View Full Version : Passaggio da hosting condiviso a VPS
Ciao a tutti,
posseggo un hosting condiviso che, per varie ragioni in termini di spazio, espandibilità e restrizioni sono costretto ad abbandonare e passare ad un VPS.
ammetto che sono un po' carente in materia, e vorrei chiedere a voi tutto ciò che c'è da sapere in termine di utilizzo. ad esempio, mi interesserebbe sapere qualosa in più in termini di:
-configurazione (ho una macchina virtuale, ma la virtualizzazione è solo in termine di hardware? ho un os dedicato? );
-ip (leggo che, a seconda delle offerte, i vps hanno 1, 2..N ip: questo mi rappresenta l'unico ip pubblico della macchina virtuale, e quindi soltanto l'unico modo per accedere all'amministrazione del VS? oppure tutti i servizi saranno caratterizzati dallo stesso ip pubblico?)
-fornitura hosting (una volta preso un vps, se volessi hostare N siti web al suo interno, che limitazioni avrei in termini di loro numerosità? e per quanto riguarda il singolo ip per istanza di web server? il vps esce con un solo ip o un ip per ws? nel primo caso, come agganciarlo ad un dominio?)
oltre queste domande, ogni suggerimento è assaaaaaaaai gradito :D
Grazie mille,
Ciao!!!:oink:
-configurazione (ho una macchina virtuale, ma la virtualizzazione è solo in termine di hardware? ho un os dedicato? );
la virtualizzazione sta nel fatto che c'è una macchina condivisa da più utenze.
hai certamente il tuo os dedicato e la virtualizzazione ti assicura che non c'è comunicazione tra te e gli altri utenti di quella macchina, come giustamente deve essere.
per te è come avere una macchina tutta tua con il tuo sistema operativo, in pratica la macchina fisica è condivisa e tu hai una macchina virtuale.
-ip (leggo che, a seconda delle offerte, i vps hanno 1, 2..N ip: questo mi rappresenta l'unico ip pubblico della macchina virtuale, e quindi soltanto l'unico modo per accedere all'amministrazione del VS? oppure tutti i servizi saranno caratterizzati dallo stesso ip pubblico?)
non so di preciso cosa intendi per servizio, se intendi servizi tipo FTP o SSH la risposta è si, possono usare tutti lo stesso indirizzo pubblico perchè di fatto si differenziano usando porte diverse.
non so cosa devi farci ma in genere un indirizzo ip basta e avanza.
per accedere all'amministrazione o hai un pannello che ti facilita alcune operazioni (cpanel/plesk/ispconfig) che ti permettono di creare domini, configurare alias/redirect, utenti ftp, database e quant'altro, oppure devi fare tutto a mano dalla console ssh a cui avrai ovviamente accesso.
-fornitura hosting (una volta preso un vps, se volessi hostare N siti web al suo interno, che limitazioni avrei in termini di loro numerosità? e per quanto riguarda il singolo ip per istanza di web server? il vps esce con un solo ip o un ip per ws? nel primo caso, come agganciarlo ad un dominio?)
salvo particolari disposizioni del provider da cui acquisterai la VPS ti direi che le uniche limitazioni sono banda, spazio disco e risorse hardware inteso cpu/memoria.
se i tuoi siti sono semplici siti statici in html e il traffico è basso, ti basta veramente pochissimo per tenere in piedi un sacco di siti.
se cominci ad avere siti dinamici che utilizzano linguaggio server-side (php/ruby) e databse (mysql) allora il discorso cambia e sicuramente il numero di siti che puoi hostare si riduce notevolmente.
la vps di base esce con un solo IP e puoi associargli tutti i domini che vuoi.
per farlo ti conviene studiarti un minimo come funziona un webserver, ti consiglio apache o nginx
http://httpd.apache.org/docs/current/vhosts/index.html
http://wiki.nginx.org/Main
Grazie mille :)
su apache spesso ci lavoro, quindi qualcosina ne so :)
in merito ai vari servizi, intendo la seguente cosa:
mettiamo che ho 3 webapp deployate sul ws, quindi una situazione di questo tipo
http://ip: porta/webapp1
http://ip: porta/webapp2
http://ip: porta/webapp3
se l'associazione ip:porta è condivisa, ma è solo il dominio interno a cambiare, come faccio ad associare un "dominio esterno" (inteso come www.miodominio.com) ad una delle mie webapp?
in merito alla prima domanda, quindi se ho capito bene sono delle semplici macchine virtuali, niente di più e niente di meno??
thhanxx:cool:
non so di preciso come funzionano le tue webapp, ma facciamo l'esempio che siano "autonome" e girano su webserver propri (non so tipo node.js, tomcat, play framework, salcazzo...)
webapp 1 ascolta sulla porta 9000
webapp 2 ascolta sulla porta 9001
webapp 3 ascolta sulla porta 9002
registri 3 domini:
www.miawebapp1.com
www.miawebapp2.com
www.miawebapp3.com
crei 3 vhost di apache settato per fare da proxy con le seguenti impostazioni:
LoadModule proxy_module modules/mod_proxy.so
<Directory /var/www/miawebapp1.com>
AllowOverride None
Order Deny,Allow
Deny from all
</Directory>
<VirtualHost *:80>
ProxyPreserveHost On
ServerName miawebapp1.com
ProxyPass /excluded !
ProxyPass / http://127.0.0.1:9000/
ProxyPassReverse / http://127.0.0.1:9000/
</VirtualHost>
lo fai poi per gli altri 2 e sei a posto.
ti rigrazio...non avevo mai sfruttato un ws in questo modo...quindi "se po fa" :D
devo ancora un po' indagare sull'effettiva sfruttabilità di un vps..e, non ultima cosa, vedere da chi andare (se eventualmente restare con il mio privider, tramite il quale fare la migrazione da hosting a vps o no)
ciao!!
ho sentito parlare molto bene di OVH a livello consumer.
personalmente in azienda usiamo LevelIP e ci troviamo bene per il momento.
io invece personalmente uso vhosting.it e mi trovo benissimo.
personalmente evito Aruba.
io invece sto usando bibihost, e mi sono trovato bene fino ad un mesetto fa, quando hanno deciso di aggiornare il sistema per problemi che hanno avuto, e contestualmente cambiare i valori del php.ini (che era il motivo per il quale avevo stipulato un contratto di 3 anni con loro)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.