 euri io sceglierei AMD.
ma se la differenza è di appena 50 euro, personalmente scelgo il 3770.

il socket LGA115 è morto ?
e chi se ne frega ? tanto son tutti morti dal momento che escono sul mercato.
E poi il 3770 non diventa obsoleto nel 2014.. Forse lo diventerà nel 2016, ma ho seri dubbi. Ma, nel 2016, sarà obsoleto pure il 4770.

in sintesi secondo la mia modestissima opinione:
Se voglio spendere il giusto, mi prendo un 8350.
ma se voglio una workstation (come mi pare di capire dal tuo caso) scelgo il 3770.

in effetti penso che seguirò il tuo ragionamento, se riesco a trovare qualche offerta BUONA come quella che avevo trovato a ~150-160€ andro dritto e sicurissimo di FX-8350, anche perchè il socket AM3+ consentirà anche un upgrade di CPU (Steamroller ... o no ?), in caso contrario ... ci penserò un pò di pìù sù e deciderò, anche perchè attendo settembre per cambiare PC.

mu3rt3
05-07-2013, 13:41
se hai una gpu a casa o comunque ne vuoi prenderne una a parte terrei in considerazione un xeon. costa meno siccome manca la iGPU ma comunque hai le prestazioni di un i7


just my 2 cent

Alex_87_xelA
05-07-2013, 13:53
guarda che ho un 3930k per fare i confronti, credi hai buttato 100euro.... poi se il tuo obbiettivo son le pippe sui bench è un altro discorso ma a livello LAVORATIVO/USO GENERICO non ha niente più di un fx 8core, se non il costo ....

almeno non so cosa tu riesca a fare più di così:

http://www.youtube.com/watch?v=gYmQKlodYa4

Questo video non l'avevo mai visto ... è impressionante :eek:
Quindi potrei tranquillamente aprire 2 virtualbox e testare quindi su 3 sistemi operativi quello che programmo senza notare grosse (o nessuna) differenze ?

Comunque di transcodifiche e robbe del genere non ne faccio :D .
Nel Primo post c'è segnato circa l'uso che ne faccio del PC.

Alex_87_xelA
05-07-2013, 13:56
se hai una gpu a casa o comunque ne vuoi prenderne una a parte terrei in considerazione un xeon. costa meno siccome manca la iGPU ma comunque hai le prestazioni di un i7


just my 2 cent

Puoi dirmi un modello di xeon con prestazioni simili a quelle dei processori qui citati ? i prezzi di schede madre, ram e compagnia bella sono superiori rispetto ad un normale i7 ?

nardustyle
05-07-2013, 14:03
si chiaro quello che dici, ma guarda io esporto cataloghi in pdf da indesign , sono cataloghi di utensili e saldatrici (quelli che vedi nelle ferramenta) son circa 200 pagine con un migliaio di foto da codificare in spazio colore cmyk per la stampa, l'esportazione occupa massimo 2 core ... con il 6 core intel ci metto 4 minuti con l'Fx 4 minuti e mezzo, e questo è già un uso che lavorativamente capita di rado .... nel frattempo comunque io continuo a lavorare su nuovi cataloghi, sono arrivato ad esportare 8 lingue in contemporanea e sempre 4 minuti per l'intel e sempre 4 e mezzo per l'fx, però esportando nello stesso tempo l'800% dei file, quindi in linea teorica su applicazioni monocore l'intel è in vantaggio, ma in pratica le aplicazioni monocore che restano hanno valenza relativa, per notare differenze apprezzabili dovrei fare bibbie da 15.000 pagine, e credimi se ti dico che nel settore grafica/stampa i service che fanno roba "GROSSA" si contano sulle dita di una mano :D

http://img402.imageshack.us/img402/2928/bj8o.jpg

Mentre nelle conversioni handbrake / premiere che sfruttano bene i core le differenze son quasi zero.

io non dico che non ci sia differenza, dico che nessuno in concreto può misurarla, almeno non nel mio settore si foto/video/grafica a cui si riferisce il thread.


Forse se uno usa gimp che è monocore :Prrr:
Però se usa gimp :muro:

.338 lapua magnum
05-07-2013, 15:03
leggevo nelle faq che cycles supporta cuda e opencl (in via sperimentale).
se il supporto gpgpu "frulla bene", risparmia sulla cpu e compra una ottima vga.
ciao.

Alex_87_xelA
05-07-2013, 15:12
si chiaro quello che dici, ma guarda io esporto cataloghi in pdf da indesign , sono cataloghi di utensili e saldatrici (quelli che vedi nelle ferramenta) son circa 200 pagine con un migliaio di foto da codificare in spazio colore cmyk per la stampa, l'esportazione occupa massimo 2 core ... con il 6 core intel ci metto 4 minuti con l'Fx 4 minuti e mezzo, e questo è già un uso che lavorativamente capita di rado .... nel frattempo comunque io continuo a lavorare su nuovi cataloghi, sono arrivato ad esportare 8 lingue in contemporanea e sempre 4 minuti per l'intel e sempre 4 e mezzo per l'fx, però esportando nello stesso tempo l'800% dei file, quindi in linea teorica su applicazioni monocore l'intel è in vantaggio, ma in pratica le aplicazioni monocore che restano hanno valenza relativa, per notare differenze apprezzabili dovrei fare bibbie da 15.000 pagine, e credimi se ti dico che nel settore grafica/stampa i service che fanno roba "GROSSA" si contano sulle dita di una mano :D

http://img402.imageshack.us/img402/2928/bj8o.jpg

Mentre nelle conversioni handbrake / premiere che sfruttano bene i core le differenze son quasi zero.

io non dico che non ci sia differenza, dico che nessuno in concreto può misurarla, almeno non nel mio settore si foto/video/grafica a cui si riferisce il thread.


Forse se uno usa gimp che è monocore :Prrr:
Però se usa gimp :muro:

Gimp monothread ?:eek: non lo sapevo, devono aggiornarsi appena un pò.

Mi state facendo prendere la direzione AMD, anche perchè quello che risparmio tra CPU e Motherboard va investito in GPU.

Anche perchè ormai ci sono programmi che utilizzano CUDA e OPENCL per le elaborazioni e li viene sfruttata oltre che la CPU anche la GPU.

poi come già detto priama, AM3+ dovrebbe poi essere aggiornabile (se c'è ne fosse bisogno) con i nuovi processori Steamroller (ma quando ? :D ), mentre il soket intel permette aggiornamenti CPU ?

qualche aspetto negativo dell'8350 e dell i7-4770 ?
perchè ovviamente devo conoscere sia le cose positive che quelle negative di quello che vado a prendere :D , di qualsiasi aspetto, temperature, cosumi e cose di questo tipo.

grazie

Alex_87_xelA
05-07-2013, 15:22
leggevo nelle faq che cycles supporta cuda e opencl (in via sperimentale).
se il supporto gpgpu "frulla bene", risparmia sulla cpu e compra una ottima vga.
ciao.

in realtà supporta solo il CUDA da non so quale versione in su, mentre per le OpenCL è implementato solo un "subset of the entire rendering kernel" http://wiki.blender.org/index.php/Dev:2.6/Source/Render/Cycles/OpenCL

il supporto gpgpu "frulla bene", c'è un bel risparmio di tempo e quindi c'è una maggior velocità di rendering e questo si vede ad occhio nudo, provare per credere :D . ovviamente e purtroppo solo con le schede video Nvidia(CUDA).

nell'ultima versione di blender-cycles hanno aggiunto il rendering gpu dei peli/capelli (se ti può interessare xD ), mentre in quella precedente hanno aggiunto il SSS. http://en.wikipedia.org/wiki/Subsurface_scattering

FroZen
05-07-2013, 15:29
I Bulldozer sono state le cpu più sfigate/non capite della storia :D (insieme a Jonathan dell'Inter :rotfl: scusate scusate, sono intersita :D ).

Hanno un comportamento in scenari miltithreading che non si era mai visto, peccato che tutte le recensioni iniziali (e il silicio abbastanza schifoso con i quali erano/sono fatti) affrontino benchmark e scenari che hanno la stessa logica/programmazione dei P4 di 10 anni fa...........e ne è uscito con le ossa rotte, e i consumi alti hanno fatto il resto nell'affossare un'architettura che è semplicemente troppo avanti rispetto all'utilizzo medio che se ne fa oggigiorno di sti pc........è una cpu server calata nel consumer....per alcuni va bene per altri è un cesso, ognuno deve valutare rispetto alle proprie esigenze.........

Comunque AM3+ se non ricordo male non permetterà i futuri Streamroller (queste si che saranno delle bestie infaticabili....), dovrebbe arrivare (finalmente) un nuovo socket, l'FM2+. Ma prendetelo con le pinze.

FroZen
05-07-2013, 15:31
OpenCL è il futuro :O

Alex_87_xelA
05-07-2013, 15:42
I Bulldozer sono state le cpu più sfigate/non capite della storia :D (insieme a Jonathan dell'Inter :rotfl: scusate scusate, sono intersita :D ).

Hanno un comportamento in scenari miltithreading che non si era mai visto, peccato che tutte le recensioni iniziali (e il silicio abbastanza schifoso con i quali erano/sono fatti) affrontino benchmark e scenari che hanno la stessa logica/programmazione dei P4 di 10 anni fa...........e ne è uscito con le ossa rotte, e i consumi alti hanno fatto il resto nell'affossare un'architettura che è semplicemente troppo avanti rispetto all'utilizzo medio che se ne fa oggigiorno di sti pc........è una cpu server calata nel consumer....per alcuni va bene per altri è un cesso, ognuno deve valutare rispetto alle proprie esigenze.........

Comunque AM3+ se non ricordo male non permetterà i futuri Streamroller (queste si che saranno delle bestie infaticabili....), dovrebbe arrivare (finalmente) un nuovo socket, l'FM2+. Ma prendetelo con le pinze.

Il paragone Bulldozer - Jonathan non l'avevo mai sentito (solo che lui non era incompreso ... era scarso :D ) :ahahah: .
Può darsi che io sono avanti come loro ... comunque per le mie esigenze mi attira più AMD che Intel, visto la poca differenza effettiva che c'è nell'utilizzo che poi ne andrò a fare.

Non avendo fretta, mi consigli di aspettare Streamroller ? o uscirà tra 2-3...N anni ?

animeserie
05-07-2013, 15:43
[CUT]affrontino benchmark e scenari che hanno la stessa logica/programmazione dei P4 di 10 anni fa...........[CUT]

quoto questo bellissimo passaggio.
un 10 e lode per te. :) :) :)

mu3rt3
05-07-2013, 16:29
Puoi dirmi un modello di xeon con prestazioni simili a quelle dei processori qui citati ? i prezzi di schede madre, ram e compagnia bella sono superiori rispetto ad un normale i7 ?

scheda madre e ram puoi prendere anche quelli per "uso comune"

FroZen
05-07-2013, 16:38
Il paragone Bulldozer - Jonathan non l'avevo mai sentito (solo che lui non era incompreso ... era scarso :D ) :ahahah: .
Può darsi che io sono avanti come loro ... comunque per le mie esigenze mi attira più AMD che Intel, visto la poca differenza effettiva che c'è nell'utilizzo che poi ne andrò a fare.

Non avendo fretta, mi consigli di aspettare Streamroller ? o uscirà tra 2-3...N anni ?

Lo hanno appena spostato in avanti (streamroller), avrebbe dovuto uscire nel Q4 2013 ma sembra invece che arriverà nella prima metà del 2014.....gli ottimisti dicono che sia in quanto il 20nm fd-soi parrebbe quasi pronto mentre i 28nm bulk, con il quale era stato ipotizzato da almeno un anno, non fosse ancora molto buono (aridaje :rolleyes: ).

Ma meglio se vai nel apposito thread ufficiale su questo stesso forum ;)

Alex_87_xelA
05-07-2013, 16:44
per finire ... poi può anche essere chiusa la discussione, visto che le cose che a me interessavano le ho avute, qualche aspetto negativo ? consumi, calore (penso ad un Noctua nh-d14 o simili) ... e cose così quindi, possono spingere o non spingere all'acquisto di 8350 o 4770 ?

nardustyle
05-07-2013, 16:52
per finire ... poi può anche essere chiusa la discussione, visto che le cose che a me interessavano le ho avute, qualche aspetto negativo ? consumi, calore (penso ad un Noctua nh-d14 o simili) ... e cose così quindi, possono spingere o non spingere all'acquisto di 8350 o 4770 ?

qui ho fatto una prova sui consumi, è quite interesting dacci un occhio::

http://www.tomshw.it/forum/processori/312507-perche-schegliere-un-fx-8350-test-completo.html

skyzoo73
05-07-2013, 16:56
in effetti l'offerta che avevo trovato è scaduta ... ora si trova sui 170€-180€
:(

Comunque a questo prezzo trovo molto appetibile l'8350 rispetto agli intel, sia mai che pensiono il mio c2d.

dobermann77
05-07-2013, 16:58
Mi state facendo prendere la direzione AMD

Beh, se non ti piace guardare i numerini dei benchmark,
ossia se le prestazioni massime non ti interessano,
allora vai pure con AMD sarai ugualmente soddisfatto
anche se inferiore.

Alex_87_xelA
05-07-2013, 18:32
Comunque a questo prezzo trovo molto appetibile l'8350 rispetto agli intel, sia mai che pensiono il mio c2d.

pensa che 8320 costa sui 135€ con l'overclock puoi portarlo alla stessa frequenza del 8350.

Alex_87_xelA
05-07-2013, 18:34
qui ho fatto una prova sui consumi, è quite interesting dacci un occhio::

http://www.tomshw.it/forum/processori/312507-perche-schegliere-un-fx-8350-test-completo.html

ho tutte le info che mi servivano. possiamo anche chiudere qui.

Grazie a tutti.

arch.dani85
06-07-2013, 02:13
Dei benchmark non so cosa farci, sono solo numeri che indicano perlopìù con quei software che stai utilizzando (i benchmark) quale CPU va meglio e di quanto.
A me interessa l'utilizzo pratico, dove il microsecondo di differenza è IMPERCETTIBILE, o dove effettivamente ci sono differenze PERCETTIBILI.

per quanto riguarda il 3770 effettivamente per 10-20 euro di differenza c'è il nuovo 4770.
su questo ti do ragione ^^.

quotone per te... diciamo che per le persone normali che lavorano e giocano e non hanno molte pretese, cioè il mezzo minuto o i 10 secondi in più o in meno non sono la fine del mondo, e poi non capisco, stiamo parlando di un 3770 e di un 8350, cioè se vai dietro ai giochi, sappi che ad es. la ps4 monta un processore amd 8 core, e credo che almeno in campo video ludico non si vada più avanti di così prima di vedere il tramonto delle suddette console, come è successo per vari giochi "porting" fatti da cani su pc perché le console comandano il mercato....

io non ti posso aiutare nella scelta, ma ti posso dire la mia... pochissimo tempo fa avevo un q9550 (ovviamente 775) e adesso grazie ad un utente di un forum sono riuscito a passare al 3770 con una z77a-gd65 e ram corsair vengace LP solo per 340€ comprese s.s. ... e credimi... non ci ho pensato due volte...

perché si è vero, il socket del 3770 è morto, ma è morto per chi? dipende dalla disponibilità, da quello che hai da fare, dalle tue esigenze...Io rispetto (ed un pò li invidio) chi si trova sempre a comprare l'ultimo processore, l'ultima scheda madre e l'ultima scheda video, ma io credo che dal 2600k al 4770 non mi sembra che si siano fatti passi da gigante... o meglio... se devo pensare semplicemente al passaggio che la tecnologia ci ha permesso di fare da un P4 al dual core, fino al quad core... il passo era enorme... adesso dal 930 al 3770, non è che ci sia tutta la differenza rispetto a quella evidenziata nei passaggi precedenti... no?

quindi ok... ma se trovi un offerta buona non esitare neanche a prendere un "obsoleto" 3770 ;) almeno questa è la mia opinione...

carlottoIIx6
06-07-2013, 05:34
Grazie, quello che volevo sapere, SOPRATTUTTO per esperienza tua personale.
Quindi se con i soldi risparmiati per la CPU li investissi per una GPU sarebbe una cosa migliore dal tuo punto di vista ?

grazie

100%

Matcrix
06-07-2013, 17:05
quotone per te... diciamo che per le persone normali che lavorano e giocano e non hanno molte pretese, cioè il mezzo minuto o i 10 secondi in più o in meno non sono la fine del mondo, e poi non capisco, stiamo parlando di un 3770 e di un 8350, cioè se vai dietro ai giochi, sappi che ad es. la ps4 monta un processore amd 8 core, e credo che almeno in campo video ludico non si vada più avanti di così prima di vedere il tramonto delle suddette console, come è successo per vari giochi "porting" fatti da cani su pc perché le console comandano il mercato....

io non ti posso aiutare nella scelta, ma ti posso dire la mia... pochissimo tempo fa avevo un q9550 (ovviamente 775) e adesso grazie ad un utente di un forum sono riuscito a passare al 3770 con una z77a-gd65 e ram corsair vengace LP solo per 340€ comprese s.s. ... e credimi... non ci ho pensato due volte...

perché si è vero, il socket del 3770 è morto, ma è morto per chi? dipende dalla disponibilità, da quello che hai da fare, dalle tue esigenze...Io rispetto (ed un pò li invidio) chi si trova sempre a comprare l'ultimo processore, l'ultima scheda madre e l'ultima scheda video, ma io credo che dal 2600k al 4770 non mi sembra che si siano fatti passi da gigante... o meglio... se devo pensare semplicemente al passaggio che la tecnologia ci ha permesso di fare da un P4 al dual core, fino al quad core... il passo era enorme... adesso dal 930 al 3770, non è che ci sia tutta la differenza rispetto a quella evidenziata nei passaggi precedenti... no?

quindi ok... ma se trovi un offerta buona non esitare neanche a prendere un "obsoleto" 3770 ;) almeno questa è la mia opinione...


Parole sante certo che fa effetto vedere o leggere vari commenti e poi vedere in certe classifiche di banch ancora dei 2700k o phenom2 nelle classifiche x Games.

Francamente x mio modesto parere le differenze tra amd e Intel la si può solo leggere nei test xke si parla di differenze di tempo davvero quasi impercettibile ma di costi davvero enormi basta pensare che un fx8350 costa meno di un 2700k

Ho scelto Intel x il mio ultimo pc non ho visto qst grande differenza infatti sto valutando x natale di tornare in amd anke x il fatto che dal primo fx alla ultimo fx usa sempre lo stesso schoke am3+ cosa di non poco conto con prestazioni davvero ottime a costi vantaggiosi

arch.dani85
06-07-2013, 17:12
Parole sante certo che fa effetto vedere o leggere vari commenti e poi vedere in certe classifiche di banch ancora dei 2700k o phenom2 nelle classifiche x Games.

Francamente x mio modesto parere le differenze tra amd e Intel la si può solo leggere nei test xke si parla di differenze di tempo davvero quasi impercettibile ma di costi davvero enormi basta pensare che un fx8350 costa meno di un 2700k

Ho scelto Intel x il mio ultimo pc non ho visto qst grande differenza infatti sto valutando x natale di tornare in amd anke x il fatto che dal primo fx alla ultimo fx usa sempre lo stesso schoke am3+ cosa di non poco conto con prestazioni davvero ottime a costi vantaggiosi

tutto sta alle proprie esigenze e le proprie tasche... la tecnologia a mio avviso si dovrebbe sfruttare proprio per questo... avere un minimo di conoscenze ti fa capire che in fin dei conti, a me studente di architettura, che gioca e lavora, non è che cambia molto sapere se il socket è morto o meno se poi la differenza con gli haswell è circoscritta nell'ordine del 10-15% rispetto al mio "nuovo" 3770... e a livello di prestazioni per un uso normale anche lavorativo (per uno che non va dietro ai bench tanto per chiarirci) la differenza non si sente proprio...

purtroppo anche a me sarebbe piaciuto prendere un haswell, che come costo siamo li, ma le schede con socket 1150 costicchiano un bel pò e non me lo potevo permettere... poi ho trovato la botta di c**o... e mi ci sono fiondato a pesce... :D

scusate per l'OT

dobermann77
06-07-2013, 19:44
rispetto al mio "nuovo" 3770...

Complimenti per l'acquisto, hai fatto bene.
Chiaramente il 3770 se si trova scontato a dovere merita ancora.
Non per niente è il mio processore :D

animeserie
06-07-2013, 20:54
purtroppo anche a me sarebbe piaciuto prendere un haswell

Si ok, ma hai preso un 3770 :) mica bruscolini ! è un mostriciattolo :D
magari capitasse anche a me un'occasione del genere

arch.dani85
07-07-2013, 00:31
Complimenti per l'acquisto, hai fatto bene.
Chiaramente il 3770 se si trova scontato a dovere merita ancora.
Non per niente è il mio processore :D

Si ok, ma hai preso un 3770 :) mica bruscolini ! è un mostriciattolo :D
magari capitasse anche a me un'occasione del genere

e beh... ho fatto la premessa apposta... ho avuto una botta di ass.. ahahahaha... ma veramente... in poche parole questo utente (bravissimo e cordiale) non solo aveva il pc da soli 2 mesi (l'ha dovuto smembrare per motivi di lavoro per passare ad un portatile (non chiedetemi il perché), ma è stato talmente perfetto che non solo mi ha fatto questo prezzaccio, non solo i pezzi erano nuovi (2 mesi di vita) ma mi ha anche inviato le fatture originali per utilizzare la garanzia qualora avessi avuto dei problemi... la scheda madre era immacolata, il processore anche e le ram nuove...

per fortuna, altrimenti se avessi dovuto spedere 460-500€ non avrei mai fatto l'upgrade e sarei rimasto con il mio q9550 e la mia MSI p45... :D