View Full Version : Intel Atom Bay Trail: ben più veloce di Snapdragon 800
Redazione di Hardware Upg
04-07-2013, 11:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/intel-atom-bay-trail-ben-piu-veloce-di-snapdragon-800_47654.html
I primi test ottenuti con un dispositivo mobile basato su SoC Intel Atom della famiglia Bay Trail lasciano presumere livelli prestazionali ben più elevati di quelli delle soluzioni Qualcomm Snapdragon 800
Click sul link per visualizzare la notizia.
Apperò..
Se i consumi sono compatibili col mondo mobile promette di essere veramente tantissima roba..
Paganetor
04-07-2013, 11:19
se ci metti un i7 va pure di più!!!!
threnino
04-07-2013, 11:53
Apperò..
Se i consumi sono compatibili col mondo mobile promette di essere veramente tantissima roba..
Eh sì, se la devono giocare sul fronte dell'autonomia. Mi sembra che ci siano stati notevoli miglioramenti rispetto agli atom della generazione precedente.
Balthasar85
04-07-2013, 12:18
Ed Intel si accomodò a capotavola causando lo sbigottimento generale dei commensali e di tutti i presenti. :D
Apperò..
Se i consumi sono compatibili col mondo mobile promette di essere veramente tantissima roba..
Fossero state dello stesso processo produttivo sarei stato scettico sui consumi.. però già che Intel usa i 22nm e lo Snapdragon utilizza "ancora" i 28nm mi fa ben sperare. :D
Vai Intel compi il miracolo che tanto attendo!! :ave:
CIAWA
TwinDeagle
04-07-2013, 12:32
Ed Intel si accomodò a capotavola causando lo sbigottimento generale dei commensali e di tutti i presenti. :D
Fossero state dello stesso processo produttivo sarei stato scettico sui consumi.. però già che Intel usa i 22nm e lo Snapdragon utilizza "ancora" i 28nm mi fa ben sperare. :D
Vai Intel compi il miracolo che tanto attendo!! :ave:
CIAWA
intel fa paura quando decide di entrare in campo.. e la cosa che mi rende più felice è che, a detta di intel, questi proci saranno anche molto più economici dei concorrenti, al punto da poterli equipaggiare su tablet da meno di 200$
PhoEniX-VooDoo
04-07-2013, 12:45
considerando cosa riescono a fare a livello di consumi sui Core iXxxxx, con il giusto impegno non dovrebbero avere problemi ad eguagliare Snapdragon..
in effetti il presentimento generale che ho è che intel a conti fatti non si sia mai veramente "impegnata" sul progetto Atom, in pratica essendo un progetto "low cost" hanno anche adottato una politica di sviluppo low cost ..
Beh, quelli di ARM sono decisamente esperti in materia.. ma alla intel c'è gente che sa il fatto suo.
Chiaro che sarà in grado di tirare fuori risultati.. stiamo a vedere.
Certo l'idea di un sistema mobile totalemte X86 compatibile con i normali software pc mi stuzzica eh.. :sofico:
Balthasar85
04-07-2013, 13:14
[..]
Certo l'idea di un sistema mobile totalemte X86 compatibile con i normali software pc mi stuzzica eh.. :sofico:
Beh, è ciò a cui i produttori di HW che di SW stanno puntando ultimamente.
Esempi sono l'Ativ Q che è un tablet ed all'occorrenza anche un notebook con Android e Windows, o un Surface in tutte le sue forme o l'Asus Padfone che voleva esser uno smartphone-tablet-notebook. Questo solo dal lato hardware, la differenza marcata tra l'OSx e l'iOS così come tra un Windows ed un WindowsPhone sta scendendo, importano funzioni, cercano di render compatibile il software, uniformano l'interfaccia insomma, si va sempre più verso una convergenza delle tecnologie che al momento vien frenata dalla mancanza di SOC in grado di creare qualcosa di simile.
Appena Intel avrà creato il miracolo si metteranno da parte questi OS e questo HW da calcolatrice tascabile lasciando spazio a qualcosa di serio.:read:
Già sbavo per tutte le potenzialità che un simile approccio racchiude!! :sbav:
nota a piè di pagina: Android a quel punto sarà tagliata fuori dai giochi.
CIAWA
Con bay, tolta un'altra "storica" limitazione degli atom, cioè ora processa out of order come i fratelli maggiori.
AceGranger
04-07-2013, 14:23
Questo solo dal lato hardware, la differenza marcata tra l'OSx e l'iOS così come tra un Windows ed un WindowsPhone sta scendendo, importano funzioni, cercano di render compatibile il software, uniformano l'interfaccia insomma, si va sempre più verso una convergenza delle tecnologie che al momento vien frenata dalla mancanza di SOC in grado di creare qualcosa di simile.
bè, i nuovi convertibili con Haswell consentiranno potenza, autonomia ed ingombri ridotti, come l'Haswell ULV da 11 Watt e dissipazione passiva; alla fine Win 8 ha in metro la soluzione per permettere l'uso del sistema sia in mobilita che come desktop, se uno è in mobilita usa metro con le sue applicazioni se è fermo usa la modalita desktop con le relative applicazioni.
COn i Bay Trail per Tablet Win8 avranno frequenze fino ai 2 GHZ, quindi non sara piu coem i vecchi Atom, e Win riuscra a girare fluido, fra l'altro dovrebbero arrivare anche con 4 Gb di ram.
Già sbavo per tutte le potenzialità che un simile approccio racchiude!! :sbav:
nota a piè di pagina: Android a quel punto sarà tagliata fuori dai giochi.
Frena frena.. :rolleyes:
Anche io sbavo per le potenzialità.. ma siamo tendezialmete nerd.. :D
Non so quanto possa impattare sul resto del mercato di utenti mormali.
Per android.. FRENA FRENA!!!
1- Android per X86 esiste.
2- Android è grande, grosso, diffusissimo.
3- Android è di GOOGLE.
Credo sia più facile colonizzare un altro pianeta che mandare a casa android..
Aggiungiamo che proprio recentemente Intel ha fatto capire che il supporto ad Androdid sarà sempre più massiccio; chissà, potrebbero scapparci fuori anche delle ottimizzazioni particolari.
Bisogna anche vedere quando esce
Inutile confrontare un SOC che sarà disponibile fra 6 mesi con uno che sta uscendo adesso
nota a piè di pagina: Android a quel punto sarà tagliata fuori dai giochi.
L' unico SO che supporta gli Intel è Android :stordita:
gilles17871
04-07-2013, 15:12
Bisogna anche vedere quando esce
Inutile confrontare un SOC che sarà disponibile fra 6 mesi con uno che sta uscendo adesso
L' unico SO che supporta gli Intel è Android :stordita:
Cioè su questa cpu non gira linux (ubuntu phone- firefox os), ne win-32?
C'è qualcosa che non mi torna.
threnino
04-07-2013, 15:17
L' unico SO che supporta gli Intel è Android :stordita:
Sulla base di cosa sostieni questo?
Che esistano versioni x86 di android è un conto, ma windows8 RT girà GIA' oggi su atom, di conseguenza anche W8 e con buona probabilità WP8.
ma windows8 RT girà GIA' oggi su atom, di conseguenza anche W8 e con buona probabilità WP8.
Esistono telefoni Android con core Atom ( Motorola RAZR I (http://www.gsmarena.com/motorola_razr_i_xt890-4998.php) )
Non mi risulta sia in vendita nessun tablet Windows RT non ARM, nè tantomeno Windows Phone
Che si possa portare lo dò per scontato ( e anche iOs o Tizen o Ubuntu phone o qualsiasi altro si potrebbe portare ) ma in questo momento l' unico SO per smartphone o tablet che ha già un porting su Atom in commercio è Android e d' altra parte questo è l' unico SO su cui sta lavorando Intel per cui dire "questo taglierebbe fuori Android" è del tutto fuori luogo, anzi il primo telefonino con il nuovo Atom non potrà che essere un Android.
AceGranger
04-07-2013, 16:03
Esistono telefoni Android con core Atom ( Motorola RAZR I (http://www.gsmarena.com/motorola_razr_i_xt890-4998.php) )
Non mi risulta sia in vendita nessun tablet Windows RT non ARM, nè tantomeno Windows Phone
bè... non avrebbe poco senso? se fai un tablet Atom tanto vale metterci Win vero e non l'RT, praticamente tutti i produttori hanno fatto cosi.
http://www.netbooknews.it/leaked-12-cpu-intel-bay-trail-dai-5-ai-10w/
AceGranger
04-07-2013, 17:25
*
quanti sono i progetti che prevedono di montare bay trail? contratti gia' chiusi intendo, non tech demo. fatevi due conti..
di tablet una vagonata, ne arrivera sicuramente almeno uno per produttore.
threnino
04-07-2013, 18:13
Non mi risulta sia in vendita nessun tablet Windows RT non ARM, nè tantomeno Windows Phone
Che si possa portare lo dò per scontato ( e anche iOs o Tizen o Ubuntu phone o qualsiasi altro si potrebbe portare ) ma in questo momento l' unico SO per smartphone o tablet che ha già un porting su Atom in commercio è Android e d' altra parte questo è l' unico SO su cui sta lavorando Intel per cui dire "questo taglierebbe fuori Android" è del tutto fuori luogo, anzi il primo telefonino con il nuovo Atom non potrà che essere un Android.
Ero straconvinto che il surface RT fosse su Atom, invece è su Tegra3. :boh:
A memoria mi ricordo qualche news su tablet asus e atom, però devo verificare...
ilratman
04-07-2013, 21:03
finalmente si vedono gli effetti della architettura out of order, i vecchi atom in order erano osceni.
AceGranger
04-07-2013, 22:52
uno per produttore non e' una vagonata. una vagonata sono circa 100 lanci in 3 mesi...
nel 2012 Atom ha fruttato a Intel 4,4 miliardi di dollari, e fattura cosi con gli Atom attuali ormai vecchi e non competitivi, figuriamoci quanto fatturera con le nuove versioni, che sono state sviluppate appositamente per finire in smarpthone, tablet e server...
bè... non avrebbe poco senso? se fai un tablet Atom tanto vale metterci Win vero e non l'RT, praticamente tutti i produttori hanno fatto cosi.
Un Windows full però ha dei costi nettamente superiori, sia come licenza sia come hw richiesto :stordita:
nel 2012 Atom ha fruttato a Intel 4,4 miliardi di dollari, e fattura cosi con gli Atom attuali ormai vecchi e non competitivi, figuriamoci quanto fatturera con le nuove versioni, che sono state sviluppate appositamente per finire in smarpthone, tablet e server...
La storia dell' informatica è piena di ottimi prodotti, superiori alla concorrenza, che hanno fallito a causa di un arrivo sul mercato tardivo, Intel ha grandi risorse, ma non sempre essere grandi è un vantaggio
tuttodigitale
05-07-2013, 16:26
con Atom, Celeron, Pentium?
Quello che mi pare chiaro è che si tratti di chip per tablet NON per smartphone.ì
Atom è un SoC che consuma poco, persino meno delle attuali realizzazioni Arm-based. Un futuro dual-core sui 22nm consumera quanto le soluzioni attuali e probabilmente beneficierà anche di un ulteriore aumento di clock. Per il mercato Tablet Atom sarà dotato di 4 core e si parla di un clock pari a 2,4 GHz.
Inoltre, avvalendomi di un paragone con l'industria automobilistica, una macchina non è composta dal solo motore, ma anche dal video.
ma questo è un problema dei produttori di smartphone. Intel fa solo il motore, sono gli altri ched evono fare il resto. Vuoi un cellulare fatto da Arm e da Intel?
Ancora di più: che cosa aspettano in Intel a dotarsi di una parte video i cui diritti sono stati da nVidia messi sul mercato?
Mai pensato che forse quelli di nVidia fanno pagare a caro prezzo le proprietà intellettuali? A questo Intel dovrebbe rivolgersi ad AMD prendere l'architettura Jaguar e GCN fare un die-shrink e annientare la concorrenza...
E' pur vero, come qualcuno in questo stesso thread ha già fatto notare, che Intel arriva buona ultima nel mercato della mobilità, e che questo non è certo un vantaggio.
Il mercato non è certo saturo. Il problema semmai è sperare che gli altri produttori riescono ad abbattare il duo-polio Samsung-Apple, nel mercato di fascia alta.
Inoltre la questione non è solo quella dell'hardware, al contrario driver e software giocano un ruolo fondamentale per quel che riguarda il comparto video.
ma Intel fin all'altro ieri, si affidava a Imagination Technologies (quella che fa le gpu per Apple e Samsung), non certo l'ultima arrivata.
E qualcomm, ricordo, che nel 2009 (solo 4 anni fa) ha acquistato la divisione grafica ATI per smartphone per la RIDICOLA cifra di 65milioni di euro. Le Adreno sono creature degli ingegneri dell'ex-ATI.
Giusto per dirti che anche nvidia ha da imparare dai suoi competitors.
http://www.businessmagazine.it/news/amd-denuncia-4-ex-dipendenti-per-spionaggio-industriale_45461.html
Apparentemente la fonte della notizia è questo blog:
http://rbmen.blogspot.ro/2013/07/intelsocbaytrail-tantutu43426.html
In quel blog dicono esplicitamente che la frequenza visualizzata era 1.1Ghz (non quella effettiva durante i benchmark) ma la cpu ha una frequenza di clock massima di 2.1Ghz.
Inoltre è da notare che quello è il punteggio complessivo (che include GPU, prestazioni di lettura/scrittura su ram e flash, ecc. ecc.).
Il fatto che un prototipo a 22nm di qualcosa che uscirà tra mesi sia complessivamente un 25% dello Snapdragon 800 a 28nm e già sul mercato non è che sia una cosa così esaltante come potrebbe apparire a prima vista, specialmente se per rientrare nei consumi gli segano le prestazioni, lo abbinano a flash e ram più lente di quelle del prototipo, ecc.
Insomma, anche qui bisogna vedere cosa poi arriva sul mercato e con cosa si scontrerà.
TheKaosRulez
05-07-2013, 19:50
E qualcomm, ricordo, che nel 2009 (solo 4 anni fa) ha acquistato la divisione grafica ATI per smartphone per la RIDICOLA cifra di 65milioni di euro. Le Adreno sono creature degli ingegneri dell'ex-ATI.
Molti si dimenticano del fatto che "Adreno" è l'anagramma di "Radeon"...
:read:
Sempre in tema di Bay Trail, date un occhiata a questo articolo:
http://techreport.com/news/25043/leaked-specifications-reveal-bay-trail-based-atom-celeron-and-pentium-processors
Intel sembra intenzionata a proporli per smartphone e tablet (il Bay Trail-T di cui si parlava in questa discussione) ma li vuole anche "piazzare sul mercato" come Celeron e Pentium.
Model Family CPU CPU Max GPU SDP TDP
cores clock clock
Atom E3840 Bay Trail-I 4 1.91GHz 792MHz NA 10W
Atom E3823 Bay Trail-I 2 1.75GHz 792MHz NA 8W
Atom E3822 Bay Trail-I 2 1.46GHz 667MHz NA 7W
Atom E3821 Bay Trail-I 2 1.33GHz 533MHz NA 6W
Atom E3810 Bay Trail-I 1 1.46GHz 400MHz NA 5W
Pentium N3510 Bay Trail-M 4 2.00GHz 750MHz 4.5W 7.5W
Celeron N2910 Bay Trail-M 4 1.60GHz 756MHz 4.5W 7.5W
Celeron N2810 Bay Trail-M 2 2.00GHz 756MHz 4.5W 7.5W
Celeron N2805 Bay Trail-M 2 1.46GHz 667MHz <2.5W 4.5W
Pentium J2850 Bay Trail-D 4 2.41GHz 792MHz NA 10W
Celeron J1850 Bay Trail-D 4 2.00GHz 792MHz NA 10W
Celeron J1750 Bay Trail-D 2 2.41GHz 792MHz NA 10W
Se non sbaglio per Qualcomm il limite di TDP per gli smartphone è 2.5 .. 3W mentre per i tablet si può arrivare a 5W, e quello dovrebbe essere il target progettuale segli Snapdragon 600 ed 800:
http://www.fudzilla.com/home/item/31532-qualcomm-aims-at-25-to-3w-tdp-for-phones
In altre parole viene da chiedersi se i Bay Trail-I/M/D non saranno prodotti a 22nm o se per ridurre i consumi verranno usate maschere ed altri accorgimenti particolari per i Bay Trail-T (la versione "più a basso consumo" che certamente sarà prodotta a 22nm) o se per Intel i 2.5W..3W ed i 5W sono i limiti dell' SDP.
Sempre a proposito di Intel vs ARM.
Sembra che questa sia la "risposta" dell'ARM Alliance a quei benchmark spettacolari del Bay Trail-T:
http://www.fudzilla.com/home/item/31874-next-generation-arm-processors-to-get-to-3ghz
In breve: nel 2014 saranno in produzione ARM a 20nm, riduzione dei consumi del 25% rispetto ai modelli di punta attuali e clock più alto del 30%, ovvero gli ARM di punta sfonderanno di brutto i 3GHz di clock. :eek:
Ovviamente si tratta di una gara tra Intel :sofico: ed ARM :sofico: a chi ce l'ha più lungo.
Ma se entrambi i fronti cominciano a darci dentro di brutto per noi utilizzatori sarà tutto di guadagnato. :D
Di questo passo i SoC "per dispositivi mobili" butteranno fuori dal mercato le cpu (x86, UltraSparc e POWER) per desktop e server. :eek:
Se per il settore mobile tutti usano le tecnologie di punta ed investono in modo massiccio per battere la concorrenza è solo questione di tempo prima che le "vecchie" cpu per desktop/server vengano sostituite da "varianti a consumo più elevato" delle versioni per dispositivi mobili.
AceGranger
09-07-2013, 08:57
In breve: nel 2014 saranno in produzione ARM a 20nm, riduzione dei consumi del 25% rispetto ai modelli di punta attuali e clock più alto del 30%, ovvero gli ARM di punta sfonderanno di brutto i 3GHz di clock. :eek:
Ovviamente si tratta di una gara tra Intel :sofico: ed ARM :sofico: a chi ce l'ha più lungo.
.
bè non mi sembra sto gran vantagio, visto che nel 2014
http://androidheadlines.com/wp-content/uploads/2012/04/atom-2014.jpg
bè non mi sembra sto gran vantagio, visto che nel 2014
L'anno da solo non significa molto, oltretutto sono note le difficoltà di Intel con i 14nm.
Silvermont se non sbaglio esce nell'ultimo quadrimestre 2013, se questi arm vengono fuori nel primo quadrimestre 2014 la differenza di tempo potrebbe non essere eccessiva.
Stessa cosa per Airmon, 2014 significa poco, magari escono a fine anno.
AceGranger
09-07-2013, 10:19
L'anno da solo non significa molto, oltretutto sono note le difficoltà di Intel con i 14nm.
Silvermont se non sbaglio esce nell'ultimo quadrimestre 2013, se questi arm vengono fuori nel primo quadrimestre 2014 la differenza di tempo potrebbe non essere eccessiva.
Stessa cosa per Airmon, 2014 significa poco, magari escono a fine anno.
c'è uno scarto di 6 mesi in ogni caso di vantaggio di uno o dell'altro, nessuno dei 2 sara mai in netto vantaggio.
Rilevante per questa discussione:
http://www.theregister.co.uk/2013/07/12/intel_atom_didnt_beat_arm/
In breve:
1) da una versione all'altra di AnTuTu i punteggi cambiano significativamente, specialmente per le cpu Intel x86.
2) il codice nativo per x86 di AnTuTu utilizza ICC (Intel C++ Compiler) invece di GCC, ICC "ottimizza troppo" ed elimina alcune istruzioni (considerate "inutili") nei loop ti test delle prestazioni ram.
3) usando AnTuTu 3.3.2 (versione che risolve le incongruenze di ottimizzazione "eccessiva" dell'ICC) le prestazioni delle cpu x86 calano del 20% nel punteggio complessivo.
4) in agosto uscirà un ulteriore nuova versione di AnTuTu che porrà rimedio ad altre inconguenze nei benchmark in modo da renderli più aderenti alle prestazioni che si ottengono con l'uso reale dei vari SoC.
Questo significa che il Bay Trail del benchmark di cui parla questo articolo, rispetto allo Snapdragon 800, con le nuove versioni ha un vantaggio "più realistico" che si riduce ad un +5% (invece del +25% apparente).
Considerato che il +5% riguarda una cpu a 22nm che deve ancora uscire confrontata con una a 28nm già in commercio ... :rolleyes:
c'è uno scarto di 6 mesi in ogni caso di vantaggio di uno o dell'altro, nessuno dei 2 sara mai in netto vantaggio.
Oltre a questo, Intel non si sta scontrando con un solo avversario, ma con un intero ecosistema di produttori e di fab.
Ad esempio in questa discussione si sta parlando di Intel e Qualcomm, ma c'è anche Samsung, poi c'è NVidia con i Tegra e tantissimi altri, inclusa Apple che "si produce i chip" e che da sola rappresenta una fetta notevole del mercato.
L'unico vero vantaggio di Intel è la retrocompatibilita (almeno potenziale) con il software win32 per x86, almeno sulla fascia dei tablet potrebbe essere Windows 8.1 (non Widonws RT) il loro vero asso nella manica.
Per quanto riguarda invece gli smartphone almeno per ora è ARM ad avere complessivamente un vantaggio a livello di ecosistema hardware e software.
http://www.bitsandchips.it/13-mobile/3129-bay-trail-piu-veloce-di-snapdragon-800-con-i-giusti-tricks-si
Buona lettura
Il Team di AnTuTu si scusa per le ottimizzazioni pro-Intel
http://www.bitsandchips.it/13-mobile/3130-il-team-di-antutu-si-scusa-per-le-ottimizzazioni-pro-intel
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.