PDA

View Full Version : Schede Radeon HD 9000 al debutto a Ottobre?


Redazione di Hardware Upg
04-07-2013, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/schede-radeon-hd-9000-al-debutto-a-ottobre_47647.html

Emergono indiscrezioni sulle caratteristiche tecniche della prossima generazione di schede video AMD destinate ai sistemi desktop top di gamma. Due le GPU, ancora a 28 nanometri di tecnologia produttiva

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pat77
04-07-2013, 08:47
Ottimo, sono molto curioso di vedere la risposta AMD alle 780, se come prezzi saranno meno esosi, prevedo un generale abbassamento degli stessi.

roccia1234
04-07-2013, 08:51
E la serie HD8000? la ssaltano a piè pari?

Balthasar85
04-07-2013, 08:53
Radeon 9700 Pro era il nome scelto da AMD nel lontano 2002 per la prima scheda basata su GPU nota con il nome di R300, la prima soluzione ATI capace di [..]
ATI all'epoca non era ancora di AMD.. e già gli decideva i nomi? Mi fate venire i dubbi :eek:
Ma se ad ottobre arrivano le HD9000 che fine fanno le HD8000? :mbe:

Non hanno ripreso a correre un tantino AMD e nVidia ultimamente? Qualcuno si offende se dico che rivoglio i tempi delle GT8000? :p


CIAWA

roccia1234
04-07-2013, 09:01
ATI all'epoca non era ancora di AMD.. e già gli decideva i nomi? Mi fate venire i dubbi :eek:
Ma se ad ottobre arrivano le HD9000 che fine fanno le HD8000? :mbe:

Non hanno ripreso a correre un tantino AMD e nVidia ultimamente? Qualcuno si offende se dico che rivoglio i tempi delle GT8000? :p


CIAWA

E tu lasciali correre, e lascia anche correre tutti coloro che vogliono sempre l'ultima novità!

Così io (noi?) mi prendo schede di 1-2 generazioni precedenti, usate, a prezzi stracciati, ma comunque con prestazioni di tutto rispetto :D .

akfhalfhadsòkadjasdasd
04-07-2013, 09:04
Radeon 9700 Pro era il nome scelto da AMD nel lontano 2002 per la prima scheda basata su GPU nota con il nome di R300
Radeon 9700 pro.. e il lontano 2002... :cry:

Kaiman
04-07-2013, 09:08
La serie 8000 è uscita. O meglio....e' il rebrand della serie 7000 per il mercato oem.

NaKa
04-07-2013, 09:12
Le HD8000 sono le HD7000 nel mercato OEM, sul sito AMD sono presenti tutti i vari modelli.
Più che altro AMD ha atteso praticamente due anni per fare uscire le nuove GPU, mi sarei aspettato qualcosa in più dello stesso processo produttivo ed un piccolo incremento in termini dei vari cores. Forse l'hanno ottimizzata, ma resta sempre basata su GCN, non credo che a parità di specifiche vada molto meglio della 7000.

Balthasar85
04-07-2013, 09:21
E tu lasciali correre, e lascia anche correre tutti coloro che vogliono sempre l'ultima novità!
Così io (noi?) mi prendo schede di 1-2 generazioni precedenti, usate, a prezzi stracciati, ma comunque con prestazioni di tutto rispetto :D .
Mah, le longevità migliori ci sono quando stanno fermi, te ne prendi una e ti dura due anni.


CIAWA

Gnaffer
04-07-2013, 09:47
La serie 8000 è uscita. O meglio....e' il rebrand della serie 7000 per il mercato oem.
Cioè oem?

mircocatta
04-07-2013, 09:55
Mah, le longevità migliori ci sono quando stanno fermi, te ne prendi una e ti dura due anni.



ma quando mai

io posso anche far durare una scheda 10 anni, non mi costringe nessuno a cambiarla, se uno poi ha la mania di aver sempre l'ultima top allora è vero che diventa un problema se amd e nvidia fanno uscire una vga ogni 10 mesi...ma in questo caso, fammelo dire, questo "maniaco" è un pollo.. che giustamente viene spennato

PacK8
04-07-2013, 10:00
Cioè oem?
"original equipment manufacturer"
Ovvero i produttori di periferiche e piattaforme Hardware. In pratica seguendo quanto riportato le schede HD 8000 non si troveranno nel commercio retail ma esclusivamente all'interno di PC assemblati o portatili. Niente di strano, l'ultima volta lo fece anche Nvidia con la serie GTX 300 che fu affiancata nello stesso periodo con la serie GTX 400.

roccia1234
04-07-2013, 10:01
Mah, le longevità migliori ci sono quando stanno fermi, te ne prendi una e ti dura due anni.


CIAWA

mah, non è detto. La longevità dipende strettamente dai programmi e dai loro requisiti, non da quanti modelli di vga tirano fuori.

Con la stagnazione che c'è stata utilmente grazie alle scatolette, anche una scheda di 2-3 o più anni fa, fa comunque girare (quasi) tutto almeno decentemente.

Una 4870 da 1 gb fa girare tutto decentemente, parte crysis 3, ma solo perchè vuole le dx11.

sfoneloki
04-07-2013, 10:04
Effettivamente non ero l'unico a pensare al discorso della serie HD8000.

Però è oramai certo che c'è poco interesse da parte dei produttori nell'uscire di anno in anno nuove serie e nuove architetture.
In effetti negli anni '90 l'hardware non svalutava così in fretta come adesso. Si sfruttava quel che si aveva anche per 8-10 anni.

Colpa forse della crisi globale, la scarsa concorrenza di Nvidia e volendo anche il proliferare di smartphone e tablet oramai più numerosi dei PC.
Tra l'altro in vista dell'uscita delle nuove console superveloci XBOX/PS4 oramai c'è ben poco da fare, i PC diventeranno sempre più strumento di lavoro e non di gioco.

Gnaffer
04-07-2013, 10:10
"original equipment manufacturer"
Ovvero i produttori di periferiche e piattaforme Hardware. In pratica seguendo quanto riportato le schede HD 8000 non si troveranno nel commercio retail ma esclusivamente all'interno di PC assemblati o portatili. Niente di strano, l'ultima volta lo fece anche Nvidia con la serie GTX 300 che fu affiancata nello stesso periodo con la serie GTX 400.Chiarissimo! grazie mille:)

Con la stagnazione che c'è stata utilmente grazie alle scatolette, anche una scheda di 2-3 o più anni fa, fa comunque girare (quasi) tutto almeno decentemente.Vero.. io ho una gloriosissima HD5870 su un I7-860 in fullHD.. ci gioco molto a svariati titoli.. ovviamente non tutti vanno "all max" ma finchè non avrò 1500 euro per fare un upgrade TOTALE questo pc me lo tengo bello stretto perchè mi da ancora buone soddisfazioni:)

dobermann77
04-07-2013, 10:12
Saranno DirectX 11.2?

qboy
04-07-2013, 10:17
Saranno DirectX 11.2?
la serie attuale sia nvidia che amd sono 11.2

bobby10
04-07-2013, 10:24
Caspita all'improvviso tornano le ati/amd 9000.
Io ho ancora una GeCube 9600pro 256mb :)

Littlesnitch
04-07-2013, 10:34
Ci sarà il solito 15/20% in più, dato da affinamenti e clock superiori, nulla di trascendentale, andranno a pareggiare la 780 e stop. Le nuove GPU, quelle vere le vedremo a 20nm e anche con cambio nomenclatura. Queste 9000 possono benissimo essere saltate a pie pari da che già possiede una 670 o 7950 o superiori, al pari delle 7xx. Per i maniaci scimmiati come me invece è tutto grasso che cola per AMD e nVidia!!!

II ARROWS
04-07-2013, 10:34
In effetti negli anni '90 l'hardware non svalutava così in fretta come adesso. Si sfruttava quel che si aveva anche per 8-10 anni.Io e te abbiamo vissuto in diversi anni '90. :asd:

qboy
04-07-2013, 11:09
Ci sarà il solito 15/20% in più, dato da affinamenti e clock superiori, nulla di trascendentale, andranno a pareggiare la 780 e stop. Le nuove GPU, quelle vere le vedremo a 20nm e anche con cambio nomenclatura. Queste 9000 possono benissimo essere saltate a pie pari da che già possiede una 670 o 7950 o superiori, al pari delle 7xx. Per i maniaci scimmiati come me invece è tutto grasso che cola per AMD e nVidia!!!

anche fosse un 15/20% se riducono rumore e consumi, e magari si cloccano come le tahiti allora ben venga. ovviamente io le salterò penso , come la maggior parte di 79xx, a meno di un salto del 50%

ronthalas
04-07-2013, 11:09
attendo curioso la serie nuova...
mi farebbe gola, ma sto bene anche così per ora.

Italia 1
04-07-2013, 12:05
la serie attuale sia nvidia che amd sono 11.2

11.1

qboy
04-07-2013, 12:50
guarda i requisiti del 11.2 e se vedi le dichiarazioni confermano sia per amd che per nvidia

User111
04-07-2013, 12:56
la mia prima scheda era una ati radeon 9200 se :sofico: magari faranno HD Radeon 9200 SE :sofico:

sundraw83
04-07-2013, 13:07
se escono prima di ottobre sarebbe ancora meglio anche perchè le attese sono sempre brutte!

DukeIT
04-07-2013, 14:08
Ci sarà il solito 15/20% in più, dato da affinamenti e clock superiori, nulla di trascendentale, andranno a pareggiare la 780 e stop. Le nuove GPU, quelle vere le vedremo a 20nm e anche con cambio nomenclatura. Queste 9000 possono benissimo essere saltate a pie pari da che già possiede una 670 o 7950 o superiori, al pari delle 7xx. Per i maniaci scimmiati come me invece è tutto grasso che cola per AMD e nVidia!!!Stando a quanto scritto nell'articolo, a differenza delle VGA Nvidia, qui si tratterebbe di chip nuovi.
Del resto, se mantengono il Tick-Tock, con questa generazione si dovrebbe vedere la nuova architettura, con la prossima il "semplice" cambio di pp, in quel caso le vere novità arriverebbero con la serie 9000, cioè con questa nuova serie.

al135
04-07-2013, 14:14
io con una coppia di 7970 sto bene anche se a 1440p un 30-40% di prestazioni in più non mi schiferebbe per niente :)

tuttodigitale
04-07-2013, 15:35
Ci sarà il solito 15/20% in più, dato da affinamenti e clock superiori, nulla di trascendentale, andranno a pareggiare la 780 e stop.
Secondo il mio umile parere, AMD con le HD9000 farà una scheda almeno pari alle TITAN, le specifiche ci sono....
Questa scheda ha le specifiche, ROPS e SP, del 50% superiori a quelle della HD7870xt, e probabilmente un clock ben più elevato dei 925MHz di Tahiti LE portando la potenza bruta, ad un non certo disprezzabile +70%....
Le condizioni per fare ALMENO quanto una TITAN ci sono tutte.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=85199&stc=1&d=1372948376
ad ottobre ci sintonizziamo su techpowerup e vediamo se su BF3 a 2560x1600, le cose andranno effettivamente in questo modo

mirkonorroz
04-07-2013, 15:40
Secondo il mio umile parere, AMD con le HD9000 farà una scheda almeno pari alle TITAN, le specifiche ci sono....
Questa scheda ha le specifiche, ROPS e SP, del 50% superiori a quelle della HD7870xt, e probabilmente un clock ben più elevato dei 925MHz di Tahiti LE portando la potenza bruta, ad un non certo disprezzabile +70%....
Le condizioni per fare ALMENO quanto una TITAN ci sono tutte.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=85199&stc=1&d=1372948376
ad ottobre ci sintonizziamo su techpowerup e vediamo se su BF3 a 2560x1600, le cose andranno effettivamente in questo modo

Chissa' per i consumi, con stesso processo produttivo e piu' cose (?)

mircocatta
04-07-2013, 16:02
Chissa' per i consumi, con stesso processo produttivo e piu' cose (?)

magari toglieranno la parte per il gpucomputing (anche se non credo sia possibile toglierlo dal GCN)

tuttodigitale
04-07-2013, 16:23
Chissa' per i consumi, con stesso processo produttivo e piu' cose (?)
Probabilmente AMD adotterà la stessa tecnica usata da nvidia su GK110, ovvero abbassare di default il clock delle unità FP64. Questo accorgimento, dati alla mano ha permesso a TITAN di operare il 20% più velocemente nei calcoli in SP. La stragrande parte del merito delle maggiori prestazioni di GK110 rispetto a Tahiti è dovuto a questo espediente.
Visto che il consumo di Tahiti è praticamente al limite, più che cercare frequenze ancora più elevate, che avrebbe nel miglior dei casi portato prestazioni migliori del 15%, AMD ha cercato di rinforzare le lacune della sua prima incarnazione GCN, dotando la top di gamma di ben 48 ROPs. Infatti fin dalla prima apparizione delle HD7800 sembrava chiaro che 32 ROPs non potessero sposassi alla perfezione sia con i 1024 stream processor della HD7850 che con i 2048 sp della HD7970, considerando anche l'enorme differenza delle dimensioni del bus.
Infatti queste specifiche, erano note dal Febbraio dello scorso anno...Segno che quelli di AMD sapevano già dove mettere le mani.
In ultimo, è vero che Tahiti è un progetto Evergreen, dovuto anche ad aumento cpntinuo di prestazioni grazie allo sviluppo di nuovi driver, ma è pur sempre vero che saranno passati 2 anni dall'introduzione della HD7970 e un bel pòdi esperienza AMD su questo mostro di architettura (non trovo termine più appropriato) se l'è fatta.

tuttodigitale
04-07-2013, 16:39
magari toglieranno la parte per il gpucomputing (anche se non credo sia possibile toglierlo dal GCN)
l'elevata efficienza nel gpu computing è intrinseco nell'architettura. Ma se vedi le HD7800 che letteralmente divorano anche un chip ben più grosso e affamato di energia come il gk104 nel gpgpu, e hanno fps eccellenti in rapporto alla potenza assorbita è chiaro che GCN va come (giochi) e anche meglio (gpu computing) di kepler, il fatto è che Tahiti si porta appresso 2 fardelli.
1) Unità FP64, per il calcolo in doppia precisione, operante alla stessa frequenza di clock anche quando non sono richieste operazioni su dati in DP.
2) Poche ROPs. Tahiti è la gpu GCN con il più elevato rapporto SP/ROP. Visto che AMD ha presentato da Pit-cairn in poi gpu con un rapporto SP/ROP il dubbio che le prestazioni degli SP sono sovradimensionate rispetto alle possibilità delle 32 ROPs, è leggittimo.

dav1deser
04-07-2013, 18:29
Giusto per essere precisi le HD8000 esistono anche al di fuori del mondo OEM, però non sono dedicate ma integrate: in Kabini/Temash e in Richland.

Capozz
04-07-2013, 19:00
Però è oramai certo che c'è poco interesse da parte dei produttori nell'uscire di anno in anno nuove serie e nuove architetture.
In effetti negli anni '90 l'hardware non svalutava così in fretta come adesso. Si sfruttava quel che si aveva anche per 8-10 anni.



Negli anni 90 del 1800 forse :D

Italia 1
04-07-2013, 19:25
guarda i requisiti del 11.2 e se vedi le dichiarazioni confermano sia per amd che per nvidia

Che io sappia, la Geforce 780 supporta in hardware le DX 11 e la AMD 7970 le 11.1. Nessuna le 11.2

Questa la scheda tecnica della Geforce 780

http://www.geforce.com/hardware/desktop-gpus/geforce-gtx-780/specifications

qboy
04-07-2013, 19:48
Che io sappia, la Geforce 780 supporta in hardware le DX 11 e la AMD 7970 le 11.1. Nessuna le 11.2

Questa la scheda tecnica della Geforce 780

http://www.geforce.com/hardware/desktop-gpus/geforce-gtx-780/specifications

qui per nvidia (http://blogs.nvidia.com/blog/2013/06/26/higher-fidelity-graphics-with-less-memory-at-microsoft-build/)
qui per amd (http://renderingpipeline.com/2012/03/partially-resident-textures/) e anche la conferma (http://beyond3d.com/showpost.php?p=1759926&postcount=4054)

maumau138
04-07-2013, 20:07
Ah, bei tempi quando comprai una FX5800 e mi rodevo il fegato (e mi tappavo le orecchie) perché non mi potevo prendere la 9800, chissà se queste saranno un nuovo riferimento oppure si troveranno a rincorrere.

calabar
04-07-2013, 20:21
qui per nvidia (http://blogs.nvidia.com/blog/2013/06/26/higher-fidelity-graphics-with-less-memory-at-microsoft-build/)
qui per amd (http://renderingpipeline.com/2012/03/partially-resident-textures/) e anche la conferma (http://beyond3d.com/showpost.php?p=1759926&postcount=4054)
Ma qui parla solo di una delle feature legate alle DX 11.2, "Partially Resident Textures".
Per quanto riguarda tutto il resto, si sa qualcosa?

II ARROWS
04-07-2013, 21:02
Ma qui parla solo di una delle feature legate alle DX 11.2, "Partially Resident Textures".
Per quanto riguarda tutto il resto, si sa qualcosa?"Tutto" il resto cosa?
Non c'è nient'altro... e anche se fosse? Secondo voi gli sviluppatori si metteranno in massa a sviluppare una funzione disponibile solo con Windows 8.1 e Xbox one? :D

E che funzione poi? Una cosa che in fin dei conti si compie, magari meno ottimizzato a livello hardware e con più codice da scrive manualmente, fin dagli albori della grafica texturizzata? :D

tuttodigitale
04-07-2013, 21:16
Effettivamente non ero l'unico a pensare al discorso della serie HD8000.

Però è oramai certo che c'è poco interesse da parte dei produttori nell'uscire di anno in anno nuove serie e nuove architetture.
In effetti negli anni '90 l'hardware non svalutava così in fretta come adesso. Si sfruttava quel che si aveva anche per 8-10 anni.

Colpa forse della crisi globale, la scarsa concorrenza di Nvidia e volendo anche il proliferare di smartphone e tablet oramai più numerosi dei PC.
Tra l'altro in vista dell'uscita delle nuove console superveloci XBOX/PS4 oramai c'è ben poco da fare, i PC diventeranno sempre più strumento di lavoro e non di gioco.
Se ci pensi quello che dici non ha molto senso...
I Produttori (AMD ed Intel in primis) avevano tutti gli interessi di produrre nuove cpu perchè evidentemente era richiesta maggior potenza di calcolo.
Basti pensare che un P3 da 400MHz non era in grado, se non con l'ausilio di una scheda dedicata, di decodificare il contenuto di un DVD.
La domanda di CPU prestanti, vuoi per la crisi econmica vuoi perchè per molti le prestazioni sono più che sufficienti, si è abbassata, e il mercato si è adeguato.
Se i produttori producevano HW nuovo e "rivoluzionario" (la potenza di calcolo delle gpu raddoppiava praticamente ogni 12 mesi, ad Ottobre dopo quasi 2 anni avremmo prestazioni superiori del 30% se va bene invece che del 300%, differenza che c'è tra una 9800 e una x1900 per intenderci...).
le software House non possono che adattarsi all'evoluzioni del mercato, dove il salto generazionale non avviene ogni 12 mesi ma ogni 30 mesi...
Chi ha un i7 2700K, cpu "vecchia" di 30 mesi per l'appunto ha ancora una cpu potentissima, cosa che nei primi anni 2000 era assolutamente inimmaginabile,
In 30 mesi si è passati dall' i7 2700k ad un i7 4770k...
E' la stessa distanza temporale che c'è tra un athlon da 1GHz e un athlon 64 3800+: prestazionalmente parlando è come se fossimo passati da un athlon 1GHz ad un athlon 1,4 GHz (e sono pure generoso).
Oggi se il software fosse mirato alle possibilità della fascia media dei 2 anni precedenti (i3 nel 2011, p3 da 400 MHz nel 2000) molti non sarebbero in grado di farlo girare in maniera fluida, visto che oggi si vendono cpu inferiori al i3 mentre al finire del 2003 il minimo sindacale era una cpu che andava almeno 4 volte più della cpu di fascia media di 30 mesi prima...

Se un ex TOP di gamma va quasi la metà delle cpu entry-level più nuove di 30 mesi, è inevitabile che subisca una forte svalutazione.
Pensa se un Pentium andasse quanto o più di un i7 3930k: un i7 2700K varrebbe si o no 30 euro e un i7 4770 non sarebbe mai stato concepito. Oggi sembra una cosa fuori dal mondo, ma fino a qualche anno fa, era la normalità.
L'HW si svalutava e molto di più rispetto adesso, proprio perchè c'erano più progressi.

calabar
04-07-2013, 22:06
"Tutto" il resto cosa?
Non ne ho idea, ma immagino non abbiano fatto uscire una nuova release di DirectX solo per una tecnologia di streaming delle texture.

Non c'è nient'altro... e anche se fosse? Secondo voi gli sviluppatori si metteranno in massa a sviluppare una funzione disponibile solo con Windows 8.1 e Xbox one? :D
Dici? Essendo le api supportate dalle schede di entrambe lo consolle, a mio parere ci sono buone possibilità che i prossimi software siano sviluppati esattamente su questa base.
Come le attuali consolle ci hanno bloccato sulle DX9, immagino che le vecchie faranno lo stesso con le DX 11.2.

qboy
04-07-2013, 23:16
Non ne ho idea, ma immagino non abbiano fatto uscire una nuova release di DirectX solo per una tecnologia di streaming delle texture.


Dici? Essendo le api supportate dalle schede di entrambe lo consolle, a mio parere ci sono buone possibilità che i prossimi software siano sviluppati esattamente su questa base.
Come le attuali consolle ci hanno bloccato sulle DX9, immagino che le vecchie faranno lo stesso con le DX 11.2.

le dx11.2 introducono solo quello infatti!! sono un leggero update dal 11.1 all' 11.2
leggi (http://www.overclockersclub.com/news/34335/)
e BASTA, quindi vai tranquillo che le schede di oggi saranno compatibili, chi ti dice altro ti vuole solo far spendere

calabar
04-07-2013, 23:57
le dx11.2 introducono solo quello infatti!! sono un leggero update dal 11.1 all' 11.2
leggi (http://www.overclockersclub.com/news/34335/)
e BASTA, quindi vai tranquillo che le schede di oggi saranno compatibili, chi ti dice altro ti vuole solo far spendere
Veramente l'articolo stesso che mi hai linkato dice l'esatto contrario. Riporto:

"DirectX 11.2 does offer additional improvements as well, which NeoGAF user LukasTaves conveniently listed here (http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=66771571&postcount=308)".

Mi sembra insomma che si dica tutto tranne che le attuali schede DX 11.1 supporteranno in pieno le dx 11.2, il che non lo escludo, ma al momento non mi sembra affatto evidente.

qboy
05-07-2013, 00:23
quelle che tu dici sono novità per gli sviluppatori (imho), e non mi pare che a noi ci giovi qualcosa, quello che ci tocca di più è il tiled res

calabar
05-07-2013, 08:58
Le DirectX sono delle API, quindi tutte le novità riguardano gli sviluppatori.
Se sviluppo un software con caratteristiche non compatibili con la scheda in oggetto, semplicemente il software non gira o gira senza di queste caratteristiche.
Delle schede, per essere dichiarate DX 11.2 compliant, devono supportarne tutte le specifiche.

Se questa compatibilità ci sarà, magari verrà annunciata all'uscita delle nuove API, a meno che i produttori di hardware ritengano che la cosa possa essere controproducente perchè rischia di non favorire la vendita di nuovo hardware.